Entra

Visualizza la versione completa : Impianto illuminazione chiarimenti su cosa scegliere e sui consumi


marcios1988
15-05-2011, 16:30
Salve ragazzi ho questo grillo che mi gira in testa da qualche tempo, io ho bisongo di ampliare la mia resa luminosa attualmente ho un t8 da 15 watt su 60 litri netti, penso di avere spazio sufficience per aggiungervi un altro t8 cosi da arrivare ad un rapporto di 0.5 watt/litro...ho letto in giro che i neon t5 consumano molto di meno e hanno una resa maggiore..ho trovato on line diverse offerte di plafoniere già pronte ..cosi da non smanettare sulla copertura dell'acquario..
Io adoro gli acquari senza la classica copertura nera e per ovviare al problema di respirazione dei labirintidi opterei per una copertura in plexiglass
qui due offerte trovate in giro..al massimo vedrei anche nel mercatino
http://www.petingros.it/catalog/plafoniera-hdd600-2x24w-ultraslim-lampade-cm60-p-3342.html

http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x24watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-2886.html

quest'ultima addirittura meno di 40 euro e montante due t5 che mi darebbere ben 48 watt rispetto ai 30 watt dei t8..
Il punto è questo andrebbero bene per una vasca d'acqua dolce? qua montano lampade da 10000k..(nel senso è possibile sostituirle con piante per le mie esigenze ?)
Mi fate chiarimenti sui consumi..nel senso meglio 2 t8 da 30 watt o 2 t5 da 48watt ?considerando che stanno accese 10 ore non vorrei bollette salate..
Cosa mi consigliate di fare? io voglio raggiungere un buon rapporto watt/litro per coltivare piante più esigenti.
Il fatto è che l'acquariologia è diventata una passione ormai..le spese ci sono e cerco comunque di adeguarmi..attualmente mi restano le ultime due spese grandi diciamo..un impianto CO2 decente al posto del gel e l'impianto di illuminazione e diciamo che a 38 euro sarebbe un gran bell'affare :)

berto1886
15-05-2011, 22:34
allora, i tubi sono sostituibili, quindi non c'è nessun problema... poi il fatto dei T5 rispetto i T8 riguarda solo la resa, nel senso che a parità di watt i T5 fanno più lumen e durano qualcosina di più. Cmq vai tranquillo che non spendi più di tanto...

Crystal94
15-05-2011, 23:12
Stai tranquillo,2 T5 da 48W consumano poco.Considerando che se non sbaglio 1 Kw costa circa 18 centesimi,basta fare questo calcolo:

48(watt)x10(ore)x30(giorni)=14400W mensili,cioè 14,4 Kw.Per il costo fai 14,4x0,18=2,5 euro circa.Poi i costi possono variare a seconda della tua tariffazione,ma comunque spendi poco.

berto1886
15-05-2011, 23:13
ecco appunto

marcios1988
16-05-2011, 23:10
grazie mille ragazzi ^^ che ne pensate della plafoniera di 38 euro? in alternativa ho visto anche una dymax(che da quanto ho capito è più conosciuta come marca) di 50 euro

berto1886
16-05-2011, 23:17
mah... non saprei... buttati sulla dymax e direi che sei apposto

rupo21
16-05-2011, 23:42
ciao anche io sto procedendo all'acquisto analogo al tuo, e anche io passo da un t8 da 15 a 2 t5 da 48w, ho paura di un esplosione algale, fammi sapere come ti trovi!

berto1886
16-05-2011, 23:50
beh non devi passare direttamente a 2 tubi in un colpo solo, all'inizio ne devi tenere accesso un solo e dopo una quindicina di giorni accendi anche il secondo

marcios1988
17-05-2011, 09:46
bhe Berto è un imperator io un semplice guppy :) io mi fiderei del suo consiglio:)
Ps Berto dato che la plafo monta due neon...e comunque i neon forniti sono due da 10000 K° bhe andrerebbero sostituiti? con quale disposizione poi?

dinindnn
17-05-2011, 10:15
Controlla anche di non avere problemi nel levare il coperchio. Poi metti una 6500k davanti e una 4000k dietro, è la configurazione più usata.

marcios1988
18-05-2011, 12:06
Controlla anche di non avere problemi nel levare il coperchio. Poi metti una 6500k davanti e una 4000k dietro, è la configurazione più usata.

