PDA

Visualizza la versione completa : Rapporto nitrati/nitriti nella reazione di nitrazione


Jack Jagoz
13-05-2011, 13:54
Vi sono migliaia di link e discussioni sul ciclo dell'azoto, ma viene sempre omessa la reazione. Vorrei in particolare sapere quanti ml/l di N03 si vengono a formare da x ml/l di NO2. Questo perchè un paio di settimane fa ho avuto stranamente un picco di 0.5 nitriti e nitrati nella norma (15) e la settimana successiva, dopo aver sistemato con un attivatore, i nitri erano tornati a 0 ma i nitrati si erano inpennati a 50. Dai miei studi di chimica si potrebbe avere uno spostamento verso i nitrati (dal punto di vista volumetrico) dato il maggior peso molare, ma non tale da giustificare 20 ml/l in più...
Chiedo chiarimenti...

scriptors
13-05-2011, 14:25
A parte che il kit acquariofilo degli NO3 trasforma gli NO3 in NO2 e li quantifica (questo ho imparato, non chiedermi le specifiche chimiche dei reagenti #13) ... quindi la misura degli NO3 comprende anche gli NO2 anche se, naturalmente, questi ultimi sono una piccolissima parte.

Detto questo, provando a spiegarmi il perchè dell'impennata dei NO3 e, non volendone solo limitare la spiegazione alle tolleranze dei test, mi viene a mente che normalmente i così detti attivatori batterici non sono altro che 'cibo' per batteri che in acqua 'marciscono' dando poi vita al classico Ciclo dell'Azoto. Aggiungo che una massa batterica che muore per mancanza di cibo, aumentata considerevolmente in precedenza per l'esatto contrario, ossia eccesso di cibo, crea un bel carico organico ecc. ecc.

Nel tuo caso manca anche la misurazione degli NH3/4+ e, ovviamente va considerata anche la settimana di tempo.

Poi ometti di dire se hai messo mani al filtro e/o alla vasca in qualche maniera (pulizia filtro, manutenzione piante, cambia cqua che hanno smosso il fondo ecc. ecc.)

Insomma sei la dimostrazione che basta poco per cambiare determinati equilibri #36#

Jack Jagoz
13-05-2011, 15:18
Mi sembra di capire che la pura reazione di nitrazione non può portare così tanti nitrati da così pochi nitriti (in rapporto).
Quindi, escludendo questo approccio mi sembra sensato "dare la colpa" all'attivatore e, perchè no, ai batteri che evidentemente durante il picco son morti.

LLe informazioni omesse sono tali poichè rispettano il mio solito trantran, ovvero cambio settimanale, pulizia limitata del filtro sempre nell'acqua appena tolta, manutenzione piante a metà prelievo per poter aspirare subito gli scarti che si sollevano...

Poi è ovvio in un 20 litri si fa alla svelta a sballare i conti ;)

Jack Jagoz
13-05-2011, 17:36
Ho un dubbio che c'entra poco: si possono usare i fili di cotone in acquario. Ho usato un paio di questi per legare delle epifite dato che nylon non ne avevo in casa...

ladysab
13-05-2011, 17:40
il cotone credo marcisca dopo un po'...

Jack Jagoz
13-05-2011, 17:42
Immaginavo, pero' niente di particolarmente dannoso...no?

Mkel77
13-05-2011, 19:57
puoi usare il cotone senza problemi, ma è un pò antiestetico, molto meglio un filo da pesca.......in pratica una lenza o qualunque altro filo in nylon trasparente.

Jack Jagoz
14-05-2011, 01:07
sull'antiestetico ho risolto...ne uso uno nero per fissare microsorium a legni e sassi, le quali hanno radici molto simili al filo ;)