PDA

Visualizza la versione completa : Filtro Vitrea JW Skill 220


arlequen
01-02-2006, 13:02
Ho acquistato un acquario Vitrea da 180lt. (100x40x51) ed all'interno ho trovato il filtro JW Skill 220 ..
Qualcuno sa come va usato e come si compone al suo interno? .. Intendo la sequenza dei componenti ..

Un grazie anticipato...

Cleo2003
01-02-2006, 13:47
Sembra una fotocopia del filtro juwel a spugne... probabilmente ci sono le spugne da mettere.. una più grossolana sopra e una più a filtraggio fine sotto... sopra a tutto ti danno magari dei quadratini bianchi tipo lana di perlon (io nn le uso.. metto lana di perlon normale)

arlequen
01-02-2006, 18:32
Non conosco il Juwel se non dalle foto che vedi online Cleo... ma questo e' diverso .. e penso di aver capito come funziona
Praticamente partendo dall'alto trovi due spugne gialle per un totale di 15cm. di spessore poi c'e' una camera con delle sfere di plastica nere tutte a lamelle (si chiamano Bio-Balls?) altra spugna gialla ma poro piu' sottile di 5cm. ed altra camera con canolicchi porosi infine sotto la camera canolicchi una grata in plastica ed una spugna di 1cm. di spessore che divide i canolicchi dal fondo del filtro.
Il tutto e' separato dalla zona riscaldatore da una lunga chiavica di plastica che nella sua zona anteriore ha il vero e proprio sifone della pompa che sta in alto ed aspira acqua dalle 2 camere una iniziale bio-balls e l'altra sotto di canolicchi .. poi emette acqua a circa 5cm. dalla superficie con un manicotto ad angolo che puoi direzionare.
Rispetto al Juwel qui non esiste ne lana di perlon ne filtro carbone.
La cosa curiosa e' un tubicino trasparente con una valvola finale chiudibile o apribile gradatamente che parte dalla pompa e che non ha spiegazioni su nessuna brochure interna alla scatola...

Sara' aria per ossigenare oppure un altro getto di acqua da poggiare sul fondo?

Cleo2003
02-02-2006, 14:33
Esteticamente mi sembrava similare dalle foto #24 cmq mi sembra abbiano pensato ad un bel pò di materiale dove si possono insediare i batteri. La lana di perlon la puoi tranquillamente mettere al posto di una delle due spugne iniziali e te lo consiglierei perchè è più pratica da pulire (il carbone nn serve).
Il tubicino potrei sbagliarmi ma secondo me è per ossigenare l'acquario con il sistema venturi presumo... volendo se è come penso potresti usarlo per immettere la co2.

arlequen
03-02-2006, 11:48
Il tubicino potrei sbagliarmi ma secondo me è per ossigenare l'acquario con il sistema venturi presumo... volendo se è come penso potresti usarlo per immettere la co2.

Grazie dei consiglio .. Cleo ..
Si .. mi sono informato e il tubicino praticamente serve per immettere ossigeno nell'acquario tramite la pompa ..
Non penso .. andando a naso ... che sia il massimo dell'utilita' dato che prevedo piante vive all'interno.. e forse ossigenando troppo l'acqua si corre il rischio di trovare alghe dappertutto..

Un altro problema invece e' l'illuminazione :-(
Invece che due T5 da 39watt e quindi 80cm. lunghezza che leggi sulla descrizione nei vari siti che vendono questi Vitrea JW AquaSi mi sono trovato dentro la predisposizione solo per due T5 da 24Watt e 56cm. di lunghezza che su una vasca da 100x40x50 secondo me faranno due coni d'ombra micidiali ai lati! :-(
Oltretutto non c'erano le lampade all'interno quindi dovro' pure acquistare i neon e non so manco che neon acquistare per un acquario tropicale d'acqua dolce ..
Tu hai qualche suggerimento su marca e gradazione colore di queste due T5?

Grazie per la risposta

Gabriele

Cleo2003
03-02-2006, 14:38
Ti consiglio di chiedere nella sezione "illuminazione" ...nn me ne intendo molto di tipologie di lampade ecc.. sicuramente puoi fare delle modifiche e sistemare un pò le cose.
Le lampade che mettono di serie cmq di solito son pietose e durano 6 mesi... meglio a questo punto prenderle decenti.
Se nn si può modificare in modo da illuminare le parti laterali puoi giocare con le piante.. fare un bel lavoro con le anubias, microsorum, crypto.. piante che amano la penombra e che se aumenti poi il resto nn soffrono... sicuramente per altri tipi di piante devi almeno raddoppiare i watt cmq.
Quoto il discorso venturi.. c'è anche sulla pompa juwel quel tubicino.. io nn l'ho mai usato ma appunto qualcuno usa il buchetto per inserirci il tubo della co2