Scusa in che senso problemi col coperchio?
Ps grazie per tutti i chiarimenti :) oggi o domani lavoro permettendo vado a vedere per la plafo della dymax:)
Nè approfitto magari avete qualche soluzione pratica per un nuovo thread che aprirò nella sezione fai da te :) per la copertura della vasca in vetro..dovrei creare dei salva angoli con una base d'appoggio per il vetro di copertura e configurare appunto la copertura da far fare su misura :) vi posto il thread appena lo apro

dinindnn
18-05-2011, 13:23
Alcuni coperchi fanno da tirante superiore per la vasca.

marcios1988
18-05-2011, 13:58
....la struttura del coperchio presentadiciamo due strisciette di plastica...forse sono quei due che fungono da tiranti...ma se ne comprassi di appositi?

dinindnn
18-05-2011, 14:57
che misura ha la vasca?

marcios1988
18-05-2011, 15:09
la vasca misura..esternamente 60X30X40 e i vestri sono spessi 5 mm

dinindnn
18-05-2011, 15:15
Una vasca con vetro frontale 60x40h dovrebbe avere uno spessore di 6mm. Ti consiglio per prima cosa di ricontrollare la misura con un calibro, perchè spesso col semplice metro la molatura inganna, e poi se confermi 5mm, di tirantare la vasca.

Come sempre gli spessori li riporto da "guida alla costruzione dell'acquario" di "de vecchi editore"

marcios1988
18-05-2011, 15:46
Una vasca con vetro frontale 60x40h dovrebbe avere uno spessore di 6mm. Ti consiglio per prima cosa di ricontrollare la misura con un calibro, perchè spesso col semplice metro la molatura inganna, e poi se confermi 5mm, di tirantare la vasca.

Come sempre gli spessori li riporto da "guida alla costruzione dell'acquario" di "de vecchi editore"

:( devo controllare al più presto aspetto che viene mio padre che sicuramente ha il calibro :( comunque questa è la copertura..
http://s4.postimage.org/35xyeeh9g/IMG_4940.jpg (http://postimage.org/image/35xyeeh9g/)

Se risultasse di 6 mm potrei togliervi la copertura?

dinindnn
18-05-2011, 15:48
Se risultasse di 6 mm potrei togliervi la copertura? E' proprio quello che ti ho scritto ;-)

marcios1988
18-05-2011, 16:31
:( uff ma in caso risultasse di 5mm esistono soluzioni che potrei adottare?o una cornicina sottile che va per tutta la lunghezza della vasca o un tirantino ..ma il fai da me vorrei evitarlo#12 ..che poi ho visto che le vasche della askoll e della ferplast aperte sono di 5 mm e hanno dimensioni nel caso ferplast più grandi della mia..fanno pagare le vasche un occhio della testa e poin manco uno spessore decente mettono

berto1886
18-05-2011, 22:51
ma non puoi levare solo il coperchi e lasciare la cornice con i tiranti?

marcios1988
19-05-2011, 10:57
sto provvedendo per il tirante:) ne metterò uno centrale tipo la vasca cayman 110 open :)
fatto di acciaio inox
http://s1.postimage.org/2jnfqwdvo/cayman110scenic_open.jpg (http://postimage.org/image/2jnfqwdvo/)

utilizzerò poi una copertura in vetro che poggerà su degli spezzoni di profilo di alluminio che andrebbero a sostituire le strutture di appoggio di vasche come il nano cubo dennerle

http://s1.postimage.org/2jo2wf8sk/201131518628_P1503110004.jpg (http://postimage.org/image/2jo2wf8sk/) magari se trovassi i ricambi per un cubo sarei a cavallo li metterei nei 4 angoli e col tirante centrale in acciaio sarebbe anche gradevole agli occhi :)

dinindnn
19-05-2011, 11:02
Quando metti il tirante svuota la vasca almeno per metà, sennò rischi di posizionarlo con il vetro già in tensione ed è come non metterlo.

berto1886
19-05-2011, 15:11
beh, se la foto è la sua ce l'ha ancora vuoto :-D

marcios1988
19-05-2011, 21:26
beh, se la foto è la sua ce l'ha ancora vuoto :-D

ahahhahahaha XD
penso che aprirò nella sezione fai da te per consigli vari se l'alluminio va bene o da problemi per esempio :) spero seguiate anche li

marcios1988
20-05-2011, 16:35
vi allego il thread per la copertura e tirante :)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304419

marcios1988
20-05-2011, 18:22
Caspita con la plafo esterna è tutta un'altra cosa mamma mia....^^ guardate qua
http://s2.postimage.org/92gszvo/IMG_4942.jpg (http://postimage.org/image/92gszvo/)

berto1886
20-05-2011, 22:07
bel lavoro... complimenti

marcios1988
21-05-2011, 09:45
bel lavoro... complimenti

berto son partito col 4000 K° disposto posteriormente sempre dalle 12 alle 20, tra dieci gioni inserisco il 6500k°

berto1886
21-05-2011, 21:53
perfetto ;-)

marcios1988
10-06-2011, 12:28
ritirando fuori questa discussione volevo chiedervi un parere i neon montanti erano un t5 da 6500 K°e uno da 4000K°...quello da 6500 se danneggiato durante la pulizia...e ora proprio non ne trovo di 6500:( posso optare per 2 4000 K° o insorgono problemi?

berto1886
10-06-2011, 22:22
no, nessun problema... io ne ho 3 da 4000°K e basta ;-)