PDA

Visualizza la versione completa : che pianta è?


diex82
14-05-2011, 21:46
Ciao a tutti ...

Ieri sono andato al viridea ed ho comprato questa pianta galleggiante ...

Sapete dirmi che pianta è visto e considerato che il negoziante non mi ha saputo dire altro che il prezzo? ... è riuscito a dirmi che farà fiori bianchi e che costava 5,00 euro ... Roba da matti #07

Grazie ...

http://s4.postimage.org/1u8vobrhg/12052011583.jpg (http://postimage.org/image/1u8vobrhg/)


http://s4.postimage.org/1u92ah5gk/12052011584.jpg (http://postimage.org/image/1u92ah5gk/)

bettina s.
15-05-2011, 14:15
Dovrebbe essere il giacinto d'acqua, la Eichornia Crassipes

diex82
25-05-2011, 00:03
Questa pianta non va bene per l'acquario ... Sta diventando tutta secca e marcia ... E' adatta allo stagno ...

Entropy
25-05-2011, 14:49
Questa pianta non va bene per l'acquario ... Sta diventando tutta secca e marcia ... E' adatta allo stagno ...

In acquari aperti, grandi, ricchi di nutrienti e MOLTO illuminati cresce bene e fiorisce anche (solitamente però i fiori sono sul violetto e non tutti bianchi).

diex82
26-05-2011, 13:18
Questa pianta non va bene per l'acquario ... Sta diventando tutta secca e marcia ... E' adatta allo stagno ...

In acquari aperti, grandi, ricchi di nutrienti e MOLTO illuminati cresce bene e fiorisce anche (solitamente però i fiori sono sul violetto e non tutti bianchi).

Hai ragione sul colore ... Ma ti posso dire che la mia vasca è open ... Ci sono circa 30\35 cm di spazio tra la superficie dell'acqua ed il gruppo lampade ... In totale ho 117 watt per 8 ore al giorno ...

Nonostante tutto le foglie stavano diventando tutte marroni (come se stessero seccando) ed i bulbi 'fradici' ... Per questo motivo ho preso la pianta e messa all'interno di un secchio pieno di acqua fuori sul balcone (sembra si stia riprendendo) ... Del resto mi hanno detto che è una pianta ideale per stagni e non per acquari ...

Ciauuuuuuuuuu

diex82
22-06-2011, 21:15
Incredibile ...

Ho dovuto eliminare 4 cestini di limnophila sessiliflora in quanto erano fatte talmente folte che trattenevano troppa sporcizia all'interno della vasca ... è come se avessero formato una vera e propria barriera ...

Adesso ho lasciato solo 1 cestino ...

Un'altra domanda:

Come faccio ad evitare che la Hydrocotile Leucocephala cresca in lunghezza? ... Io cerco di farla crescere tipo praticello ma adesso sta diventando troppo grande e tende a crescere in altezza (io tendo a mettere il tutto sotto il ghiaietto ma le radici tendono ad uscire e quindi, la pianta, a salire)...

Ciauuuuuu

fischer03
22-06-2011, 22:31
una cosa ho imparato..subito ed a mie spese..ossia non comprare mai niente di vivo a viridea!!! è invredibile per quanto ci provino ho sempre l'impressione che la prima cosa che gli interessi sia venderti più cose possibile..!!

per l' Hydrocotile hai provato a potarla? se accorci i rametti secondo me faranno meno forza verso l'alto e dovresti riuscire cosi a tenerla un po giù..

diex82
17-07-2011, 18:27
ragazzi ho un problema all'echinodorus:

da qualche giorno la parte superiore della foglia va ingiallendo sempre di più e adesso si è creato un vero e proprio buco ...

tenete conto che io fertilizzo 1 volta a settimana con 6 ml di tetra flora pride (prossimamente inizierò il protoccolo dennerle) ...

che mi dite? ... queste sono le foto (sscusate la nitidezza non ottimale ma sono state fatte con il cellulare) ...

http://s2.postimage.org/1qy97vl7o/17072011746.jpg (http://postimage.org/image/1qy97vl7o/)


http://s2.postimage.org/1qyavexpg/17072011747.jpg (http://postimage.org/image/1qyavexpg/)

cosa mi consigliate di fare? ...

grazie ragazzi ...

diex82
28-07-2011, 14:19
Allora? ... Che mi dite? ... Non so cosa pensare ...

Entropy
28-07-2011, 15:05
Sono foglie vecchie? Cioè già presenti quando hai comprato la pianta? Da quanto tempo è in vasca? La pianta produce nuove foglie?
A me sembra una foglia cresciuta in forma emersa (cioè già presente al momento dell'acquisto, visto che il 90% delle piante vendute viene coltivato e riprodotto in forma emersa).
In tal caso la pianta, una volta messa in acqua, perde volontariamente le foglie cresciute emerse per ricostituirne di nuove (e diverse morfologicamente) adatte a vivere sommerse.
Se così fosse, puoi tranquillamente tagliare quella foglia.

diex82
23-10-2011, 15:24
Ragazzi ...

Ho comprato un'echinodorus abbastanza grande (posizionata al centro della vasca); da qualche gg presenta dai 2 ai 3 piccoli fori in qualche foglia ...

Perchè? ... Sapete a cosa sia dovuto? ... Eppure la pianta ha un colore vivo e splendido ...

Fatemi sapere ...

diex82
01-11-2011, 23:37
ciao a tutti ...

ho comprato 2 Hemianthus Callitricoides ma ho un problema: le ritrovo sempre a galla (sia per la presenza dei pesci da fondo sia per le cortissime radici)...

mi sapete dare un consiglio per come devo piantarle? ... esiste qualcos'altro oltre al nylon? ... non è che esistono delle 'graffette' o cose simili? ...

grazie ... attendo vostre risposte ...

diex82
06-11-2011, 21:30
Ciao ragazzi ...

Purtoppo ho scoperto il perchè le Hemianthus galleggiavano e diminuivano in continuazione:

E' colpa dei miei pesci (cory + gryco) ... Dovete vedere come se la pappano!!! >:-(

E la stessa fine ha fatto la Pogostemon !!! >:-(

Cmunque ... Nonostante ciò li voglio sempre troooooooppo bene ... :-))

Ieri ho comprato una Staurogyne Repens ... E' veramente bella ... Speriamo che non la mangino questa volta ... #70

Voi la conoscete? ... Avete qualche consiglio da dare?

Ciauuuuuuuuuuuuuuuuu

Entropy
06-11-2011, 22:12
Pianta non difficile. Le serve surplus di CO2 e buona fertilizzazione (sia fondo che colonna). E soprattutto tanta luce per crescere bassa, altrimenti tende ad alzarsi.

diex82
07-11-2011, 02:12
Pianta non difficile. Le serve surplus di CO2 e buona fertilizzazione (sia fondo che colonna). E soprattutto tanta luce per crescere bassa, altrimenti tende ad alzarsi.

Che ne dici del protocollo dennerle (v30 + s7 + e15) ?

diex82
03-12-2011, 23:37
Allucinante ... I miei pesciotti mi hanno fatto fuori (mangiandole ovviamente):

Nesaea spec, Hemianthus, Lemnaminor, Pogostemon Helferi, Staurogyne Repens :10:

Ma com devo fare? ... Tutte le piante basse me le ditruggono!!! :2:

diex82
21-03-2012, 12:17
Il protocollo Dennerle, associato alla co2, è meraviglioso ...
La vasca sta per diventare un vero e prorpio giardino ...
Consigliato a tutti ...

Tropius
21-03-2012, 15:15
Entropy, che ne dici se per me la pianta nell'ultima foto è uno spatiphylluum? #24

Ma diex82, questa discussione è vecchia di tre mesi #24

diex82
22-03-2012, 11:34
hai ragione ... l'ho scritto per dare conferma che da novembre (da quando utilizzo il protocollo dennerle) ho avuto un miglioramento eccezionale delle piante ... per questo lo consiglio veramente a tutti ... il protocollo dennerle non è come altri prodotti ... ciauuuuuuu

Entropy
22-03-2012, 11:40
Entropy, che ne dici se per me la pianta nell'ultima foto è uno spatiphylluum? #24


Osservando l'andamento delle nervature sulla foglia, potrebbe essere benissimo.... #24
diex82, quella pianta che hai fotografato e descritto come Echinodorus, come sta ora?
Riesci a fargli una foto migliore?

Keibi
22-03-2012, 12:24
Entropy, bettina ho bisogno di voi qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361776
Grazie!!!

diex82
23-03-2012, 21:14
Entropy, che ne dici se per me la pianta nell'ultima foto è uno spatiphylluum? #24


Osservando l'andamento delle nervature sulla foglia, potrebbe essere benissimo.... #24
diex82, quella pianta che hai fotografato e descritto come Echinodorus, come sta ora?
Riesci a fargli una foto migliore?

Ciao Entropy ...
La pianta è fatta meravigliosamente bella!!! ... Figurati che proprio oggi ho dovuto eliminare delle foglie giganti ed in buone condizioni perchè troppo ingombranti ... Davano fastidio al movimento dei miei scalari ...
Ecco le foto ... Che ne pensi? ... La Dennerle fa miracoli ...
Ciauuuuuuuuuuuuuuuu

http://s12.postimage.org/iabnr5b15/pianta_1.jpg (http://postimage.org/image/iabnr5b15/)


http://s18.postimage.org/ypumfm5wl/pianta_2.jpg (http://postimage.org/image/ypumfm5wl/)

diex82
09-08-2013, 23:15
ragazzi ... Come mai l'anubias inizia ad avere dei grossi buchi alle foglie?

ALEX007
10-08-2013, 11:14
Hai già controllato nell'archivio della sezione? :-))
http://www.acquariofilia.biz/search.php?searchid=2532358

bettina s.
10-08-2013, 15:22
Ciao :-)) Potrebbe essere mancanza di ferro.

diex82
10-07-2015, 00:10
Ciao ragazzi ... Mi sapete dire cosa sta accadendo alle mie anubias? ... Da circa 1 settimane stanno marcendo (solo loro perchè le Echinodorus stanno bene) ... La temperatura dell'acqua, con questo caldo, era arrivata a 33°C e pertanto ho staccato il termo-riscaldatore nonostante fosse regolato a 26°C ... Da 3 gg la temperatura si è stabilizzata a circa 28°C ... Fatemi sapere e datemi qualche consiglio ... Grazie tante a tutti ...

http://s12.postimg.cc/xhqdzwq4p/WP_20150709_009.jpg (http://postimg.cc/image/xhqdzwq4p/)
http://s21.postimg.cc/8kxt09heb/WP_20150709_010.jpg (http://postimg.cc/image/8kxt09heb/)
http://s22.postimg.cc/t1ftwsgq5/WP_20150709_011.jpg (http://postimg.cc/image/t1ftwsgq5/)
http://s27.postimg.cc/e54to4f33/WP_20150709_012.jpg (http://postimg.cc/image/e54to4f33/)
http://s11.postimg.cc/t7bogn3cv/WP_20150709_013.jpg (http://postimg.cc/image/t7bogn3cv/)
http://s14.postimg.cc/nr0067icd/WP_20150709_014.jpg (http://postimg.cc/image/nr0067icd/)
http://s14.postimg.cc/8bwdpcfj1/WP_20150709_015.jpg (http://postimg.cc/image/8bwdpcfj1/)
http://s24.postimg.cc/hs4g6kuq9/WP_20150709_016.jpg (http://postimg.cc/image/hs4g6kuq9/)

diex82
10-07-2015, 14:08
purtroppo oggi ho dovute buttare le anubias marcite ... ma mi sapete dire cosa potrebbe essere accaduto? ... speriamo che quelle rimaste non facciano la stessa fine ...

Entropy
10-07-2015, 14:16
Uno shock termico dovuto ad uno sbalzo di temperatura da 26 a 33°C, può benissimo rappresentare una causa del rapido deperimento della pianta, soprattutto se questa non fosse stata in forma neanche prima. Da quello che vedo dalle foto, e foglie a parte, il rizoma era parecchio malandato...

diex82
11-07-2015, 12:06
Uno shock termico dovuto ad uno sbalzo di temperatura da 26 a 33°C, può benissimo rappresentare una causa del rapido deperimento della pianta, soprattutto se questa non fosse stata in forma neanche prima. Da quello che vedo dalle foto, e foglie a parte, il rizoma era parecchio malandato...

Confermo il tutto .. Pensavo la stessa cosa è tu mi hai dato la conferma ... Cmq le ho tolte tutte ... Speriamo che quelle rimaste continuino a star bene ... Ciao e grazie ...

diex82
22-12-2015, 13:39
Ciao ragazzi ...

Sembre tutto ritornato alla normalità ... Alcune le ho dovute buttare perchè marcite ... le altre si sono riprese ... Ho preso anche due anibias (grandi) e le ho fatte attecchire direttamente su due legni ... Stanno crescendo alla grande ... Più in fretta delle altre ... E' come se sviluppassero prima quando non sono interrate ...

Ciao a tutti ... Buone Feste :4: