Entra

Visualizza la versione completa : Parere tecnico: la colpa è sempre di noi negozianti?


Atlantics79
11-05-2011, 14:02
Salve ragazzi, volevo ricevere un vostro parere tecnico su quanto sto per spiegare.

Ho preso 30 pesci rossi per il mio negozio, adattati in vasca adatta. Nel giro di poco tempo, a causa dello stress da trasporto, a tutti i pesci sono comparse i famosi puntini bianchi (ittio). Appena me ne sono accorto li ho trattati con tinidazolo al giusto dosaggio.

Probabilmente me ne sono accorto tardi dell'ittio perché ad oggi sono morti tutti.

Ho avvertito il rappresentante che me li ha portati dicendogli che doveva avvertire la serra che li distribuisce affinché tratti meglio i pesci che vendono, perché quelli che ho ricevuto erano malati. Secondo il rappresentate tutti i pesci sono malati di ittio e che quindi la colpa è mia che non ho saputo gestire la situazione...

Ora secondo le informazioni e le consocenze che ho personalmente, sull'ittio so che è sicuramente una malattia frequente nei pesci ma che è anche indice di ambienti poco igienici e trattati male dal punto di vista igienico. Io quello che ho voluto dire al rappreentante è che se questi pesci avevano i protozoi in spore (in forma latente) dentro il proprio corpo era perché provenivano da una serra che ha gestito male la manutenzione e il trattamento dell'acqua. In vasche correttamente pulite, disinfettate e trattate adeguatamente il protozoo non dovrebbe avere possibilità di replicarsi e di diffondersi.

Quindi secondo voi se il pesce ha i protozoi ed è malato di ittio la colpa è della serra, o del negoziante che non ha saputo trattarli con l'antibiotico????

vorrei sapere voi cosa ne pensate, perché è aperta una diatriba tra me e il rappresentate idiota

ciao

babaferu
11-05-2011, 14:10
l'ictio è scatenato, oltrechè da scarse condizioni igieniche, prevalentemente da sbalzi di temepratura, potrebebro aver subito danni del genere nel trasporto?
potrebbe esseer che erano ambientati a temeprature più alte in serra?

hai già letto qui?

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63334


ba

Atlantics79
11-05-2011, 14:27
dello sbalzo termico lo sapevo, e l'articolo l'ho gia letto. la questione che ponevo è l'origine di questa malattia. Tutti i pesci del mondo sono portatori sani di ittio? Perché se la risposta è si allora l'eventuale morte del pesce non è imputabile a nessuno se non ad un motifo chimico-fisico. Quindi anche un cliente che compra un pesce e che gli viene l'ittio non può dare la colpa a nessuno, ne al negoziante, ne alla serra. Dico bene o sbaglio? Oppure la responsabilità è delal serra che comunque ha pesci gia malati? Insopmma normalmente il protozoo responsabile del'ittio appartiene alla FLORA BATTERICA E MICROBICA naturale e fisiologica del pesce?

babaferu
11-05-2011, 14:33
non fa parte della flora del pesce, ma può essere presente in vasca.

però un pesce tenuto adeguatamente fino al momento che arriva in vasca non sviluppa l'ictio, se la vasca è adeguata, ma se la vasca è a temperatura più bassa o in condizioni igieniche scarse lo può sviluppare.

e vale anche il viceversa: un pesce che ha subito sbalzi ed è stato tenuto in condizioni igieniche cattive, arrivato anche nella vasca più pulita può svilupparlo (comunque è sottoposto a stress).

insomma, viene prima l'uovo, o la gallina?

ba

crilù
11-05-2011, 19:10
Di questa faccenda ne ho discusso parecchio.
L'abbassamento repentino della temperatura può essere una causa ma se il pesce è sano ha difese immunitarie tali da proteggerlo.
Quando ho iniziato ero ignorante parecchio in materia. I miei pesci venivano dal luna park, niente filtro, niente aeratore insomma una tragedia...la sera cambiavo tutta l'acqua e cercavo di metterla "bella fresca". Fosse solo lo sbalzo di temperatura la causa penso che ad oggi non ci sarebbero arrivati...

eltiburon
12-05-2011, 01:05
Beh, se il protozoo non c'è, la temperatura da sola non può generarlo...
Certo è un parassita molto diffuso negli acquari, però mi pare chiaro che ti hanno venduto pesci già infetti!