Visualizza la versione completa : incredibile, ma il cibo non basta ancora...
Se ricordate, una settimana fa ho avuto una bella spermata di tridacne in vasca a cui è apparentemente conseguito un minimo rialzo di fosfati (da 0,01 a 0,02). Gli animali hanno reagito con un minimo scurimento inizialmente. Il giorno dopo sono andato a farmi il weekend al mare e quando sono tornato ho trovato il reattore bloccato per via del rubinetto che si era tappato. In compenso avevo notato una crescita notevole di vari animali.
Ho inizialmente pensato che fosse dovuto ad un ph più alto che permetteva una maggiore calcificazione, mancando il flusso acido del reattore. Ho fatto un paio di misurazioni e mi sono accorto che il calcio era sceso da 480 a 420... Vabbè, l'ho imputato al reattore fermo...
Penso quindi di provare a tenere un flusso più basso nel reattore e mantenere il calcio a 420, sperando il che il ph in vasca (che non misuro) sia più alto ed coralli calcifichino meglio...
Oggi noto invece che la crescita è rallentata e ed il calcio sta risalendo nonostante ne apporti di meno... ergo, la spermata ha nutrito ed ha stimolato la crescita... tutte le volte che riesco a fare salire i fosfati anche di poco, parte la crescita... il problema è che faccio fatica... Ora sto dando tutti i giorni un cubetto di pappone (senza zucchero) ai pesci ed a giorni alterni, a skimmer spento, due cubetti di pappone classico con mezza compressa di aminocomplex più oligo, ferro, insulina.
Sulla base di questo ragionamento, oggi ho buttato mezza fiala di reefbooster, ma l'idea è quella di aumentare il pappone.
Tempo addietro, Mario Conti mi disse che man mano che il sistema procede, aumentano le bocche da sfamare (intendendo tutta la microfauna che nasce in vasca) e finchè la vascha non è "autoproduttiva" il cibo va progressivamente aumentato. Quando la vasca sarà autoproduttiva, avrà trovato la stabilità e si produrrà spontaneamente cibo per tutti, dovendo quindi solo integrare una dose di mantenimento.
Stefano G.
14-05-2011, 21:03
penso sia importante (come stai facendo) procedere lentamente ........ senza arrivare al limite
Stefano, io credo esattamente l'opposto... credo sia importante convincermi che devo salire in modo significativo col cibo... ogni volta che aumento, tiro subito indietro la manina perchè i colori si scuriscono un pochino ed aumentano i fosfati, ma poi non ho il coraggio di andare avanti nonostante la vasca mostri solo risultati positivi... Se invece aumentassi e continuassi a farlo, avrei solo giovamenti. Fino ad ora, non sono mai riuscito a trovare il limite... e credo sia molto più lontanto di dove io lo immagini.
Da domani 3 cubetti di pappone... e 2 ai pesci!!!
Stefano G.
14-05-2011, 21:34
Stefano, io credo esattamente l'opposto... credo sia importante convincermi che devo salire in modo significativo col cibo... ogni volta che aumento, tiro subito indietro la manina perchè i colori si scuriscono un pochino ed aumentano i fosfati, ma poi non ho il coraggio di andare avanti nonostante la vasca mostri solo risultati positivi... Se invece aumentassi e continuassi a farlo, avrei solo giovamenti. Fino ad ora, non sono mai riuscito a trovare il limite... e credo sia molto più lontanto di dove io lo immagini.
Da domani 3 cubetti di pappone... e 2 ai pesci!!!
dai tempo al sistema di adattarsi aumentando costantemente ma a piccoli passi
se di botto aumenti i dosaggi rischi di non smaltire completamente IMHO
Stafano, ti dico solo che una spermata di una tridacna grossa 25cm, che farebbe crashare diverse vasche, nella mia ha fatto aumentare la crescita...
Stefano G.
14-05-2011, 22:15
Stafano, ti dico solo che una spermata di una tridacna grossa 25cm, che farebbe crashare diverse vasche, nella mia ha fatto aumentare la crescita...
seguo con interesse i tuoi "esperimenti" anche io sono un fanatico dell'alimentazione ma ...... preferisco aumentare in maniera soft :-D
il problema è che sono abituato a vedere l'andamento della vasche nella media... questa, con questa gestione, evidentemente non lè nella media ed io ho il braccino troppo corto per lei... mi devo convincere che DEVO ESAGERARE...
D'altronde è palese... tengo un diario, come ogni fanatico che si rispetti, in cui metto anche le varie impressioni... ogni volta che ho aumentato il cibo, a cui è corrisposto un aumento dei fosfati, c'è stata una successiva impressione di crescita aumentata ed un aspetto di coralli più belli... e poi i fosfati si sono subito riabbassati al valore iniziale...
Mi sembra una prova sufficiente.
Stefano G.
14-05-2011, 22:34
tengo un diario, come ogni fanatico che si rispetti, in cui metto anche le varie impressioni... ogni volta che ho aumentato il cibo, a cui è corrisposto un aumento dei fosfati, c'è stata una successiva impressione di crescita aumentata ed un aspetto di coralli più belli... e poi i fosfati si sono subito riabbassati al valore iniziale...
Mi sembra una prova sufficiente.
potresti scrivere un post con le impressioni del diario ..........altrimenti in mp mi interessano molto :-))
Bhe non è che sia un diario di impressioni, è un diario di valori chimici, inserimenti, sostituzione, cambiamenti e fatti di rilievo, ma tra questi ci sono anche quelli che ho detto... Credo sia doveroso averlo. Spesso i tempi sono molto diversi da quelli che la nostra memoria ricorda...
Amstaff69
15-05-2011, 00:47
INK...Ti dico solo che ormai da un paio di settimana sbicchiero tutte le notti e talora anche mezza giornata.
Sono arrivato a dosare anche due volte alla settimana una fiala di reefbooster, mentre "normalmente" sono a 30 ml di plancton della brightwell, oltre (ogni 3 giorni) 5/7 ml di koralcolor e talora un cubetto di surgelato...
In tutto questo i test non li faccio più.
Scurimenti nessuno; miglioramento dei colori; ancora tiraggi dal basso ed una crescita allucinante (fra un pò non ci stanno più i pesci...)
Che te lo dico a fare... ;-)
Grande Paolo, sono contento che la via del cibo sia quella giusta...
Il fatto è che nella mia vasca la crescita è molto dipendente dal sovradosaggio di cibo... se non lo aumento, non crescono... ed anche io continuo ad avere qualche tiraggio...
Io resto sempre della mia idea ovvero ... c'è qualche cosa che ci sfugge ...
Ink alimenta a vagonate e registra crescita, colori, benessere e qualche tiraggio.
Paolo alimenta abbondante e registra crescita (colori non lo so), benessere e qualche tiraggio.
Io alimento poco niente (un po' di leucina una volta a settimana) e registro crescita benessere colori e nessun tiraggio.
Come me la spiegate?
Non c'è qualche altro fattore forse più importante dell'alimentazione?
tom, non lo so, però credo che la crescita non si possa paragonare a quella che può avere ink buttando dentro tutta quella roba.. è difficile fare un paragone...
sul discorso tiraggi e colori, beh, sono daccordo con te che ci sfugge qualcosa...
Amstaff69
15-05-2011, 13:56
"Qualcosa" (e non solo) sfugge decisamente anche a me...
Allo stato, non posso che "registrare" quello che vedo, perchè a capire ormai ci ho rinunciato.
Certamente ed al di là dei luoghi comuni, ogni vasca è veramente a sè stante...
Vi quoto tutti... Non ci capisco una fava... chi dice che basta avere i valori a posto e non dare niente, nemmeno cibo ai pesci, che tutto va bene... io sto buttando chili di cibo e non basta...
La speigazione per la mia credo sia davvero che le bocche aumentano di numero, visto che i valori sono sempre perfettamente vicini allo zero (PO4 0,01, ma è il valore che da costantemente il fotometro, potrebbe essere in realtà 0,04, come zero...). Però non capisco come facciano a funzionare le altre vasche. Nella mia esperienza ho sempre visto, in tredici anni di vasche, che in generale serve cibo, perchè anche nella vecchia davo vagonate di roba con valori a zero e le fasi in cui andava meglio era proprio quando abbondavo...
Amstaff69
15-05-2011, 15:38
I coralli vanno nutriti, credo che su questo non ci sia discussione.
Il "come lo si faccia" poi non è totalmente indifferente, soprattutto nelle vasche o molto popolate (di coralli dico) o gestite con la "forzatura" del sistema batterico, comunque sia effettuata e/o con skimmer molto performanti.
In queste, secondo me, c'è una asportazione/consumo a)molto più veloce, b)molto più "profonda".
Mettiamoci poi la crescita degli animali ed il relativo consumo (basta guardare quanto deve buttar dentro il reattore; nel mio caso vagonate di materiale).
Una pocillopora da 30 cm quanta pappa si ciuccia...?!
Ad alimentare poco in queste situazioni si "stira" la vasca, con conseguenti squilibri a catena, molto difficili da riconcorrere.
Ritengo che poi uscirne (come nel mio caso) sia abbastanza complicato.
BREGOLI BETTINA
15-05-2011, 18:10
Amastaff69 e ink perche non fate un post sul forum come un diario di bordo che insegna anche a noi principianti come fare ad alimentare la vasca e insegnarci ad avetre una vasca migliore ciao
io credo che molto di penda da quanta luce si spara sui coralli..
per la mi piccola esperienza ho visto che su una vasca 120X60 illuminata con 432W di tT5 i coralli stanno bene e crescono anche senza alimentare direttamente...
certo è che che se monto sulla stessa vasca due 400W da 10000K gli animali vogliono mangiare altrimenti tirano...
io credo che molto di penda da quanta luce si spara sui coralli..
per la mi piccola esperienza ho visto che su una vasca 120X60 illuminata con 432W di tT5 i coralli stanno bene e crescono anche senza alimentare direttamente...
certo è che che se monto sulla stessa vasca due 400W da 10000K gli animali vogliono mangiare altrimenti tirano...
perfettamente daccordo #36# la luce e un fattore molto importante
Stefano G.
15-05-2011, 20:29
io credo che molto di penda da quanta luce si spara sui coralli..
per la mi piccola esperienza ho visto che su una vasca 120X60 illuminata con 432W di tT5 i coralli stanno bene e crescono anche senza alimentare direttamente...
certo è che che se monto sulla stessa vasca due 400W da 10000K gli animali vogliono mangiare altrimenti tirano...
la mia 125 x 55 con due hqi da 150w sicuramente non abbonda di luce ...........ma se alimento più abbondante la crescita e il benessere si nota ;-)
si stefano certamente, io credo che non avendo tantissima luce i tuoi sps, se alimenti, si possono liberare di alcune zoox e schiariscono..
Però quello che intendevo è che tanta tanta luce richiede alimentazione.. non puoi non alimentare, come del resto accade a Ink;-)
Stefano G.
15-05-2011, 20:37
si stefano certamente, io credo che non avendo tantissima luce i tuoi sps, se alimenti, si possono liberare di alcune zoox e schiariscono..
Però quello che intendevo è che tanta tanta luce richiede alimentazione.. non puoi non alimentare, come del resto accade a Ink;-)
adesso ho capito con tanta luce è una necessita .......altrimenti si rischia ....... e come la mettiamo per le vacanze ??
Avrò qualcuno che ogni giorno ci butta dentro qualche cubetto...
Comunque anche io credo che il cibo vada prevalentemente proporzionato slla quantità di luce, a parità di popolazione.
Bettina, lo si può anche fare, ma io stesso non credo di averci capito un granchè ed ogni volta mi stupisco di quello che ritengo di dover fare, specilamente negli ultimi tempi.
Per la fase iniziale avevo fatto un articolo sull'avvio della vasca e sull'inserimento della sabbia.
Stefano G.
15-05-2011, 20:50
Amstaff69 e Ink entrambi alimentate abbondantemente senza "effetti collaterali" se in un post raccontate la storia delle vostre vasche forse si riuscirebbe a capire perche funziona .......mentre in altre se si abbonda un attimo è un disastro
Stefano, se vuoi si può, anche se credo di averne già discusso varie volte nei miei 3d... però sono le basi del berlinese: tanta luce, tanto movimento, tanta roba di buona qualità... e per me lo skimmer è molto più secondario di quanto si continui a dire... prima o poi lo spengo del tutto...
Però credo che abbiano molto più manico quelli che ottengono gli stessi risultati, se non meglio, con meno luce, poichè hanno molto meno margine di errore... ma il senso sta nel trovare la giusta dose per quanti mangiano. Inoltre il numero di bocche è dinamico a seconda di quanto c'è disponibile e secondo me è questo il principale fattore che determina la buona riuscita e stabilità a lungo termine di una vasca. Tante bocche = tanti animali di tanti specie = altrettanto cibo per gli organismi superiori, coralli compresi.
Stefano G.
15-05-2011, 22:15
Stefano, se vuoi si può, anche se credo di averne già discusso varie volte nei miei 3d...
li ho seguiti ma con i nostri commenti e interventi diventa dispersivo
però sono le basi del berlinese: tanta luce, tanto movimento, tanta roba di buona qualità... e per me lo skimmer è molto più secondario di quanto si continui a dire... prima o poi lo spengo del tutto...
io avevo provato ......se la vasca è matura la mancanza non si nota ;-)
Amstaff69
15-05-2011, 22:43
Io e INK abbiamo avuto - credo - storie molto differenti.
La mia poi, più che una storia, è un odissea... ;-)
Il problema della creazione di un post come quello suggerito è nella parte di "analisi" tecnica che, almeno a me, manca.
Io posso (e spesso ho fatto) portare le mie esperienze; indicare le strade che ho percorso e percorro...la cosa interessante sarebbe lo sviluppo scientifico di ciò che ne potrebbe uscire.
In tutto questo - però - temo che la maggiore difficoltà sia che ci sono troppi fattori che a)non conosciamo e, b)che non si possono misurare...
E dunque come in tutti i metodi non scientifici, le nostre esperienze rischiano di fuorviare altri, più che aiutare, perchè l'ambiente "vasca" mia è diversa di quella di altri e viceversa...
Ciò detto, per quanto serva, io ci sono... :-)
Paolo, sono d'accordo con quanto hai scritto: è vero, ogni vasca è il solito, ormai tristemente famoso, mondo a sè... però... però io ho seguito i consigli, per lo più basilari e molto sporadici di chi ha fatto molto prima di me quello che io sto facendo. Ho avuto fede, perchè i risultati si sono fatti attendere e, sopratutto, questa gestione prevede il dosaggio di quantità di alimenti che nessuno in questo forum avrebbe il coraggio di dare e che tutti mi hanno SEMPRE vivamente sconsigliato. E' difficile fare quello che uno ti dice e che altri mille ti dicono che essere sbagliato e che probabilmente ti farà andare a pallino la vasca... Ma io ho avuto fede ed ora, solo ora, a distanza di mesi, INIZIO a comprendere il significato del concetto "autoproduttività". E' questo concetto che secondo me sta alla base del buon funzionamento di una vasca, indipendentemente da quale sia l'impostazione tecnica, purchè entro i limiti della sufficienza. Ci vuole pazienza, fede e perseveranza, ma alla fine si vedono i frutti di ciò che si ha seminato in tanti mesi di un'apparente illogica gestione.
Cibo. Serve cibo, cibo completo di tutto. Serve a far sviluppare tutta la catena alimentare. Ci vuole tempo per ricrearla in toto, infatti all'inizio il cibo sarà troppo e gli animali non saranno di colori sgargianti, ma col tempo, man mano che tutte le forme di vita compaiono, tutto si stabilizza, tutti stanno sempre meglio, sempre più bocche da sfamare, sempre più vita nella colonna d'acqua. Valori sempre più bassi e naturali perchè tutto viene consumato. Le rocce cambiano aspetto e diventano più simili a quelle che si vedono in mare. E lo stesso fanno tutti gli animali, riempiendo la vasca di vita.
90% di quanto si consiglia e si usa normalmente, per me è inutile... carbone, resine, cambi d'acqua regolari, additivi vari, superschiumazione e ce ne sono molti altri... nessuno di questi riprodurrà quanto avviene in mare, con tutte le forme di vita in esso presenti.
Paolo, sono d'accordo con quanto hai scritto: è vero, ogni vasca è il solito, ormai tristemente famoso, mondo a sè... però... però io ho seguito i consigli, per lo più basilari e molto sporadici di chi ha fatto molto prima di me quello che io sto facendo. Ho avuto fede, perchè i risultati si sono fatti attendere e, sopratutto, questa gestione prevede il dosaggio di quantità di alimenti che nessuno in questo forum avrebbe il coraggio di dare e che tutti mi hanno SEMPRE vivamente sconsigliato. E' difficile fare quello che uno ti dice e che altri mille ti dicono che essere sbagliato e che probabilmente ti farà andare a pallino la vasca... Ma io ho avuto fede ed ora, solo ora, a distanza di mesi, INIZIO a comprendere il significato del concetto "autoproduttività". E' questo concetto che secondo me sta alla base del buon funzionamento di una vasca, indipendentemente da quale sia l'impostazione tecnica, purchè entro i limiti della sufficienza. Ci vuole pazienza, fede e perseveranza, ma alla fine si vedono i frutti di ciò che si ha seminato in tanti mesi di un'apparente illogica gestione.
Cibo. Serve cibo, cibo completo di tutto. Serve a far sviluppare tutta la catena alimentare. Ci vuole tempo per ricrearla in toto, infatti all'inizio il cibo sarà troppo e gli animali non saranno di colori sgargianti, ma col tempo, man mano che tutte le forme di vita compaiono, tutto si stabilizza, tutti stanno sempre meglio, sempre più bocche da sfamare, sempre più vita nella colonna d'acqua. Valori sempre più bassi e naturali perchè tutto viene consumato. Le rocce cambiano aspetto e diventano più simili a quelle che si vedono in mare. E lo stesso fanno tutti gli animali, riempiendo la vasca di vita.
90% di quanto si consiglia e si usa normalmente, per me è inutile... carbone, resine, cambi d'acqua regolari, additivi vari, superschiumazione e ce ne sono molti altri... nessuno di questi riprodurrà quanto avviene in mare, con tutte le forme di vita in esso presenti.
Non dico tu abbia torto ma se io butto cibi mi riempio di alghe di ogni genere e cianobatteri...
Sbaglio dunque qualcosa... cosa?
Stefano G.
16-05-2011, 08:17
Non dico tu abbia torto ma se io butto cibi mi riempio di alghe di ogni genere e cianobatteri...
Sbaglio dunque qualcosa... cosa?
per ora la tua vasca non "regge"di più ........ma se lentamente cresci con le dosi e vari gli alimenti ti accorgi che la vasca ti segue ;-)
io nelle mie vasche ho sempre abbondato ........... a volte con risultati tipo ...... mucillaggine dell'adriatico -28d#......ma quando la vasca gira bene nutrendo molto si sviluppa un'insieme di vita che aumenta il benessere e la robustezza di coralli anche con illuminazioni debolucce ;-)
Le rocce cambiano aspetto e diventano più simili a quelle che si vedono in mare
in che senso cambiano aspetto ?
mi interessa questo discorso ... come sono le tue rocce ? intendo belle pulite, con sedimento ...
Stanno diventando tutt'altro che pulite... se hai fatto un bagno in una barriera corallina, avrai visto che le rocce sono ben diverse da quelle delle nostra vasche, sono coperte da una sorta di micropelurie algosa, in cui risiede una miriade di organismi.
garth, credo tu non abbia letto approfonditamente tutto il mio messaggio. E' ovvio che non puoi cominciare a buttare due cubetti di pappone al giorno. Si comincia con una dose di alimento che deve superare di poco la dose sopportata. I nutrienti salgono un pochino, ma si riabbassano subito dopo. Una volta bassi si riaumenta ancora. Ci vuole occhio e buoni test. CI vuole pazienza e fede, perchè i risultati arrivano a distanza di tempo, ma il risultato è una vasca con una biodiversità enorme ed un'incredibile stabilità, nonchè e non meno importante, animali in perfetta salute ed addio problemi tipo turbellarie. I rami sono grossi, la densità di rami maggiore.
io credo che molto di penda da quanta luce si spara sui coralli..
per la mi piccola esperienza ho visto che su una vasca 120X60 illuminata con 432W di tT5 i coralli stanno bene e crescono anche senza alimentare direttamente...
Quando sono passato ai led dopo aver avuto i t5 stavo perdendo la vasca.
Ora ho triplicato le dosi di alimenti ai coralli facendo una ricettina di miscugli e la vasca sembra riprendersi.
Alimento tutti i giorni e aumento le dosi ogni settimana.
Stefano G.
16-05-2011, 09:34
Quando sono passato ai led dopo aver avuto i t5 stavo perdendo la vasca.
perchè sono meno performanti ?
Ora ho triplicato le dosi di alimenti ai coralli facendo una ricettina di miscugli e la vasca sembra riprendersi.
Alimento tutti i giorni e aumento le dosi ogni settimana.
una ricettina ......tipo pappone ?
se puoi racconti come la conduci e cosa somministri
pian piano saltan fuori sempre più vasche alimentate bene ..........:-))
salvatore80
16-05-2011, 10:19
se posso dire la mia ,io sono daccordo con voi ,ma come si dice sempre e ribadisco anche se puo essere la stessa solita frasa OGNI VASCA A SE,dico questo perche io con la mia esperienza nella vasca che ho smontato a luglio di misure 80x35x40 e con 500w di hqi e 140 di blu smepre hqi,dosavo molto limitato aumentavo solo di piccole dosi e attenendomi al sistema xaqua ,mai usato pappone,skimmer sovradimensionato LG600 e acceso 24h,cambi settimanali,e vi dico che avevo coralli come zeovit,chi mi ricorda alcuni stanno partecipando alla discussione la mia vasca e stata oggetto di tantissime polemiche e io non mi sento di consigliare di sovradosare (IMHO) perche non rispenderanno tutti allo stesso modo,sicuramente la vasca di INK E DI ALTRI avranno trovato un equilibrio tale da smaltire il sovradosaggio,quindi in base alla mia esperienza tutto dipende dasl manico e basta NON ESISTONO METODI,papponi,ormoni,ecc..se conosci la tua vasca basta veramente poco.
PARERE PURAMENTE PERSONALE ........................
QUESTO E IL NINK DELLA MIA EX VASCA giusto per farvi vedere i risultati
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155008&highlight=tropic74&page=3
Stefano io credo che aland volesse dire piu potenti... Infatti ha dovuto aumentare la Pappa....
Stefano G.
16-05-2011, 10:38
Stefano io credo che aland volesse dire piu potenti... Infatti ha dovuto aumentare la Pappa....
non ho capito niente -28d#
leggendo i vari post mi sembrava che non fossero soddisfatti dei risultati con i led
anch'io sono sempre stato molto parsimonioso....anche troppo
la vera differenza l'ho potuta notare solo ora col dsb, i tiraggi erano sempre dietro l'angolo.....
da quando ho deciso di iniziare a dosare reefbooster (anche 2 volte alla settimana) ho capito quanto sia importante alimentare...
entrano poi in ballo fattori a parer mio troppo diversi da vasca a vasca per poter generalizzare il concetto(schiumazione, movimento,somministrazioni varie).......
Stefano G.
16-05-2011, 10:44
anch'io sono sempre stato molto parsimonioso....anche troppo
la vera differenza l'ho potuta notare solo ora col dsb, i tiraggi erano sempre dietro l'angolo.....
da quando ho deciso di iniziare a dosare reefbooster (anche 2 volte alla settimana) ho capito quanto sia importante alimentare...
entrano poi in ballo fattori a parer mio troppo diversi da vasca a vasca per poter generalizzare il concetto(schiumazione, movimento,somministrazioni varie).......
quoto è difficile generalizzare ......... quello che per la mia è poco per la tua puo essere troppo
ma quello che emerge è che l'alimentazione è importante per non essere troppo al limite
d'altra parte un'alimentazione generosa non che consenta colori zeovit IMHO
Beh, franco nel suo post ha ceto che alimenta gli sps abbondantemente e in quanto a colori non lo batte nessuno... Ora non so quanto sia abbondantemente... ma quando ho detonquello che davo io mi ha detto che gli faccio fare la fame....
Stefano G.
16-05-2011, 11:00
chi è franco ??
Quando sono passato ai led dopo aver avuto i t5 stavo perdendo la vasca.
perchè sono meno performanti ?
Ora ho triplicato le dosi di alimenti ai coralli facendo una ricettina di miscugli e la vasca sembra riprendersi.
Alimento tutti i giorni e aumento le dosi ogni settimana.
una ricettina ......tipo pappone ?
se puoi racconti come la conduci e cosa somministri
pian piano saltan fuori sempre più vasche alimentate bene ..........:-))
Tutti i giorni 6 ml di K.day, 10 gocce di proskimmer elos, 10 gocce di koral V. KZ , agito il tutto e lo do prima di andare a dormire.
Due ore prima do 10 gocce di aminoacidi elos e una volta a settimana 3ml di aminoacidi xaqua.
Due volte a settimana metto anche 10 ml di k. week e una volta a settimana dieci misurini di svc elos.
c'e sempre il fattore pesci da non sottovalutare,quanti pesci abbiamo in vasca?quanto alimentiamo?
Stefano G.
16-05-2011, 11:37
c'e sempre il fattore pesci da non sottovalutare,quanti pesci abbiamo in vasca?quanto alimentiamo?
vero anche quello incide parecchio
il menu di Aland era solo per i coralli ...........quindi si aggiunge all'alimentazione dei pesci e alla fine non è poco
c'e sempre il fattore pesci da non sottovalutare,quanti pesci abbiamo in vasca?quanto alimentiamo?
vero anche quello incide parecchio
il menu di Aland era solo per i coralli ...........quindi si aggiunge all'alimentazione dei pesci e alla fine non è poco
anche al numero e taglia dei pesci #36#
I pesci vengono alimentati almeno tre volte al giorno da mio padre che ha la mano pesante.
4 antias che sembrano trote.
1 flavescens
1 strigosus
1 japonicus
1 marmoratus
2 pagliacci
Un gran numero di gamberetti.
Stefano G.
16-05-2011, 14:13
Franco Dodarocs;-)
ho visto le foto della sua vasca ..........spettacolare
non ho letto nulla dell'alimentazione
Io alimento la vasca. I pesci mangiano anche loro dalla stessa fonte di cibo e in una vasca autoproduttiva trovano spontaneamente cibo. Non alimento i pesci con secco specifico nè surgelato apposito.
I colori zeovit sono appunto solo zeovit, ma sono anche coralli zeovit, con crescita limitata e non naturale. Franco ha dei colori stupendi naturali e non sono zeovit.
Una differenza che ho notato con Ink è che sulle sue rocce si sono formate delle patine, non so se è il termine giusto, invece le mie da quando sovralimento sono diventate pulitissime, non so il motivo. O forse si.
Nota negativa da quando alimento pesantemente che ho un invasione di asterine.
Stefano G.
16-05-2011, 15:04
Una differenza che ho notato con Ink è che sulle sue rocce si sono formate delle patine, non so se è il termine giusto, invece le mie da quando sovralimento sono diventate pulitissime, non so il motivo. O forse si.
hai capito il motivo ?
in teoria con abbondanza anche le microalghe dovrebbero aumentare
Nota negativa da quando alimento pesantemente che ho un invasione di asterine.
sono detrivore finchè trovano nutrimento non sono dannose ....... altrimenti una coppia di picta ;-)
garth, credo tu non abbia letto approfonditamente tutto il mio messaggio. E' ovvio che non puoi cominciare a buttare due cubetti di pappone al giorno. Si comincia con una dose di alimento che deve superare di poco la dose sopportata. I nutrienti salgono un pochino, ma si riabbassano subito dopo. Una volta bassi si riaumenta ancora. Ci vuole occhio e buoni test. CI vuole pazienza e fede, perchè i risultati arrivano a distanza di tempo, ma il risultato è una vasca con una biodiversità enorme ed un'incredibile stabilità, nonchè e non meno importante, animali in perfetta salute ed addio problemi tipo turbellarie. I rami sono grossi, la densità di rami maggiore.
Te hai sempre questo atteggiamento ma se guardi la prima pagina della discussione,
Stefano ti dice: penso sia importante (come stai facendo) procedere lentamente ........ senza arrivare al limite
Tu rispondi: Stefano, io credo esattamente l'opposto... credo sia importante convincermi che devo salire in modo significativo col cibo... ogni volta che aumento, tiro subito indietro la manina perchè i colori si scuriscono un pochino ed aumentano i fosfati, ma poi non ho il coraggio di andare avanti nonostante la vasca mostri solo risultati positivi... Se invece aumentassi e continuassi a farlo, avrei solo giovamenti. Fino ad ora, non sono mai riuscito a trovare il limite... e credo sia molto più lontanto di dove io lo immagini.
Da domani 3 cubetti di pappone... e 2 ai pesci!!!
Ora stai dicendo che non hai mai detto di buttare due cubetti al giorno. Sei proprio buffo sai?
tommaso83
16-05-2011, 20:30
Scusate l'ignoranza... Ma la ricetta di sto pappone? E poi basta lui o poi bisogna integrare con aminoacidi?
Chiedo perchè interessato al metodo di conduzione... ;-)
Stefano G.
16-05-2011, 20:34
Scusate l'ignoranza... Ma la ricetta di sto pappone? E poi basta lui o poi bisogna integrare con aminoacidi?
Chiedo perchè interessato al metodo di conduzione... ;-)
PAPPONE RICETTA
5 cozze
5 vongole
5 ostriche
5 gamberi
1 s………a
frullare tutto con 250 ml di acqua RO
raggiunta la densità del latte
ghiacciare tutto nelle buste per cubetti
dosare un cubetto a settimana
far sciogliere vicino al getto di una pompa
io lo faccio a modo mio con cozze vongole gamberi e cyclop ezee
------------------------------------------------------------------------
al posto di 1 s………a metti aminocomplex
tommaso83
16-05-2011, 21:01
Scusate l'ignoranza... Ma la ricetta di sto pappone? E poi basta lui o poi bisogna integrare con aminoacidi?
Chiedo perchè interessato al metodo di conduzione... ;-)
PAPPONE RICETTA
5 cozze
5 vongole
5 ostriche
5 gamberi
1 s………a
frullare tutto con 250 ml di acqua RO
raggiunta la densità del latte
ghiacciare tutto nelle buste per cubetti
dosare un cubetto a settimana
far sciogliere vicino al getto di una pompa
io lo faccio a modo mio con cozze vongole gamberi e cyclop ezee
------------------------------------------------------------------------
al posto di 1 s………a metti aminocomplex
Grazie mille, preciso e puntuale.. Il prossimo weekend provo... Probabilmente farò un casino e avrò un esplosione algale pazzesca! :-D
Stefano G.
16-05-2011, 21:07
Scusate l'ignoranza... Ma la ricetta di sto pappone? E poi basta lui o poi bisogna integrare con aminoacidi?
Chiedo perchè interessato al metodo di conduzione... ;-)
PAPPONE RICETTA
5 cozze
5 vongole
5 ostriche
5 gamberi
1 s………a
frullare tutto con 250 ml di acqua RO
raggiunta la densità del latte
ghiacciare tutto nelle buste per cubetti
dosare un cubetto a settimana
far sciogliere vicino al getto di una pompa
io lo faccio a modo mio con cozze vongole gamberi e cyclop ezee
------------------------------------------------------------------------
al posto di 1 s………a metti aminocomplex
Grazie mille, preciso e puntuale.. Il prossimo weekend provo... Probabilmente farò un casino e avrò un esplosione algale pazzesca! :-D
quanti litri è la vasca ?
come è popolata ?
ci sono molti coralli ?
devi vedere come reagisce .......non abbondare subito
io in un 400 lt lordi con dsb abbastanza pieno di coralli doso un cubetto a giorni alterni quando non lo doso somministro cyclop ezze e cibo in polvere della oceanlife
tommaso83
16-05-2011, 21:15
120 lt
5 pesci taglia piccola
Molli, Euphyllie, 2 montipore e un acropora.
Pensavo di partire con mezo cubetto a settimana.. ;-)
Stefano G.
16-05-2011, 21:33
120 lt
5 pesci taglia piccola
Molli, Euphyllie, 2 montipore e un acropora.
Pensavo di partire con mezo cubetto a settimana.. ;-)
controlla i valori ..;-)
120 lt
5 pesci taglia piccola
Molli, Euphyllie, 2 montipore e un acropora.
Pensavo di partire con mezo cubetto a settimana.. ;-)
controlla i valori ..;-)
Io non lo metterei propio...che te ne fai di caricare la vasca di cibo,con quegli animali ?
tommaso83
16-05-2011, 21:53
120 lt
5 pesci taglia piccola
Molli, Euphyllie, 2 montipore e un acropora.
Pensavo di partire con mezo cubetto a settimana.. ;-)
controlla i valori ..;-)
Io non lo metterei propio...che te ne fai di caricare la vasca di cibo,con quegli animali ?
In realtà la maggior parte è curiosità e desiderio di vedere cosa succede. Vedere se effettivamente abituando la vasca ad una maggior quantità di cibo si aumenta la sua "capacità digestiva". vedere come reagiscono coralli e colori all'aumento di alimenti prima e inquinanti poi. Vedere l'effetto del cibo vivo (anche poco) rispetto al secco sempre usato.. Insomma testare...
Mica può testare solo chi ha dai 300 litri in su no? :-D
Non è questione di grandezza della vasca ma per gli animali che hai dentro;-)
Amstaff69
16-05-2011, 21:57
Quoto ABRA alla grande.
L'errore che si fa spesso è quello di generalizzare; non è che adesso gettando un pò di pappone in vasca gli animali crescono e si colorano...
Non sta dicendo questo INK (o nè lui, ne io almeno...)
tommaso83
16-05-2011, 22:02
Quoto ABRA alla grande.
L'errore che si fa spesso è quello di generalizzare; non è che adesso gettando un pò di pappone in vasca gli animali crescono e si colorano...
Non sta dicendo questo INK (o nè lui, ne io almeno...)
Io infatti non cercavo "la cura miracolosa" mi sarebbe semplicemente piaciuto testare gli effetti di una dose ridotta di pappone su una vasca piccola, con la possibilità che non necessariamente sia semplicemente un male...
Ma visto che remate tutti contro...
.... mi sa che provo lo stesso! :-D
Stefano G.
16-05-2011, 22:05
Quoto ABRA alla grande.
L'errore che si fa spesso è quello di generalizzare; non è che adesso gettando un pò di pappone in vasca gli animali crescono e si colorano...
Non sta dicendo questo INK (o nè lui, ne io almeno...)
Io infatti non cercavo "la cura miracolosa" mi sarebbe semplicemente piaciuto testare gli effetti di una dose ridotta di pappone su una vasca piccola, con la possibilità che non necessariamente sia semplicemente un male...
Ma visto che remate tutti contro...
.... mi sa che provo lo stesso! :-D
come diplomaticamente ti ho scritto sopra ........... dopo misura i valori ;-)
Amstaff69
16-05-2011, 22:08
Non Ti sto dicendo di non farlo, ma di farlo gradualmente ed in dipendenza di come stai messo ora in acquario.
Capisci che se è vero che io attualmente butto dentro di tutto, dall'altra parte ho 2x400 di HQI e animali che escono dall'acquario che si ciucciano kg di corallina...vedi tu...
tommaso83
16-05-2011, 22:08
Non volevo monopolizzare la discussione, chiedo scusa a Ink. Comunque ho scritto per sapere i vostri pareri e visto che siete tutti d'accordo... è meglio che cozze e gamberi li mangi io.. ;-)
tommaso, puoi chiedere a LukeLuke, lui sta facendo il BC su un nano illuminato a led.
Garth, ma buffo che???? Sempre questo atteggiamento cosa???? Nessuno ha detto che tutti devono partire a buttare dentro due cubetti di pappone. Si parla della mia vasca.
Se te la prendi per il messaggio che ti ho scritto prima (che ti riposto di seguito e ti invito a rileggere) sarai tu ad essere buffo, al massimo...
garth, credo tu non abbia letto approfonditamente tutto il mio messaggio. E' ovvio che non puoi cominciare a buttare due cubetti di pappone al giorno. Si comincia con una dose di alimento che deve superare di poco la dose sopportata. I nutrienti salgono un pochino, ma si riabbassano subito dopo. Una volta bassi si riaumenta ancora. Ci vuole occhio e buoni test. CI vuole pazienza e fede, perchè i risultati arrivano a distanza di tempo, ma il risultato è una vasca con una biodiversità enorme ed un'incredibile stabilità, nonchè e non meno importante, animali in perfetta salute ed addio problemi tipo turbellarie. I rami sono grossi, la densità di rami maggiore
------------------------------------------------------------------------
Salvatore, inutile dirti che hai sicuramente ragione, ogni vasca è un mondo a sè, certo... peccato non si vedano più le foto su quel topic, ma ho un vago ricordo di una vasca bellissima. Che fine ha fatto?
Io mi sono confrontato spesso con uno che il forum ormai lo frequenta poco o nulla (robbax) e la sua vasca in partenza era davvero stupenda con una crescita incredibile. Dosava una quantità infima di cibo, tipo 5ml di H&S marinedeluxe ed ogni tanto 5ml di microvore BW (vasca di 350 l), con scambio bassissimo. Però ora (IMO) ha una crescita molto bassa, e molti coralli non crescono affatto. L'ho convinto ad alimentare e come gli animali si sono scuriti un attimo, non ha avuto il coraggio di andare avanti...
Stefano G.
16-05-2011, 23:04
Io mi sono confrontato spesso con uno che il forum ormai lo frequenta poco o nulla (robbax) e la sua vasca in partenza era davvero stupenda con una crescita incredibile. Dosava una quantità infima di cibo, tipo 5ml di H&S marinedeluxe ed ogni tanto 5ml di microvore BW (vasca di 350 l), con scambio bassissimo. Però ora (IMO) ha una crescita molto bassa, e molti coralli non crescono affatto. L'ho convinto ad alimentare e come gli animali si sono scuriti un attimo, non ha avuto il coraggio di andare avanti...
anche io ho notato che molti hanno paura di alimentare ........ma le conseguenze per aver esagerato si possono rimediare diminuendo i dosaggi
mentre le conseguenze del troppo poco sono più serie (forse mi sono spiegato male #13)
tommaso, puoi chiedere a LukeLuke, lui sta facendo il BC su un nano illuminato a led.
Garth, ma buffo che???? Sempre questo atteggiamento cosa???? Nessuno ha detto che tutti devono partire a buttare dentro due cubetti di pappone. Si parla della mia vasca.
Se te la prendi per il messaggio che ti ho scritto prima (che ti riposto di seguito e ti invito a rileggere) sarai tu ad essere buffo, al massimo...
garth, credo tu non abbia letto approfonditamente tutto il mio messaggio. E' ovvio che non puoi cominciare a buttare due cubetti di pappone al giorno. Si comincia con una dose di alimento che deve superare di poco la dose sopportata. I nutrienti salgono un pochino, ma si riabbassano subito dopo. Una volta bassi si riaumenta ancora. Ci vuole occhio e buoni test. CI vuole pazienza e fede, perchè i risultati arrivano a distanza di tempo, ma il risultato è una vasca con una biodiversità enorme ed un'incredibile stabilità, nonchè e non meno importante, animali in perfetta salute ed addio problemi tipo turbellarie. I rami sono grossi, la densità di rami maggiore
------------------------------------------------------------------------
Salvatore, inutile dirti che hai sicuramente ragione, ogni vasca è un mondo a sè, certo... peccato non si vedano più le foto su quel topic, ma ho un vago ricordo di una vasca bellissima. Che fine ha fatto?
Io mi sono confrontato spesso con uno che il forum ormai lo frequenta poco o nulla (robbax) e la sua vasca in partenza era davvero stupenda con una crescita incredibile. Dosava una quantità infima di cibo, tipo 5ml di H&S marinedeluxe ed ogni tanto 5ml di microvore BW (vasca di 350 l), con scambio bassissimo. Però ora (IMO) ha una crescita molto bassa, e molti coralli non crescono affatto. L'ho convinto ad alimentare e come gli animali si sono scuriti un attimo, non ha avuto il coraggio di andare avanti...
Non ho voglia di polemizzare, impara a rispondere educatamente!
E' già la seconda volta che a sproposito mi rispondi in maniera arrogante...
ciao fenomeno ;-)
salvatore80
17-05-2011, 00:10
Salvatore, inutile dirti che hai sicuramente ragione, ogni vasca è un mondo a sè, certo... peccato non si vedano più le foto su quel topic, ma ho un vago ricordo di una vasca bellissima. Che fine ha fatto?
DOC. la vasca lo smontata per trasferirmi su in provincia di (go).ora ne sto allestendo un'altra e credo che adottero lo stesso metodo XAQUA visto che credo di conoscerlo benino.
le foto sono nell'lbum del mio profilio(strano che non si vedano a me le fa vedere ancora)....
io sono daccordissimo cn te e sono anche io del parere che bisogna a volte andare fuori moda per cercare di capire quello che realmente hanno bisogno i nostri coralli.io ad esempio del motodo in questione ne ho modificate di cose ed ho sperimentato tante cose fino a quando non ho capito il giusto equilibrio PRATICAMENTE quello che succede nelle vostre vasche ed ho avuto ottimi risultati solo qualche volta alternavo il week con un mezzo cubetto di pappone ...ma non ti nego che mi fottevo dalla paura pur avendo uno skimmer ultradimensionato e luce a palla che secondo IL MIO PARERE e uno dil tasselli principale del successo in acquario
cmq seguo con interesse queste discussione e cerco di imparare da tutti voi visto che a me piace piu seguire che scrivere
anche le mie rocce sono completamente ricoperte da peluria algale (rossa e nera) e milioni di esseri..io uso riproduzione batterica + alimentazione abbondante.
ink,non c è niente di incredibile , normale che più i coralli crescono e più va aumentato il carico organico,ci sono diverse strade ,tu hai preso quella dei nitrati e fosfati,i coralli crescono ,anche molto ,vedi la vasca di faro ;) .. però crescono con una struttura piu fragile e te lo dimostrano i tiraggi .
ma .. ihmo .. il massimo lo ottieni in oligotrofia.. come madre natura l ha fatti..
il pappone non è miracoloso è,l ormone si :-))
ci sono molte strade per alimentare i coralli,il pappone è una di quelle .. credi di aver trovato la formula magica.. io dico che stai migliorando tu come acquarofilo ,forse da quando misuri i nitriti ? -28
Stefano G.
17-05-2011, 10:23
ma .. ihmo .. il massimo lo ottieni in oligotrofia.. come madre natura l ha fatti..
ma in natura sono immersi nel cibo ........in vasca come compensi ?
Dov'è che si trova l'ormone? Serve la ricetta del medico?
Si può utilizzare anche senza il metodo BC?
ma .. ihmo .. il massimo lo ottieni in oligotrofia.. come madre natura l ha fatti..
ma in natura sono immersi nel cibo ........in vasca come compensi ?
Secondo me state svicolando ;-) nel senso che nella vasca di Ink (e in tante altre) l'oligotrofia c'è visto che ha valori a 0 .....semplicemente se butta 10 la vasca assorbe 10.
Cosa diversa sarebbe se i valori aumentano e rimangono tali,allora potremmo parlare di non oligotrofia.
Semmai dovremmo discutere cosa si và ad alimentare e non quanto.....e cosa gli animali mangiano con quella alimentazione.
Tutto IMHO eh :-))
ma .. ihmo .. il massimo lo ottieni in oligotrofia.. come madre natura l ha fatti..
ma in natura sono immersi nel cibo ........in vasca come compensi ?
Secondo me state svicolando ;-) nel senso che nella vasca di Ink (e in tante altre) l'oligotrofia c'è visto che ha valori a 0 .....semplicemente se butta 10 la vasca assorbe 10.
Cosa diversa sarebbe se i valori aumentano e rimangono tali,allora potremmo parlare di non oligotrofia.
Semmai dovremmo discutere cosa si và ad alimentare e non quanto.....e cosa gli animali mangiano con quella alimentazione.
Tutto IMHO eh :-))
penso la stessa cosa...
Stefano G.
17-05-2011, 12:19
Dov'è che si trova l'ormone? Serve la ricetta del medico?
Si può utilizzare anche senza il metodo BC?
la somatropina deve essere prescritta da un medico
veniva utilizzata di straforo in alcune palestre
ma .. ihmo .. il massimo lo ottieni in oligotrofia.. come madre natura l ha fatti..
ma in natura sono immersi nel cibo ........in vasca come compensi ?
Secondo me state svicolando ;-) nel senso che nella vasca di Ink (e in tante altre) l'oligotrofia c'è visto che ha valori a 0 .....semplicemente se butta 10 la vasca assorbe 10.
Cosa diversa sarebbe se i valori aumentano e rimangono tali,allora potremmo parlare di non oligotrofia.
Semmai dovremmo discutere cosa si và ad alimentare e non quanto.....e cosa gli animali mangiano con quella alimentazione.
Tutto IMHO eh :-))
sicuramente la maggioranza del pappone non alimenta i coralli direttamente
misis , copepodi , anfipodi e vermi che si sviluppano con questa alimentazione si riproducono e i prodotti sessuali e le larve funzionano da alimento IMHO
cri ,oligotrofia per me è zero .. 0,01 non lo è.. quando trovi quella situazione che pur alimentando tanto rimani a zero allora sei in oligotrofia ,se i valori aumentano qualcosa non va .
io non uso skimmer e ho una pipinara di pesci che li alimento col granulato ,i valori sempre a zero.. mai letto 0,01 ..per me questa è oligotrofia .. ihmo ;)
stefano66, dò la ricetta segreta di dodarocs #19
cri ,oligotrofia per me è zero .. 0,01 non lo è.. quando trovi quella situazione che pur alimentando tanto rimani a zero allora sei in oligotrofia ,se i valori aumentano qualcosa non va .
io non uso skimmer e ho una pipinara di pesci che li alimento col granulato ,i valori sempre a zero.. mai letto 0,01 ..per me questa è oligotrofia .. ihmo ;)
stefano66, dò la ricetta segreta di dodarocs #19
Micca solo per te ;-) penso che siamo tutti daccordo su questo....anche perchè a 0 non lo sei mai,quindi hai un'acqua più oligotrofica (spero si scriva così) di chi ha 0,01.
Stefano G.
17-05-2011, 13:26
stefano66, dò la ricetta segreta di dodarocs #19
se dodacrocs è d'accordo ..........ha delle vasche stupende
Micca solo per te ;-) penso che siamo tutti daccordo su questo....anche perchè a 0 non lo sei mai,quindi hai un'acqua più oligotrofica (spero si scriva così) di chi ha 0,01.
da quello che ho capito leggendo se arrivi veramente a 0 schiattano i coralli
BREGOLI BETTINA
17-05-2011, 13:31
La somatropina si puo accquistare in farmacia senza ricetta tutte le medicine si possono accquistarle a pagamento ciao
Stefano G.
17-05-2011, 13:34
La somatropina si puo accquistare in farmacia senza ricetta tutte le medicine si possono accquistarle a pagamento ciao
sicura #24
BREGOLI BETTINA
17-05-2011, 13:43
Siccome ho voluto fare una prova perche tutti dicevano che bisognava avere la ricetta sono andata in farmacia dove mi servo abitualmente oarlando col farmacista ma detto che posso comperare quello che voglio basta che gli dia la garanzia che non viene usata sulle persone certo bisogna essere coerenti di dare fiduccia al farmacista e di non prenderlo in giro per scopi personali perche io gli ho spiegato che servivano per una vasca di marino anche se non li ho presi perche ci vuole un sacco di soldi la somotropina costa 60ero per solo una volta pensa quanto viene a costare a fare tutto ci vuole un patrimoniociao
salvatore80
17-05-2011, 14:36
La somatropina si puo accquistare in farmacia senza ricetta tutte le medicine si possono accquistarle a pagamento ciao
non credo bettina ! forse dalle tue parti io ne so qulcosa visto che sono un ex culturista professionista e ti posso garantire che se non hai santi in paradiso nessuno stende una mano ...fidati almeno da me e cosi,poi trasferendomi al nord pensa che nemmeno
L'AUGMENTIN per mio figlio mi hanno voluto dare senza ricetta
pero ci sono alternative che si possono usare in vasca dalla mia esperienza ti dico che vanno bene perche piu o meno siamo li come ormone della crescita solo che sono in pillile e li dovresti sciogliere in acqua di osmosi ,ma in vasca non ho mai provato ne tesato .e sono piu facile reperirli.
BREGOLI BETTINA
17-05-2011, 14:42
Io ti contradicco perche a me da tutta la roba che mi serve perfino lantibiotico perche non ho tempo di andare dal dottore a perdere delle ore forse perche mi conoscie e sa che non faccio le cose avanvera e che sto attenta ciai
Stefano G.
17-05-2011, 14:46
Io ti contradicco perche a me da tutta la roba che mi serve perfino lantibiotico perche non ho tempo di andare dal dottore a perdere delle ore forse perche mi conoscie e sa che non faccio le cose avanvera e che sto attenta ciai
il tuo farmacista fà queste cose per fiducia nei tuoi confronti .........anche a mè hanno dato medicinali ma segnando nome e cognome e la promessa di portare la ricetta appena possibile
se il tuo farmacista vende somatropina a tutti quelli che passano rischia parecchio ;-)
salvatore80
17-05-2011, 14:53
Io ti contradicco perche a me da tutta la roba che mi serve perfino lantibiotico perche non ho tempo di andare dal dottore a perdere delle ore forse perche mi conoscie e sa che non faccio le cose avanvera e che sto attenta ciai
il tuo farmacista fà queste cose per fiducia nei tuoi confronti .........anche a mè hanno dato medicinali ma segnando nome e cognome e la promessa di portare la ricetta appena possibile
se il tuo farmacista vende somatropina a tutti quelli che passano rischia parecchio ;-)
infatti giusto perche ci son dentro ti dico solo che il tuo farmacista cosi facendo rischia 4 anni ..........tondi tondi.
se poi si fida di te un'altro discorso.
ti faccio un esempio pratico se tutti andrebbero in farmacia anche pagando per avere ogni tipo di steroide e simile oggi in palestra non esistessero UMANI MA SOLO EXTRATERRESTRI
E AGGIUNGO per ogni fiala di ormone,steroide o quel che sia deve essere abbinata una ricetta medica solo negli ospedali possono far uscire tutto senza un bel niente ma in farmacia no.
tanto che il mercato nero si spinge ad usare doping per gli animali vista la scarsa reperibbilità.ciao
POI MEGLIO DI INK non te lo puo dire nessuno visto che e un medico e sa come vano queste cose
BREGOLI BETTINA
17-05-2011, 15:35
Forse non mi sono spiegata bene se tu vai dal tuo farmacista di fiduccia ti puo dare tutto ma se vai da un farmacista che non ti conoscie e giusto che non ti diav niente perche vale molto la fiducia tra persone leali e questo che intendevo io col mio farmacista ha piena fiducia di me perche sa che sono molto leale alle persone sinciere
VOGLIO SCUSARMI CON ABRA E INK PER AVER USTO IL LORO POST PER ALTRO GRAZIE
Ma queste non vanno lo stesso bene? Non serve ricetta e costano poco.
http://www.natsabe.it/prodotti/long-life---phoenix/amino-complex---60-tavolette.asp?ID=UUH6C3&L=IT
Bettina, prova a fartelo ordinare... Ti dicono tutti di sì a parole, ma nessuno poi lo fa arrivare per davvero. Ho provato in almeno 10 farmacie di città diverse. ho provato con veterinari e veterinari che lavorano per l'ASL. Nessuno ti stende la mano, come dice Salvatore. Se all'ASL non arriva una copia firmata da un centro per il trattamento degli ipopituarismi, non mandano nulla alle farmacie. Nelle palestre gira ancora, naturalmente. Gira la droga per strada, vuoi che non giri il GH?
Zucchen, 0,01 è il valore che legge il fotometro ed è un valore assoluto, con annesso possibile errore di misurazione. Per me potrebbe benissimo essere zero e quello che conta è vedere che ogni volta che aumento il cibo, il valore sale a 0,02 e, proseguendo col nuovo regime di alimentazione, in pochi giorni torna a 0,01.
Tu sei così sicuro di avere 0? se analizzassi io la tua acqua, magari risulterebbe 0,01...
Tu dici che tieni lo skimmer spento... in realtà lo tieni sbicchierato... (che peraltro io ritengo che elimini lo stesso le proteine...).
Io lo spengo 7 ore ogni due giorni ed il tempo restante, viaggia con aria pressochè completamente chiusa... E credo che arriverò a toglierlo davvero...
Come definisci l'oligotrofia? assenza di organico ed inorganico oppure assenza di inorganico ma con molto organico? in mare c'è l'ultima situazione, mi pare.
I miei tiraggi sono dovuti alla mancanza di autoproduttività del sistema "vasca", perchè non è ancora arrivato ad una maturazione completa (inteso come gestione BC). Per questo è necessario aumentare ancora il cibo. Quando la quantità di microrganismi presenti avrà raggiunto una concentrazione sufficiente, che con la loro riproduzione alimenteranno anche i coralli, la vasca sarà matura ed efficiente.
------------------------------------------------------------------------
Aland, quelli sono i famosi aminocomplex, di cui tutti usano una microdose di ogni pasticca e scuriscono di brutto, mentre io ne metto mezza compressa a giorni alterni.
------------------------------------------------------------------------
Stefano, Cris da la ricetta ALLA VASCA, non a te... credo non la divulghi nemmeno sotto tortura...
Chissà poi perchè tutta questa segretezza... non credo possa essere la panacea di ogni male...
Ink, mi spighi la cosa che lo skimmer possa togliere proteine anche senza bicchiere...??
Amstaff69
17-05-2011, 18:22
Salvatore, Bettina...giusto due righe di OT:
Bettina: ci sono medicinali che possono essere venduti solo dietro presentazione di ricetta medica e alcune di queste devono pure essere trattenute.
La farmacia non va a "conoscenza", nemmeno se è di Tuo figlio.
Il farmacista che contravviene alle norme è punibile penalmente.
Non c'è altra discussione.
Salvatore: se bastassero steroidi, GH, insulina & Co. per diventare "extraterrestri" sarebbero tutti campioni, in molti sport.
Putroppo non è così. E Te lo dico da ex culturista e istruttore, oltre che preparatore...
Divagato sul "non tema", credo che i discorsi sull'oligotrofia siano spesso fallati dall'origine.
Ogni giorno leggiamo di test (fotometri e/o colorimetrici) che dicono tutto e il contrario di tutto.
Sappiamo tutti molto bene che i nostri test sono "giocattoli" del tutto inattendibili, se non per macromisure.
Allo stesso modo è impensabile, per mille ragioni, pensare alla esatta riproduzione in acquario dell'ambiente marino.
E' impossibile. Punto.
Così come - lo ridico per l'ennesima volta - gran parte dei colori che noi vogliamo/otteniamo in natura non esistono (tutte le volte che ho messo la "testa sotto" sulle barriere ho visto più coralli marroni che viola...).
Detto questo è altrettanto evidente come valga l'equivalenza più coralli=più necessità di cibo; anche questo è lapalissiano...
Penso che INK - e io talora - stiamo solo riportando l'esperienza di chi ha spesso tentato l'esasperazione oligotrofica della vasca...per poi "accorgersi" che la direzione era esattamente contraria...
Mi pare altrettanto evidente che se i coralli sono spinti alla crescita dalla pappa, si rischi analogamente il tiraggio alla base, che spesso non si frena nemmeno con l'esponenziale aumento della pappa stessa.
Forse allora bisognerebbe fare un discorso sui carbonati e sul calcio...?
Sarebbe forse utile sviluppare questi ragionamenti, piuttosto che dire che è meglio l'ormone o zeovit o il pappone...
se proprio volete togliere i dubbi sui fosfati prendete il test tropic ,a roma se dice "te levi la sete cor preciutto ":-))
il fotometro va bene dhè ,un diciamo ******* ,state a fa i precisini.
se legge 0,01 o 0,02 non puoi essere a zero è ,puoi stare a 0,03 questo margine grosso di errore ihmo non esiste proprio,specialmente intorno allo zero ..non scherziamo...insomma se te li rileva ci sono e basta e si vede pure dal colore dei coralli.
ripeto.. per me oligotrofia significa caricare la vasca di organico senza che i valori si alzano minimamente e i coralli sono supercolorati.. in natura non sono colorati ?
ma ndo sete stati ? annateveli a vedè dù reef seri nè :-D i colori ci sono eccome .. poi è normale che in vasca i colori si accentuano ,la luce è attaccata ai coralli e i gradi kelvin cambiano rispetto al sole ,cosi come cambiano le pigmentazioni.
ho ritrovato 2 fotine delle maldive ;)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/maldive34.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/maldive33.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/maldive32.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/maldive28.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/maldive24.jpg
------------------------------------------------------------------------
Stefano, Cris da la ricetta ALLA VASCA, non a te... credo non la divulghi nemmeno sotto tortura...
Chissà poi perchè tutta questa segretezza... ...
perchè ?
se lo dico dodarocs mi incapretta #18
salvatore80
17-05-2011, 19:19
Salvatore: se bastassero steroidi, GH, insulina & Co. per diventare "extraterrestri" sarebbero tutti campioni, in molti sport.
Putroppo non è così. E Te lo dico da ex culturista e istruttore, oltre che preparatore...
non andiamo nel particolare conosco bene quello che mi vuoi dire che ti devi fare il culo...... ma era giusto per dare un idea l'ho provato sulla mia pelle ..
ariscusate ot
Zucchen, nella foto ci sono chiaramente colori e marrone. Se faccio una foto da sopra ai miei coralli c'è molto più colore...
Ma il test tropic per i PO4, sbaglio o ha una scala a scarsa risoluzione?
E poi sul fotometro, precisini un cavolo... premesso che credo anche io che il mio legga 0,01 perchè quello è il valore, ma ho provato cento volte a far leggere il valore a 4 fotometri diversi e vedere numeri completamente differenti, compreso zero su alcuni e 0,03 su altri. Quindi non è "per forza" come sostieni...
Paolo il tema del calcio/kh mi interesserebbe molto svilupparlo, ma leggendo post vecchi e nuovi trovo idee molto discordanti e poco giustificate, sia in modo scientifico, sia dall'esperienza personale. Ognuno ritiene corretto un valore e lo mantiene. Io faccio varie prove, ma credo sia precoce vedere delle differenze significative.
Ma il test tropic per i PO4, sbaglio o ha una scala a scarsa risoluzione?
funziona come quello dei nitriti,quando si colora i po4 sono a 0,01.. e poi dici che non dico niente ,ma quante te ne do di dritte ? :-D
il fotometro martini con reagenti milwakee va come un missile ,però i reagenti devono essere bianchissimi ,se tendono al giallino sono da buttare ;)
ben il fotometro martini di Robbax leggeva 0 ed il mio leggeva 0,03...
Guarda, i nitriti sono stati 0,02 da quando ho iniziato a misurarli fino ad un un paio di mesi dopo ed ho cominciato a controllarli quando ho sistemato la risalita. Da quando sono andati a zero, lo sono rimasti sempre, tranne dopo la spermata della tridacna, che si sono rialzati per qualche giorno. Però non mi hanno guidato nel dosaggio di cibo. Più aumentavo il cibo e più si abbassavano... Se ci butto dentro mezzo sacchetto di cubetti di pappone, sono convinto che rimangono a zero...
Quindi secondo me non aiutano nel gestire l'organico, ma ti dicono piuttosto se la vasca ha le basi corrette per funzionare.
------------------------------------------------------------------------
qualche foto appena scattata...
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/_DSC0091.jpg
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/_DSC0123.jpg
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/_DSC0122.jpg
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/_DSC0117.jpg
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/_DSC0116.jpg
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/_DSC0113.jpg
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/_DSC0111-1.jpg
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/_DSC0109.jpg
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/_DSC0108.jpg
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/_DSC0095.jpg
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/_DSC0094.jpg
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/_DSC0073.jpg
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/_DSC0066.jpg
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/_DSC.jpg
Stefano G.
17-05-2011, 21:35
Ink sono uno spettacolo #25
Amstaff69
17-05-2011, 21:37
Zucchen, scusa eh...ma che pensi che cadiamo tutti dal pero e viaggi solo tu?
Le foto che hai postato dimostrano esattamente quello che ho detto.
A parte che alcune sono evidentemente "caricate di blu" (non mi ricordo il termine tecnico fotografico...), come giudicherebbero gli amici del forum tali foto se fossero passate come quelle di un acquario? Un bellissimo e coloratissimo acquario?
Io ci vedo un sacco di marrone, come detto e ben pochi colori come quelli che vedo in molte vasche... (a parte che ci sono anche coralli sbiancati... :-D )
Polemiche a parte, cerchiamo magari di essere costruttivi e sviluppiamo un discorso, senza dire che è sempre colpa dei nitriti (e anche questa vorrei capirla prima o poi...) o che qualcuno di noi ha la soluzione in tasca...
(a parte che ci sono anche coralli sbiancati... :-D )
cerchiamo magari di essere costruttivi e sviluppiamo un discorso
ma va i ciap :-D:-D
ink.. hai una vasca blucoral ,bella per carità -57-57 però i colori -ROTFL--e64-49-49
scherzo dhè .. ti sprono a fare meglio :-))
ALGRANATI
17-05-2011, 22:00
questo topic, come pensavo....è andato a troie, come qualsiasi topic dove si parla di colori.
I miei tiraggi sono dovuti alla mancanza di autoproduttività del sistema "vasca", perchè non è ancora arrivato ad una maturazione completa (inteso come gestione BC). Per questo è necessario aumentare ancora il cibo. Quando la quantità di microrganismi presenti avrà raggiunto una concentrazione sufficiente, che con la loro riproduzione alimenteranno anche i coralli, la vasca sarà matura ed efficiente.
è questo il punto su cui nutro maggiori dubbi ... ma non dico che non sia vero ... è solo che non mi convince
questi tiraggi non possono essere sintomo di buona salute
in quanto a crescita poi, vedo che hai in vasca una o più nobilis verdi che notoriamente crescono parecchio
dalle foto mi sembrano ferme (ripeto ... SEMBRANO ... magari mi smentisci subito allora non dico più nulla)
io ho una talea datami da Andre Reef a dicembre ed è aumentata di almeno 1/3 ramificandosi bene ... ed è sotto una 8x54 watt ...
sia ben chiaro ... non ho nessuna certezza ma la strada della poca pappa (non proliferazione batterica - sia ben chiaro) ad oggi mi sembra avere meno aspetti oscuri #13
Matteo, sante parole...
A quanto pare se nella testa del 98% degli acquariofili marini entra l'immagine dei cubetti di pappone, esce il colore marrone...
La vasca deve per forza essere a colori zeovit, altrimenti non è degna di essere chiamata tale, o no? Fa niente se poi schiatta o si perde qualche colonia in RTN...
L'autoproduttività di una vasca, la durata della stessa, la dimensione delle colonie, la forma, i coralliti... tutti concetti secondari...
Quando frequentavo il forum i primi tempi, mi incazzavo vedendo le poche lacunose risposte dei "vecchi"... Più passa il tempo e più li capisco... Matteo, tu sei un eccezione, per la fortuna di molti...
Matteo, sante parole...
A quanto pare se nella testa del 98% degli acquariofili marini entra l'immagine dei cubetti di pappone, esce il colore marrone...
La vasca deve per forza essere a colori zeovit, altrimenti non è degna di essere chiamata tale, o no? Fa niente se poi schiatta o si perde qualche colonia in RTN...
L'autoproduttività di una vasca, la durata della stessa, la dimensione delle colonie, la forma, i coralliti... tutti concetti secondari...
Quando frequentavo il forum i primi tempi, mi incazzavo vedendo le poche lacunose risposte dei "vecchi"... Più passa il tempo e più li capisco... Matteo, tu sei un eccezione, per la fortuna di molti...
guarda che non è questo che intendevo #24
Tom, non è assolutamente un'impressione, quella nobilis è ferma. Ma molte persone che reputo con buona esperienza, mi hanno detto di avere pazienza, che le nobilis ci possono mettere molto tempo ad adattarsi e poi quando partono, vanno come un treno.
Io non sono qui a voler convincere nessuno che il metodo che seguo sia migliore degli altri. Io ho scelto questo perchè ci credo, perchè sono convinto che sia migliore per molti aspetti di cui non voglio discutere, perchè so che sarebbe solo polemica. Mi piace condividere ciò che accade nella mia vasca a beneficio di tutti, ma coma al solito diventa una gara a chi piscia più lontano.
Posso dirti che per un anno e mezzo con 12x54, o con 2x250 non cresceva una fava. Ora ho il reattore che piscia 4 litri/h con 110 bolle di CO2 al minuto ed il calcio fatica a stare stabile, quindi la crescita c'è, eccome. Non me ne frega niente di avere coralli che triplicano la loro massa in un mese. A me interessa la salute degli animali e gli animali che stanno bene crescono e si riproducono e si colorano, con colori naturali. Seguo questo metodo da 4 mesi e non l'ho ancora capito a fondo. Voglio andare avanti perchè lo ritengo un grosso bagaglio culturale per un acquariofilo. Credo ci sia ancora molta strada da fare. Certo è che se avessi seguito i consigli che mi sono stati spesso dati, non avrei una vasca così bella, che reputo la più bella che abbia mai avuto, quindi per me è un successo. E vederla ogni giorno migliorare, per me è stupefacente e la migliore motivazione a proseguire.
------------------------------------------------------------------------
tom, il messaggio precedente non era una risposta per te... l'ho scritto prima di leggere la tua...
------------------------------------------------------------------------
Io la strada della poca pappa l'ho seguita per mesi, forse anni, consigliatami da 9/10 delle persone che scrivono abitualmente e non ho mai avuto risultati. Questa è la mia esperienza e non deve per forza coincidere con le altrui esperienze. Ho provato ad alimentare contro il parere di tutti. Mesi fa avevo aperto un topic in cui parlavo dell'alimentazione e tutti mi hanno scritto che sbagliavo certamente a dare cibo coi coralli scuri che mi ritrovavo... bhe ho aumentato il cibo che davo ed i risultati sono stati evidenti. Non tornerei mai indietro. Ognuno è libero di fare come ritiene opportuno, per fortuna.
I tiraggi non possono essere un sintomo di buona salute, ma i coralli che crescono sì. Se crescono e ci sono tiraggi significa che c'è ancora qualcosa da sistemare. Se una nobils non cresce in mezzo ad altri 45 coralli che crescono bene, per me è solo questione di tempo per farla muovere, Ci vuole fede e perseveranza.
Begli animali, bravo...
:-)
Ink tu stai riuscendo a gestire la vasca dei miei sogni... E' affascinante vedere come consumi quella vasca...bravo..
BREGOLI BETTINA
18-05-2011, 08:08
Ink la tua vasca e un spettacolo di colori se tu pensi che andando avanti cosi diventera ancora migliore vai avanti per la tua strada come stai facendo che ti godrai il tuo sucesso e sarai contento in bocca allcqua salata ciao
Stefano G.
18-05-2011, 08:17
Ink riesci a fare qualche foto alla sabbia e agli animali che si sono moltiplicati (bentos)
magari puoi anche descriverli
io ho notato che soprattutto i misis si sono moltiplicati tantissimo ...... prima ne vedevo alcuni da 2 - 3 mm adesso anche con le luci accese se ne vedono tantissimi anche da 1 mm
ot ......... come si riproducono ? con una fase plantonica?
vasca stratosferica complimenti
Come dicevo all'inizio della discussione anch'io alimento parecchio e lo faccio tutti i giorni e il sistema assimila tutto.
Alla lunga mi viene il dubbio. Apparentemente consuma tutto e poi prima o poi esplode?
Stefano G.
18-05-2011, 09:45
Come dicevo all'inizio della discussione anch'io alimento parecchio e lo faccio tutti i giorni e il sistema assimila tutto.
Alla lunga mi viene il dubbio. Apparentemente consuma tutto e poi prima o poi esplode?
esplode ....nel senso di problemi ?
se i coralli crescono e i test non si colorano consumano tutto .......credo #13
Guarda Stefano sinceramente non ti so dire.
Lo scorso anno c'è stato il boom di vasche perse senza apparente motivo. Non so ancora se mettere sotto stress le vasche, alimentando abbondantemente sia un bene o meno
D'altro canto non so nemmeno se sia l'esatto contrario, se alimentando poco oltre a tenere i coralli a stecchetto faccia male anche al sistema una scarsa alimentazione.
Stefano G.
18-05-2011, 11:15
Guarda Stefano sinceramente non ti so dire.
Lo scorso anno c'è stato il boom di vasche perse senza apparente motivo. Non so ancora se mettere sotto stress le vasche, alimentando abbondantemente sia un bene o meno
D'altro canto non so nemmeno se sia l'esatto contrario, se alimentando poco oltre a tenere i coralli a stecchetto faccia male anche al sistema una scarsa alimentazione.
ho sps da troppo poco per essere esperto #13
ho notato che quelli che arrivano in negozio molto chiari e con tessuto molto sottile sono debolucci ed è molto facile ci siano tiraggi parassiti o rtn
a volte questi "cadaveri" li metto nella mia vasca e sinora si sono ripresi e hanno iniziato a crescere ........ forse è un caso ma in 2 anni ho perso solo un'acropora per un mio errore
Come dicevo all'inizio della discussione anch'io alimento parecchio e lo faccio tutti i giorni e il sistema assimila tutto.
Alla lunga mi viene il dubbio. Apparentemente consuma tutto e poi prima o poi esplode?
quando avevo la vasca ormai 3 anni fà ....davo 6 cubetti di misys al giorno,una fiala di reefbooster alla settimana,abbondate scaglie ai pesci 2 volte al giorno,2 volte lievito.
Quindi lo capisco bene il vostro discorso ;-) secondo me,mia umile idea....nel somministrare tanto cibo ci vuole solo tanta pazienza costanza e soprattutto andare avanti anche se la vasca peggiora leggermente,questo semplicemente per un motivo:
Dando cibo fai crescere una bopolazione che cresce e raggiunge la stabilità in base al cibo che butti in vasca,togliendo di botto il cibo la popolazione deve riadattarsi e autoregolarsi di nuovo,cosa a mio avviso catastrofica per il sistema vasca, anche cambiando continuamente cibo succede la stessa cosa,siccome non sappiamo esattamente di cosa si nutrono gli esserini che tanto vogliamo in vasca,una volta dai il pappone poi smetti e dai carciofi con polpette, questa vita basata su una certa alimentazione ovviamente ne soffrirà.
Insomma secondo me un metodo come quello che sta usando Ink deve essere usato,sempre e comunque con costanza aldilà che i coralli smarronino per 3 giorni o una settimana....poi è ovvio che si arriverà ad un limite in qui il sistema se aumenti non reggerà,ma questo penso sia dovuto allo spazio che necessitano gli abitanti che del pappone si nutrono.
Stefano G.
18-05-2011, 12:05
Come dicevo all'inizio della discussione anch'io alimento parecchio e lo faccio tutti i giorni e il sistema assimila tutto.
Alla lunga mi viene il dubbio. Apparentemente consuma tutto e poi prima o poi esplode?
quando avevo la vasca ormai 3 anni fà ....davo 6 cubetti di misys al giorno,una fiala di reefbooster alla settimana,abbondate scaglie ai pesci 2 volte al giorno,2 volte lievito.
Quindi lo capisco bene il vostro discorso ;-) secondo me,mia umile idea....nel somministrare tanto cibo ci vuole solo tanta pazienza costanza e soprattutto andare avanti anche se la vasca peggiora leggermente,questo semplicemente per un motivo:
Dando cibo fai crescere una bopolazione che cresce e raggiunge la stabilità in base al cibo che butti in vasca,togliendo di botto il cibo la popolazione deve riadattarsi e autoregolarsi di nuovo,cosa a mio avviso catastrofica per il sistema vasca, anche cambiando continuamente cibo succede la stessa cosa,siccome non sappiamo esattamente di cosa si nutrono gli esserini che tanto vogliamo in vasca,una volta dai il pappone poi smetti e dai carciofi con polpette, questa vita basata su una certa alimentazione ovviamente ne soffrirà.
Insomma secondo me un metodo come quello che sta usando Ink deve essere usato,sempre e comunque con costanza aldilà che i coralli smarronino per 3 giorni o una settimana....poi è ovvio che si arriverà ad un limite in qui il sistema se aumenti non reggerà,ma questo penso sia dovuto allo spazio che necessitano gli abitanti che del pappone si nutrono.
quoto ......ogni vasca ha il proprio limite e i propri tempi quindi con pazienza e costanza si deve trovare la dose giusta
ot...non hai piu la vasca ??
salvatore80
18-05-2011, 14:58
INK.... complimentoni per la vasca #25
Abra concetto chiaro e preciso ;-)
Grazie a tutti.
Il discorso di Abra calza a pennello.
Vutix, se vuoi altri dettagli, basta chiedere.
Stefano, la sabbia si vede bene nelle foto già fatte... (forse tu ne vuoi una dello strato visto tramite il vetro...). Gli organismi che vedo aumentare sono sostanzialmente spugne e spirografi vari. Di benthos inteso come organismi molto mobili, sinceramente non ci faccio molto caso... Ma le bocche sono aumentate per forza, visto quanto digeriscono...
Una volta Mario Conti mi ha detto di provare a mettere un retino a maglia fine in sump con dentro un cubetto di pappone. Se dopo 12h lo trovi pieno di benthos, la vasca è matura. Non ci ho mai provato, però...
Stefano G.
18-05-2011, 15:56
Grazie a tutti.
Il discorso di Abra calza a pennello.
Vutix, se vuoi altri dettagli, basta chiedere.
Stefano, la sabbia si vede bene nelle foto già fatte... (forse tu ne vuoi una dello strato visto tramite il vetro...). Gli organismi che vedo aumentare sono sostanzialmente spugne e spirografi vari. Di benthos inteso come organismi molto mobili, sinceramente non ci faccio molto caso... Ma le bocche sono aumentate per forza, visto quanto digeriscono...
sicuramente c'è altro oltre a spirografi e spugne ;-)
Riccio79
18-05-2011, 18:11
Seguo con interesse...
BREGOLI BETTINA
18-05-2011, 19:33
Scusatemi se mi intrometto perche nella mia vasca vedo crescere tanti piccoli spirografi allora vuol dire che va bene e che ci sono organismi che si produciano ciao e grazie
Stefano G.
18-05-2011, 19:49
Scusatemi se mi intrometto perche nella mia vasca vedo crescere tanti piccoli spirografi allora vuol dire che va bene e che ci sono organismi che si produciano ciao e grazie
significa che comincia ad andare bene ;-)
BREGOLI BETTINA
18-05-2011, 19:55
Grazie -28-28-28-28-28-28-28-28-28-28
Stefano G.
18-05-2011, 19:56
è un piacere :-))
Scusatemi se mi intrometto perche nella mia vasca vedo crescere tanti piccoli spirografi allora vuol dire che va bene e che ci sono organismi che si produciano ciao e grazie
significa che comincia ad andare bene ;-)
Diciamo che ha le condizioni giuste per farli crescere....che poi la vasca vada bene o cominci è tutt'altro discorso ;-)
lupo.alberto
19-05-2011, 14:15
Seguo sempre con molto interesse le discussioni sul metodo di gestione della vasca di Ink
Seguo sempre con molto interesse le discussioni sul metodo di gestione della vasca di Ink
quoto,anche se devo dire che contribuiscono molto ad incasinarmi il cervello.
ialao, si incasina anche il mio... però molto meno di quando ho provato altri metodi. Mi continua a stupire quello che vengo spinto a fare in base agli elementi che ho per decidere, che per fortuna sono semplici, di facile lettura ed univoci, infatti la scelta si rivela poi sempre corretta.
Giusto per aggironamento, sto continuando con le dosi aumentate: 3 cubetti di pappone a giorni alterni con mezza compressa di aminocomplex, ferro ed oligo a skimmer spento (che ora tengo spento per 6,5h circa, un'ora e mezza più di prima. Poi tutti giorni a skimmer acceso uno-due cubetti di pappone senza zucchero. Ho dato mezza fiala di reefbooster ogni 4 giorni (2 somministrazioni per ora, ma intendo continuare).
Gli animali mi sembrano sempre più chiari...
Continua inesorabilmente a tirare,e credo che la perderò, un'acro viola ramificata a rami fini, sembra una plumosa come struttra, ma ramifica tipo albero... tira da quando c'è stata la spermata... Il resto è stabile e cresce bene. Mancano sempre all'appello le due nobilis e la loripes. Sono convinto che con il progressivo aumento di cibo, arriveranno anche le nobils. Per la loripes attendo con più pazienza.
Tutti gli altri animali sono fantastici.
Stefano G.
19-05-2011, 19:46
Giusto per aggironamento, sto continuando con le dosi aumentate: 3 cubetti di pappone a giorni alterni con mezza compressa di aminocomplex, ferro ed oligo a skimmer spento (che ora tengo spento per 6,5h circa, un'ora e mezza più di prima. Poi tutti giorni a skimmer acceso uno-due cubetti di pappone senza zucchero. Ho dato mezza fiala di reefbooster ogni 4 giorni (2 somministrazioni per ora, ma intendo continuare).
non riusciresti a dare dosi giornaliere invece che 3 a giorni alterni ?
penso che ci sia in vasca un'altalena di alti e bassi nel cibo e nell'inquinamento che forse sarebbe bene non ci fissero IMHO #13
Potrei con un po' di sforzo, ma probabilmente capiterebbero molti giorni in cui salterei per vari motivi , specialmente con l'arrivo dell'estate... Poi il problema è che devo darlo al mattino quando sono spente le luci, perchè alla sera non faccio in tempo a vedere lo spegnimento (h4:00)... Quindi in genere mia moglie butta gli aminocomplex quando si sveglia lei, poi io, quando mi sveglio un'ora dopo, butto il pappone con tutto il resto...
Stefano G.
19-05-2011, 20:00
Potrei con un po' di sforzo, ma probabilmente capiterebbero molti giorni in cui salterei per vari motivi , specialmente con l'arrivo dell'estate... Poi il problema è che devo darlo al mattino quando sono spente le luci, perchè alla sera non faccio in tempo a vedere lo spegnimento (h4:00)... Quindi in genere mia moglie butta gli aminocomplex quando si sveglia lei, poi io, quando mi sveglio un'ora dopo, butto il pappone con tutto il resto...
ti capisco :-))
io guardo le foto e vedo dei colori decisamente pastello...altro che scuri..
l'unico appunto sono i rosa..poco carichi per i miei gusti
è una vasca strabiliante..complimenti al conduttore
bravo doc
Grazie Benny.
Ho appena misurato i fosfati... magari sono falsati dal fatto che mezz'ora prima ho buttato un cubetto di pappone, ma sono 0,03... ci sta un aumento con l'aumento dei dosaggi recente, ma a vedere i colori che mi sembano più chiari, non me lo aspettavo... comunque continuo così, convinto che si abbasseranno spontaneamente...
Secondo me e' proprio qui' il bello... Continui ad alimentare malgrado i valori si alzino..e così facendo fai crescere e sviluppare ancora piu' vita che non potra' far altro che far diminuire quei valori..fantastico..
Amstaff69
20-05-2011, 12:55
Mazza...io pensavo di buttarne di roba....ma Tu mi batti alla grande... :-D
Quand'è che ci vediamo e ci scambiamo due birre, tre opinioni...e quattro talee..? ;-)
Grazie Benny.
Ho appena misurato i fosfati... magari sono falsati dal fatto che mezz'ora prima ho buttato un cubetto di pappone, ma sono 0,03... ci sta un aumento con l'aumento dei dosaggi recente, ma a vedere i colori che mi sembano più chiari, non me lo aspettavo... comunque continuo così, convinto che si abbasseranno spontaneamente...
sinceramente a questo punto del fotometro me ne sbatterei..le foto sono ritoccate come dicono oppure no ???
io vedo colori molto chiari..differente dalle vasche BC che conoscevo...colori carichi e anche belli IMHO...
comunque ti invidio, la mia pesciera attualmente sembra un presepe ho un tappeto di filamentose alla Amano
Simone, le foto sono bilanciate per sembrare più realistiche possibile, ma secondo me dal vero (come tutti hanno sempre detto e molti non la vedono da un po'...) è molto meglio... Io sono estremamente soddisfattto e continuo a vederla meglio ogni giorno.
Ho ricontrollato i fosfati ora, 0,02, esattamente il valore che trovo perfettp per la vasca ora. Quando il valore è quello, la crescita migliora nettamente. Devo riuscire a tenerlo così, almeno per ora.
Paolo, ti scrivo in MP.
grande Ink....
------------------------------------------------------------------------
grande Ink
Stefano G.
23-05-2011, 20:14
novità ?
Mha leggero scurimento, che però sta già passando mi pare, come previsto, come già capitato. Devo riuscire a tenere i fosfati a 0,02 e vedere cosa accade alla crescita.
Ho fatto un cambio d'acqua ed ho intenzione di farne regolare, per vedere se ricompaiono certe sfumature andate perse. Anche perchè ora che ho il Ca a 420, non dovrei avere problemi a farne. Devo verificare se ora riparte la crescita, come mi aspoetto in seguito al rialzo di fosfati conseguente all'aumento del regime di alimentazione.
ink, triade regolare ,cambi regolari .. ti stai zeovittando ? :-D
Eh, la strada è lunga per arrivare da quella parte...
La triade è sempre stata bilanciata nella mia vasca...
I cambi, sono un tentativo... voglio vedere cosa cambia... c'è ancora qualcosa che non mi torna e che non mi spiego...
onestamente visti i risultati avrei aspettato ancora a fare variazioni importanti alla conduzione BC #24
mi riferisco soprattutto all'abbassamento dei valori di Ca kh Mg
per i cambi d'acqua invece sono d'accordo ... li avrei provati anch'io
Stefano G.
24-05-2011, 09:13
onestamente visti i risultati avrei aspettato ancora a fare variazioni importanti alla conduzione BC #24
mi riferisco soprattutto all'abbassamento dei valori di Ca kh Mg
per i cambi d'acqua invece sono d'accordo ... li avrei provati anch'io
non ho capito per quale motivo con il BC i valori devono essere esagerati #24
se sono nella norma non bastano ?
Perché devi dare a disposizione tanti mattoncini per far crescere i coralli
Stefano G.
24-05-2011, 12:54
Perché devi dare a disposizione tanti mattoncini per far crescere i coralli
si questo avevo capito .............ma se crescono bene con calcio a 420 e kh a 7
perchè arrivare a calcio 500 e kh (non ricordo) con rischio di precipitazioni ......se vale la regola più ce nè piu crescono lo faremmo tutti #24
é un'eterna diatriba a cui non ho trovato una risposta definitiva.
Tom, non avevo intenzione di fare variazioni, ma sono stato via tre giorni ed al ritorno ho trovato il Ca a 420 perchè si era bloccato il rubinetto... ho riportato il reattore in funzione come prima, ma non volevo aumentare significativamente la CO2 per riportarlo su, nè tantomeno dare liquidi vari... Perciò da qui la scelta...
Stefano G.
24-05-2011, 19:49
é un'eterna diatriba a cui non ho trovato una risposta definitiva.
Tom, non avevo intenzione di fare variazioni, ma sono stato via tre giorni ed al ritorno ho trovato il Ca a 420 perchè si era bloccato il rubinetto... ho riportato il reattore in funzione come prima, ma non volevo aumentare significativamente la CO2 per riportarlo su, nè tantomeno dare liquidi vari... Perciò da qui la scelta...
e con il calcio a 420 ...... si nota qualche cambiamento ?
per il momento ho problemi...
Non so...
dopo la spermata della tridacna, un corallo ramificante che è sempre cresciuto in modo egregio, sta tirando tipo STN/RTN partendo da sotto, ma piano piano se ne sta andando tutto...
Ho perso in RTN in 4 giorni una talea di aspera, che era rinchiusa tra altri coralli, ma ho dato inizialmente la colpa scatenante al contatto con altri animali... stasera mi è sembrato di vedere punte più marcate sulla nobilis e nel contempo ha avuto RTN alla base... Qualcosa mi sfugge...
Non so se centri col calcio, con la spermata o con cosa...
Inoltre mi chiedo come sia possibile che il cibo basti a malapena... come riduco o se non aumento, molti si fermano...
Ora pare che stia venendo fuori la crescita conseguente all'ultimo aumento di cibo, che ho iniziato con questo topic... i colori lentamente tornano a migliorare... ma davvero non capisco... Resto a vedere... altro non so che fare...
Stefano G.
25-05-2011, 08:19
usi carbone ?
se i coralli sono vicini si "combattono" con filamenti mesenterici e altre armi
forse rilasciano anche tossine che nel poco volume delle nostre vasche puo danneggiare altre colonie
per ultimo il pappone ......... negli ingredienti ci sono filtratori ........cozze vongole e ostriche ...... esiste il rischio che abbiano accumulato metalli o altro in basse percentuali ma dosandone molto forse esiste il rischio #24
Mi sembra molto strano che una spermata possa portare coralli a tirare....
Per quanto riguarda i contatti tra coralli c'è sempre tra i 2 quello che soccombe ma per mia esperienza si traduce in un tiraggio del ramo a contatto e nulla più.
Maurizio Senia (Mauri)
25-05-2011, 09:09
Alimenti molto hai fatto un giro di Test Ammonio e No2.........
Sì maurizio, sono tutti stabilmente bassi...
Anche per me il contatto non genera RTN...
Resto a vedere per ora... semplicemente non capisco...
non uso carbone da una vita...
Stefano G.
25-05-2011, 10:33
non uso carbone da una vita...
puoi provare a metterne un po .......... io lo uso continuamente e danni non ne fa
nahh... preferisco tenermi gli oligo in vasca e non vedo che altra utilità possa avere...
Stefano G.
25-05-2011, 11:06
nahh... preferisco tenermi gli oligo in vasca e non vedo che altra utilità possa avere...
togliere accunuli di oligo , metalli o tossine.........mi sembra che tu non abbia fatto tanti cambi ultimamente
Secondo me un po di carbone ogni tanto ci vuole.
Pure io sono rimasto qualche mese senza metterlo poi l'ho rimesso. In poco spazio mettiamo animali differenti provenienti in luoghi completamente diversi l'uno dall'altro.
I coralli tra di loro sono in lotta continua e in un ambiente a circolo chiuso come sono le nostre vasche secondo me è necessario intervenire in qualche modo.
ok, ma non è quella la causa della RTN...
Ho quasi l'impressione che dopo la botta di pappone, aumenti la RTN...
------------------------------------------------------------------------
Inoltre la crescita dei restanti animali è invariata e lo dimostra il calcio che rimane stabile.
Stefano, anche per questo sto riprendendo a farli... in teroia nel BC si fa il cambione del 50%, ma avevo troppa paura a farlo in questo momento...
Paolo Piccinelli
25-05-2011, 11:44
Leggo con interesse da un pò e ora vi scrivo la mia esperienza.
Da quando ho iniziato a mettere il sale in acqua ho mantenuto la vecchia abitudine che avevo nel dolce e cioè mettere i pesci all'ingrasso.
Il mangime lo somministro a cucchiai, non a pizzichi.
Vasca marrone e impestata di alghe per i primi 4 mesi, poi pian piano le alghe se ne sono andate lasciando posto alle coralline ed ai coralli.
In sump ho spugne, ascidie, spirografi, misidi a centinaia e nel refugium peggio che peggio.
Mandenendo costanti le dosi di cibo ho seguito settimana dopo settimana la vasca mentre si abituava a digerirlo e ora sono arrivato al punto in cui devo aumentare le dosi perchè capisco he l'acquario ha fame.
I coralli sono passati da supermarron a smorti a palliducci... da un mesetto inizio a vedere colori, i colori naturali e non quelli di certe acropore aerografate che sono sì splendide, ma a mio avviso totalmente innaturali.
Non amo particolarmente le vasche FULL COLOR, semplicemente perchè sul reef i coralli non sono così e non perchè io non sono capace di ottenerli.
Versare rame in vasca per spurgare i coralli per me è follia, ad altri piace... ad ognuno il suo :-))
La vasca di Ink mi piace, soprattutto per il fatto che è SANA, florida e piena di biodiversità... per me questo è il punto di arrivo.
Sapete una cosa?
Quello che mi inquieta non è sovralimentare ma, all'opposto, cosa potrebbe succedere se per vacanza, breve assenza o altro accidente dovessi sospendere l'alimentazione.
Teoricamente immagino le conseguenze, ma qualcuno ha mai sperimentato che succede? #24
Paolo, d'accordo in tutto con te... Sulla vacanza, bho... Io quando andrò via lascerò a mio suocero da buttare un cubetto al giorno con lo skimmer ad aria mooolto chiusa...
Però sai cosa continuo a chiedermi? Ora ho dei coralli colorati, colori spessi, con un filo di marrone sotto, a livello naturale o poco più a seconda dei periodi. Intendo che ciclicamente si ripete qusta evoluzione: rallenta la crescita in concomitanza ad una riduzione dei fosfati. Aumento il cibo, c'è un leggero smarronamento, salgono i fosfati. Proseguo con regime aumentato di cibo, migliora la crescita e colori ed in concomitanza scendono i fosfati... Ma fino a quando? possibile che con tutto il pappone che do, poco dopo l'aumento (un paio di settimane) la crescita rallenta nuovamente se non aumento ancora la dose?
Come si fa a migliorare ulteriromente i colori mantenendo i coralli in crescita? so che qualcuno risponderà che con questa gestione non è possibile... ma per me non è la risposta corretta...
Cioè non capisco come sia possibile che i coralli vogliano regolarmente più cibo, altrimenti non crescono....
Riccio79
25-05-2011, 12:32
Beh Ink, scientificamente non sono in grado di darti una risposta esaustiva... ma possiamo provare a fare un paragone "umano"....
Nel momento in cui un essere umano aumenta costantemente il cibo ingurgitato, di conseguenza aumenta il "volume" del suo stomaco.... Allo stesso modo abituandosi a mangiare sempre meno la capacità del suo stomaco si riduce e si sentirà "pieno" ingurgitando poco....è il problema dei disturbi alimentare tipo anoressia, si arriva a mangiare talmente poco che, anche volendo, ad un certo non si è più in grado di mangiare un piatto di pasta.... di contro chi invece mangia parecchio ha una capacità che gli permette di mangiare 2 antipasti, 2 primi, 2 secondi, formaggio, 2 dolci etc etc......
Può darsi che il sistema digestivo dei coralli si comporti allo stesso modo, cosicchè l'aumento del cibo debba essere costante..... quando aumenti la dose, in primis aumentano i fosfati, i coralli crescono e "digerendo" la maggior quantità di cibo diminuiscano le zooxantelle migliorando anche i colori.... a quel punto per poter mantenere "quel" ritmo di crescita hanno esigenza di un nuovo aumento di cibo.....
Ovviamente è una mia opinione..........
Stefano G.
25-05-2011, 12:40
Cioè non capisco come sia possibile che i coralli vogliano regolarmente più cibo, altrimenti non crescono....
forse perchè nonostante la tua gestione aumenti il bentos questo non basta a sostenere i coralli che crescendo hanno bisogno di più cibo ......faccio un'esempio una acopora da 10 cm consuma 10 una da 50 consuma 50 #13
nella vasca manca lo spazio per sviluppare il bentos in maniera da sostenere tutti i coralli
per riuscirci dovresti avere altre due vasche uguali con dsb rocce e alghe IMHO
La vasca di Ink mi piace, soprattutto per il fatto che è SANA, florida e piena di biodiversità... per me questo è il punto di arrivo.
Beh ... che il metedo BC dia nel breve periodo animali sani ci sta.
E' nel medio-lungo periodo che è da verificare cosa accade ... almeno per il mio punto di vista.
Qualche segnale contrastante la vasca di ink mi sembra lo stia dando.
L' RTN non è una cosa piacevole ... se è limitato ad un animale non è nulla ma se si estende non è sintomo di salute.
Secondo me è molto, troppo presto per tirare delle conclusioni.
------------------------------------------------------------------------
E poi permettetemi, si da un po' troppo per scontato che RTN e rallentamento della crescita siano dovuti a fame e\o mancanza di cibo.
Non potrebbe derivare da un peggioramento delle condizioni dell'acqua non rilevabili da test ?
Stefano G.
25-05-2011, 13:07
Non potrebbe derivare da un peggioramento delle condizioni dell'acqua non rilevabili da test ?
quoto ..........per questo consigliavo un pò di carbone attivo ;-)
A tal proposito desidero complimentarmi con ink perchè il fatto di riportare sul forum le sue osservazioni sia in positivo che in negativo o almeno le sue perplessita' permettono davvero un discorso critico e costruttivo.
Davvero un ottimo lavoro di condivisione !
Come si fa a migliorare ulteriromente i colori mantenendo i coralli in crescita? non capisco come sia possibile che i coralli vogliano regolarmente più cibo, altrimenti non crescono....
Devi prima farli colorare , ma colorare come si deve,senza lo s pur. Prova con i cambi del 10 percento ogni 2 -3 giorni con un sale buono ,io uso il kz e ottimo ,ogni cambio devi aggiungere boro e potassio,senno prova quello nuovo il maestro dice che e ottimo ;-) finche vedi miglioramenti continui a fare cambi,quando i miglioramenti finiscono interrompi i cambi,questa e la strada più facile per i colori.
Arrivato a pagina 17 mi avete convinto e credo che inizierò MOLTO lentamente a aumentare il cibo...
:-)
BREGOLI BETTINA
25-05-2011, 13:13
Ciao a tutti seguo con interesse e mi chiedo che comportamento ha il sale con il mangiare perche parlando con giovanni57 che lui mi spiegava che con la sua vasca cambia molti tipi di sale perche non tutti i sali anno le loro caratteristiche e ho visto che lui ha un chiumatoio fatto artigialmente fatto da lui e guardando la sua vasca che si riproduce notevolmente alla grande e ha dei bellissimi colori allora dico il sale puo essere anche lui il pappone di tutto?
Per picci ,quando vai in vacanza devi regolare i nutrienti,se parti una settimana e hai la vasca magra lasci Sbicchierato lo ski, se hai la vasca grassa non inserisci nulla,quando torni trovi la vasca da paura,col tempo capirai ,le doti ce l hai.sono partito un botto di volte al ritorno ho sempre trovato la vasca migliorata .
Riccio79
25-05-2011, 13:19
BEh, ovviamente un ottimo sale, e per ottimo intendo che contenga tutti i macro e micro elementi, bilanciati tra loro, è sicuramente una cosa importantissima per la gestione della vasca.... teniamo sempre presente che parliamo di acqua "artefatta" e che riprodurre la natura sia pressochè impossibile.... ma migliorando la qualità dei sali sintetici ci si può avvicinare il pià possibile....
Ma che sia la panacea non lo credo...
Stefano G.
25-05-2011, 13:57
Per picci ,quando vai in vacanza devi regolare i nutrienti,se parti una settimana e hai la vasca magra lasci Sbicchierato lo ski, se hai la vasca grassa non inserisci nulla,quando torni trovi la vasca da paura,col tempo capirai ,le doti ce l hai.sono partito un botto di volte al ritorno ho sempre trovato la vasca migliorata .
quoto ........ il problema maggiore per le vasche .........siamo noi :-D:-D:-D
dodarocs
25-05-2011, 14:13
Per picci ,quando vai in vacanza devi regolare i nutrienti,se parti una settimana e hai la vasca magra lasci Sbicchierato lo ski, se hai la vasca grassa non inserisci nulla,quando torni trovi la vasca da paura,col tempo capirai ,le doti ce l hai.sono partito un botto di volte al ritorno ho sempre trovato la vasca migliorata .
io per la verità l' ho trovata quasi uguale ma migliorata mai
LukeLuke
25-05-2011, 14:53
io vi posso riportare la mia esperienza.... nano 100lt circa
provengo da un periodo molto negativo... in cui dopo aver preso molti coralli della vecchia vasca di ciot.bg ho giocato troppo con l'oligotrofia (facendo anche moltiplicazione batterica), vuoi per inesperienza non ho saputo leggere la vasca, ed ho schiarito troppo gli animali fino a renderli così fragili che un bell'attacco di turbellarie me li ha decimati....
sono rimasto con 1/3 dei coralli che avevo ....
i coralli anche prima che sbiancassero e fossero attaccati dalle turbe.... spolipavano poco e crescevano poco....
da circa 2 mesi ho iniziato il pappone.... sono partito con 1/4 di cubetto (sacchetti cuki) 2 volte a settimana ed un pizzico di aminocomplex.... schimmer sbicchierato dalla sera alle 19 in cui davo l' AA fino alla mattina alle 8 che esco di casa....
i coralli hanno cominciato a caricarsi di zox ... ma la cosa più bella è stata vedere piano piano la salute dei coralli e la loro crescita... cosa mai vista prima....
polipi sempre fuori.... rami quasi completamente tirati che hanno ricominciato a tirare...
avevo una loisette che non aveva polipi... i rami erano lisci... ora ha messo i polipi su tutto il ramo e cresce...colature dovunque....
gradualmente ho aumentato le dosi passando prima a 3 volte la settimana 1/4 di cubetto ed ora sono a 1/2 cubetto 3 volte la settimana e circa 1/6 di pasticca di AA qualche ora prima del pappone....
crescita di spirografi... spugne e varie ovunque... la sump è tutta piena di animaletti vari.... :-D
di certo i colori non sono al massimo.... ma per me migliora ogni giorno di più....
ahhh... la crescità ?!
sono passato circa 20ml di soluzione balling al giorno a circa 45-50ml ... quindi gli animali consumano eccome....
riguardo ai colori gli unici un pò più marroni sono 2 loisette perchè altri che ho preso... come millepore e nana (credo) hanno mantenuto i loro colori viola, rosa senza virare....
sicuramente c'è da migliorare....però la salute che io vedo negli animali non l'ho mai avuta da oltre 1 anno che questo nano è avviato.... quindi la strada mi sembra quella giusta... poi vedremo....
dimenticavo.... TIRAGGI ZERO....anzi colature ovunque e stò recuperando animali che erano da buttare....
Melle tre grandi assenze che ho fatto ho riscontrato i maggiori problemi quando sono tornato.
Ho avuto i tre cavalieri dell'apocalisse. Mi manca il quarto. Il peggiore, quello verde, la morte. :-D
A metà giugno parto, quindi quando torno mi preparo a leggere le parole di Giovanni.
Come dice zucchen i cambi sono un tocca sana.
Paolo Piccinelli
25-05-2011, 15:24
Minchia come siete agguerriti!
In tre ore settemila messaggi! :-D
Rispondo prima a Luca anche se non ho sufficienti nozioni sulla fisiologia del corallo, ma provo ugualmente partendo da semplici ed incontrovertibili presupposti:
1 - In un metro quadrato di reef, nelle 24 ore, passa oltre un chilogrammo e mezzo di nutrienti sotto forma di batteri, alghe unicellulari, microorganismi ploanctonici.
E' un dato sperimentale (Ron Shimek, Eric Borneman et al.)
2 - L'oceano è infinitamente più oligotrofico e sottopopolato delle nostre vasche, il paragone è una vasca come una piscina olimpionica con un rametto di corallo da 2 cm.
Questa dicotomia è ciò che ha dato origine ai coralli, organismi simbionti che necessitano sia di luce che di nutrimento predato attivamente per prosperare.
Il top sarebbe buttare mezzo chilo di cibo ogni giorno nel 400 litri medio del soggiorno, cambiando nel contempo acqua per il 300% ogni 24 ore... in tal modo mimeremmo perfettamente il reef.
Tutte le azioni intraprese dall'acquariofilo nell'una e nell'altra direzione devono essere bilanciate e questo porterà alla crescita massima.
Oligotrofia spinta e tanta luce porteranno al massimo della resa cromatica, nutrimento abbondante e vasca grassa (entro i limiti della decenza) ed avremo crescita copiosa.
Questo è quello che ho capito io, a spizzichi e bocconi ;-)
Interessantissimo post che voterei per mettere in evidenza ....
io dalla mia esperienza con l'ultima vasca al momento senza coralli ma con DSB noto che anche se doso mooolto da mangiare con soli due pagliaccettini microscopici 3 e 4 cm un micro gamberetto di quelli rosso corallo (un debellus) scelto il più piccolo del negozio, un archaster, una nassarius, un micro pagurino e due porcellana, la vasca riesce tramite la fauna benthonica a smaltire quasi tutto!! :)
Dopo aver lasciato la vasca nelle mani della moglie e successivamente dei miei perchè partita anche la moglie (entrambi per lavoro) ho trovato al mio ritorno solo un pò di alghette sui vetri .... l'acqua era pulita e nessun cattivo odore usciva dalla vasca, anzi, nonostante il sovradosaggio di nutrimento ho trovato:
- i due porcellana avevano fatto la muta e quello con i ventagli danneggiati ora ne ha due davvero belli;
- il paguro, l'eterno indeciso fra due guscio, ha finalmente deciso prendendo casa più grossa.
Unica cosa negativa un micro puntino bianco su uno dei due ocellaris, ma con una buona dose di aglio in una giornata gli è gia sparito :D
Ho notato e intuito spece con un DSB che la fauna benthonica ti fa un pò da volano. Cioè, se inquini sempre di più aumentando la fauna bentonica fino farle raggiungere il suo massimo potere di espansione, essendo questa l'ultimo anello della catena alimentare regolerà automaticamente il cibo in eccesso consumandolo.
Mi rendo conto di non essere stato chiaro e vedo di esserlo di più con un esempio pratico.
Inizio ad alimentare un DSB, con solo fauna bentonica, ad esempio con dei granuli. Piano piano aumento gradualmente fino a notare che se do più di un cubetto di pappone al giorno mi aumentano gli inquinanti. Ho raggiunto in questo caso il limite massimo per la popolazione bentoinica. Mi assesto con cura su quel livello di inquinamento e incomincio ad introdurre animali. Se a vasca vuota il 100% del cibo veniva consumato dal benthos piano piano le percentuali cambiano. Magari si passa a 20% ai pesci e 80% al benthos. Arrivando al benthos meno cibo, la popolazione si autoregola al nuovo livello mantenendo i valori inquinanti a 0.
Una volta introdotto un certo numero di animali si può sempre fermare i nuovi arrivi e ritestare qual'è il nuovo limite massimo di assorbimento della vasca ricordandosi di aumentare gradualmente le dosi (direi un aumento a settimana) e misurando quasi ogni giorno i valori.
Che ne dite? E' una ca**ata mostruosa o ha una sua logica?
Riccio, per me il tuo paragone umano non può calzare sui coralli.
Paolo, all'ultimo tuo messaggio, rispondo che non sono proprio d'accordo sul concetto di oligotrofia delle barriere coralline. E' ovvio che se prendiamo come denominatore l'oceano, risulta come una briciola nello spazio, ma a me sembra molto più corretto limitare il rapporto tra il cibo, gli animali e l'acqua che c'è nelle barriere. Il rapporto cambia, sebbene sia comunque piuttosto impossibile riprodurlo in vasca, ma sarà più facile avvicinarsi...
Tom, grazie, innazitutto. Sulla durata di un sistema BC, credo sia invece uno dei punti più fondamentali di questo metodo ed anche uno dei più dimostrati. Non saprei dirti in realtà se dipenda più del metodo in sè, o dal manico del proprietario, ma la vasca di Manili per me è un esempio lampante.
Zucchen, per il momento ho fatto un cambio con tropic che ho in casa, a metà giugno dovrei andare da seabox e prendo il RN, sperando che ce l'abbia in casa. Però non so come gestire i cambi, ovvero se farne di piccoli o uno unico ingente. Secondo Cono, non dovrei farne più di uno del 10% ogni 15 giorni... Io sarei per farne uno grosso, per come la penso in questo preciso istante, ma non ho nemmeno il sale per farlo al momento...
Ho scritto a Mario Conti, vediamo se mi illumina, ammettendo che mi risponda...
Paolo Piccinelli
26-05-2011, 07:58
a me sembra molto più corretto limitare il rapporto tra il cibo, gli animali e l'acqua che c'è nelle barriere.
Ovvio.
Prendiamo l'atollo di Rangiroa, un paradiso che ho avuto la fortuna di visitare e che mi sogno quasi ogni notte :-(
Lì la barriera è ancora sana e vitale, probabilmente perchè è veramente remoto ( 21 ore di Jumbo dall'Italia, più un paio d'ore di aereo ad elica da Tahiti).
L'atollo è una laguna profonda 20 metri lunga 70 km x 30 circondato da abissi di 3 - 4000 metri.
Vi spira un vento costante che, anche la notte, non scende mai sotto i 20 nodi e la corrente porta miliardi di metri cubi d'acqua costantemente dall'oceano aperto verso il reef... ti assicuro che il reef front è OLIGOTROFICO ABBESTIA! ;-)
Altro discorso per la laguna... lì a 15 metri è quasi buio a causa dell'incredibile quantità di organismi planctonici.
Guardando dalla maschera in pieno giorno ti sembra di stare in auto di notte durante una tempesta di neve.
Poi, ovviamente, non tutte le barriere sono uguali... ma per me il paradigma di barriera è quello: oligotrofia totale dell'acqua Vs. cibo a badilate. :-)
[QUOTE]Poi, ovviamente, non tutte le barriere sono uguali... ma per me il paradigma di barriera è quello: oligotrofia totale dell'acqua Vs. cibo a badilate. :-)
Che poi se vogliamo.....è la filosofia Zeovit ecc ecc ;-)
[QUOTE]Poi, ovviamente, non tutte le barriere sono uguali... ma per me il paradigma di barriera è quello: oligotrofia totale dell'acqua Vs. cibo a badilate. :-)
Che poi se vogliamo.....è la filosofia Zeovit ecc ecc ;-)
Non mi sembra che zeovit dica di dare cibo a badilate...direi che si avvicina di più alla filosofia Xaqua la quale dice che una volta raggiunta l'oligrofia bisogna cominciare ad alimentare con dosi piuttosto importanti giornalmente
Maurizio Senia (Mauri)
26-05-2011, 20:07
[QUOTE]Poi, ovviamente, non tutte le barriere sono uguali... ma per me il paradigma di barriera è quello: oligotrofia totale dell'acqua Vs. cibo a badilate. :-)
Che poi se vogliamo.....è la filosofia Zeovit ecc ecc ;-)
Non mi sembra che zeovit dica di dare cibo a badilate...direi che si avvicina di più alla filosofia Xaqua la quale dice che una volta raggiunta l'oligrofia bisogna cominciare ad alimentare con dosi piuttosto importanti giornalmente
Anche con Zeovit.......;-)
scheva, credo che Abra intendesse paragonare l'oligotrofia a zeovit e il cibo a badilate al BC...
Paolo, a questo punto riferisci le differenze tra la barriera esterna e la laguna... non hai foto?
No no Ink intendevo propio che la filosofia Zeovit prevede acqua oligotrofica e cibo per i coralli, se uno pensa che Zeovit equivale a far morire di fame i coralli o comunque a somministrare poco cibo,direi che della filosofia del metodo ha capito la metà.
ink dimentica le scrollate e i pesci .. per lui solo il pappone è cibo
Abra ok...
Zucchen, non credo che solo il pappone sia cibo, ma non puoi pensare che avere 30 pesci come li ho io in 450 litri senza alimentarli e scrollare ogni tanto la zeolite su cui crescono batteri che alimenti con due gocce di acetico possa essere paragonabile a 18 cubetti di pappone a settimana più un paio di compresse di aminocomplex...
Quanti batteri vuoi che si formino sulla zeolite? si riproducono con quali fonti di azoto e fosforo? solo quelle provenienti dalla cacca dei pesci? che peraltro non andrebbero nutriti o tenuti in numero molto basso? non credi che sia come paragonare il cibo che portano le formiche in un fomicaio rispetto a quello che viene caricato su una nave da crociera?
Con questo non sto intendendo che il metodo sia sbagliato a priori, benintesi. Io ho provato, su una vasca probabilmente troppo vecchia ed inadatta, ed ho fallito. Però ora mi viene da pensare che forse sono sempre stato fuorviato dall'idea che di cibo ce ne volesse poco, visto le camionate che ci butto ora senza che sia una vera moltiplicazione batterica...
Ricordo chiaramente un messagio di alexalbe di qualche anno fa, che diceva che si iniziava ad alimentare quando si vedeva il corallo schiarire ed il colore, dalla punta scendere lungo il ramo... a me si vedevano solo le turbe salire dalla base a mordere tutto...
------------------------------------------------------------------------
secondo il discorso che fai tu, dovrei solo alimentare i pesci, che dovrebbe bastare... al massimo un paio di rastrellate alla sabbia...
Eppure non girava un cippa in quel modo...
Eppure non girava un cippa in quel modo...
forse non eri capace tu,te lo sei chiesto ? ci sono tante vasche che girano in quel modo e hanno una crescita 10 volte piu veloce della tua che butti pappone e pappone, se vuoi te ne posto un pò.. ihmo ne butti troppo per questo la tua vasca è instabile ,non è che il pappone non deve essere dosato ,ma ci vuole occhio ,eppure fai tanti test ,gia che i valori si alzano e si abbassano dovrebbero farti riflettere , i valori devono essere stabili,come la triade ,tanto cibo butti tanto deve essere digerito ,se i valori si alzano significa che non lo digerisce è :-)
Tu sei l'unico che sostiene che ogni vasca funziona come tutte la altre. Secondo te basta avere i valori in regola che deve girare per forza, quando il mondo intero sostiene il contrario... ti sei mai chiesto il perchè? Forse dovresti guardare più attentamente la tua vasca...
Per il resto che dirti... a me sembra palese, come a tutte le altre persone con cui discuto regolarmente che se i valori scendono, significa che consumano almeno tutto quello che butto dentro... se per te è il contrario, vai pure avanti come ritieni più opportuno... Guarda, da quando ti conosco, ogni tuo consiglio che ho seguito, non mi ha mai portato nessun miglioramento... Ti ricordi il post che avevo aperto mesi fa in cui tu dicevi che avrei solo incasinato la vasca continuando ad alimentare la vasca, che era palesemente ferma? Ti ricordi che avevo scritto che ogni volta che avevo fatto come mi era stato detto sul forum, avevo avuto solo danni?
E' stata la prima volta che ho fatto "a modo mio" e nella vasca la massa corallina si è triplicata... I tuoi crescono a modo tuo? Vai avanti così allora...
ma quanto rosichi ? :-D
sisi vado avanti cosi .. io mi diverto cosi .. però dovresti imparare ad accettare le critiche e non solo i complimenti..
ink ,vasca megagalattica complimenti #25:-D
Paolo Piccinelli
27-05-2011, 09:08
Che belli i bisticci fra innamorati! :-D
Che belli i bisticci fra innamorati! :-D
quanto mi piace ink :-D
Tu sei l'unico che sostiene che ogni vasca funziona come tutte la altre. Secondo te basta avere i valori in regola che deve girare per forza quando il mondo intero sostiene il contrario... ti sei mai chiesto il perchè? Forse dovresti guardare più attentamente la tua vasca...
..
continuo a pensarla cosi ,la mia vasca è ancora giovane e ci sono 20 talee in 1500 litri senza rocce , prova tu ,vediamo se a te crescono :-))
personalmente a me la vasca di Zucchen fà piuttosto cacare..sicuramente non ci capirò nulla ma la vasca di Ink è da prendere da modello
attualmente io comunque ho una vasca di merda e quindi farei meglio a stare zitto
trovo questa discussione molto interessante e nello stesso tempo prova che ancora dobbiamo fare tanta strada, anche perchè spesso ci si appiattisce nelle solite soluzioni. Vi posso portare la mia esperienza. Io non ho lo skimmer e quindi, per definizione, pur avendo i valori a zero, non ho una vasca magra. Finchè i coralli avevano dimensioni medio-piccole e una densità media, non dosavo nulla e tutto procedeva bene. Gli sps mi crescevano davanti agli occhi. Se rompevo un ramo di montipora il giorno dopo c' era già la punta di ricrescita. Però quando i coralli sono cresciuti in dimensioni e densità, ho avuto qualche sintomo carenziale. Questo indipendentemente dalla luce. la vasca che vi ho presentato nel post "la mia vasca com'era" funzionava con le 150w, quella "com' è adesso" con le 250W. Ma dal punto di vista del fabbisogno alimentare non è cambiato nulla. Quando i coralli diventano molto grandi Bisogna nutrire. E questo nonostante io non abbia lo schiumatoio e quindi in teoria una vasca molto più grassa!!!
Il grosso problema da risolvere è secondo me COME nutrire, COSA dare. E' li che siamo un pò indietro......
benny un hai capito na fava :-))
qui non è questione se la vasca mia è piu bella.. o è la sua .. sicuramente la mia fa cagare , e qui un ci piove..
si discute sulla vasca di ink e come la gestisce .. prima chiede come si fa ad avere colori , perchè ha tiraggi ,perche alcuni coralli non gli crescono...poi quando si prova a esprimere il proprio parere gli si annebbia la vista e gli parte la ciavatta,e tu dietro con questi interventi :-D
p.s picci ,mi dici che mi tengo tutto per me e poi sghignazzo... forse è meglio dhè #36#
zucchen a me non si annebbia la vista per così poco per fortuna... forse la tua si è annebbiata... non so... forse sei tu a doverti fare qualche domanda in più... Come ti ho già detto, qui sei l'unico a pensarla diversamente... ci sarà un motivo... e personalmente, ripensandoci meglio, i tuoi consigli servono.... servono a capire che bisogna fare l'opposto...
E poi le tue non sono critiche... magari lo fossero... le tue sono sparate prive di basi di qualunque tipo... le critiche sono costruttive da cui si tirano fuori delle conclusioni e delle azioni...
E soprattutto io ho la netta impressione che sei tu a rosicare perchè non capisci come si possano avere i valori a zero con 18 cubetti di pappone a settimana... lo dimostra il fatto che tu non credi che i test mi diano quei risultati... ed è per questo che ogni tanto apro un post per aggiornarti sulla quantità di cibo che IO do... e che i MIEI coralli mangiano...
Poi non ho capito, bisogna avere per forza la vasca piena per farla crescere? La tua vasca è un errore enorme e la tua gestione idem... non ci sono cazzi... Chiunque sarebbe in grado di fare una vasca da 1500 litri con 2500w di luce e far crescere qualcosa, seguendo quattro regolette di base, che tu non rispetti... se tu credi di poter sconvolgere tutte le regole dell'acquariologia moderna, regole che si fondano su decenni di esperienza, mi sa che hai capito ben poco di come funziona il mare e la vasca...
Fatti non pugnette ;-)
magari ne avessi 2500 .. 2 x 400 = 800 ..... 12 x 54 = 648 + 800 = 1448 ..
sei il mio preferito #18
è un vero peccato per quei poveri animali nella tua vasca subire tutti i tuoi esperimenti...
:-(
E meno male che condividi ciò che fai, almeno qualcuno ne trae insegnamento come cose da non fare... ;-)
#28 #28 #28 #28 #28 #28 #28 #28 #28 #28 #28 #28 -28
LukeLuke
27-05-2011, 19:43
che tajo che siete... cane e gatto :-D
dodarocs
27-05-2011, 19:51
che tajo che siete... cane e gatto :-D
Ma che dici.......
l'amore non è bello se non è litigarello:-D fanno così ma si vogliono bene....;-)
è un vero peccato per quei poveri animali nella tua vasca subire tutti i tuoi esperimenti...
:-(
ma infatti... tra 2-3 mesi cambio casa e farò 2 vasche.. una per il forum ( dedicata alla crescita e alla colorazione ) e una per me che mi ci diverto da solo ( dedicata alla morte di coralli ) .. -42
Paolo Piccinelli
27-05-2011, 20:04
e una per me che mi ci diverto da solo
potresti fare società con fappio! :-D
nono me li gusto da solo mentre schiantano :-D
anzi .. a fappio glieli faccio vedere i cadaveri ...
Paolo Piccinelli
27-05-2011, 20:16
senti, vieni a dirmi la tua in tecnica, che ho 1500 litri da mettere in moto...
...ah, c'è fappio! :-))
Fino ad oggi al BC applicato da Ink ho contrapposto il metodo "light" alla zucchen fatto di scrollate di zeolite e leucina.
Come ho sempre dichiarato questo ha determinato un'ottima crescita e miglioramento dei colori.
Ora qualche cosa sta cambiando.
Ho notato una diminuzione evidente dello spessore del tessuto di alcuni animali soprattutto alla base e nelle zone inferiori non esposte direttamente alla luce.
Non sono tiraggi (per ora) ma la cosa mi inquieta e mi preoccupa molto.
Settimana scorsa senza saper leggere ne scrivere ho dosato una fiala di Reefbooster.
Mi domando ... cosa è successo?
Sembrerebbe che quello che bastava fino a un po' di tempo fa ora non sia più sufficiente.
Voglio precisare 2 cose.
Da un mesetto circa rabbocco solo con kalkwasser.
Da un paio di mesi ho aumentato il cibo ai pesci passando da una a due somministrazioni giornaliere.
Mah ...
occhio a usare la kalk insieme alla zeolite , se hai un motivo per usarla ok ,ma tenerla fissa non va bene.
metti piu pesci ;)
occhio a usare la kalk insieme alla zeolite , se hai un motivo per usarla ok ,ma tenerla fissa non va bene.
Perchè ?
Spiega un po' !
occhio a usare la kalk insieme alla zeolite , se hai un motivo per usarla ok ,ma tenerla fissa non va bene.
Perchè ?
Spiega un po' !
sinceramente l ho usata solo nel nano ,per un breve periodo ,i zeovittari dicono che non va bene .
http://www.zeovit.com/forums/showpost.php?p=176634&postcount=5
Stefano G.
31-05-2011, 19:42
occhio a usare la kalk insieme alla zeolite , se hai un motivo per usarla ok ,ma tenerla fissa non va bene.
Perchè ?
Spiega un po' !
sinceramente l ho usata solo nel nano ,per un breve periodo ,i zeovittari dicono che non va bene .
http://www.zeovit.com/forums/showpost.php?p=176634&postcount=5
non è che potresti tradurre .......#13
dodarocs
31-05-2011, 20:13
Non l'ho tadotto e neanche letto ma rispondo di mio.
Non vattere bene perchè l'intento del sistema zeovit è abbattere i fosfati tramite i batteri e poi schiumati, con la kalk i fosfati in parte li fai precipitare ma sempre nell'acquario rimangono...
Stefano G.
31-05-2011, 20:14
Non l'ho tadotto e neanche letto ma rispondo di mio.
Non vattere bene perchè l'intento del sistema zeovit è abbattere i fosfati tramite i batteri e poi schiumati, con la kalk i fosfati in parte li fai precipitare ma sempre nell'acquario rimangono...
con rischio di ritorno in soluzione #24
Maurizio Senia (Mauri)
31-05-2011, 20:17
Non l'ho tadotto e neanche letto ma rispondo di mio.
Non vattere bene perchè l'intento del sistema zeovit è abbattere i fosfati tramite i batteri e poi schiumati, con la kalk i fosfati in parte li fai precipitare ma sempre nell'acquario rimangono...
con rischio di ritorno in soluzione #24
Si ma il rischio e remoto il PH deve scendere sotto i 7,5 e mi pare molto difficile.;-)
Non l'ho tadotto e neanche letto ma rispondo di mio.
Non vattere bene perchè l'intento del sistema zeovit è abbattere i fosfati tramite i batteri e poi schiumati, con la kalk i fosfati in parte li fai precipitare ma sempre nell'acquario rimangono...
con rischio di ritorno in soluzione #24
Si ma il rischio e remoto il PH deve scendere sotto i 7,5 e mi pare molto difficile.;-)
In soluzione sicuramente è molto difficile... se avessi sabbia però probabilmente avresti zone a pH più acidi... Magari in profondità però, non so...
dodarocs
31-05-2011, 20:46
mah..... credo meglio fuori che in vasca.
Io non credo che la precipitazione dei fosfati dalla kalk sia significativa, tale da modificare il sistema zeovit... Chi usa la kalk, come me, togliendola improvvisamente non modifica minimamente il valore di fosfati in vasca...
Se fosse vero, l'unica situazione in cui potrebbe essere pericolosa, sarebbe una vasca zeovit già rodata, con valori davvero limite, in cui anche una minima riduzione di fosfati non rilevabile potrebbe causare un crash. Ma una vasca che parte con la gestione zeovit, che già utilizza la kalk, potrebbe adattare i dosaggi a non avere problemi.
esatto...l'apporto della KW sia su calcio e carbonati è veramente irrisorio e lo stesso sulla precipitazione dei PO4...la Kalk fa poco...l'utilizzo migliore è per tenere su il pH
marcolorenzini
02-06-2011, 23:32
Quindi, se il Ph è normale, perchè usare la Kalk? #24
dipende cosa intendi per normale... stai sempre sopra 8? io perlatro credo molto poco alle misurazioni della sonda, si portano sempre dietro un minimo di errore che rischia di farci fare grosse cavolate...
esatto...l'apporto della KW sia su calcio e carbonati è veramente irrisorio e lo stesso sulla precipitazione dei PO4...la Kalk fa poco...l'utilizzo migliore è per tenere su il pH
....eppure le prove sperimentali non dicono questo......guardate su coralli. Una vasca da 300 lt (mi pare) con la sola kW (era appunto una vasca sperimentale) ha dimezzato i fosfati in 24 ore e ulteriormente dimezzato nelle successive 48 . Da un valore di 1,0 a 0,02 in 3 giorni circa. Io non uso zeovit, ma ho letto che uno dei motivi per cui viene sconsigliata la kw è proprio il fatto che associata alla zeolite eliminerebbe troppo i fosfati.
Per calcio e carbonati sono d' accordo, apporto minimo
esatto...l'apporto della KW sia su calcio e carbonati è veramente irrisorio e lo stesso sulla precipitazione dei PO4...la Kalk fa poco...l'utilizzo migliore è per tenere su il pH
....eppure le prove sperimentali non dicono questo......guardate su coralli. Una vasca da 300 lt (mi pare) con la sola kW (era appunto una vasca sperimentale) ha dimezzato i fosfati in 24 ore e ulteriormente dimezzato nelle successive 48 . Da un valore di 1,0 a 0,02 in 3 giorni circa
è già ,sono cose vecchie e risapute
....eppure le prove sperimentali non dicono questo......guardate su coralli. Una vasca da 300 lt (mi pare) con la sola kW (era appunto una vasca sperimentale) ha dimezzato i fosfati in 24 ore e ulteriormente dimezzato nelle successive 48 . Da un valore di 1,0 a 0,02 in 3 giorni circa. Io non uso zeovit, ma ho letto che uno dei motivi per cui viene sconsigliata la kw è proprio il fatto che associata alla zeolite eliminerebbe troppo i fosfati.
Per calcio e carbonati sono d' accordo, apporto minimo
Sono d'accordo ... credo infatti che l'equilibrio nella mia vasca si sia "rotto" quando per effetto di un uso intensivo di acqua calcarea (circa 4-5 litri al giorno) probabilmente il valore dei PO4 è precipitato sotto la soglia minima.
Adesso sarebbe interessante capire se conviene togliere la kalk e procedere come prima solo con scrollatine della zeolite e aminoacidi oppure lasciare la kalk ed aumentare la somministrazione di cibo per compensare ...
Aggiungo una osservazione che avevo dimenticato ... oltre a vedere i tessuti assottigliati ho notato che i vetri avevano comunciato a sporcarsi più rapidamente di prima ... ora che ho dosato un paio di fiale di Reefbooster questo fenomeno è diminuito.
Sono sempre convinto che "come" e "quanto" si sporchino i vetri sia un indicatore importante della situazione della vasca ... c'era un interessante topic di amstaff69 in proposito ma che non ebbe particolari sviluppi ... peccato
esatto...l'apporto della KW sia su calcio e carbonati è veramente irrisorio e lo stesso sulla precipitazione dei PO4...la Kalk fa poco...l'utilizzo migliore è per tenere su il pH
....eppure le prove sperimentali non dicono questo......guardate su coralli. Una vasca da 300 lt (mi pare) con la sola kW (era appunto una vasca sperimentale) ha dimezzato i fosfati in 24 ore e ulteriormente dimezzato nelle successive 48 . Da un valore di 1,0 a 0,02 in 3 giorni circa. Io non uso zeovit, ma ho letto che uno dei motivi per cui viene sconsigliata la kw è proprio il fatto che associata alla zeolite eliminerebbe troppo i fosfati.
Per calcio e carbonati sono d' accordo, apporto minimo
Mi dai il numero della rivista.....perchè sempre nella rivista Coralli N 37 nel capitolo dove insegnano come abbattere i fosfati,dicono che la kalk non ha un gran potere nell'abbattere i fosfati visto la esigua somministrazione che se ne può dare dovuta principalmente alla evaporazione....oltre al fatto che il fosforo rimane depositato e per alcune alghe è nutrimento.
Come ho già scritto, in passato, su questa stessa vasca ho provato a sospendere la KW senza vedere alcuna variazione dei PO4.
Per quanto riguarda i vetri, lo avevo già detto nel thread citato e lo ripeto, io ho sempre notato che si sporcano di più quando si aumenta il cibo, ma nel giro di una decina di giorni tornano a sporcarsi con la stessa regolarità precedente.
Il problema sostanziale è che le vasche sono una situazione estremamente dinamica, ben diverso dal prendere un contenitore d'acqua con una determinata concentrazione di fosfati, versare un litro di kalk e vedere come sono cambiati... Sicuramente un effetto ce l'ha, è una questione di chimica, ad un determinato ph i fosfati precipitano. Ma in vasca, ed in una determinata vasca, le cose possono essere ben diverse... Nella mia magari il ph resta "normale" nonostante la kw per via della gran quantità di CO2. In una vasca zeovit, magari una vasca che usa anche il balling, in cui il ph è naturalmente più alto, la kalk farebbe un effetto incerdibile sui PO4... mi sembra molto logico. Quindi ciò che per me potrebbe essere necessario per avere dei valori normali, per qualcun'altro potrebbe essere addirittura deleterio, se non adeguando la conduzione.
esatto...l'apporto della KW sia su calcio e carbonati è veramente irrisorio e lo stesso sulla precipitazione dei PO4...la Kalk fa poco...l'utilizzo migliore è per tenere su il pH
....eppure le prove sperimentali non dicono questo......guardate su coralli. Una vasca da 300 lt (mi pare) con la sola kW (era appunto una vasca sperimentale) ha dimezzato i fosfati in 24 ore e ulteriormente dimezzato nelle successive 48 . Da un valore di 1,0 a 0,02 in 3 giorni circa. Io non uso zeovit, ma ho letto che uno dei motivi per cui viene sconsigliata la kw è proprio il fatto che associata alla zeolite eliminerebbe troppo i fosfati.
Per calcio e carbonati sono d' accordo, apporto minimo
Mi dai il numero della rivista.....perchè sempre nella rivista Coralli N 37 nel capitolo dove insegnano come abbattere i fosfati,dicono che la kalk non ha un gran potere nell'abbattere i fosfati visto la esigua somministrazione che se ne può dare dovuta principalmente alla evaporazione....oltre al fatto che il fosforo rimane depositato e per alcune alghe è nutrimento.
Lo cerco...mi serve un pò di tempo perchè purtroppo coralli non ha mai fatto un indice generale.
La somministrazione non è esigua....nella mia vasca d' estate evaporano 7/8 litri al giorno, che non sono pochi. I composti di calcio e fosfati, che si chiamano non mi ricordo come, sono solo teoricamente solubili, in condizioni molto particolari, tipo ph vicino a 7 o meno. Alcuni fanno gocciolare la KW nello schiumatoio per eliminare questi composti.
Io ho i fosfati a 0,01 o meno (il test tropic non ha lo zero, quello è il valore minimo) e non ho lo skimmer, quindi devo dedurre che una buona parte vengono eliminati dalla KW.
nella rivista Coralli N 37 nel capitolo dove insegnano come abbattere i fosfati,dicono che la kalk non ha un gran potere nell'abbattere i fosfati visto la esigua somministrazione che se ne può dare dovuta principalmente alla evaporazione....oltre al fatto che il fosforo rimane depositato e per alcune alghe è nutrimento.
avevo letto un esperimento dove analizzavano il precipitato del fosfato ,del calcio e del mg ,ricordo a spanne ma se ricordo bene su un riscaldatore c erano quasi 100 mg/l di po4 precipitato... calcolando tutto il bianco che fa la kalk non dovrebbe essere poco ,l esperimento era stato fatto su piu vasche .....dove non si usava la kalk i valori di ca e mg sono rimasti uguali a dove si usava la kalk ,mentre per i po4 il valore era piu alto dove non si usava kalk ,però non ricordi di quanto ..
nella rivista Coralli N 37 nel capitolo dove insegnano come abbattere i fosfati,dicono che la kalk non ha un gran potere nell'abbattere i fosfati visto la esigua somministrazione che se ne può dare dovuta principalmente alla evaporazione....oltre al fatto che il fosforo rimane depositato e per alcune alghe è nutrimento.
avevo letto un esperimento dove analizzavano il precipitato del fosfato ,del calcio e del mg ,ricordo a spanne ma se ricordo bene su un riscaldatore c erano quasi 100 mg/l di po4 precipitato... calcolando tutto il bianco che fa la kalk non dovrebbe essere poco ,l esperimento era stato fatto su piu vasche .....dove non si usava la kalk i valori di ca e mg sono rimasti uguali a dove si usava la kalk ,mentre per i po4 il valore era piu alto dove non si usava kalk ,però non ricordi di quanto ..
Sì quellìesperimento lo ricordo ;-) ma Cri avevano buttato quantità industriali di kalk senza neanche lasciarla depositare,una bella differenza eh.
........e poi secondo me , potrebbe essere importante DOVE gocciola la KW. Siccome il maggior legame con i fosfati si forma dove gocciola la KW, se la fai gocciolare in sump la maggior parte del precipitato si forma e resta in sump, cioè fuori dalla portata delle alghe (almeno finchè non ritorna in soluzione). Se invece la fai gocciolare in vasca i composti precipitano in vasca e potrebbero essere utilizzati da alcuni tipi di alghe. Lo stesso succederebbe con questo relativamente nuovo prodotto superefficente contro i fosfati, cioè il lantanio che fa precipitare i fosfati in composti insolubili in modo molto più efficente della KW. Però presenta pericoli e rischi nel dosaggio non ancora del tutto risolti
Stefano G.
03-06-2011, 13:28
Mi dai il numero della rivista.....perchè sempre nella rivista Coralli N 37 nel capitolo dove insegnano come abbattere i fosfati,dicono che la kalk non ha un gran potere nell'abbattere i fosfati visto la esigua somministrazione che se ne può dare dovuta principalmente alla evaporazione....oltre al fatto che il fosforo rimane depositato e per alcune alghe è nutrimento.
COralli n. 36
ci sono anche i grafici .......le dosi sono improponibili per una vasca #07
nel primo esperimento in 5 litri hanno messo 1 cucchiaino da te di polvere di idrossido mescolato bene e lasciato depositare ..........non hanno misurato il ph o altro solo i fosfati
Zucchen il calcio precipita in modo abiotico non esclusivamente per l'uso della KW, ma dipende prevalentemente dai fattori che lo tengono in soluzione. Vedi l'articolo di Rovero su GAEM. Sostanzialmente tanto più è alto il calcio ed il ph e bassi Kh e Mg, più è facile che precipiti.
In una condizione bilanciata della triade è improbabile che il calcio precipiti con ph inferiore a 8,6.
Io per esempio non ho alcuna precipitazione sui due riscaldatori, che sono perlaltro vicinissmi alla caduta della KW in sump, anche con Ca 500.
tu vedi invece che dicono gli articoli di bingman,brockman e nielsen del 1995
zucchen, se dici a me, dove si trovano?
rileggo coralli 36..ma l'effetto della kw sui po4 riaffermo che è pressochè scarso..
"The absorption of phosphate from seawater onto aragonite is pH dependent, with the binding maximized at around pH 8.4 "
http://reefkeeping.com/issues/2006#09/rhf/index.php#10
non ci sono certezze su quanto abbassa i fosfati ,però sicuro li abbassa ..però è anche vero che usando kalk a ph 8,4 ci si arriva come niente ...
Paolo Piccinelli
04-06-2011, 18:26
questi sono il mio vangelo:
http://reefkeeping.com/issues/2002-04/rhf/feature/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2006#06/rhf/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2004#12/rhf/index.php
Stefano G.
04-06-2011, 19:39
questi sono il mio vangelo:
http://reefkeeping.com/issues/2002-04/rhf/feature/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2006#06/rhf/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2004#12/rhf/index.php
dalla risposta del tuo scrittore di vangeli direi che non sono molto più avanti ;-)
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=2008786
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |