PDA

Visualizza la versione completa : Andrea Tallerico Reef


Pagine : [1] 2

Andrea Tallerico
13-05-2011, 11:00
ciao a tutti dopo millenni sono riuscito ad iniziare i lavori per la mia futura vasca.
la vasca è 92x60x60 vetri da 1,5 cm e doppio fondo.
struttura in alluminio con profilato 9x4 che sto provvedendo ad isolare e pannellare.
la vasca ha nel pozzetto 2 scarichi da 5 e 2 mandate da 2,5 che saranno collegate ad un scwd e ad un'unica pompa di mandata della quale vi chiedo un consiglio che pompa?
al pozzetto verranno ancorate pure 2 pompe di movimento e i cavi passeranno all'interno del pozzetto che pompe mi consigliate ?
considerate che avrò un dsb di 12 cm e gli animali saranno solo lps e qualche montipora.
la rocciata sarà molto essenziale e servirà principalmente come copertura del pozzetto e appoggio per le montipore che crescendo copriranno il pozzetto e tutta la sabbia piena di lps.
per l'illuminazione non ho ancora deciso ora ho una sfiligoi solaset con una hqi da 150 watt e 2 t5 ma non so se basterà che mi consigliate?
considerate che la vasca monta per 10 cm nello spessore del muro e il pozzetto sporge di altri 10 quindi grandi plafoniere non ci stanno.
ciao e grazie
http://s2.postimage.org/kvmr1ahw/IMG_3991.jpg (http://postimage.org/image/kvmr1ahw/)

http://s2.postimage.org/kwlhbkv8/IMG_3992.jpg (http://postimage.org/image/kwlhbkv8/)

http://s2.postimage.org/kx20p1t0/IMG_3993.jpg (http://postimage.org/image/kx20p1t0/)

Maurizio Senia (Mauri)
13-05-2011, 11:06
Bel progetto.......le misure sono perfette per T5 39w almeno 8, l'unica grossa pecca e quel pozzetto non riesci a scollarlo e mettere uno Scarico Xaqua?;-)

Andrea Tallerico
13-05-2011, 11:11
la vasca l'ho comprata usata ed è una signora vasca per lo xaqua avresti anche ragione è una cosa che ho gia valiato molte volete ma prefesrisco così anche perche dietro c'è il secchiaio e mi disturbava assai vedere il caos.
che pompe mi consigli di mandata e di movimento.
voglio eliminare le plafoniere di tutti t5 non mi piace affatto l'effetto innaturale che creano.

pepot
13-05-2011, 11:28
molto bello

Andrea Tallerico
13-05-2011, 11:30
molto bello

grazie mille hai qualche consiglio?-28

pepot
13-05-2011, 11:33
la luce che hai è insufficiente
se vuoi una luce mista ti serve almeno una 250w con 4 t5 da 39
per la risalita io alimento i mie 2 scarichi xacqua con una sicce 3.5 e vado bene

Andrea Tallerico
13-05-2011, 11:36
quindi tu hai 2 sicce sincra 3,5 a me ne basterebbe una quindi?
per il movimento che mi consigli?
per la pafo è proprio quello che pensavo devo trovare qualcosa nel mercatino.
grazie mille:-)

pepot
13-05-2011, 11:50
quindi tu hai 2 sicce sincra 3,5 a me ne basterebbe una quindi?
per il movimento che mi consigli?
per la pafo è proprio quello che pensavo devo trovare qualcosa nel mercatino.
grazie mille:-)

no, con una sola sicce 3.5 alimento le due risalite xaqua
per il movimento considera che nella mia vasca uso due vortech mp40 ma sono utilizzate a poco piu del minimo
le ho trovate usate ad un ottimo prezzo e non me le sono fatte sfuggire
se vuoi spazio in vasca, cosa che le altre pompe riducono di non poco, ti consiglio due vortech mp 20

Andrea Tallerico
13-05-2011, 11:53
vorrei usare pure io una vorteckl ma nel pozzetto non mi sta il magnete delle vorteck dvo andare su dell'altro pultoppo
una giesemann infiniti 250 +4 t5 può andare?

pepot
13-05-2011, 11:55
scusa ma le vortech le metti sul lato corto della vasca
la plafo è ottima

PIPPO5
13-05-2011, 12:02
eppure quella vasca sarebbe perfetta x le 39w..........#36#

Andrea Tallerico
13-05-2011, 12:08
eppure quella vasca sarebbe perfetta x le 39w..........#36#

si lo so pippos ma leffeto statico dei t5 se non è abbinato alle hqi non mi piace pltroppo.
anche se i t5 riescono ad esaltare meglio i colori ma i gusti son gusti.
e poi il dover cambiare tutti quei neon ogni volta sai che botta di soldi?
per il movimento hai qualche consiglio?
ciao e grazie mille-28

riccardo.b
13-05-2011, 15:21
con un DSB secondo me come le wortec non ce n'è!
potresti andare sulle tunze elettroniche con il controller, ma secondo me hanno un flusso troppo concentrato e su un DSB non sono il massimo della vita!
ti consiglierei(anche se non le ho mai provate, ma ne ho sentito parlare molto bene) le koralia evo elettroniche con un bel controller!
eviterei ogni tipo di pompa senza la possibilità di controllarne la potenza, te lo dico per esperienza dato che ci ho sbattuto la testa personalmente!

Andrea Tallerico
13-05-2011, 15:38
grazie mille riccardo quindi secondo te avendo gia l'scwd che mi alterna in continuazione il flusso della mandata una mp10 potrebbe bastarmi?

Andrea Tallerico
16-05-2011, 19:14
secondo può bastare una sincra silent 2.5 ? ne ho trovata una usata ad un buon prezzo
poi ho visto che presto usciranno le nuove tunze 6095 che sono sempre elettroniche ma sembra abbiano una bocca di uscita piu ampia ne sapete qualcosa?

Andrea Tallerico
29-05-2011, 13:45
qualcuno sa consigliarmi

alessandros82
29-05-2011, 14:36
bel progetto!!
però un dsb su 60cm non lo farei #07

Andrea Tallerico
29-05-2011, 15:26
Perché dici?

alessandros82
29-05-2011, 15:45
semplicemente perchè 60cm -5 cm del livello d'acqua - 12cm di DSB = 43cm di colonna d'acqua....davvero pochini a mio avviso poi se a te piacciono le vasche modello laguna allora elimina il mio messaggio! :-))

Pensa che nella prossima vasca facendo pure io un DSB ho progettato una vasca alta 75 per avere almeno 55cm di colonna d'acqua e una notevole visuale dati gli 80cm di supporto + i 13cm di DSB ;-)

Hypa
29-05-2011, 16:08
Bella, mi piace e seguo! #25

kache
29-05-2011, 16:18
bello sto progetto...però anche io opterei per un berlinese classico.....secondo me è il più semplice da gestire.....

dimaurogiovanni
29-05-2011, 19:14
ti seguo .un bel progettino.

PIPPO5
29-05-2011, 19:30
alessandro.....mi sembra esagerato dire che un dsb con 60cm d'altezza non va bene.....
se poi tu vuoi farlo con 75 meglio x te.....

Andrea Tallerico
29-05-2011, 20:34
Grazie mille a tutti per i comPlimenti avete cosigli per le pompe di mandata e movimento che cuocevo prima?

Andrea Tallerico
14-06-2011, 16:40
nessuno che sa qualcosa per le nuove tunze 6095?
dato che son riuscito a vendere la plafo 150 + 2 t5 da 24 sto valutando i cannon led ne sapete qualcosa ?
ciao:-)

Achilles91
15-06-2011, 18:41
per il movimento dell'acqua anche il controller wawe maker 4 è molto buono io mi trovo benissimo!

Andrea Tallerico
15-06-2011, 20:42
con che pompe?

pepot
15-06-2011, 20:52
con che pompe?

le koralia elettroniche da 12v

Andrea Tallerico
15-06-2011, 22:29
non mi son mai piaciute le korali funzionano bene a vostro avviso?

pepot
15-06-2011, 22:41
non mi son mai piaciute le korali funzionano bene a vostro avviso?

io le avveo nella vecchia vasca
le elettroniche comandate dal wavemaker 4
andavano una meravilgia

Andrea Tallerico
16-06-2011, 13:51
ora cos'hai?

streetgreen
16-06-2011, 14:14
Allora? La mettiamo l' acqua o ti comperi pesci e coralli in silicone?:-D

Andrea Tallerico
17-06-2011, 00:26
taci valà.... son stufo ormai non so ancora che pompa di mandata mettere.

Andrea Tallerico
18-06-2011, 17:22
allora oggi assieme a Enrico 84 sono andato a prendere la mandata diciamo che mi son svenato ma in teoria dovrebbe valerne la pena ho preso la nuova tunze 1073.05 elettonica speriamo bene.
in fine ho deciso per questa anche perchè la mia pompa sarà collegata all'SCWD e quindi sarà piu sottosforzo di una normale e la potenza massima un pò diminuita dall'angagno.
poi dato c'ero mi son ulteriormente svenato e ho comprato la rocciata in ceramica.
ora sto ancora cercando la sabbia e soprattutto qualcuno che smonti la vasca con sabbia gia bella matura.
forza siori siori fatevi sotto compro sabbia vivissima.
ciao;-)

Andrea Tallerico
20-06-2011, 00:42
eccomi qui appena finito.
oggi mi sono dedicato a creare la pavimentazione in legno nel giardino e con il tempo che ho avanzato ho costruito la cornice per la copertura del foro. domani vado a prendere un pò di mordente bianco per sbiancare la cornice come le travi.
nella foto si vede anche la rocciata con le rocce ceramiche.
aggiungerò solo 3 kg di rocce vive che ho nel nanetto giusto per apportare i batteri il resto lo farà il dsb-28
http://s1.postimage.org/1fendq6h0/IMG_3997.jpg (http://postimage.org/image/1fendq6h0/)

http://s1.postimage.org/1fep19iys/IMG_3998.jpg (http://postimage.org/image/1fep19iys/)

http://s1.postimage.org/1feqosvgk/IMG_3999.jpg (http://postimage.org/image/1feqosvgk/)

pepot
20-06-2011, 09:22
bellissimo quadro

Paolo Piccinelli
20-06-2011, 09:47
Niente affatto male Andrea! #36#





...riusciamo a vederlo con l'acqua entro Natale? #rotfl#

LukeLuke
20-06-2011, 10:16
molto bello complimenti!!!!

Andrea Tallerico
20-06-2011, 11:06
Niente affatto male Andrea! #36#





...riusciamo a vederlo con l'acqua entro Natale? #rotfl#


graie mille a tutti.
Paolo avresti pure ragione ma sai benissimo tutti i miei disastri iniziali da neofita ora penso di avere un pò troppo i piedi di piombo e le finanze a 0 non aiutano.sto ancora finendo di pagare la vasca a rate anche se usata. Poi l'ultima spesa dell rocce e la pompa di mandata mi ha un pò stroncato ora se riesco a trovare della sabbia viva faccio partire la vasca per la maturazione e a settembre magari prendo la plafo.-28

Paolo Piccinelli
20-06-2011, 11:13
per la sabbia vai in una cava di carbonato di calcio (qui in zona Brescia ce ne sono mille), lo vendono a 10 euro al quintale e va bene tanto quanto l'aragonite. ;-)

Andrea Tallerico
20-06-2011, 11:27
io cerco qualcuno che smonta volevo prendermi la sabbia gia viva

Paolo Piccinelli
20-06-2011, 11:30
di quella ne bastano 2 Kg... se metti tutta sabbia usata e smossa, ti vanno i nitrati ed fosfati alle stelle.

Andrea Tallerico
20-06-2011, 11:43
non avresti tutti i torti non ci avevo pensato

dimaurogiovanni
20-06-2011, 18:14
eccomi qui appena finito.
oggi mi sono dedicato a creare la pavimentazione in legno nel giardino e con il tempo che ho avanzato ho costruito la cornice per la copertura del foro. domani vado a prendere un pò di mordente bianco per sbiancare la cornice come le travi.
nella foto si vede anche la rocciata con le rocce ceramiche.
aggiungerò solo 3 kg di rocce vive che ho nel nanetto giusto per apportare i batteri il resto lo farà il dsb-28
http://s1.postimage.org/1fendq6h0/IMG_3997.jpg (http://postimage.org/image/1fendq6h0/)

http://s1.postimage.org/1fep19iys/IMG_3998.jpg (http://postimage.org/image/1fep19iys/)

http://s1.postimage.org/1feqosvgk/IMG_3999.jpg (http://postimage.org/image/1feqosvgk/)
bella andrea ,hai fatto veramente un buon lavoro .

Andrea Tallerico
20-06-2011, 18:55
eccomi qui appena finito.
oggi mi sono dedicato a creare la pavimentazione in legno nel giardino e con il tempo che ho avanzato ho costruito la cornice per la copertura del foro. domani vado a prendere un pò di mordente bianco per sbiancare la cornice come le travi.
nella foto si vede anche la rocciata con le rocce ceramiche.
aggiungerò solo 3 kg di rocce vive che ho nel nanetto giusto per apportare i batteri il resto lo farà il dsb-28
http://s1.postimage.org/1fendq6h0/IMG_3997.jpg (http://postimage.org/image/1fendq6h0/)

http://s1.postimage.org/1fep19iys/IMG_3998.jpg (http://postimage.org/image/1fep19iys/)

http://s1.postimage.org/1feqosvgk/IMG_3999.jpg (http://postimage.org/image/1feqosvgk/)
bella andrea ,hai fatto veramente un buon lavoro .

hai visto che roba Giovanni son veramente felice pure io.
ora spero di riuscire a farla partire per settembre.
ma tocca ate farci vedere qualcosina comunque.
te ne stai sempre zitto zitto#18

Andrea Tallerico
24-06-2011, 12:12
chiedo un consiglio secondo voi le rocce ceramiche devo dargli un colpo d'acqua con la canna in giardino e poi magari sciacquarle con dell'acqua d'osmosi?:-)

Andrea Tallerico
30-06-2011, 16:49
cornici finite e verniciate. anche la sump è posizionata.
sto pensando ad un mini lumernac da 250 senza neon solo hqi magari andrò su di una gradazione molto alta superiore hai 14000 k
secondo voi un deltec sc 2560 è ecessivo per la mia vasca?
la sump è 70x43x50 h. quasi quasi grande come la vasca insomma.
:-)

Andrea Tallerico
01-07-2011, 11:02
nessuno?

Andrea Tallerico
04-07-2011, 16:39
skimmer trovato deltec ts 1250.
ora manca la luce.
e per il movimento aspetto le 6095

Andrea Tallerico
12-07-2011, 09:27
ho messo in funzione l'impianto d'osmosi sta notte ho lavato la sabbia in pausa pranzo la sciacquo intanto la vasca si riempe ci metterà 2 giorni ad occhio e croce.

dimaurogiovanni
12-07-2011, 09:29
hai delle resine nell'impianto ?

Andrea Tallerico
12-07-2011, 09:37
si perchè dici giovanni ho un impianto ro-man a 4 stadi

dimaurogiovanni
12-07-2011, 09:40
quando riempirai la vasca usa delle resine ultra oltre a quelle a viraggio di colore .per cui due post filtri è sei sicuro della qualita' dell'acqua .

Andrea Tallerico
12-07-2011, 09:42
ho montato il misuratore di tds e mi da 000 in uscita anche l'impianto l'ho fatto sistemare il mese scorso da mauro, ho cambiato tutti i filtri membrane e resine. speriamo in bene

dimaurogiovanni
12-07-2011, 09:48
perfetto .fai un controllo dei valori comunque all'acqua che produci ,giusto per certezza .
------------------------------------------------------------------------
si perchè dici giovanni ho un impianto ro-man a 4 stadi

3 stadi per filtri e carbone è 1 per resine .io aggiungerei un'altro per resine ultra .l'acqua avra' una maggiore purezza .

Andrea Tallerico
12-07-2011, 09:55
ok.
ora vedo se trovo 2 pompe di movimento in prestito poi a settembre le cambierò con le tunze 6095 appena escono.
per la luce sto valutando anche un riflettore elos e-power da 250watt eventualmente da tagliare con una barra a led da 90 cm che posso incassare nello sp. di 10 cm del muro così non la vedrei nemmeno che ne dici?

dimaurogiovanni
12-07-2011, 09:58
non conosco questa lampada hai delle foto ?

Andrea Tallerico
12-07-2011, 09:59
scrivi e-power elos su google

dimaurogiovanni
12-07-2011, 09:59
ma hai parlato con michele per le lampade che monta sulla vasca ?

Andrea Tallerico
12-07-2011, 10:04
si mi ha detto che son troppo grandi per lui. devo andarmi a prendere la sunset con l'acls per provarla ma non ho mai tempo.

dimaurogiovanni
12-07-2011, 10:09
si mi ha detto che son troppo grandi per lui. devo andarmi a prendere la sunset con l'acls per provarla ma non ho mai tempo.

visto che la da' in prova approfittane .chiedili comunque quanto ha l'fc2.

Andrea Tallerico
12-07-2011, 10:21
la plafoniera di sicuro non ha meno di 5 anni è gia un pò che non è in produzione e cel'aveva sulla sua vecchia vasca quindi fai 2 conti

dimaurogiovanni
12-07-2011, 10:27
non parlo della plafo ma della lampadina .non osare di mettere sulla vasca una lampadina vecchia .

Andrea Tallerico
12-07-2011, 10:29
è tutto da cambiare lamapdina e neon e qui gia il costo sale -04

dimaurogiovanni
12-07-2011, 10:31
è tutto da cambiare lamapdina e neon e qui gia il costo sale -04
ma è normale in tutte le lampade che compri,altrimenti rischirare.ma conviene?

Andrea Tallerico
12-07-2011, 10:36
conviene cosa?

dimaurogiovanni
12-07-2011, 10:44
conviene cosa?

nel senso che comunque cambierei l'fc2 è t5 anche se mi dicono che sono nuove o usate poco .

Andrea Tallerico
12-07-2011, 10:47
tu rimarresti sull'idea della sunset con lacls?
ho trovato anche una solesingle da 400 watt volendo

dimaurogiovanni
12-07-2011, 10:50
tu rimarresti sull'idea della sunset con lacls?
ho trovato anche una solesingle da 400 watt volendo

quanti soldi?

Andrea Tallerico
12-07-2011, 11:06
350,00 \ 300,00 per la sunset con acls
200,00 solesingle

dimaurogiovanni
12-07-2011, 11:07
con la sole single monteresti una 400?

Andrea Tallerico
12-07-2011, 11:10
si forse troppo per cio che voglio allevare che ne dici e poi devo sempre aggiungere dei t5 e son punto e a capo
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299459&highlight=solesingle
eccola dagli un'occhiata

dimaurogiovanni
12-07-2011, 11:17
si forse troppo per cio che voglio allevare che ne dici e poi devo sempre aggiungere dei t5 e son punto e a capo
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299459&highlight=solesingle
eccola dagli un'occhiata

con la sole single devi cambiare ,accenditore,t5,e lampade .un po' troppo ,non pensi ?ma scusa prendi la lampada di michele la monti su cambi le lampade è vedi come va' .per le lampade a questo punto con quello che costano le plurist le cambi ogni 3 mesi è hai risolto il problema dell'acls con le lampade .
------------------------------------------------------------------------
ho la stessa lampada.

Andrea Tallerico
12-07-2011, 11:23
ma la solesingle perchè devi cambiare accenditore?
non ha i t5 monta solo un bulbo da 400 watt

dimaurogiovanni
12-07-2011, 11:34
ma la solesingle perchè devi cambiare accenditore?
non ha i t5 monta solo un bulbo da 400 watt

perchè devi montare una 250!

Andrea Tallerico
12-07-2011, 11:38
se la prendo la lascerei da 400.

dimaurogiovanni
12-07-2011, 11:44
un bel consumo !

Andrea Tallerico
12-07-2011, 11:44
un'altra cosa ho deciso di poggiare la roccia ceramica direttamente sulla sabbia niente tubi e tubini in pvc non servono na mazza secondo me .
------------------------------------------------------------------------
un bel consumo !

taci valà ho gia le paturnie per quello.

dimaurogiovanni
12-07-2011, 11:47
un'altra cosa ho deciso di poggiare la roccia ceramica direttamente sulla sabbia niente tubi e tubini in pvc non servono na mazza secondo me .
------------------------------------------------------------------------
un bel consumo !

taci valà ho gia le paturnie per quello.

se hai deciso cosi' !pensaci bene sulla 400.

Andrea Tallerico
12-07-2011, 11:50
tu metterai i supporti sotto le rocce?

dimaurogiovanni
12-07-2011, 11:51
tu metterai i supporti sotto le rocce?

usero' delle rocce morte che mi faranno da supporto .

Andrea Tallerico
12-07-2011, 12:14
io ho gia delle rocce per se morte e non dovrebbero sprofondare poi troppo e anche se lo facessero per qualche cm . ben venga dato che la rocciata che ho preso non è proprio la tipica rocciata molto smilza del dsb ma un pò più abbondante. preferisco avere solo cose naturali in vasca e niente plastiche ecc anche se per uso alimentare

dimaurogiovanni
12-07-2011, 12:17
dai ma non sono cosi' pesanti le tue .

Andrea Tallerico
12-07-2011, 12:18
infatti son molto leggere a mio avviso son tutte un foro.
vado a prendere quella di Michele se riesco e la provo.

dimaurogiovanni
12-07-2011, 12:21
infatti son molto leggere a mio avviso son tutte un foro.
vado a prendere quella di Michele se riesco e la provo.

ottima decisione !

Andrea Tallerico
12-07-2011, 12:23
infatti son molto leggere a mio avviso son tutte un foro.
vado a prendere quella di Michele se riesco e la provo.

ottima decisione !


speriamo non sia una fregatura.
ora esco dall'ufficio e vado a vedere se ho allagato casa è da ieri sera alle 8 che va l'impianto.
#06

dimaurogiovanni
12-07-2011, 12:29
infatti son molto leggere a mio avviso son tutte un foro.
vado a prendere quella di Michele se riesco e la provo.

ottima decisione !


speriamo non sia una fregatura.
ora esco dall'ufficio e vado a vedere se ho allagato casa è da ieri sera alle 8 che va l'impianto.
#06

spero di no!altrimenti incominci bene !

Andrea Tallerico
12-07-2011, 13:05
altro che allagato tutto è a mala pena a metà vasca.:-(

dimaurogiovanni
12-07-2011, 13:45
bene dai.

Andrea Tallerico
12-07-2011, 15:26
cavoli nonostante abbia lavato la sabbbia prima con l'acqua corrente in bacinelle e poi scaquata con l'acqua d'osmosi in vasca c'è la nebbia in valpadana e la schiuma da birra in superficie:-))

dimaurogiovanni
12-07-2011, 16:03
hai inserito acqua è sabbia?mostra le foto .

Andrea Tallerico
12-07-2011, 16:26
sono in ufficio ora.
ho riempito mezza vasca circa con acqua d'osmosi l'ho salata e portata a temperatura e poi ho versato la sabbia, l'altra acqua l'aggiungero gia salata e gia in temperatura una volta schiarita un pò l'acqua e fatta la rocciata anche perchè poi devo smontare il nanetto nella quale ho 20 kg di sabbia gia matura da travasare sopra l'altra e una roccia viva da aggiungere alla rocciata e anche l'acqua penso inserirò gia che ci sono tanto sono una 40ina di litri.

dimaurogiovanni
12-07-2011, 17:16
ok,hai trovato la pompa di movimento?

Andrea Tallerico
12-07-2011, 17:24
mauro mi ha prestato una koralia ma enrico forse ha 2 koralia da prestarmi è che non mi ha ancora risposto.

dimaurogiovanni
12-07-2011, 17:50
ok.guarda su reef cafe' cè la presentazione di un mio amico!

Andrea Tallerico
12-07-2011, 18:01
vado

Andrea Tallerico
14-07-2011, 15:19
forse direte che sono pazzo e posso confermarvi che è vero, ma ieri sera ho svuotato nuovamente la vasca dove avevo gia messo anche la sabbia perchè essa nonostante il lavaggio ha rilasciato tanta roba che non mi convinceva e aveva fatto una schiuma impressioannte sopra.
quindi ho lasciato 3 pompe che smuovessero per bene la sabbia per tutto il giorno e quindi la lavassero poi uan volta svuotata ho reiniziato a rimattere l'acqua ora sono a metà vasca e l'acqua a aprte una leggera lattiginosità è gia quasi perfetta e son sicuro che la sabbia mancava solo che la mettessi in sterilizzatrice.
ho fatto pure la rocciata sto godendo come un riccio ora spero che sett prossima mi arrivino i tubi della mandata che ho fatto modificare e poi via.
ho dovuto eliminare anche la sump che era gia presente con la vasca quando l'ho comprata perche era veramente troppo grande e oltrea non poter mettere nient'altro sotto il mobile non riuscivo a metterci le mani con comodità all'interno per fare vari cambi dell'acqua ecc. quindi ora deciderò le nuove misure e un gran amico mi studierà la suddivisione interna.
ciauz:-)

dimaurogiovanni
14-07-2011, 19:24
gli acquariofili sono tuti pazzi .il bello della saqbbia vivaè propio questo ,essere sicuri della sabbia .è non lavarla !che non è poco .pensa se lavo 350kg di sabbia ?

Andrea Tallerico
15-07-2011, 09:36
gli acquariofili sono tuti pazzi .il bello della saqbbia vivaè propio questo ,essere sicuri della sabbia .è non lavarla !che non è poco .pensa se lavo 350kg di sabbia ?

però viva costa un botto.-28

Andrea Tallerico
17-07-2011, 13:50
ecco qui 2 fotine sto ancora riempiendo la vasca mancano ancora una 10 di cm ma sto aspettando i tubi di mandata perchè li ho fatti rifare. quindi fino ad allora aggiungerò solo 5 cm ancora giusto per non arrivare agli scarichi e le mandate inatnto la vasca sta al buio a parte le foto appena fatte con 2 t8 e stoancora cercando la plafoniera.
http://s2.postimage.org/1oko5o17o/Immagine_007.jpg (http://postimage.org/image/1oko5o17o/)

http://s2.postimage.org/1ol9nnjms/Immagine_006.jpg (http://postimage.org/image/1ol9nnjms/)

Andrea Tallerico
19-07-2011, 22:36
http://s1.postimage.org/2b6wpitj8/IMG_4016.jpg (http://postimage.org/image/2b6wpitj8/)

http://s1.postimage.org/2b7vft3wk/IMG_4018.jpg (http://postimage.org/image/2b7vft3wk/)

http://s1.postimage.org/2b8xh639g/IMG_4019.jpg (http://postimage.org/image/2b8xh639g/)

ecco 3 foto appena montata la plafoniera in prova.-28

ricky mi
20-07-2011, 10:19
metti tutto quello che non ti serve in sump(riscaldatore ecc..) e vai di sfondo(nel tuo caso nero)cosi non si vedono più i cavi e sempre tuttuno con il pozzeto di tracimazione!

per il resto ha ottimi prospettive...
ps poi so anchio dsb dipendente!-b01

Andrea Tallerico
20-07-2011, 10:44
ciao riky i fili spariranno presto anhe il duetto sparirà in quanto non avendo ancora la sump e non potendo riempirela vasca completamente ho dovuto mettere tutto il vasca poi ci saranno solo le 2 pompe di movimento.
non penso mettero lo sfondo in quanto le rocce ceramiche abbracciano il pozzetto e quindi la vasca è bella anche da dietro una volta pannellata. ma questo lo vedrò con il tempo.
ora dato che sei esperto di dsb io ho quasi 15 cm di sabbia aragonite morta e circa 15kg della mia vecchia vascetta che però non era completamente matura le rocce sono ceramiche quindi sterili a parte 2 roccia di circa 4 kh viva.
ora come mi consigli di procedere per frala maturare? devo alimentare qualcosa ?

Andrea Tallerico
05-08-2011, 10:26
giro di tets fatto appena adesso tra 15 minuti l'acls inizia il tramonto che dura 15 minuti.
per ora ho misurato solo gli inquinanti non avendo nulla in vasca come coralli.
quindi:
No3: non rilevabili
Po4:non rilevabili
Si: non rilevabili
Comunico che l'acqua non si è ancora schiarita è sempre lattiginosa vedremo.ormai son quasi 2 settimane
secondo voi posso iniziare a dosare del purple tech per favori le coralline.?
ciao-28

DanyVI76
05-08-2011, 10:41
Ciao Andrea! :-))
Fossi in te, io non doserei nulla (escluso buffer Kh), soprattutto fino a che non avrai la sump ed il sistema girerà a pieno regime.....

Andrea Tallerico
05-08-2011, 10:50
Ciao Andrea! :-))
Fossi in te, io non doserei nulla (escluso buffer Kh), soprattutto fino a che non avrai la sump ed il sistema girerà a pieno regime.....

Ciao Daniele grazie tu hai qualche idea per l'acqua lattiginosa?
hai visto i disegni che ti ho mandato poi ?

DanyVI76
05-08-2011, 11:02
Ti ho anche risposto alla mail....dacci un'occhio, al massimo l'ok me lo dai qui!
Per me l'acqua in quelle condizioni può essere per vari motivi ma non me ne preoccuperei, vedrai che una volta messa in funzione la sump in due giorni ti sparisce....

Andrea Tallerico
05-08-2011, 11:06
ok grazie.
per la sump le misure sono indicative come ti dicevo avrei bisogno che vedessi di persona.

DanyVI76
05-08-2011, 11:09
ok grazie.
per la sump le misure sono indicative come ti dicevo avrei bisogno che vedessi di persona.

Bah, la situazione l'ho ben presente.....direi che non c'è molto altro da vedere, le misure son corrette!

Andrea Tallerico
05-08-2011, 11:13
per l'h. che mi dici troppo bassa 35? sono a rischio tracimazione?

DanyVI76
05-08-2011, 11:15
Assolutamente...con 35 non vai male ma con 40 almeno sei tranquillo anche se ci metti all'interno qualcosa in più....no?

Andrea Tallerico
05-08-2011, 11:18
Assolutamente...con 35 non vai male ma con 40 almeno sei tranquillo anche se ci metti all'interno qualcosa in più....no?

era solo per comodità nella manutenzione.grazie fammi sapere per quando è pronta-28

Andrea Tallerico
05-08-2011, 11:36
avete qualche consiglio per la getione da seguire?
intento un pò tutto dai reintegri alla alimentazione del dsb ecc.
vorrei rimanere su il più naturale possibile.

DanyVI76
05-08-2011, 11:40
Assolutamente...con 35 non vai male ma con 40 almeno sei tranquillo anche se ci metti all'interno qualcosa in più....no?

era solo per comodità nella manutenzione.grazie fammi sapere per quando è pronta-28

Quindi gli dò il via?

Andrea Tallerico
05-08-2011, 11:55
se il prezzo è quello e se sei sicuro che viene fuori un buon lavoro si

DanyVI76
05-08-2011, 12:00
se il prezzo è quello e se sei sicuro che viene fuori un buon lavoro si

Posso garantire sui lavori che ha fatto ma non su quelli che deve ancora fare ;-)
Ok, gli dò il via oggi e ti aggiorno.....ora vado a mangiare. Ciao -28

Andrea Tallerico
05-08-2011, 12:11
se il prezzo è quello e se sei sicuro che viene fuori un buon lavoro si

Posso garantire sui lavori che ha fatto ma non su quelli che deve ancora fare ;-)
Ok, gli dò il via oggi e ti aggiorno.....ora vado a mangiare. Ciao -28

buon appetito-28

dopo dammi qualche consiglio sul metodo di gestione.

Andrea Tallerico
25-08-2011, 21:34
ciao a tutti ho un problema ho appena collegato la sump alla vasca. nella sump c'è uno scompato dedicato all'acqua d'osmosi logicamante in essa il livello dell'acqua arriva a pieno fino a 40 cm mentre il livello dell'acuq anella restante sump rimane a 14 cm in modo da favorire un ottimo lavoro al deltec ts1250. il problema è che una volta che l'impianto d'osmosi inizia a rabboccare non smette in quanto si forma proprio un effetto risucchio dovuto molto probabilemnte alla maggior pressione presente nella vasca del rabbocco data dal livello più alto come faccio a risolvere il problema. aiutate mi in fertta vi prego
ciao

pepot
25-08-2011, 21:40
fai un piccolo foro nel tubo subito dopo la curva

Andrea Tallerico
25-08-2011, 21:42
fai un piccolo foro nel tubo subito dopo la curva

quindi dal lato verso la la zona dove rabbocca o il lato dove c'è la pompa che manda l'acqua d'osmosi?

omeroped
25-08-2011, 21:44
Ciao Andrea... hai poi sistemato con l'impianto di osmosi??
ma la fine del tubo che immette l'acqua in sump è più alta del livello dell'acqua di rabbocco? di quanto si svuota?

pepot
25-08-2011, 21:45
dal lato verso il serbatoio del rabocco
in questo modo quando la pompa si ferma la pressione esce dal forellino e si ferma

Andrea Tallerico
25-08-2011, 21:47
dal lato verso il serbatoio del rabocco
in questo modo quando la pompa si ferma la pressione esce dal forellino e si ferma

ok ora provo siam sicuri che non scizzi acqua quando c'è pressione ?

pepot
25-08-2011, 21:50
sperimentato sul mio impianto
fai il foro inclinando il trapano in modo tale che l'acqua zampilli verso il basso e non verso il "tetto" del mobile
usa una punta piccolina
oppure prendi un giravite piccolo a stella lo riscaldi sulla fiamma e fai il foro

Andrea Tallerico
25-08-2011, 21:56
sperimentato sul mio impianto
fai il foro inclinando il trapano in modo tale che l'acqua zampilli verso il basso e non verso il "tetto" del mobile
usa una punta piccolina
oppure prendi un giravite piccolo a stella lo riscaldi sulla fiamma e fai il foro

perfetto grazie mille mi hai salvato dal linciaggio della moglie-28
vi aggiorno quando torno dalla montagna-28
------------------------------------------------------------------------
Ciao Andrea... hai poi sistemato con l'impianto di osmosi??
ma la fine del tubo che immette l'acqua in sump è più alta del livello dell'acqua di rabbocco? di quanto si svuota?

ciao Omero non ho ricevuto riposte da elos in merito ad un'eventuale sostituzione o altri neanche da dani io intanto aspetto l'arrangiamento di fortuna sembra funzionare per ora mal che vada cambierò sonda più avanti sperando che non costi proprio una follia.-28

Marino Testardo
25-08-2011, 22:18
uau bella vascona, auguroni per i progetti!

Nicky
25-08-2011, 22:27
ciao! gran bel lavoro complimenti #25

Andrea Tallerico
26-08-2011, 10:07
Grazie mille ragazzi.
Grazie Nicola ora sto lottando con le diatomee ma mi sembra tutto nella norma della maturazione avrò bisogno di te per una plafo a proposito appena hai un Po di tempo fammi sapere quando puoi fare un salto da me. Ciao

Nicky
26-08-2011, 12:20
Lascia passare un periodo vedrai le cose cambiare. Ok per la plafo. Se capiti passare per Schio fammi sapere ti faccio vedere i risultati nella mia vasca. ciao!

pepot
26-08-2011, 18:29
ha funzionato il buchetto?

Andrea Tallerico
26-08-2011, 19:16
ha funzionato il buchetto?

Penso di di sI sono in montagna domani in mattinata torno e ti so dire, domani devo mettere in funzione pure lo skimmer vediamo se ci riesco.

Andrea Tallerico
29-08-2011, 12:38
ciao ragazzi allora ho montato tutto sump e skimmer compreso.
ho 2 problemi uno che gli scarichi fanno un rumore immondo proprio tipo scarico un gorgoglio continuo. e lo skimmer un deltec ts 1250 non schiuma l'acqua è ha al livello è a 14 cm in sump quindi giusto per lo skimmer l'araia è tutta aperta ma la skchiuma non arriva nemmeno al collo del bicchiere.
che faccio?

LukeLuke
29-08-2011, 12:44
non conosco lo skimmer, però 14 cm mi sembrano pochini, intanto io proverei a portarlo a 20cm

per il rumore lo senti sopra o in sump ?

Andrea Tallerico
29-08-2011, 12:49
non conosco lo skimmer, però 14 cm mi sembrano pochini, intanto io proverei a portarlo a 20cm

per il rumore lo senti sopra o in sump ?

grazie per la tempestiva risposta Luke:
allora il livello ideale richiesto dallo skimmer è da un minimo di 10 cm ad un massimo di 15 ho una paratia che posso regolare per alzare il livello all'interno dello skimmer infatti il livello all'interno è praticamente fino al collo di più tracimerebbe dallo skimmer l'acua.
per quanto riguarada il rumore lo sento all'inizio dello scarico quindi appena l'acqua viene risucchiata dalla vasca .-28

LukeLuke
29-08-2011, 12:50
puoi fare una foto dello scarico su in vasca ?

Andrea Tallerico
29-08-2011, 12:57
http://s1.postimage.org/sfij9zyc/IMG_4021.jpg (http://postimage.org/image/sfij9zyc/)

http://s1.postimage.org/sfk6tcg4/IMG_4023.jpg (http://postimage.org/image/sfk6tcg4/)

http://s1.postimage.org/sflucoxw/IMG_4025.jpg (http://postimage.org/image/sflucoxw/)

http://s1.postimage.org/sfnhw1fo/IMG_4026.jpg (http://postimage.org/image/sfnhw1fo/)

ecco qui alcune foto
la sump è 60x50 x40 sul lato dx guardando c'è il vano di rabbocco dietro sul fondo c'è il vano della caduta che va a tracimare nel vano dove c'è lo skimmer ed eventuali e poi c'è un vano con una paratia h14 cm cioè come il livello ideale dello skimmer dove c'è la mandata che è a sua volta collegata all'scwd quindi alle 2 mandate alternate ogni 5 secondi. nello stesso vano c'è il sensore di livello che dato il vano piccolo lavora molto nel senso che legge ogni minimo calo del livello

LukeLuke
29-08-2011, 13:47
i tubi di scarico in sump puoi provare a farli lavorare non sommersi per vedere se il rumore sparisce ?

cmq complimenti sump organizzata nei minimi particolari...

Andrea Tallerico
29-08-2011, 13:49
i tubi di scarico in sump puoi provare a farli lavorare non sommersi per vedere se il rumore sparisce ?

cmq complimenti sump organizzata nei minimi particolari...

devo tirare fuori il corrugato dall'acqua quindi?

LukeLuke
29-08-2011, 13:50
si... prova a tenerli fuori dall'acqua e non sommersi e vedi come và....

Andrea Tallerico
29-08-2011, 13:56
ok questa sera smonto i tubi perche non riesco a piegarli son troppo rigidi e poi ti faccio sapere.
per o skimmer hai qualche idea?

LukeLuke
29-08-2011, 14:01
per lo skimmer secondo me è solo problema di regolazione...

hai seguito le istruzioni ?

Operation and Setting: With the skimmer in position, allow the unit to naturally fill with water. Close the tap(s) on the air intake pipe(s),
plug the pump(s) into a suitable supply and switch on.
Check that all of the pumps are operating by opening and closing the tap on each air intake in turn. This should produce a stream of
bubbles into the skimmer body.
As with all water pumps it is possible to trap air within the body, which will affect the operation and noise produced by the unit. To
remove this air, switch the pump off and on at the mains a few times until no further air is released.
Observe the water level within the skimmer with the air intake valves closed. For all Deltec skimmers the ideal operating level for the
water is just above the bottom of the black bayonet fitting for the removable cup (A). Adjust the water level by raising or lowering the
weir plate (B) using the handle. Once the ideal level is achieved, the weir plate can be locked in position using the fixing screw.
Open the air intake tap(s) and set them to the 2 o’clock position. The body of the skimmer should now be white with fine dense foam.
Leave the skimmer to settle down for a day or so before further adjustment to allow the surface of the plastic and biological foam to wet
out fully as until this happens the true capacity of the unit will not be achieved and. Close down the tap slightly if an initial very wet
skimmate is being produced this is normally produced by removal of a conditioning compound that is found in some salts. A similar
effect may be noticed after a thorough clean or after large water changes.
After two to three days the level of the initial foam in the skimmer should rise to half way up the skimmer tube. Adjust the taps to
achieve fine bubbles within the neck of the skimmer. Opening the air intake taps will result in an increased quantity of wetter foam and
closing it a darker, dryer foam.
During normal operation it is recommended that the skimmer cup is emptied every 2-4 days and that during this operation the riser tube
into the cup is wiped clean of any fatty deposits as build up of this waste product will greatly reduce the ability for the foam to climb the
neck. Ensure before removing the cup that the pumps are switched off and that the water level is below the bayonet fitting. Whilst
cleaning leave the pump switched off, with the taps open, for 10 minutes to allow any salt deposits in the

Andrea Tallerico
29-08-2011, 14:21
ho provato velocemente con uno dei 2 tubi e il gorgoglio è diminuito ma fa ancora un pò di rumore. sembra la lavastoviglie quando scarica e dal lavandino si sente
------------------------------------------------------------------------
per lo skimmer secondo me è solo problema di regolazione...

hai seguito le istruzioni ?

Operation and Setting: With the skimmer in position, allow the unit to naturally fill with water. Close the tap(s) on the air intake pipe(s),
plug the pump(s) into a suitable supply and switch on.
Check that all of the pumps are operating by opening and closing the tap on each air intake in turn. This should produce a stream of
bubbles into the skimmer body.
As with all water pumps it is possible to trap air within the body, which will affect the operation and noise produced by the unit. To
remove this air, switch the pump off and on at the mains a few times until no further air is released.
Observe the water level within the skimmer with the air intake valves closed. For all Deltec skimmers the ideal operating level for the
water is just above the bottom of the black bayonet fitting for the removable cup (A). Adjust the water level by raising or lowering the
weir plate (B) using the handle. Once the ideal level is achieved, the weir plate can be locked in position using the fixing screw.
Open the air intake tap(s) and set them to the 2 o’clock position. The body of the skimmer should now be white with fine dense foam.
Leave the skimmer to settle down for a day or so before further adjustment to allow the surface of the plastic and biological foam to wet
out fully as until this happens the true capacity of the unit will not be achieved and. Close down the tap slightly if an initial very wet
skimmate is being produced this is normally produced by removal of a conditioning compound that is found in some salts. A similar
effect may be noticed after a thorough clean or after large water changes.
After two to three days the level of the initial foam in the skimmer should rise to half way up the skimmer tube. Adjust the taps to
achieve fine bubbles within the neck of the skimmer. Opening the air intake taps will result in an increased quantity of wetter foam and
closing it a darker, dryer foam.
During normal operation it is recommended that the skimmer cup is emptied every 2-4 days and that during this operation the riser tube
into the cup is wiped clean of any fatty deposits as build up of this waste product will greatly reduce the ability for the foam to climb the
neck. Ensure before removing the cup that the pumps are switched off and that the water level is below the bayonet fitting. Whilst
cleaning leave the pump switched off, with the taps open, for 10 minutes to allow any salt deposits in the

l'ho comprato usato non ho le istruzioni. in ingeles e non ci capisco una mazza-28d#

LukeLuke
29-08-2011, 14:29
credo che il problema sia il rumore dell'aria che viene aspirata dal tubo....

io proverei a fare due forellini con il trapano, punta da 3 o max 4, sulle 2 curve di plastica che sono nel tracimatore... però prima vediamo se altri si pronunciano...

per lo skimmer hai provato a chiudere l'aria in ingresso al venturi ?

Andrea Tallerico
29-08-2011, 15:22
si si alza di brutto il livello.

LukeLuke
29-08-2011, 15:32
allora regolalo aprendo e chiudendo l'aria....

Nicky
29-08-2011, 16:36
Ciao. Dalle foto che hai messo non riesco ben vedere fin dove hai regolato il livello. Nel mio arriva appena sotto l'aggancio rapido del bicchiere. Eventualmente prova ad alzare il livello in sump fino ad arrivare poco sopra la freccia superiore. Cmq per lavorare bene devono passare alcuni giorni, poi in vasca essendo appena partito non avrai molto carico suppongo.
Altra cosa, la salinità è nella norma?

Andrea Tallerico
29-08-2011, 16:53
Ciao. Dalle foto che hai messo non riesco ben vedere fin dove hai regolato il livello. Nel mio arriva appena sotto l'aggancio rapido del bicchiere. Eventualmente prova ad alzare il livello in sump fino ad arrivare poco sopra la freccia superiore. Cmq per lavorare bene devono passare alcuni giorni, poi in vasca essendo appena partito non avrai molto carico suppongo.
Altra cosa, la salinità è nella norma?

dici di alzare ancora il livello in sump cavoli proverò
si infatti la paratia l'ho alzata anche io in modo che l'acqua arrivi dove sia avvita il bicchiere
l'aria la lascio tutta a perta?
la salinità è al 35% ovvero 1027
grazie intanto

dimaurogiovanni
29-08-2011, 18:04
bene andrea ho visto che hai montato la sump .ora stai impazzendo con lo skimmer .

Andrea Tallerico
29-08-2011, 18:25
bene andrea ho visto che hai montato la sump .ora stai impazzendo con lo skimmer .

si con gli scarichi che fanno un bordello e lo skimmer che non vuole schiumare.
comunque ti aggiorno che sono in piena fase dino e diatomee non si vede na mazza in vasca infatti mi sembra strano che non funzioni lo skimmer.
te quando partri con sta vasca

dimaurogiovanni
29-08-2011, 18:53
prima o poi parto ,finisco gli ultimi lavori è poi incomincio .

Nicky
29-08-2011, 18:54
Lascia i livelli come sono, prova aspettare un po' di tempo in modo lo skimmer faccia rodaggio. Ha poco carico da togliere probabilmente...

Andrea Tallerico
29-08-2011, 19:01
Lascia i livelli come sono, prova aspettare un po' di tempo in modo lo skimmer faccia rodaggio. Ha poco carico da togliere probabilmente...

sono invaso dino e diatomee non penso non abbia nulla da skiumare dovrebbe impazzire non trovi?

00diego00
29-08-2011, 23:43
lascia stare tutto così ! ha bisogno di tempo vedrai che poi comincia a schiumare ci vuole solo un po' di tempo, specie se in vasca non hai nulla e se non sbaglio hai rocce sintetiche e poche di vive quindi poco niente da spurgare, per le diatomee penso sia normale visto che stai maturando....a meno che tu non habbia messo acqua di rubinetto e hai silicati alti. ciao

Andrea Tallerico
30-08-2011, 09:43
Ciao Diego grazie mille sto cercando di sistemare il rumore delgli scarichi che è assordante. per ora lo skimmer lo lascio girare vediamo che succederà.
te come procede?
ti ricordo se peschi qualche ofiura o vermocane chiamamami che passo volentieri.

Andrea Tallerico
05-09-2011, 17:52
vi faccio una domanda ho semi risolto il problema del rumore degli scarichi mettendo alla fine del tubo corrugato una calza per resine, ma mi è stato consigliato perchè tratterrebbe le sporcizie e non favorirebbe nemmeno un ottimo lavoro dello skiemmer che dite?

Bubi82
05-09-2011, 22:42
tienila ben pulita, lavala bene almeno ogni 2-3 giorni, che disturbi lo skimmer non credo proprio

senzafreni
06-09-2011, 00:59
Bella vasca

e ottima sistemazione , mi piace il discorso tipo quadro ................

Mirko

LukeLuke
06-09-2011, 08:26
vi faccio una domanda ho semi risolto il problema del rumore degli scarichi mettendo alla fine del tubo corrugato una calza per resine, ma mi è stato consigliato perchè tratterrebbe le sporcizie e non favorirebbe nemmeno un ottimo lavoro dello skiemmer che dite?

Secondo me e' solo una questione di rapporto aria-acqua.

Hai provato a fare due forellini sulle curve sopra ?

Hai modo di montare 2 rubinetti sui tubi in sump ?

Il costruttore cosa consiglia ?

Lo skimmer sei riuscito a regolarlo?

Andrea Tallerico
06-09-2011, 11:12
potrei montare 2 rubinetti con che vantaggio?

LukeLuke
06-09-2011, 11:14
regolare il flusso aria/acqua.

altrimenti potresti provare a far fare una S ai tubi di scarico in sump per rallentare il flusso...

Andrea Tallerico
06-09-2011, 11:17
sia i rubinetti che la avrebbero la stessa funzione?

LukeLuke
06-09-2011, 11:18
si...

Andrea Tallerico
06-09-2011, 11:22
penso proverò con i rubinetti perche fare molte curve con i tubi non ho spazio.
quindi chiudendo il rubinetto il tubo di scarico si ostruisce e rallenta l'entrata dell'acqua nel tubo corrugato giusto?

LukeLuke
06-09-2011, 11:24
si, molti lo sconsigliano perchè potrebbe entrarci qualcosa ed ostruirsi... ma io preferisco il silenzio...

... per ovviare a possibili ostruzioni preferisco mettere un galleggiantino in vasca che se il livello sale troppo blocca la pompa di risalita.... e ti posso dire che questa cosa mi ha salvato già da diversi allagamenti causati da lumache e cose varie...

Andrea Tallerico
06-09-2011, 11:27
io avendo 2 scarichi da 5 non dovrei avere problemi penso che dici?

LukeLuke
06-09-2011, 11:30
in teoria no... però io per eccesso di zelo te lo consiglio vivamente. ;-)

Andrea Tallerico
08-09-2011, 14:09
http://s2.postimage.org/1ikpnu5d0/IMG_4039.jpg (http://postimage.org/image/1ikpnu5d0/)

http://s2.postimage.org/1ikxxivtw/IMG_4040.jpg (http://postimage.org/image/1ikxxivtw/)

Ciao ragazzi secondo voi devo fare qualcosa? è tutto ricoperto non si capisce bene se dino e diatomee sembra un misto mare fantasia.
son ricoperte rocce vetri e sabbia

Andrea Tallerico
09-09-2011, 12:07
nessuno?

Andrea Tallerico
12-09-2011, 16:03
?

PinkFloyd
12-09-2011, 16:40
Premetto che non ho letto le 17 pag e non ho info sull'aquario,
magari se fai un piccolo riassunto ,da quanto e' partito, litri, valori ecc. saro' piu' preciso,
Cmnq credo che un cambietto d'acqua sifonando il possibile non credo faccia male, vista la situazione.

Andrea Tallerico
12-09-2011, 17:06
Premetto che non ho letto le 17 pag e non ho info sull'aquario,
magari se fai un piccolo riassunto ,da quanto e' partito, litri, valori ecc. saro' piu' preciso,
Cmnq credo che un cambietto d'acqua sifonando il possibile non credo faccia male, vista la situazione.

grazie la vasca è 92x60x60
gestione DSB con 70 kg di araginite sugar size e 20 di aragonite sugar size viva
adesso non ricordo bene quando è partita ma indicativamente metà luglio.
sump con pompa tunze elettronica collegata all'scwd alla massima portata. con 18w
skimmer deltec ts 1250 che non vuol sapere di schiumare
illuminazione elos e-power 250 con bulbo blv 250 1000°K
una roccia viva 4kg. circa e rocciata con rocce ceramiche
la vasca è stata un mese e mezzo senza sump con solo pompe di movimento.
all'interno ci sono una decina di lumache e 2 crhomis

ieri appunto ho fatto un cambio di 2 litri apsirando il più possibile sulle rocce e ho dosato una fiala di batteri biodigest
http://s1.postimage.org/2zm57qmis/IMG_0407.jpg (http://postimage.org/image/2zm57qmis/)

http://s1.postimage.org/2zn5lk9dw/IMG_0408.jpg (http://postimage.org/image/2zn5lk9dw/)

http://s1.postimage.org/2znxpp5s4/IMG_0409.jpg (http://postimage.org/image/2znxpp5s4/)

http://s1.postimage.org/2zoj7oo78/IMG_0410.jpg (http://postimage.org/image/2zoj7oo78/)

DanyVI76
12-09-2011, 17:15
Se sei a casa prima di cena passo da te.....(circa dopo le 18)

Andrea Tallerico
12-09-2011, 17:17
Se sei a casa prima di cena passo da te.....(circa dopo le 18)

per le 19?

DanyVI76
12-09-2011, 17:21
Se sei a casa prima di cena passo da te.....(circa dopo le 18)

per le 19?

18.30 poco trattabili? ;-)

Andrea Tallerico
12-09-2011, 17:28
faccio il possibile ti chiamo appena esco dall'ufficio

Andrea Tallerico
03-10-2011, 15:41
piccolo aggiornamento .non ho aspiarto ancora il carbone i giro per la vasca ma pian piano sto pulendo uno al giorno la parte tecnica.
questa sera faccio un cambio di 20 litri, doso una fiala di batteri e aspiro un pò di dino rimasti.
domani dovrebbe arrivarmi qualche talea da un utente del forum per provare anche perchè poi il freddo impedirebbe la spedizione.
http://s3.postimage.org/1ufyjku10/IMG_4160.jpg (http://postimage.org/image/1ufyjku10/)

http://s3.postimage.org/1ugqnpqf8/IMG_4161.jpg (http://postimage.org/image/1ugqnpqf8/)

http://s3.postimage.org/1uhkfdzb8/IMG_4164.jpg (http://postimage.org/image/1uhkfdzb8/)

Andrea Tallerico
04-10-2011, 23:48
valori rilevati ieri sera
PO4 : non rilevabili
NO3: 1 mg\l
Si: non rilevabili
Kh:7,4
mg:1410
ca:430

LukeLuke
04-10-2011, 23:57
con quali test ?

promette bene ;-)

Andrea Tallerico
05-10-2011, 00:08
con quali test ?

promette bene ;-)

salifert. sai il costo dei test è altino pultroppo.
grazie mille spero di riuscire a gestirla al meglio

DanyVI76
05-10-2011, 18:01
Vedo che la nebbia finalmente è passata! -d10

Andrea Tallerico
05-10-2011, 18:10
Vedo che la nebbia finalmente è passata! -d10

diciamo che va e viene man mano che la luce durante il giorno aumenta aumenta la nebbia a mezzogiorno siaccende cristallina poi si intorbidisce. mah?#24

Andrea Tallerico
11-10-2011, 11:27
metto qualche foto di aggiornamento scusate la qulità e le condizioni della vasca. speriamo migliori.
in queste ultime 2 settimane i vetri si sporcano di una patina marroncina ogni 2 giorni rocce e sabbia compresa. -28
http://s1.postimage.org/17oefbq84/IMG_4166.jpg (http://postimage.org/image/17oefbq84/)

http://s1.postimage.org/17oocjt6s/IMG_4171.jpg (http://postimage.org/image/17oocjt6s/)

http://s1.postimage.org/17owm8jno/IMG_4174.jpg (http://postimage.org/image/17owm8jno/)

http://s1.postimage.org/17p1kul50/IMG_4176.jpg (http://postimage.org/image/17p1kul50/)

http://s1.postimage.org/17p6jgmmc/IMG_4179.jpg (http://postimage.org/image/17p6jgmmc/)

http://s1.postimage.org/17pbi2o3o/IMG_4182.jpg (http://postimage.org/image/17pbi2o3o/)

pepot
11-10-2011, 11:29
molto bella

Andrea Tallerico
11-10-2011, 11:36
molto bella

Grazie mille Pepot speriamo che maturi bene non sto più nella pelle di veder sparire dino diatomee e veder spuntare qualche corallina.

Andrea Tallerico
14-10-2011, 17:46
che pesci mi consigliate di inserire in vasca.? ora ho 2 crhomis e un flavescent.

Andrea Tallerico
19-10-2011, 16:36
inseriti domenica dopo aver tribolato con la posizione in cui metterli pian piano si aprono sempre di più dovrò sostituire per forza le 2 tunze perchè sono troppo brutali in vasca sto valutando una mp10 dato che ci saranno solo lps e anemoni e qualche molle . questa è la mia decisone in quanto ho notato che gli sps non mi piacciono proprio troppo statici. comunque metto tre foto fatte con il cel al volissimo .
http://s1.postimage.org/1823a2kzo/IMG_0001.jpg (http://postimage.org/image/1823a2kzo/)

http://s1.postimage.org/182euu0g4/IMG_0002.jpg (http://postimage.org/image/182euu0g4/)

http://s1.postimage.org/182jtg1xg/IMG_0003.jpg (http://postimage.org/image/182jtg1xg/)

behemoth
19-10-2011, 16:52
Ciao Andrea
complimenti bella vasca..pure io stò pensando seriamente di inserire solo LPS.

Andrea Tallerico
19-10-2011, 16:54
Ciao Andrea
complimenti bella vasca..pure io stò pensando seriamente di inserire solo LPS.

Ciao tutto bene? grazie mille spero che pian piano maturi. mi piacciono troppo peccato per il loro costo e che molti non siano taleabili e quindi magari recuperare qualche soldino ma secondo me ne vale la pena

Andrea Tallerico
24-10-2011, 14:44
ciao a tutti con l'insermineto di primi lps ho notato subito una cosa molto evidente il momento nella mia vasca è veramente eccessico e soprattutto troppo brusco.
quindi ho deciso di eliminare le 2 tunze 6025 con 1 vortech.
qui sorge il problema avrei optato per la mp10 in quanto allevando solo lps e qualche montipora" anche se nelle ultime settimane mi sta balenando l'idea di tenere solo gli lps " per secondo il costo tezo la pompa supera gia al massimo della potenza , la potenza delle 2 tunze precedenti ma con la possibilità di modificare la portata e la possibilità di creare varie soluzioni di movimento che gli lps necessitano a mio avviso. l'ho notato sulla plerogira e sulla cata.
la mp10 però come annunciavo è consigliata per verti di massimo 10 mm ma il mio è da 12 mm. mi sono documentato per una settimana e ho trovato parecchie persone che la usano ugualmente senza problemi con foto e video documentati e ealtri che la sconsigliano . voi che mi dite ?
grazie a tutti anticipatamenete

pepot
24-10-2011, 15:09
come pesci ti consiglio qualcosa di taglia piccola come nemateleotris, cauderni, sinchiropus

Andrea Tallerico
24-10-2011, 22:08
come pesci ti consiglio qualcosa di taglia piccola come nemateleotris, cauderni, sinchiropus

grazie mille del consiglio#70#70

Andrea Tallerico
24-10-2011, 22:51
Ciao ragazzi ho montato in prova la vortech mp10 con ecosmart qulcuno di voi sa dirmi come usarala oppure avete il manuale in italiano? garzie

Andrea Tallerico
25-10-2011, 16:17
nessuno che ha le istruzioni o sa spiegarmi come programmare le vortech con ecosmart?

Andrea Tallerico
26-10-2011, 12:04
istruzioni trovate che movimento mi consigliate sto preovando da ieri sera il lagon alla massima potenza però mi piace moltissimo l'effeto onda ma non è che si rompe velocemente la pompa di movimento con quella funzione?
ricordo la vasca è 92x60x60 dsb da 12cm circa parti piu parti meno. alleverò lps

Andrea Tallerico
28-10-2011, 10:39
mi son ricomparsi sulle rocce i dino. cacchiarola. può essere dovuto al cambio di movimento?

Andrea Tallerico
29-10-2011, 12:13
nessuno?
un'altra cosa che pesce posso comprare dal pescivendolo per nutrire gli lps?

pepot
29-10-2011, 13:45
Gambetti

Andrea Tallerico
29-10-2011, 14:11
Gambetti

quelli nei vasetti che si trovano al supermercato ?

Andrea Tallerico
08-11-2011, 20:29
piccolo aggiornamento il video è bruttissimo e la vasca si sta riprendendo a parte la plerogira che mi sta lasciando.

http://www.youtube.com/watch?v=55OdH4WKzGQ

LukeLuke
09-11-2011, 00:21
molto bella !

bravo .....

massili
09-11-2011, 00:54
bella complimenti! come ti trovi con la vortech mp10..?

Andrea Tallerico
09-11-2011, 10:25
grazie con la vortech mi trovo bene un pò rumoroso se tenuta ad alti regimi ma sopportabile.

Andrea Tallerico
11-11-2011, 18:04
son molto felice la vasca sembra avere finalmente svoltato e di giorno in giorno migliora e inizia seriamente a piacermi.
stanno partendo pure le coralline spettacolo. la sabbia sta diventando binaca da sola nuovamente che goduria.....

mo si inizio a gustarmela#e39

dimaurogiovanni
11-11-2011, 18:09
bene sono felice andrea!!!inserisci una foto ,sono curioso !

Andrea Tallerico
11-11-2011, 18:16
ho messo un video schifosissimo la pagina precedente ma le luci si erano appena accese e i coralli dovevano ancora aprirsi , poi son passati gia 3 giorni ormai ed è incredibile come migliori a vista d'occhio..comunque questa sera vedo se riesco a afre qualche fotina -28

dimaurogiovanni
11-11-2011, 18:37
visto .comunque attendo le foto .

massili
11-11-2011, 21:13
grazie con la vortech mi trovo bene un pò rumoroso se tenuta ad alti regimi ma sopportabile.

per quanto riguarda lo spessore del vetro non ti da problemi...?

Andrea Tallerico
12-11-2011, 00:32
grazie con la vortech mi trovo bene un pò rumoroso se tenuta ad alti regimi ma sopportabile.

per quanto riguarda lo spessore del vetro non ti da problemi...?


assolutamente no-28

Andrea Tallerico
12-11-2011, 00:44
http://s8.postimage.org/eo2b7lt35/IMG_4203.jpg (http://postimage.org/image/eo2b7lt35/)

http://s8.postimage.org/5nozfaz5t/IMG_4209.jpg (http://postimage.org/image/5nozfaz5t/)

http://s8.postimage.org/j5wcays8x/IMG_4212.jpg (http://postimage.org/image/j5wcays8x/)

http://s8.postimage.org/4i4a2829t/IMG_4237.jpg (http://postimage.org/image/4i4a2829t/)

http://s8.postimage.org/n158u0yo1/IMG_4252.jpg (http://postimage.org/image/n158u0yo1/)

http://s8.postimage.org/ydrhmo329/IMG_4254.jpg (http://postimage.org/image/ydrhmo329/)

http://s8.postimage.org/5w6xuic1t/IMG_4256.jpg (http://postimage.org/image/5w6xuic1t/)

come promesso qualche foto sicuramente meglio del video più che altro per i contenuti. perchè anche le foto lasciano a desiderare:-))

GIAKY-RM
12-11-2011, 02:00
complimenti! bella bella..
forse troppi pesciotti però bella!!!
bravo!!

pepot
12-11-2011, 09:10
davvero molto molto bella la rocciata

Andrea Tallerico
12-11-2011, 10:36
complimenti! bella bella..
forse troppi pesciotti però bella!!!
bravo!!

grazie mille. per i pesci pensavo di metterne altri anche se gobidi principalmente. ho un problema di fondo ho il dsb che consuma veramente tanto in più ho parecchie rocce per essere un dsb in più ho un deltec ts1250 che lavora a bomba e son sempre con i valori tiratissimi e la vasca è magrissima, quindi devo trovare il giusto equilibrio senza modificare la tecnica, per ingrassare un pò la vasca.-28

pepot
12-11-2011, 10:47
inzia a mettere coralli e falli mangiare

Andrea Tallerico
12-11-2011, 11:02
inzia a mettere coralli e falli mangiare

devo trovarli.... gli lps costano un botto ma con calma li troverò.
tu con cosa li nutri?

pepot
12-11-2011, 11:08
Io uso day one della xaqua tutti i giorni
Una volta a settimana una fiala di reefbooster
Un paio di volte a settimana prima del day doso anche amminos

Andrea Tallerico
12-11-2011, 11:15
Io uso day one della xaqua tutti i giorni
Una volta a settimana una fiala di reefbooster
Un paio di volte a settimana prima del day doso anche amminos

mi consigli di seguire un sistema di gestione legato ad una unica marca oppure miscelare pure le marche?
dirti la verità ora sto cercando di capire come gestire la vasca con i soli cambi d'acqua e integrazioni della triade. ma se mi dici che bisogna assolutamente per il bene del sistema e dei coralli integrare qualcosa mi piacerebbe discutere e soprattutto capire cosa,come e quando dosare.mi daretsi una mano?-28

pepot
12-11-2011, 11:19
Se nella vasca nessuno mangia e consuma e' inutile nutrire
Con quel poco che hai ti basta un poco di filtrator della xaqua

Andrea Tallerico
12-11-2011, 11:23
comunque consigli di rimanere su una azienda unica eventulamente?
la mia intenzione è quella di mettere tutti lps ci sarà qualche foliosa e digitata sulla rocciata. pernsi possano bastare i cambi?

pepot
12-11-2011, 11:28
Si io ti consiglio di non mischiare
Magari usa un'altra marca se preferisci ma non mischiare
Se fai cambi settimanali non ti serve integrare
Verifica comunque i valori

Andrea Tallerico
12-11-2011, 11:35
Si io ti consiglio di non mischiare
Magari usa un'altra marca se preferisci ma non mischiare
Se fai cambi settimanali non ti serve integrare
Verifica comunque i valori

no i cambi ora stò pensando di farli 1 ogni mese non più settiamanli perchè voglio tenere la vasca un pò più grassa perchè ora che è tirata gli lps non si estroflettono molto anzi la cata rimane chiusa.
tu cosa consigli? xaqua ,elos o altri?

pepot
12-11-2011, 12:12
Ho iniziato con xaqua da neofita, mi sono trovato bene ed ho continuato
Non ho provato altro sinceramente
Leggo bene un po' di tutti comunque
Se la vascA e' troppo mAgra somministra piu cibo e sbicchiera un poco magari

Andrea Tallerico
12-11-2011, 12:18
ok mi informerò un pò sui prodotti in circolazione.
come cibo ci vado giu abbondante per i pesci. poche quantità ma circa 4 volte al giorno e ogni somministrazione è differente. doso pellet all'accensione delle luci dove mangiano principalemente crhomis, pseudoanthias e le varie lumache e gamberi in vasca, poi doso verso le 14:30 scaglie di alghe per il flavescent e lo strigosus principalmenete , poi alle 8 un misto di pellest e scaglie , mezz'ora prima che si spengano le luci verso le 23:30\45 un bel cubo di mysis dove mangiano un pò tutti e poi gli lps iniziano a d estroflettere un pò i polipi e qualcosa pigliano.

cosa intendi per sbicchiereare?

pepot
12-11-2011, 12:27
levare il bicchiere allo skimmer
azz con i pescetti mangiano alla grande #e39

Andrea Tallerico
12-11-2011, 12:27
per quanto?

pepot
12-11-2011, 12:29
quando dai da mangiare agli lps per un paio di ore anche se quasi tutti i prodotti per sps ed lps inibiscono la schiumazione
ma a questi lps che hai in vasca non dosi proprio nulla?

Andrea Tallerico
12-11-2011, 13:17
no non doso nulla ho comparto settimana scorsa dei pellets della fauna marin http://faunamarindirect.com/proddetail.php?prod=fmlps
specifici per lps.
ma nulla di più non doso nulla in generale neanche la tirade perchè e sempre altina

GIAKY-RM
12-11-2011, 15:07
inzia a mettere coralli e falli mangiare

d'accordissimo!! ;-)

aspetto novità!!

Andrea Tallerico
12-11-2011, 16:54
inzia a mettere coralli e falli mangiare

d'accordissimo!! ;-)

aspetto novità!!

cosa mi consigliate come coralli? soprattutto in quelle grotte che sono scure e quasi prive di luce-28

Andrea Tallerico
15-11-2011, 17:02
nessuno?

pepot
15-11-2011, 17:47
poca luce catalaphillia, tubastrea, cinerina ecc

Andrea Tallerico
15-11-2011, 18:18
sono proprio in ombra piu che altro

Andrea Tallerico
17-11-2011, 20:24
metto un'altro video dato che l'altro l'ho eliminato, qui si vede anche la sump
http://www.youtube.com/watch?v=ZQ2u2JRtCn0&feature=player_embedded

riky076
17-11-2011, 21:20
mi piace l'atollo centrale....quando sara ricoperto dai coralli sara' molto bello;-) una cosa che nn mi convince è l'illuminazione ossia mi sembra un po' buia...che lampade usi?

GIAKY-RM
17-11-2011, 21:50
Io ricoprirei l'atollo di acropore e montipore.. ovviamente pian pianino..
Le grotte lasciale ai pesciotti per rintanarsi!!
Riempi con acropore tabulari (granulosa, millepora, branchi, e caroliniana per esempio) e montipore (fogliosa, delicatula, effusa e verrucosa) nei piani alti,
inserisci alcune ramificate che dal basso salgono verso l'alto e si intrecciano con le prime!
Aspetti che crescono un pochino e le grotte spariscono!
e poi ti ripeto, non riempirle le grotte!
Servono ai pesci e soprattutto l'acqua e l'ossigenazione ricircola meglio tra le rocce in questo modo!!

Verà su un gran lavoro!

Andrea Tallerico
18-11-2011, 16:23
mi piace l'atollo centrale....quando sara ricoperto dai coralli sara' molto bello;-) una cosa che nn mi convince è l'illuminazione ossia mi sembra un po' buia...che lampade usi?

grazie ....speriamo.
per quanto riguarda l'illiuminazione ho montato fino al mese scorso un bulbo hqi da 250 watt BLV da 1000 K° e faceva il mondo di luce(anche troppa pe ri miei gusti). ora da quando la vasca ha svoltato monto una aquaconnect sempre da 250 watt ma da 14000 k° la luce sembra la metà dell'altra ma secondo me è solo un effetto ottico per gran paret perchè i coralli oltre a colorarsi crescono bene e a differenza del 10000 K° con questo nascono le coralline a nastro
------------------------------------------------------------------------
Io ricoprirei l'atollo di acropore e montipore.. ovviamente pian pianino..
Le grotte lasciale ai pesciotti per rintanarsi!!
Riempi con acropore tabulari (granulosa, millepora, branchi, e caroliniana per esempio) e montipore (fogliosa, delicatula, effusa e verrucosa) nei piani alti,
inserisci alcune ramificate che dal basso salgono verso l'alto e si intrecciano con le prime!
Aspetti che crescono un pochino e le grotte spariscono!
e poi ti ripeto, non riempirle le grotte!
Servono ai pesci e soprattutto l'acqua e l'ossigenazione ricircola meglio tra le rocce in questo modo!!

Verà su un gran lavoro!

grazie infinite ma penso starò sulle montipore almeno per questa vasca, e tutti gli lps possibili immaginabili

riky076
18-11-2011, 16:54
cioè hai notato una crescita maggiore con le 14000 anzichè le 10000?se mettessi la 10000 e la tagli con due attinici?

Acquariusfantasy
18-11-2011, 17:23
Ciao andrea vasca splendida e anche bellissima tecnica...
Sono impressionato dalla tua mania per l'ordine..
Me la insegni???
Io avrei bisogno di un corso accellerato di ordine...
Complimenti ancora...
Posso farti una domanda???
Come hai fatto la rocciata?? E cosa ci hai messo sotto alle roccie?
La classica griglia con i piedini di pvc??? Ciao

frank88
18-11-2011, 17:38
mi piace l'atollo centrale....quando sara ricoperto dai coralli sara' molto bello;-) una cosa che nn mi convince è l'illuminazione ossia mi sembra un po' buia...che lampade usi?

grazie ....speriamo.
per quanto riguarda l'illiuminazione ho montato fino al mese scorso un bulbo hqi da 250 watt BLV da 1000 K° e faceva il mondo di luce(anche troppa pe ri miei gusti). ora da quando la vasca ha svoltato monto una aquaconnect sempre da 250 watt ma da 14000 k° la luce sembra la metà dell'altra ma secondo me è solo un effetto ottico per gran paret perchè i coralli oltre a colorarsi crescono bene e a differenza del 10000 K° con questo nascono le coralline a nastro
------------------------------------------------------------------------
Io ricoprirei l'atollo di acropore e montipore.. ovviamente pian pianino..
Le grotte lasciale ai pesciotti per rintanarsi!!
Riempi con acropore tabulari (granulosa, millepora, branchi, e caroliniana per esempio) e montipore (fogliosa, delicatula, effusa e verrucosa) nei piani alti,
inserisci alcune ramificate che dal basso salgono verso l'alto e si intrecciano con le prime!
Aspetti che crescono un pochino e le grotte spariscono!
e poi ti ripeto, non riempirle le grotte!
Servono ai pesci e soprattutto l'acqua e l'ossigenazione ricircola meglio tra le rocce in questo modo!!

Verà su un gran lavoro!

grazie infinite ma penso starò sulle montipore almeno per questa vasca, e tutti gli lps possibili immaginabili

Non so con cosa accendi le tue lampadine..(all'insaputa ho messo il valore cn tutti e due i tipi di accenditori elettronici e ferromagnetici)
Ma i valori di entrambe sono ottimi,quindi #70

Andrea Tallerico
18-11-2011, 19:37
cioè hai notato una crescita maggiore con le 14000 anzichè le 10000?se mettessi la 10000 e la tagli con due attinici?

no una crecsita non saprei dirti in quanto prima che cambiassi luce la vasca non partiva.
Sembra strano ma da quando ho cambiato il bulbo la vasca ha iniziato a girare.
Nulla toglie che le 10000 k° la vasca dava fastidio da guardare da quanta luce.
si gli attici volevo metterli all'inizio ma avendo una struttura molto bella da vedere avere 2 t5 in piu volanti sopra la vasca non mi piaceva per quello ho montato le 14000 K° la luce troppo gialla non mi piace.-28
sto aspettando che mi portino una barra a led attinici da provare se andasse bene la potrei provare ad incassare nello spessore del muro e rimontare le 10000 K° ma vedrò, perchè se i coralli no mi richiedono piu luce di cosi mi va bene così......
devo aver scritto in italiano scorreggiuto ma penso si capisca:-D
------------------------------------------------------------------------
Ciao andrea vasca splendida e anche bellissima tecnica...
Sono impressionato dalla tua mania per l'ordine..
Me la insegni???
Io avrei bisogno di un corso accellerato di ordine...
Complimenti ancora...
Posso farti una domanda???
Come hai fatto la rocciata?? E cosa ci hai messo sotto alle roccie?
La classica griglia con i piedini di pvc??? Ciao

#rotfl##rotfl# l'ho sempre avuta e sembro pazzo ma per mè c'è un casino bestiale. forse sarà perchè avendo gli scachi e le mandate appena apro il mobile "che per ora non c'è ancora" che mi impediscono di lavorare in sump comodamente mi sembra di avere confusione ma daltronde comprando tutto usato per risparmiare bisogna datarsi e fare il meglio che si può. ho imparato molto anche dal faidatè che ho fatto per incassare la vasca..... ma aimeè tu pensa che ho fatto lostesso una gran cavolata che a tutt'ora non so come risolvere.
Ho fatto i buchi e sul muro che mi portavano l'alimentazione della plafo da sotto il mobile a sopra la vasca ma mi son dimenticato di passare i cavi e ora ho il filo volante sopra la vasca #28g.
La rocciata se gardi bene è un'unica roccia ceramica dell'aquaroche piu ura roccia viva accostata.... diciamo che non ho fatto molta fatica anzi la fatica è stata quella di trovare il pezzo più giusto per la mia vasca.
sotto non ho messo assolutamente niente....-28
------------------------------------------------------------------------
mi piace l'atollo centrale....quando sara ricoperto dai coralli sara' molto bello;-) una cosa che nn mi convince è l'illuminazione ossia mi sembra un po' buia...che lampade usi?

grazie ....speriamo.
per quanto riguarda l'illiuminazione ho montato fino al mese scorso un bulbo hqi da 250 watt BLV da 1000 K° e faceva il mondo di luce(anche troppa pe ri miei gusti). ora da quando la vasca ha svoltato monto una aquaconnect sempre da 250 watt ma da 14000 k° la luce sembra la metà dell'altra ma secondo me è solo un effetto ottico per gran paret perchè i coralli oltre a colorarsi crescono bene e a differenza del 10000 K° con questo nascono le coralline a nastro
------------------------------------------------------------------------
Io ricoprirei l'atollo di acropore e montipore.. ovviamente pian pianino..
Le grotte lasciale ai pesciotti per rintanarsi!!
Riempi con acropore tabulari (granulosa, millepora, branchi, e caroliniana per esempio) e montipore (fogliosa, delicatula, effusa e verrucosa) nei piani alti,
inserisci alcune ramificate che dal basso salgono verso l'alto e si intrecciano con le prime!
Aspetti che crescono un pochino e le grotte spariscono!
e poi ti ripeto, non riempirle le grotte!
Servono ai pesci e soprattutto l'acqua e l'ossigenazione ricircola meglio tra le rocce in questo modo!!

Verà su un gran lavoro!

grazie infinite ma penso starò sulle montipore almeno per questa vasca, e tutti gli lps possibili immaginabili

Non so con cosa accendi le tue lampadine..(all'insaputa ho messo il valore cn tutti e due i tipi di accenditori elettronici e ferromagnetici)
Ma i valori di entrambe sono ottimi,quindi #70

scusami sono tardo ma non ho capito cosa vuoi dire.-28

Andrea Tallerico
26-11-2011, 18:30
qualche fotina dei coralli che iniziano a gradire la stabilità che inizia ad avere la vasca.
scusate la qualità ma faccio pena devo studiare un pò per fare le foto

http://img824.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=img4266v.jpg

massili
26-11-2011, 19:16
belli! ;-)

pepot
26-11-2011, 20:19
ottimo

Andrea Tallerico
26-11-2011, 20:23
secondo voi posso iniziare ad usare svc e omega della elos per alimentare i coralli?

Andrea Tallerico
03-12-2011, 12:41
qualche fotina per veder la vasca dall'altra parte dove devo ancora pannellarla però devo capire bene come prima.
una foto del sotto vasca che finalmente ho illuminato con una barretta a led made in ikea.
l'impianto d'osmosi che ho fissato a fianco alla vasca facendo un percorso di 10 metri di tubi:8:
una fotina delle mia bellissima heliofungia che tra un pò la trovo a pelo d'acqua. continua a gonfiarsi e girare per la vasca come un ufo.
e una foto da cosa si vede entrando dalla mia piccola dimora:44:
http://img23.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=img0044fn.jpg

LukeLuke
03-12-2011, 12:44
molto bella!!!!!

Bravo !

verrà bellissima ;-)

Andrea Tallerico
03-12-2011, 13:00
molto bella!!!!!

Bravo !

verrà bellissima ;-)

grazie hai qualche consiglio sui coralli da inserire? e dove?

LukeLuke
03-12-2011, 14:39
in basso Montipora foliosa arancio verde e viola.

al centro basso metterei milka stilopore e pocillopore varie....


in alto una bella A. loisette celeste ed affianco una gialla .... una A. hoeksemai blu sempre su in alto che punta verso il vetro anteriore e poi intorno alla rocciata alta delle tabulari come millepore , efflorescens ed altre... ;-)

sulla sabbia LPS a gogo....

Andrea Tallerico
03-12-2011, 16:32
in basso Montipora foliosa arancio verde e viola.

al centro basso metterei milka stilopore e pocillopore varie....


in alto una bella A. loisette celeste ed affianco una gialla .... una A. hoeksemai blu sempre su in alto che punta verso il vetro anteriore e poi intorno alla rocciata alta delle tabulari come millepore , efflorescens ed altre... ;-)

sulla sabbia LPS a gogo....

ben bene ora mi documento e vedo cosa trovo grazie luke

Andrea Tallerico
07-12-2011, 00:40
http://imageshack.us/photo/my-images/33/img4362i.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/7/img4363zl.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/716/img4364g.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/543/img4365i.jpg/

ecco un piccolo aggiornamneto:41:

LukeLuke
07-12-2011, 10:45
belle... mi piace soprattuto la prima ;-)