Visualizza la versione completa : Alternanthera reineckii carenza di luce o ferro?
http://s2.postimage.org/1gznemh5w/DSCN1508.jpg (http://postimage.org/image/1gznemh5w/)
http://s2.postimage.org/1h02agllw/DSCN1507.jpg (http://postimage.org/image/1h02agllw/)
inizio col postarvi subito le foto dello stato delle reineckii. potrebbe essere una mancanza di ferro visto che ancora devo inziare a fertilizzare con il ferro? al momento fertilizzo con flourish, potassium e trace della seachem e somministro la co2.
oppure è un problema di luce? ho 8 lampade a risparmio energetico ( 4 20w 865 ai lati e 4 23w 865 al centro) e la vasca è 100x30x70h.
i valori sono
temp 28,5
ph 6,5
kh 3
gh 5
no3 10
po4 0,10
io credo che non dipende dalla luce perche il tenellus sta stolonando che è una meraviglia...
Valeriuccio
16-05-2011, 02:49
Mmmmmm sto più o meno come te, anzi io ho meno luci, e anche io non sto somministrando ferro....potrebbe essere proprio quello...ma....come mai quella temperatura in vasca?
Ps. Gran bell'avatar!!! :-)
Che animali hai in vasca?
babaferu
16-05-2011, 10:18
....è passato un ancystrus?
ba
....è passato un ancystrus?
ba
quoto, secondo me al 99,99% è colpa un Ancistrus o simile...
dinindnn
16-05-2011, 13:30
Di solito se la parte vecchia diventa tutta gialla è carenza di ferro.
Inoltre E. Tenellus consuma parecchio potassio e se ha dei buchini sulle foglie vuol dire che gli manca. Io ho la E. magdalenensis che ne consuma il doppio, pur restando una pianta semplice da coltivare :-)
http://s1.postimage.org/1ha6fclz8/3591814040_bc03c264a5_o.jpg (http://postimage.org/image/1ha6fclz8/)
potrebbe essere una mancanza di ferro visto che ancora devo inziare a fertilizzare con il ferro?
Di solito se la parte vecchia diventa tutta gialla è carenza di ferro.
In realtà la carenza di ferro si mostra primariamente sulle foglie nuove (il ferro non è un elemento mobile) con colorazioni che vanno dal verde molto tenue o giallino fino al crema pallido. Continuando poi a crescere con tale carenza, i sintomi si notano anche nelle foglie più mature.
emix, dalla foto che hai postato si vede invece che le foglie nuove non stanno poi così male, mentre le foglie rovinate sono quelle già mature. E non sembrano avere buchi, ma hanno un'aspetto liso e consumato, tipiche del passaggio di un Ancistrus o simili. Al massimo è carenza di macronutrienti (N e K).
Inoltre E. Tenellus consuma parecchio potassio e se ha dei buchini sulle foglie vuol dire che gli manca
Non credo che emix abbia problemi di buchi con il tenellus........... #24
dinindnn
16-05-2011, 19:16
Secondo me il fatto che le foglie giovani diventino gialle è forviante, perchè nelle rosse a stelo la colorazione è legata alla forte illuminazione e non alla somministrazione di ferro. Infatti se ci fai caso la lamina superiore tende all'arancio, cioè non ha perso la colorazione rossa legata alla presenza di luce, ma si è sbiadita per la mancanza di ferro. Non puoi dire che la foglia sia diventata gialla, cavolo è ancora rossa, e allora le foglie giovani sono rosse e quindi la carenza di ferro non c'è? Le rosse hanno un comportamento atipico un pò come la zosterifolia che invece che fare la foglia gialla, in caso di mancanza di ferro, fa i bordi neri su tette le foglie.
Io ho una ludwigia glandulosa, e la cima è sempre rossa, solo quando ripianto la telea in posizione più ombreggiata la foglia giovane tende ad avere la lamina superiore verde oliva e li si che diventa gialla se manca ferro.
come pesci ho cardinali, scalari, ancistrus e cory aeneus, la temperatura la sto abbassando gradualmente (con i primi caldi è salita un po).
delle volte vedo gli ancistrus che ci banchettano sopra, ma la pianta si stava rovinando già prima di metterli, sono sane solo le punte. il tenellus è sanissimo, è la bleheri che ha dei buchini su qualche foglia.
ah dimenticavo, il fondo è composto dall' akadama
come pesci ho cardinali, scalari, ancistrus e cory aeneus
E' sicuramente l'ancistrus a ridurre così le foglie. Probabilmente c'entra anche il fatto che quelle foglie non stanno bene di loro (prova ad aumentare il potassio e a distanziare gli steli tra loro) , ma l'azione "piallante" dell'ancistrus è evidente (che gli dai da mangiare?).
potrebbe essere una mancanza di ferro visto che ancora devo inziare a fertilizzare con il ferro? al momento fertilizzo con flourish, potassium e trace della seachem e somministro la co2.
Se fertilizzi con Flourish, il ferro lo stai dosando. Visto però che stiamo parlando dell'Alternanthera, io inizierei anche con il Seachem "Iron".
L'akadama non è un terreno fertile, ma essendo una terra allofana ad alto scambio cationico, trattiene molti elementi nutritivi prendendoli dall'acqua o dai fertilizzanti da fondo. Volendo puoi inserire qualche pasticca fertilizzante vicino alle radici delle piante.
dinindnn, è su questa frase che non concordo:
Di solito se la parte vecchia diventa tutta gialla è carenza di ferro.
La carenza di ferro si nota sulle foglie giovani, con clorosi o foglie più piccole e sbiadite. Le foglie vecchie gialle possono essere invece causate da molteplici carenze.
Riguardo ai carotenoidi, essi intervengono successivamente alla formazione della clorofilla, come pigmenti antenna (di supporto) o come pigmenti (nei cromoplasti) atti a proteggere la clorofilla "a" (addetta al processo di fotosintesi) da un eccesso di luce (=energia) che può provocare una lisi dei tessuti fogliari. La mancata formazione di clorofilla (per carenza di ferro) limita la produzione di cromoplasti.
E' sicuramente l'ancistrus a ridurre così le foglie. Probabilmente c'entra anche il fatto che quelle foglie non stanno bene di loro (prova ad aumentare il potassio e a distanziare gli steli tra loro) , ma l'azione "piallante" dell'ancistrus è evidente (che gli dai da mangiare?).
come mangime base l'elos SV-B per pesci da fondo, 3 volte a settimana una zucchina (gli ancistrus sono 6) che finisco nell'arco di 24h, 1 volta a settimana con 3 o 4 piselli e ogni 15 giorni un pezzetto di pomodoro
Se fertilizzi con Flourish, il ferro lo stai dosando.
lo so però ce n'è poco, infatti ho aumentato leggermente la dose.
ho deciso di cambiare la linea di fertilizzanti con quelli della easy-life che sono più economici e dicono che sono ottimi
L'akadama non è un terreno fertile, ma essendo una terra allofana ad alto scambio cationico, trattiene molti elementi nutritivi prendendoli dall'acqua o dai fertilizzanti da fondo. Volendo puoi inserire qualche pasticca fertilizzante vicino alle radici delle piante.
come pasticche da fondo ho l'elos terra 1, me ne consigli una in particolare?
dinindnn
17-05-2011, 09:23
dinindnn, è su questa frase che non concordo:
Di solito se la parte vecchia diventa tutta gialla è carenza di ferro.
La carenza di ferro si nota sulle foglie giovani, con clorosi o foglie più piccole e sbiadite. Le foglie vecchie gialle possono essere invece causate da molteplici carenze.
Riguardo ai carotenoidi, essi intervengono successivamente alla formazione della clorofilla, come pigmenti antenna (di supporto) o come pigmenti (nei cromoplasti) atti a proteggere la clorofilla "a" (addetta al processo di fotosintesi) da un eccesso di luce (=energia) che può provocare una lisi dei tessuti fogliari. La mancata formazione di clorofilla (per carenza di ferro) limita la produzione di cromoplasti.
Ma qui stiamo parlando di una pianta in particolare dove la regola generale non funziona bene come indicatore di ferro, come non funziona per le rosse a stelo in generale.
I cromoplasti, responsabili della pigmentazione rossa, sono sprovvisti di clorofilla quindi poco importa se c'è clorosi ferrica. Adesso i cloroplasti sono comunque verdi, ma il colore che noi vediamo è legato ai cromoplasti, se vai ad introdurre una clorosi ferrica andrai a cambiare la pigmentazione da verde in giallo, ma come già prima il verde era invisibile lo sarà anche il giallo, e la foglia resterà ancora rossa. Le foglie che nascono in presenza di clorosi ferrica svilupperanno comunque cloroplasti (anche se gialli) e la forte illuminazione potrà comunque portare alla loro degenerazione in cromoplasti (di nuovo foglie arancio). A questo punto la clorosi avanza fino a quando non raggiunge le foglie verdi (meno illuminate, con meno cromoplasti e più vecchie). Ora ti accorgi della clorosi ferrica in queste piante.
Due precisazioni:
1) Le foglie più basse, anche se "nate" rosse, tornano verde oliva perchè l'ombra delle foglie superiori, cresciute dopo, non permette la formazione della stessa quantità di cromoplasti, e quelli già presenti ovviamente vanno a deteriorarsi. Quindi c'è uno sbilanciamento da cromoplasti a favore dei cloroplasti ed ecco che il verde torna predominante.
2) La presenza di cromoplasti è legata anche a fattori genetici, non si può esporre una pianta qualsiasi a una forte illuminazione e pensare che diventi rossa. La Alternanthera reineckii si è adattata per crescere in ambienti con una forte illuminazione quindi per sua natura tende a sviluppare una colorazione rossa (cromoplasti predominanti).
Ma tanto non è questo il caso, e appurato che è stato l'ancy si può tranquillamente prendere tutto quello che ho scritto e buttarlo nel c... -e55
Ma qui stiamo parlando di una pianta in particolare dove la regola generale non funziona bene come indicatore di ferro, come non funziona per le rosse a stelo in generale.
I cromoplasti, responsabili della pigmentazione rossa, sono sprovvisti di clorofilla quindi poco importa se c'è clorosi ferrica. Adesso i cloroplasti sono comunque verdi, ma il colore che noi vediamo è legato ai cromoplasti, se vai ad introdurre una clorosi ferrica andrai a cambiare la pigmentazione da verde in giallo, ma come già prima il verde era invisibile lo sarà anche il giallo, e la foglia resterà ancora rossa. Le foglie che nascono in presenza di clorosi ferrica svilupperanno comunque cloroplasti (anche se gialli) e la forte illuminazione potrà comunque portare alla loro degenerazione in cromoplasti (di nuovo foglie arancio). A questo punto la clorosi avanza fino a quando non raggiunge le foglie verdi (meno illuminate, con meno cromoplasti e più vecchie). Ora ti accorgi della clorosi ferrica in queste piante.
Due precisazioni:
1) Le foglie più basse, anche se "nate" rosse, tornano verde oliva perchè l'ombra delle foglie superiori, cresciute dopo, non permette la formazione della stessa quantità di cromoplasti, e quelli già presenti ovviamente vanno a deteriorarsi. Quindi c'è uno sbilanciamento da cromoplasti a favore dei cloroplasti ed ecco che il verde torna predominante.
2) La presenza di cromoplasti è legata anche a fattori genetici, non si può esporre una pianta qualsiasi a una forte illuminazione e pensare che diventi rossa. La Alternanthera reineckii si è adattata per crescere in ambienti con una forte illuminazione quindi per sua natura tende a sviluppare una colorazione rossa (cromoplasti predominanti).
dinindnn, tutto giusto e concordo su quanto detto, ma quello che mi premeva precisare era che:
1) La sintomatologia osservata sulle piante di Alternanthera di emix è da attribuire agli Ancistrus (per di più sono 6).
2) Il dire (in generale, visto il disegno postato) che la colorazione gialla delle foglie vecchie indica una carenza di ferro può essere oggetto di confusione (per gli altri utenti), in quanto tale sintomo è associato anche ad altre carenze.
Tutto qui ;-)
emix, l'Elos Terra 1 è un ottimo fertilizzante da fondo #36#
mammamia non ci sto capendo nulla :-D
quindi in conclusione come posso risolvere il problema? io non darei la colpa al 100% agli anci perchè le altre piante sono sane, possibile gli piace solo questa? perchè il gambo e alcune foglie si sciolgono? non credo sia colpa degli ancistrus. secondo me qualche carenza c'è sicuramente...
quindi in conclusione come posso risolvere il problema?
Metti qualche pastiglia nel fondo, aumenta il potassio, inizia (gradualmente) con Flourish "Iron" e dai più cibo vegetale ai 6 Ancistrus.
io non darei la colpa al 100% agli anci
Quelle foglie consumate sono dovute al 100% agli Anci. Poi ovviamente loro si attaccano a quelle foglie perchè più deboli per i motivi esposti sopra.
le altre piante sono sane, possibile gli piace solo questa?
Possibilissimo.
A me, il mio Ancistrus, attaccava solo UNA determinata Echinodorus. Solo quella. E stava pure bene. E lui mangiava pure pasticche tutti i giorni. Tolta quella Echino e messo (poi) un bel legno, si è attaccato solo a questo e non mi ha mangiato più le piante.
dell'easy life che ne pensi?
dinindnn
18-05-2011, 08:30
Easylife è quasi uguale al seachem, ma non per il costo fortunatamente. La principale differenza è che il ferro easylife dosa anche del potassio (perchè non ha prodotti simili al seachem equilibrium), oltre ad avere il solo potassio a parte. E' leggermente meno concentrato del seachem, ma costando la metà c'è una bella differenza.
Io uso l'easylife carbo al posto del seachem excel e ho lo stesso effetto.
Il profito è un ottimo prodotto, e appena finisco il fluorish penso lo prenderò al suo posto, purtroppo penso continuerò ad usare il seachem trace, non essendoci un equivalente easylife.
Maggiori info le trovi sul sito ufficiale www.easylife.nl/
Concordo sul fatto che Easylife "Profito" + "Carbo" è un buon protocollo completo di base a un ottimo prezzo.
E nel Profito comunque ci sono anche i microelementi (manganese, boro, cobalto, litio, molibdeno, rame, stagno, nichel, fluoro, iodio, alluminio, zinco, selenio e vanadio), quindi l'uso di Seachem trace (o simili) può essere tranquillamente evitato (a meno di vasche particolarmente esigenti).
Calcolate inoltre che se utilizzate un'acqua di rete, anch'essa è ricca di micronutrienti.
Volendo poi, si può perfezionare il protocollo con Easylife "Kalium" (potassio, consigliato per molte specie), "Ferro", "Nitro" e "Fosfo".
io pensavo di prendere il Profito, Kalium, e Ferro. il carbo non lo prendo perchè ho gia la co2 oppure è indispensabile?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |