Entra

Visualizza la versione completa : Dolabella Auricula o Tridachia crispata ???


valeria_88
18-05-2011, 11:03
ciao a tutti...dopo ormai mesi di lotta contro le alghe infestanti questi due animaletti sono la mia ultima spiaggia... quale mi consigliate??????

ALGRANATI
18-05-2011, 17:01
Valeria, ma che alghe hai?

valeria_88
19-05-2011, 08:10
cianobatteri ma soprattutto verdi filamentose(penso) a go go... sono al bivio dismetto-trovo una soluzione e ho saputo di gente che ha completamente risolto grazie ad uno di questi due animaletti!!!!
------------------------------------------------------------------------
probabilmente anche derbesia...

Stefano G.
19-05-2011, 08:15
cianobatteri ma soprattutto verdi filamentose(penso) a go go... sono al bivio dismetto-trovo una soluzione e ho saputo di gente che ha completamente risolto grazie ad uno di questi due animaletti!!!!
------------------------------------------------------------------------
probabilmente anche derbesia...
nitrati e fosfati come sono ?
da quanto è avviata la vasca ?

ALGRANATI
19-05-2011, 08:26
Valeria, come detto tante volte, gli alghivori risolvono se i problemi in vasca sono in via di risoluzione.......se i valori non sono a posto........dovresti mettere una mucca in vasca per mantenere le alghe rasate.

valeria_88
20-05-2011, 08:44
la vasca è avviata da più di un anno ma è stata avviata in maniera del tutto errata... quindi la soluzione è dismettere tutto e ricominciare??? i valori rientrano nella norma... ormai ho perso il conto dei test fatti...i coralli esplodono di salute e idem i pesci...ma queste alghe proprio non vanno via... alzo bandiera bianca???

ALGRANATI
20-05-2011, 17:14
direi proprio di no.
se hai voglia, mi posti un topic dove spieghi tutto dall'inizio e riproviamo?;-)

valeria_88
20-05-2011, 18:54
se non è un problema scrivo direttamente qui... la vasca è stata avviata ad aprile 2011 con sabbia corallina(3cm) e schiumatoio inesistente (nano skum)... niente mese di buio e inserimento primi pesci già dopo due settimane... finalmente dopo un mese mi iscrivo sul forum e capisco che tutto quello che mi avevano consigliato era sbagliato... cambio schiumatoio (deltec mce 300),cambio luci passando a 4 t5,tolgo filtro biologico,passo ad una gestione berlinese con 22 kg di rocce ed aggiungo una pompa di movimento... da qui in poi i mesi sono passati tranquilli ma sempre col problema alghe...prima quelle marroni,poi ciano e infine ciano e filamentose... pensando fosse colpa dell'acqua che acquistavo dal mio commerciante ho acquistato un impianto ad osmosi xaqua xp 100 con desilico forwater e ho tolto gran parte della sabbia(ora sarà un cm scarso) ma la situazione non è migliorata... dopo un anno mi ritrovo con coralli stupendi e pesci in ottima forma ma con una proliferazione algale da far paura... cosa posso fare??????????????
------------------------------------------------------------------------
grazie davvero per l'interessamento!

Stefano G.
20-05-2011, 19:40
se non è un problema scrivo direttamente qui... la vasca è stata avviata ad aprile 2011 con sabbia corallina(3cm) e schiumatoio inesistente (nano skum)... niente mese di buio e inserimento primi pesci già dopo due settimane... finalmente dopo un mese mi iscrivo sul forum e capisco che tutto quello che mi avevano consigliato era sbagliato... cambio schiumatoio (deltec mce 300),cambio luci passando a 4 t5,tolgo filtro biologico,passo ad una gestione berlinese con 22 kg di rocce ed aggiungo una pompa di movimento... da qui in poi i mesi sono passati tranquilli ma sempre col problema alghe...prima quelle marroni,poi ciano e infine ciano e filamentose... pensando fosse colpa dell'acqua che acquistavo dal mio commerciante ho acquistato un impianto ad osmosi xaqua xp 100 con desilico forwater e ho tolto gran parte della sabbia(ora sarà un cm scarso) ma la situazione non è migliorata... dopo un anno mi ritrovo con coralli stupendi e pesci in ottima forma ma con una proliferazione algale da far paura... cosa posso fare??????????????
------------------------------------------------------------------------
grazie davvero per l'interessamento!
avviata aprile 2010 ?
togli la sabbia rimasta ....durante il periodo biologico si sarà riempita di schifezze
i valori di nitrati e fosfati come sono ?
immagino che siano bassi per la crescita di alghe #24

ALGRANATI
20-05-2011, 19:48
concordo con stefano al 100%
che pesci hai in vasca?

valeria_88
21-05-2011, 08:48
fosfati bassissimi e nitrati un pò più elevati...non sono mai stati a 0..intorno ai 25... comunque mi è impossibile togliere l'altra sabbia...significherebbe smantellare tutta la rocciata!!!!!!! se poi è strettamente necessario mi applicherò! in vasca ci sono 3 ocellaris,una magnifica ed un pulitore di sabbia... quindi sarebbe inutile un filtro esterno con resine???

Stefano G.
21-05-2011, 08:58
fosfati bassissimi e nitrati un pò più elevati...non sono mai stati a 0..intorno ai 25... comunque mi è impossibile togliere l'altra sabbia...significherebbe smantellare tutta la rocciata!!!!!!! se poi è strettamente necessario mi applicherò! in vasca ci sono 3 ocellaris,una magnifica ed un pulitore di sabbia... quindi sarebbe inutile un filtro esterno con resine???
la sabbia messa in maturazione ha trattenuto sedimenti e altre porcherie in più è diventata una sorta di filtro biologico che produce nitrati e fosfati
i valori abbastanza bassi sono dovuti alle alghe che consumano gli inquinanti
la soluzione migliore è toglierla tutta altrimenti non ne esci .......una volta tolta puoi aiutare con le resine ;-)

valeria_88
02-06-2011, 13:01
ho tolto quasi tutta la sabbia(toglierla tutta è impossibile!!!) ... qual è il prossimo passo??? considerate che non ho la sump quindi come posso fare per aiutarmi con qualche resina????

ictalurus_melas
02-06-2011, 13:36
ciao anche io non ho la sump compra un filtro esterno a zainetto possibelmente con scomparto interno largo di buona capienza , quindi inserirai li le resine o il carbone, in piu puo tornarti utile per filtrare particelle e sedimento aggiungendoci chiaramente della lana perlon che cambiarai periodicamente (ogni 3 o 4 giorni)

valeria_88
02-06-2011, 15:16
ma un filtro esterno non mi agisce come una sorta di filtro biologico a causa anche dei sedimenti che si creeranno??? quale tipo mi consiglieresti ad un costo moderato???

ictalurus_melas
02-06-2011, 16:36
guarda dipende da quanto tieni la lana perlon, io personalmente la cambio ogni 2 giorni e non ho avuto problemi.. esendo il filtro a zainetto togliere la lana e cambiarla e semplicissimo e la fai in 2 secondi... sceglilo chiaramente anche in base al litraggio della vasca, ci sono gli eheim liberty vanno bene ed hanno uno scompartimento interno spazioso

valeria_88
02-06-2011, 20:06
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-zainetto-liberty-serie-2041-portata-regolabile#220570-circa-p-11545.html

questo sarebbe l'ideale--- ma secondo me è impossibile attaccarlo alla mia vasca... è una askoll ambience copn i bordi spessi e le aperture sul retro non saranno più di 12 cm... ci sono altre soluzioni?