Visualizza la versione completa : Maturazione marino di 180lt lordi
Fastbobo
15-05-2011, 16:03
Ciao a tutti, finalmente dopo tutti i vostri consigli, ho avviato il mio primo acquario marino, vi posto subito tutti i dati:
Vasca: 80x45x50h spessore 1Cm
Plafo: 8x24w T5 (6 ATI AquaBlue Special + 2 Blue Plus)
Skimmer: Hydor Slim Skim Performer 250.65
Movimento: Hydor Wavemaker 2 con 2 Koralia 4
Riscaldamento: Askoll 200W
Rocce vive: 25Kg circa (Misto varie provenienze)
Tunze Osmolator Universal 3155
Riempito completamente con acqua d'osmosi e dopo aver fatto la rocciata ho messo una fiala di batteri Biodigest
Foto e test dopo la prima settimana di buio:
http://img16.imageshack.us/img16/2585/85546733.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/85546733.jpg/) http://img10.imageshack.us/img10/2417/20438365.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/20438365.jpg/) http://img546.imageshack.us/img546/5072/96473163.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/96473163.jpg/)
http://img812.imageshack.us/img812/2692/95733823.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/95733823.jpg/) http://img8.imageshack.us/img8/4042/98647392.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/8/98647392.jpg/) http://img809.imageshack.us/img809/1036/70927800.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/70927800.jpg/)
I neon sono ancora quelli bianchi della plafo, entro la fine del mese di buio devo comprare gli altri,
lo skimmer l'ho pulito 1 ora prima di fare le foto.
Salinità: 1025
Ph: 7,7
No2: <0.3 Mg/l
N03: 25 Mg/l
Po4: 0,25 Mg/l
Magnesio: 1300 Mg/l
Calcio: 390 Mg/l
Kh: 9°
Cosa ne dite?
Sto pensando a come popolare alla fine della maturazione, con cosa conviene cominciare?
Di sicuro ci metterò una coppia di Amphiprion ocellaris, per il resto aspetto dei consigli in base alla tecnica e le dimensioni della vasca...Grazie mille!
ALGRANATI
15-05-2011, 17:17
secondo me, rocciata da rifare.
Fastbobo
15-05-2011, 17:37
Perchè? E in che modo?
zerozero
15-05-2011, 20:05
Secondo me invece è molto bella... Ci sono vari modi per fare la rocciata, non esiste una soluzione universale. Per esempio c'è chi la fa appunto come la tua, chi invece mette rocce a destra e a sinistra della vasca e al centro lascia tutto libero, chi invece come me fa una rocciata solo al centro acquario lasciando libero destra e sinistra e libero anche la parte anteriore e posteriore..... Quindi diciamo che la cosa più importante è che ci dev'essere sempre un minimo di zone "libere" e con parecchi "buchi" così da far circolare al meglio l'acqua, altrimenti si creano dei punti di ristagno pericolosi !
Poi, per il resto, de gustibus !
RobyVerona
15-05-2011, 22:09
Anche a me la rocciata non piace, hai poco spazio dove inserire i coralli e oltretutto da l'idea di essere un mucchio di sassi accatastato li a caso. Comunque la rocciata è una cosa soggettiva che deve piacere a te... se ti piace non toccarla. Hai ancora valori da piena maturazione, sei ancora nel periodo di buio? Io più che pensare a come popolare penserei a recuperare un filtro a letto fluido e delle resine per PO4 a base ferrosa... Io una botterella visto e considerato i tuoi valori la darei senza pensarci sopra due volte...
Fastbobo
15-05-2011, 22:42
Ok, per la rocciata adesso vedo un pò, forse faccio dei cambiamenti che avevo già in mente in alto, devo giò pensare al letto fluido e resine? Che modello metteresti? Sono tanto ingombranti? Tenete conto che non ho sump, quindi tutto in vasca.
Mi sembra di aver letto che le resine si possono mettere anche senza filtro, in un retino? O mi sbaglio?
ha ragione matteo ma non tanto per una questione estetica ma perche' sembra che le rocce sopra siano piu' avanti di quelle sotto facendo ombra ,mentre dovrebbe essere l'esatto contrario,anche perche' gli animali che metterai sotto non avranno possibilita' di crescere in altezza non avendo spazio e poi sembrano un po' buttate li e qualcuna anche in bilico
RobyVerona
15-05-2011, 23:19
Ok, per la rocciata adesso vedo un pò, forse faccio dei cambiamenti che avevo già in mente in alto, devo giò pensare al letto fluido e resine? Che modello metteresti? Sono tanto ingombranti? Teneteresine conto che non ho sump, quindi tutto in vasca.
Mi sembra di aver letto che le resine si possono mettere anche senza filtro, in un retino? O mi sbaglio?
Qualche anno fa si trovava in commercio il resun fb1000 che a stento arrivava ai 15€. Era una cinesata con pecche tipiche di quelle zone ma per l'utilizzo temporaneo che solitamente si da di questo ammennicolo va più che bene. Le resine le puoi tenere anche in un sacchettino vicino ad un punto con molto movimento ma non le sfrutterai al 100% il loro potere adsorbente, cosa che invece accade in un letto fluido.
Ciao due domande devo farti.... Cosa vuoi allevare e quando hay pagato la plafo???? Rispondimi in mp Oky?????
Fastbobo
16-05-2011, 20:58
Risposto in MP...;-)
Ma se smuovo adesso le rocce, devo ricominciare il mese di buio?
I cambi d'acqua durante la maturazione non si fanno? O è meglio farli comunque?
RobyVerona, intendi questo? http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=93_101&products_id=578&osCsid=74c3b1d2fbc9c6ec467d8cf424716586
Che resine usate voi? Una vale l'altra?
RobyVerona
16-05-2011, 21:24
Risposto in MP...;-)
Ma se smuovo adesso le rocce, devo ricominciare il mese di buio?
I cambi d'acqua durante la maturazione non si fanno? O è meglio farli comunque?
RobyVerona, intendi questo? http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=93_101&products_id=578&osCsid=74c3b1d2fbc9c6ec467d8cf424716586
Che resine usate voi? Una vale l'altra?
Si, il reattore è più o meno quello. Lo hanno decisamente migliorato nell'aspetto ma anche triplicato nel prezzo.
Per le resine io ti consiglio le Decaphos, costano mero rispetto alle Rowa ma come prestazioni siamo li.
Fastbobo
16-05-2011, 23:09
Forse questo è un pò meglio: http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=93_101&products_id=571&osCsid=6d84e5485ab562f8a53e2d584413c54e
Però non capisco se c'è da prendere la pompa a parte anche con questo, non è specificato e dall'immagine non si vede...#24
Comunque ho appena rifatto la rocciata seguendo i vostri consigli, mi sembra decisamente meglio, sembrano meno rocce e molto più piatte, appena l'acqua sarà un pò più nitida vi posto le foto.
Quando ho finito, il livello dell'acqua, ovviamente, era più basso rispetto a quando ho iniziato, ho rabboccato con acqua d'osmosi, domani controllo la salinità, se dovesse essere scesa, posso aggiungere del sale poco per volta anche se ci sono le rocce dentro?
RobyVerona
16-05-2011, 23:24
Se vuoi un consiglio prendi quello che costa di meno, non è un'accessorio che userai molto se la vasca è ben impostata. La pompa di alimentazione tranne dove è specificato non è mai inclusa. Prendine una da circa 1000 lt come può essere la new-jet 1200 alla quale metti un rubinetto per regolare il flusso. Le resine devo ondeggiare nel filtro, non devono venir agitate in maniera violenta.
Fastbobo
16-05-2011, 23:53
Ok, capito, Resun + New Jet 1200, ho visto nella descrizione che la pompa è regolabile da 400 a 1200, devo prendere comunque il rubinetto?
La pompa comunque rimarrebbe fuori dal corpo del filtro, posso metterla esterna o deve per forza occupare altro spazio nella vasca?
Per quanto riguarda il sale?
raiderale
17-05-2011, 03:25
per il sale io ti consiglio il RED SEA CORAL PRO SALT, è un po' costoso ma apporta degli elementi necessari ai coralli (es.il calcio) quindi è importantissimo... anche il tropic marine è ottimo
l'acqua osmosi.... è FONDAMENTALE che sia perfetta, io sono partito e avevo i silicati alti e ho avuto una miriade di diatomee... attenzione a come lavora l'impianto, io ho provveduto così:
http://www.acquaefiltri.com/index.php?option=com_virtuemart&Itemid=17&page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=19&category_id=3&vmcchk=1&Itemid=17
è un'offerta che ti da acqua PURA.
anche io avevo quello skimmer nel mio 200lt, è spettacolare, lavora benissimo, se non hai sump quello o l'mc300 deltec sono perfetti!
ho anche la newjet 1200, che ora alimenterà un refrigeratore, è silenziosa e va benissimo...
a me la rocciata piaceva, ma ti consiglio di creare nella parte bassa (a contatto con il vetro di base) sporgenze e rientri, da creare anfratti alternati, molto belli da vedere, io ho una rocciata simile alla tua precedente, ma più bassa e forse un po' troppo chiusa...
http://imageshack.us/photo/my-images/17/img8823m.jpg/
tralascia la roccia a punta in alto, che poi andrà in basso a destra.
per il resto la rocciata falla bene, te la godrai poi, io l'ho ritoccata circa 6 volte in un mese, poi stop, vedrai che se metti resine e lo skim lavora bene nel giro di un mese e mezzo/die metti i primi animali...
doserei batteri della prodibio (biodigest) con la loro pappa per farli proliferare (bioptim) direi tre volte a settimana per un paio di settimane, con quelli, le reseine e lo skim se le rocce e l'acqua sono di buona qualità sicuramente avrai i valori accettabili dopo meno di un mese e da li partirai con la luce, 1 ora, poi aumenti di 20 minuti ogni due gg.... e poi si vedrà come ragirà la vasca.
tutto quello che ti ho detto è frutto degli studi che sto facendo e dei consigli ricevuti fin'ora, sono un neofita inquanto da 7 anni allevo solo pesci, però sono in maturazione, quasi a 2 mesi, e fin'ora i risultati positivi li ho visti leggendo da altri utenti e seguendo queste dritte.
in bocca al lupo!
Fastbobo
17-05-2011, 22:31
Ciao, per il sale ho 4Kg di Red Sea ancora da aprire, però non è del tipo che hai detto tu, c'è scritto "per tutti i pesci marini e invertebrati" e "no nitrati/no fosfati", mentre per salare l'acqua iniziale ho usato quasi tutto Instant Ocean e un pò di Kent che mi era avanzato dal primo avvio interrotto.
Ma per aumentare la salinità in una vasca già avviata, posso aggiungere il sale in vasca? o devo fare dei rabbocchi con acqua salata?
Per l'osmosi ho preso il Forwater OXI 250, QUESTO (http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_497&products_id=44), l'acqua però non l'ho testata
Si, lo skimmer ha iniziato a schiumare quasi subito, non credevo da quello che ho letto in rete, però schiuma liquido, ma mi hanno detto che è normale in maturazione
Bella! da quanto sei in maturazione? quanti Kg di rocce hai messo in 200lt? Ieri sera ho rifatto la rocciata, le ho girate e rigirate per creare più terrazze possibili, alla fine mi sembra che sia venuta una cosa discreta, anche se forse non è molto aperta per la circolazione dell'acqua, ma spero che le 2 Koralia 4 facciano il loro dovere, le rocce sono tutte stabili, anche quella piatta in cima che potrebbe sembrare in bilico dalle foto
http://img12.imageshack.us/img12/4523/img0079zn.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/img0079zn.jpg/) http://img811.imageshack.us/img811/171/img0080gn.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/img0080gn.jpg/)
Per i batteri ho preso 30 fiale di Biodigest, ma non il Bioptim, lo prendo al più presto, ma per dosare 3 volte alla settimana intendi 3 fiale? Quindi 3 + 3 a settimana?
Se tu sei un neofita dopo 7 anni, io cosa sono? :-D:-D:-D
Grazie mille per l'aiuto! -69
Crepi il lupo!
la rocciata mi sembra poco pratica per la pulizia e la circolazione dell'acqua sarà scarsa ..... mi sembrano un pò tante le rocce ......
per i batteri occhio a non esagerare (il dosaggio a memoria non lo ricordo del biodigest) altrimenti avrai un bloom batterico in partenza ;-)
Fastbobo
18-05-2011, 14:46
Ok, sono circa 30 kg, dici che ne posso levare un pó?
Per il dosaggio, sta sera mi informo meglio...
EDIT: scusa la risposta un pò frettolosa, ma ero a lavoro, quindi secondo te 30 Kg sono troppe?
Quante ne potrei togliere? ne lascio 25? o 20?
In effetti, levandone un pò, riuscirei a fare una cosa più pratica, lasciando anche più spazio dai vetri, cosa dite?
Fastbobo
18-05-2011, 21:33
Ho levato tutte le rocce e guardate un pò
http://img850.imageshack.us/img850/5593/img0082lk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/img0082lk.jpg/)
Come faccio per levare tutta sta roba sul fondo?
RobyVerona
18-05-2011, 21:35
Ho levato tutte le rocce e guardate un pò
http://img850.imageshack.us/img850/5593/img0082lk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/img0082lk.jpg/)
Come faccio per levare tutta sta roba sul fondo?
Pezzo di tubo, in fondo ci metti una calza di perlon, aspiri e ributti in sump.
Fastbobo
18-05-2011, 21:49
Non ho sump!
Se lascio cosi?
Fastbobo
22-05-2011, 21:56
Ho levato 4 rocce, 2 grandi e 2 piccole, questa credo che sarà la rocciata definitiva:
http://img801.imageshack.us/img801/8008/img0003iy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/img0003iy.jpg/) http://img96.imageshack.us/img96/6133/img0002ix.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/img0002ix.jpg/)
I neon li ho presi, i 2 Blue Plus li ho messi al centro, con 3 AquaBlue Special da una parte e 3 dall'altra:
http://img101.imageshack.us/img101/7076/img0004rm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/101/img0004rm.jpg/)
Meglio metterli esterni i Blue Plus o è la stessa cosa?
Ora devo comprare il Bioptim da mettere insieme al Biodigest, 1 fiala ogni 15 giorni all'inizio e una al mese più avanti...
EDIT: Dimenticavo, l'altro giorno sono andato in un negozio per vedere se avevano un letto fluido, ne aveva uno da 60€ non compreso di pompa, ma il negoziante mi ha detto che con lo stesso prezzo, o anche meno, posso comprare un filtro esterno normale, che posso utilizzare ugualmente per le resine, dite che non cambia niente?
la rocciata non mi pare niente male, magari metti anche una foto di lato.
se non hai sump un filtro esterno puo' andare bene per resine e carbone, dovresti pero' trovarlo con portata regolabile per poterlo gestire al meglio
i neon li mischierei un po'di piu' 2 bianchi,un blu ,2bianchi,un blu e due bianchi
ALGRANATI
23-05-2011, 07:10
decisamente molto meglio.
Fastbobo
23-05-2011, 20:27
la rocciata non mi pare niente male, magari metti anche una foto di lato.
se non hai sump un filtro esterno puo' andare bene per resine e carbone, dovresti pero' trovarlo con portata regolabile per poterlo gestire al meglio
i neon li mischierei un po'di piu' 2 bianchi,un blu ,2bianchi,un blu e due bianchi
Ok, la vasca è in mezzo a 2 mobili, quindi niente foto laterali, è visibile solo frontalmente.
Sto prendendo in considerazione di iniziare mettendo le resine in un sacchetto di quelli fatti apposta vicino a una pompa di movimento, se poi vedo che non si ottengono risultati, passo al filtro esterno, ho già messo nel carrello 500ml di resine Forwater Decaphos, avete qualche filtro esterno regolabile da consigliarmi?
I neon li sposto al più presto...Grazie! -37
decisamente molto meglio.
Ottimo, grazie del parere... #27
fastbobo seguo anche io con attenzione sono a 17gg di maturazione e ho +o- i tuoi valori le schifezze che avevi sul fondo le ho anche io sono le rocce che spurgano e maturano
Fastbobo
24-05-2011, 11:51
Ok, allora ci aggiorniamo, comunque la roba sul fondo non sono riuscito a levarla tutta, ho sifonato il più possibile e poi ho ributtato in vasca mettendo una calza sulla tanica, poi ho dovuto rabboccare parecchia acqua, quindi adesso i valori saranno cambiati, appena mi arriva il bioptim ricomincio, tu che batteri usi?
a me hanno venduto il cycle ultra fast (askoll)e poi tene69 mi ha fatto capire che forse non e' il massimo pero' ho deciso di non pasticciare troppo e ho fatto il ciclo con quello quasi 20 giorni fa da allora piu' nulla e ogni sera a luci spente guardo un po e mi stupisco di quanta vita ci sia sulle rocce
Fastbobo
01-06-2011, 20:13
Ciao a tutti, la maturazione procede, ma questa sera sono tornato a casa e ho trovato una piccola stella a 6 punte attaccata al vetro:
http://img806.imageshack.us/img806/4126/img0036d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/806/img0036d.jpg/) http://img685.imageshack.us/img685/2391/img0034aa.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/img0034aa.jpg/)
è grossa un centimetro circa, cos'è? Mi devo preoccupare?
una normale asterina tra un po' ne vedrai molte di piu'la vasca e' vivaaaaaa
Fastbobo
01-06-2011, 20:42
Bene, proprio quello che speravo, grazie mille!
Ieri mi sono arrivate le resine antifosfati con i sacchettini, mi conviene metterle già adesso in maturazione o e meglio aspettare ancora un pò?
Se si, quante ne metto?
io non ho messo niente pero' va un po a correnti di pensiero,e i miei valori sono andati bene(non diventare matto a controllarli che tanto si sballano sempre io li ho controllati solo 2 volte per fare pratica con i test)
Fastbobo
02-06-2011, 21:59
Per adesso li ho controllati solo una volta, questo sabato o domenica metto biodigest e bioptim, poi domenica prossima controllo di nuovo i valori, cosi valuto se mettere o no le resine
in fase di maturazione i test non servono ..... falli dopo 1 mesetto e vedi se è il caso mi utilizzare le resine ;-)
per tutto il mese della maturazione non serve che fai test sono inutili e vedrai che dovrai farli spesso dopo quindi visto che costano risparmiali , se non hai fretta e vuoi fare le cose bene farei fare alla vasca il suo corso almeno per adesso ,quindi non metterei ne resine ne batteri ,finita la maturazione si valuta cio' che puo' servire
in pratica per un mese la vasca va solo guardata senza metterci le mani che comunque non fa bene e rabboccando solo l'acqua evaporata
fastbobo fai come ti dicono loro non diventare matto goditi solo lo spettacolo della vita che ricresce sulle rocce e non fare niente in questa fase il suo peggior nemico sei tu.
Fastbobo
04-06-2011, 00:23
Ricevuto, mani in tasca per adesso, comunque ho notato che il fondo rimane pulito davanti, ma tutti i residui si depositano dietro, quindi credo che non ci sia abbastanza circolazione
http://img28.imageshack.us/img28/9167/img0037rz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/img0037rz.jpg/) http://img3.imageshack.us/img3/4267/img0038ko.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/img0038ko.jpg/) http://img137.imageshack.us/img137/1525/img0039msv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/137/img0039msv.jpg/)
Dal riflesso sul vetro si vede meglio, sono punti in cui sarà anche difficile sifonare, è meglio se aggiungo una piccola pompa sotto lo skimmer (le prime 2 foto) che punta dietro la rocciata, esistono cosi piccole?
evidentemente quello è un punto di scarsa circolazione ... aspira il sedimento che riesci ... poi prova a cambiare direzione o eventualmente aggiungere un piccola pompa per far concentrare lo sporco in un punto di facile accesso per l'aspirazione ;-)
Fastbobo
08-06-2011, 12:07
Si, ma per aspirare i sedimenti, visto che non ho sump, non esiste qualcosa di elettrico per non dover succhiare via anche l'acqua che funzioni bene?
si ci sono dei sifoni elettrici per acquario ... oppure pompette che si usano per travasare il vino ;-)
Fastbobo
02-07-2011, 21:28
E' passato un mese di buio, ho messo una fiala di biodigest + bioptim subito, di nuovo dopo 15 giorni e dopo altri 15 giorni vi posto i risultati dei test:
Temp: 26°/27°
Salinità: 1025
Ph: 8,0
Kh: 4°
No2: <0,3
No3: 100 Mg/l (Cioè il massimo dei test Tetra)
Po4: 0,1
Calcio: 450
Magnesio: 1500
No3 alle stelle!!! -:33
Gli No2 sono rimasti uguali, tutti gli altri sono cambiati, come mai questo picco di nitrati secondo voi? I test Tetra sono affidabili?
Ho scoperto che le lumachine che sono uscite dalle rocce sono mediterranee, nelle ultime settimane sono un pò sparite dalla circolazione, se ne vedono meno e comunque si muovono poco, non vorrei che siano morte! Questo può causare un aumento di No3?
I sedimenti delle rocce non li ho ancora levati, non ho toccato niente per 30 giorni, aspetto il primo cambio per sifonare, visto che non ho trovato niente che mi permetta di sifonare il fondo senza levare acqua dalla vasca.
Ho letto di gente che mette una fiala di biodigest al giorno per la prima settimana di meturazione o anche di più, io ne ho messe 2 in 1 mese, continuo così? O faccio un cambio di 20lt + batteri?
Come devo muovermi secondo voi? #24
az .... mi sembra strano quel valore .... io preverei con un altro test ...... ;-) ... sifona i sedimenti e fai un bel cambio + batteri.... non esagerare con il biodigest altrimenti rischi il bloom batterico in vasca ......
Fastbobo
03-07-2011, 11:42
az .... mi sembra strano quel valore .... io preverei con un altro test ...... ;-) ... sifona i sedimenti e fai un bel cambio + batteri.... non esagerare con il biodigest altrimenti rischi il bloom batterico in vasca ......
Ok, ho messo a riempire 20lt di osmosi, sta sera, massimo domani faccio il cambio, me ne avevano già parlato del possibile boom batterico, è per questo che ne ho messo solo 2 fiale in 1 mese, questa sarebbe la terza, ma dopo il cambio metto biodigest + bioptim? O solo biodigest?
Appena posso ordino tutti test Salifert che mi sembra di capire che sono i più precisi, o mi sbaglio? io ho già MG, CA e Po4 della Salifert e devo dire che con sto viraggio di colore non è che mi trovo tanto bene! E' abbastanza scomodo versare una goccia alla volta e mescolare 2 secondi, poi ho visto che se la fiala rimane sotto una fonte di luce durante il test il viraggio di colore non si vede molto bene, sarà che io sono mezzo cecato...#19...Avete qualche altra marca da consigliare? O vado di Salifert anche per gli No3?
i salifert non sono i + precisi ;-) ... ma hanno un buon rapporto qualità-prezzo :-)
Fastbobo
03-07-2011, 12:33
i salifert non sono i + precisi ;-) ... ma hanno un buon rapporto qualità-prezzo :-)
E i più precisi quali sono secondo te? Vorrei essere sicuro di quanti No3 ho in vasca, visto che sono un valore fondamentale per l'andamento futuro dell'ecosistema...
parlano molto bene di ELOS e TROPIC MARIN .... non mi sembrano male nemmeno i nuovi della RED SEA .. ma non li ho mai provati .... saranno il mio prox acquisto :-))
Emanuele Mai
03-07-2011, 15:33
i Tetra non saranno perfetti ma se dicono cento minimo minimo 70 saranno.....
io sinceramente uso Sera per no2 no3 po4 e mi trovo benissimo sia per affidabilità (per sicurezza ho ricontrollato la prima volta con un fotometro ed erano precisi), che per prezzo non eccessivo ma soprattutto per la facilità di lettura. Per ca, mg e kh uso tropic marin.....
Una cosa tu hai detto che hai la salinità a 1025.... che intendi???
i valori corretti sono:
- salinità 34- 35 per mille
- densità 1022-1023 (milleventitude- milleventitrè)
- peso specifico 1,026-1,027 (uno,zeroventisei-uno,zeroventisette)
Fastbobo
03-07-2011, 17:33
i Tetra non saranno perfetti ma se dicono cento minimo minimo 70 saranno.....
io sinceramente uso Sera per no2 no3 po4 e mi trovo benissimo sia per affidabilità (per sicurezza ho ricontrollato la prima volta con un fotometro ed erano precisi), che per prezzo non eccessivo ma soprattutto per la facilità di lettura. Per ca, mg e kh uso tropic marin.....
Una cosa tu hai detto che hai la salinità a 1025.... che intendi???
i valori corretti sono:
- salinità 34- 35 per mille
- densità 1022-1023 (milleventitude- milleventitrè)
- peso specifico 1,026-1,027 (uno,zeroventisei-uno,zeroventisette)
Si, intendevo la densità, sul rifrattometro c'è la densità a sinistra e la percentuale a destra, 1025 di densità che è allo stesso livello del 35%, non ho una vista da falco...
Ho appena fatto il test No3 Tetra all'acqua d'osmosi non salata ed il risultato è zero, ora procedo a salarla e rifare il test, 35%, in una tanica da 20lt quanto sale ci metto? conviene scaldarla con un termostato per fare sciogliere prima il sale? nella tanica, pompe di movimento non ne posso mettere, verso il sale e agito la tanica?
Metto anche il Bioptim insieme al Biodiget dopo il cambio?
Comunque credo che proverò il test No3 Tropic Marin...
EDIT: Il fotoperiodo mi conviene iniziarlo lo stesso con questi valori?
Emanuele Mai
03-07-2011, 21:55
i Tetra non saranno perfetti ma se dicono cento minimo minimo 70 saranno.....
io sinceramente uso Sera per no2 no3 po4 e mi trovo benissimo sia per affidabilità (per sicurezza ho ricontrollato la prima volta con un fotometro ed erano precisi), che per prezzo non eccessivo ma soprattutto per la facilità di lettura. Per ca, mg e kh uso tropic marin.....
Una cosa tu hai detto che hai la salinità a 1025.... che intendi???
i valori corretti sono:
- salinità 34- 35 per mille
- densità 1022-1023 (milleventitude- milleventitrè)
- peso specifico 1,026-1,027 (uno,zeroventisei-uno,zeroventisette)
Si, intendevo la densità, sul rifrattometro c'è la densità a sinistra e la percentuale a destra, 1025 di densità che è allo stesso livello del 35%, non ho una vista da falco...
Ho appena fatto il test No3 Tetra all'acqua d'osmosi non salata ed il risultato è zero, ora procedo a salarla e rifare il test, 35%, in una tanica da 20lt quanto sale ci metto? conviene scaldarla con un termostato per fare sciogliere prima il sale? nella tanica, pompe di movimento non ne posso mettere, verso il sale e agito la tanica?
Metto anche il Bioptim insieme al Biodiget dopo il cambio?
Comunque credo che proverò il test No3 Tropic Marin...
EDIT: Il fotoperiodo mi conviene iniziarlo lo stesso con questi valori?
allora una cosa alla volta:
1) una salinità del 35 per mille corrisponde ad una densità di 1023 e ad un peso specifico di 1026 (che rifrattometro è? molto probabilmente quello che dici tu è il ps...)
2) il test imho potresti anche tenerlo finchè non finisce. Se vuoi prendere il tropic marin (più preciso e che cmq avresti dovuto prendere più in là con gli animali) guarda che ti conviene quello combinato (un solo test ti fa sia no2 che no3) che online costa sui 17 euro e ai negozi ne costerà almeno una ventina se non di più.... (forse anche 30.. non so)
3) nella tanica metti una pompetta anche piccola, tipo di quelle da filtro del dolce se ce l'hai (dopo averla lavata ovviamente)
4) stando così i valori non credo che ti convenga metterlo il bioptim, aspettiamo i più saggi....
5) il fotoperiodo aspetta un'altro po' IMHO ;-)
Fastbobo
03-07-2011, 23:13
allora una cosa alla volta:
1) una salinità del 35 per mille corrisponde ad una densità di 1023 e ad un peso specifico di 1026 (che rifrattometro è? molto probabilmente quello che dici tu è il ps...)
2) il test imho potresti anche tenerlo finchè non finisce. Se vuoi prendere il tropic marin (più preciso e che cmq avresti dovuto prendere più in là con gli animali) guarda che ti conviene quello combinato (un solo test ti fa sia no2 che no3) che online costa sui 17 euro e ai negozi ne costerà almeno una ventina se non di più.... (forse anche 30.. non so)
3) nella tanica metti una pompetta anche piccola, tipo di quelle da filtro del dolce se ce l'hai (dopo averla lavata ovviamente)
4) stando così i valori non credo che ti convenga metterlo il bioptim, aspettiamo i più saggi....
5) il fotoperiodo aspetta un'altro po' IMHO ;-)
1) E' un rifrattometro Milwaukee modello MR100ATC, a sinistra c'è scritto d20, a destra %.
2) Ma infatti userò ancora un pò questo, il Tropin Marin combinato No2/No3 costa 14,95€ AquariumLine.
3) Di utile, ho solo una piccola pompa da camper che avevo preso per farmi il rabbocco artigianale (Alla fine ho preso il Tunze), ha una prevalenza di 4/5m, ma c'è scritto che rischia di bruciarsi se lavora per più di 10 minuti consecutivi, nella tanica ci entra benissimo ma non posso lasciarla girare per troppo tempo, potrei taimerizzare l'accensione e lo spegnimento ogni 5 minuti.
4) Ok, aspettiamo altri pareri.
5) Ho chiesto perchè avevo capito che dovevo iniziare col fotoperiodo dopo un mese e solo dopo fare i test, li ho fatti per curiosità, volevo iniziare piano, con un'ora al giorno per la prima settimana o cose del genere.
io sono partito 3 mesi fa e i valori erano + o- come i tuoi (a parte gli no3 che avevo a 50) no scaldare l'acqua tanto a temperatura ci siamo come luce io ti dire per la mia esperienza di partire con 2 ore e stai a vedere con le diato e con le filamentose come butta,se devi sifonare il fondo senza fare il cambio di h2o(che e' consiglito adesso come ti ha scritto grostik)fallo usando una calza da donna e della lana di perlon attaccata allo scarico cosi' filtri quasi tutta la porcheria e poi lasci sedimentera qualche minuto e ributti in vasca
Fastbobo
04-07-2011, 00:25
io sono partito 3 mesi fa e i valori erano + o- come i tuoi (a parte gli no3 che avevo a 50) no scaldare l'acqua tanto a temperatura ci siamo come luce io ti dire per la mia esperienza di partire con 2 ore e stai a vedere con le diato e con le filamentose come butta,se devi sifonare il fondo senza fare il cambio di h2o(che e' consiglito adesso come ti ha scritto grostik)fallo usando una calza da donna e della lana di perlon attaccata allo scarico cosi' filtri quasi tutta la porcheria e poi lasci sedimentera qualche minuto e ributti in vasca
Ho visto dai tuoi test su Reefportal che a te si sono mantenuti più o meno stabili gli No3, io ho avuto un picco spaventoso, aspetto qualche altra opinione per il fotoperiodo, si o no?
io inizierei .... che sale utilizzi ?
Emanuele Mai
04-07-2011, 10:23
ma se inizia non avrà la foresta amazzonica in vasca con le alghe.....
cmq.. se i saggi dicono così -69-69
Fastbobo
04-07-2011, 13:11
io inizierei .... che sale utilizzi ?
L'avvio l'ho fatto con Istant Ocean, ora ho Red Sea per i cambi, allora secondo te posso cominciare con la luce 2 ore al giorno anche con gli No3 a 100mg/l?
io inizierei .... anche se non capisco da dove cavolo di salta fuori quel valore così alto (hai anche un KH bassissimo ... 4 ) .... accendi sicuramente ti partiranno le alghe che consumeranno Po4 e No3 .... cosa nonmalissima poi con lapertenza dopo la maturazione (le alghe non i No3 a 100 ;-) ) ......
Fastbobo
04-07-2011, 14:21
io inizierei .... anche se non capisco da dove cavolo di salta fuori quel valore così alto (hai anche un KH bassissimo ... 4 ) .... accendi sicuramente ti partiranno le alghe che consumeranno Po4 e No3 .... cosa nonmalissima poi con lapertenza dopo la maturazione (le alghe non i No3 a 100 ;-) ) ......
Ok, oggi pomeriggio faccio il cambio di 20lt e sifono il fondo il più possibile, poi inizio il fotoperiodo dalle 19 alle 21 per questa settimana, speriamo bene! #28b
Il Kh poi lo rimisuro, magari sabato prossimo, può essere che ho cappellato io, gli No3 l'ho rifatto 3 volte e quindi a meno che non siano ciucchi i test, il valore è quello, rosso intenso!
Comunque se qualcun'altro vuole dire la sua, ogni consiglio è ben accetto....
Fastbobo
04-07-2011, 17:14
Fatto il test No3 all'acqua osmotica salata, risultato zero
scusa fastbobo ma non e' che hai lana canolicchi o altro nel filtro che ti ha fatto accumulo di no3? poi aspettati che qualche alga ti faccia visita ma ci sta, dopo 3 mesi nella mia vasca il cilco dell' azoto non si e' ancora chiuso ,parti con le luci e stai a vedere altrimenti la tua vasca non maturera' mai
Fastbobo
04-07-2011, 23:52
scusa fastbobo ma non e' che hai lana canolicchi o altro nel filtro che ti ha fatto accumulo di no3? poi aspettati che qualche alga ti faccia visita ma ci sta, dopo 3 mesi nella mia vasca il cilco dell' azoto non si e' ancora chiuso ,parti con le luci e stai a vedere altrimenti la tua vasca non maturera' mai
Assolutamente niente filtro, ho solo lo skimmer, oggi dopo il cambio + Biodigest ho iniziato con le luci, dalle 19 alle 21, 2 ore per tutta la settimana, poi vediamo come va...
Emanuele Mai
05-07-2011, 10:23
bioptim l'hai messo???
Fastbobo
05-07-2011, 10:32
bioptim l'hai messo???
No, solo Biodigest, ho fatto bene?
Emanuele Mai
05-07-2011, 11:42
IMHO sì... però chiedi ai saggi -69
ALGRANATI
05-07-2011, 21:03
il bioptim è il cibo per batteri.
secondo me se la vasca è bella carica, il bioptim è inutile.
RobyVerona
05-07-2011, 21:34
il bioptim è il cibo per batteri.
secondo me se la vasca è bella carica, il bioptim è inutile.
Quoto..
Fastbobo
08-07-2011, 23:45
Domani faccio di nuovo i test, faccio un'altro cambio 20l + biodigest se gli No3 sono sempre sui 100?
Sono a 5gg di fotoperiodo 2 ore, di alghe neanche l'ombra, ma credo che sia ancora troppo presto, la vasca mi sembra piuttosto morta, dell'invasione di asterine neanche l'ombra, ne ho viste solo 3. #24
Adesso ho aperto completamente il tubicino dell'aria dello skimmer, voglio vedere come va così, ho letto pareri discordanti sull'utilità del rubinettino di regolazione, magari migliorano le cose.
abbi pazienza a provato a fare qualche appostamento notturno con una pila? guarda bene sulle rocce vedrai che qualcosa si muove di sicuro è come fare le differenze sulla settimana enigmistica ci sono anima li ed invertebrati talmente piccoli che a momenti serve la lenti d'ingrandimento per vederli poi vedrai che sui vetri si attaccano i copepodi le rocce diventano un po marroni e verdi e poi come per magia pian piano svaniscono e comincia a diventare tutto viola (E VAI DI CORALLINE#19#19#19) abbi pazienza da me le coralline hanno cominciato a formarsi da circa15 giorni,poi ogni aquario fa storia se, pazienza pazienza non avere fretta-e28-e28-e28
Fastbobo
09-07-2011, 14:14
Nessuna fretta, qualche sbirciata di notte l'ho data, ma non essendo un falco non è che riesco a vedere proprio tutto, comunque, faccio tante domande per poter procedere al meglio, mica per affrettare i tempi, per i cambi come devo procedere secondo te?
20 litri a settimana sono troppi? O è meglio 20 litri ogni 2 settimane? mi devo regolare in base al valore degli No3, o i cambi settimanali li faccio a prescindere dai valori?
Grazie mille a chiunque voglia rispondermi....
Fastbobo
10-07-2011, 20:06
Ragazzi, una tanica da 20 per il prossimo cambio l'ho preparata, dite che succede qualcosa se rimane una settimana ferma li?
Il fotoperiodo l'ho aumento di un'ora? oppure faccio ancora una settimana a 2 ore?
I nitrati sono sempre a 100Mg/l comunque!
RobyVerona
10-07-2011, 20:12
Ragazzi, una tanica da 20 per il prossimo cambio l'ho preparata, dite che succede qualcosa se rimane una settimana ferma li?
Il fotoperiodo lo aumento di un'ora? oppure faccio ancora una settimana a 2 ore?
I nitrati sono sempre a 100Mg/l comunque!
Se è solo acqua dolce puoi lasciarla li tranquillamente a patto che sia in una tanica chiusa e conservata al fresco. Se invece è acqua marina, specie con le caldazze di questi giorni io non mi fiderei.
Fastbobo
10-07-2011, 20:54
Ragazzi, una tanica da 20 per il prossimo cambio l'ho preparata, dite che succede qualcosa se rimane una settimana ferma li?
Il fotoperiodo lo aumento di un'ora? oppure faccio ancora una settimana a 2 ore?
I nitrati sono sempre a 100Mg/l comunque!
Se è solo acqua dolce puoi lasciarla li tranquillamente a patto che sia in una tanica chiusa e conservata al fresco. Se invece è acqua marina, specie con le caldazze di questi giorni io non mi fiderei.
L'ho già salata, ma cosa può succedere? La terrei al massimo fino a domenica prossima...
Per sti nitrati alti cosa ne pensi?
Per i nitrati alti ipo ipotizzerei(ditemi voi se sbaglio) che le tue rocce sono state troppo all'asciutto in un quialche momento, in conseguenza si è avuta una moria del vivo in esse contenuto e quindi un progressivo rilascio di nitrati che non diminuiscono fino che non si ricolonizzano adeguatamente le rocce.
L'acqua salata non è corretto lasciarla perchè col caldo c'è una proliferazione batterica tipo acvqua stagnante di pozza (finirà col puzzare)
Quanta acqua cambi ? se cambi 20 litri cambi circa il 15% (del netto) per cui ti puoi aspettare una discesa dei nitrati a 85 mg/l...
In ogni caso.. pazienza... come stai messo a temperatura della vasca? usi ventole?
Fastbobo
10-07-2011, 22:30
Per i nitrati alti ipo ipotizzerei(ditemi voi se sbaglio) che le tue rocce sono state troppo all'asciutto in un quialche momento, in conseguenza si è avuta una moria del vivo in esse contenuto e quindi un progressivo rilascio di nitrati che non diminuiscono fino che non si ricolonizzano adeguatamente le rocce.
L'acqua salata non è corretto lasciarla perchè col caldo c'è una proliferazione batterica tipo acvqua stagnante di pozza (finirà col puzzare)
Quanta acqua cambi ? se cambi 20 litri cambi circa il 15% (del netto) per cui ti puoi aspettare una discesa dei nitrati a 85 mg/l...
In ogni caso.. pazienza... come stai messo a temperatura della vasca? usi ventole?
Circa 15 kg le ho comprate online, e sono state 2 giorni fuori dall'acqua, le rimanenti, sono state per 2 settimane dentro un scatola di polistirolo riempita d'acqua salata, con termostato e una pompa di movimento, quindi direi che potrebbe essere anche questo.
Ho fatto il primo cambio di 20lt dopo il mese di buoi iniziale, domenica scorsa,cambiare il 15% di acqua a settimana potrebbe essere controproducente?
Comunque se scende a 85mg/l, con i test Tetra non me ne accorgo, perchè la scala dei colori, passa da 50Mg a 100Mg....-15
Si ho 4 ventole a 12V a bordo vasca, che accendo insieme alle luci, la temperatura non supera mai i 28° mi sembra, dici che è meglio se le lascio sempre accese lo stesso?
un cambio del 10 - 15% di acqua a settimana se hai nitrati alti è corretto, secondo me, ma i test tetra spesso sbagliano di grosso. Fai una cosa, spendi qualche euro e fallo fare anche al tuo negoziante (se non usa i tetra:-D) alla prossima per i nitrati compra i tropic marin ad esempio...
la temperatura a 28 è buona... regolati di conseguenza
Fastbobo
11-07-2011, 20:25
un cambio del 10 - 15% di acqua a settimana se hai nitrati alti è corretto, secondo me, ma i test tetra spesso sbagliano di grosso. Fai una cosa, spendi qualche euro e fallo fare anche al tuo negoziante (se non usa i tetra:-D) alla prossima per i nitrati compra i tropic marin ad esempio...
la temperatura a 28 è buona... regolati di conseguenza
Si, usa proprio i Tetra, lui dice che si trova benissimo e sono facili da leggere....-15
Adesso con le luci accese da 2 ore e 1/2 insieme alle ventole, la temperatura esterna è 29° e quella interna e 27.4°, mi sembra nella norma, poi alla fine scoprirò che il termometro è rotto e in vasca ci sono 35°!-04:-D
i tetra vannpo bene per il dolce, io dubiterei del tuo 100 di nitrati (se fosse un errore sarebbe buono, no?) il cambio comunque è corretto.
La temperatura attenzione: l'acqua ha una notevole inerzia termica, in altri termini riscalda lentamente e spesso trovi valori molto alti la notte e piu' bassi a mezzogiorno.....comunque se è cosi' va bene...
Mi sa che vengo ad Imperia qui siano a 32 fissi in casa da giorni :-D
Fastbobo
12-07-2011, 19:55
Ok, ordino i Tropic Marin, sarebbe ottimo se i nitrati fossero più bassi!!!
Per la temperatura controllerò più spesso di notte, al massimo accendo le ventole tutto il giorno...
Non ti invidio, io odio il caldo! Comunque vieni tranquillo, tanto siamo già invasi di Torinesi e Milanesi...:-D
Domani dovrebbe piovere qui, danno minima 19° e massima 24°, spero vivamente che ci abbiano azzeccato!!! #27
io uso i tropic per i nitrati ed i salifert per calcio e Kh. Ovviamente ci sono pareri molto discordi...
Fastbobo
13-07-2011, 22:11
io uso i tropic per i nitrati ed i salifert per calcio e Kh. Ovviamente ci sono pareri molto discordi...
Si, infatti, l'unica è provare, ma visto che voglio fare l'ordine, già che ci sono, vorrei prendere anche un piccolo filtro esterno, per metterci in futuro resine e eventualmente carbone attivo, il letto fluido non posso metterlo, non ho spazio per appenderlo a bordo vasca e non ho sump, mi servirebbe un filtro normale di quelli biologici che si possono mettere sotto, nel mobiletto, però ce ne sono tantissimi, quale secondo voi è più adatto per essere utilizzato con resine?
Non ho idea, il principio è che ilo flusso attraverso la resina deve essere lento, molto lento. Per 180 litri credo ci sia solo l'imbarazzo della scelta, considera che la resina occupa 2 litri al massimo, di norma molto meno, quinsi io cercherei il piu' economico, considerando solo la pompa di sisalita con una prevalenza sufficiente a superare il dislivello e possibilmente regolabile come portata.
Fastbobo
14-07-2011, 20:34
Non ho idea, il principio è che ilo flusso attraverso la resina deve essere lento, molto lento. Per 180 litri credo ci sia solo l'imbarazzo della scelta, considera che la resina occupa 2 litri al massimo, di norma molto meno, quinsi io cercherei il piu' economico, considerando solo la pompa di sisalita con una prevalenza sufficiente a superare il dislivello e possibilmente regolabile come portata.
Ok, ma teoricamente mettendo un rubinetto sul tubo che torna in vasca posso regolare il flusso di qualsiasi pompa, ho mi sbaglio?
si si puo' ridurre il lfusso totale
Fastbobo
13-09-2011, 20:01
Ri eccomi qui, ciao a tutti, non ho abbandonato il progetto, ho seguito il vostri consiglio di dimenticarmi della vasca per un pò, ora sono tornato "fresco fresco" dalle ferie ad Amsterdam -55 -b02 #rotfl# e voglio rimettermi sotto, la situazione è cambiata parecchio, sulle rocce vi sono molte cose che non ho la più pallida idea di cosa siano e se sono un bene o un male, vi posto alcune foto che sono meglio di mille parole:
Roccia quasi completamente viola con un picolo esserino bianco con tanti tentacolini che quando mi avvicino rientrano velocemente:
http://img192.imageshack.us/img192/7339/img0168ml.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/192/img0168ml.jpg/)
In mezzo alle alghe vi sono delle piccole macchie giallo fluo:
http://img821.imageshack.us/img821/7487/img0169gk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/img0169gk.jpg/)
Su alcune alghe e rocce ci sono dei puntini, che sembrano più piccolissime sfere trasparenti, che con le luci accese brillano, sono in aumento, alcune sono anche sulla scatola dello skimmer:
http://img40.imageshack.us/img40/8812/img0170jp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/img0170jp.jpg/) http://img685.imageshack.us/img685/4056/img0171co.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/img0171co.jpg/)
Ci sono anche filamenti bianchi attaccati alle rocce, alcuni anche molto lunghi:
http://img853.imageshack.us/img853/7862/img0173qi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/img0173qi.jpg/) http://img217.imageshack.us/img217/9499/img0174kl.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/img0174kl.jpg/)
In generale le rocce sono rosa violacee e di alghe ne ho levate parecchie con il cambio che ho fatto Domenica.
Una panoramica:
http://img217.imageshack.us/img217/9602/panoq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/panoq.jpg/)
Il vetro frontale e quelli laterali erano più o meno verdi come quello dietro e le alghe sulla roccia piatta centrale erano molto alte.
Ora, tralasciando le alghe che credo che in maturazione siano normali, cosa mi dite del resto?
I test non li ho ancora fatti, magari sta sera faccio quello dei Nitrati, conviene metterlo qualche paguro o altro per fare mangiare un pò di alghe?
EDIT: Dimenticavo, non ho dosato ne Biodigest ne Bioptim e ora sono a 8 ore di fotoperiodo...
RobyVerona
13-09-2011, 21:58
Le alghe ci possono tranquillamente stare con la fase di maturazione. Io dire che è indispensabile fare un giro di test, posta i valori e poi se non ci sono grosse cose si può iniziare a pensare di introdurre qualche lumaca turbo e un riccio.
devildark
13-09-2011, 22:28
oh mamma O_O
Fastbobo
14-09-2011, 00:34
oh mamma O_O
Cosa intendi? #24
Le alghe ci possono tranquillamente stare con la fase di maturazione. Io dire che è indispensabile fare un giro di test, posta i valori e poi se non ci sono grosse cose si può iniziare a pensare di introdurre qualche lumaca turbo e un riccio.
Domani sera li faccio al 100%
devildark
14-09-2011, 03:16
hehe che sn in maturazione pure io e spero di nn ritrovarmi cosi XD
Fastbobo
14-09-2011, 18:22
Test effettuati, ho aggiornato la firma, gli No3 sono scesi parecchio, cosa ne dite?
E' opportuno inserire qualcosa? I Ricci, turbo e paguri possono sopportare gli No3 a questi livelli o soffrirebbero troppo?
Magnesio e Kh come faccio a sistemarli?
Fastbobo
15-09-2011, 13:32
Nessuno sa dirmi se posso cominciare a inserire qualcosa?
con quei valori li puoi tranquillamente inserire ;-)
Fastbobo
15-09-2011, 14:37
con quei valori li puoi tranquillamente inserire ;-)
Grazie, il negoziante mi ha consigliato di mettere 10/15 paguri e 1/2 ricci, secondo te va bene? O sono meglio le lumache turbo?
Poi mi sembrava di aver letto da qualche parte che ci sono vari tipi di ricci e alcuni sono molto invasi e tendono anche a spostare le rocce, quale tipo di riccio è consigliabile mettere? Magari mi cerco una foto su google cosi evito di prenderne altri....Grazie mille!!!#22
RobyVerona
15-09-2011, 21:54
Occhio ad inserire tutti quei paguri perchè sono come dei carro armati, forse peggio ancora dei ricci. Io ne mettere solo un paio, il resto lumache.
Fastbobo
16-09-2011, 12:59
Ok, allora direi che potrei cominciare così: 2 paguri, 10 turbo e 2 ricci
Per i ricci non sapete niente? Ho provato a cercare, ma non ho trovato descrizioni per quanto riguarda il comportamento in vasca, voi quali avete nelle vostre? Magari se vi ricordate, ditemi il nome, cosi cerco le foto...Grazie!:-)
Fastbobo
16-09-2011, 21:59
Scusate per l'ennesimo doppio post, domani vado in negozio a prendere i primi inquilini, vorrei ancora qualche consiglio dai più esperti, oltre a quale tipo di ricci sono più adatti, per i gamberetti è troppo presto? Posso inserire solo paguri, turbo e ricci come detrivori o mettereste qualcos'altro? Magari un pesce?
Grazie a tutti!:-)
come riccio mespilia globulus il meno invasivo altre specie ti fanno casino
i paguri sono belli ma come detto sono dei carri armati ...
Fastbobo
16-09-2011, 23:38
come riccio mespilia globulus il meno invasivo altre specie ti fanno casino
i paguri sono belli ma come detto sono dei carri armati ...
Grazie, perfetto, sono anche belli! Spero di trovarli in negozio, quindi sei d'accordo anche tu con soli 2 paguri, 10 turbo e 2 mespilia globulus? O dici di non mettere proprio paguri? gamberetti o granchi?
RobyVerona
16-09-2011, 23:50
Io di ricci ne metterei solo uno (quoto Camillo per il Globus), 2 paguri ed il resto lumache, turbo o astrea. Per i gamberi è ancora decisamente troppo presto. Non pensare che sia poco esigenti, anzi... Idem per il pesce, prima io consiglio sempre di mettere qualche corallo e poi mettere un pescetto di piccola taglia.
Fastbobo
17-09-2011, 04:00
Oh yes, 1 riccio, 2 paguri e 10 lumache, per il resto più avanti, mercoledì ho messo 150g di resine antifosfati forwater in una calza a mollo in vasca con una pompa puntata contro, i fosfati oggi sono scesi a 0,03 mg/l! #27
Per Kh e Magnesio devo solo aspettare o mi conviene intervenire con qualche prodotto? #24
Grazie per il sostegno! #25
Fastbobo
17-09-2011, 21:58
Cosa ne dite di una Dolobella? Mi hanno detto che è una divoratrice di alghe...
RobyVerona
17-09-2011, 22:04
La dolabella io la lascerei ai casi disperati... Una volta finite le alghe o trovi da piazzarla in altre vasche altrimenti muore.
Fastbobo
17-09-2011, 22:27
Si, me lo ha detto, però si può nutrire no? Ha detto che ci sono delle pastiglie apposta, dici di no?
RobyVerona
17-09-2011, 22:48
Si, me lo ha detto, però si può nutrire no? Ha detto che ci sono delle pastiglie apposta, dici di no?
Io non le conosco, mi dispiace!
Fastbobo
17-09-2011, 23:01
Ok, domani ci torno e mi faccio spiegare meglio sta storia delle pastiglie, poi se mi convince lo prendo, secondo te può convivere con un riccio Globulus?
Oggi alla fine ho messo 2 paguri e 1 lumaca, stop, nel negozio vicino casa solo questo aveva, nell'altro ha sia il riccio (30€) che la dolobella (50€), in pratica avrei 2 paguri, 1 lumaca, 1 riccio e una Dolobella (Se mi assicura che può essere nutrita), non mi sembra eccessivo no?
mai sentito la storia di nutrire la dolabella con le pasticche da fondo (al max ho sentito chi provava con la lattuga) ....... io non rischierei ... mettila una volta fatto il suo lavoro dalla via ...
fosse bella .... :-D;-)
Fastbobo
18-09-2011, 00:29
mai sentito la storia di nutrire la dolabella con le pasticche da fondo (al max ho sentito chi provava con la lattuga) ....... io non rischierei ... mettila una volta fatto il suo lavoro dalla via ...
fosse bella .... :-D;-)
Si, in effetti non è sta gran bellezza, però ha il suo fascino secondo me :-D, domani vedo un pò, al massimo faccio come hai detto, una volta finito gli trovo una nuova sistemazione...
Fastbobo
26-09-2011, 00:29
Secondo voi, qual'è il modo per fare crescere alghe il più velocemente possibile? Non sono impazzito, solo che la Dolabella si è pappata quasi tutto in 1 settimana, vorrei allestire una piccola vaschetta dove mettere alcune rocce e fare crescere più alghe possibili, sarà il paradiso della Dolabella, secondo voi basta un 20 Lt con filtro biologico? Illuminazione?
Mentre invece che prodotto mi consigliate per alzare il Kh? E per il calcio, magnesio e ph? Tenete conto che non posso mettere reattori o tecnica varia, devo compensare manualmente, voi che marche usate?
per i buffer cerca nella sezione chimica ci sono ricette fai da te oppure si parla (nel bene e nel male ) dei prodotti più utilizzati sul mercato ;-)
per la dolabella la vedo dura mantenerla .... hai provato con l'insalata?
Fastbobo
26-09-2011, 13:21
Ok, grazie, con l'insalata non ho provato perchè ho letto che ci hanno già provato in molti con scarsi risultati, ho provato con le pastiglie di alghe ma nn le considera di striscio, dici che potrei provare a fissare una foglia di insalata a una roccia? È meglio bollirla?
prova con gli spinaci cotti di solito vengono apprezzati dai vegetariani del dolce ,ma puo' essere che anche la dolabella non li disdegni
Fastbobo
26-09-2011, 21:42
Ok, domani provo con gli spinaci, grazie tene69, l'insalata ho appena provato ma sembra che non le gusta, fa come con le pastiglie. ci mette la bocca sopra e poi si gira dall'altra parte...Che palle, non credevo fosse così veloce a mangiare, si sarà mangiata 1Kg di alghe in 7 giorni :#O
Ma quindi non sapete come accelerare la crescita di alghe in una vaschetta a parte?
Magari usando acqua di rubinetto e lasciando una luce puntata sopra per 24 ore?
Fastbobo
30-09-2011, 01:17
Ho rifatto un giro di test e sono buoni, li potete vedere in firma, da qualche giorno ho inserito una roccetta con 5 sarco, 3 piccolini e 2 un pò più grossi, sembrano in salute, stanno aperti quasi tutto il giorno e si chiudono quando si spengono le luci, il mio negoziante vicino casa mi ha detto che domani gli arrivano un'ottantina di molli, cosa mi consigliate? Oggi ho visto una Goniopora verde spettacolare e mi ha detto che è facile, sono stato li li per prenderla, poi ho letto che invece la goniopora è abbastanza difficile da mantenere in vasca, anzi, raramente sopravvive più di 1 anno!!! Voi cosa ne dite?
Quali sono secondo voi i coralli adatti per un neofita?
con i molli vai tranquillo , eviterei solo gli infestanti tipo xenia e la goniopora non e'proprio un corallo da neofiti.
hai ancora tracce di nitriti ,pensato a fare un cambio per vedere se riesci a smaltirli ?magari inserendo successivamente una fiala di batteri per ripristinare quelli che togli con il cambio
5 sarco? sono un po' tanti tra un po' ti riempiranno la vasca :-D
Fastbobo
30-09-2011, 22:37
A dire la verità, i nitriti sono stati a zero per tutta la maturazione, solo adesso c'è qualche traccia, stò facendo cambi settimanali da 20lt con acqua d'osmosi fatta da me, N02, No3 e Po4 a zero, però non stò più dosando il Biodigest da un pò...
Ma si riproducono così velocemente i sarco? Sono 5 su una roccetta, ti posto due foto:
http://img195.imageshack.us/img195/9302/img0209fyk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/img0209fyk.jpg/) http://img843.imageshack.us/img843/8558/img0210qa.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/img0210qa.jpg/)
Ma come fanno a riprodursi? Colano giù?
strano i nitriti che compaiono dopo, di solito e' il contrario con la vasca che gira si trasformano in no3 e vengono smaltiti
Ma si riproducono così velocemente i sarco?
non e' tanto la velocita' di riproduzione quanto le dimensioni che raggiungono ,cmq tranquillo hai tempo
io avevo in sarco che occupava mezza vasca (60 cm di diametro) due anni fa lo ho estirpato e regalato. Da qualche cellula rimasta su una roccia ne sono nati tre che adesso in 18 mesi (dal momenro in cui erano invisibili) sono 2 cm di diametro e 3-4 di altezza. Quindi il ritmo di crescita è lento, ma tanto piu' veloce quanto è piu' grande il sarco.....
Ma tu li hai comprati cosi' o sono cresciuti,o si sono moltiplicati?
Fastbobo
01-10-2011, 13:57
Li ho comprati così, in realtà io gli ho indicato quello più alto che vedete in foto, però lui mi ha dato tutta la roccetta e l'ho pagata come se fosse uno solo...
Ma eventualmente è difficile staccarli dalla rocce per regalarli o venderli in futuro?
no, non è difficile, si attaccano dovunque e, come è successo da me, se ne lasci un frammento sulla roccia madre ricresce. In altri termini: tagli lasciando un cm di gambosualla roccia , leghi il sarco ad una roccia con il filo di lenza e lui si attaccca alla nuova e il troncone residuo ricresce.
Fastbobo
01-10-2011, 20:51
Ottimo, farò così allora, domani faccio un'altro cambio e sta volta reintegro i batteri con Biodigest, vediamo di mettere apposto anche sti nitriti, per il magnesio devo fare qualcosa per abbassarlo? O è un elemento che poi viene assorbito dai coralli?
Oggi si sono aperti solo 4 sarco, uno è rimasto chiuso, ma credo non sia niente di preoccupante...
-28
il magnesio viene consumato e lo abbassi anche con i cambi ;-) ...
Fastbobo
02-10-2011, 13:46
Benissimo, proprio quello che speravo, oggi vado a prendere qualche nuovo inquilino, sta sera posto qualche foto...
Vorrei ancora un vostro parere, questa mattina ho fatto un cambio da 20 lt come al solito, secondo voi, a parte l'estetica, può creare problemi il non pulire i vetri laterali e posteriore dalla patina di alghe? la vasca è visibile solo frontalmente...
Fastbobo
03-10-2011, 20:49
Ecco le new entry:
http://img830.imageshack.us/img830/2915/img0216q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/830/img0216q.jpg/)
Questo dovrebbe essere un Lobophyton?
http://img24.imageshack.us/img24/2573/img0215ns.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/img0215ns.jpg/)
Sapete come si chiamano questi?
3 dei 5 sarco sono chiusi anche con le luci accese, ma non sembrano presentare problemi apparenti:
http://img534.imageshack.us/img534/1460/img0217sn.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/img0217sn.jpg/) http://img405.imageshack.us/img405/9081/img0218cd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/img0218cd.jpg/)
Su uno si vedono alcune piccole bollicine, poi sta sera ho notato una patina bianca sulla roccia dove ho messo il Lobophyton:
http://img12.imageshack.us/img12/9826/img0219wm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/img0219wm.jpg/)
Cosa potrebbe essere secondo voi?
Ma i molli in che modo vanno nutriti senza rischiare di inquinare la vasca?
ALGRANATI
03-10-2011, 22:15
vedendo le alghe che ci sono nella tua vasca....non dosare nulla come cibo che trovano nutrienti a sufficenza;-)
Fastbobo
03-10-2011, 22:40
vedendo le alghe che ci sono nella tua vasca....non dosare nulla come cibo che trovano nutrienti a sufficenza;-)
Ok, per la patine bianca cosa mi dici? è normale?
più che patina mi sembrano coralline scolorite ;-)
DanyVI76
04-10-2011, 00:13
più che patina mi sembrano coralline scolorite ;-)
Concordo!
Per le domande sui nuovi inseriti, il primo sì, dovrebbe essere un Lobophyton; il secondo è una colonia di Knopia octocontacanalis e per quanto riguarda i Sarcophyton chiusi è tutto normale, probabilmente faranno una muta nei prossimi giorni.
Fastbobo
04-10-2011, 21:03
Ma quindi non devo fare niente?
http://img829.imageshack.us/img829/4149/img0221us.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/img0221us.jpg/)
Stà aumentando a vista d'occhio, anche sulla roccia li vicino, è come se la roccetta dove è ancorato il lobophyton abbia contagiato la roccia su cui l'ho appoggiata!
DanyVI76
04-10-2011, 21:08
Nessun contagio, tranquillo......per me quello che si nota tanto sono le rocce che si stanno pulendo ;-)
Fastbobo
04-10-2011, 22:46
Si le rocce si stanno pulendo pian piano, grazie mille a tutti! ;-)
Settimana prossima vorrei inserire un Euphylia, che dite? Avete mai comprato coralli online?
RobyVerona
05-10-2011, 00:18
Si, un piccolo pezzetto di euphyllia lo puoi provare, se lo compri on-line (fattibile ma sempre sconsigliabile specie per coralli "comuni") prediligi una specie a calici divisi con una parancora, paraglabrescens e via dicendo perchè una a corallita unico se ti prende una butta nel viaggio e si rovina anche un piccolo pezzo di tessuto rischi poi di doverla buttare tutta perchè è difficile riuscire a fermarla. Una a calici divisi nella peggiore delle ipotesi tagli il calice con il tessuto in necrosi.
Fastbobo
05-10-2011, 20:42
Si, un piccolo pezzetto di euphyllia lo puoi provare, se lo compri on-line (fattibile ma sempre sconsigliabile specie per coralli "comuni") prediligi una specie a calici divisi con una parancora, paraglabrescens e via dicendo perchè una a corallita unico se ti prende una butta nel viaggio e si rovina anche un piccolo pezzo di tessuto rischi poi di doverla buttare tutta perchè è difficile riuscire a fermarla. Una a calici divisi nella peggiore delle ipotesi tagli il calice con il tessuto in necrosi.
Ok, grazie, mi piace un casino la Glaberescens, ho trovato questa: http://www.h2oacquari.it/index.php?route=product/product&path=104_209&product_id=966
Come prezzo non è il massimo, ma è bellissima, dal sito ho già preso le rocce vive, 10 cm è troppo?
Fastbobo
06-10-2011, 23:39
Ho letto che l'Euphyllia è urticante per gli altri coralli e sarebbe meglio metterla almeno a 15cm di distanza da altri coralli, è vero?
Se si, io potrei metterla in cima alla rocciata, ma mi sembra di aver capito che non gradisce luce così diretta, voi che dite?
RobyVerona
06-10-2011, 23:43
Confermo ch è urticante e che non gradisce la piena luce in cima alla rocciata. Con le hqi da 250w a me vendono bene nella metà inferiore della vasca, una parancora poi mi sta in salute solo se la metto in penombra.
Fastbobo
09-10-2011, 20:48
Oggi ho inserito 2 roccette:
http://img12.imageshack.us/img12/772/img0225vd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/img0225vd.jpg/)
Dovrebbero essere Discosomi verdi?
http://img528.imageshack.us/img528/5849/img0226je.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/img0226je.jpg/)
Questa è viola intenso, sapete come si chiama?
http://img713.imageshack.us/img713/9985/img0227qo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/img0227qo.jpg/)
Poi ho inserito un gemberetto di cui ho dimenticato il nome:
http://img703.imageshack.us/img703/7392/img0230fq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/img0230fq.jpg/)
Sapete il nome?
http://img84.imageshack.us/img84/2117/img0231e.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/img0231e.jpg/)
Questi invece sono il Lobophyton e la colonia di Knopia Octocontacanis che ho inserito settimana scorsa, sembrano in salute! :-))
Ho letto che i gamberetti si nutrono di tutto quello che trovano in vasca, non devo dargli niente?
EDIT: Ho rifatto un giro di test, No2 e Po4 a zero e No3 a 5, il magnesio rimane ancora alto...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |