Visualizza la versione completa : ph alto!
Ciao a tutti,
mi sono iscritto oggi al forum e ne approfitto subito per esporvi il mio problema:
acquario 80 x 35 x 40: 114 litri lordi avviato ad inizio febbraio.
E' il mio primo acquario e quindi mi sono affidato completamente ad un negozio vicino casa.
Ho fatto maturare il filtro per un mese prima dell'immissione dei primi pesci e dopo di che ho proceduto gradualmente.
In questi mesi le cose sono andate abbastanza bene ma, ogni tanto, pesci apparentemente in ottima forma, muoiono all'improvviso.
Il negoziante mi ha sempre detto che l'acqua andava bene ma non mi ha mai spiegato molto di più.
Così, la settiamna scrosa, dopo la morte improvvisa di uno spledido colisa, ho deciso di approfondire la materia da me.
Ho comprato la valigetta dei test delle Sera ed oggi ho eseguito i primi 4 test che vi elenco:
ph: 8, gh: 15, kh: 10, No2: 0
Mi sono quindi studiato le caratteristiche dei pesci che ho comprato ed in particolare di quelli che sono morti ed ho notato che tutti avevano esigenze di ph di valore decisamente inferiore ad 8: tra i 7 ed i 7,5. Credo quindi di avere individuatro la causa dei miei problemi.
Vorrei ridurre il ph almeno a 7, premetto che non ho l'impianto Co2 e preferirei evitare la Torba, perchè l'acqua è pulitissima (ma certo, se è l'unica strada percorrebile, allora Torba sia).
Leggendo questo forum, mi sono però reso conto che se il kh rimane così alto, è quasi impossibile ridurre il ph e che quindi dovrei ricorrere a cambi d'acqua con acqua osmotica.
Di qui le mie domande:
cambi da quanti litri alla volta? Tagliati in che proporzione con l'acqua del rubinetto?
con che frequenza? Se comincio ad eseguire cambi con acqua osmotica, rimango schiavo del negozio? Quali sono i modi di ridurre il ph di almeno un punto in maniera permanente?
Grazie per l'attenzione escusate le lungaggini!
L'acquario è come una cascata di ingranaggi: se cambi un parametro, l'effetto si ripercuote su tutti altri.
Per poterti dare una mano non basta sapere che hai un Colisa morto e l'acqua dura.
Ho dato un occhiata al tuo profilo e non ho trovato nulla nemmeno lì; devi essere più generoso con le informazioni.
Luce, fondo, piante, pesci, filtro, fertilizzanti, manutenzioni...
Poi si parte.
dinindnn
13-05-2011, 20:22
Ogni tanto il maestro Rox R. prende un nuovo discepolo sotto la sua custodia... nessuno ancora sa come avvenga questa scelta.
"beppe79 è il prescelto!"
Scusate l'OT, era solo per dire di prendere con le pinze quello che ti dice il negoziante... #19
ciao,
grazie per la risposta:
dunque:
filtro: eheim proffesional 3 2073;
luce; 2 t8 18w Dennerle (special plant ed amazon day);
fertilizzanti: uso il programma Dennerle, un po' sottodosato perchè dubito che l'acquario sia 100 litri netti;
manutezione: cambi d'acqua del rubunetto: 20 litri ogni 2 settimane (lasciata nella tanica per un giono prima del cambio) e sifonatura del fondo una volta al mese.
pesci: 3 guppy
10 neon
1 betta
2 pulitori gialli e lunghi (non ricordo il nome)
2 black Molly
1 colisa trichogaster
2 gamberetti pulitori (non ricordo il nome)
2 brachydanio rerio
fondo: ghiaietta comprata al negozio (non so le caratteristiche) 2 tronchi di medie dimensioni, anch'essi comprati al negozio, nessuna pietra ne anfora o cose simili.
piante: postero più tardi i nomi perchè non me li ricordo ma a casa ho le schede.
Markfree
13-05-2011, 20:52
eccoci qua...solito fritto misto generato dai venditori :(
beppe...prima ancora dei valori...quale pesce ti piace di piu?
ti spiego la situazione
i poecilidi (guppy e black molly) vogliono acqua dura e basica (ph da 7.5 in su, kh sui 10) e per ora vivono benissimo!
i betta non vanno messi coi guppy e i pesci con code colorate perchè li inseguono
i neon vogliono acque acide e tenere (ph da 6.5 in giu, kh 4-5) e per ora stanno soffrendo
il colisa trichogaster devi spiegare meglio cosa è...o è un tricogaster lalius (ex colisa lalia) o un tricopodus (ex tricogaster). Tutti e due assieme non lo è.
Sicuramente entrambi non vanno messi col betta, nelle vasche si tiene un solo anabantide (la famiglia cui trichogaster colisa e betta appertengono)
Entrambi vogliono ph neutro (sul 7)
i 2 pulitori gialli e lunghi...dimmi che non sono i chromobotia macrachantus
http://perso.wanadoo.es/emdala/Acuario/Galeria/botia_macracanthus.jpg
Pertanto qualsiasi valore ti faccia sistemare, ci sara qualche pesce apparentemente in salute che in verità stara soffrendo e si ammalera con facilità
dimmi cosa ti piace di piu, vediamo con cosa puo convivere e gli altri vedi di farteli sostituire dal venditore o di darli al mercatino
PS: per curiosita...mi indichi il valore dei no3? ho una mezza sensazione che siano abbastanza alti
gunthermarco
13-05-2011, 21:22
i pulitori gialli e lunghi potrebbero essere dei Gyrinocheilus?
allora,
completo le info chiestemi da Rox R.
piante:1 echinodorus paleofolius
1 alternanthera rosaefolia
5 limnophilia heterophylla
3 egeria densa
2 anubias
2 Acorus gramineus var. pusillus
2 piante a cespuglio basse dalle foglie verde scuro strette e lunghe di cui non so il nome.
Il colisa è un trichogaster Ieeri e col Betta neanche si guarda, per ora, forse perchè ci sono molte piante ed ognuno si nasconde come vuole. Su questo sito ho letto che il Trichogaster vuole ph tra 7,5 ed 8. Che ne dite?
i due pulitori gialli, come dice gunthermarco, sono Gyrinocheilus: spero non sia una scelta eccessivamente sbagliata!
I neon ho letto che vogliono un ph di max 7: per ora non ne è morto neache uno e li ho dai primi di marzo, li osservo quotidianamente e per ora le pinne sono ancora normali ed i colori brillanti, nuotano in gruppo e non noto niente di strano.
A questo punto non so che fare, tenere il ph ad 8 e popolare la vasca di pesci compatibili o cercare di ridurlo. Cosa mi consigliate?
Markfree
13-05-2011, 22:57
te l'ho gia detto...dipende cosa ti piace e se sei disposto a piccoli sbattimenti (niente di impressionante) nel caso in cui volessi fare scendere il ph
certo, tenere i poecilidi (ph 8) semplificherebbe il tutto. Con loro puoi tenere anche i gamberetti
ti faccio vedere una cosa
Secondo Seriouslyfish il tricogaster leeri va da 5.5 a 7.5. è ovvio che quei due sono valori limite, per cui sarebbe meglio stare un po piu al centro (6.5 - 7 appunto).
riguardo la convivenza tra anabantidi, leggi qui è recentissimo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=303094
i Gyrinocheilus aymonieri diventano molto grandi, fino a 28cm, e vogliono come litraggio minimo 255lt
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Gyrinocheilus&species=aymonieri&id=789
Ho appena eseguito il test No3 e mi da 25 mg/l
piante:1 echinodorus paleofolius
1 alternanthera rosaefolia
5 limnophilia heterophylla
3 egeria densa
2 anubias
2 Acorus gramineus var. pusillus
2 piante a cespuglio basse dalle foglie verde scuro strette e lunghe di cui non so il nome.
Visto che sui pesci ha detto tutto Mark (dagli retta!), mi soffermo sulle piante.
Parto dal presupposto che rinuncerai ai Neon e manterrai l'acqua alcalina, perché sarebbe più complicato fare il contrario.
1) L'Althernanthera non ce la farà. Luce insufficiente, pH troppo alto, assenza di fondo fertile e grande richiesta di Ferro (impossibile con i Crostacei).
2) Per L'Echino la luce andrebbe bene, ma ha bisogno di un fondo fertile e il pH è troppo alto.
3) Il substrato serve anche alle Cryptocorine (quelle di cui non conosci il nome), che in più potrebbero essere Wendtii (la varietà più comune). Se così fosse, sono inadatte ad un acquario da 80 - 90 litri, perché raggiungono i 40 cm. di diametro.
Ho un acquario simile al tuo, ne avevo una e l'ho dovuta eliminare perché prendeva mezza vasca.
Figuriamoci due, più L'Echinodorus...
Trovo strano che il negoziante non abbia approfittato delle piante scelte per consigliarti un substrato di terriccio, sotto la ghiaia.
Lui avrebbe incassato altri 30 Euro e tu saresti stato più soddisfatto.
Ora vai incontro a qualche delusione.
dinindnn
14-05-2011, 08:53
L'Althernanthera e l'Echino se le vuoi sostituire forse trovi chi te le compra... prenotato :-))
ok.
ho deciso di tenere il ph ad 8, anche se ai neon rinuncerò a malincuore.
A questo punto, che popolazione mi consigliate, oltre guppy e black molly?
che ne dite degli altri valori?
Markfree
14-05-2011, 14:17
dovresti diminuire un pizzico gli no3, ma appena rivedi la popolazione (per ora hai troppi pesci in quella vasca) ti verrà piu facile tenere i valori apposto!
io terrei solo le due specie, magari inserendo qualche esemplare in piu (proporzione 1m - 2/3 f) e qualche caridina in piu
io terrei solo le due specie, magari inserendo qualche esemplare in piu (proporzione 1m - 2/3 f)
Io invece metterei tutti maschi, o tutte femmine.
Altrimenti tra qualche mese non sa più dove metterli... :-D
Markfree
14-05-2011, 16:40
ci pensa la natura a sistemare le cose :)
grazie a tutti per le risposte,
devo dire che capire razionalmente quello che succede tra quei quattro vetri da una certa soddisfazione.
Studiando in giro ho visto che gli Endler potrebbero adattarsi bene, cosa mi sapete dire su questi pesci molto simili ai guppy?
Doragabo
15-05-2011, 11:27
Gli Endler si può dire che sono dei cugini dei guppy, con una coda diversa, che potrebbero ibridarsi insieme
costantino83
15-05-2011, 11:47
ciao. per quanto riguarda l'accoppiamento endler-guppy cè chi la sconsiglia (l'ho letto su un sito). sapete dirmi se è una cosa fondata?
oggi ho fatto il test co4 e mi ha dato 1mg/l
secondo voi è il caso di farlo scendere?
ho eseguito il test anche nell'acqua del rubinetto con lo stesso risultato quindi facendo cambi d'acqua, anche recenti, non dovrebbe servire ad un gran che.
che altri modi ci sono?
oggi ho fatto il test co4 e mi ha dato 1mg/l
secondo voi è il caso di farlo scendere?
No.
I fosfati devono esserci, in acquario. Sono essenziali per le piante.
Mediamente dovrebbero essere in rapporto 1:10 con i Nitrati, ma è un valore indicativo.
eccomi di nuovo qui, vi aggiorno sull'evoluzione dell'acquario
dunque:
- con dispiacere ho dato via i neon ed il betta
- ho inserito un altro paio di guppy maschi ed i primi due piccoli di guppy di un parto di 20: ancora non capisco se siano maschi o femmine
- con un trucchetto semlice apprerso nel forum: e cioè quello di posizionare il tubo del filtro a pelo d'acqua (così che l'acqua filtrata immettendosi nella vasca non crei bollicine) sono riuscito a far calare il ph di 0,2; adesso è quindi 7,8.
- gli altri valori sono stabili
Ultimamente è comparsa un'alga che crea una peluria verde sille foglie, inizialmente leggera, che però si intensifica sempre di più fino a ricoprire le piante, prima in perfetta forma, che deperiscono. ho provato ad abbassare il fotoperiodo: da 9 ad 8 ore ed ho diminuito la dose di fertilizzante ma non ho ottenuto grandi risultati.
Avete qualche idea?
Ultimamente è comparsa un'alga che crea una peluria verde sille foglie, inizialmente leggera, che però si intensifica sempre di più fino a ricoprire le piante, prima in perfetta forma, che deperiscono.
Vediamo se indovino: la prima ad essere attaccata è stata l'Althernanthera.
ho provato ad abbassare il fotoperiodo: da 9 ad 8 ore ed ho diminuito la dose di fertilizzante ma non ho ottenuto grandi risultati.
Avete qualche idea?
Sì. Leggi il documento che io e Markfree abbiamo in firma.
Ma l'Alter non ce la farà comunque.
grazie Rox,
il fatto è che da quando fertilizzo, anche l'Althernanthera è cresciuta ed ha buttato nuove foglie e quindi sto cercando di tenerla...vediamo come va...
Allora, innanzi tutto ben ritrovati.
Purtroppo il lavoro mi ha portato per un po' lontano dal forum (ma non dall'acquario!)
Qualche sviluppo:
1) l'acquario si è stabilizzato: il ph è sostanzialmente tra 7,8 e 8.
2)ho sistemato la popolazione che attualmente è costituita da guppy, platy, cardina e2 barchdanio rerio
3) ho quasi risolto il problema delle alghe: ho smesso di fertilizzare ed ho cominciato ad eseguire cambi d'acqua settimanali da 15l: gli no3, da 50mg/l che erano sono scesi a 25 mg/l. Meno non riesco perchè anche l'acqua del rubinetto è 25mg/l. Il Po 4 è fisso ad 1 da sempre.
Alcune piante hanno sofferto (ho dato via l'Althernanthera perchè non ce l'avrebbe fatta), ma in compenso ora sono quasi tutte libere da alghe e stanno ricominciando a crescere ( sto anche ricominciando gradualmente a rifertilizzare seppur in misura inferiore rispetto al protocollo).
Detto questo, vorrei un consiglio. Ho deciso di fare un piccolo upgrade della vasca: il mio dubbio è tra il sistema di illuminazione (attualmente 2 t8 dennerle), per il quale pensavo di comprare una plafoniera composta da 4 t5 da 24W e due led notturni, ed il sistema Co2 (assente).
Che dite? io sarei orientato per la plafoniera, anche perchè la vasca non è su un mobile ad essa dedicato ed ho già dovuto posizionare a terra il filtro esterno, se ci aggiungo anche la bomboletta Co2 con relativi tubi, mia moglie......
Cosa può dare il maggior vantaggio alle piante, tenedo conto che vorrei cominciare ad allevare qualche pianta più pretenziosa, e magari far crescere un bel pratino?
Attendo consigli.
Markfree
26-10-2011, 20:34
la co2, per 2 motivi
1) le piante pretenziose non crescono senza co2
2) un aumento di luce cui non corrisponde un aumento della fertilizzazione (fra cui la co2) ti porta irrimediabilmente ad avere alghe
Ok, grazie per il suggerimento!
la cosa che mi preoccupa della Co 2 è la possibilità che abbassi il ph ora che finalmente i miei valori sono abbastanza a posto! come si fa a capire quante bolle al minuto far uscire senza ottenere indesiderati effetti collaterali?
Che sistema di Co2 consigliate?
Markfree
26-10-2011, 23:10
si procede per via sperimentale, cominci con pochissime bolle per qualche giorno aumentando via via fino ad ottenere il ph desiderato
che kh hai in questo momento?
Il kh l'ultima volta che l'ho misurato era 10, domani ricontrollo e posto i nuovi risultati.
Mi sto documentando su internet, ho trovato un sistema, il carbonplus, che consente l'erogazione di Co 2 tramite impulsi elettrici ad una barra di carbone. Ne sai qualcosa?
Può essere un metodo valido o meglio la vecchia bombola?
Markfree
27-10-2011, 00:47
ai tempi avevo verificato e la cosa non mi convinceva molto, ora non sono sicuro ma se ricordo bene la barra di carbone si ossidava e perdeva gradualmente l'effetto......sostanzialmente la bombola era piu comoda e si trovavano piu facilmente i ricambi (beh nel caso della bombola le ricariche)
Ponendo che il kh sia ancora a 10 puoi provare a farlo salire a 13-14 ed erogare co2 fino a raggiungere il ph di 7.4 - 7.5 che per i poecilidi è ancora buono!
che marca consiglieresti?
io ho visto dennerle, jbl, elose ada
- Gli elos sono esteticamente splendidi, ma ccostano uno sproposito;
- dennerle andrebbero bene ma non si possono potenziare quindi se ne compro uno su misura per la mia vasca (114l lordi), dovrò comprarne uno ex novo quando cabierò ( e sto pensando di farlo da un po')
- i jbl mi sembrano buoni come i dennerle e sono anche potenziabili e questo mi farebbe prendere a loro favore.
- gli ada sono anch'essi esteticamente notevoli ma dal sito non si capisce un gran che sul litraggio delle vesche per cui sono predisposti e sugli accessori che i kit contengono.
Metalstorm
27-10-2011, 13:17
se il kh è alto, con la co2 non lo abbassi perchè i carbonati fanno da tampone ;-)
Piuttosto, se i nitrati ti escono così alti alla fonte, farei un taglio con acqua di osmosi sull'acqua dei cambi, tanto hai un acqua bella dura e puoi permettertelo: fari 2/3 rubinetto e 1/3 osmosi
Markfree
27-10-2011, 14:56
beppe a cosa ti riferivi?
@metalstorm: a parita di co2, aumentando il kh aumenta anche il ph, ma noi non vogliamo che scenda troppo dato che ci stanno i poecilidi....per cui 14mg/l di co2 con kh 13-14 fanno quanto vogliamo, cioè essere sufficenti per le piante senza abbassare troppo il ph
allora per riepilogare:
il mio obbiettivo è di mantenere la mia attuale popolazione (quindi con ph tra 7,5 - 8) ma nel contempo di immettere Co 2 perchè vorrei trarre maggiori soddisfazioni dalla coltivazione di piante un po' più "spinte".
che marche di impianto Co2 consigliate?
mark, in che senso a cosa mi riferisco?
Markfree
27-10-2011, 16:54
che marca consiglieresti?
io ho visto dennerle, jbl, elose ada
- Gli elos sono esteticamente splendidi, ma ccostano uno sproposito;
- dennerle andrebbero bene ma non si possono potenziare quindi se ne compro uno su misura per la mia vasca (114l lordi), dovrò comprarne uno ex novo quando cabierò ( e sto pensando di farlo da un po')
- i jbl mi sembrano buoni come i dennerle e sono anche potenziabili e questo mi farebbe prendere a loro favore.
- gli ada sono anch'essi esteticamente notevoli ma dal sito non si capisce un gran che sul litraggio delle vesche per cui sono predisposti e sugli accessori che i kit contengono.
non capivo a cosa ti riferivi qui
riguardo la co2: guarda questa tabella
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
con la co2 devi rimanere sempre nella zona verde, le quantita sono calcolate incrociando ph e kh
dato un certo kh (che hai stabile, a meno che tu di proposito non lo alzi) inserisci la co2 (poche bolle ogni 2-3 giorni per evitare sbalzi di ph pericolosi per i pesci)
per avere il ph non al di sotto del 7.4 - 7.5 (sempre ottimo per i poecilidi) devi alzare un po il kh ed erogare intorno i 15ppm di co2
ho deciso di comprare l'impianto Co2 dennerle, ho però una domada:
sulla confezione c'è scitto che l'impianto in questione va bene aper cquari fino a 160l il che per ora andrebbe più che bene visto che il mio acquario è di 114l lordi, credo quindi poco sotto i 100 netti. Il punto è che però sto programmando di fare un po' di esperienza con questo e magari l'anno prossimo di cambiarlo con un acquario più grande: quando cambierò dovrò ricomprare tutto l'impianto Co2 o solo qualche pezzo?
Markfree
02-11-2011, 19:22
fossi in te prenderei solo un adattatore per ricaricabile e una bombola da 2-4kg...e vai tranquillo a lungo!
la bombola ricaricabile l'avevo esclusa perchè dei due venditopri nelle vicinanze di casa mia nessuno ricarica più la co 2 e poi perchè chedendo in giro mi hanno detto che dopo un po' le bombole ricaricabili diventano poco sicure.
Comunque potresti spiegarti meglio: in che senso èprenderesti solo l'adattatore?
Markfree
02-11-2011, 21:28
le bombole ricaricabili hanno un attacco diverso da quelle usa e getta...per adattare il riduttore di pressione (che hai) con la bombola ricaricabile esistono in commercio dei dadi appositi
Allora,
preso sitema CO2 dennerle quantum, è in arrivo nei prossimi giorni.
Ho dato un occhiata alla tabella che mi hai postato però, se la interpreto correttamente, non ci sono valori di CO2 corretti per ph tra 7,8 ed 8.
Come procedo? I valori di CO2 corrispondono a ph fino a 7,6. Devo far scendere il ph per avere valori ottimali di CO2?
Markfree
29-12-2011, 22:30
mettendo la co2, il ph in maniera del tutto naturale scende! se non vuoi farlo scendere troppo, alzi il kh
dato ke è passato un po di tempo, mi ricordi i tuoi attuali valori e la tua atutale popolazione? di solito tutti i pesci che vogliono acqua basica ph 7.6 va benissimo, ma prima di fare mosse dimmi cosa hai :)
grazie per la velocità!
kh: 9, gh:15, ph: tra 7,8 ed 8
popolazione, guppy, cardina, cardinali, brachdanio rerio
Markfree
29-12-2011, 23:53
la situazione è un po particolare, dato che guppy e cardinali vogliono valori diamentralmente opposti!!! (i brachydanio leggo che variano da ph 6 a 8 e durezze medio alte, per cui ci rientriamo nei valori che hai)
intanto (moooooolto gradualmente) puoi fare scendere il ph intorno il 7.4 - 7.5! a guppy e danio va benissimo, per i cardinali...meglio di niente!!
fermo restando che l'ideale sarebbe scegliere fra loro e i guppy
Mi ricordi le dimensioni della vasca? usi acqua d'osmosi? la co2 la vuoi per fertilizzare o regolare il ph?
Si lo sapevo, i cardinali me li hanno regalati e per adesso mi sembra che si siano adattati abbastanza bene.
La vasca è 80 x 35 x 40. 114 l lordi.
per adesso non ho mai usato l'acqua d'osmosi. Il ph dell'acqua del rubinetto è intorno ad 8 e, cardinali esclusi, per ora ho sempre tenuto pesci compatibili.
La CO 2 ho deciso di metterla per le piante che non sono mai riuscito a far crescere come si deve. tra qualche mese, con l'aggiunta di una plafoniera t5, vorrei infatti cominciare a tenere piante un po' più pretenziose per realizzare un vero platacquario.
Markfree
30-12-2011, 00:19
è una scocciatura sta situazione..le piante vorrebbero almeno 15mg/l di co2, ma arrivando a quei livelli e col tuo attuale kh scenderebbe troppo il ph per i guppy
per evitare che scenda troppo, bisognerebbe aumentare il kh ma i cardinali non ne sarebbero felici...
Come detto prima prova a fare scendere il ph a 7.4 - 7.5 (leeentameeeente), è una soluzione un po di comodo ma vediamo se noti miglioramenti!
ok!
ultima cosa, con quante bolle al minuto dici di cominciare?
Markfree
30-12-2011, 16:14
bah...ragionare con le bolle è sempre un terno al lotto, la diffusione della co2 in vasca dipende da tantissimi fattori (movimento superficiale, qualita e posizione del micronizzatore, consumo delle piante...) prova con un 4-5bolle al minuto.. dopo un paio di ore verifica che le bolle siano sempre quelle e fai i test dell'acqua e vedi quant'è il ph! Certo col phmetro il controllo verrebbe piu facile...
Impianto CO2 arrivato, montato, ma non ancora avviato perchè aspetto il fine settimana per poter controllare costantemente bolle e ph. Nella confenzione c'è il test CO2 mg/l.
Non c'è però l'elettrovalvola.
Ho letto post discordanti sull'elettrovalvola: chia pensa che sia meglio lasciare la CO2 anche la notte specialmente negli acquari non molto grandi per evitare possibili sbalzi di ph, chi ritiene che sia solo uno spreco. Cosa ne pensi?
altre due domande:
1) per problemi di alghe avevo sospeso la fertilizzazione (protocollo Dennerle) ora dovrei ricominciare. Inizio subito con le quantità regolari o procedo più gradatamente?
2) Nel caso mantenessi il sistema CO2 senza elettrovalvola, come mi comporto per i cambi d'acqua? mi spiego: devo sospendere l'erogazione ogni volta che cambio l'acqua o no?
Metalstorm
04-01-2012, 12:44
ntanto (moooooolto gradualmente) puoi fare scendere il ph intorno il 7.4 - 7.5! a guppy e danio va benissimo, per i cardinali...meglio di niente!!
"meglio di niente" non esiste....7,5 è troppo per il cardinale, idem la durezza dell'acqua
tolti quelli, hai una popolazione compatibile coi valori della tua acqua...se vuoi del rosso in vasca, prendi dei guppy rossi
In realtà sto pensando di fare un restyling della vasca. Dopo un anno di Guppy, con l'avvento della CO2 ed, abreve di una plafoniera T5, vorrei cimentarmi in un acquario un po' più spinto, magari con ciclidi nani americani.
Qundi l'idea è di far abbassare gradatamente il ph e trovare una nuova casa per i Guppy.
Devo quindi far abbssare il kh a 4, attualemnte è a 9. che proporzione tra acqua osmotica e di rubinetto dovrei usare nei cambi?
Per quanto riguarda la CO2, date un'occhiata alle domande del messaggio precedente. al più tardi venerdì vorrei attivare il sistema e vorrei procedere nella maniera più corretta possibile.
Markfree
04-01-2012, 23:40
ho scritto piu volte che i cardinali andrebbero tolti...ma se al momento proprio non è possibile meglio limitare i danni no?
Allora,
impianto installato e funzionante. Per ora erogo 19 bolle al minuto, il controllo CO2 è ancora sul blu (CO2 insufficiente) ma per ora credo sia meglio non esagerare. vediamo domani mattina. Il Ph per ora rimane 8 (obbiettivo portarlo a 7,5). Secondo voi sarebbe meglio aumentare un po' le bolle o rimango così?
Markfree
07-01-2012, 14:42
avevi postato insieme a me e non avevo notato la tua replica
se hai intenzione di creare una nuova vasca per guppy ti consiglio di farlo il piu presto possibile e solo dopo pensare alla co2. Non ha senso per loro che gli cambi l'acqua e poi li trasferisci..è troppo stressante!
Riguardo la tue domande
1) per sapere quanta acqua cambiare per fare scendere il kh a 4 vedi la mia firma (ma fallo DOPO che togli i guppy)
2) evita il controllo co2 non serve a niente, usa l'incrocio kh/ph nell'apposita tabella
3) 19bolle al minuto non sono pochissime, hai molto movimento superficiale? il micronizzatore dove l'hai messo? il tubo d'uscita del filtro è sopra o sotto il livello dell'acqua?
Ok, allora prima i Guppy.
Il ph sta tendendo a 7,5 attualmente e non vorrei farlo scendere ulteriormente, come mi regolo col numero di bolle? calo o mantengo? (il mio kh, calcolato ieri è 8)
rispondo alle tue domande:
il movimento di superficie è assicurato dal tubo di emissione del filtro esterno lungo il lato corto dell'acquario e posizionato poco sotto il livello dell'acqua (il filtro è strozzato a metà della potenza quindi posso incrementare il movimento o ridurlo). più o meno 5 cm sotto il tubo ho posizionato il flipper. Attualmente direi che il movimento è comunque abbastanza potente.
Markfree
07-01-2012, 23:31
questo spiega il numero di bolle apparentemente alto
maggiore movimento = maggiore spreco di co2
il ph quanto velocemente tende a scendere? la regolazione ti ripeto non si fa in bolle, arriverai ad un momento in cui il ph si stabilizza opp scende troppo rispetto ai tuoi gusti; nel primo caso tutto ok, nel secondo devi diminuire le bolle
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |