Entra

Visualizza la versione completa : Guppy incinta con la coda confia e squamata


stewe87
13-05-2011, 17:18
Ciao a tutti, premetto che sono alle prime armi in ambito acquariofilo, ma ho una domanda/problema che mi urge molto.
Prima di tutto descrivo la vasca, e un 83 litri lordi (61 cm lunghezza x 44 altezza x 31 profondità, spessore vetri 0.5 mm) al netto 74 più o meno.
Ho allestito con un fonto fertile della sera mischiato al gravelit, per uno spessore di 8 cm massimo a un minimo di 4cm.
Il tutto è stato ricoperto con della ghiaia al quarzo nero e gialla. Due pietre per dare un pò di effetto prospettiva e un legno di java ricopero con un po di muschio.
Come piante ho inserito due anubias varietà nana, un anubias normale, un cespuglio di hemianthus callitricoides, un cespuglio di hydrocotyle leucocephala, 8 steli di ceratophyllum demersum , una 10 di steli di Aponogeton crispus e 3 steli di Hygrophila polysperma
e una cladophora.
Per la pulizia della vasca utilizzo un fltro esterno a zainetto con portata della pompa 600 litri/ora, illuminata 6 ore al giorno con 1 metro di striscia led ad alta inensità bianco freddo, 40 cm di striscia led ad alta intensità bianco caldo, 40 cm di striscia led ad alta intensità rosso e 10 cm di colore blu per la notte.
All'interno della vasca sono presenti 2 caridine red cherry appena nate, 6 paracheirodon innesi, 1 maschio di guppy e 2 femmine(incinta) e 4 corydoras

Ora la mia domanda è questa, una femmina dei due guppy da 3 giorni a questa parte presenta tutta la parte posteriore del corpo ovvero da dove si inserisce la coda al corpo gonfia e squamosa in più ha le pinne della coda leggermente corrose. Le due femmine sono in gestazione da più o meno una 15 di giorni secondo voi è normale o cosa può essere. chiedo grazie a tutti in anticipo per lìaiuto che mi offrirete.

crilù
13-05-2011, 18:11
Ciao, i valori dell'acqua? come concili neon e guppy?
Comunque ti consiglio di separare l'ammalata e spiega cosa vuol dire squamosa.
Conoscere i valori è importante perchè potrebbe trattarsi di un problema batterico.
Tra l'altro 600 lt. l'ora sono troppi per i tuoi litri, 300 basterebbero.

eltiburon
14-05-2011, 00:59
Infatti, come sarebbe squamosa? ha le scaglie sollevate per caso? se sì è bruttissimo segno, è idropisia e devi intervenire con l'Ambramicina (cerca nel forum come si usa, si compra in farmacia).
Sarebbe utile una foto del pesce. In ogni caso, inizia a isolarla in vaschetta senza filtro, ma con aeratore, e metti sale non iodato, fino a un cucchiaino per litro, iniziando con un cucchiaino e dopo un po' un altro, gradualmente.
NON mettere quel sale in acquario però, ma in vaschetta di cura.
I valori sono essenziali, devi dirceli, altriementi non ti possiamo aiutare: No2, NO3, pH, GH, KH servono TUTTI!

stewe87
14-05-2011, 15:38
ciao a tutti la piccola è stata isolata e presenta dei segni di miglioramento, cmq le squame non erano del tutto sollevate ma aveva un gonfiore sulla coda e quindi causava quella sensazione di desquamazione. non ho ne trattato con sale ne con altro in quanto sembra si sia ripresa ma è ancora in isolamento, l'unica cosa non ha molto appetito.
Per quanto riguarda i valori dell'acqua non li conosco, non ho dei tester per misurarli.
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=303230

qui trovate la precedente discussione con le relative foto.

crilù
14-05-2011, 19:17
Trattala come scritto da Elti nella vaschetta, non è un disturbo da poco. Prima di passare a qualche eventuale farmaco meglio provare con del banale sale.
I valori DEVI conoscerli...porta un campione d'acqua in un negozio e fatteli testare.

eltiburon
14-05-2011, 23:52
E fatti SCRIVERE i valori numerici, non solo "bene o male", che non serve a nulla. Non fidarti di ciò che ti dirà il negoziante.
Dacci retta, almeno il sale mettilo!

stewe87
15-05-2011, 12:56
grazie a tutti siete stati molto gentili. voglio farvi un ltima domanda per evitare di andare ogni volta dal negoziante qualcuno sa indicarmi un sito o un posto dove vendono le strisce per i test a buon prezzo o offerte speciali???

crilù
15-05-2011, 18:18
Nei negozi sono care, prova on line tipo Aquariumline, Zooplus, Fish&Friends, vedi quello che ha le spese di spedizione più basse.
Non prenderle a strisce ma a reagente, ciao

stewe87
15-05-2011, 21:24
bastano ph , kh , gh, no2

stewe87
15-05-2011, 21:38
http://www.fishfriends.it/aquili-test-liquidi-p-4174.html

questi possono andare bene?

eltiburon
15-05-2011, 22:51
Ci vogliono anche i NO3, assolutamente. Lo so, i test a reagente costano, però durano tanto, le striscette sembrano economiche all'inizio, poi però anche se devi fare 1 solo test, devi comunque usare tutta la striscia, coi reagenti fai quelli che ti servono (in questo caso tutti, ma non è sempre così) e sono mille volte più affidabili. Alla fine la spesa è più o meno la stessa, ma il servizio reso è ben altro.
------------------------------------------------------------------------
Gli Aquili non li conosco purtroppo.

stewe87
16-05-2011, 00:31
http://www.animalhouseitalia.it/product.php?id_product=290

questo li ha tutti e 5 va bene almeno mi tolgo il pensiero e ordino?

crilù
16-05-2011, 10:53
Sì, per me vanno bene...

stewe87
16-05-2011, 23:54
Ciao a tutti ho bisogno di chiedervi una domanda, oggi ho comprato in farmacia del blu di metilene da usare in futuro l'unica cosa che vorrei sapere come va usato. grazie a tutti!!!

crilù
17-05-2011, 00:10
Marca e nome? Viene usato sia come disinfettante che come antiparassitario, le dosi cambiano a seconda del problema.

eltiburon
17-05-2011, 01:17
E' una soluzione all'1%, vero?

stewe87
17-05-2011, 09:45
La marca non ve la so dire perchè me la preparato la farmacista, la concentrazione non la so nemmeno è in una boccettina di vetro da 20 ml

crilù
17-05-2011, 10:53
Allora mi spiace ma dei chiedere al farmacista come si usa eventualmente.

stewe87
17-05-2011, 12:00
nessuno l'ha mai usato?? la farmacista mi ha detto di inserire un tot di gocce fino a che l'acqua non diventi azzurrino scuro. Fin qui ci sono ma per quanto tempo devo lasciare il pesciolino a mollo nella soluzione? dopo cosa devo fare cambiare l'acqua o altro

crilù
17-05-2011, 15:37
Fosse un preparato commerciale sarebbe facile dirti le dosi, ma fatto dal farmacista è lui che devi dirti come usarlo. Non ha senso dire "fino a che l'acqua non diventa azzurrina", diventa quasi subito azzurrina e se eccedi nelle dosi ti giochi il filtro.
In schede malattie c'è la dose, ma si parla di BDM in polvere.

stewe87
17-05-2011, 19:53
Ok ma una volta che io inserisco la soluzione in una vasca a parte senza filtro ma con areatore come procedo? per quanto tempo lascio il pesce nella soluzione, e poi come intervengo. cambio l'acqua e inserisco altro blu di metilene oppure lascio e dopo un tot faccio il cambio totale dell'acqua.
GRAZIE

crilù
17-05-2011, 21:01
Normalmente si lascia il pesce minimo tre giorni. Durante questo periodo nutrila poco per non inquinare l'acqua.
Vedi come reagisce ossia se noti qualche cambiamento. Non è che nel frattempo riesci a recuperare il FaunaMor in qualche negozio?

