Entra

Visualizza la versione completa : Impianto CO2 artigianale. Quante bolle al minuto?


icicci
16-05-2011, 19:01
Ciao a tutti,
Ho installato ieri il mio impianto co2 a lievito autoprodotto. Non so quante bolle al minuto devo somministrare. Potete aiutarmi?
Ecco i dati:
Acquario dolce da 60 litri ben piantumato, popolato da guppy, platy e neritine.

Ph tra 8 e 8.5
Kh 10
Temp 25 gradi


Dato che ho il ph un po' alto, ne vorrei approfittare anche per abbassarlo un po'.

Grazie in anticipo!

albe695
16-05-2011, 21:09
Ciao, provo a risponderti io: è difficile dire quante bolle al minuto ci vogliono perchè le bolle cambiano da impianto a impianto. Dipende anche da quanto vuoi 'stravolgere' i valori della tua acqua. La cosa migliore secondo me sarebbe iniziare con poche bolle e poi alzarle a poco a poco fino ad arrivare ai livelli adeguati che puoi trovare nella tabella con i rapporti kh ph co2.
Ciao!

icicci
16-05-2011, 21:39
ciao, grazie innanzi tutto, ma cosa intendi per poche bolle?

Comunque io vorrei attestarmi su un valore di 7.5 ph.

La tabella l'avevo già vista, ma parla di ppm e non so quantificarlo in bolle!

albe695
16-05-2011, 21:57
Il problema sta proprio nel fatto che non credo sia possibile quantificare le bolle di un'impianto artigianale perchè non hai una scala di riferimento. Con poche bolle intendo 4/5 bolle al minuto inizialmente e poi a poco a poco la alzi. Con le misurazioni di kh e ph deduci quanta co2 hai disciolta nell'acqua. Quando raggiungi un valore soddisfacente controlli le bolle al minuto che il tuo impianto sta erogando così ti crei un valore di riferimento per gli aggiustamenti futuri.

Markfree
16-05-2011, 22:08
i valori che hai sono perfetti per i poecilidi, io non li toccherei

icicci
16-05-2011, 23:14
Ma quindi quanta CO2 mi consigliate di mettere?

Rox R.
17-05-2011, 01:13
Ma quindi quanta CO2 mi consigliate di mettere?

Provo a spiegarlo in modo diverso.
La CO2 che misuri tu, in bolle al minuto, non serve a nulla.
Quello che conta è quanta ne rimane disciolta nell'acqua, ed è quella che si misura in ppm o mg/litro.

Per avere la stessa quantità di ppm, io e te potremmo dover erogare un numero di bolle molto diverso; dipende dal metodo di diffusione, dalla capienza della vasca, dal movimento superficiale, dalla temperatura, dall'altezza della colonna d'acqua...

Se usi una normale porosa, bisogna vedere di che tipo è, a che altezza l'hai messa, se sta sotto la mandata del filtro, in quest'ultimo caso anche la velocità dell'acqua...
Se usi un sistema Venturi bisogna considerare la lunghezza del tubo, la sua sezione, la portata della pompa, l'orientamento del getto... ecc. ecc.

Nessuno può dirti "eroga 10 bolle, che va bene".
Ce ne possono volere 5 come 50; all'inizio devi fare 5 o 6 prove, come minimo.
Devi "prendergli le misure".