PDA

Visualizza la versione completa : Qualche domanda


massimiliano75
15-05-2011, 17:40
Ciao a tutti, scrivo qui perchè non so quale sia la sezione giusta. Vorrei inserire delle caredine nel mio acquario e vorrei tentare di riprodurre Nematobrycon Palmeri, il mio acquario è un Rio 180 della Juwell con filtro esterno pratiko 300 dell Askol, temperatura 25/26 gradi fosfati 0.2 mg/l test che eseguo settimanalmente, come ho già detto nella presentazione sono sprovvisto di altri che a breve comprerò,per l'illuminazione uso 2 neon t5 in dotazione con l'acquario da 45w l'uno un day e un natura, la fauna del mio acquario è composta da:

N. 20 nematobrycon Palmeri
N. 5 paracheirodon innesi
N. 5 pystrella maxilaris (credo si scriva così)
N. 1 rasbora hengeli
N. 6 hasemania nana
N. 2 otocinclus vittatus
N. 1 corydoras aeneus
N. 1 hypostomus plecostomus
N. 1 balantiocheilos melanopterus

Flora:
N. 5 anubias
e un altra pianta che non ricordo il nome

La mia domanda è, il balantiocheilos tenterà di predare le caredine? se si che spece di filtratori mi consigliate di allevare? l'altra domanda riguarda i tetra imperatore appunto i nematobrycon, in un libro c'è scritto che questa spece non è particolarmente prolifera c'è scritto anche che al termine della fecondazione bisogna rimuovere i riproduttori dalla vasca con un retino pulito, volevo sapere per favorire la riproduzione devo aggiungere piante sassi o anche piante gallegianti? l'illuminazione va bene? ho impostato il timer a 8 ore le luci si accendono alle 13,30 e si spengono alle 21,30 potreste darmi consigli per allevare al meglio questa spece a mio parere molto bella? grazie attendo una vostra risposta saluti da Massimiliano -28

Jonny85
15-05-2011, 18:49
Io mi preoccuperei prima di aggiustare la popolazione attuale, che è troppa e male assortita...giusto per dirne un paio le rasbore vanno in gruppo ed il balantiocheilos diventa un mostro enorme... ;-)

massimiliano75
15-05-2011, 19:06
le rasbore vanno in gruppo balantiocheilos diventa un mostro enorme

Inizialmente ne avevo un bel gruppo poi non so per quale motivo sono morte e ne è rimasta solo 1, il balantiocheilos si lo so che diventa di circa un 30cm buoni ma è dei due che avevo l'unico rimasto dell precedente acquario anche perchè come sai questi pesci hanno la capacità di compiere notevoli balzi! l'altro fece appunto una brutta fine saltando cadendo e inverosimilmente trovando il gatto che gli diede il colpo di grazia! considera che balzo dal retino nemmeno feci in tempo a mettere la mano per coprilro, e comunque sembrava molto tranquillo. Poi considera che la popolazione è tutta del precedente acquario gli unici nuovi messi da circa 1 mesetto sono gli Otocinclus, grazie comunque per la risposta attendo altri consigli ciao :)
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo, anche Hypostomus plecostomus diventa un mostro enorme! magari ci mette un po ma 30cm li raggiunge anche lui, a un altra cosa.. il balantiocheilos in quanto tempo diventa così enorme? solo a titolo informativo ;-)

Ale87tv
15-05-2011, 19:42
sposto in primo acquario, comunque le caridine le ritengo a rischio

massimiliano75
15-05-2011, 20:27
comunque le caridine le ritengo a rischio

Premetto che è il terzo acquario, con il tempo non saranno a rischio anche N. palmeri e gli altri caracidi? quanto tempo impiega lo squaletto a raggiungere circa i 30cm? ho intenzione di prendere una pianta, non è esattamente una pianta ma un alga la cladophora la vorrei prendere in quanto ho letto che è ottima perchè si nutre di sostanze dannose come nitriti e nitrati, avendo plecostomus e otoclinclus è da ritenere a rischio o posso tentare di allevarla? poi secondo voi 6,50€ 5 alghe da 2cm vale la pena? attendo una vostra risposta :)

Jonny85
16-05-2011, 09:46
Ok, allora sei informato, questo ti aiuterà a rimediare agli errori fatti.. ;-)
Se posso darti un consiglio dovresti scegliere la specie di base che può essere un banchetto di quello che vuoi, ad esempio, e dovrai sceglierla in base alle condizioni dell'acqua...per dirti, i neon vogliono acqua acida e non dura, mentre i cory aeneus sono tra i pochi cory che vogliono valori opposti...in ogni caso toglierei il balantio...per le caridine comunque, sarebbero facile preda di tutti i pesci che raggiungono almeno i 10 cm...

Aumenterei di molto pure le piante, sia per stabilizzare l'ambiente, sia per offrire nascondigli alla frotta di animali che ci sono... :-) la cladophora la puoi mettere tranquillamente, l'unica cosa da tenere sotto controllo è la sua crescita che si manifesta come fili che si insinuano ovunque..dovrai toglierli periodicamente o se la lascerai appallottolata ogni tanto dovrai riappallottolarla per arrotolare i fili in più...parli della cladophora a 6.50 euro? se sono 5 palle il prezzo è ottimo, io ne pago una 5 euro...

Ah, il balantio non credo riuscirà mai a raggiungere la sua dimensione massima perchè lo spazio e la competizione non glielo permetteranno, ma si ammalerà e non farà una bella vita, te lo assicuro...

massimiliano75
16-05-2011, 09:59
Ciao a tutti ho una domanda forse stupida ma vabbè prima di buttare tutto preferisco farla :-), uso test in stick per misurare i vari valori, volevo sapere se questi test hanno una scadenza o se possono essere utilizzati anche a distanza di tempo, perchè il negoziante forse per suo interesse mi disse che hanno una scadenza io sinceramente non ho trovato la data di scadenza, voi cosa mi dite?? attendo una vostra risposta ciao e grazie :)

P.S: sono ignorante su certe cose ;-)

massimiliano75
16-05-2011, 10:15
Ah, il balantio non credo riuscirà mai a raggiungere la sua dimensione massima perchè lo spazio e la competizione non glielo permetteranno, ma si ammalerà e non farà una bella vita, te lo assicuro...

Si il fenomeno del nanismo indotto, si tratta appunto che pesci come balantio o altre spece vivendo in spazi ristretti in un certo senso bloccano la loro crescita e si adeguano a l'ambiente circostante, il fenomeno non è affatto raro nei pesci di allevamento e tenuti in cattività. Sicuramente 180 litri non saranno sufficenti al balantio ma come per tutti gli animali che ho allevato cerco di farli stare il meglio possibile e ricreare le condizioni ottimali per la loro salute.

massimiliano75
16-05-2011, 10:42
Dunque poco fa ho fatto i test dell'acqua ma sono stick che ho da diverso tempo non so quanto sono attendibili, la mia intenzione è comunque di passare a test singoli si costano un po di più ma di fatto sono più attendibili. Di seguito riporto i valori della mia vasca:

No3 nitrati: 50 mg/l
No2 nitriti: assenti
Dgh: 21°
Dkh: 10°
Ph: 7,6°
Po4 fosfati: 0,2 mg/l
temperatura 25/26°

I test in stick sono dell aquavital mentre il test per i fosfati è della Jbl, ciao -28

Jonny85
16-05-2011, 11:25
Sì, esatto e proprio per quello io lo toglierei dato che così non starebbe al meglio possibile... ;-)

Ah, a proposito in realtà la crescita continua ma provoca scompensi nelle proporzioni di ossa ed organi che possono portare alla morte... per avere un idea basti vedere gli occhi sproporzionati di alcuni discus tenuti in vasche non adatte...

babaferu
16-05-2011, 11:27
e quindi?
che vuoi da noi?

Lacym
16-05-2011, 11:29
e quindi?
che vuoi da noi?

penso che al posto di fare rispondi nella sua discussione ne ha aperta una nuova per sbaglio..

comunque.. hai un acqua MOOOLTO dura.. sicuramente i paracheirodon innesi che hai dentro non vanno bene !

babaferu
16-05-2011, 11:33
e quindi?
che vuoi da noi?

penso che al posto di fare rispondi nella sua discussione ne ha aperta una nuova per sbaglio..

comunque.. hai un acqua MOOOLTO dura.. sicuramente i paracheirodon innesi che hai dentro non vanno bene !

anche no3 alti, ma....

...sempre che abbia un valore una misurazione fatta con striscette vecchie....
ba

dinindnn
16-05-2011, 12:12
Il negoziante non avrebbe dovuto dirti di non usarle perchè scadono, ma di non usarle perchè sono completamente inaffidabili. Ovviamente ti consiglio di prenderli a liquido. Qui (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp) trovi la comparativa delle principali marche.

Lacym
16-05-2011, 13:00
Il negoziante non avrebbe dovuto dirti di non usarle perchè scadono, ma di non usarle perchè sono completamente inaffidabili. Ovviamente ti consiglio di prenderli a liquido. Qui (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp) trovi la comparativa delle principali marche.

adesso, non esageriamo... io per i controlli mensili uso comunque delle striscette.. e facendo il paragone con gli altir contorlli che faccio a reagente non è che siano del tutto inaffidabili.. io direi che le striscette vanno bene per il classico contorllo mensile, se si vede poi qualcosa fuoriposto si va ad approfondire con le strisciette !

CapitanoNemo
16-05-2011, 15:07
Le striscette non è che siano inaffidabili, e se conservate in posti freschi e asciutti soprattutto danno risultati a mio parere affidabili (io ho sia striscette che a reagente per tutto) e i valori ci stanno.
Più che altro è una questione di precisione, se la striscia magari ti da range di valori più larghi quelli a reagente invece danno risultati più precisi.
Es, la striscia dice tra zero e uno, a reagente potrai trovare da zero a zero e qualcosa, ecc fino a 1.

bettina s.
16-05-2011, 15:39
Ho unito le discussioni perché si parla della stessa vasca, per favore continua qui.;-)

dinindnn
16-05-2011, 18:42
Scusate, ma quali sono i principali valori che controllate per sapere se è tutto ok?
Il ph se non avete imp co2 difficilmente ha variazioni importanti (a situazione invariata), mentre se avete co2 quasi di sicuro avrete kh intorno a 4 - 5 (o anche meno) e in questo caso non mi fiderei di una misurazione del ph a scala più ampia di 0,2 (sia a striscette che a liquido). Per gli no3, come si trova anche in vecchi topic, la misurazione è completamente sballata. Gli no2 non credo abbiano la scala abbastanza sensibile (almeno su quelli della tetra) per accorgersi che ci siano problemi prima di arrivare alla catastrofe. A sto punto la striscetta va bene per misurare il gh e il kh a passi di 6 e 3 gradi (misurazione alquanto inutile, secondo me).

Questi test mi sembrano solo una presa in giro, oltre a uno spreco di soldi.
Per esempio i test 5in1 aquili a reagente liquido sono molto più precisi e costando molto meno visto che fanno il doppio delle misurazioni.

Poi ognuno fa quel che gli pare, ma di certo, se posso, li sconsiglio in ogni modo...

massimiliano75
16-05-2011, 23:41
anche no3 alti, ma....

...sempre che abbia un valore una misurazione fatta con striscette vecchie....
ba

Come ho già scritto quelle striscette le ho da un po e sono sempre state nel mobiletto dell'altro acquario, che è un 80 litri grosso modo. Ribadisco che secondo me questi stick non sono affidabilissimi o addirittura per niente, così ho pensato ai singoli testi liquidi magari spendendo qualcosa in più magari guardando un po tutto marche e così via, io per esempio sto usando un test liquido della JBL per i fosfati e devo dire che a mio pare è molto preciso questo l'ho potuto dire solo dopo che i miei due negozi hanno effettuato lo stesso test con stesso risultato fosfati 0.2 ml/g.

penso che al posto di fare rispondi nella sua discussione ne ha aperta una nuova per sbaglio..

comunque.. hai un acqua MOOOLTO dura.. sicuramente i paracheirodon innesi che hai dentro non vanno bene !

No da quello che ho letto Bettina ha unito tutte le discussioni in una sola :)
per l'acqua Mooolto dura be.. francamente credo che quei test non sono per niente buoni, in quanto i neon sono molto vispi e sani mangiano e non ho notato niente di anomalo credo che porterò l'acqua a fare analizzare così avrò la certezza che i test hanno sbagliato. Oggi ho aggiunto una pianta in posizione centrale appena posso posto delle foto della mia vasca graize a tutti per l'aiuto e i consigli :)

e quindi?
che vuoi da noi?

babaferu in tutta franchezza ti dico ma chi ti ha chiesto niente, scusa eh! ma io sono qua come tutti per parlare per imparare di più su questo meraviglioso hobby, questo è un forum se ti va rispondermi ok altrimenti libera di non farlo, e da te non voglio niente ma no perchè non voglio niente da te bada bene, siamo tutti qua per confrontarci e scambiare opinioni, se poi tu vuoi avere un attegiamento ostile nei miei confronti per me va bene, ma se prima avrei letto i tuoi consigli avrei parlato con te, dopo capisci da te che visto che manco ti conosco manco penso a quello che fai o dici o scrivi, quindi se pensi che vuoi essere ostile e restare tale nei miei confronti o no è una tua decisione. Secondo me cercare di aiutarsi a vicenda è la cosa più bella poi fai te ripeto, io manco ti conosco se pensi che puoi darmi consigli diventare anche ottimi amici e parlare sul forum ok altrimenti lo stesso ok ;-)

Di nuovo grazie a tutti ragazzi per i vostri consigli e per tutto grazie e ciao :-)

massimiliano75
16-05-2011, 23:53
anche no3 alti, ma....

NO3 50mg/l
NO2 assenti

per i nitrati uso due resine antinitrati e due antifosfati effettuo cambi del 10% settimalmente cerco di tenerli più bassi possibile ma è normale 50mg/l con tutti i pesci che ci sono.
comunque come ho già detto quelli sono stick vecchi quindi io non darei peso a quei risultati..
Ciao ciao -28

massimiliano75
17-05-2011, 16:23
Ciao a tutti, Jonny oggi stesso ho deciso di riportare il balantio al negozio mi sono fatto dare al suo posto un altro gruppetto di N. palmeri il gruppetto subito si è infilato in mezzo alla vegetazione :D

Jonny85
17-05-2011, 22:46
Hai fatto bene a riportarlo, ma secondo me devi sfoltire ancora... ;-)

massimiliano75
18-05-2011, 00:25
Hai fatto bene a riportarlo, ma secondo me devi sfoltire ancora...

Ma considera che il filtro è un pratiko 300 la vasca è comunque 180 litri lordi quindi netti buoni buoni saranno 170, problemi fino a ora non li vedo e come ha detto anche un mio amico il sopraffolmento sembra non esserci, tuttavia pensavo di inserire una o due coppie di scalari ma poi vedo un po, perchè se metto scalari non posso mettere le caredine se metto un qualsiasi gamberetto filtratore non posso mettere gli scalari caredine e company farebbero una finaccia, vegetazione cè ma non da richiedere un impianto cO2. appena posso metto qualche foto della vasca ciao -28

Jonny85
18-05-2011, 09:54
Come vuoi, ma secondo me ne hai troppi e soprattutto troppe specie simili che occupano la stessa zona della vasca, i nema, i pristella, le rasbore, i neon e gli hasemania sono tutti da banco e non è mai consigliabile metterne più di uno in una vasca che non ne consente altri....oltre al fatto che i banchi devono essere di almeno 10 esemplari e tu non hai assolutamente lo spazio per metterli...

Non dimenticare poi che anche se non crescono molto (intorno ai 4 - 5 cm) un banco da 10 occupa parecchio spazio, pensa a 5!
Io in 200 lordi molto piantumato avevo messo 20 rasbore, 2 colisa e 4 pangio e ti assicuro che stavo al limite...

