Visualizza la versione completa : A chi dò retta??
RUTHLESS86
11-05-2011, 05:58
-d09
http://img849.imageshack.us/img849/7263/img2011051100228.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/img2011051100228.jpg/)
ALGRANATI
11-05-2011, 07:29
prendine altri 2
Maurizio Senia (Mauri)
11-05-2011, 08:44
Io prenderei in considerazione il Tunze......meglio averla più bassa che alta.;-)
UomoFalena
11-05-2011, 08:47
fai una bella media! :D
prendi un semplice termometro al mercurio...misuri...e vedi come comportarti
in questi casi io mi affido sempre ad un termometro a mercurio da laboratorio ... è certamente più affidabile di quelli digitali
egabriele
11-05-2011, 09:19
in questi casi io mi affido sempre ad un termometro a mercurio da laboratorio ... è certamente più affidabile di quelli digitali
Un termometro digitale "normale" basso costo ha la precisione assoluta di 1° se va bene, quelli cinesi da pochi euro anche 1,5°C.
UNo digitale piu' costoso puo' arrivare a 0,5 °C. Per avere precisioni maggiori occorrono strumenti mlto costosi da tarare almeno una volta l'anno.
Quindi come ti e' stato detto e' piu' preciso un termometro a mercurio, che poi in realta' da diversi anni non sono piu' a mercurio (=pericoloso anche per la salute umana) ma con un'altra lega di cui non ricordo il nome.
Gredo che anche i termometrini ad alcool (la rigretta rossa) della petcompani da 3-4 euro siano piu' precisi di un digitale.
Quindi la differenza ci sta tutta!!
salvatore80
11-05-2011, 09:48
in questi casi io mi affido sempre ad un termometro a mercurio da laboratorio ... è certamente più affidabile di quelli digitali
Un termometro digitale "normale" basso costo ha la precisione assoluta di 1° se va bene, quelli cinesi da pochi euro anche 1,5°C.
UNo digitale piu' costoso puo' arrivare a 0,5 °C. Per avere precisioni maggiori occorrono strumenti mlto costosi da tarare almeno una volta l'anno.
Quindi come ti e' stato detto e' piu' preciso un termometro a mercurio, che poi in realta' da diversi anni non sono piu' a mercurio (=pericoloso anche per la salute umana) ma con un'altra lega di cui non ricordo il nome.
Gredo che anche i termometrini ad alcool (la rigretta rossa) della petcompani da 3-4 euro siano piu' precisi di un digitale.
Quindi la differenza ci sta tutta!!
quoto solo quello a mercurio o simile molto piu precisi io uso solo quelli
quoto...meglio mercurio;-)
Quoto.. Mercurio o alcool
RUTHLESS86
11-05-2011, 17:09
ragazzi......vi quoto anchio tutti....ma vi siete scordati che i termostati per far partire il riscaldatore.....il refri e le tangenziali non si collegano al termometro al mercurio?potrei regolare i controller di temperatura secondo il termometro a mercurio.....ma poi non dovro piu guardare la temperatura digitale peche sara errata!! Penso che comunque la tunze non venda un controller a 300 euro per errare la temperatura!! l altro invece è un termometro da 10 euro!!
potrei regolare i controller di temperatura secondo il termometro a mercurio...
appunto ... non conosco Tunze ma Aquatronica ha la possibilità di effettuare la taratura della lettura della sonda ... se il termometro a mercurio hai buone probabilità che ti dia la lettura più precisa, allineati a quello e sei a posto
------------------------------------------------------------------------
Penso che comunque la tunze non venda un controller a 300 euro per errare la temperatura!! l altro invece è un termometro da 10 euro!!
se invece hai già deciso che quello Tunze indica l'esatta temperatura ... beh allora affidati a quello e basta ma allora ... cosa hai aperto questo topic a fare :-D
se non puoi tarare la sonda...col termometro al mercurio almeno conosci il margine di errore...almeno puoi vedere se almeno 1 dice la verità...
RUTHLESS86
11-05-2011, 18:08
quoto anchio!!
bigjim766
12-05-2011, 18:28
metti il dito nell'acqua e vedi se è caldo o freddo, a parte gli scherzi ma a che altezza hai misurato e dove in sump o in acquario il flusso dell'acqua ecc dai + notizie
RUTHLESS86
12-05-2011, 19:25
le sonde le ho messe tutte e due in sump......nello stesso punto!!! adesso ho capito!! quello sballato è quello da 10 euro...........perche dieci minuti prima da 27,1..........dieci minuti dopo da 27,9!! mentre il tunze da sempre 27,9!!!
succede anche a me...io mho usato un buon termometro classico certificato..e di 2 monitor nemmeno uno dà la temperatura reale
Supercicci
13-05-2011, 07:34
In effetti i termometri digitali sono tutto fuorchè precisi, a volte si tratta di un semplice problema di taratura e a volte (molto più grave) di ripetibilità.
L'ultimo caso è quello che dovrebbe indurre a buttare via il tutto.
L'unico modo per essere sicuri che l'intero sistema di lettura funzioni decentemente è di ripetere N letture in un range di una diecina di gradi 20 - 30 (perchè a noi interessa quello, non certo 0 gradi.
Quindi per fare una cosa abbastanza seria occorre un termometro tipo "mercurio" però di un certo tipo (io uso un vecchio Salmoiraghi da laboratorio con scala 1/10 di grado).
si prende il sensore ed il bulbo del termometro campione, si legano assieme e poi si prende una caraffa d'acqua alla temperatura voluta (ben mescolata in precedenza) e si vede quello che viene fuori. segnati un paio di valori dopo un'ora circa si ripete la misura.
In questo modo si registra sia la precisione del sistema che la ripetibilità della misura.
egabriele
13-05-2011, 09:51
RIcordiamoci comunque che l'importante non e' tanto la temperatura assoluta, quanto la stabilita'.
Ed essendo comunque le misure dei termometri digitali "ripetibili", cioè sbagliano di 1 grado o 1/2 grado, ma sbagliano sempre uguale, questo errore da poca noia.
Certo quello da 10 euro che ogni volta da' una lettura diversa e' veramente poco affidabile.
Per i termostati un altro dato da guardare e' l'"isteresi".
Se un termostato ha 1 grado di isteresi e lo tarate a 27 gradi, significa che accendera' il riscaldatore a 26,5 gradi e lo spengera' a 27,5, facendovi variazioni continue in vasca.
Nel marino sarebbe bene avere un'isteresi di 0,5 gradi o inferiore.
Il problema non si pone se il controllo e' definito "PWM", il che vuol dire che usa una tecnica di pilotaggio che permette anche di regolare la potenza del riscaldatore, quindi la temperatura sara' ancora piu' stabile!
hai provato a comprare un termostato al mercurio di quelli gialli che si trovano a poco nei negozi
quello e' preciso
poi da li vedi chi dei due elettronici fa il furbino
hahahahahhahahahhahah
RIcordiamoci comunque che l'importante non e' tanto la temperatura assoluta, quanto la stabilita'.
Ed essendo comunque le misure dei termometri digitali "ripetibili", cioè sbagliano di 1 grado o 1/2 grado, ma sbagliano sempre uguale, questo errore da poca noia.
Certo quello da 10 euro che ogni volta da' una lettura diversa e' veramente poco affidabile.
Per i termostati un altro dato da guardare e' l'"isteresi".
Se un termostato ha 1 grado di isteresi e lo tarate a 27 gradi, significa che accendera' il riscaldatore a 26,5 gradi e lo spengera' a 27,5, facendovi variazioni continue in vasca.
Nel marino sarebbe bene avere un'isteresi di 0,5 gradi o inferiore.
Il problema non si pone se il controllo e' definito "PWM", il che vuol dire che usa una tecnica di pilotaggio che permette anche di regolare la potenza del riscaldatore, quindi la temperatura sara' ancora piu' stabile!
questa isteresi non l'avevo ancora sentita....allora domanda OT quali sono i termostati con meno isteresi?
egabriele
13-05-2011, 14:55
RIcordiamoci comunque che l'importante non e' tanto la temperatura assoluta, quanto la stabilita'.
Ed essendo comunque le misure dei termometri digitali "ripetibili", cioè sbagliano di 1 grado o 1/2 grado, ma sbagliano sempre uguale, questo errore da poca noia.
Certo quello da 10 euro che ogni volta da' una lettura diversa e' veramente poco affidabile.
Per i termostati un altro dato da guardare e' l'"isteresi".
Se un termostato ha 1 grado di isteresi e lo tarate a 27 gradi, significa che accendera' il riscaldatore a 26,5 gradi e lo spengera' a 27,5, facendovi variazioni continue in vasca.
Nel marino sarebbe bene avere un'isteresi di 0,5 gradi o inferiore.
Il problema non si pone se il controllo e' definito "PWM", il che vuol dire che usa una tecnica di pilotaggio che permette anche di regolare la potenza del riscaldatore, quindi la temperatura sara' ancora piu' stabile!
questa isteresi non l'avevo ancora sentita....allora domanda OT quali sono i termostati con meno isteresi?
Non lo so, occorre leggere sulle specifiche. Quelli industriali da quadro spesso sono anche programmabili. Quelli cinesi credo non lo sappiano neanche loro.
Quelli per acquariofilia di marche serie come il tuo dovrebbero averla sicuramente adeguata.
RUTHLESS86
13-05-2011, 19:33
ragazzi.....ho risolto il problema.......il tunze ha sempre la sua temperatura costante........l'altro è molto ballerino......in 10secondi è capace di passare da 28 a 27,2......cosa molto strana!!!
quindi....apri la finestra...ed ejetta il non tunze...che schifezza..
Supercicci
14-05-2011, 10:13
ci possono essere appunto sudiciumi anche fra i "digitali" e non ripetibili ... intendo quelli con lettura a display... appunto digitali, è il sensore che conta e relativo controllo, poi il display non è responsabile se il sistema di lettura fa pena
------------------------------------------------------------------------
p.s.
se non adeguatamente schermati a volte può risultare ballerino per disturbi elettrici sulla rete ecc. ecc.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |