Visualizza la versione completa : Improvvisato veterinario...
Waterman
14-05-2011, 16:07
Salve a tutti, è la prima volta che posto in questa sezione, sono emozionato#22!
Venendo al dunque, il mio Tito(carassius orifiamma) presenta le pinne caudali rotte in più punti e praticamente tagliate nella parte superiore, colpa di un betta(ora passato a miglior vita, la buon'anima-20) che gliele aveva mangiucchiate.
Bene, per ovviare a questo problema mi sono industriato da me.:-))Essendo un farmacista conosco i principi ed i batteri dell'Enterogermina(la conoscete vero?), quindi ho deciso di somministrarne 4 gocce, assieme ad un pizzico di sale per disinfettare, a giorni alterni al mio Tito per riequiriblare la flora batterica del pesciolino. Ora si trova in una vaschetta da 5 litri per la quarantena, dopo lo posterò in una da 40l artigianale(uno scatolone dell'Ikea di plastica con un filtro comprato dal negozio:-D).
Sapete com'è andata?Ricrescita immediata, vitalità esagerata del pescetto e minor quantita di feci.#22
Sono un genio!:-)Che ne dite, ho avuto fortuna o questa è stata una mossa azzeccata?
Saluti a tutti.;-)
Ciao :-)
Sinceramente non ho mai sentito che si somministra l'enterogermina ai pesci -05, al limite vitamine. Credo che il sale abbia fatto effetto, l'acqua pulita e le difese immunitarie del pesce hanno fatto il resto.
Per ora la penso come Axa ma visto che il pesce è ancora vivo...:-))
Occorrerebbe sapere se i batteri intestinali del pesce sono simili a quelli dell'uomo.
La minor quantità di feci poi francamente che c'entra? se mangia evacua..
Non mi considerare una rovinaidee :-)) o smorzaentusiasmi ma qui ci vorrebbe un biologo o meglio un enterologo ;-)
eltiburon
15-05-2011, 00:15
Comunque non penso che i batteri dell'enterogermina possano essere nocivi in alcun modo.
Comunque non penso che i batteri dell'enterogermina possano essere nocivi in alcun modo.
Magari nocivi no, ma utili? in nessun trattato ho trovato l'uso di questo prodotto in campo acquariofilo.
Io non prenderei l'antitenia dei gatti, esempio stupido...eppure sono un mammifero #24
eltiburon
15-05-2011, 00:27
Sinceramente credo che l'antitenia dei gatti sia uguale più o meno ai nostri, comunque anche a me pare strano che l'enterogermina sia utile ai pesci...
L'importante è che rimangano vivi :-)) certo che certe cose solo sui carassi si possono fare ;-)
Oddio ho stroncato l'entusiasmo di Waterman...adesso mi vorrà un bene dell'anima :-(
eltiburon
15-05-2011, 00:52
Beh, credo che l'enterogermina non possa fare male a nessuna specie animale, non ha fatto una cosa poi così azzardata, via...
Waterman
15-05-2011, 12:39
L'importante è che rimangano vivi :-)) certo che certe cose solo sui carassi si possono fare ;-)
Oddio ho stroncato l'entusiasmo di Waterman...adesso mi vorrà un bene dell'anima :-(
Non hai stroncato nessuno.:-DSicuramente sono consapevole di non avergli dato cianuro.:-))Senti l'Enterogermina è composta da soli batteri "benefici"...potrebbe essere che non gli abbia fatto assolutamente niente, eppure da quando gliel'ho somministrata la crescita delle pinne danneggiate è stata esponenziale, cosa che prima mettendo solo sale per una settimana non era successa...mah?:-)
Beh, credo che l'enterogermina non possa fare male a nessuna specie animale, non ha fatto una cosa poi così azzardata, via...
Sono d'accordo con te, il pesciolino la prende da due settimane a sta alla grande;-)
P.s. la mia teroria è che grazie all'enterogermina si siano formati batteri nell'acqua della vaschtta che aiutano il pesce a star bene...altra baggianata?#17
Oddio l'enterogermina si prende per la flora batterica dell'intestino vero? come abbia fatto a curare le pinne danneggiate per me rimane un mistero.
Waterman
21-05-2011, 15:06
Riesumo il topic perchè è insorto un altro problema...per curare le povere pinne di Tito mi sa che l'ho fatto ammalare di qualcos'altro... fatica a stare giù, il ventre tende verso l'alto ...che sia un'infiammazione della vescica natatoria? se ci ho preso come lo curo?:-(
Saluti.;-)
Eh sì, infiammazione alla VN. Per ora alza la temperatura, digiuno e aeratore a palla.
Da quanto è così?
Waterman
21-05-2011, 15:23
Eh sì, infiammazione alla VN. Per ora alza la temperatura, digiuno e aeratore a palla.
Da quanto è così?
Certo che con le diagnosi ci so fare:-)Ok, la mia temperatura di casa penso possa andare (24#25°) per il digiuno provvedo subito, per l'aeratore preovvederò lunedì in quanto non l'ho mai comprato. E' così da circa un paio di giorni ma non penso che la malattia sia in stato avanzato...
Ciao;-)
Eh sì, infiammazione alla VN. Per ora alza la temperatura, digiuno e aeratore a palla.
Da quanto è così?
Certo che con le diagnosi ci so fare:-)Ok, la mia temperatura di casa penso possa andare (24#25°) per il digiuno provvedo subito, per l'aeratore preovvederò lunedì in quanto non l'ho mai comprato. E' così da circa un paio di giorni ma non penso che la malattia sia in stato avanzato...
Ciao;-)
E' questo il guaio :-)) non pensi....
La temperatura va portata almeno a 27/28°, l'aeratore serve per fargli sopportare l'aumento di temperatura e dopo il terzo giorno è già in fase avanzata la malattia -28d#
Waterman
21-05-2011, 19:40
Ok sono bravo a diagnosticare ma non a curare...nessuno è perfetto.:-DCmq per ora purtroppo non posso fare niente se non evitare di dargli da mangiare, perchè non ho ne areatore nè termoriscaldatore, dei quali mi munirò lunedì. Cmq ti ringrazio.;-)
Ciao.
sergio43
21-05-2011, 19:54
Waterman, ma a farmacia non la studiate la vis sanatrix naturae?:-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |