Visualizza la versione completa : Tutto in malora!!!!!!
lupo.alberto
13-05-2011, 19:28
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=302044
Continuo da qui in quanto tutto sta andando in malora e non ci sto capendo più nulla...
E' la mia prima VERA crisi.
prima di iniziare ecco i test appena fatti:
PH: 8
Salinità: 1025 - 34 x/000
CA: 430
KH: 10
MG: 1130 (ho inserito subito dopo una dose di buffer Xaqua)
Nitrati: 4 mg
Nitriti: 0.05 mg
Po4: 0
Silicati: 0
Ammoniaca: 0
Allora, dopo questa doverosa introduzione, passiamo al disastro.
1) Foliose smarronate e su una stanno crescendo le alghe
2) Caulastrea: quella verde sta perdendo tessuto mentre quella rosa e verde sta bene - boh!
3) SPs: crescita ferma e spolipamento praticamente al minimo
4) Tridacna, l'unica che sembra godere della situazione
5) Euphillia: dei tre mega calici 1 morto, l'altro moribondo, il terzo ancora sta bene
6) Digitata: sta tirando dal basso
7) il reattore di Ca è spento da circa 1 settimana, come consigliato nel link allegato in alto.
H E L P
Magari stasera vedo se riesco a mettere qualche foto.
Ho paura di perdere la vasca!!!!!!-04-04-04-04-04-04-04
fame ... con kh alto rischi....
oceanooo
13-05-2011, 19:47
fame ... con kh alto rischi....
fame con nitrati a 4???
alberto hai qualcosa in vasca che sta disturbando i coralli metti carbone e cambio il 50% dell acqua
Stefano G.
13-05-2011, 19:55
come mai Nitriti: 0.05 mg ?
4 oppure 0 conta nulla, voi pensate veramente di poter discriminare questi due valori con un test da 10E ???
Stefano G.
13-05-2011, 20:52
4 oppure 0 conta nulla, voi pensate veramente di poter discriminare questi due valori con un test da 10E ???
è un'indicazione che sono presenti ..........quindi fame non direi
mi preoccupano i nitriti .......sintomo di instabilità
ALGRANATI
13-05-2011, 21:03
seguo per adesso....quei valori indicano comunque che c'è qualcuno che sta morendo .......qualcuno o qualcosa che non fa smaltire
lupo.alberto
13-05-2011, 21:06
Domani, cambio 75 lt (circa 1/3) con inserimento nuovo carbone; che dite?
magari dopo il cambio 2 fiale di biodigest + un giro di Zeozym
O è troppo????
e con il reattore di CA, che faccio riaccendo?
RobyVerona
13-05-2011, 22:40
Domani, cambio 75 lt (circa 1/3) con inserimento nuovo carbone; che dite?
magari dopo il cambio 2 fiale di biodigest + un giro di Zeozym
O è troppo????
e con il reattore di CA, che faccio riaccendo?
Lascia perdere batteri e menate varie, stoppa tutte le aggiunte che non siano le pappe per i pesci, cambi d'acqua settimanali, (io non farei il cambio da 1/3 del volume), io se fossi in te lascerei il reattore ancora spento e lascerei che la vasca consumasse ancora un po di carbonati e di calcio fino ad arrivare sul valore di Kh di 6/8 e di Ca di 380/400. Se è vero che il Kh alto ti innalza di molto il rateo di crescita è anche vero che non ti perdona nulla. Lo puoi tenere su in una vasca che sta bene dove sai che se ti parte un tiraggio è dovuto ad una causa ben specifica (leggasi in parole spicce fame) ma in una vasca con diversi problemini come la tua io lo abbasserei e di molto.
lupo.alberto
13-05-2011, 23:03
Roby, grazie per le risposte.
Io ho sempre avuto il Kh alto (+o- intorno a 10/12 e il Mg bassissimo (non come ora ma sempre scarsi 1200).
Non faccio aggiunte e da 4/5 gg. sto mettendo a stecchetto i pesci per ridurre il carico organico. domani faccio un cambio di acqua: potrei farne 2 più piccoli a distanza di 1 settimana volendo.
Ok, aspettiamo qualche giorno ancora a riaccendere il reattore.....
Emanuele Mai
13-05-2011, 23:11
le foto???
cmq quoto robyverona
Quoto Roby.. Occhio ai nitriti.. Avrai qualche morto da quche parte..
RobyVerona
15-05-2011, 23:38
Roby, grazie per le risposte.
Io ho sempre avuto il Kh alto (+o- intorno a 10/12 e il Mg bassissimo (non come ora ma sempre scarsi 1200).
Non faccio aggiunte e da 4/5 gg. sto mettendo a stecchetto i pesci per ridurre il carico organico. domani faccio un cambio di acqua: potrei farne 2 più piccoli a distanza di 1 settimana volendo.
Ok, aspettiamo qualche giorno ancora a riaccendere il reattore.....
Di nulla, io provo a zar dei consigli sulla base della mia esperienza maturata in questi anni. Io ti consiglierei cambi settimanali in ragione del 5/10%. Ti scombussolano molto meno la vasca e i nutrienti te li abbassano ugualmente.
lupo.alberto
19-05-2011, 19:07
AGGIORNAMENTI:
* Domenica 75 lt di cambio.
* Reattore acceso da ieri sera.
Valori appena misurati:
PH: 7,7-04
KH: 10
CA: 410
MG: 1140
NITRITI: 0,07-04
NITRATI: 5-04
FOSFATI: 0,03-04
Mi sono fatto una ragione di ciò che è succeso:
Il reattore (Korallin 1501) ha fatto sballare il KH - questo ha mandato in sofferenza i coralli (sopratutto l'eufillia da circa 13 cm di diametro) - il corallo praticamente morente ha inquinato l'acqua.
Ora le mie domande sono le seguenti:
1) tolgo l'eufillia? in pratica è rimasto si e no il 25% dell'animale
2) come ritaro per bene il reattore, per evitare nuove sorprese?
3) visto il calo di PH (sicuramente dovuto alla accensione del reattore) lo spengo?
4) per riaggiustare il CA e il MG posso usare il Kent A e B? e in che dosi?
Grazie nuovamente.........
az brutta storia ...
l'euphyllia se non fila più ma gari la puoi lasciare ...
vai di carboni e resine
il reattore va ritarato (vedi in tecnica se ti possono aiutare) per alzare il PH puoi usare dei buffer oppure l'idrossido di Ca ... cmq se il calo è dovuto ad un eccessivo apporto di Co2 dovrebbe stabilizzarsi una volta spento il reattore
RobyVerona
19-05-2011, 21:27
AGGIORNAMENTI:
* Domenica 75 lt di cambio.
* Reattore acceso da ieri sera.
Valori appena misurati:
PH: 7,7-04
KH: 10
CA: 410
MG: 1140
NITRITI: 0,07-04
NITRATI: 5-04
FOSFATI: 0,03-04
Mi sono fatto una ragione di ciò che è succeso:
Il reattore (Korallin 1501) ha fatto sballare il KH - questo ha mandato in sofferenza i coralli (sopratutto l'eufillia da circa 13 cm di diametro) - il corallo praticamente morente ha inquinato l'acqua.
Ora le mie domande sono le seguenti:
1) tolgo l'eufillia? in pratica è rimasto si e no il 25% dell'animale
2) come ritaro per bene il reattore, per evitare nuove sorprese?
3) visto il calo di PH (sicuramente dovuto alla accensione del reattore) lo spengo?
4) per riaggiustare il CA e il MG posso usare il Kent A e B? e in che dosi?
Grazie nuovamente.........
Io non accederei ancora il reattore, lascia che il kh scenda ancora per il motivo di cui sopra.
Quando avrai un kh più basso riattiverai il reattore, ti posto una mia piccola guida su come tarare il korallin:
Il korallin purtroppo è una brutta bestiaccia da tarare. Ho tirato tante di quelle madonne per capire come farlo funzionare che Dio solo lo sa... Ma una volta che lo hai capito dirai c***o funziona sul serio!
Alcune semplici dritte... Il korallin ha un difetto implicito che è quello di avere la pompa in alto, questo vuol dire che una volta che manca la corrente o che dai troppa CO2 la pompa va in cavitazione e gira a vuoto. La situazione, specie per quanto riguarda il black-out migliora di molto andando a spostare la pompa in basso con due spezzoni di tubo di silicone o se vuoi far un lavoro di fino con i raccordi in PVC.
Per quanto ami spassionatamente le EHEIM la 1048 a mio avviso è un po troppo fiacchetta per il lavoro che deve fare, se hai una pompa che ti avanza sostituiscila. Da quello che ho letto su RC va molto bene una NJ1200. Io non ho mai sostituito la pompa perchè una volta capito bene il funzionamento riesci a fare anche con la pompa di serie. Con una pompa più potente crei più turbolenza e quindi è più facile che riesci a mettere in circolo la CO2 che ti avanza. C'è anche chi ha tagliato il pezzetto di tubo in PVC grigio dell'aspirazione dell'acqua (l'originale sarà lungo 2,5 cm) a raso del coperchio. In questo modo vai a creare una sorta di recupero di CO2 automatico ed eviti che si formi la bolla in cima.
Capitolo media di riempimento: anche qui il korallin punta i piedi. Scordatevi di farlo funzionare con media sottili, si impacca tutto sul fondo e si è fottuti. Meglio media grossolani come l'ARM Extra coarse o la corallina Jumbo. Il reattore va riempito, ma non tutto, altrimenti s'incazza. Il top è riempirlo a 3/4 circa, se lo si ha prendete come riferimento la parte superiore dell'adesivo korallin. Non andate oltre. Utilizzate il reattore fino a che il media scendo solo di poco al di sotto della metà della colonna. Se scende troppo il reattore diventa instabile e poco performante anche in virtù della ridotta colonna e della ridotta quantità di media inserito.
Capitolo taratura. Qui viene il difficile! Abbandonate tutti il sistema di contare le gocce in uscita. Andate in farmacia e comprate una siringa da 50 cc. Togliete lo stantuffo e tappate il cono dove andrebbe infilato l'ago con del domopak ed un'elestico. Ora si ragionerà meglio e più e non si dovrà più tenere il conto delle gocce.
Io sconsiglio di impiegare i rubinetti dati di serie (quelli della gardena per capirsi), sono scostanti e si incrostato in poco tempo. Io ho sempre usato i morsetti, costano poco e fanno benissimo il loro lavoro. C'è qualcuno qui sul forum che si trova bene con i gocciolatori con membrana in silicone della claber. Non vi so dare un parere diretto perchè non li ho mai usati ma mi fido di questa persona
Veniamo alla taratura vera e propria. Caricate il reattore accendendo la pompa di carico o aprendo la deviazione sulla risalita (io ho sempre usato una pompetta di carico e secondo me non c'è alcuna differenza tra i due metodi di carico). Lasciate aperti entrambe i rubinetti e scollegato il tubicino della CO2. Così facendo si riempie per bene il contabolle, una volta che uscirà l'acqua dal contabolle innestate il tubicino della CO2 con il flusso debole ma aperto, strozzate lo stesso in modo da non aver ritorno d'acqua lungo il tubicino. Appena la camera sarà piena l'acqua inizierà ad uscire dal tubicino posto più in alto (quello dove c'è l'a scritta outlet) chiudetelo e lasciate aperto solo quello centrale di sfiato. Una volta che sarà sfiata tutta l'aria (alla prima messa in funzione o dopo la sostituzione del media lasciate aperto lo sfiato per almeno una mezz'oretta) chiudete anche questo rubinetto, fate partire la pompa di ricircolo ed infine aprire piano piano il tubicino dell'acqua arricchita di calcio.
Inizialmente regolate un flusso 20 cc/min con 20 bolle al minuto, lasciate tutto fermo per 24 ore e dopo misurate il KH in uscita dal reattore. Questo deve essere attorno ai 30 o più, ma mai andare oltre i 40 (anche perchè il korallin materialmente non ci arriva, o meglio ci arriva ma non li mantiene). Se lo si ha ci si può aiutare anche con un pH di quelli a penna. Si prelevano 50/100 cc d'acqua in uscita dal reattore e si misura il pH. Questo dovrà essere compreso tra i 6.1 ed i 6.5. Il pH più acido va impiegato con la corallina (6.1/6.2) mentre con l'ARM si può tenere un pH leggermente più elevato (6.4/6.5) ed avere lo stesso ottimi risultati di scioglimento del media.
Una volta che il reattore sarà stabilizzato e che funzionerà correttamente (ovvero soluzione in uscita con KH da 30 in su) si andrà ad agire sul flusso per regolarlo in base alle richieste della vasca. Se questa ha un consumo molto ridotto di carbonati oltre che a chiudere il flusso va ridotto anche l'apporto di CO2 perchè altrimenti si crea la maledetta bolla e la pompa va in cavitazione e si reinizia a smadonnare.
Il reattore serve a mantenere i valori in vasca, non a correggerli. Se partite con valori molto bassi di Ca ed KH non aspettatevi che il reattore ve li riporti su... O meglio può anche farlo starandolo intenzionalmente ma non funzionerà mai per giorni di fila in questo modo.
Il korallin è una macchina che una volta tarata bene va come un treno. Personalmente è da 6 anni che lo monto e una volta che lo taro dopo il riempimento con il nuovo media mi va fino al nuovo riempimento senza che la bolla diventi troppo grossa e che la pompa vada in cavitazione, ovviamente blackout esclusi
Spero di essere stato chiaro e che questa mia piccola guida possa una volta per tutte chiarire meglio il funzionamento di questa ottima macchina.
Io mi limiterei ad alzare leggermente il magnesio con un po di buffer, non usare il kent A+B perchè essendo un composto bilanciato vai ad alzare anche il KH ed il Ca.
Se l'euphillia è a calici separati (tipo parancora, parablabresces ecc ecc) togli i calici morti tagliandoli con un tronchese, se è a scheletro unico buttala pure. Difficilmente riesce a superare questi colpi e se li supera lo fa in vasche con condizioni d'acqua perfette, cosa che la tua vasca al momento purtroppo non può offrire.
Occhio ai nitriti in vasca...
mino.cruiser
19-05-2011, 21:38
Alberto......io il kh non lo terrei più di 8.....come ti hanno già detto un kh alto non ti perdona errori nella gestione...;-)
lupo.alberto
19-05-2011, 21:38
Io mi limiterei ad alzare leggermente il magnesio con un po di buffer, non usare il kent A+B perchè essendo un composto bilanciato vai ad alzare anche il KH ed il Ca.
Se l'euphillia è a calici separati (tipo parancora, parablabresces ecc ecc) togli i calici morti tagliandoli con un tronchese, se è a scheletro unico buttala pure. Difficilmente riesce a superare questi colpi e se li supera lo fa in vasche con condizioni d'acqua perfette, cosa che la tua vasca al momento purtroppo non può offrire.
Occhio ai nitriti in vasca...
OK, Vado di Buffer per il MG e rispengo il reattore: ma a che valore di KH devo riaccenderelo?
L'euphillia è a 2 mega calici unici (entrambi compromessi): provvedo a fare l'eutanasia -20-20-20 Mi dispiace molto anche per il fatto che da un paio di mesi i pagliacci erano entrati in simbiosi.....
Per i Nitriti fra sabato e domenica vado con altri 75 lt di cambio.
Stefano G.
19-05-2011, 21:43
Alberto......io il kh non lo terrei più di 8.....come ti hanno già detto un kh alto non ti perdona errori nella gestione...;-)
ot ........scusate mi spiegate perche ?
io lo tengo a 10 e non va male #13
RobyVerona
19-05-2011, 21:59
Alberto......io il kh non lo terrei più di 8.....come ti hanno già detto un kh alto non ti perdona errori nella gestione...;-)
ot ........scusate mi spiegate perche ?
io lo tengo a 10 e non va male #13
Il KH lo puoi tenere anche a 15 a patto che gli altri elementi delle triade siano bilanciati. Un KH alto ti aumenta notevolmente il rateo di crescita ma sei più soggetto a tiraggi dal basso. Ti basta un po di fame e parte al due un bel tiro. Se alimenti troppo di contro ti si alzano gli inquinanti, i coralli smettono di crescere si immarroniscono e via dicendo.
Stefano G.
19-05-2011, 22:00
Alberto......io il kh non lo terrei più di 8.....come ti hanno già detto un kh alto non ti perdona errori nella gestione...;-)
ot ........scusate mi spiegate perche ?
io lo tengo a 10 e non va male #13
Il KH lo puoi tenere anche a 15 a patto che gli altri elementi delle triade siano bilanciati. Un KH alto ti aumenta notevolmente il rateo di crescita ma sei più soggetto a tiraggi dal basso. Ti basta un po di fame e parte al due un bel tiro. Se alimenti troppo di contro ti si alzano gli inquinanti, i coralli smettono di crescere si immarroniscono e via dicendo.
ok ......grazie
lupo.alberto
19-05-2011, 22:15
Effettuata l'eutanasia dell'euphillia: emanava un puzzo di marcio impressionante......
Speriamo che la causa dell'inquinamento sia proprio lei.
In ogni caso ho meso carbone fresco e provvederò a breve ad un altro cambio consistente di acqua.
Possono essere utili dei batteri (biodigest)?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |