PDA

Visualizza la versione completa : Regola per montare/scegliere led e alimentaore


Bigsampey
18-05-2011, 17:37
Una volta per tutte per chiarire le idee a chi volesse costruirsi una plafo a led e dimensionare da soli tutto l'impianto elettrico perchè non scriviamo il criterio per scegliere la componentistica?

Esprimo quello che secondo me sono le nozioni base:

1) I led vanno messi in serie con il vantaggio di alimentarli tutti alla stessa tensione e corrente però con lo svantaggio che se si brucia uno tutta la serie si spegne.

2) Scelta dell'alimentatore:
La tensione dell'alimentatore deve essere la somma della tensione di alimentazione dei singoli led che si vogliono utilizzare e moltiplicarla per quanti led abbiamo messo in serie (esempio: 10 led da 3V alimentatore da 30V) mentre la corrente deve essere grosso modo uguale a quella che alimenta ogni singolo led.

3) Se si usa un alimentatore stabilizzato, per capirci, quelli destinati ad alimentare oggetti elettronici tipo cellulare, centralini telefonici ecc. vanno benissimo sempre che rispettino il punto 2.

Se tutto ciò che ho descritto è corretto credo che sia tutto.
Ai più competenti l'ardua sentenza -28-28-28

davide56
18-05-2011, 19:50
per alimentare i led è necessario un driver a corrente costante e la tensione dovrà essere superiore allatensione della serie di led perche normalmente i driver hanno una caduta di tensione sull'uscita.I tutto comunque dipende dal tipo di driver scelto

Bigsampey
18-05-2011, 20:14
per alimentare i led è necessario un driver a corrente costante e la tensione dovrà essere superiore allatensione della serie di led perche normalmente i driver hanno una caduta di tensione sull'uscita.I tutto comunque dipende dal tipo di driver scelto

ma se si usa un alimentatore stabilizato serve ancora il driver?

Kj822001
18-05-2011, 21:24
Una volta per tutte per chiarire le idee a chi volesse costruirsi una plafo a led e dimensionare da soli tutto l'impianto elettrico perchè non scriviamo il criterio per scegliere la componentistica?

Esprimo quello che secondo me sono le nozioni base:

1) I led vanno messi in serie con il vantaggio di alimentarli tutti alla stessa tensione e corrente però con lo svantaggio che se si brucia uno tutta la serie si spegne.
NON è un svantaggio! E' l'unico modo per accendere correttamente i led. Se si connettono in parallelo e un led salta a catena saltano tutti i led (e gli ultimi potrebbero fare anche effetto meteorite incadescente :) )

2) Scelta dell'alimentatore:
La tensione dell'alimentatore deve essere la somma della tensione di alimentazione dei singoli led che si vogliono utilizzare e moltiplicarla per quanti led abbiamo messo in serie (esempio: 10 led da 3V alimentatore da 30V) mentre la corrente deve essere grosso modo uguale a quella che alimenta ogni singolo led.


La corrente deve essere costante e sufficiente per accendere un led ecco perchè serve un driver o un alimentatore con corrente costante
altrimenti i led fanno l'effetto precedentemente descritto :)


3) Se si usa un alimentatore stabilizzato, per capirci, quelli destinati ad alimentare oggetti elettronici tipo cellulare, centralini telefonici ecc. vanno benissimo sempre che rispettino il punto 2.

Gli alimentatori devono essere comunque a corrente costante questo è molto importante non collegate mai un led ad un alimentatore che non sia in corrente costante perchè qualcosa probabilmente si brucia!!

Volevo puntualizzare un po' per evitare che si facciano errori grossolani.

davide56
18-05-2011, 21:55
bisogna fare molta attenzione quando si parla di corrente e di tensione
la tensione è quella che si fornisce all'utilizzatore e si misura in volt
la corrente è quella che l'utilizzatore assorbe e si misura in amper
un alimentatore stabilizato fornisce una tensione costante senza variazioni dovute a sbalzi di tensione o a variazioni del carico
un alimentatore a corrente costante (driver)fornisce una corrente costante