Entra

Visualizza la versione completa : Ricreare il piu possibile un ecosistema..


Lacym
18-05-2011, 12:26
Una settimana fa ho iniziato un esperimento.. e volevo rendervi tutti partecipi :
Avere una fonte di cibo per i pesci direttamente in acquario..

la scelta di questa "fonte di cibo" è ricaduta sui Tubifex
Ho comprato 2 ustine di cibo vivo della Amtra ho aperto la bustina e lasciato i tubifex a temperatura ambiente.. poi come si fa per i pesci ho aggiunto gradualmente un po' d'acqua dell'acquario e infine li ho messi sul fondo dell'acquario !
sopra a questo groviglio di tubifex ho posizionato una scodella girata, in modo tale che i pesci non potessero mangiarli ed ho lasciato tutto così per 1 giorno

il giorno dopo levata la scodella il 90% dei tubifex erano finiti nel fondo lasciando fuori solo le code.. al passaggio dei pesci molto rapidamente si nascondono così da rimaner in vita.

Oggi ad una settimana dall'immissione si vedono molti tubifex piccolini che prima non c'erano e anche se i pesci ogni tanto ne riescono ad estrarre qualcuno il loro numero non sembra calare ed hanno iniziato a creare gallerie nella sabbia ! :-D

ps. l'esperimento lo sto facendo in 2 acquari :
il mio 130 lt asiatico e il 32 litri tanganika.. ecco una foto delle gallerie scavate dai tubifex nel tanganika :
(li ho cerchiati per farli notare meglio)
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/IMG_20110518_121654.jpg

e qui invece nell'acquario grosso con le loro codine fuori..

http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/IMG_20110518_121801.jpg

I vantaggi dovrebbero essere :

1-Maggiore movimento del fondo
2-Eliminazione di tutti i detriti di cibo dal fondo
3-Cibo vivo sempre disponibile
4-Ricreare il piu possibile un ecosistema

direi che per il momento tutti i punti sono stati raggiunti nel tanganika che al momento è senza pesci ho provato a mettere qualche scaglietta di cibo sul fondo e qualche ora dopo era scomparsa..
mentre per l'acquario grande anche essendo molto popolato si nota che il fondo è gia piu pulito di prima..

Se la cosa vi interessa continuo man mano che la cosa si evolve con nuove descrizioni e foto !

24/05/11

Tubifex sempre presenti sia nel tanganika che nell'acquario grande, nel tanganica non si notano piu quellic he stanno con la coda oltre la sabbia ma si nota la loro presenza solo dal fatto che a ridosso del vetro si vedono delle gallerie scavate da loro

nell'altro acquario sono sicuramente aumentati e diffusi in tutto il substrato !

01/08/11


In entrambe le vasche si nota ancora la presenza dei tubifex oramai sono diventati parte dell'ecosistema ed hanno colonizzato tutto !
anche in 20 giorni di assenza (causa ferie) non ho avuto nessuna morte di pesci per il fatto che non ho dato cibo quindi si sono nutriti di tubifex !
e dopo ben 4 mesi senza sifonare ancora non mi si è formata schifezza ne nel fondo, ne tra il fondo e il vetro ! prima si formava circa ogni mese !!
ecco una foto dove si può notare un fondo molto pulito e areato e la presenza di tubifex che scavano
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/IMG_20110801_124858.jpg

Sir Dark
18-05-2011, 13:07
Che spettacolo, sta cosa è veramente MOLTO MOLTO interessante, complimenti!

Lacym
18-05-2011, 13:37
Grazie! Adesso dovrei inserire nella vasca tanganika 2 multi vediamo come si comportano i tubifex !

Sent from my X10minipro using Tapatalk

Valeriuccio
18-05-2011, 13:59
Molto interessante, non ho capito però come hai fatto ad inserirli in vasca senza essere assalito dai pesci :-)

jester71
18-05-2011, 14:06
Interessantissimo! Complimenti! Seguo con piacere gli sviluppi... Dicci qualcosa di più sulla fase di inserimento.


Sent from my iPad using Tapatalk
My free wallpapers for iPad and pc http://www.jester71.com

Sir Dark
18-05-2011, 15:06
Molto interessante, non ho capito però come hai fatto ad inserirli in vasca senza essere assalito dai pesci :-)

sopra a questo groviglio di tubifex ho posizionato una scodella girata, in modo tale che i pesci non potessero mangiarli ed ho lasciato tutto così per 1 giorno

;-)

Valeriuccio
18-05-2011, 16:30
...e....rischi di eccessiva proliferazione dei tubiflex??

Lacym
18-05-2011, 17:27
...e....rischi di eccessiva proliferazione dei tubiflex??

Bhe sono molto piccoli ed e difficile vederli anche se ce ne sono tanti e comunque quando sono tanti vanno in superficie (dellaa ghiaia)
Per cercare un altro posto e vengono cosi mangiati !
Sent from my X10minipro using Tapatalk

Sir Dark
18-05-2011, 17:57
Lacym questa cosa mi ha incuriosito molto e sarei interessato a sperimentarla.

Premetto che sono un acquariofilo neofita.

Al momento in vasca ho 5 Corydoras Paleatus che più in là saranno affiancati da una quindicina di cardinali e un trio di ramirezi.

Secondo te potrei tentare anch'io questo esperimento?

I miei corydoras però al momento sono molto piccoli (circa 3-4 cm), pensi che sia possibile lo stesso o devo aspettare che crescano di più?

Ale87tv
18-05-2011, 22:56
bene bene... tieni aggiornato il primo post :-)

Lacym
18-05-2011, 23:01
Lacym questa cosa mi ha incuriosito molto e sarei interessato a sperimentarla.

Premetto che sono un acquariofilo neofita.

Al momento in vasca ho 5 Corydoras Paleatus che più in là saranno affiancati da una quindicina di cardinali e un trio di ramirezi.

Secondo te potrei tentare anch'io questo esperimento?

I miei corydoras però al momento sono molto piccoli (circa 3-4 cm), pensi che sia possibile lo stesso o devo aspettare che crescano di più?

bhe secondo me potresti comunque provarci ! io ho dentro anche cory nati da covate che sono piu o meno 2 cm e anche loro mangiano i tubifex !

bene bene... tieni aggiornato il primo post :-)

ovviamente ! :-))


Tanto per aggiornare oggi al ritorno nell'acquario grande la situazione è rimasta invariata, mentre nel tanganica c'è una voragine in un punto, penso un multifasciatus che ha scoperto dove sono i vermi, anche se ne ha mangiato qualcheduno.. se ne vedono ancora molti comunque..

faggio
19-05-2011, 00:34
veramente interessante complimenti!!!!! Tienici aggiornati sull'evoluzione del tuo progetto!!
un saluto
Enric0

Sir Dark
19-05-2011, 08:28
Lacym so che sicuramente saprai ciò che sto per dirti, però mi sono informato su come "allevare" i tubifex e ho letto che comunque c'è il riscio che portino malattie ai pesci che li ingeriscono e pure abbastanza gravi come problemi intestinali, intossicazioni, setticemie e nel caso dei ciclidi del malawi e del tanganica provocare una malattia chiamata "gonfiore del malawi" che altro non è che una grave infezione intestinale.

Il rischio di queste malattie secondo te c'è solo per i tubifex presi in natura e allevare poi in casa oppure c'è anche per quanto riguarda quelli acquistati come cibo vivo?

Lacym
19-05-2011, 10:03
Lacym so che sicuramente saprai ciò che sto per dirti, però mi sono informato su come "allevare" i tubifex e ho letto che comunque c'è il riscio che portino malattie ai pesci che li ingeriscono e pure abbastanza gravi come problemi intestinali, intossicazioni, setticemie e nel caso dei ciclidi del malawi e del tanganica provocare una malattia chiamata "gonfiore del malawi" che altro non è che una grave infezione intestinale.

