Visualizza la versione completa : cleithcara maronii
ricky1977
10-05-2011, 23:49
ciao a tutti, probabilmente ci saranno altre discussioni sul tema...
ho un 70 litri con 10 cardinali, 8 rasbore heteromorpha e 3 cory panda. ho diverse piante con co2 attiva solo di giorno, un legno e un paio di piccole roccie. i valori sono Ph sul 7, kh 5, NO2 0.
vorrei inserire dei ciclidi nani, il mio negoziante ha dei cleithcara maronii e mi ha detto che ci potrebbero stare 2/3 esemplari. voi che dite? eventualmente quali altri ciclidi potrei mettere?
grazie e ciao!!!
davide.lupini
11-05-2011, 00:03
ciao! in 70lt, con tutto quello che hai già in vasca, non metterei alcun ciclide, i maronii per quanto poco aggressivi, necessitano di 70/80lt solo per loro, al massimo qualche target fish tranquillo tipo otocinclus.
in riproduzione, perchè fidati si riprodurranno facilmente, diventano aggressivi verso altre specie che possano nuocere alla prole e i caracidi direi non sarebbero ben visti.
poi non sono così piccoli, i 10/12 cm negli esemplari adulti (maschi le femmine un 2/3 cm in meno) li fanno tranquillamente, se proprio vuoi mettere ciclidi nani/o comunque poco aggressivi in 70lt rivedrei la fauna. altrimenti sei vuoi mantenere i pesci che hai devi rivedere il litraggio.
direi che la 1° soluzione è quella più economica e percorribile ;-)
una buona scheda dei maronii:
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?id=141
ricky1977
17-05-2011, 12:35
ciao
mi dite qualcosa riguardo agli apistogramma borelli, ci potrebbero stare con dei cardinali?
ciao e grazie!
ricky1977
21-05-2011, 11:57
ciao please, che ne dite???
Apri una discussione qui stanno parlando di un'altra specie.
Si ci possono stare ma scordati le riproduzioni, i neon sono formidabili predatori.
Apri una nuova discussione e discutiamo la.
davide.lupini
21-05-2011, 13:58
i borelli sono tra i più adattabili come valori, certo che per i futuri avannotti mettere dei caracidi non è il migliore degli accoppiamenti, dipende se tu punti alla riproduzione o meno.
Ho letto che i nannostomus non predano i piccoli, che altre specie di caracidi si possono ritenere sicure o relativamente sicure?
davide.lupini
21-05-2011, 16:50
i nannostomus predano lo stesso i piccoli, magari bisogna andare sugli eques o comunque specie piccole di hipessobrycon tipo amandae, ma una % di avannotti predati bisogna sempre metterla in conto.
per me se si punta alla riproduzione in vasche di 50/70lt i compagni ideali sono i soli otocinclus, ottimi target fish ma la predazione è praticamente inesistente.
danny1111
21-05-2011, 19:11
i nannostomus predano lo stesso i piccoli, magari bisogna andare sugli eques o comunque specie piccole di hipessobrycon tipo amandae, ma una % di avannotti predati bisogna sempre metterla in conto.
per me se si punta alla riproduzione in vasche di 50/70lt i compagni ideali sono i soli otocinclus, ottimi target fish ma la predazione è praticamente inesistente.
Io per puntare alla riproduzione ho lasciato in vasca otocinlus, piccoli ancistrus e un paio di japoniche (che a breve mi saluteranno visto l'attuale calo del ph da me programmato).
Forse era meglio se lasciavo le petitella visti i risultati conseguiti ultimamente... :-D:-D
#28b
davide.lupini
21-05-2011, 19:37
a parte gli innocui otocinclus gli altri sono tutti possibili predatori, gli ancistrus predano le uova, le japoniche i piccoli #36#
anche i corydoras è meglio non metterli, infastidiscono gli apistogramma disperdendo la nuvola di avannotti oppure, se riescono, mangiano le uova entrando nella noce di cocco e se capita qualche piccolo te lo fanno scomparire -04
Be sempre caracidi sono, ma se si hanno molte piante non dovrebbero fare meno paura specialmente scegliendo specie poco propense alla predazione.
Maledetti, mi avete ingannato!!
Aprendo il topic, io mi aspettavo una discussione sui maronii!!! :-D:-D:-D;-)
Scusa :-D
Va beh, per questa volta... ;-)
Peccato comunque rinunciare all'idea dei maronii (che sono secondo me sottovalutati!) per i "soliti" Apistogramma.
davide.lupini
21-05-2011, 22:15
i maronii anche secondo me sono fin troppo sottovalutati (ma ci sono anche altre specie da riscoprire), però c'è da dire che ci sono anche apistogramma e apistogramma -11
Prometto che li terrò in considerazione, sto cercando di allestire la mia prima vasca per i ciclidi, e magari tentarne la riproduzione.
i maronii anche secondo me sono fin troppo sottovalutati (ma ci sono anche altre specie da riscoprire), però c'è da dire che ci sono anche apistogramma e apistogramma -11
Assolutamente #36#
(Per questo ho scritto i "soliti" Apistogramma tra virgolette ;-) )
Purtroppo il 98% delle persone, del tutto inconsapevolmente, qundo comincia (e mi ci metto dentro anch'io), si fissa su quelle tre o quattro specie che si trovano comunemente nei negozi, senza pensare alle infinite possibilità che ci sono realmente.
Ma se l'Apistogramma era off topic, ora stiamo andando off off off off off topic!!:-D
Si ho un po mandato in vacca la discussione, un po tanto mi sa :-D
Si ho visto che ci sono ciclidi e apistogramma facili e difficili, altri sotto valutati, altri più difficili da trovare.
davide.lupini
21-05-2011, 22:52
neanche tanto, basta spostarsi un pò oppure trovare negozi che hanno dei fornitori con una buona scelta.
ad esempio guardando il listino di un grande esportatore e grossista della rep.ceca (fornisce la gran parte dei negozi italiani) avevano anche le ivanacara/nannacara adoketa, varie specie di nannacara, laetacara ecc...
il proprietario del topic voleva info prima sui maronii poi sui borelli, gli stiamo dando notizie anche di altre specie ;-)
I ciclidi sono tutti belli è difficile scegliere, in compenso c'è molta documentazione.
Gli adoketta so stupendi, ho letto che richiedono ph e conduttività basse, come prima esperienza li ho messi da parte come i ram.
davide.lupini
22-05-2011, 18:36
per me un buon compromesso dimensione contenuta/difficoltà di allevamento oltre i suddetti borelli, trifasciata ecc... sono le nannacara anomala e aureocephalus, altrimenti molto belle sono il genere laetacara.
In effetti quello che si sente più spesso e il nannacara anomala, cli altri si sentono poco.
Che poi non ho mai trovato il motivo del perché è stata battezzata con anomala la specie, so che dietro ai nomi c'è sempre un perché.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |