Entra

Visualizza la versione completa : Esiste un"pulitore"tipico del lago malawi?


Zerios
12-05-2011, 14:18
La domanda è semplice :) .. vorrei sapere dagli esperti se esiste un "pulitore" non ciclide ovviamente tipico del lago malawi , ovvero che in natura viva in mezzo agli mbuma , aulonocara e simili :)

Metalstorm
13-05-2011, 11:00
"pulitore"
certo che sti termini son duri a morire.....ribadiamo, nessun pesce fa la pulizie e ti tira a lucido la vasca da cacca e alghe....e dire che l'appellativo corretto "pesci da fondo" non mi sembra tanto difficile.

Ma vabbè,puntualizzazioni a parte, torniamo al discorso: l'unico pesce da fondo del malawi importato per il mercato acquariofilo è il synodontis nyassae: pescegatto che arriva sui 20cm, di abitudini crepuscolari, mangia di tutto e nonostante non sia un terrorista come il più diffuso cugino eupterus, ha sempre un bel caratterino...può rivelarsi un po rompiscatole e secondo testimonianze di chi l'ha tenuto, può infastidire i ciclidi in riproduzione.
Vista la taglia e il carattere, va tenuto in vasche da 400lt in su....per quelle più piccole, è più indicato il suo cugino del tanganica, il synodontis petricola

Zerios
13-05-2011, 11:16
"pulitore"
certo che sti termini son duri a morire.....ribadiamo, nessun pesce fa la pulizie e ti tira a lucido la vasca da cacca e alghe....e dire che l'appellativo corretto "pesci da fondo" non mi sembra tanto difficile.

Secondo te perchè ho messo le virgolette? XD .. è comunque un termine usato per farsi capire di che tipo di pesci stiamo parlando.

Comunque del synodontis nyassae avego già letto qualcosa, e diventa un bel bestione. Ora mi informo sul synodontis petricola.

fastfranz
13-05-2011, 12:46
Comunque del synodontis nyassae avego già letto qualcosa, e diventa un bel bestione. Ora mi informo sul synodontis petricola.



Cerca su AP c'è una mia "paginetta" sui S. petricola "dwarf" che non passano i 10/12 cm, sono decisamente pacifici ed adatti anche a vasche meno capienti.

Quanto a S. nyassae ne ebbi tre (che non arrivarono mai ai 20 cm): il vero "problema", un pò come con tutti i "syno" è ... VEDERLI!!! ;-)

Zerios
14-05-2011, 12:28
non sono riuscito a trovare la scheda che dicevi , puoi linkarmela?

pseudo80
15-05-2011, 08:14
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/synodontis/default.asp

Zerios
16-05-2011, 13:45
Grazie :)