Visualizza la versione completa : Black Moore non vuole guarire
Ciao ragazzi , circa 20 gg sono passati da quando , su consiglio di Polimarzio , avevo isolato il pesciolino e avevo effettuato una cura con Ambramicina.
Dopo aver eseguito alla lettera le indicazioni il piccolo sembrava stare meglio e l'ho rimesso nell'acquario di 75lt con un orofiamma.
I valori sono:
PH 7,5-8
NO2 praticamente assenti
NO3 15mg/l
Da un paio di gg ha ricominciato a comportarsi come prima , cioè sta quasi sempre a galla respiro pare accelerato e pare affaticato.
L'altra volta non riusciva a ingoiare il cibo e lo sputava.Questa volta non sono riuscito a vedere se fa di nuovo la stessa cosa.
Cosa mi consigliate , di riprovare con l'antibiotico.
L'orofiamma invece stà benissimo.
Aspetto suggerimenti.
Grazie e ciao -20 -20
polimarzio
09-04-2005, 22:18
Non rimane che procedere ad un successivo ciclo di antibiotico, sperando che la malattia non sia prolificata danneggiando gli organi interni.
questa volta ho disponibile solo una boccia da 7,5 lt , se metto dentro la quantità di antibiotico rapportata ai litri e metto un areatore (sarebbe per 40 lt , ma ho solo questo) e faccio un cambio del 30% al 3° giorno e poi un'altro 30% dopo 2 gg vado bene?
polimarzio
10-04-2005, 00:58
La boccia per sua conformazione non è idonea, poi il litraggio è ampiamente insufficiente. Così facendo il pesce sarebbe condannato a morte sicura.
ho recuperato una vasca da 22lt netti e areatore per fare la cura antibiotica.
Ma sono titubante:oggi il pesce ha mangiato con vigore e ha beccato i sassetti del fondo per quasi 2 ore , non sputa il cibo , poi , come al solito si ritira nel suo angolino in alto a pelo dell'acqua e se ne stà a respirare in maniera piuttosto accelerata.
A guardarlo bene ha attorno alla pupilla un colore quasi marroncino e la livrea non è competamente nera ma si vedono delle parti + chiare e dorate.
Polimarzio ,vado avanti con l'antibiotico??
Le parti dorate nella livrea dei black moore non sono sintomo di malattia ma semmai di "scarsa aderenza " agli standard della sottospecie...
scusa l'ignoranza , cosa significa aderenza?
Intendo che un black moor "purosangue" non dovrebbe presentare segni di colorazione dorata ma dovrebbe essere tutto di un nero uniforme. Molti dei black moor che si trovano in commercio invece presentano alcune differenze rispetto agli standard di qualità della specie pura, e una delle più comuni è proprio la presenza di riflessi bronzei sulla livrea...
aspetto comunque qualcuno che mi dica se ricominciare con la cura antibiotica.
grazie
ciao
polimarzio
12-04-2005, 00:19
Se riconosci tutt'ora la presenza di anomalie inizia l'antibiotico.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |