PDA

Visualizza la versione completa : Acropora flatworm-stop


oceanooo
11-05-2011, 22:27
Fortunatamente al momento non mi occorre (sgrat sgrat) ma sapete nulla della nuova invenzione del crucco :-))
sono tanto curioso#24

Hypa
11-05-2011, 23:44
Oceanooo di che si tratta?

oceanooo
12-05-2011, 00:11
Oceanooo di che si tratta?

a saperlo ...:-))
sembra il prodotto della linea zeovit contro le turbellarie ancora non sul mercato...

Hypa
12-05-2011, 00:21
interessante..

ALGRANATI
12-05-2011, 07:26
mooooolto interessante.

Squalo82
12-05-2011, 08:16
è da mesi che aspetto che esca...vedremo di che si tratta

qbacce
12-05-2011, 09:28
c'è sulla home di seabox, la prossima volta chiedo a alessandro;-)

oceanooo
12-05-2011, 09:37
c'è sulla home di seabox, la prossima volta chiedo a alessandro;-)

bravo :-))
la cosa interessante e che "si dice" che non dovrebbe essere un trattamento a parte ma diretto in vasca .......speriamo

Paolo Piccinelli
12-05-2011, 11:51
è permesso? #13


Mi accomodo! :-))

zucchen
12-05-2011, 14:33
nel 2011 ancora ci preoccupiamo delle turbellarie ? #24

Stefano G.
12-05-2011, 14:45
le turbellarie attaccano solo le acropore ?

PIPPO5
12-05-2011, 14:56
sarebbe una comodita' assurda.....
e non dovrei preoccuparmi ogni volta che vedo un efflorescens in qualche negozio#19

Aland
12-05-2011, 15:38
nel 2011 ancora ci preoccupiamo delle turbellarie ? #24

Tempo fa, periodo in cui leggevo ma non intervenivo, ho seguito la discussione in cui hai ampliamente parlato del problema delle turbe, mi ricordo che cercavi un'acropora infestata da inserire nella tua vasca :-D
Mi è rimasta impressa sta cosa :-D

oceanooo
12-05-2011, 15:42
nel 2011 ancora ci preoccupiamo delle turbellarie ? #24

Tempo fa, periodo in cui leggevo ma non intervenivo, ho seguito la discussione in cui hai ampliamente parlato del problema delle turbe, mi ricordo che cercavi un'acropora infestata da inserire nella tua vasca :-D
Mi è rimasta impressa sta cosa :-D

lascialo stare se era normale non era zucchen :-D

Paolo Piccinelli
12-05-2011, 15:43
hai ampliamente parlato del problema delle turbe, mi ricordo che cercavi un'acropora infestata da inserire nella tua vasca
Mi è rimasta impressa sta cosa

ne dice talmente tante... come fai a ricordartele tutte?!? #rotfl#

DiBa
12-05-2011, 15:47
Oggi vado al seabox se mi ricordo gli chiedo;)

oceanooo
12-05-2011, 15:49
le turbellarie attaccano solo le acropore ?

si

zucchen
12-05-2011, 16:24
ne dice talmente tante... come fai a ricordartele tutte?!? #rotfl#

ne dirò anche tante :-D però se un acquarofilo si preoccupa delle turbellarie vordì che un c ha capito na fava :-))

oceanooo
12-05-2011, 16:36
ne dice talmente tante... come fai a ricordartele tutte?!? #rotfl#

ne dirò anche tante :-D però se un acquarofilo si preoccupa delle turbellarie vordì che un c ha capito na fava :-))

la disccusione era sul prodotto appunto perchè mi incuriosiva non sulle turbellarie poi se come al solito dobbiamo inizare discussioni filosofiche ...

Aland
12-05-2011, 16:51
Per non far torto non dico i nomi, ma seguo e leggo tutto quel che scrivono giusto tre persone.
Una di queste è zucchen.
Non mi ero ancora iscritto ma leggevo, e mi ricordo che cercava un'acropora da inserire in vasca che avesse le turbe.
Poi ha scoperto di averne già una in vasca, l'ha sposta facendole prendere più luce e più corrente e il problema l'ha risolto.

ALGRANATI
12-05-2011, 17:31
Cri, ritorniamo sul discorso??

oceanooo
12-05-2011, 17:38
Cri, ritorniamo sul discorso??

lascia stare matteo.. lo sai ha la testa dura :-))

Stefano G.
12-05-2011, 20:28
Poi ha scoperto di averne già una in vasca, l'ha sposta facendole prendere più luce e più corrente e il problema l'ha risolto.
forse se il corallo è debilitato le turbe diventano un problema mentre zucchen spostando l'animale lo ha rinforzato ................. ho detto una boiata ?? #13

UCN PA
12-05-2011, 20:40
il topic è qesto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136638&highlight=turbellarie
belo leggere robba vecchia con lo zucchino alle prese con i primi esperimenti :-))

Maurizio Senia (Mauri)
12-05-2011, 20:47
FlatWorm-Stop = Platelmito-stop se tanto mi da tanto dovrebbe essere per le Planarie.;-)

oceanooo
12-05-2011, 20:49
FlatWorm-Stop = Platelmito-stop se tanto mi da tanto dovrebbe essere per le Planarie.;-)


flat vuol dire piatto worm verme insomma vuol dire verme piatto .. ma dire acropora verme piatto è un modo di dire per indicare le turbellarie

Maurizio Senia (Mauri)
12-05-2011, 20:52
FlatWorm-Stop = Platelmito-stop se tanto mi da tanto dovrebbe essere per le Planarie.;-)


flat vuol dire piatto worm verme insomma vuol dire verme piatto .. ma dire acropora verme piatto è un modo di dire per indicare le turbellarie

Speriamo sia così perche se vai su un Traduttore OnLine FlatWorm = Platelmito quindi i Platelmiti sono i vermi piatti tipo le Planarie e non le Turbe.;-)

ALGRANATI
12-05-2011, 20:56
Mauri, i vermi piatti sono anche le turbe........tacci loro.:-D

Hypa
12-05-2011, 20:59
Quindi non si sa proprio nulla? A me usare questi prodotti spaventa sempre..se poi stermina anche tutto il benthos non è cosa buona..

Maurizio Senia (Mauri)
12-05-2011, 21:02
Mauri, i vermi piatti sono anche le turbe........tacci loro.:-D

Si crede che sono dei Platelmiti ma sono di un'altra famglia......;-)

I turbellari (Turbellaria), detti anche vermi "vorticatori" (da turbo = vortice), sono animali liberi vermiformi, dicogami (presentano entrambe le gonadi), appiattiti, con il corpo ricoperto da un epitelio cigliato atto alla locomozione.
Al contrario delle restanti classi del phylum, pochissime sono le specie adattatesi al parassitismo e al commensalismo, mentre la stragrande maggioranza è rappresentata da specie predatrici di microrganismi, piccoli invertebrati, oppure spazzine o vegetariane.
Variabili in lunghezza da 1 mm a 50 cm, vivono solitamente nel mare, ma non mancano eccezioni nelle acque dolci e nei terreni umidi, sempre in presenza di acqua.
La cigliatura è presente soprattutto sulla superficie ventrale e permette un nuoto planato apparentemente “senza sforzo” poiché le ciglia, battute sincronicamente, creano delle turbolenze d’acqua che fanno avanzare l’animale. Quando invece si trova sul fondo, la Turbellaria procede contraendo la muscolatura, creando un movimento ondulatorio.
Data la loro primitività, hanno un’organizzazione assai semplice: la bocca ventrale è collegata ad una faringe muscolosa e ad un intestino privo di sbocchi esterni; la digestione è affidata ad una massa di cellule sinciziali.
Nei turbellari più primitivi (Acoeli) manca qualsiasi cavità, compreso un vero e proprio canale intestinale. Recenti studi filogenetici su base molecolare hanno dimostrato che gli Acoeli non sono da considerarsi come veri e propri platelminti, bensì una linea basale precocemente differenziatasi, direttamente discesa dall'antenato comune a tutti i bilateri.

ALGRANATI
12-05-2011, 21:22
chiedo scusa a MAuri....ha ragione lui.....le Turbellarie non sono platelminti ma solo lontanissimissimi parenti.

Ink
12-05-2011, 22:55
Per una volta sono d'accordo con zucchen... ho smesso da tanto tempo di preoccuparmi delle turbe... se la vasca va bene, le turbe spariscono da sole... non le vedo molto diverse dai ciano...

Matteo, se ricordi quando sei venuto, ti ho mostrato alcuni coralli che erano coperti di turbe e che stanno attualmente benissimo... Cono le ha viste con tanto di uova e sono coralli che si sono ingigantiti senza più mostrare alcun morso...

IMO fare il bagno ai coralli è solo un modo per debilitarli ulteriormente, perlomeno per le turbe, perchè in vasca non mancano di certo... quindi si stressa il corallo e poi lo si riespone all'attacco.

Paolo Piccinelli
13-05-2011, 07:08
Luca, la tua è una risposta ;-)
Invece scrivere "se ti preoccupi delle turbe non hai capito un ca##o" non lo è ;-)


Zucchina, ti voglio sempre bene, anche quando fai la scontrosa! :-D

ALGRANATI
13-05-2011, 07:16
Cri, Luca, penso che ormai il discorso che le turbe arrivano quando i coralli non sono al 100% penso che lo si sappia.......ma voi vi dimenticate un pò troppo spesso che non tutti hanno le vostre capacità.
io in 1 mese ho buttato via 3 animali..........
certo se le vasche vanno perfettamente le turbe non sono un problema...............ma quante vasche vanno alla perfezione ?? ovviamente escluse le vostre.

oceanooo
13-05-2011, 09:33
A me sembra che sia un discorso tremendamente pazzesco...
tutti sanno che se vai al freddo ti ammali ma dire non facciamo gli antibiotici perche nel 2011 ancora non si sa che al freddo ci si può ammalare....
TUTTI sanno cosa fare, a volte però può succede per casi eccezionali che la cosa non può andare come vogliamo.
Porto il mio esempio per restare sul pratico quando mi sono sposato al ritorno del viaggio di nozze ho trovato la vasca in condizioni pessime (non posso certo incolpare i miei che non ne capivano un H) avendo gia la vasca installata nella nuova casa coniugale in 3 giorni l ho riempita d'acqua e messo tutti i coralli.
Ora sanno tutti che è sbagliato ma cosa altro potevo fare? gli animali andavano in rtn a caso ed io non abitavo nemmeno più in quella casa per assisterla come dovevo così mi sono buttato...
I coralli ovviamente si sono stressati e non poco... e da li sono sputante le turbellarie che ho risolto con il droncit
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/turbellarie.asp

ora con un animale così
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/turbellarie/turbe2.jpg

cosa dovevo fare secondo voi? non preoccuparmi e dire ma si ... sgranocchiate pure fino alle punte tanto corrente e luce vi batteranno prima o poi???

E poi ripeto io non ho mai detto che sia giusto e che sia una soluzione volevo solo sapere che cavolo si era inventato il crucco come ve lo devo dire :-D

zucchen
13-05-2011, 09:40
ti voglio sempre bene

pure te ? #24#24
non aprire un topic è :-D

mattè ...... le bastarde si ingrifano con nitrati e fosfati .. o altre situazioni che il corallo non gradisce ..quando i coralli sono in situazioni di stress il muco prodotto dalle turbellarie diventa piu forte del muco che produce il corallo per difendersi .
trovo assurdo cercare di ucciderle con i prodotti invece di cercare di aggiustare i valori .
il crucco è un napoletano travestito da tedesco,capace che ti rivende il bak e ci scrive " turbellaria killer " :-D
------------------------------------------------------------------------
Per una volta sono d'accordo con zucchen...

grazie ink :-D

zucchen
13-05-2011, 09:56
A me sembra che sia un discorso tremendamente pazzesco...
tutti sanno che se vai al freddo ti ammali ma dire non facciamo gli antibiotici perche nel 2011 ancora non si sa che al freddo ci si può ammalare....

quest esempio un centra na minchia :-)
cosa centrano gli antibiotici col freddo ? al freddo ti raffreddi,ti fai una tisana calda e ti metti al lettuccio ,gli antibiotici bloccano la riproduzione del batteri, impedendone la scissione :-))

oceanooo
13-05-2011, 10:13
A me sembra che sia un discorso tremendamente pazzesco...
tutti sanno che se vai al freddo ti ammali ma dire non facciamo gli antibiotici perche nel 2011 ancora non si sa che al freddo ci si può ammalare....

quest esempio un centra na minchia :-)
cosa centrano gli antibiotici col freddo ? al freddo ti raffreddi,ti fai una tisana calda e ti metti al lettuccio ,gli antibiotici bloccano la riproduzione del batteri, impedendone la scissione :-))

mamma e come sei pesante :-))
sono entrambi rimedi ... cmq se propio vuoi vai da matteo e vatti a prendere le turbellarie cosi le curi tu :-D

Maurizio Senia (Mauri)
13-05-2011, 10:34
Concordo anch'io che se la vasca gira bene non crano problemi.........ma non sempre si riesce a far girare come si deve, gli alti e bassi li abbiamo tutti, quindi se uscisse un rimedio miracoloso (non ci credo) sarebbe meglio, io nella mie vasche in tanti anni non ne ho mai viste.......forse sono cecato.:-D

oceanooo
13-05-2011, 10:40
Alexander Girz scrive
"Thomas does work on something like this but its not ready yet. "

quindi abbiamo litigato sul nulla :-D

JeFFo
13-05-2011, 10:59
chiedo scusa a MAuri....ha ragione lui.....le Turbellarie non sono platelminti ma solo lontanissimissimi parenti.

Tassonomia Sterrer/Riedl

Il Phylum Plathelminthes si divide in :
1)Classe Turbellaria: Platelminti a forma di goccia, allungati o a foglia, di regola con epidermide ciliata e sprovvisti di mascelle.
2)Classe Trematoda: Platelminti piatti o a sezione rotondeggiante con corpo rivestito da cuticola non ciliata e con organi adesivi ventrali.
3)Classe Gnathostomulida: Platelminti vermiformi, in parte provvisti di coda, con una lunga ciliatura uniforme costituita da un solo ciglio per cellula e di regola provvisti di mascelle pari e di una piastra basale impari.

Il Riedl le mette praticamente tutte insieme nei Turbellari. Anche il famoso verme mangia molluschi sta nei Turbellari - Polycladida.
L' Amakusaplana acroporae, uno dei maggiori predatori di acropore, è anche esso tra i Polycladida.
Qui un articolo:
http://www.springerlink.com/content/b78j5254rw683150/
L'articolo completo, se volete, lo prendo dall'Università dove dovremmo avere abbonamento a Springerlink.
Sperando di non creare una polemica, resto in attesa di maggiori informazioni
:-)

oceanooo
13-05-2011, 11:12
chiedo scusa a MAuri....ha ragione lui.....le Turbellarie non sono platelminti ma solo lontanissimissimi parenti.

Tassonomia Sterrer/Riedl

Il Phylum Plathelminthes si divide in :
1)Classe Turbellaria: Platelminti a forma di goccia, allungati o a foglia, di regola con epidermide ciliata e sprovvisti di mascelle.
2)Classe Trematoda: Platelminti piatti o a sezione rotondeggiante con corpo rivestito da cuticola non ciliata e con organi adesivi ventrali.
3)Classe Gnathostomulida: Platelminti vermiformi, in parte provvisti di coda, con una lunga ciliatura uniforme costituita da un solo ciglio per cellula e di regola provvisti di mascelle pari e di una piastra basale impari.

Il Riedl le mette praticamente tutte insieme nei Turbellari. Anche il famoso verme mangia molluschi sta nei Turbellari - Polycladida.
L' Amakusaplana acroporae, uno dei maggiori predatori di acropore, è anche esso tra i Polycladida.
Qui un articolo:
http://www.springerlink.com/content/b78j5254rw683150/
L'articolo completo, se volete, lo prendo dall'Università dove dovremmo avere abbonamento a Springerlink.
Sperando di non creare una polemica, resto in attesa di maggiori informazioni
:-)

grande jeffo certo che ci interessa l articolo completo a sbafo :-)) meglio ancora se qualcuno lo traduce anche :-)):-))

ALGRANATI
13-05-2011, 16:52
e allora ritiro le scuse :-D

Grande Mirko......posta posta......
OT...ma dove ***** sei finito???

JeFFo
13-05-2011, 16:59
Lunedi vado in facoltà e me lo scarico, vi faccio sapere :)
ps: sono alle prese con un rognoso esame di fisiologia della nutrizione delle specie marine e , parallelamente, ho fatto un bel pò di esperienza in una grossa serra di pesci tropicali della zona :)

franconapoli
13-05-2011, 21:17
ho fatto un bel pò di esperienza in una grossa serra di pesci tropicali della zona :)


li hai ammazzati tu tutti quei pesci allora.............................hahahahahah:-D:-D:-D:-D:-D

JeFFo
14-05-2011, 03:44
ho fatto un bel pò di esperienza in una grossa serra di pesci tropicali della zona :)


li hai ammazzati tu tutti quei pesci allora.............................hahahahahah:-D:-D:-D:-D:-D

ma tu non eri quello che ha ammazzato i pesci in vasca col zeospur? hauuhauhauhauha
l'ultima volta c'erano cadaveri di tutti i tipi sotto la rocciata, compreso il naso di 25 cm...:-D

PIPPO5
14-05-2011, 16:28
botta e risposta moolto interessanti.........
personalmente tra zucchen e oceanooo la ragione e' nel mezzo........

oceanooo
05-06-2011, 23:11
Lunedi vado in facoltà e me lo scarico, vi faccio sapere :)
ps: sono alle prese con un rognoso esame di fisiologia della nutrizione delle specie marine e , parallelamente, ho fatto un bel pò di esperienza in una grossa serra di pesci tropicali della zona :)

ao stiamo ancora aspettando :-))

Emanuele Mai
05-06-2011, 23:23
leggo ora questo post.. e seguo..

JeFFo
06-06-2011, 01:27
ho passato l'articolo a Matteo via msn, in questi giorni ve lo carico su un server e vi cerco qualche altra cosa... ora andrei a dormire, son appena tornato da Livorno :-)

oceanooo
06-06-2011, 08:56
ho passato l'articolo a matteo via msn, in questi giorni ve lo carico su un server e vi cerco qualche altra cosa... Ora andrei a dormire, son appena tornato da livorno :-)

#25#25#25#25

ALGRANATI
06-06-2011, 20:43
servirebbe che qualcuno lo traducesse.#13

JeFFo
06-06-2011, 22:21
servirebbe che qualcuno lo traducesse.#13

è lunghissimo da tradurre :|
e poi... oramai è tutto in inglese! meglio se lo si impara! :-)

oceanooo
06-06-2011, 22:22
servirebbe che qualcuno lo traducesse.#13

è lunghissimo da tradurre :|
e poi... oramai è tutto in inglese! meglio se lo si impara! :-)

se si inizia a postare qualche anima pia magari si fa avanti :-D

JeFFo
06-06-2011, 23:17
servirebbe che qualcuno lo traducesse.#13

è lunghissimo da tradurre :|
e poi... oramai è tutto in inglese! meglio se lo si impara! :-)

se si inizia a postare qualche anima pia magari si fa avanti :-D

Il fatto è che ci sono moltissimi articoli di questo tipo su parecchi dei parassiti e delle malattie dei coralli tropicali. Tradurre tutto è impensabile nel breve/medio termine. Se poi questo agosto non avro' un azzo da fare posso prepararvi anche un articolo, ma per propria cultura sarebbe il caso che si imparasse a leggerli questi articoli. Tra l'altro l'inglese è veramente di base, nulla di esagerato.

ALGRANATI
07-06-2011, 07:33
servirebbe che qualcuno lo traducesse.#13

è lunghissimo da tradurre :|
e poi... oramai è tutto in inglese! meglio se lo si impara! :-)



stardo:-D

Stefano G.
07-06-2011, 07:40
servirebbe che qualcuno lo traducesse.#13

è lunghissimo da tradurre :|
e poi... oramai è tutto in inglese! meglio se lo si impara! :-)



stardo:-D
quoto ............... :-D

UCN PA
07-06-2011, 09:53
servirebbe che qualcuno lo traducesse.#13

è lunghissimo da tradurre :|
e poi... oramai è tutto in inglese! meglio se lo si impara! :-)



stardo:-D
quoto ............... :-D

ariquoto -28d# :-D

JeFFo
07-06-2011, 10:20
servirebbe che qualcuno lo traducesse.#13

è lunghissimo da tradurre :|
e poi... oramai è tutto in inglese! meglio se lo si impara! :-)



stardo:-D
quoto ............... :-D

ariquoto -28d# :-D
se volete ho il libro di ittiopatologia, il noga, TUTTO IN INGLESE auhaauhuhauhauhauha
apparte scherzi ho il pdf del libro... se serve....

oceanooo
11-06-2011, 19:26
ao ma qua se parla.. ma sto file quando arriva :-))