Il rischio di queste malattie secondo te c'è solo per i tubifex presi in natura e allevare poi in casa oppure c'è anche per quanto riguarda quelli acquistati come cibo vivo?

da quello che ho letto il male del malawi è provocato da un ingestione molto semplicemente i tubifex se dati vivi si aggrovigliano tra di loro a palla anche 30-40 esemplari.. e il pesce del malawi potrebbe inghiottirli utti in uan volta, nel mio caso questo non può capitare perchè tutti i vermetti sono separati tra di loro stando nel substrato

per le altre malattie sono causate principalmente perchè i tubifex vivono in acque poco pulite assorbendo appunto sostanze nocive.. i tubifex che ho usato io sono della amtra e c'è scritto chiaramente che arrivano da allevamenti non inquinati..

Sir Dark
19-05-2011, 10:11
Immaginavo fosse così :-) Da quanto ho letto in giro sul forum sei preparatissimo quindi immaginavo fossi già al corrente degli eventuali rischi, però mi sono detto "non si sa mai, io intanto glielo scrivo" :-)

Lacym
19-05-2011, 10:17
Immaginavo fosse così :-) Da quanto ho letto in giro sul forum sei preparatissimo quindi immaginavo fossi già al corrente degli eventuali rischi, però mi sono detto "non si sa mai, io intanto glielo scrivo" :-)

e preparatissimo :-D non esageriamo..
sisi hai fatto bene, piu informazioni si danno qui in questa discussione meglio è ! :-))

Agro
19-05-2011, 12:43
Anche io ti seguo con interesse, al inizio ero scettico, ma devo ricredermi.
Ma i tubifex potrebbero essere inseriti in tutti acquario e di allestimento?

Lacym
19-05-2011, 12:50
Anche io ti seguo con interesse, al inizio ero scettico, ma devo ricredermi.
Ma i tubifex potrebbero essere inseriti in tutti acquario e di allestimento?

bhe non proprio.. ho letto che i tubifex sopportano questi valori :

Temp da 3°C a 35°C
GH da 3 a 20
PH da 4 a 9
No2 fino a 8mg/l
No3 > 100mg/l

quindi bene o male vivrebbero dappertutto
però in un allestimento con solo caridine o simili non li metterei perchè non avendo predatori mi sa che la situazione diventerebbe incontrollata !
sto continuando a dare tanto cibo e noto che anche quello che rimane in zone dove i miei pesci del tanganika non vanno a mangiare viene tutto amngiato dai tubifex !!

Agro
19-05-2011, 13:33
Cavolo se sono adattabili, neanche il picco di nitriti non ammazza, d'altronde vivono anche in acque inquinate.

Valeriuccio
20-05-2011, 03:26
News? :-))

i tubiflex ti hanno mangiato?

Lacym
20-05-2011, 10:14
News? :-))

i tubiflex ti hanno mangiato?

allora news :

i multifasciatus hanno scoperto che nella sabbia trovano cibo, ne hanno mangiato qualcuno ma i tubi sono abbasatnza veloci da nascondersi..
nell'acquario grande si sono sicuramente riprodotti.. perchè si sono sparsi un po' dappertutto ed hanno iniziato a mangiare quella schifezza nera che si forma tra vetro e ghiaia ! :-))

Ale87tv
20-05-2011, 10:43
metti una foto della schifezza nera... se sono cianobatteri, questa è un informazine molto utile!!!
aggiungi le informazioni delle tre pagine al primo post... ;-)

Lacym
20-05-2011, 13:50
metti una foto della schifezza nera... se sono cianobatteri, questa è un informazine molto utile!!!
aggiungi le informazioni delle tre pagine al primo post... ;-)

no non sono ciano, sono semplici alghe e roba in decomposizione
ok dopo aggiungo tutto !

Federico Sibona
20-05-2011, 14:50
Stavo pensando però che i Tubifex non vivono in eterno e se un certo numero muore sotto il ghiaietto...........se sono pochi potrebbero diventare fertilizzante, ma se sono tanti........
Inoltre, per certi pesci, potrebbero essere un alimento troppo proteico/grasso per lasciarlo costantemente a disposizione ;-)
Decenni fa avevo fatto una cosa simile involontariamente, ne avevo dati troppi e si erano rintanati nel fondo prima di essere predati. Nel timore che morendo mi inquinassero il fondo ero ricorso alle mangiatoie per Tubifex galleggianti ;-)
Comunque sperimentare non è mai male, vediamo come si evolve la situazione.
Consiglierei però di farlo in vasche ben mature, in cui il filtro e/o le piante possano digerire eventuali incrementi di carico organico ;-)

Ale87tv
20-05-2011, 19:06
penso che i tubifex morti poi possano venire mangiati dai tubifex vivi... però c'è sempre il problema che i pesci non sanno limitarsi...

jester71
20-05-2011, 21:00
Dove me li procuro i tubifex vivi?


Sent from my iPad using Tapatalk
My free wallpapers for iPad and pc http://www.jester71.com

Lacym
21-05-2011, 12:04
Dove me li procuro i tubifex vivi?


Sent from my iPad using Tapatalk
My free wallpapers for iPad and pc http://www.jester71.com

li fa la AMTRA
su acquariumline li vendono

allora aggiornamento :

nel tanganica mi pare stiano diminuendo.. molto probabilmente perchè i multi conitnuano a scavare e mangiarseli.. e comunque non ne avevo messi molti li, mentre nell'acquario grande continuano ad esserci.. oggi ho fatto parecchie modifiche a quell'acquario e nel tirare su le piante è venuto su anche qualche vermetto in posizioni molto lontane da dove li avevo messi in origine, questo significa che oramai sono sotto tutto l'acquario ! bene !

yspanico
21-05-2011, 12:16
Ottimo lavoro Lacym,seguo con mooolto interesse anche io!;-)

Valeriuccio
23-05-2011, 16:29
Beh?!?!?!!? news??? -28d#

Lacym
23-05-2011, 21:24
Beh?!?!?!!? news??? -28d#

domani aggiorno un po' la situazione.. ho un po' poco tempo ultimamente

Lacym
24-05-2011, 09:37
Tubifex sempre presenti sia nel tanganika che nell'acquario grande, nel tanganica non si notano piu quellic he stanno con la coda oltre la sabbia ma si nota la loro presenza solo dal fatto che a ridosso del vetro si vedono delle gallerie scavate da loro

nell'altro acquario sono sicuramente aumentati e diffusi in tutto il substrato !

l'esperimento va avanti ! :-D

Dep305
30-05-2011, 14:37
non ho capito come hai fatto a netterli nel fondo. Li hai usciti dalla confezione amtra, li hai messi in un bicchiere con un po di acqua dell'acquario e poi??

Federico Sibona
30-05-2011, 15:04
Dep305, se ho capito bene, ha lasciato calare sul fondo il gomitolo di Tubifex e gli ha messo un bicchiere sopra perchè non fossero subito mangiati, dando così loro il tempo di interrarsi ;-)

Lacym
30-05-2011, 22:56
Dep305, se ho capito bene, ha lasciato calare sul fondo il gomitolo di Tubifex e gli ha messo un bicchiere sopra perchè non fossero subito mangiati, dando così loro il tempo di interrarsi ;-)

giusto !!
qualche aggiornamento :

in entrambi gli acquari ogni tanto si vede ancora qualche tubifex , oramai saranno sotto a tutto il substrato.. adesso bisogna solo aspettare e vedere se continua così..

Valeriuccio
30-05-2011, 23:14
Ottimo!
Valori dell'acqua?? Tutto nella norma?

mouuu11
30-05-2011, 23:34
E i tubifex si comprano vivi dove ?

Valeriuccio
30-05-2011, 23:36
E i tubifex si comprano vivi dove ?

Post 27 poco piu su ;-)

Lacym
31-05-2011, 10:16
Ottimo!
Valori dell'acqua?? Tutto nella norma?

si, tutto nella norma ! noto solo che nell'acquario asiatico il fondo è meno polveroso.. :-))

mouuu11
31-05-2011, 12:23
Si non avevo tempo e hoi saltato pag 3 :-D Comunque ti seguo .. mi interessa questa cosa...

sueppa
27-06-2011, 20:53
interessantissimo!!...ma credete che se messi nella sabbia moolto fine (spiaggia x intederci) posso vivere?

Valeriuccio
27-06-2011, 21:23
Lacym è stato mangiato, ora scrive un tubiflex al posto suo.... :-D

Attendiamo news a un mesetto abbondante dall'avvio :-)

danny1111
28-06-2011, 16:14
Mi ero perso questo "esperimento" di Lacym, ed ora me lo son buttato giù tutto d'un fiato.

Dico la mia:

Un acquario è sempre un ecosistema. Un ecosistema però che dev'essere ben gestito dall'acquariofilo/allevatore rendendolo, per l'appunto, un ottimo ecosistema. Un sistema d'acqua racchiuso in 5 vetri col passare del tempo crea degli equilibri, tra sostanze organiche, animali (grandi e micro..), organismi vegetali (non solo piante) etc.

Un equilibrio che diventa perfetto e che aiuta anche il buon acquariofilo nel momento in cui succede qualche problema alla vasca o si commette qualche errore.

Una vasca di 1 mese, si può affermare con una certa sicurezza, è ben diversa da una vasca di 1 anno. La seconda è indubbiamente una vasca matura, nella quale (se la gestione è stata sana e responsabile) si è creato da solo un ecosistema forte in grado di sopperire autonomamente, ad esempio, alla somministrazione di mangime....

Una vasca ad esempio mai sifonata o comunque mai bistrattata, pulita, trattata con farmaci pesanti etc ha, per forza di cose, al suo interno una giusta (in equilibrio appunto con l'ecosistema acquario) quantità di microrganismi animali, impercettibili all'occhio umano tra i granelli di sabbia o nei micro anfratti delle rocce e radici, ma che fan sempre parte della catena alimentare e che quindi forniscono cibo vivo ai nostri pesci.

Ciò per dire che è sicuramente una gran cosa ciò che sta facendo Lacym, a cui vanno comunque a prescindere i miei complimenti per la passione che ci mette, ma bisogna comunque tener conto che microrganismi vivi in vasca anche senza introdurli dall'esterno, col tempo si formano e vivono costantemente al pari dei tubifex che abbiamo qui visto.

Io un giorno mi sono fermato a guardare da vicino una zona della mia vasca sul fondo...e ho notato qualcosa muoversi molto piccola...sembravano anellidi davvero molto piccoli.....

Non voglio dire che questo esperiemento non abbia un senso eh.
Secondo me va fatto in vasche abbastanza popolate dove la popolazione dei tubi vien gradualmente e in proporzione mangiata dai vari pesci tenendo quindi a bada una loro crescita e riproduzione incontrollata.

Per quanto riguarda un alimentazione troppo proteica o grassa forse è da tenere in conto però anche in natura i pesci mangiano quasi solamente cibo vivo (o animali morti), più raramente frutti, direi mai granulato :-)...c'è però da dire che in natura non mangiano così di continuo e quindi riescono probabilmente a sopportare diversamente un eccessivo carico proteico. E' da valutare, ed è proprio per questo che mi riferivo a un introduzione di tubi in vasca abbastanza popolate.

Per la tossicità anche io credo sia un pochino rischioso. Non è certo la stessa cosa della somministrazione del secco però il discorso è sempre relativo. Pesci sani riescono a superare anche infezioni da flagellati derivanti da ingestione di tubifex vvi o da, ad esempio, larve di zanzara vive...però pesci un po più sensibili o più deboli che non hanno fatto i famosi "anticorpi" alla prima ingestione restano fregati.

Credo che comunque allevarli in vasca dove l'acqua è sicuramente pulita non porti grossi problemi.

Per il resto... #25

frtommy
02-07-2011, 20:59
Ciao.
Ti faccio i complimenti pure io e da oggi ( giorno della scoperta di questo esperimento ) ti seguo interessatissimo.
Ciao ciao e grazie per il tuo tempo.

Frankye76
12-07-2011, 05:44
letta tutto d'un fiato... ci sono aggiornamenti?

2 domandine: quanto scendono in profondità? e quanto sono lunghi i tubliflex più grandi?

ciao e complimenti

emix
16-07-2011, 01:30
anche io seguo con interesse...

damo84
25-07-2011, 22:51
ho scoperto solo oggi questo esperimento. Beh, che dire, innanzitutto complimentoni!!!

Mi sorge una piccola domanda...probabilmente dovuta alla mia "neofiticità" (si dice poi??).
Nelle gallerie scavate da questi tubliflex, potrebbe esistere la possibilità che si creino delle sacche anossiche?

Lacym
01-08-2011, 12:44
Scusate se sono sparito per un po' ma sono andato in ferie e al ritorno sono stato sommerso dal lavoro.. comuque:

In entrambe le vasche si nota ancora la presenza dei tubifex oramai sono diventati parte dell'ecosistema ed hanno colonizzato tutto !

ps. sono stato 20 giorni in ferie senza dare cibo a nessuna vasca e le 2 vasche con i tubifex non hanno avuto nessuna morte (neppure di un pesciolino)
lo stesso non posso dire invece per il caridinaio (dove i tubifex non erano presenti) le caridine si sono dimezzate e le lumache aumentate :-D

aggiornata la prima pagina con nuova foto..

frtommy
01-08-2011, 13:53
Scusate se sono sparito per un po' ma sono andato in ferie e al ritorno sono stato sommerso dal lavoro.. comuque:

In entrambe le vasche si nota ancora la presenza dei tubifex oramai sono diventati parte dell'ecosistema ed hanno colonizzato tutto !

ps. sono stato 20 giorni in ferie senza dare cibo a nessuna vasca e le 2 vasche con i tubifex non hanno avuto nessuna morte (neppure di un pesciolino)
lo stesso non posso dire invece per il caridinaio (dove i tubifex non erano presenti) le caridine si sono dimezzate e le lumache aumentate :-D

aggiornata la prima pagina con nuova foto..

Grazie mille Lacym per le grandi news.

A questo punto resterebbe solo una cosa da testare secondo me.

I tubiflex non sono aumentati esponenzialmente, perchè per 20 giorni non hai dato cibo hai pesci e probabilmente si nutrivano di tubiflex. L'ultima mia paura, prima di cercare di emularti, è vedere cosa succede se in un mesetto , dai da mangiare ai pesci. Se i tublifex invadono tutto oppure rimane stabile la stituazione.

Se a fine agosto avrò notizie positive allora mi butto anche io sul tuo esperimento.

Grazie davvero per il tuo tempo.
Ciao ciao.

Lacym
01-08-2011, 21:54
bhe sono dentro da 3 mesi.. no non aumentano esponenzialmente..

frtommy
01-08-2011, 22:32
bhe sono dentro da 3 mesi.. no non aumentano esponenzialmente..

Ok.Allora li ordino anche io, alla prima occasione.

Poi ti faccio sapere.
Ciao ciao.

Frankye76
02-08-2011, 01:34
vorrei prenderli anche io se qualcuno sa dove sono disponibili un PM è gradito

Lacym ci dai qualche info sul fondo (compozizione e spessore) e sulle dimensioni massime dei tubiflex? grasssieeee

Lacym
02-08-2011, 10:13
fondo nel tanganyka ho sabbia finissima (tipo zucchero a velo) altezza 4cm
nell'altro sabbia da 1mm sul fondo per spessore 2cm e ghiaia 4mm per altri 3cm
grandezza tubifex bho a caso, quelli che c'erano nella bustina amtra

li trovi su acquariumline

ol3ilcielo
04-08-2011, 14:03
Mi sono letto tutta la discussione, seguo anche io con interesse in attesa di sviluppi ed eventualmente provare!
Ciao :)

toccio
04-08-2011, 17:44
Bravo, era un'idea a cui stavo pensando da molto.
All'inizio dici che la scelta è caduta sui tubifex.
Posso chiederti come hai effettuato questa selezione? Hai valutato anche altro? Perchè Tubifex? :-)

Lacym
04-08-2011, 22:45
Bravo, era un'idea a cui stavo pensando da molto.
All'inizio dici che la scelta è caduta sui tubifex.
Posso chiederti come hai effettuato questa selezione? Hai valutato anche altro? Perchè Tubifex? :-)

perchè so che vivono in acqua dolce, non hanno bisogno di aria, piacciono ai pesci e perchè riesco a procurarmeli abbastanza facilmente

mattia12
05-08-2011, 02:06
Da tempo seguivo questo esperimento...complimenti, senza sottovalutare quello detto da denny, è giunta l'ora di immergermi in questo tentativo di ricreare qualcosa di interessante!!!

Andrea Greco
07-08-2011, 22:14
Ma non ho capito, oltre i Tubifex somministri regolarmente cibo?

mouuu11
08-08-2011, 11:15
Beh è passato abbastanza tempo per le considerazioni a lungo termine ... Come ti trovi? Li consiglieresti anche per chi ha ghiaia fine? I pesci sono piu grassottelli?

Lacym
08-08-2011, 14:17
Ma non ho capito, oltre i Tubifex somministri regolarmente cibo?

si..

Beh è passato abbastanza tempo per le considerazioni a lungo termine ... Come ti trovi? Li consiglieresti anche per chi ha ghiaia fine? I pesci sono piu grassottelli?


mi torvo bene, i pesci sono sanissimi, ho eliminato completamente tutta la sporcizia che c'era tra ghiaia e vetro.. e il fondo è ben movimentato..

da 3-4 giorni ho avviato un nuovo acquario (sempre tanganika) e anche in questo sicuramente metterò i tubifex ! :-)) (ghiaia finissima è sabbia tipo zucchero a velo)

mouuu11
08-08-2011, 15:42
Sisi ti ho seguito .. sarebbe il tuo ex caridinaio..
Allora Pre contro dell'immissione di tubifex in vasca (per allevamento)
------------------------------------------------------------------------
Che pesci ci metti in quest'altro tanganika? Cosi cerco qualcosa .. Non so assolutamente nulla sui laghi africani e quindi anche sui conchigliofili

Lacym
08-08-2011, 23:13
Sisi ti ho seguito .. sarebbe il tuo ex caridinaio..
Allora Pre contro dell'immissione di tubifex in vasca (per allevamento)
------------------------------------------------------------------------
Che pesci ci metti in quest'altro tanganika? Cosi cerco qualcosa .. Non so assolutamente nulla sui laghi africani e quindi anche sui conchigliofili

metto sempre multifasciatus che mi si sono riprodotti nella vaschetta piccoli e sono troppi ora !

ol3ilcielo
23-08-2011, 08:58
Qualche novità... o sei ancora in ferie? :-))
Ciao!

Lacym
24-08-2011, 22:04
Qualche novità... o sei ancora in ferie? :-))
Ciao!

bhe oramai non vado piu avanti a scrivere.. l'esperimento è finito ed è andato anche meglio del rpevisto, i tubifex sono oramai in tutte le mie vasche

ol3ilcielo
25-08-2011, 08:53
Perfetto, era solo per avere conferma che tutto procedesse normalmente!
Bel lavoro #25

Brontoscorpio
18-01-2012, 17:45
uppo per fare una domanda
sto per allestire una vasca per la riproduzione di alcune specie (i primi saranno i colisa probabilmente), avevo pensato di lasciar proliferare i tubifex durante il periodo di maturazione in modo che quando inserirò i genitori avranno abbondanza di cibo vivo

è una buona\cattiva idea?
si possono mettere già in maturazione?

thanks

Luca_fish12
19-01-2012, 00:19
I tubifex vivono in condizioni veramente disumane (pensa che proliferano negli scarichi delle macellerie e dei mattatoi, dove le condizioni igeniche non saranno di certo le migliori).

Per sicurezza e per evitare numerose perdite io aspetterei comunque un paio di settimane per inserirli...e dovrai lasciargli il tempo per ambientarsi e proliferare nel fondo prima di inserire gli ospiti!

Valuta bene se è il caso di farlo, anche prendendo in considerazione le opinioni e le perplessità avanzate nel post! ;-)

MarZissimo
19-01-2012, 03:58
Ciao, anche con sabbia sugar size hai riscontrato risultati positivi?

Mel
19-01-2012, 07:39
Io ho un fondo di akadama fine.. Dici che sopravviverebbero o è troppo grossolana?
E poi, quanto fai manutenzione, pianti sposti etc.. Non ti fa un po' schifo che ci siano i vermini dove metti le mani????

Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk

Luca_fish12
19-01-2012, 09:54
Ciao, anche con sabbia sugar size hai riscontrato risultati positivi?

Ho letto l'altro giorno un post di un ragazzo (non ricordo chi) che ha i tubifex nella vasca con i Neolamprologus Multifasciatus, e aveva il fondo in sabbia fine! :-)

Non era aggiornato per cui non ho letto quanto è durata la colonia di tubifex in quel caso...

salvo86
19-01-2012, 14:37
seguo con molto interesse anche io e mi aggiungo alla domanda di Mel

Luca_fish12
19-01-2012, 15:11
Secondo me in un fondo di akadama fine non c'è problema per la granulometria, anche io li ho nel ghiaietto fine (ma non in acquario) e non mi pare ci siano problemi!

Sicuramente in un substrato di terra e sabbia sarebbe più comodo però!

Per quanto riguarda i vermetti sulle mani almeno per me non è un problema, poi certo dipende da persona a persona! :-)

Furma94
15-04-2012, 21:27
Ma non rischiano di danneggiare i pesci?

Ale87tv
15-04-2012, 21:46
no, a meno che non siano troppo voraci e ne mangino troppi

trac80
19-04-2012, 22:17
Wow bellissimo argomento.... 3 domanda l'avrei anch'io..
il fondo fertile può creare problemi? anche i pesci piccoli si possono nutrire di tubiflex? una vasca avviata da poco sarebbe adatta?


complimenti lacym :)

Jellifish
28-01-2013, 10:52
ho deciso, lo faccio anch'io..

Mel
28-01-2013, 11:02
Infatti sembra molto promettente, potrei proprio provare...
Aggiornamenti? A chi lo ha fatto come sta andando?

Ale87tv
28-01-2013, 12:10
io li ho da un paio di mesi... non si vedono quasi mai... ma boh la vasca sembra più pulita... tra loro e le melanoides sembra che il detrito venga digerito meglio...

Mel
28-01-2013, 12:11
Dove li hai trovati? Volevo evitare di prenderli online. :-)

Ale87tv
28-01-2013, 12:16
a cesena l'hanno scorso... li ho allevati in una vaschetta per un pò o poi li ho inseriti in vasca..

Mel
28-01-2013, 12:43
mmmm ok... mi tocca prenderli su internet. :-)
A meno che non li abbia qualcuno in zona bologna/ravenna... Metalstorm per esempio?

Jellifish
28-01-2013, 12:55
Mel se vuoi ti giro il link del negozio dove li ho presi io, mi son sempre trovata benissimo


ale li hai allevati per un po' quanto? prima di inserirli in vasca dico.. perchè leggendo qua e là ho letto che devono "spurgare".. ma vale anche se provengono dalla vasca di un allevatore e non da un canale di scolo??

Mel
28-01-2013, 12:56
Mel se vuoi ti giro il link del negozio dove li ho presi io, mi son sempre trovata benissimo
volentieri grazie!

Ale87tv
28-01-2013, 16:25
boh cesena era a inizio ottobre, io li ho messi in vasca a novembre-dicembre... io gli ho messi nella vaschetta per averene un pò da usare come cibo vivo...

Jellifish
29-01-2013, 12:29
il primo passo è capire se i miei pesci possono mangiare tubifex direttamente dalla sabbia. se no lascio stare ovviamente.
ho aperto una discussione in alimentazione per avere consigli.

jackrevi
29-01-2013, 13:39
Ottimo esperimento molto interessante!! #36#