Gli scalari assolutamente no. Hanno bisogno di tanto spazio, specie nel verticale almeno 50 cm effettivi...se togliessi tutti gli altri pesci ci potresti fare un pensierino....

massimiliano75
18-05-2011, 19:27
Carissimo Jonny il problema si pone nel momento che penso a disfarmene.. mi spiego meglio, i nematobrycon sono una ventina circa un mio amico se ne prenderebbe grosso modo 5 ne restano comunque sempre 10 15 circa.. i neon sono il meno, sono 5 e molto più piccoli degli altri quindi questi ultimi già potrei tenerli, e magari anche 5 nematobrycon via gli hasemania se non ricordo male sono 5 potrei dare anche loro a qualcuno, la rasbora.. 1 rasbora? come ti avevo già detto è 1 sola di un branco che non esiste più, praticamente l'unica superstite dovrei comunque trovare qualcuno che già ne ha altre e sinceramente la vedo dura! i pistrella tutto sommato posso ancora tenerli, anche per i pistrella un mio amico si è fatto avanti dicendomi se gle ne davo un po, resta sempre il problema dei nematobrycon non ripeto quello che ho già scritto quindi capirai da te che tolti 5 rimasti gli altri non ho risolto granche. se tu hai una soluzione per questo ben venga, conosco persone purtroppo e dico purtroppo che sopraffolano i loro acquari.. caso di un ragazzo che in 90 litri ha qualcosa come 50 black molly non so quante velifere un plecostomus di 30cm e anche platy mi pare più pistrella, io sono un folle se ho tutti sti pesci e tutti i torti non hai a dire che sono troppi ma a lui cosa diresti? un plecostomus adulto in 90 litri e con pesci molto proliferi, e si vanta che questi pesci gli fanno gli avanotti in continuazione! secondo me quello è maltrattare gli animali e specialmente il pleco che la dentro si infila pure sotto un tronco ovviamente se si muove crea l'apocalisse!

Passando a altro confermo che i test in stick erano buoni in quanto oggi stesso ho comprato un test liquido a contrasto per il pH e il pH è risultato essere 7,5° tra l'altro il massimo di quella scala colorometrica è 7,5° non so perchè.. il minimo mi pare 5,5° il test in questione è della Haquoss preso in un negozio di pesci qua vicino, sapete dirmi sta marca se è buona o no? pagato 18€ prezzo normale per un singolo test anche quello della Jbl lo pagai sui 13 15€
una domanda, ho letto almeno sulla scatola del test del pH che va tenuto al buio e in frigorifero una volta aperto e la c'è scritto anche che dura 12 mesi il negoziante mi ha detto che si fanno 80 misurazioni, anche gli altri test vanno tenuti in frigorifero?
Poi una cosa che mi suona nuova, mentre pagavo il negoziante se ne è uscito dicendo questo è il test pH per acqua dolce, ora io sinceramente non ho mai saputo di test pH per acqua dolce o marino.. e secondo me il negoziante detto una balla di quelle stratosferiche, appunto la domanda è ma esiste il test pH per acqua dolce e marino? e se si che differenza c'è tra i due? grazie ciao -28

Dimenticavo di aggiungere che oggi stesso avevo anche intenzione di fare analizzare l'acqua sempre nello stesso negozio dove ho preso il test del pH, avendo già portato l'acqua in passato ai miei negozianti di fiducia, ci tengo a dirvi specialmente a chi vive in zona morlupo o comunque roma nord di evitare di andare appunto a morlupo a fare analizzare l'acqua, in quanto per fare un analisi completa dell'acqua vuole 4€ quando questi test molti negozi li fanno gratuitamente, ora non è per i 4€ ma è per una questione di attenzione, il furbastro appena ho chiesto se le analisi erano gratuite o se c'era da pagare si è fatto subito avanti senza mezzi termini ha detto si per un test completo sono 4€ al che ho preso il solo test pH e me ne sono andato. Dico questo solo per mettere in guardia da sti tipi, che oggi se io ero un altro e senza esperienza, gli avrei lasciato 22€ mi avrebbe fregato alla grande, alla faccia dell'onestà!! -28

Jonny85
18-05-2011, 21:11
Allora, vediamo di fare un po d'ordine.. :-)

Analizziamo le specie presenti:
- Nematobrycon palmeri: erano 20 nel primo post ed è l'unico banco effettivo nella vasca, poi hai detto che al posto del balantio ne hai presi altri...perchè? :-))
- Neon: essendo 5 non fanno banco e non stanno al meglio già solo per questo
- Rasbora: discorso uguale ai neon
- Hasemania: sono 5, stesso discorso
- Pristella: stesso discorso

Il discorso da fare qual'è: devi scegliere una specie di "base" e farne un banco sufficiente a fornire la protezione che necessitano questi animali, ovviamente in base ai valori della tua acqua...secondo me se hai il ph a 7.5 toglierei i neon e anche i pristella che stanno al limite; le hasemania non le conosco molto, ma dalla scheda di AP indicano un ph molto basso, simile ai neon quindi escluderei pure loro...
Fossi in te lascerei il banco di nematobrycon, i cory (aggiungendone almeno altri 4) e se proprio non ne puoi fare a meno lascia i 2 otocinclus...a questo punto potresti pure provare con delle japonica, essendo abbastanza grandi da non essere predate...ma devi aumentare comunque la vegetazione....
Ah, quanto è il kh e gh?

Per i test non mi risulta debbano essere tenuti in frigo, io ho usato i Sera e i JBL e li ho trovati in media buoni, poi ogni marca risulta migliore per certi valori e per altri no...
Non esiste un ph dolce e uno salato, il ph è uno solo... ;-)

P.S. compra tutti i test a reagente e falli tu, non ti affidare ai negozianti... :-)

massimiliano75
18-05-2011, 21:35
ne hai presi altri...perchè?

Dunque, dove vado io da blue reef non so se conosci, si prendono i pesci in dietro e in cambio ti danno altro, a questo punto mi sono detto vabbè sono 5 nemato in più che sarà mai.. ma il che sarà mai come tu stesso hai detto è diventato un errore, togliendo il balantio e mettendo 5 nemato in più ho occupato più spazio di prima.

Per i test non mi risulta debbano essere tenuti in frigo

guarda in tutta franchezza mi sono attenuto a quello che c'è scritto sulla scatola, cioè conservare al buio ed in frigo dopo l'apertura, avrei optato anche io per la JBL anche per il test del pH ma dove sono andato non potendo andare a roma c'era solo sta marca che a mio parere non è male.

Ah, quanto è il kh e gh?

nell'altra pagina ci sono tutti i valori, considera che erano stati fatti con stick vecchi che però a quanto pare oggi si sono dimostrati essere ancora buoni.

Non esiste un ph dolce e uno salato, il ph è uno solo...

infatti come ho scritto prima, oggi è sta la prima volta che ho sentito parlare del pH per dolce e marino e avevo forti dubbi sul fatto che esistono due test pH per i diversi tipi di acqua, secondo me il negoziante dovrebbe anche informarsi su cosa è il pH, il pH ce l'ha anche la nostra pelle il pH è semplicemente l'acidità in questo caso dell'acqua se è da 7 in su non è acido se non ricordo male, sotto i sette è acido corregimi se sbaglio. Quasi quasi sento mio padre se si prende i neon, tanto lui ha già i cardinali tengo solo i nemato penso.

e se proprio non ne puoi fare a meno lascia i 2 otocinclus

Gli oto li lascio per il semplice fatto che sono mangia alghe nella vasca precedente avevo questo problema, preferisco lasciarli non perchè non posso farne a meno perchè come livrea non sono il massimo anzi tutt'altro, ma perchè sono molto utili. Japonica lo avevo intendevo allevare anche le red cherry, e ho anche una vasca di 30 o 40 di sotto per fare un bel caredinaio, ( sempre se i miei me lo concedono!) comunque la Japonica ho letto che se non ha valori ottimali dell'acqua tende a uscire dall'acquario ma è vera sta cosa? io nell precedente acquario la Japonica che avevo non l'ho più trovata.

P.S. compra tutti i test a reagente e falli tu, non ti affidare ai negozianti...

Ma questo è secondo me è un discorso di non fare di tutta un erba un fascio, esempio i mi sono trovato bene con abissi e blue reef, sinceramente quando ho avuto grossi problemi di fosfati e alghe facendo come mi disse maurizio di blue reef, avevo risolto, poi come dici tu non ti affidare ai negozianti... penso che quello di morlupo avrebbe sicuramente provato a fare i suoi interessi con le tasche mie e di altri che vanno da lui. Il punto come ho già detto è stare molto attenti specialmente quello che dico sempre è leggere leggere leggere e leggere essere il più documentati possibile, al fine di non ( specialemente con l'acquariofilia) finire a spendere soldi per cose inutili per colpa di gente che gurda i suoi interessi.

Jonny85
18-05-2011, 21:50
Ok, non ci sono mai stato e non sapevo facessero scambi di animali...vabbè a questo punto va pure bene, se opterai per la soluzione che ti ho suggerito...

Non avevo visto che hai i nitrati a 50 mg/l, decisamente tanti ma era prevedibile dati tutti gli animali in vasca...consiglierei un cambio d'acqua...

Sì, è corretto il tuo ragionamento sul ph.. ;-)

Ok per gli oto, ma calcola che se ti si formano tante alghe dovresti rivedere un po la gestione, perchè vuol dire che c'è qualche squilibrio...

Le caridine in generale, ma anche i pesci se non hanno le condizioni adatte possono fare salti e cadere fuori dalla vasca, ma in genere non succede....certo se i valori sono orribili te lo puoi aspettare... :-)

La cosa migliore che ho imparato è di essere sempre più preparato del negoziante, solo così non farai danni...poi ci sono anche negozianti onesti e preparati, ma sono una percentuale infinitesimale....

massimiliano75
18-05-2011, 22:08
Ok per gli oto, ma calcola che se ti si formano tante alghe dovresti rivedere un po la gestione, perchè vuol dire che c'è qualche squilibrio...

No no avevo squilibri nell'altra vasca in questa sono partito alla grande, e prevenendo. Nel filtro infatti avevo inserito da subito prima di avviare tutto ovviamente solo quando c'era acqua nella vasca, due resine antifosfati due antinitrati 3 capsule di batteri le 3 capsule le ho messe regolandomi su 150 litri, in quanto vanno una capsula ogni 50 litri la mia vasca sono 180 litri, tolte le due resine dal filtro della vecchia vasca ancora ottime le presi e le misi dentro al cestello insieme alle due resine nuove così in tutto sono 4 resine 2 antinitrati come ho già scritto e due antifosfati. Nella vasca precedente secondo me c'era uno scompenso non indifferente, ero riuscito con i cambi e le resine a portare i fosfati a 0,2mg/l ma avevo sempre alghe e non so perchè.

Le caridine in generale, ma anche i pesci se non hanno le condizioni adatte possono fare salti e cadere fuori dalla vasca, ma in genere non succede....certo se i valori sono orribili te lo puoi aspettare...

fino a ora gli unici casi di salti che poi uno ti ho raccontato ah ah ah! gli squaletti, ma gli squaletti sono propio loro così basta un movimento strano e si spaventano.

Ti volevo chiedere se hai msn o skype.

Jonny85
18-05-2011, 22:45
Personalmente evito di mettere resine ed altro, specialmente se non sono necessari, tanto se salgono i valori le resine possono solo tamponare la situazione ma non la risolvono....

Li avevo, ma ho perso i dati degli account con l'ultima formattazione e non li ho più rifatti...se ti serve qualcosa mandami pure un MP quando vuoi... ;-)

massimiliano75
18-05-2011, 23:03
Personalmente evito di mettere resine ed altro, specialmente se non sono necessari, tanto se salgono i valori le resine possono solo tamponare la situazione ma non la risolvono....

Ma guarda io mi trovo molto bene, sarà come dici tu che possono solo tamponare la situazione, però devo dire che mi trovo molto bene. Più in la vorrei allestire una vasca salmastra ma da quanto mi è stato detto è molto difficile, il marino sinceramente non mi sento di fare un passo così. Alla domanda che feci anni fa quando ancora ero un neofità al mio negoziante, appresi che le cose sono spesso simili e mai uguali, il caso di acquario salmastro e un marino, gli chiesi: ma secondo te mauri faccio bene a fare un salmastro poi gradualmente al marino? la risposta fu: sono due cose completamente diverse il salmastro è molto difficile il marino è tutta un altra cosa difficile lo stesso. Le velifere sono pesci salmastri, credo anche i platy e i molly

Jonny85
18-05-2011, 23:19
La questione secondo me non è tanto la difficoltà, quanto i soldi investiti...da neofita, un dolce è più economico di un salmastro che a sua volta è più economico di un marino; se allestisci un marino risparmiando farai una zozzeria che durerà qualche mese....la difficoltà sta giusto nel buonsenso, che comporta iniziare con una gestione corretta, la scelta di animali compatibili, il non sovraffollamento, ecc...di fondo ogni allestimento si basa sulle stesse cose, cambia solo la conoscenza dei diversi sistemi....

Io ho avuto un 30 litri salmastro per Brachygobius (pesci ape) e sinceramente non l'ho trovato molto complesso come acquario...le uniche accortezze sono un filtro bello grande, la scelta delle piante, che dovranno essere tolleranti al sale e la scelta degli animali, che molto spesso o diventano enormi oppure vogliono una alimentazione particolare, come i pesci ape che mangiano solo vivo...sì, in origine molti poecilidi come i guppy e quelli da te citati erano salmastri, quindi vivrebbero meglio così rispetto all'acqua dolce...

E' giusto quello che ti è stato detto, ovvero che un salmastro è un salmastro e un marino è marino...non è mai bene allestire una vasca con l'intenzione di modificarla in futuro.....l'ambiente è più stabile se più è definito...

massimiliano75
18-05-2011, 23:37
Io ho avuto un 30 litri salmastro

Credo ci sono poche spece salmastre e molte incompatibilità penso tra le spece, esempio entrambe le spece di tetraodon, i pesci palla sono famosi per la loro territorialità

Jonny85
18-05-2011, 23:42
Di specie salmastre ce ne stanno parecchie, sì molte sono territoriali, soprattutto quelle più piccole e insospettabili come i pesci ape e palla....molte diventano grandi e con l'età adulta migrano in acque salate, come i vari scatophagus, monodactylus, ecc...perciò diventa complesso un corretto mantenimento...

P.S. ce ne sono più di due di specie di tetraodon... ;-)

massimiliano75
18-05-2011, 23:50
P.S. ce ne sono più di due di specie di tetraodon...

Non avevo dubbi prima sulla tua preparazione e ora meglio di prima :-), se qualche volta capito a roma se ti va ci andiamo a prendere un caffè e magari andiamo anche in uno dei due negozi che conosco, così ti fai un idea di quello che hanno :-D

Jonny85
19-05-2011, 09:44
Abissi lo conosco, ma ha perso molto secondo me rispetto a qualche anno fa...l'altro non l'ho mai visitato...anche se ormai qui da me c'è solo un grande colosso che ha azzerato la concorrenza delle vicinanze e quindi di solito mi rifornisco da quello....giusto per pezzi particolari mi spingo un po più lontano... :-)

massimiliano75
19-05-2011, 10:05
Abissi lo conosco, ma ha perso molto secondo me rispetto a qualche anno fa...l'altro non l'ho mai visitato...anche se ormai qui da me c'è solo un grande colosso che ha azzerato la concorrenza delle vicinanze e quindi di solito mi rifornisco da quello....giusto per pezzi particolari mi spingo un po più lontano...

Anche secondo me ha perso molto, prima c'era anche un ragazzo asiatico mi pare.. ci sono sempre state le due rumene quella alla cassa e l'altra che si occupa dei clienti, e un ragazzo italiano, e devo dirti che entrambe mi hanno consigliato sempre ( anche ultimamente ) bene poi di abissi ce ne sono 3 io parlo di quello a via F. ozanam una cosa del genere :-D. La vasca nuova il rio 180 l'ho preso da loro sono molto soddsfatto.

Ho deciso di togliere i neon e le hasemania nane, lascio solo pistrella maxilaris e nematobrycon palmeri e introduco qalche scalare nella speranza della coppia.

massimiliano75
19-05-2011, 10:33
Vi aggiorno in tempo reale con i cambiamenti fatti in questi giorni, lo squaletto come ho detto l'ho riportato al negozio in cambio di altri 5 N. palmeri, i 5 P. innesi sono stati trasferiti oggi nell'altra mia vasca dove ci sono guppy e cardinali, le hasemania nane devo cercare di convincere un mio amico a prenderle, appena tolte le hasemania inserirò altri 5 pistrella maxillaris e scalari lasciando la fauna attuale come sarà con 2 otocinclus un pleco un bell gruppetto di N. palmeri e le già presenti pistrella che sono 5, resterebbe da sistemare la rasbora.
Attualmente la fauna è questa:

N. 20 nematobrycon Palmeri
N. 5 pistrella maxilaris
N. 1 rasbora hengeli
N. 6 hasemania nana
N. 2 otocinclus vittatus
N. 1 corydoras aeneus
N. 1 hypostomus plecostomus

Jonny85
19-05-2011, 10:38
Io ti continuo a suggerire un unico banco, meglio di nema che sono più compatibili con la tua acqua...gli scalari come ti ho già detto non ci stanno nella tua vasca, a meno che tu non elimini tutto il resto, ma pure così li vedo strettini....gli scalari in realtà sono pure loro animali di banco, formano la coppia solo durante la riproduzione, per il resto del tempo se ne stanno in gruppo, quindi è consigliabile in ogni caso una vasca dai 200 litri netti in su, per poterne tenere almeno 4...

Oddio, aspè che caciara.....il pleco toglilo è troppo grande, per il resto rimando a quanto ho scritto sopra...ah, piccolo consiglio: l'altra vasca dove hai messo i neon mi sa che necessita di un occhiata pure lei, dato che ci sono pure i guppy (valori dell'acqua opposti a neon e cardinali)...

massimiliano75
19-05-2011, 11:05
Oddio, aspè che caciara.....il pleco toglilo è troppo grande, per il resto rimando a quanto ho scritto sopra...ah, piccolo consiglio: l'altra vasca dove hai messo i neon mi sa che necessita di un occhiata pure lei, dato che ci sono pure i guppy (valori dell'acqua opposti a neon e cardinali)...

Guarda io curo generalmente la mia vasca, l'altra vasca è più piccola è un acquario angolare che sarà si e no 80 litri netti, per il pleco pessime notizie.. ho telefonato al negozio e non se lo riprende non so perchè ma non lo riprendono indietro, amici idem mio padre idem dovrà restare qua almeno finche è piccolo e nel frattempo prima che diventi enorme di cercagli casa.
Tornando al discorso neon cardinali e guppy sicuramente non sono in condizioni perfette comunque tutte e tre le spece provengono da allevamenti, io più di fare cambi parziali settimanali e misurare il pH e i fosfati e gli altri valori non posso fare, attualmente ho misurato fosfati e pH poi io ripeto ognuno fa come gli pare, gli dissi a mio padre aspetta a mettere le resine fai cambi d'acqua e poi metti le resine hai troppi fosfati e lui ha fatto il contrario e si ritrova con fosfati a 1,8 mg/l il massimo della scala colorometrica e il massimo possibile immaginabile per favorire alghe!! ha un pH 7,5 ovviamente l'acqua è molto scura grazie propio alla presenza di fosfati! purtroppo una persona come mio padre dovrebbe evitare di seguitare con l'acquariofilia.. ma vabbè sono punti di vista. Tornando alla mia fauna oggi stesso sento per le hasemania se qualcuno le prende, cercando anche la persona che ha anche rasbore. Per il resto in scalari mi dicono che posso mettere un gruppetto e poi formata la coppia togliere i restanti. Come ho già scritto da qualche parte a sto punto se non posso mettere gli scalari allora vorrei tentare la riproduzione di N. palmeri anche se non mi sembra facile per niente.

Jonny85
19-05-2011, 11:18
I neon e i cardinali necessitano di vasche il più possibile sviluppate in lunghezza, perchè nuotano tanto, l'ideale sarebbero di un metro ma stanno anche in quelle più piccole, basta non esagerare col numero di esemplari...una vasca angolare non è il massimo proprio per questo motivo.. :-) in ogni caso vedo che il ph è troppo alto per loro, dato che vivono intorno a ph 6.5, quindi io farei un pensierino sul darli via (o cercare di abbassare il ph gradualmente).

Il pleco puoi metterlo sul mercatino, vedrai che qualcuno te lo prenderà, al massimo lo regali...

Non mi risulta che l'acqua si scurisca per i fosfati, magari sono le resine che stanno rilasciando qualcosa o magari usi un prodotto a base di torba...

Per gli scalari te lo hanno detto qui sul forum? che li puoi mettere con tutti gli animali che hai? mi pare strano, ma posso pure sbagliare...in ogni caso io non li metterei... :-)

massimiliano75
19-05-2011, 11:27
Per gli scalari te lo hanno detto qui sul forum? che li puoi mettere con tutti gli animali che hai? mi pare strano, ma posso pure sbagliare...in ogni caso io non li metterei...

In scalari mi hanno detto di togliere neon e non mettere cardinali e lasciare pistrella maxillaris e caracidi tranquilli poi se vuoi intervenire nella discussione, il nome è due scalari nel mio 180 litri mi pare o una cosa del genere poi vedi comunque che l'ho messa. Domanda, pensavo di togliere il carbone attivo tra qualche giorno esattamente verso i primi di giugno data in quanto l'acquario è in movimento da aprile e non c'erano carboni, messi successivamente con l'introduzione delle prime piante e pesci, secondo te toglieri verso inizio giugnio è troppo tardi o può andare bene?

bettina s.
19-05-2011, 11:36
io suggerivo un piccolo gruppo di scalari giovani per far formare la coppia una decina di pristella e al massimo qualche otocinclus o corydoras, ma via tutto il resto.
Purtroppo si tende a dare questo consiglio con leggerezza, ma bisogna pensare bene in anticipo se questa cosa è fattibile, ossia avere un aggancio con negozi o allevatori di fiducia con i quali concordare preventivamente il ritiro degli scalari in soprannumero, perché in genere succede che la coppia che si forma inizia all'improvviso a scacciare e e picchiare anche violentemente gli altri che poverini non possono andare da nessuna parte e allora che fai li metti in un catino?

Ora che trovi qualcuno a cui darli spesso ci scappa il morto.:-(

Jonny85
19-05-2011, 12:01
io suggerivo un piccolo gruppo di scalari giovani per far formare la coppia una decina di pristella e al massimo qualche otocinclus o corydoras, ma via tutto il resto.

Ah ok così posso capirlo, in ogni caso dovresti abbassare il ph....io non li ho mai tenuti ma li ritengo appartenenti alla categoria "pesci più delicati" e quindi ci penserei bene prima di metterli... :-) inoltre temo per l'altezza della vasca che essendo da 50 cm meno la sabbia e il bordo superiore diventa molto più basso, ma non essendo un esperto non dico altro...se per chi li alleva con successo ti ha detto di sì puoi provare...

Domanda, pensavo di togliere il carbone attivo tra qualche giorno esattamente verso i primi di giugno data in quanto l'acquario è in movimento da aprile e non c'erano carboni, messi successivamente con l'introduzione delle prime piante e pesci, secondo te toglieri verso inizio giugnio è troppo tardi o può andare bene?

La domanda vera è perchè li hai messi... :-) se non hai un problema come medicinali o morti improvvise che sporcano l'acqua i carboni fanno solo male, in più alla lunga accumulano zozzeria...toglili...

massimiliano75
19-05-2011, 13:00
Ragazzi ho messo delle foto della mia vasca, le ho fatte ieri quindi ancora c'erano i neon, andate a vedere e suggeritemi

La domanda vera è perchè li hai messi... se non hai un problema come medicinali o morti improvvise che sporcano l'acqua i carboni fanno solo male, in più alla lunga accumulano zozzeria...toglili...

ok li tolgo il prima possibile, so che vanno messi quando la vasca è appena avviata, so anche che vanno tolti dopo un certo tempo, ora che so zozzano di più provvedo a toglierli grazie :-D

io suggerivo un piccolo gruppo di scalari giovani per far formare la coppia una decina di pristella e al massimo qualche otocinclus o corydoras, ma via tutto il resto.
Purtroppo si tende a dare questo consiglio con leggerezza, ma bisogna pensare bene in anticipo se questa cosa è fattibile, ossia avere un aggancio con negozi o allevatori di fiducia con i quali concordare preventivamente il ritiro degli scalari in soprannumero, perché in genere succede che la coppia che si forma inizia all'improvviso a scacciare e e picchiare anche violentemente gli altri che poverini non possono andare da nessuna parte e allora che fai li metti in un catino?


Betti sto ancora esamindo la cosa, a mio parere è meglio tentare di riprodurre i nematobrycon lasciare gli scalari dove sono così da evitare inutili dispiaceri magari nel vederli morire o non poter scappare da gli scalari :-(
Preferisco optare per N. palmeri che ho già e magari anche delle belle red cherry come avevo già detto solo che poi penso che lascerò tutto così e non aggiungerò più niente, in quanto le red cherry sono facili prede di qualsiasi cosa che arriva intorno ai 10cm

Jonny85
19-05-2011, 13:22
Sì, io ti consiglio di lasciar stare gli scalari e goderti i nema....per la riproduzione non ne ho idea, ma per quella c'è tempo... :-)

massimiliano75
19-05-2011, 13:32
A breve mi dovrebbe arrivare anche 5 Cladophora Aegagropila di circa 5cm l'una, le ho prese a un prezzo molto buono come mi sembra di averti già detto, 6,50€ 5 piante. Come sai sono alghe

Jonny85
19-05-2011, 13:50
Sì, ma la cladophora non basta, ho visto le foto la vasca promette bene ma devi infoltire molto...Con 50 w la scelta non è tantissima, puoi buttarti su altre echinodorus o su cryptocoryne...anche i muschi sono belli e facili da mantenere, come il microsorum (una epifita) o l'hydrocotyle....ti lascio una tabella utile per capire in linea di massima che piante puoi mettere:

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

massimiliano75
19-05-2011, 14:22
Sì, ma la cladophora non basta, ho visto le foto la vasca promette bene ma devi infoltire molto...Con 50 w la scelta non è tantissima

Beh a essere onesto non nemmeno poca! non sono esperto di piante ma le basi bene o male come tutti ce l'ho :), certo parlando di piante di acquario è un po diverso, comununque diciamo che c'è parecchia scelta almeno da quanto ho visto. Non vorrei mettere nemmeno un illuminazione più potente vorrei risparmiare il consumo energetico :-)