stewe87
18-05-2011, 09:04
ciao crilù, questo fauna mor a che serve?
Voglio farvi un altra domanda la piccola pesciolina di guppy si è ripresa ha la pinna della cosa che si è rimarginata, la coda si è sgonfiata, l'unica cosa e che non ha molto appetito e nuota sempre in posizione obliqua ovvero, appena si ferma la coda sembra le vada a fondo a causa di un peso, stessa cosa di quando pochi giorni fa si era gonfiata. Cosa gli è successo?

crilù
18-05-2011, 10:23
Ho sbagliato, non il FaunaMor ma il DessaMor. Il primo è per i parassiti il secondo per batteriosi, chiedo scusa.
Solo quando si ferma va a fondo?

stewe87
18-05-2011, 13:38
Ciao ti posto una foto così puoi vedere; ovviamente la qualità dell'immagine non è ottima ma si capisce. Comunque noto che fa le feci leggermente biancastre miste al verde(probabilmente perchè sta mangiando qualche fogliolina?), per il fatto della posizione nuota ma sta quasi sempre in disparte, ogni tanto si sposta ma nuota stazionando per la maggior parte del tempo, ovvero sta ferma e si muove sul posto.
Ti ho inserito anche la foto dell'altra femmina che è in ottimo stato così capisci meglio quello che intendo.

http://s4.postimage.org/34q3061no/IMG_3685.jpg (http://postimage.org/image/34q3061no/)

http://s4.postimage.org/34qcxe4mc/IMG_3687.jpg (http://postimage.org/image/34qcxe4mc/)

http://s4.postimage.org/34qoi5k2s/IMG_3688.jpg (http://postimage.org/image/34qoi5k2s/)

crilù
18-05-2011, 14:09
Dovrebbe mancare poco al parto o sbaglio?
Per le feci dalle verdure lessate mischiate ad aglio ovviamente ridotto ai minimi termini.

stewe87
18-05-2011, 20:58
Ciao, se non vado errato la fecondazione dovrebbe essere avvenuta intorno alla seconda metà di aprile il giorno esatto non lo sò, potrebbe essere per quello che rimane in disparte???

crilù
18-05-2011, 23:33
Sì, vedi la macchia gravidica? è una cosa scura sotto il ventre..

stewe87
19-05-2011, 13:43
http://s3.postimage.org/2h8pkev8/IMG_3693.jpg (http://postimage.org/image/2h8pkev8/)
questo ce l'ha perchè è più chiaro di colorazione ma è meno gonfio e più vispo


http://s3.postimage.org/2jhqwf2c/IMG_3692.jpg (http://postimage.org/image/2jhqwf2c/)
questo e quello in questione presenta anche lei la macchia è effettivamente gonfia ed è sempre statica in un posto

crilù
19-05-2011, 14:38
Aspettiamo il parto, lasciala tranquilla per ora. Ricordati che dopo deve essere ipernutrita, anche l'altra ovviamente, ma per questa un occhio di riguardo visto che ha già avuto problemi.

Lasciale libere, niente sala parto.

stewe87
20-05-2011, 08:37
Ciao crilù, l'unica cosa che volevo chiederti è:
io ho comprato dei naupli di artemia da schiudere, siccome occorono almeno 24 se non 48 prima della schiusa, ho paura di non riuscire ad alimentare i piccoli avannotti, se io li inizio a fare schiudere poi c'è un metodo per poterli conservare senza che vadano in deterioramento???

crilù
20-05-2011, 10:11
Questa non la so #12 io ho carassi e gli avannotti li ho sempre nutriti alla maniera mia.
Chiedi nella sezione apposita #13

stewe87
20-05-2011, 11:44
ovvero come li hai nutriti?

crilù
20-05-2011, 15:03
I carassi fanno le uova...prima assorbono il sacco vitellino, poi sono passata al liquifry 1 e poi al micronizzato.

stewe87
21-05-2011, 19:58
ragazzi la piccola e dinuovo ammalata, si era appena ripresa, l'altro gioro nemmeno 3 giorni in acquario e di nuovo con la coda gonfia e le squame rialzate, inoltre la coda corrosa, ma cosa può essere??? provo ad isolarla e trattarla con il sale.... Mi dovete spiegare come fare perfavore..
http://s1.postimage.org/7msfvzwk/IMG_3707.jpg (http://postimage.org/image/7msfvzwk/)

crilù
21-05-2011, 20:36
ragazzi la piccola e dinuovo ammalata, si era appena ripresa, l'altro gioro nemmeno 3 giorni in acquario e di nuovo con la coda gonfia e le squame rialzate, inoltre la coda corrosa, ma cosa può essere??? provo ad isolarla e trattarla con il sale.... Mi dovete spiegare come fare perfavore..
http://s1.postimage.org/7msfvzwk/IMG_3707.jpg (http://postimage.org/image/7msfvzwk/)

Mai vista una cosa del genere #07 Ma sei sicuro che sia gravida e non gonfia? se le guardi il ventre in controluce vedi qualcosa?

Ruguardando la foto mi pare abbia gli occhi un po' sèporgenti, confermi? perchè a questo punto la curerei per idropisia :-(

stewe87
21-05-2011, 21:05
si ha la parte posteriore del ventre a 90° e la macchia gravida. non ha occhi sporgenti ha solo la coda corrosa e gonfia. non so cosa possa essere è la seconda volta che capita in 15 giorni eppure gli altri pesci stanno bene i parametri dell'acqua sono ok. io ora ho trattato con due cucchiaini di sale in 2 litri di acqua in una vaschetta a parte e ben areata.
AIUTATEMIIII

crilù
21-05-2011, 23:34
Guarda l'unica cosa che puoi fare, ipotizzando una batteriosi, è usare il DessaMor, dovresti trovarlo in giro.
Una volta la JBL aveva le foto dei pesci malati, ora ha aggiornato il sito e non ci sono più ma mi pare di ricordare una coda di guppy malandata e consigliavano di curarla col Furanol che è poi un antibatterico della Casa.
Ora questi farmaci sono stati ritirati in Italia e rimangono il DessaMor ed il FaunaMor.
Un tentativo lo farei.

stewe87
22-05-2011, 11:17
ciao la piccola ora è a bagno con del blu di metilene, non riesce a stare in posizione orizzontale, ha sempre la testa verso il basso e la coda in alto, non riesco a capire cosa sia posto una foto

stewe87
22-05-2011, 11:29
http://s2.postimage.org/lxe7e010/IMG_3708.jpg (http://postimage.org/image/lxe7e010/)

http://s2.postimage.org/ly7z28x0/IMG_3713.jpg (http://postimage.org/image/ly7z28x0/)

http://s2.postimage.org/lzdbhx9g/IMG_3712.jpg (http://postimage.org/image/lzdbhx9g/)

crilù
22-05-2011, 18:23
Mi spiace ma per me è idropisia o qualche infezione batterica agli organi interni. Con il blu di metilene non la recuperi di sicuro :-(

stewe87
22-05-2011, 19:49
ciao la piccola oggi sembra stia meglio, ha ripreso a nuotare nella sua posizione naturale e un lato della coda si è sgonfiato leggermente. Ora domani mi accingerò a comprare ciò che mi hai indicato però ho bisogno di sapere come e quanto somministrare soprattutto.

Carmine85
22-05-2011, 20:09
Guarda l'unica cosa che puoi fare, ipotizzando una batteriosi, è usare il DessaMor, dovresti trovarlo in giro.
Una volta la JBL aveva le foto dei pesci malati, ora ha aggiornato il sito e non ci sono più ma mi pare di ricordare una coda di guppy malandata e consigliavano di curarla col Furanol che è poi un antibatterico della Casa.
Ora questi farmaci sono stati ritirati in Italia e rimangono il DessaMor ed il FaunaMor.
Un tentativo lo farei.

in realtà della stessa casa c'è anche l aquafuran
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-aquafuran-granulato-4x500mg%C2%96-prodotto-farmaceutico-contro-infezioni-esterne-interne-pesci-ornamentali-dacqua-dolce-aeromonas-streptococchi-columnaris-p-7849.html

anch esso viene venduto normalmente e contiene nifurpirinolo uno dei principi attivi migliori che ci siano....

prima scrivevi di un aiuto per prolungare la vita ai naupli senza deteriorarli vero?
ebbene i naupli vanno consumati entro 8 ore...in quanto dopo questo lasso di tempo iniziano ad usare le sostanze nutritive presenti nel loro corpicino per iniziare le varie metamorfosi che le porteranno allo stadio adulto...

per una maggior durata la vaschetta di schiusa andrebbe messa in frigo...in tal modo se ne rallenta la crescita...tuttavia devono essere consumate entro la giornata....

stewe87
22-05-2011, 22:00
Guarda l'unica cosa che puoi fare, ipotizzando una batteriosi, è usare il DessaMor, dovresti trovarlo in giro.
Una volta la JBL aveva le foto dei pesci malati, ora ha aggiornato il sito e non ci sono più ma mi pare di ricordare una coda di guppy malandata e consigliavano di curarla col Furanol che è poi un antibatterico della Casa.
Ora questi farmaci sono stati ritirati in Italia e rimangono il DessaMor ed il FaunaMor.
Un tentativo lo farei.

in realtà della stessa casa c'è anche l aquafuran
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-aquafuran-granulato-4x500mg%C2%96-prodotto-farmaceutico-contro-infezioni-esterne-interne-pesci-ornamentali-dacqua-dolce-aeromonas-streptococchi-columnaris-p-7849.html

anch esso viene venduto normalmente e contiene nifurpirinolo uno dei principi attivi migliori che ci siano....
ciao ho letto la scheda dei due farmaci e d entrambi hanno anche il blu di metilene come componente della sostanza, ora mi chiedo se continuo a tenere l'ammalata in una vaschetta a parte con areatore e blu di metilene non è la stessa cosa??
altra domanda come mai la volta scorsa dopo una settiman di quarante si è ripresa, ma si è subito ammalata dopo 3 giorni che l'ho spostata nell'acquario?
ulima, ogni volta che cambio l'acqua sembra che perda l'equilibrio e nuota a testa in giù, come mai????

Carmine85
22-05-2011, 22:10
Guarda l'unica cosa che puoi fare, ipotizzando una batteriosi, è usare il DessaMor, dovresti trovarlo in giro.
Una volta la JBL aveva le foto dei pesci malati, ora ha aggiornato il sito e non ci sono più ma mi pare di ricordare una coda di guppy malandata e consigliavano di curarla col Furanol che è poi un antibatterico della Casa.
Ora questi farmaci sono stati ritirati in Italia e rimangono il DessaMor ed il FaunaMor.
Un tentativo lo farei.

in realtà della stessa casa c'è anche l aquafuran
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-aquafuran-granulato-4x500mg%C2%96-prodotto-farmaceutico-contro-infezioni-esterne-interne-pesci-ornamentali-dacqua-dolce-aeromonas-streptococchi-columnaris-p-7849.html

anch esso viene venduto normalmente e contiene nifurpirinolo uno dei principi attivi migliori che ci siano....
ciao ho letto la scheda dei due farmaci e d entrambi hanno anche il blu di metilene come componente della sostanza, ora mi chiedo se continuo a tenere l'ammalata in una vaschetta a parte con areatore e blu di metilene non è la stessa cosa??
altra domanda come mai la volta scorsa dopo una settiman di quarante si è ripresa, ma si è subito ammalata dopo 3 giorni che l'ho spostata nell'acquario?
ulima, ogni volta che cambio l'acqua sembra che perda l'equilibrio e nuota a testa in giù, come mai????
ciao a te,
il blu di metilene è un semplice disinfettante, un sanitarizzante, non ha un ampio spettro di azione, ma coadiuva l'efficacia del farmaco, non capisco perchè tu ti voglia ostinare a usare sto blu di metilene, la cui azione va bene per protozoi, funghi e flagellati....
questa pseudo-patologia che potrebbe avere il tuo pesce sicuramente non rientra in una di queste, quindi se non vuoi che abbia sempre una "ricaduta" curalo per bene sta volta...

ps: dove hai letto che l aquafuran contiene il blu di metilene?

stewe87
22-05-2011, 22:45
ho sbagliato quello che indicava crilù si.
comunque grazie dei consigli sei stato gentilissimo:-)

stewe87
23-05-2011, 21:45
ciao a tutti oggi dopo aver comprato il dossa mor e aver trattato la piccola in vaschetta separata con areatore dopo neanche 2 minuti mi ha lasciato, e vi dirò di più era da ieri sera in soluzione con il blu di metilene e accennava qualche miglioramento, come mai è successo questo???

crilù
23-05-2011, 23:29
Era la sua ora? onestamente non conosco patologie che riguardino solo la coda, se ci pensi organi lì non ce ne sono.
Hai controllato se era gravida o gonfia?

Vfp1
23-05-2011, 23:35
ciao a tutti oggi dopo aver comprato il dossa mor e aver trattato la piccola in vaschetta separata con areatore dopo neanche 2 minuti mi ha lasciato, e vi dirò di più era da ieri sera in soluzione con il blu di metilene e accennava qualche miglioramento, come mai è successo questo???

anche un black molly e un platy, dopo averli curati in una vaschetta a parte con il dessamor, li ho trovati stecchiti ed induriti dopo qualche ora...

credo sia dovuto al fatto che fossero già deboli e non hanno sopportato il medicinale (per il loro bene...)

crilù
23-05-2011, 23:37
Che patologia avevano? da alcuni viene ritenuto addirittura blando come farmaco...

stewe87
24-05-2011, 08:37
ciao crilu sinceramente non ho avuto il coraggio di sviscerarla per il semplice motivo che so di certo che era gravida perchè si era arrotondata da gia un po di tempo, e poi è sempre un essere vivente

crilù
24-05-2011, 10:05
Può sembrare macabro ma era già morta :-( Più che altro per cercare di capire cosa potesse avere.
Il gonfiore è relativo, può essere sia sintomo di gravidanza che di patologia.
Il BDM non poteva fare nulla contro quel disturbo ed il DessaMor non mi risulta che nuocia ai pesci, agli invertebrati sì, come tutti i farmaci del resto.

stewe87
24-05-2011, 13:43
Va be ora mai è passata a miglior vita, spero di vedere tanti piccoli avannotti presto l'altra femmina partorirà almeno mi tirerà sù il morale

crilù
24-05-2011, 14:25
Speriamo :-) è che mi fate venire dei dubbi sul DessaMor...io non l'ho ancora usato, ma questo passa il convento :-(

stewe87
24-05-2011, 21:14
Vedi il lato positivo l'hai fatto testare a me ed è morto un mio di pesce anzi che il tuo :-D

crilù
24-05-2011, 23:29
#26 l'hanno usato in tanti prima di te tranquillo, non ti ho fatto fare la cavia :-))
Alcuni dicono che non fa nulla ossia non è "buono", ad altri muoiono i pesci che poi magari sarebbero morti lo stesso, io non l'ho usato...fatto è che non so cosa pensare.
L'unica cosa che posso consigliare è andare sui negozi on line e comprare almeno un antibatterico ed un antiparassitario dei vecchi farmaci (AquariumLine, Zooplus alcuni li vendono) ma nessuno mi ascolta -28d#

eltiburon
25-05-2011, 01:06
Purtroppo non è la prima volta che si sente di morti nel Dessamor, personalmente non credo che sia la causa primaria della morte, probabilmente erano pesci già debilitati e il cambio di ambiente ha accelerato la fine, ormai già segnata.
Rimane il fatto che però col Bactowert/Bactopur non si erano sentite cose del genere...
Io ho preso il Bactopur in internet e lo tengo in casa, così all'occorenza c'è, non si può mica aspettare una settimana. E costa la metà del dessamor...

Carmine85
25-05-2011, 01:33
Purtroppo non è la prima volta che si sente di morti nel Dessamor, personalmente non credo che sia la causa primaria della morte, probabilmente erano pesci già debilitati e il cambio di ambiente ha accelerato la fine, ormai già segnata.
Rimane il fatto che però col Bactowert/Bactopur non si erano sentite cose del genere...
Io ho preso il Bactopur in internet e lo tengo in casa, così all'occorenza c'è, non si può mica aspettare una settimana. E costa la metà del dessamor...

io se non trovo ci farmaci direttamente mi procuro i principi attivi,che sono tra i migliori in assoluto:
-nifurpirinolo
-nitrofurantoina
contro le batteriosi di aeromonas, gram+, gram-, streptococchi.... sono di sicuro effetto

per quanto riguarda il dessamor si parla di beneficio "blando" perchè alla fine cura solo le infezioni batteriche concomitanti a quelle fungine, cioè stermina il fungo e riduce il rischio di infezionei batteri non di moltiplicano; in questo caso il dessamor agisce da sanitarizzante....
ma se lo dovete usare per batteriosi specifiche è impensabile usarlo, anche perchè, per quello che contiene, è acqua per i batteri più ostici ( es Aeromonas)
infatti la stessa casa madre di quel farmaco ne ha sfornati altri più specifici e a dire la verità. son dannatamente efficaci.....primi tra tutti l aquafuran e il dactymor....entrambi per i problemi relativi....

crilù
25-05-2011, 11:08
Giusto anche questo...però anche questi prodotti non li trovi nei negozi italiani. solo due hanno l'AIC :-(

stewe87
27-05-2011, 21:27
ciao ragazzi come va?
volevo porvi una domanda, vorrei acquistare per scorta e sicurezza alcuni medicinali per evitare situazioni spiacevoli di moria di pesci come la scorsa volta, mi avete parlato di Ambramicina, di nifurpirinolo, nitrofurantoina altrimenti ci sono dei prodotti marchiati sera o altre marche come bactopur direct, furanol ora io in testa ho una confusione totale, quindi chiedo a voi prima di tutto di consigliarmi qualcosa di veramente efficace e secondo se c'è qualcosa che va meglio di un altro prodotto e che mi faccia anche risparmiare magari.
GRAZIE

crilù
27-05-2011, 23:51
Per il risparmio devi basarti su quelli che hanno le spese di spedizione più basse. I prezzi on line sono più o meno gli stessi.

Come antibatterico consiglio il Bactopur (ex Baktowert), come antiparassitario il Costapur (ex Costawert) sono della Sera, se non altro perchè li ho usati.

Prova su Zooplus.

I principi attivi che ti sono stati indicati li teniamo come ultima risorsa. Risolvono i problemi ma ci va una certa conoscenza sull'uso e le dosi altrimenti si rischia di fare danni, meglio usare prodotti già pronti per acquariofilia, ciao

stewe87
28-05-2011, 11:27
quindi no principio attivo ?????

crilù
28-05-2011, 18:20
Ripeto,i prodotti che ti ho consigliato hanno già quei principi attivi ma dosati in maniera giusta ed equilibrata per i pesci.
Quando si è alla frutta si cercano i principi attivi nudi e crudi, ma basta sbagliare a dose e si mettono ko i pesci. Erano più usati una volta quando non c'erano prodotti appositi.