Entra

Visualizza la versione completa : aiuto pompa


guidolavespa53
18-05-2011, 15:12
Ciao a tutti ragazzi, sono un acquariofilo principalmente dolce che per lavoro si è dovuto conveertire al marino.....ho riesumato un acquario da 350litri,160x50x70, con filtro esterno, schiumatoio e condizionatore. La pompa del filtro esterno era bruciata per cui mi occorrerebbe una pompa che mandi acqua al filtro esterno, passi dal condizionatore e torni in vasca....non riesco a capire che caratteristiche(potenza, prevalenza) debba avere...nella vasca ci saranno solo ed esclusivamente ricci di mare,P.lividus, occorre una pompa di movimento? Grazie a tutti.

guidolavespa53
18-05-2011, 21:20
Non vorrei sembrare scortese, ma non avendo ricevuto ancora una risposta, mi chiedo se abbia scritto qualcosa di assurdo o sbagliato, se così fosse son pronto a corregere....

zack78
18-05-2011, 21:27
ci sono pompe che lavorano anche a "secco" fuori dall'acqua quindi la puoi mettere a ridosso del filtro esterno...per la portata dovresti sapere da quanto era quella che ti si è bruciata e metterne una equivalente o un pò superiore..
una pompa di movimento è sempre gradita anche ai ricci..
ma nel filtro esterno cosa ci metti dentro? e la vasca come è allestita? se hai lo schiumatoio il filtro esterno è superfluo a meno che non lo usi per carbone o zeolite....

RobyVerona
18-05-2011, 21:30
Non vorrei sembrare scortese, ma non avendo ricevuto ancora una risposta, mi chiedo se abbia scritto qualcosa di assurdo o sbagliato, se così fosse son pronto a corregere....

Ciao... Per prima cosa la tua vasca non ha una capacità di 350 lt ma di 560... La geometria è la geometria. Forse non ti è stato risposto semplicemente perchè forse non ti sei spiegato chiaramente.

Il tuo filtro esterno di che marca e modello è? Per filtro esterno intendi una cosa tipo questo?

http://www.aquariumline.com/catalog/eheim#2173-termofiltro-esterno-professional-completo-materiali-filtranti-portata-1050lh-consumo#210w-acquari-fino-litri-p-3822.html

Hai una sump? Se fosse così io sinceramente toglierei del tutto il filtro esterno e metterei semplicemente una pompa tipo questa

http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems#2300-portata-regolabile#2300-p-85.html

con cui mandi l'acqua al refrigeratore.

guidolavespa53
19-05-2011, 14:16
Allora mi spiego meglio, la vasca è rimepita con 350 litri di acqua, non al massimo, la usiamo per tenere i ricci su cui facciamo vari studi su ecologia,sviluppo etc...era in condizioni pietose come ve l'ho descritte ma ora entro nei particolari: dunque alla vasca è collegata questo filtro esterno della sera, non dalla pompa originale,bruciata ma da un'altra 2000l/h immersa in vasca, all'uscita dal filtro è collegato un condizionatore settato a 15 gradi e all'uscita l'acqua rientra in vasca.Unico altro accessorio è uno schiumatoio già controllato come potenza e dimensioni. Non c'è sump, sto spingengo ora per mettere delle rocce vive e un fondo di sabbia corallina, fino ad ora avevano messo delle pietre raccolte a mare ma non porose, molto simili ai sassi di fiume(quindi inutili).Il problema della pompa sorge perchè all'uscita del circuita filtro/condizionatore l'acqua esce moooolto piano quindi ho consigliato di accorciare i tubi di collegamento, molto lunghi, e di mettere una pompa più potente ma non so quale, leggendo un altro thread qua sul forum avevo visto questa: New-Jet NJ 4500 AQUARIUM SYSTEMS.
Spero ora di essere stato più chiaro, eventualmente son pronto a fornire ulteriori informazioni.

zack78
19-05-2011, 18:03
considera che il passaggio dentro al condizionatore deve +/- essere quello che è indicato dalla casa costruttrice per avere un passaggio adeguato allo scambio termico in modo che sia sufficente a far raffreddare l'acqua perchè se passa troppo velocemente non si ha lo scambio e funzionerà in maniera sbagliata...quindi se il filtro ha bisogno di una pompa con "X" litri di passaggio e il refri con "Y" di passaggio dovresti mettere 2 pompe...

RobyVerona
19-05-2011, 22:05
Allora mi spiego meglio, la vasca è rimepita con 350 litri di acqua, non al massimo, la usiamo per tenere i ricci su cui facciamo vari studi su ecologia,sviluppo etc...era in condizioni pietose come ve l'ho descritte ma ora entro nei particolari: dunque alla vasca è collegata questo filtro esterno della sera, non dalla pompa originale,bruciata ma da un'altra 2000l/h immersa in vasca, all'uscita dal filtro è collegato un condizionatore settato a 15 gradi e all'uscita l'acqua rientra in vasca.Unico altro accessorio è uno schiumatoio già controllato come potenza e dimensioni. Non c'è sump, sto spingengo ora per mettere delle rocce vive e un fondo di sabbia corallina, fino ad ora avevano messo delle pietre raccolte a mare ma non porose, molto simili ai sassi di fiume(quindi inutili).Il problema della pompa sorge perchè all'uscita del circuita filtro/condizionatore l'acqua esce moooolto piano quindi ho consigliato di accorciare i tubi di collegamento, molto lunghi, e di mettere una pompa più potente ma non so quale, leggendo un altro thread qua sul forum avevo visto questa: New-Jet NJ 4500 AQUARIUM SYSTEMS.
Spero ora di essere stato più chiaro, eventualmente son pronto a fornire ulteriori informazioni.

La NJ 4500 così com'è a mio avviso è un po troppo potente, rischi che l'acqua che passa dallo scambiatore di calore del refrigeratore non faccia in tempo ad raffreddarsi. Prendila pure ma mettici subito dopo un rubinetto con la quale ti regoli la portata. In media, generalizzando, un refrigeratore lavora bene trattando 1000 lt/hr d'acqua.

guidolavespa53
20-05-2011, 13:58
ok allora o uso due pompe, una filtro e una x il condizionatore o una unica per esempio la nj4500 ma riducendone la portata, giusto?