Visualizza la versione completa : Co2 altissima?
Ciao a tutti .. stavo misurando i valori con i test a reagente aquili e sera..Risultati ph 6,5 per sera aquili kh >11 e gh 1o questi 2 solo con quelli aquili. Sono andato a vedere la concentrazione di co2 presente nell'acquario con questa (http://www.aquaexperience.it/index.php?option=com_content&view=article&id=130) tabella e mi dice 130.. io li ci sono rimasto un po cosi ... ma a concentrazioni cosi alte dovrebbero essere già morti tutti i pesci.. Adesso ho endler (Che sono 2 mesi che sto cercando di dare via) 10 cardinali e 3 nannostomus...Utilizzo la co2 a gel diffusa grazie ad un sistema venturi , usando un tubo che percorre tutta la vasca in lunghezza cosi la co2 si disperde bene nel tubo.. io nel dubbio l'ho chiusa.
Altro da far notare è che ho messo delle foglie di quercia 2 settimane fa ma dovrebbero aver solo diminuito il kh (oppure interagiscono anche sul ph?).
Le piante spesso fanno bollicine tipo pearling sintomo che dopotutto non c'è poi tanta co2 in acquario però io mi preoccupo.#30
darko3sc
16-05-2011, 20:58
Ciao...
innanzitutto le foglie,come la torba,rilasciano acidi umici che abbassano sopratutto il ph,il kh relativamete...quindi usando acidificanti la tabella di cui parli non è piu attendibile in quanto non è solo la co2 che agisce sul ph ma anche le foglie...quindi non preoccuparti,non stai gasando i pesci:-D
comunque non potendo avere un valore atten dibile della co2 disciolta in acqua ti consiglio di usarla con cautela e monitorare la situazione,e se dovresti aumentare la dose fallo graduatamente e occhio alla reazione dei pesci...
comunque se ti interessa un ph sotto i 7 innanzitutto devi abbassare il kh facendo cambi con osmotica e portarlo almeno a 4 o 5.
arrivati a questi valori,usa con cautela gli acidificanti(torba,co2,foglie ecc..)perche avranno piu effetto a questo valore di kh!
ciao,ciao
sapevo del fatto che la tabella non fosse attendibile se inserivo torba ma non mi aspettavo per aver inserito 5 foglie cambiasse tanto..
Comunque ci sono già a ph <7 (6,5) ma avevo un dubbio , se acidifico l'acqua con co2 o torba o foglie vado ad intaccare il ph se il kh è abbastanza basso , ma il kh rimane invariato? Con la co2 sicuramente anzi in alcuni casi il kh può aumentare ma con gli acidi umici?
darko3sc
17-05-2011, 11:30
allora,torba,fogliame,legni ecc come acidificanti naturali,rilasciano come dicevo acidi umici e oligoelementi che abbassano ph e anche,ma in minor proporzione,il kh.da qualche parte nel forum lo spiega in modo esaustivo scriptors.
es.:ho un50 litri con ph 8,0 e kh 4,ho messo torba e mi ritrovo con ph 6/6,5 e kh 2,5/3.
nel messaggio precedente ti dicevo di abbassare il kh per avere un ph sotto i 7 senza usare troppa co2 o acidificanti naturali,con conseguente risparmio,facilità,costanza dei valori e soprattutto non rischi di gasare i pesci!#17
-28-28
scriptors
17-05-2011, 11:59
Leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522
Avere diversi tipi di acidificanti rende inutile la tabella (a parte che con la CO2 a gel arrivare a 130mg/l di CO2 la vedo molto dura) ... l'unica cosa che puoi notare, in caso di eccessi di CO2, è una respirazione accelerata dei pesci. Eccessi di CO2 impediscono ai pesci (ma anche a noi) lo scambio della CO2 prodotta dalla respirazione verso l'ambiente esterno, la CO2 si accumula nel sangue e ... -e63
Il tutto avviene anche in un ambiente saturo di Ossigeno (succede anche in vasca) in quanto non è l'Ossigeno a mancare, come spesso si pensa, ma è l'avvelenamento da CO2 che non si riesce ad eliminare dal sangue.
yspanico
17-05-2011, 14:37
l'unica cosa che puoi notare, in caso di eccessi di CO2, è una respirazione accelerata dei pesci.
Quoto.
Guarda non puoi non accorgertene,a me è successo,per un mio errore:avevo tutti i pesci che boccheggiavano in superficie.
Beh avevo letto quel topic degli acidificanti naturali .. la mia era una considerazione chimica però ..
La torba o qualsiasi altro acido umico abbassanche il kh oltre al ph?
darko3sc
17-05-2011, 22:30
allora,torba,fogliame,legni ecc come acidificanti naturali,rilasciano come dicevo acidi umici e oligoelementi che abbassano ph e anche,ma in minor proporzione,il kh.da qualche parte nel forum lo spiega in modo esaustivo scriptors.
es.:ho un50 litri con ph 8,0 e kh 4,ho messo torba e mi ritrovo con ph 6/6,5 e kh 2,5/3.
nel messaggio precedente ti dicevo di abbassare il kh per avere un ph sotto i 7 senza usare troppa co2 o acidificanti naturali,con conseguente risparmio,facilità,costanza dei valori e soprattutto non rischi di gasare i pesci!#17
-28-28
gia risposto!
Ops scusa non l'avevo letto grazie comunque era quello che volevo sapere!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |