Visualizza la versione completa : Integrazione per No3 a zero.
Salve a tutti,
apro un nuovo post per esporvi la mia situazione.
Ho un plantacquario di 65 litri netti ben piantumato.
Utilizzo il protocollo base della dennerle (E15+V30) + A1. Le dosi attualmente sono dimezzate (vasca avviata da 2 mesi e piantumata completamente da 1).
Fondo fertile Dennerle ricoperto da ghiaietto in akadama (argilla).
Popolazione: una trentina di physa.
Flora:
Hemianthus Calli
Hemianthus micranthemoides
Staurogyne
Eleocharis Acicularis
Rotala Indica
Blyxa Japonica
Vallisneria sp.
Lemna minor
Un ciuffo di riccia spontaneamente aggrappatosi al fondo :-)
Valori:
ph: 7
gh: 10
kh: 4
No2: assenti
No3: assenti (naggia...)
Impianto Co2 faidate 60 bolle al minuto. Diffusore faidate con filtrino di sigaretta.... :D
Luci: 2x24W 6500K + 2x14W 6500/4000K.
Filtraggio Eden 511
Credo che il ciclo dell'azoto non si sia mai granchè attivato. No3 rimasti sempre a zero.
Le alghe proliferano, filamentose e quelle marrone nero che macchiano le foglie.
La Stauro e la calli hanno avuto uno sprint di crescita ma si son fermate. La rotala va a stenti mentre la valli se ne frega e cresce..
Ho notato un ingiallimento delle foglie più vecchie e, soprattutto nella staurogyne, la perdita delle stesse.
@Rox: se mi dici che con la Co2 sto sui 14mg/l effettivamente ti dico che l'effetto pearling è sporadico. Sinonimo di erogazione irregolare. Giusto?
Volevo provare un integrazione di elementi con il Novosal e il clismalax. Ma qualcuno saprebbe indicarmi le dosi e il metodo di inserimento in vasca?
Grazie.
Ps: ho le foto ma da qua non posso inserirle, in serata le posto.
Alessandro1
18-05-2011, 12:59
Per gli No3 forse è meglio il nitrato di potassio... 80g per una bottiglietta da mezzo litro diluiti in acqua RO.. per il clisma lax leggi http://scriptors.info/clismalax
Con kh 4 e ph 7 hai poca co2 disciolta...dovresti portare il ph almeno a 6.7.. oppure aumentare il kh
Markfree
18-05-2011, 13:04
considerando che usi gia un protocollo (dennerle) seguirei quello esteso (NKP, nitrati potassio fosforo) seguendo le indicazioni che da la dennerlee stessa
Alessandro1
18-05-2011, 13:07
Ma la dennerle ha fertilizzanti specifici?
Markfree
18-05-2011, 13:28
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-fertilizzante-giornaliero-daily-acquari-stile-olandese-tipici-acquari-giapponesi-100ml-50000-litri-p#1849.html
L'A1 Daily è già la versione NPK specifica per acquari olandesi. A sto punto non so se portare le dosi a quelle regolari, cioè quotidiane o seguire la strada del novosal e del clismalax..
Quello che ho notato (facendo una prova su una settimana) è che usando l'A1 giornalmente le alghe si moltiplicano in maniera allucinante. Le physa non ce la fanno a stargli dietro.
Che faccio? A o B?
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-fertilizzante-giornaliero-daily-acquari-stile-olandese-tipici-acquari-giapponesi-100ml-50000-litri-p#1849.html
Esatto, io ho proprio questo.
Markfree
18-05-2011, 13:50
intanto sistema la co2... con 60bolle al minuto non puoi e non devi averne soli 14mg/l disciolti. Con piu di 1w/l dovresti tenerne circa 33mg/l, se si abbassa troppo il ph vedi di alzare un pelo il kh
Sicuramente il diffusore fai da te non sara molto buono e avrai molto movimento superficiale. Dopo qualche giorno l'aver risolto il problema co2, vedi di sprintare con un po piu di quel prodotto che gia hai. Novosal e Clismalax non fanno altro che dare quello che gia dai con quei prodotti, nè piu nè meno
Non lo conosco personalmente, ma per quanto ne sappia il protocollo dennerle va seguito alla lettera...al max puoi cominciare con meno dosaggio, ma per il resto va seguito
PS: a quanto hai i fosfati? foto della vasca?
Ti allego un file zip perchè è l'unico modo che ho per postare una foto ora.
Il tubo multiforato di mandata sta a 1 cm sotto alla superficie. Da un movimento ma non scambia superficialmente. Se unzippi il file e guardi la foto il flusso va da sinistra a destra. Il diffusore sta sotto sul fondo.
La fertilizzazione l'ho iniziata un mese e mezzo fa. Si, forse è il caso di passare a pieno regime con le dosi.
Po4 non ho test quindi non riesco a misurarli.
babaferu
18-05-2011, 14:22
sul resto, non integrerei no3 se hai alghe in vasca, tantomeno a 2 mesi dall'avvio.
il filtro è partito per forza, a meno che hai fatto qualcosa per arrestare la maturazione, sicuramente i nitrati son stati pappati dalle piante e dalle alghe.
continuerei ancora con dosaggio dimezzato, finchè non hai una concentrazione adeguata di co2.
la luce.... beh francamente non sarei andata oltre il watt-litro.
non userei A1 finchè la situazione non si è stabilizzata (quantomeno non giornalmente).
ciao, ba
Quindi stringendo il problema è la Co2.. -15
Ma questa carenza si manifesta come le carenze stesse dei microelementi?
Nel senso.. può provocare perdita delle foglie, ingiallimento, arresto della crescita?
Il filtro è partito, ho fatto in settimana una pioccola manutenzione ma i materiali son sempre rimasti immersi in acqua della vasca.
Per la luce, potrei provare a lasciare la plafo da 2x24, sempre 8 su 24... effettivamente le alghe son veramente troppe...
Mi è venuta in mente una cosa: ma il fatto che abbia la vasca piena di cacate di lumache conta qualcosa?
babaferu
18-05-2011, 14:29
il problema è coordinare luce-fertilizzazione-co2.
altrimenti le piante non assorbono bene e le alghe ne approfittano.
ciao, ba
Beh il calcolo della luce si fa sui lt lordi giusto?
75lt x 48W fa 0.64w/lt con una plafo, tenendo anche l'altra ho 1w/lt.
La Co2 vedo di ottimizzare il processo, ora non tanto costante e perfezionare la diffusione.
Per la fertilizzazione a sto punto non so per quanto continuare con metà dosi. Credo che aspetterò a cambiare una volta tenuta la vasca almeno un mesetto con i primi due parametri al posto giusto.
babaferu
18-05-2011, 15:30
Beh il calcolo della luce si fa sui lt lordi giusto?
75lt x 48W fa 0.64w/lt con una plafo, tenendo anche l'altra ho 1w/lt.
No, si fa coi netti:
Quindi stringendo il problema è la Co2.. -15
Ma questa carenza si manifesta come le carenze stesse dei microelementi?
Ciscus, cerco di spiegare con un esempio quello che ti stanno dicendo.
Immagina un triangolo equilatero, sospeso con una corda che lo regge per il baricentro.
Ovviamente, rimane orizzontale.
Ora supponiamo che tu, io e Markfree, ci saliamo sopra sedendoci sui tre vertici.
Il triangolo rimarrà in piano solo se abbiamo tutti lo stesso peso, altrimenti si inclinerà dalla parte del più grosso di noi.
L'inclinazione sarà tanto più accentuata quanto maggiore è la nostra differenza di corporatura.
Quel triangolo è l'equilibrio biochimico dell'acquario, e noi siamo rispettivamente la luce, il fertilizzante e la CO2.
Torniamo a noi.
Nel tuo acquario c'è un vertice leggerissimo (la CO2) e da quella parte il triangolo punta decisamente verso l'alto.
Dimezzando le dosi del protocollo Dennerle, tu hai alleggerito uno degli altri due, portandolo pressappoco in equilibrio col primo.
Il problema è che hai il terzo vertice (la luce) che continua ad essere pesantissimo, e ora è lui a puntare verso il basso.
Per questo Babaferu ti ha detto che hai un po' esagerato con le lampade.
Ora hai due alternative:
1) Spegni qualche tubo, alleggerendo anche l'ultimo angolo (come mai ti sta bene dimezzare i fertilizzanti, e la luce no?)
2) Risolvi il problema della CO2 con un sistema ad effetto Venturi (praticamente a costo zero), che ritengo l'unico modo per fornire una quantità adeguata di Carbonio, ad un acquario con tutta quella luce.
Se scegli la "2", dovrai anche ripristinare la fertilizzazione su dosaggi più alti, altrimenti sarà quello, il vertice troppo leggero.
Mi è venuta in mente una cosa: ma il fatto che abbia la vasca piena di cacate di lumache conta qualcosa?
E' per questo che non esistoni "pulitori", né pesci, né lumache.
Tutto quello che entra da una parte, esce dall'altra, in forma diversa.
acqualand
18-05-2011, 22:18
2) Risolvi il problema della CO2 con un sistema ad effetto Venturi (praticamente a costo zero),
rox, potresti dettagliare meglio questo sistema di cui parli?
grazie
Markfree
18-05-2011, 22:24
@acqualand: guarda la firma mia e di rox, li c'è tutto
@ciscus: ascolta ba e rox..han detto sacrosante verità
2) Risolvi il problema della CO2 con un sistema ad effetto Venturi (praticamente a costo zero),
rox, potresti dettagliare meglio questo sistema di cui parli?
http://s1.postimage.org/pgu68y10/Progetto_diffusore.jpg (http://postimage.org/image/pgu68y10/)
Il disegno si riferisce ad un filtro interno, ma il principio è applicabile anche agli esterni.
Si tratta di far fare alla CO2 un percorso molto lungo in acqua turbolenta.
Rox, grazie della tua spiegazione.
L'esempio da te fatto calza a pennello ed esprime in modo chiaro ciò che bisogna comprendere per cercare di ottenere un equilibrio di elementi.
Ora capisco perchè se tocco una cosa mi spunta un problema e se ne aggiusto un'altra ne spunta uno diverso.
La luce la tenevo alta perchè ho preso superficialmente alla lettera "la calli e la blyxa necessitano luce forte". Non ho considerato, inconsapevole, i rimanenti 2 parametri cosi fondamentali.
Ora che mi è tutto chiaro, spengo i due tubi 2x14W e tengo solo i 2x24W fino a che non controbilancio i vertici del triangolo e riporto la Co2 a livelli accettabili.
Poi riprendo con i secondi tubi e fertilizzazione completa.
Purtroppo da qui il sito postimage è bloccato, potresti mandarmi la foto per mail a ciscothebest@msn.com? Sono proprio curioso di vedere lo schemino perchè un'idea simile mi era già venuta senza aver ancora visto l'articolo.
Grazie.
------------------------------------------------------------------------
Mi è venuta in mente una cosa: ma il fatto che abbia la vasca piena di cacate di lumache conta qualcosa?
E' per questo che non esistoni "pulitori", né pesci, né lumache.
Tutto quello che entra da una parte, esce dall'altra, in forma diversa.
Certo, non mi aspetto ci siano pesci che si cibino di cacche, per questo ci son le piante. Quello che intendevo è se questo concime naturale, quando inserirò la fauna, avrà riflessi negativi sui valori dell'acqua.
Purtroppo da qui il sito postimage è bloccato
Dove sono adesso non posso usare l'E-Mail. Riesci a vederla meglio, così?
http://s1.postimage.org/63lrzt654/Schema_Venturi_rid.jpg
Certo, non mi aspetto ci siano pesci che si cibino di cacche, per questo ci son le piante. Quello che intendevo è se questo concime naturale, quando inserirò la fauna, avrà riflessi negativi sui valori dell'acqua.
Avevo capito che si trattava di un acquario olandese...
Comunque, aggiungendo i pesci non dovrai far altro che ridurre i Nitrati e Fosfati artificiali, che adesso stai aggiungendo a parte.
A seconda del carico organico, forse dovrai eliminarli completamente dal protocollo.
Niente, la blocca pure cosi. Pazienza la vedrò non appena riuscirò a connettermi da casa.
Cmq la fauna non sarà un grandissimo carico. Pensavo ad un max di 10#12 red cherry con 8-10 Neon rosa. Sull'otocinclus sono indeciso se metterne 3-4 o no. Già cosi mi sembra abbastanza piena la vasca..
Piccolissimo OT: Ma come cavolo si fa a tenere appiccicato il cartoncino da sfondo dietro all'acquario?!? A me si incurva sempre staccandosi, dando un orribile effetto estetico.
Markfree
19-05-2011, 11:52
io ho usato un normale cartoncino che compri in cartolibreria e il biadesivo....di quest'ultimo mettine un pezzo ogni 15cm e poi quando lo attacchi "lo stiri" per bene...
Io eviterei le Caridina, per due motivi.
1) I Crostacei non devono stare in acque acide, che sono invece ideali per gli Hemigrammus.
E' vero che gli Erythrozonus sono più "elastici" rispetto ad altri Caracidi, ma un pH neutro porterebbe al limite sia loro che i gamberetti.
Non so se ti può interessare questo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3489432&postcount=35), che avevo scritto tempo fa.
2) Alcune delle tue piante hanno bisogno di Ferro, e le Caridina non lo tollerano.
Dovresti continuare per sempre a fornirlo con le pasticche interrate.
Ti posto la scheda che ho trovato sul sito
Red cherry:
Temperatura: Ottimale 23°/25°C estrema 14°/29°C.
pH: Consigliato 6.8/7.4 estremo 6.0-8.0.
KH: Consigliato 7/10 estremo 4/18.
GH: Consigliato 6/12
VALORI D'ALLEVAMENTO PER L'HEMIGRAMMUS ERYTHROZONUS:
TEMPERATURA:23/28 °C
PH: 6,5/7,5
GH: 5/20 °DGH
Scusate l'ALT ma ho fatto copia/incolla.
Io ho Tmax 26°C ph 7 , gh 10, kh 4. L'unica è il ph che è fuori norma ma credo sia dato dal fatto che per ora non ho carico organico in pratica. Alzandolo un po sono nei valori medi e non agli estremi.
Poi se queste schede non sono attendibili ovvio che mi rifaccio alle esperienze personali altrui.
Quello che vi posso riportare io è che le acquisterei da un tipo che le alleva tranquillamente (e si riproducono) a ph 6,7 e kh 3 ....
Il discorso del ferro non lo capisco. Nel senso che vedo tantissimi acuqari olandesi (di medio alto livello) che ospitano caridine.. Vuoi dire che usano solo pastiglie interrate?
Affermando ciò però intendi che il protocollo che uso non aporta abbastanza ferro quanto necessita la vasca?
VALORI D'ALLEVAMENTO PER L'HEMIGRAMMUS ERYTHROZONUS:
TEMPERATURA:23/28 °C
PH: 6,5/7,5
GH: 5/20 °DGH
Qui ci sono due possibilità:
1) Errore di battitura. L'autore voleva dire 5.5 e non 6.5.
I due tasti sono molto vicini, è possibile.
2) L'autore si riferisce solo all'allevamento in acquario, e non alle reali esigenze del pesce.
Nell'Essequibo, sono stati trovati a pH che sembrano di un altro pianeta (sotto il 5), ma nessuno consiglierà mai di raggiungere tali valori in acquario, per ovvi motivi legati alla flora batterica.
Seriously fish, alla voce "pH range" dice testualmente:
"Da 5,5 a 7,5. Anche se sopravvive in acqua leggermente alcalina, tende ad essere più colorato se tenuto in condizioni di acidità" (Traduzione mia)
Hai notato il termine usato? Da 7 in su "sopravvive".
Il motivo per cui quel sito è ritenuto valido da tutti, è che s'informa sui valori degli habitat naturali delle varie specie, non di come li tiene l'amico, il parente o il negoziante nelle proprie vasche.
Il discorso del ferro non lo capisco. Nel senso che vedo tantissimi acuqari olandesi (di medio alto livello) che ospitano caridine.. Vuoi dire che usano solo pastiglie interrate?
Per il Ferro sì.
Chi ha le Caridina, può fornirlo solo dalle radici, non nell'acqua.
E' quello che Dennerle chiama E15.
Oppure, forse quegli olandesi che hai visto sono fatti con altre piante, che non hanno le enormi esigenze di Ferro del tuo Hemiantus.
Affermando ciò però intendi che il protocollo che uso non aporta abbastanza ferro quanto necessita la vasca?
E chi l'ha detto?
Dico solo che le tue piante dovranno continuare a ricevere Ferro solo dalle pasticche interrate; nulla di male, ma è bene saperlo prima.
Il giorno che deciderai di cambiare protocollo, se succederà, dovrai assicurarti che sia simile a quello che hai ora, cioè col Ferro nel fondo e non nell'acqua.
Certo che è un piacere leggere le tue risposte. ;-)
Soprattutto perchè spieghi il perchè del si e quello del no. Modo, a parer mio, migliore per far si che gente non cosi preparata possa capire ed apprendere al meglio.
Per i neon infatti la mia intenzione era quella di tenere il ph piu sul 6.5. Le red cherry le avevo scelte per un semplice motivo di "training". Credevo fossero piu semplici da allevare e soprattutto erano piu economiche delle crystal. Ma probabilmente quest'ultime piu si adattano alla vasca con gli erythrozonus.
Tengo buono il sito da te citato, non si sa mai.
Per le pastiglie non c'è problema. Dato che come sai uso l'E15 non mi cambierà molto. Il bello è che nelle istruzioni Dennerle scrivono pastiglia da adagiare sul fondo... e non interrare.
Beh meno male che non ho fauna per ora e la pastiglia messa qualche tempo fa sta già esaurendosi.
Per i neon infatti la mia intenzione era quella di tenere il ph piu sul 6.5. Le red cherry le avevo scelte per un semplice motivo di "training". Credevo fossero piu semplici da allevare e soprattutto erano piu economiche delle crystal. Ma probabilmente quest'ultime piu si adattano alla vasca con gli erythrozonus.
Quello che ti dirò non è un consiglio, ma solo una mia opinione personale.
Io non metterei mai nessun crostaceo con specie amazzoniche, né animali né vegetali.
Visto che ti piace sapere il perché delle cose, leggi quel post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3489432&postcount=35) che ti ho già linkato.
Del resto, se la Natura ha fatto evolvere le Caridina a 20000 Km dalla Guyana, forse c'è un motivo.
Ma ripeto che è solo una mia opinione.
Si si l'avevo letto.
Ma infatti è interessante valutare anche questo aspetto.
D'altronde se uno si mette in mente di seguire un biotopo... deve seguire il biotopo per come madre natura ha sviluppato.
Poi sta a noi godere di una soddisfazione derivata dal gusto personale oppure da una fedele copia della quale noi non siamo gli autori..
E l'alternativa al lavoro caridinico nel biotopo amazzonico quale sarebbe? Otociclus e ancystrus?
Lo chiedo solo per curiosità perchè il target della mia vasca è uno stile olandese.
Se conosci "Secret Shore" di E.Serena quello è lo schema che sto percorrendo. Flora e fauna compprese.
scriptors
23-05-2011, 12:52
Siete passati oltre il problema iniziale, probabile che arrivo in ritardo ...
in ogni caso, per cercare di capire come risolvere il problema dei macro, serve necessariamente misurarli, quindi non si può fare a meno del kit per i PO4
i fertilizzanti che contengono macroelementi li contengono tutti, quindi vanno bene per la normale fertilizzazione, se in questo caso manca solo l'Azoto (NO3) occorre integrare solo questo, se dovessero mancare anche i PO4 occorre integrare entrambi ... in ogni caso non si può prescindere dalla misurazione dei valori attuali della vasca
l'alternativa è preparare dell'acqua in maniera idonea e fare un cambio totale di quella della vasca
Credo che il problema stia sostanzialmente nella Co2.
La scorretta e discontinua somministrazione sta portando le piante ad un lento deperimento.
Anche se Micranthemus e Calli sembrano quelle che soffrono meno.
La stauro è quella che accusa di più. Ora le piantine hanno solo le foglie apicali.
E le alghe dilagano..
Devo assolutamente trovare un sistema di diffusione ed una bombola, anche usa e getta.
In programma per il diffusore ho acquistato un Tee da inserire all'uscita del filtro, per testare lo schema postato precedentemente in questa discussione.
A riguardo, quella da 500gr quanto dura a 60#80 bolle al minuto?
Alessandro1
31-05-2011, 09:43
50 - 60 giorni (se non hai perdite ecc..)
solo? cavolo a 15 euri a bombola spendo un capitale...
Alessandro1
31-05-2011, 10:47
Eh ma 60 bolle al minuto sono tante... poi è molto importante vedere se la tutto l'impianto perde o no.. Se non perde allora la durata della bombola si allunga e di parecchio
scriptors
31-05-2011, 11:03
Infatti solitamente si usano bombole da 2 o 5 kg (io uso i normali estintori a CO2)
In ogni caso, oltre a perdere la testa con la CO2, verifica tutto il resto altrimenti difficilmente ne esci fuori.
solo? cavolo a 15 euri a bombola spendo un capitale...
Secondo me, non hai la minima idea dell'efficienza del sistema Venturi, che dici di voler usare.
Quello, con 60 bolle al minuto ti fa la Ferrarelle. ;-)
Io sto tra 12 e 15, e la CO2 disciolta è pure troppa.
Se ti sembra di spendere troppo usa i lieviti, che sono perfetti per una vasca da 60 litri.
Infatti non l'ho ancora provato. Devo trovare il tempo di fermare il filtro e fare la modifica per buttarla direttamente in mandata.
Il diffusore che ho ora non è granchè efficacie, per questo sto optando per altre soluzioni.
Bombole cosi grosse non mi va di tenerle per ora, ho i bimbi in giro per casa ed è meglio evitare, non avendo possibilità di metterla sotto chiave.
Il metodo che ora uso è quello con aceto e bicarbonato, che mi da una spesa annua di € 20.
Il metodo che ora uso è quello con aceto e bicarbonato, che mi da una spesa annua di € 20.
"Squadra che vince non si cambia" (Cit. Trapattoni)
Se sei riuscito a farlo funzionare e non ti dà nessun problema, continua con quello.
Col Venturi quadruplicherai la durata degli ingredienti, dovendo ridurre di parecchio l'erogazione di bolle.
P.S.
Una bottiglia di aceto costa 1 Euro, un pacco di Bicarbonato 80 centesimi.
Mi spieghi come li spendi, 20 Euro all'anno?
Con cosa lo fanno quell'aceto? Col Don Perignon del '53? :-D
Hahahah rox, io uso solo prodotti di primisssssssssssima scelta!!! :D
No è che tra varie prove e risettaggi del sistema, il diffusore che fa schifo e la forzatura a 60 bolle al min per avere 15 mg di Co2 mi hanno portato a sballare i conti.
L'ulimo fatto mi da una durata di 20 ml di aceto in 5 gg. Dei quali credo neanche il 50% andati in Co2.
Con l'affinamento del sistema Venturi credo anch'io di abbattere i costi ed evitare il mercato Cinese! hahaha..
Nel fine settimana ho collaudato il sistema Venturi.
La Co2 arriva in vasca, però le bolle sono di una dimensione notevolmente superiore a quelle del diffusore che avevo prima. Anche se faceva schifo.
Tra l'altro non è un flusso continuo quello delle bolle, ma sembra si accumulino nel tubo di mandata per poi riversarsi in vasca, appunto, con dimensione maggiore.
Adesso faccio i test ph/kh per capire quanta se ne discioglie nell'acqua. Tanto per capire se il istema sta funzionando o meno.
Il pearling nn c'è granchè..
Rifatti i test:
in un mese il ph stabile a 7, gH alzato da 10 a 11, il kH alzato da 4 a 6, No3 ancora a zero.
Da due giorni (è 4 giorni che non fertilizzo) le alghe si sono ridimensionate abbastanza. Non capisco cosa sia cambiato, se il valore di kH o la cessazione di nutrimenti..
Da due giorni (è 4 giorni che non fertilizzo) le alghe si sono ridimensionate abbastanza. Non capisco cosa sia cambiato, se il valore di kH o la cessazione di nutrimenti..
Tutte e due le cose.
Il KH 6, con pH invariato, significa che la CO2 è aumentata del 50% (ancora troppo poco per il Venturi, c'è qualcosa che non va... #24 )
Le piante, avendo più Carbonio, assorbono più nutrienti; a questo devi aggiungere che ne stai fornendo meno...
Come finita con la luce? L'hai ridotta, la potenza?
babaferu
04-06-2011, 15:23
Il KH 6, con pH invariato, significa che la CO2 è aumentata del 50% (ancora troppo poco per il Venturi, c'è qualcosa che non va... #24 )
veramente, con kh da 4 a 6 e ph costante a 7, la co2 non è aumentata del 50%, ma è passata da 16 ppm a 19.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Il KH 6, con pH invariato, significa che la CO2 è aumentata del 50% (ancora troppo poco per il Venturi, c'è qualcosa che non va... #24 )
veramente, con kh da 4 a 6 e ph costante a 7, la co2 non è aumentata del 50%, ma è passata da 16 ppm a 19.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Occhio, ba... KH 4 è la riga sopra. ;-)
Per chi volesse fare da solo, a 25° la formula è questa:
CO2 (mg/l) = 3*dKH*10^(7-pH)).
E secondo la tabella dovrei avere 24.
Beh però è una notizia positiva.
Il problema sul sistema non riesco a capire quale sia. Ho provao a testare la pressione con la quale deve entrare in mandata, probabilemnte il sistema con il bicarbonato e l'aceto non ha abbastanza bar per vincere la pressione di mandata. Per questo si blocca. Forse sto sistema va meglio con le bombole.
Se devo tenere il faidate, dovrò optare per un diffusore serio..
La luce l'ho ridotta, ora c'e solo la plafo 2x24 a 6.5k
E secondo la tabella dovrei avere 24.
C'è chi sbaglia riga e chi sbaglia colonna... :-D
Sei passato da 13 a 19, che con le approssimazioni corrisponde al 50% in più.
Piuttosto ovvio, visto che KH 6 è il 50% in più di KH 4.
Io c'ero arrivato così, non è che avevo preso la tabella...
Per questo si blocca. Forse sto sistema va meglio con le bombole.
Io uso i lieviti col Gel.
Con 15 bolle al minuto ho 50 mg di CO2 da quasi un anno (misurati anche stamattina).
Cacchio non so allora perchè mi si blocca.. Ma il tuo ingresso in mandata avviene tramite ago? O hai attaccato al Tee solo il tubicino da 6?
Cacchio non so allora perchè mi si blocca.. Ma il tuo ingresso in mandata avviene tramite ago? O hai attaccato al Tee solo il tubicino da 6?
Non ho usato nessun Tee, nel disegno è chiarissimo.
Ho infilato l'ago del deflussore all'inizio del tubo di mandata.
Non è che magari è proprio il Tee, che perde...
No ma non ho una perdita. Anzi. Ho una strozzatura da qualche parte che mi strozza l'ingresso della Co2 in mandata. Come se avesse bisogno di una maggiore pressione rispetto a quella di mandata per entrare..
Rox, mi sono accorto che non hai risposto alla miap rima domanda.. Ma le dimensioni delle bolle come sono nel tuo sistema? Hai anche pearling?
Rox, mi sono accorto che non hai risposto alla mia prima domanda..
In effetti m'è sfuggita...
Ma le dimensioni delle bolle come sono nel tuo sistema?
Piuttosto piccole, ma non sono quelle che contano.
La CO2 si miscela con l'acqua durante il percorso lungo il tubo; per questo è così prolungato.
Quasi quasi si potrebbe dire che quelle visibili in uscita sono uno spreco.
Hai anche pearling?
Da vendere.
Con tutta quella CO2 disciolta e 1 Watt/litro, vorrei anche vedere... :-D
Ti ricordo che una delle mie specie è la Cabomba, e non so se esiste una pianta che la supera, in fatto di pearling.
Ma in quanto tempo si forma? Io in due giorni di Venturi niente pearling sulle piante..
Leggera riduzione delle alghe filamentose. Può far pensare ad un aumento di Co2. Inserito E15 (Ferro) in pastiglie da fondo.
Stasera rifaccio test ph/kh.
Purtroppo non ho trovato il tempo di fare i test stasera.
Posto però una foto della vasca ad oggi.
http://s4.postimage.org/22ruj521w/Untitled_1.jpg (http://postimage.org/image/22ruj521w/)
Come si vede dalla foto, la stauro ha perso le foglie minori, più vecchie. L'acicularis la rotala e la calli sono infestate da alghe. Come del resto l'arredo...
Niente pearling ancora, dopo 4 gg di venturi.
Come si vede dalla foto, la stauro ha perso le foglie minori, più vecchie. L'acicularis la rotala e la calli sono infestate da alghe. Come del resto l'arredo...
Io non la vedo, quest'infestazione. Vedo i segni di un'invasione PRECEDENTE, ma anche un sacco di nuovi steli e nuove foglie, perfettamente puliti.
Le alghe sulle rocce sono bellissime, magari ti durassero... purtroppo non accadrà.
Le piante stanno chiaramente riconquistando la vasca, grazie alla CO2, e quando avranno finito torneranno pulite anche le rocce (per una serie di motivi).
Non avrai pensato di far sparire tutto in 4 giorni, vero?
Per fare una prova, pota una pianta dal basso, vicino al fondo, poi elimina la parte bassa più infestata, infine ripianta la talea superiore.
Ti accorgerai che la nuova piantina crescerà tutta senza alghe.
Niente pearling ancora, dopo 4 gg di venturi.
Adesso che hai la CO2, hai ripristinato i dosaggi di fertilizzante?
Ricordati l'equilibrio del triangolo! ;-)
Ma forse è meglio che aspettiamo i test...
Ciao Rox,
Si effettivamente stanno spuntando nuovi germogli puliti. Anche se le filamentose sono veramente tante. Quando muovo la rotala sento proprio i fili di alghe che vanno da pianta a pianta che fanno resistenza. i vetri son belli puliti perchè li avevo appena grattati!
Nota positiva è la scomparsa delle puntiformi, che prima intaccavano leggermente i vetri.
Dalle rocce (magari proverò a fare una macro da vicino) ne partono a iosa ed in effetti quel pratino verdastro ha il suo fascino. Esteticamente però non è un granchè visto che per lo più è battuto dalle lumachine che scacazzano allegramente e mi lasciano tutto in bella vista.. Quelle Zozzone!!!! :-D
Ultimamente però ho visto un nuovo tipo di alga spuntare proprio sulle stones. E' un ciuffetto tipo quelli che si vedono in foto ma di un verde molto più scuro. Può essere qualcosa di brutto?
Per la talea ho già fatto su 4 steli di rotala. Zero alghe in effetti dopo l'attecchimento.
La fertilizzazione l'ho ripresa normalmente. Secondo le dosi del protocollo. Oggi ho alzato leggermente la Co2 aggiungendo qualche bolla. Vediamo se cambia qualcosa.
In previsione c'è l'acquisto di un test continuo della Co2.
Per la precisione pensavo a questo: http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-2985-crystal-line-mini-test-lunga-durata-p-3334.html
Parere OT: come vi sembra il layout? (Lasciate perdere il casino in superficie che poi sistemerò...:-))) In futuro volevo cambiare lo sfondo da azzurro a nero. Vorrei dare più contrasto alle piante.
In previsione c'è l'acquisto di un test continuo della Co2.
Non funzionano mai. Qualcuno ha fatto dei danni, fidandosi di quelli.
Parere OT: come vi sembra il layout? (Lasciate perdere il casino in superficie che poi sistemerò...:-))) In futuro volevo cambiare lo sfondo da azzurro a nero. Vorrei dare più contrasto alle piante.
A me piace così.
Ma per il rischio di introdurre reagenti in vasca dici?
Quindi secondo te il metodo migliore rimane la formula del ph/kh?
Ma per il rischio di introdurre reagenti in vasca dici?
No. Perché credeva di avere 30 mg di CO2 mentre ne aveva 100. #17
Quindi secondo te il metodo migliore rimane la formula del ph/kh?
Che io sappia, non è "il migliore", è l'unico.
Se qualcuno ne conosce altri spero che ti risponda, così lo leggo anch'io.
Allora, rifatti i test.
pH stabile a 6.9-7
kh stabile a 6
gh sempre in aumento di 1 (a marzo 9, a aprile 10, a maggio 11, ora 12).
Non faccio cambi d'acqua, faccio solo rabbocchi. Perciò non capisco l'aumento di quest'ultimo.
Ha un legame con kh/ph?
Per il kH invece sto erogando 40 bolle al min. E si vedono in vasca, quindi Venturi gira. Ma dopo 7 gg è rimasto ancora a 6.
scriptors
13-06-2011, 08:49
Il KH può variare, inserendo CO2, solo inizialmente. Raggiunto il pH di riferimento il KH non varia più ma resta costante, tranne variazione dei valori acqua.
Ed in ogni caso il KH varia di poco inserendo per la prima volta CO2.
ps. il test continua della CO2 che avevo (credo Dennerle) era fin troppo preciso, ovviamente va preso solo come riferimento indicativo e bisogna ricordarsi di sostituire il liquido all'interno ... e va messo in un punto con un decente movimento d'acqua. Insomma bisogna seguire le istruzioni ;-)
E per il gh?
Ho una vasca aperta, non è che è il frutto dell'evaporazione e quindi dell'aumento di sostanze "pesanti" che rimangono, mentre l'acqua pura se ne va?
Cmq ad oggi sto ristabilendo parecchio i valori del triangolo.. le alghe sono meno della metà ripsetto lo scorso w.e.
Alessandro1
17-06-2011, 11:46
Scusa se posso mi intrometto... se non fai cambi d'acqua è normale che l'acqua evapora mentre i sali rimangono in acqua.. quindi se fai i rabbocchi con acqua d'osmosi è impossibile che questi aumentino.. mentre se i rabbocchi vengono fatti con acqua con un determinato gh e kh allora si che aumentano andandosi ad aggiungere a quelli già presenti nella vasca..
I rabbocchi vanno fatti con acqua d'osmosi! se tu mi dici che li fai con acqua d'osmosi allora controlla anche i valori di questa.
Ci sono, ci sono... Ma siamo su un forum, non è che rispondo solo io.
In particolare, se arriva Scriptors... "Ubi maior minor cessat" ;-)
Sull'evaporazione, i rabbocchi andrebbero fatti con acqua di osmosi PURA, proprio perché quella evaporata è priva di qualsiasi sale.
@Alessandro, certo che puoi intervenire anzi!
Infatti era quello che sospettavo. Purtroppo causa lavori l'impiantio centrale di osmosi è momentaneamente fuori uso, quindi dovrò aspettare che me lo riallaccino. Poi rifaccio i test pure su quella.
Rox ti ho chiamato in causa solo perchè hai presente la mia situazione e volevo una conferma in più da uno dei tanti esperti in circolazione.. :-))
Sto week end faccio un cambio del 20% per abbassare il gh che comincia a diventare altino.
Al limite poi rabbocco con acqua minerale (naturale ovvio), tanto per quel litro e mezzo che ci devo mettere ogni 10 gg.. dite che ci sta?
Al limite poi rabbocco con acqua minerale (naturale ovvio), tanto per quel litro e mezzo che ci devo mettere ogni 10 gg.. dite che ci sta?
Alla Coop, l'acqua di osmosi costa 90 cent per 5 litri.
Un po' di più (in proporzione) se prendi la confezione piccola, da 2 litri.
"DI OSMOSI", non solo "demineralizzata".
Negli altri discount non lo so...
In un altro post avevo scritto perplessità sull'utilizzo di un acqua osmotizzata che avevo trovato al super.
Deve esserci qualche scritta particolare?
La mia riporta solo acqua purissima, "igiene e sicurezza". Non riporta ne "per alimenti" ne "NON per uso alimentare"...
Posto una foto dell'osmotizzata che ho io (quella di destra).. va bene questa per rabboccare?
http://www.davideg.com/file/acque_distillate.jpg
Posto una foto dell'osmotizzata che ho io (quella di destra).. va bene questa per rabboccare?
Se non vuoi che si arrabbino i moderatori, le immagini così grandi dovresti postarle con l'apposito servizio di hosting.
(Usa "Modalità avanzata" e poi "Inserisci immagine").
Tornando all'acqua, non so se hai notato, ma c'è scritto che è adatta anche all'uso di laboratorio.
Più di così...
Cacchio, da qui postimage è bloccato e la foto l'ho presa su un sito trovato in google (che cu°°°o)
Quando rincaso la ridimensiono..
Quindi va bene l'acqua?
babaferu
21-06-2011, 11:13
secondo me come già ho scritto (....ma se insisti....)è rischiosa, su una confezione c'è scritto un generico "laboratori", non c'è scritto che sia adatta ad uso sanitario (allora si che la potresti usare, ma non conviene economicamente)....
sull'altra poi non è specificato molto.... neanche che sia d'osmosi....
ciao, ba
baba non sto insistendo, ho solo postato l'etichetta.
L'altra non guardarla nemmeno, è una foto che ho trovato in rete, io ho quella di destra.
Aggiorno il post alla situazione odierna.
Cambiamenti:
Inserimento 8 caridine CRS.
Cambio del 25% con acqua del rubinetto (cambio consigliatomi dal negoziante per diminuire le alghe con acqua nuova).
Acquisto PO4 JBL Test.
Sempre Co2 a 40-50 bolle/min.
Sempre 48+27W a 6.5k (7 ore)
Temp. i giorni scorsi mi era schizzata a 29°, ora grazie al ventilatore è tornata sui 25#26°.
Fertilizzazione a pieno regime Dennerle.
I Valori:
ph: 7,5
gh: 14
kh: 7
NO3: 10 mg/l
PO4: <0.002 mg/l
Ora, valutando che il ph e il kh mi si sono alzati per il cambio d'acqua e che il gh probabilmente è frutto dell'evaporazione passata, mi ritrovo coi valori un po sballati.
E' 5 giorni che ho fatto il cambio e credo sia per questo che la Co2 non ha ancora dato i suoi effetti. Ora me ne ritrovo 7 ppm quando prima ero a 19..
Continuo a non capire come mai ste alghe siano così tenaci e la calli e la rotala stentino ancora a riprendere la crescita..
Posto qualche foto:
http://s2.postimage.org/2xuov57z8/IMG_8699_1.jpg (http://postimage.org/image/2xuov57z8/) http://s2.postimage.org/2xvad4qec/IMG_8700.jpg (http://postimage.org/image/2xvad4qec/) http://s2.postimage.org/2xvkactd0/IMG_8701.jpg (http://postimage.org/image/2xvkactd0/) http://s2.postimage.org/2xvsk1jtw/IMG_8702.jpg (http://postimage.org/image/2xvsk1jtw/)
Up.
Pls qualche consiglio? Devo integrare PO4?
Up.
Pls qualche consiglio? Devo integrare PO4?
Mi era sfuggito il tuo aggiornamento...
La CO2 non richiede una settimana per abbassare il pH, basta mezz'ora.
Se dopo un'ora sei ancora lì, c'è un problema con l'erogazione o la diffusione; il cambio d'acqua non c'entra nulla.
Mhm.. penso sia più probabile che la reazione del bicarbonato abbia diminuito il suo effetto perchè, dopo aver fatto i test, ho rilegolato l'apertura. Ieri sera ho notato un bel po di pearling sulle piante, presumo quindi abbia reintegrato la Co2 mancante.
Per i fosfati che faccio, integro? Oltre al problema alghe ho anche le punte della calli gialle...
Non vorrei fossero i tubi che stanno perdendo la loro efficacia. Ho 0.7W/lt (sul netto) - 1W/lt (sul lordo).
Mi scervello ma non riesco a capire quale dei tre vertici sia sbilanciato... :-(
Se non voglio perdere la glandulosa appena inserita.. devo assolutamente trovare un rimedio..
Mhm.. penso sia più probabile che la reazione del bicarbonato abbia diminuito il suo effetto perchè, dopo aver fatto i test, ho rilegolato l'apertura. Ieri sera ho notato un bel po di pearling sulle piante, presumo quindi abbia reintegrato la Co2 mancante.
Per i fosfati che faccio, integro? Oltre al problema alghe ho anche le punte della calli gialle...
Non vorrei fossero i tubi che stanno perdendo la loro efficacia. Ho 0.7W/lt (sul netto) - 1W/lt (sul lordo).
Mi scervello ma non riesco a capire quale dei tre vertici sia sbilanciato... :-(
Se non voglio perdere la glandulosa appena inserita.. devo assolutamente trovare un rimedio..
i fosfati in effetti sono pochi...dovresti aumentarli leggermente almeno a 0.6 - 1, altrimenti in mancanza di po4 le piante non assorbono gli altri elementi che inserisci con il fertilizzante lasciandoli così a disposizione delle alghe.
per reintegrarli leggi qui la guida di scriptors:
http://www.scriptors.info/clismalax
Ieri sera ho notato un bel po di pearling sulle piante, presumo quindi abbia reintegrato la Co2 mancante.
Il 2 luglio avevi la CO2 a 7 mg da cinque giorni. Il problema sembra risolto solo da ieri.
Questo significa che sei stato una settimana in carenza di Carbonio.
Anche prima, comunque, stavi a 19... appena sufficiente per la sopravvivenza.
Non è certo un valore da da Calli o da Ludwigia.
Non puoi pretendere che le tue piante si riprendano in un giorno; anche a problema risolto ci vorranno settimane.
P.S.
I Fosfati sono troppo bassi, ma il problema più grave è stato il Carbonio.
Ok grazie ad entrambi ragazzi.
E' che è davvero difficile star dietro a tutti sti valori quando tra l'altro non riesco ancora ad avere l'osmotizzata.. (4 giorni e riallacciano finalmente..!! :-)) )
Stasera rifaccio i test ph/kh e vediamo il carbonio, poi aggiungo lassativo :-)) e dopo 1 ora rifaccio il test PO4.
Cmq Rox, col venturi che ho fatto devo stare sulle 60 bolle per avere sopra ai 20 ppm di Co2. Il tragitto di mandata è sui 60 - 70 cm.
Ps: che dite del fotoperiodo di 7 ore?
Cmq Rox, col venturi che ho fatto devo stare sulle 60 bolle per avere sopra ai 20 ppm di Co2. Il tragitto di mandata è sui 60 - 70 cm.
Strano... Io con 20 bolle vado in zona rossa.
E' vero che ho più di un metro, ma mi senbra troppo diverso.
Prova a ridurre la sezione del tubo, per aumentare la velocità.
Nei ferramenta si trovano tubi da 10 che entrano perfettamente in quello da 12 della pompa; ti basta tagliare quello più grande subito dopo l'ago, poi c'incastri quello piccolo senza nessuna colla.
Oppure usalo come prolunga per fare il giro del coperchio; in questo modo allungherai il percorso... ma non è che hai troppo movimento superficiale?...
No il bocchettone sta sotto, se guardi la foto del layout lo vedi a sinistra.
Certo in quest giorni qualche ondina il ventilatore me la fa... ma se no starei a 29#30° come temperatura..
Provo a cambiare tubo. Tanto ho in giro quello da 10 e non mi costa nulla provare.
Devi ricontrollare il Kh, se è alto fa fatica la Co2 a disciogliersi in acqua!
Devi ricontrollare il Kh, se è alto fa fatica la Co2 a disciogliersi in acqua!
Non è propriamente così, che funziona.
Con un KH alto, la CO2 ha minor effetto sul pH; questo può dare l'impressione che se ne sciolga meno, ma in realtà tutto nassce dall'annosa questione: "A cosa serve la CO2?"
Se la usiamo come acidificante, perché abbiamo Ramirezi, Cardinali, ecc., dobbiamo regolarla fino ad un certo valore di pH.
In questo caso la quantità non ha importanza, c'interessa solo che non si entri in zona rossa.
Se invece ci serve per nutrire le piante, dobbiamo arrivare ad un certo valore in mg/litro, a prescindere dal pH raggiunto.
In entrambi i casi, interverremo sul KH per correggere risultati inaccettabili.
Infatti, il range di ph accettabile per me è 6,5-7. Sto aspetando che mi riattacchino l'osmosi a casa per abbassare kh e gh di quanto serve.
La mia necessità principale sono le piante, quindi la regolazione viene fatta per cercare di ottenere 25 - 30mg/l, sufficienti alla calli per non ingiallire.
Vedendo la tabella il mio kh dovrebbe stare a 3 o 4 al max con un ph a 6,6.
Fatti i test post clismalax...
Aggiunto 0.4 ml di soluzione ed ottenuto un PO4 pari a 0,7mg/l. No3 sempre a 10. Ci siamo quasi dai..
Con grande sorpresa però mi son ritrovato il ph a 7.9. Guardo il kh... sempre 6.
Mi riguardo le tabelline e noto che il giorno che ho inziato la ventilazione è crollata drasticamente la Co2 a 6 ed ora addirittura a 2,2ppm.....! -05
Troppo movimento Rox.. c'hai visto giusto.
Ora ho spento il ventilatore e alzato la Co2 a 60 bolle. Il problema ora ritorna alla tempratura.
Sto diventando idrofobo! Tolgo di qua cade di là! -04
Ora ho spento il ventilatore e alzato la Co2 a 60 bolle. Il problema ora ritorna alla tempratura.
Che temperatura ci sarà in questo periodo, in Malesia? E in Guatemala? E a Cuba?
E' da lì che vengono la tua Rotala, la tua Ludwigia ed il tuo Hemiantus.
Con 30° sopravviveranno. Senza Carbonio no.
Si certo ma io non pensavo alle piante.... (o meglio.. alle alghe si ma alle piante no)
Ho 8 red crystal e 2 otocinclus macrospilus... ho paura mi schiattino con quelle T°.
Cmq son d'accordo con te. Meglio 29 gradi e 25 ppm che 24 gradi e 2 ppm...
Ho forzato una 24h di buio e ridotto il fotoperiodo di 30 min. (ora sto a 6,5h) togliendo anche 14W.
Le alghe sono sensibilmente diminuite e le piante sembrano giovare della mia mossa.
Nota positiva: ho una CRS gravida.
Nota negativa: ho una CRS morta.
-28d#
scriptors
12-07-2011, 14:23
Che temperatura ci sarà in questo periodo, in Malesia? E in Guatemala? E a Cuba?
E' da lì che vengono la tua Rotala, la tua Ludwigia ed il tuo Hemiantus.
Mi chiedo perchè se metto io i piedi (anche il 15 di Agosto) in un fiume l'acqua è sempre gelida #24
-28d#
non l'ho capita....
:-))
scriptors
13-07-2011, 10:45
Non era una battuta rivolta a te ;-)
Piante ed animali hanno le loro 'fisiologiche' necessità, come stiamo male noi (animali a sangue caldo, quindi con termoregolazione autonoma) a temperature alte, tanto più stanno male loro (ovvio che vale sempre la scheda di ogni singola specie).
In prossimità dei 30°C la maggioranza delle piante soffre, ancora di più soffrono gli animali.
Io lascerei le ventoline accese, magari regolando la velocità, in modo da avere 28°C in vasca e, per il pH, aumenterei il dosaggio della CO2, sempre senza superare i 30mg/l di CO2 disciolta.
Sprecherai un po più di CO2 ma eviterai perdite, probabilmente dovute più agli sbalzi continui dei valori che ad altro #24
;-)
In prossimità dei 30°C la maggioranza delle piante soffre, ancora di più soffrono gli animali.
Sì, io l'avevo capita, e sono sostanzialmente d'accordo.
Quello che volevo dire è che le attuali temperature dovrebbero essere più sopportabili, per una Ludwigia che vive in Honduras, piuttosto che per una Vallisneria che vive in Germania.
Tutte le piante d'acquario deperiscono, in questo periodo, ma di solito sopravvivono e si riprendono a settembre.
Tralascio il discorso sugli animali perché Ciscus ha un olandese, se non ricordo male.
Esatto Rox.
Per quanto riguarda i valori sto cercando disperatamente di trovare un equilibrio tale da poter ridurre ai rabbocchi per l'evaporazione con sola acqua di osmosi. Ovviamente ripristinando le condizioni ideali per la fauna che ho ora.
Anche per la Co2 sto continuando ad effettuare modifiche per ottenere una diffusione ottimale che ora non riesco ad avere (sporadico picco max 22mg/lt, in media sto sui 5/10mg*lt). Ho connesso ieri sera un tubo da 10 di diametro lungo 2 metri in mandata per poter sciogliere piu carbonio possibile in acqua.
Con questa modifica ho anche ridotto il flusso che, secondo me, creava troppa corrente in vasca.
Ora dovrò rifare tutti i test, avendo acqua nuova. Prima però volevo ripristinare l'impianto Co2 per verificare l'effettivo funzionamento.
Che le piante soffrivano lo vedevo sicuramente. La rotala ha conservato solo le foglie apicali, perdendo tutte le altre. La stauro è in stallo come l'umbrosum (acquistato come micranthemoides e all'arrivo del pacchetto quello c'era..) la calli non parliamone... Pure la vesicularia, cacciata tra le rocce, stenta nella sopravvivenza... :-(
A quanto pare sta ca*** di co2 sembra proprio non voler entrare nella mia vasca..
Ieri sera il contenitore mi ha abbandonato.. perdite su perdite.
Ieri sera il contenitore mi ha abbandonato.. perdite su perdite.
Non posso fare altro che invitarti a leggere la mia firma.
Lo so ma non mi piace avere bocce di vetro in pressione in giro per casa.
Prenderò spunto per rifare un nuovo tappo cmq! ;-)
La situazione sta migliorando di molto anche senza Co2 in pratica..
Stai a vedere che sto protocollo gira ad alto livello SOLO coi cambi d'acqua?...
Non c'è un modo per far girare la fertilizzazione con soli rabbocchi?
Rifatto i test.
Co2 sempre a 7mg.
ph: 7,5
gh: 11
kh: 7
No3: 10
PO4: 0
Reintegrato i PO4 (ecco perchè le alghe so praticamente scomparse...) per riportare il 10:1.
Cambiato l'acqua con 8 lt di sola osmosi (6,8 - 0 0).
Teoricamente, se ho calcolato giusto, dovrei avere ora un:
ph: 7,5
gh: 9,5
kh: 6
PO4: 1mg
Ho anche inserito 3 pignette d'ontano ma il pH invece che diminuire è salito...7,5 contro 7,2
Può essere che abbia fatto da tampone per l'assenza di Co2 e non l'abbia fatto andare a 8. Ci sta..
Mi riallaccio a questa discussione, ho letto tutte le pagine ma non ho trovato nozioni che potessero aiutarmi a capire cosa fare nel mio caso specifico:
Ho questo acquario avviato da aprile (quindi in teoria ciclo dell' azoto abbondantemente instaurato)
http://postimage.org/image/eqmp4mh0/
E' estremamente wild, ma è così che mi piace:-) la foto è stata fatta subito dopo aver potato mezzo kg di hygrophila, potete immaginare com' era prima:-D
Ma veniamo al dunque:
90l
ph 6.5/7
kh 7
gh 11
L' illuminazione è costituita da 2 neon da 20w ciascuno e 2 lampade a risparmio energetico aggiunte da me da 15w tutti di 6000°k.
Erogo costantemente CO2 autoprodotta con sistema acido bicarbonato.
Ho sempre avuto dall' inizio no2 ed no3 a 0, ho paura che gli gli no3 a 0 siano limitativi per tutta la flora presente (presumo che i nitrati vengano subito assorbiti dalle piante non lasciandone traccia in acqua).
In vasca ho 10 neon, 5 rasbora heteromorpha e 5 Tanichthys albonubes più 16 red cherry, ma evidentemente non vanno in bagno abbastanza:-))
Fertilizzo da 7 giorni con easy life profito, kalium e carbo, prima avevo il sera florena.
Cosa devo fare per non far stare i nitrati proprio a 0?
Le piante nella mia vasca continuano a mettere radici e gli NO3 sono sempre a 0; sono convinto che questa carenza spinga le piante a fare nuove radici quindi leggendo le varie discussioni a riguardo ho deciso di integrare con il KNO3 che ho acquistato per 1.30 euro/kg in un negozio di agraria.
Mi sono annotato il produttore ed il codice articolo così da risalire ad una scheda tecnica che è la seguente:
NITRATO POTASSICO / MULTIGREEN NK 13.0.46
1. Identificazione del prodotto e dell’azienda
1.1. Identificazione della sostanza / preparato:
- Denominazione NITRATO POTASSICO
- Nome Commerciale PONI, MULTI-K, MULTIGREEN 13.0.46
- Sinonimi d’uso comune POTASSIO NITRATO, NITROPOTASSA
- N° CAS 7757-79-1
- N° EINECS 231-818-8
- Formula Molecolare KNO3
2. Composizione / Informazioni sugli ingredienti
2.1. Natura degli ingredienti e concentrazione:
CONTIENE:
- NITRATO DI POTASSIO 97- 98 %
- CLORO 0,5 – 1 %
- METALLI PESANTI < 10 PPM
Ora vi chiedo quella percentuale di cloro è pericolosa?
Eventualmente potrei creare la soluzione a concentrazione ideale per le mie necessità e poi inserire il biocondizionatore?
In questo modo dovrei neutralizzare cloro e metalli pesanti e non dovrei aver problema.
scriptors
16-08-2011, 13:12
Vai tranquillo che, percentualmente, il Cloro che dovesse finire in vasca non causa nessun problema. POi il Cloro è un gas, quindi al massimo dovrebbero essere Cloruri #24 ... e sono anche utili alle piante in micro-dosi.
Grazie!
Quindi anche per i metalli pesanti nessun problema?
Attualmente sto fetilizzando anche con potassio (kalium) della easy life, dato che integro anche questo elemento utilizzando appunto il KNO3, devo ridurre il kalium in base alla quantità precisa di sale che aggiungo giusto?
Per regolarmi con le dosi, quale sarebbe una concentrazione ottimale di N03 in vasca?
scriptors
16-08-2011, 14:27
Dipende anche dai PO4, regola più o meno NO3:PO4 = 10:1
Diciamo che se ti mantieni sui 5 - 10 mg/l vai bene, comunque inizia con molta calma ;-)
Si si certo, punto ad integrare gradualmente di 1mg/l alla volta.
2 giorni fa, Il 16 agosto, ho fatto la prima iniezione di KNO3 nella vasca.
Ho immesso 2cc di soluzione creata da me; stechiometricamente 4 cc in 80l netti innalzano 2.5mg/l di NO3 e 1.575mg/l di K.
Ho aspettato questi 2 giorni ed ho fatto il test, (sera a reagente acquistato un paio di mesi fa), il colore è sempre giallo canarino, impossibile confondesi, quindi gli NO3 sono ancora a 0.
Appurato che quindi 1.25 mg/l di NO3 praticamente nemmeno risultano, la vasca li ha già smaltiti, posso già da subito raddoppiare la concentrazione di NO3 che immetto nella vasca portandola a 2.5 mg/l oppure è meglio aspettare ancora?
babaferu
18-08-2011, 15:36
Ho aspettato questi 2 giorni ed ho fatto il test, (sera a reagente acquistato un paio di mesi fa), il colore è sempre giallo canarino, impossibile confondesi, quindi gli NO3 sono ancora a 0.
che test stai usando?
ba
Per ph, kh, gh, no3 e no2 sto usando tutti i test sera e quello per i nitrati è questo
http://www.sera.de/it/prodotti/acquario-dolce/analisi-dellacqua/test-per-singoli-valori-dellacqua/sera-nitrat-test.html
scriptors
18-08-2011, 16:02
Dipende da come sono messe le piante, io inserisco anche 10mg/l di NO3 tutti insieme.
ps. comunque i test degli NO3 hanno il brutto vizio di scolorirsi quando invecchiano, tienine conto, potresti avere 20mg/l di NO3 in vasca e rilevarne molti meno ;-)
I test li ho presi da acquariumline verso i primi di giugno, quindi sono nuovi a meno che non li avessero in magazzino da tempo, ma essendo uno dei principali negozi online del settore, credo che non dovrebbe avere la merce ferma nei magazzini per motlo tempo.
Le piante sono moltissime, la vasca è piena e la maggior parte è a crescita rapida, anche adesso ho potato parecchio...e sembra che non ho toccato niente:-D.
Fondamentalmente le piante non mi sembra che soffrano, anzi!
Solo l' eleocharis parvula stolona lentamente ma credo sia dovuto anche al caldo che ha subito quest' estate da quando l' ho introdotta.
Le altre crescono senza problemi, solo che non vorrei che la carenza di no3 in vasca sia comunque un limite o che faccia si che le piante non assorbano completamente anche gli altri nutrienti lasciandoli con l' andar del tempo alle alghe.
scriptors
18-08-2011, 16:26
Allora dacci dentro #18 ...
... ma con parsimonia :-D ;-)
Aggiorno la mia situazione dopo le ferie.
Invasione totale di filamentose che hanno ricoperto più dell'80% del volume della vasca.
1/3 di otocinclus morti ma 10 nuove CRS nate da poco.
No3 calati ancora a zero.
Dopo aver fatto un cambio d'acqua del 40% ho rifatto i test (un ora piu tardi).
ph: 7
gh: 12
kh: 8
No2: 0
No3: 0
PO4: <0,02
Co2: 25mg/lt
Ebbene si, son riuscito a rifare egreggiamente il reattore di Co2 e ad oggi funziona costantemente da 4 settimane con una buona precisione. La diffusione l'ho affidata al sistema Venturi e devo dire che sta dando ottimi risultati.
Purtroppo per la scarsa fertilizzazione e le temperature alte la ludwigia glandulosa mi sta deperendo abbastanza in fretta, ma le altre si stanno riempiendo abbastanza bene.
Ora, per quanto riguarda le filamentose non so se per ora sia il momento di integrare No3. Come posso fare per farle andar via? Ho ridotto drasticamente la luce a 3 ore (in primis ho fatto fare 36 ore di buoi totale alla vasca). Mi è stato consigliato di aggiungere piante perchè probabilmente non sono sufficienti quelle che ho, ed in effetti il rapporto credo anch'io sia troppo basso.
La rimozione manuale delle rimanenti la vedo impossibile visto che, se ci provo, viene su tutto...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |