PDA

Visualizza la versione completa : Alternanthera sofferente e visione d'insieme


stef84
10-05-2011, 13:46
Qualche settimana fà, a seguito di una modifica di allestiemnto, ho inserito alcune nuove piante nella mia vasca. Ho inserito due piante di Bacopae un'Alternathera. Nell avasca erano inoltre presenti una Crypto e una Ludwigia Glandulosa Red.

Ho una illuminazione di circa 0.9W/L e fertilizzo seguendo il protocollo base Seachem, con 1/3 di dose.

Somministro inoltre Co2 in dosi regolari secondo il mio Ph/KH. Ho un'accesso di fosfati, dovuto sicuramente alla troppoa somministrazione di cibo (mannaggia a me) che spero a breve di correggere.

Comuqnue, l'unica pianta ch emi sembra stia meglio è l'la Ludwigia, che poto regolarmente e che cresce a vista d'occhio. Le altre, specie l'Alternathera mi sembra frenata ed ha le foglie molto secche e arricciate...

La discussione è già stata aperta in questo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299663) topic, ma mi è stato giustamente consigliato di postare in sezione adeguata

posto alcune foto d'insieme..

http://s3.postimage.org/2vuhapvb8/image.jpg (http://postimage.org/image/2vuhapvb8/)http://s3.postimage.org/2vuklskas/image.jpg (http://postimage.org/image/2vuklskas/)http://s3.postimage.org/2vum9bwsk/image.jpg (http://postimage.org/image/2vum9bwsk/)http://s3.postimage.org/2vupkels4/image.jpg (http://postimage.org/image/2vupkels4/)

Cosa mi consigliate???

Markfree
10-05-2011, 15:02
non ti seccare, nonostante ci sia l'altra discussione mi sintetizzi i valori della tua acqua?

Ad occhio senza dati a mio avviso hai il ph troppo alto e/o poca co2 per l'althernantera....penso questo perchè purtroppo hai commesso un piccolo errore....

hai presente quando ti viene detto che guppy e neon non possono stare assieme perchè per forza di cose almeno uno dei due soffrira non avendo i valori adatti? ecco...lo stesso vale per althernanthera e ludwigia...se sta bene l'una, soffre l'altra.. e viceversa! dato che la ludwigia sta bene, penso che abbia dei valori piu basici che acidi

Se veramente ho ragione, la scelta migliore è decidere i valori a seconda dei pesci che hai e liberarti della pianta sofferente

stef84
10-05-2011, 16:01
Ma scherzi, nessuna seccatura, anzi, avrei dovuto inserirli anche qui.

I valori, fatto il test ieri sera sono:

gh: 9
ph: 7
kh: 6
no2: 0
no3: 5
nh4/nh3: tra 0 e 0.5
po4: 2 mg/l

La mia fauna è composta da un gruppettino di neon e due scalari, ma la mia intenzione è di allevare solo la coppia di scalari per tentare la riproduzione e inserire un gruppetto di otocinclus(nella nuova vasca da 200lt che andrò ad allestire spostando buona parte di questo allestiemnto).

La mia intenzione sarebbe di stabilizzare il ph intorno il 6.5 ma con il kh così alto non ci riuscirò mai... In base alla tabella la somministrazione d Co2 sarebbe adeguata, ma poi nn sò... Comuqnue dalle schede che ho visto, sembra che prediliga valori di Ph compresi tra 5.5 e 7.5, così come la Alternathera... non cpenso sia questo il problema... ma magari mi sbaglio....

Markfree
10-05-2011, 16:10
meno male che stai allestendo la nuova vasca, perchè gli scalari in 72lt e tutta quella luminaria proprio no...

riguardo i valori, hai poca co2 (non arrivi a 20mg/l, dovresti arrivare al limite max della parte verde della tabella) e il ph alto (fidati che l'althernanthera da il meglio di se col ph dal 6.5 in giu). Sistemate queste cose l'althernanthera andra sicuramente meglio, la ludwigia...un po meno!

il kh lo fai scendere con acqua d'osmosi, due punti non son tanti ti basterebbero un paio di cambi: gia cosi avresti il ph a 6.8, poi ti basterebbe erogare un po piu di co2

hai i fosfati molto alti rispetto ai nitrati...sicuro di quel valore? hai usato test a reagente vero?

stef84
10-05-2011, 16:33
Grazie mille dei consigli... Io faccio smepre cambi al 50 e 50 tra osmosi e rubinetto, ma non ho mai testato se l'acqua di rubinetto ha i fosfati già alti di suo... Devo assolutamente fare il test...

Evidentemente questo rapporto per me non va bene, ma magari fare cambi di 2/3 di osmsi e 1/3 di rubinetto...

Come mi consigli di procedere? io pensavo ad un paglio di cambi di 20 litri ciascuno interamente di osmosi, a distanza di 3 giorni ciascuno... Poi aumentare leggermente la somministrazione di Co2...

I test li faccio con i reageti della Sera ( la valigiotta con i 9 test )

Inoltre, giusto per un consiglio,anche se in OT: per la nuova vasca, mi tengo su un illuminazione al netto intorno lo 0.8W/L? Sono sufficienti per la buona salute delle mie piante?

Markfree
10-05-2011, 16:52
no 20lt son troppi...significherebbe poco meno del 30% per di piu due volte a settimana!!!

fai 10lt oggi e altri 10 fra 3-4gg...tra parentesi finalmente ho ritrovato la formula magica ^_^

http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060853602&postcount=26

usando la formula inversa se tutti i conti son giusti e non hai nulla di calcareo in vasca dovresti cambiare 24lt con sola osmosi per arrivare a kh 4

Rox R.
10-05-2011, 18:02
Stef, mi sto prendendo a schiaffi per non averci pensato io... Markfree ha ragione da vendere.
E poi sono io, quello fissato con i luoghi di provenienza! :-D

In Natura, la Ludwigia Glandulosa vive insieme ai Guppy, mentre sull'Alter ci passeggiano gli Scalari.
Le schede possono dire quello che vogliono sui limiti estremi, ma i valori di pH ottimali sono ben diversi.

Mark, c'è un solo punto su cui non sono d'accordo.
Anche se la Ludwigia cresce normalmente con pH 7.5, non credo che deperirà per un valore più basso.
Ho l'impressione che sia più facile adattare una Ludwigia all'acqua dell'Alternanthera, piuttosto che il contrario. Non ne sono sicuro, è solo una mia idea.
Se stef lo farà, spero che ci dirà com'è andata, così mi tolgo la curiosità.

stef84
10-05-2011, 18:03
OK, mi muoverò così.. Intanto però... come posso riuscire a capire la dose giusta di osmosi/rubinetto, senza dover ricorrere ogni volta ai ripari?

Inoltre i fosfati sono sicuramente alti, ho rifatto il test due volte, con i test a reagente... Ho letto che i fosfati si abbassano sempre con l'acqua d'osmosi, ma vorrei capire come mantenere un buon equilibrio, soprattutto quando avvierò la nuova vasca... ..

Markfree
10-05-2011, 18:53
beh non ho mai detto che muore, da me l'althernanthera è viva e fa figli con ph 7....ma si vede che non è in forma! comunque staremo a vedere e magari impareremo qualcosa!


OK, mi muoverò così.. Intanto però... come posso riuscire a capire la dose giusta di osmosi/rubinetto, senza dover ricorrere ogni volta ai ripari?


anche qui ho la formula magica ^_^

una volta arrivato a kh 4, dovrai tagliare l'acqua del rubinetto con quella d'osmosi seguendo questa guida

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286700

vedrai che solo grazie al taglio avrai un valore di fosfati molto piu basso e il kh perfetto!

Rox R.
10-05-2011, 18:56
OK, mi muoverò così.. Intanto però... come posso riuscire a capire la dose giusta di osmosi/rubinetto, senza dover ricorrere ogni volta ai ripari?

Da adesso in poi, ogni volta che fai un cambio metti SOLO acqua di osmosi, senza tagli.
Gradualmente il KH si dovrebbe abbassare, in base alla frequenza e all'entità dei cambi.

Se non succede, c'è qualcosa che rilascia carbonati. Non so cosa, ma c'è.



Inoltre i fosfati sono sicuramente alti, ho rifatto il test due volte, con i test a reagente... Ho letto che i fosfati si abbassano sempre con l'acqua d'osmosi, ma vorrei capire come mantenere un buon equilibrio, soprattutto quando avvierò la nuova vasca... ..


Metti un pizzico di cibo, quello che riesci a prendere con due dita. Poi guarda i pesci.
Se lo finiscono entro due minuti, va bene; altrimenti è troppo.
In 4 o 5 tentativi, dovresti capire la quantità corretta.

Markfree
10-05-2011, 19:05
pensa che io ho il problema contrario, lancio i granuli tipo fosse una semina per alzare gli no3 e i po4 ahahahahahah :XD

stef84
11-05-2011, 09:18
Markfree beato te... secondo me, da come l'ho ragionata io, il problema principale della mia vasca è il litraggio... troppo poco per quella popolazionee di conseguenza altamente instabile.. basta un niente per mandarlo fuori fase... Un buon acquariofilo allenato e professionista riescirebbe a tenere i valori stabili anche in così pochi litri, ma un neofia come me non potrà farlo se non con l'esperienza...

Per tutti gli altri grazie pe ri saggi consigli.. Ieri sera purtroppo ero a corto di h2o osmosi e non ho potuto fare nulla, ma sta mattina vado a rifornirmi ( mi dovrò decidere a farmi sto benedetto impianto d'osmosi #23 ) e farò il primo cambio di 10.... Vi terrò sicuramente aggiornati...

OT: il fatto delle alghe che non riesco a debellarle, è legato solo ai fosfati alti? gli no3 mi sembrano regolari...

Rox R.
11-05-2011, 09:36
OT: il fatto delle alghe che non riesco a debellarle, è legato solo ai fosfati alti? gli no3 mi sembrano regolari...

Personalmente credo che le alghe siano aiutate più dai fosfati che dai nitrati, ma non è nulla di scientifico, solo una sensazione legata ad esperienze precedenti.

In effetti, ce ne sono parecchie migliaia di specie.
Forse quelle "fosfatovore" sono più infestanti.

stef84
11-05-2011, 10:37
Bè io i fosfati non li ho ami tenuti sotto controllo, 1) perchè non avevo i test a reagente adatti, solo da poco ho preso il necessario, 2) perchè nessun negoziante della mia zona mi ha mai allarmato sul tutto.... L'esperienza che si fà con il tempo in questo caso aiuta...
Speriamo di risolvere :-P

Markfree
11-05-2011, 14:43
Markfree beato te... secondo me, da come l'ho ragionata io, il problema principale della mia vasca è il litraggio... troppo poco per quella popolazionee di conseguenza altamente instabile.. basta un niente per mandarlo fuori fase... Un buon acquariofilo allenato e professionista riescirebbe a tenere i valori stabili anche in così pochi litri, ma un neofia come me non potrà farlo se non con l'esperienza...

Per tutti gli altri grazie pe ri saggi consigli.. Ieri sera purtroppo ero a corto di h2o osmosi e non ho potuto fare nulla, ma sta mattina vado a rifornirmi ( mi dovrò decidere a farmi sto benedetto impianto d'osmosi #23 ) e farò il primo cambio di 10.... Vi terrò sicuramente aggiornati...

OT: il fatto delle alghe che non riesco a debellarle, è legato solo ai fosfati alti? gli no3 mi sembrano regolari...


beh beato me mica tanto....avevo una invasione di alghe filamentose perchè ero carente dei tre macronutrienti (K N P) e quindi tutto cio che era presente in vasca andava alle alghe e non alle piante che stavano male....il buon rox è saltato sul divano quando ha saputo che nella mia vasca son morte sia la bacopa che l'egeria densa!!!

Ora fra aumento di cibo, di pesci e concimazione fatta in casa non ho piu la carenza ma ho ancora le alghe -04-04-04

la tua vasca è in equilibrio precario perchè è piccola per i pesci che hai...appena avrai il 200lt vedrai che la gestirai piu facilmente

riguardo i fosfati...è anche una mia sensazione!

stef84
11-05-2011, 19:25
il buon rox è saltato sul divano quando ha saputo che nella mia vasca son morte sia la bacopa che l'egeria densa!!!

Mi ricordo di aver letto quella discussione e onestamente mi piaceva di andarmela a rileggere, ma cerca cerca non trovo piu il link... non è che per caso, se nn ti porta via troppo tempo, mi passeresti il link?

Inoltre, volevo chiederti come hai fatto a capire che avevi una carenza della triade NPK.. Hai fatto test?

Grazie in anticipo

P.s: l'egeria densa fino a qualche tempo fà non ero capace a farla vivere nemmeno io.. ora la situazione è leggermente migliorta, ma mi sono rifiutato di rimetterla :-D

Markfree
11-05-2011, 20:45
Mi ricordo di aver letto quella discussione e onestamente mi piaceva di andarmela a rileggere, ma cerca cerca non trovo piu il link... non è che per caso, se nn ti porta via troppo tempo, mi passeresti il link?

certo che non è un problema!!

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294591

per il futuro quando ti interessa una discussione e pensi ti possa tornare utile in futuro, all'inizio del thread vai su opzioni-->sottoscrivi discussione

quando poi ti interessa da qualsiasi parte del forum vai su link veloci-->discussioni sottoscritte e la ritrovi

oppure pensi che le formulette magiche le cerco su tutto il forum? ;)


Inoltre, volevo chiederti come hai fatto a capire che avevi una carenza della triade NPK.. Hai fatto test?

Premesso per certo che (quantomeno per i nitrati) i test non misurano tutte le forme esistenti (il che significa che puo spuntarti 0 ma non è esattamente vero)

no3 e po4 avevo i test a 0, del potassio non esiste test! leggendo qua e la ho notato che avevo tutti i sintomi (visivi) delle carenze di questi 3 elementi

http://www.acquariando.info/piante-acquatiche/sintomi-delle-carenze-chimiche-nelle-piante-in-acquario-e-anche-emerse/40/

ti allego anche una foto della carenza di potassio (dato che non c'è test è utile averla)

http://www.pesciolini.it/blog/wp-content/uploads/2009/12/carenza-di-potassio.jpg

A quel punto fra descrizione e foto, nonchè crescita interrotta delle piante, non c'erano piu dubbi


P.s: l'egeria densa fino a qualche tempo fà non ero capace a farla vivere nemmeno io.. ora la situazione è leggermente migliorta, ma mi sono rifiutato di rimetterla

rox hai visto? non sono l'unico :-D

stef84
11-05-2011, 23:26
per il futuro quando ti interessa una discussione e pensi ti possa tornare utile in futuro, all'inizio del thread vai su opzioni-->sottoscrivi discussione

quando poi ti interessa da qualsiasi parte del forum vai su link veloci-->discussioni sottoscritte e la ritrovi

Grazie di nuovo per i consigli.. ogni tanto ne scopro una nuova su questo tipo di forum...

Intanto prendo uno spunto dalla tua discussione nell'altro post : ZONE ANOSSICHE

Il tuo terriccio è completamente anossico per l'eccessiva quantita di ghiaia, che lo ha compattato con il peso.
E' pieno di veleni che ucciderebbero qualsiasi specie vegetale, ma la tua ghiaia ha un tale spessore che alcune piante non ci arrivano.

A giudicare dalla descrizione di Rox R. è proprio il mio caso, ovvero ho un terriccio che è stato introdotto almeno un anno e mezzo fà, ma è come se non esistesse perchè sopra ci sono almeno 5 o 6 centimetri di ghiaino inerte. Il mio fondo, secondo me, è come se non esistesse...
Il fondo fertile inoltre, è stato reintegrato con pastiglie solo il mese scorso, prima appena inserite le nuove piante, ma anche qui ho commesso un grave errore, ovvero che non ho interrato le pastiglie fino in fondo ( scusate il gioco di parole), ma interrate solamente per circa un centimetro. In questo caos ho "reintegrato" il quarzo e non la terra #23

Le piante sono tutte in fase di stasi, l'alternathera nel mio caso ne è la prova. NOn ne vuole proprio sapere di partire, sta li e i fà divorare dalle alghe...

La bacopa sta li, non cresce e non crepa credo perchè fertilizzo regolarmente seguendo il protocollo base Seachem, con 1/3 di dose (e per fortuna) perchè sennò le alghe con i fosfati così alti e i nitrati sotto i 10 mg/L sarebbero davvero arrivate al divano (frase di Rox R. in un'altra mia discussione).
Ora non vorri fare il professore tutto di botto, ma l'ho ragionata così...

L'unica pianta che sta bene è la Ludwigia, che infatti cresce a dismisura anche con la potatura dal fondo.. da poco sto provando con tre steli della stessa, l'ho ancorata con un bullone e l'ho seplicemente appoggiata sul ghiaino. Prende i nutrimenti solo dalla fertilizzazione in colonna.

Un fatto che comuqnue aiuta le mie piante a non morire è la mia illuminazione da Luna Park, se non fosse per essa credo che avrei un campo santo e non un acquario di piante.. Con controindicazione che le alghe in questo caso ne vanno a nozze.. O sbaglio?

Sicuramente comunque sia il fondo sbagliato è uno dei miei principali problemi.. Nella nuova vasca sarà il fattore di principale interesse...

Spero solo che queste piante resistano finchè non allestisco la nuova vasca ( sta sera ho finito la siliconatura e quidni almeno epr un mesetto non se ne parla di avviarlo, poi almeno un'altro mese per matuare il filtro e siamo a 2), anche perchè le voglio lasciare pe ril nuovo allestimento, assieme ovviamente a tante altre :-D

A voi i commenti

Markfree
12-05-2011, 01:59
la zona anossica è diversa dal terriccio non piu fertile o troppo profondo. La zona anossica capita solitamente con terricci molto sabbiosi che di fatto cementificano non facendo passare piu ossigeno, le radici marciscono e la pianta muore senza che tu possa capire mai il perchè. Inoltre nelle zone anossiche si possono sviluppare gas molto pericolosi fra cui metano e anidride solforosa....

comunque...non dovrebbe trattarsi assolutamente dei nostri casi :)


A giudicare dalla descrizione di Rox R. è proprio il mio caso, ovvero ho un terriccio che è stato introdotto almeno un anno e mezzo fà, ma è come se non esistesse perchè sopra ci sono almeno 5 o 6 centimetri di ghiaino inerte. Il mio fondo, secondo me, è come se non esistesse...
Il fondo fertile inoltre, è stato reintegrato con pastiglie solo il mese scorso, prima appena inserite le nuove piante, ma anche qui ho commesso un grave errore, ovvero che non ho interrato le pastiglie fino in fondo ( scusate il gioco di parole), ma interrate solamente per circa un centimetro. In questo caos ho "reintegrato" il quarzo e non la terra

per me il problema del tuo fondo è che non è piu fertile...e non i 5cm di ghiaino! Riguardo le pasticche interrate, credo (non ne sono sicuro) che le piante riescano lo stesso ad assimilarle...certo sarebbe meglio metterle piu in fondo anche per essere sicuri che non rilascino in vasca, ma le piante si adeguano

Le piante sono tutte in fase di stasi, l'alternathera nel mio caso ne è la prova. NOn ne vuole proprio sapere di partire, sta li e i fà divorare dalle alghe...
La bacopa sta li, non cresce e non crepa credo perchè fertilizzo regolarmente seguendo il protocollo base Seachem, con 1/3 di dose (e per fortuna) perchè sennò le alghe con i fosfati così alti e i nitrati sotto i 10 mg/L sarebbero davvero arrivate al divano (frase di Rox R. in un'altra mia discussione).
Ora non vorri fare il professore tutto di botto, ma l'ho ragionata così...

L'unica pianta che sta bene è la Ludwigia, che infatti cresce a dismisura anche con la potatura dal fondo.. da poco sto provando con tre steli della stessa, l'ho ancorata con un bullone e l'ho seplicemente appoggiata sul ghiaino. Prende i nutrimenti solo dalla fertilizzazione in colonna.


lei non è nelle condizioni giuste di co2 e ph, infatti non a caso la ludwigia sta bene. La bacopa (ma qui è rox l'esperto) necessita di una quantita infinita di potassio, prova ad integrarne un po e vedi se reagisce...per quanto ne sappia fa radici piccine e prende di piu anche lei dalle foglie

Un fatto che comuqnue aiuta le mie piante a non morire è la mia illuminazione da Luna Park, se non fosse per essa credo che avrei un campo santo e non un acquario di piante.. Con controindicazione che le alghe in questo caso ne vanno a nozze.. O sbaglio?

Beh..sicuramente althernanthera bacopa e ludwigia vogliono luce e ne vogliono tanta...le alghe ti spuntano perchè con 1w/l devi fertilizzare tanto e bene, appena hai mezza carenza va tutto in pappa alle alghe!

stef84
12-05-2011, 08:40
Ok.. allora già mi ero fatto troppi film in testa.... comuqnue ho fatto la prova del bastoncino nel fondo.. non esce nemmeno mezza bolla di ossigeno, quindi booooo.. ho visto che anche tu avevi fatti questa prova e nemmeno a te uscivano le bollicine dal fondo..
Mah, vacci a capire qualcosa... cmq il mio fondo è un vero disastro.... Pe rl anuova vasca ho preso 25lt di JBL manado... mi sebra aun buon fondo..

Staremo a vedere quando riuscirò a mantenere sto benedetto ph e kh nei livelli giusti... Intanto il problema principale mio sono i fosfati 100 volte superiori alla norma...
Questa mia vasca è una bomba a orologeria..
Per il fatto del potassio, per ora nn faccio, non vorrei peggiorare le cose....

Rox R.
12-05-2011, 11:56
Ragazzi, non potete risolvere i vostri problemi basandovi sulle rispettive esperienze.
La luce dei vostri acquari è opposta.

Stef può prestare il suo alla FIA, per illuminare il prossimo Gran Premio di Singapore, mentre Mark potrebbe usarlo in macchina come luce di cortesia per il passeggero. :-D
Questa differenza cambia tutto il resto, a cascata.

Stef dovrà fertilizzare con la pala, erogare CO2 al limite, introdurre piante rapide e potarle di continuo.
Per contro, potrà permettersi un maggiore carico organico, o diradare i cambi d'acqua, oppure farli di minore entità, o anche smettere di sifonare il fondo..

Mark, invece, si sbatte da mesi per cercare un equilibrio, aggiungendo artificialmente ciò che gli sembra carente, ma il problema è che la sua luce non va d'accordo con alcune piante che ha provato ad introdurre (Alter, Egeria, Bacopa), che sono morte o malconce.

Io credo che questo vostro scambio di esperiene possa indurvi a sbagliare.

stef84
12-05-2011, 12:29
Stef può prestare il suo alla FIA, per illuminare il prossimo Gran Premio di Singapore, mentre Mark potrebbe usarlo in macchina come luce di cortesia per il passeggero.

Hihihihhi in effetti Si... Per la nuova vasca però metterò solo 4 neon da 39w, scedendo così, al netto di illuminazione, a circa 0.8w/L... Sennò pian piano dovrò fornire un paglio di Reyban e della buona crema abbronzante ai miei inquilini...

Se devo essere sincero, assendo una manovra che non mi piace molto, preferisco sifonare di meno e fertilizzare di piu, piuttosto che il contrario...

Inoltre,non ricordo se eri tu che hai utilizzato del lapillo lavico da mettere sotto al fondo fertile per evitare zone anossiche... Potrei usare lo steso sistema anche io nella mia nuova vasca? Ho visto dei video su youtube riguardanbte il JBL manado che smuvendolo escono delle bolle di ossigeno grando come palloni... la cosa è rinquorante di suo, ma voglio essere sicuro di non commettere errori sta volta...

Rox R.
12-05-2011, 13:03
Inoltre,non ricordo se eri tu che hai utilizzato del lapillo lavico da mettere sotto al fondo fertile per evitare zone anossiche...

Se ci devi mettere gli Scalari io andrei sull'Akadama, ma prima leggi questo topic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300626).
Come dice la tua firma... ;-)

stef84
12-05-2011, 13:34
avevo preso in considerazione l'akadama, ma l'idea di farla stabilizzare per un periodo X che nemmeno si riesce a capire quando e se si stabilizzerà mi spaventa a morte.. Già non riesco a mantenere il KH stabile ora che l'acquario è avviato da piu di un anno, figuriamoci in quelel condizioni... L'idea però di utilizzare tuaa acqua di rubinetto era allettante, ma ho optato per un'altra scelta...

Il fatto però che davide.lupini dica che la JBL manado è uan terra allofona destinata solo per esposizioni e quindi di durata molto bassa... questo mi spaventa ancora di piu..

In un'altro post (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300826) avevo chiesti consigli sul fondo e effettivamente nessuno ha parlato di questo particolare...
sta di fatto che in base a quei consigli, ho di mia iniziativa optato per la manado, acquistata a prezzo molto interessante sul web e mo sono costretto o a usarla, o a rivenderla.... Ne ho preso 25LT, anche se deve ancora arrivare...

Però non ho capito per quale motivo mi hai consigliato l'akadama per i scalari...scusami ma sono un pochino di coccio....

p.s: ho la fidanzata marchigiana e cavoli spesso non riesco proprio a comprendervi :-P

Markfree
12-05-2011, 15:21
Ragazzi, non potete risolvere i vostri problemi basandovi sulle rispettive esperienze.
La luce dei vostri acquari è opposta.

Stef può prestare il suo alla FIA, per illuminare il prossimo Gran Premio di Singapore, mentre Mark potrebbe usarlo in macchina come luce di cortesia per il passeggero. :-D
Questa differenza cambia tutto il resto, a cascata.

Stef dovrà fertilizzare con la pala, erogare CO2 al limite, introdurre piante rapide e potarle di continuo.
Per contro, potrà permettersi un maggiore carico organico, o diradare i cambi d'acqua, oppure farli di minore entità, o anche smettere di sifonare il fondo..

Mark, invece, si sbatte da mesi per cercare un equilibrio, aggiungendo artificialmente ciò che gli sembra carente, ma il problema è che la sua luce non va d'accordo con alcune piante che ha provato ad introdurre (Alter, Egeria, Bacopa), che sono morte o malconce.

Io credo che questo vostro scambio di esperiene possa indurvi a sbagliare.


alt alt alt...io non ho detto di seguire il mio esempio, anche perchè ancora non ho concluso niente XD (anche se ho una mezza sensazione, ma potro verificarla sabato)

semplicemente se ci son carenze di NKP l'acquario dara problemi di alghe, e nel suo caso ancora di piu dato che ha una illuminazione da stadio! Dato che non sapeva come verificarle (test a parte, ma sono giocattolini) gli ho passato un paio di link interessanti

è ovvio che se anche a parita di condizioni una vasca è a sè stante, figuriamoci quando le condizioni sono cosi diverse!!!

stef84
12-05-2011, 18:07
si si ma infatti il nostro era un semplice scambio di esperienze e giusto per evidenziare la diversità dei due casi...
Io e markfree abbiamo due situazioni completamente opposte... il fatto che ci accomuna è però la scarsa crescita delle piante, dovuto però a situazioni opposte!!!

stef84
13-05-2011, 17:48
giusto per una conferma: ho deciso di interrompere la fertilizzazione liquida, in attesa di ripristinare i giusti e adeguati valori di PH KH e fosfati, perchè ho pensato che per la legge di Liebig i nutrienti che comministro vanno tutti alle alghe, e io le alghe al momento le devo solo che debellare... Ho sbagliato?

Rox R.
13-05-2011, 18:15
perchè ho pensato che per la legge di Liebig i nutrienti che comministro vanno tutti alle alghe


Se vuoi che quei fosfati si abbassino, hai due strade: o li fai assorbire dalle piante, o li diluisci con i cambi d'acqua.

Nel primo caso devi aggiungere ciò che è carente, nel secondo devi ridurre ciò che è in eccesso.
La legge di Liebig è comunque rispettata, ma si intuisce facilmente che la prima strada richiede molta più osservazione, esperienza, controlli...
A togliere 20 litri d'acqua e poi rimetterceli, siamo tutti capaci. ;-)

stef84
13-05-2011, 18:20
quindi tu mi dici che se io sospendo la fertilizzazione, vado comunque a togliere quei benefici che le mie piante ne traggono.. Quindi non riescono piu ad assorbire i fosfati.. Per ora ho cmabiato 10 litri e aggiunto sola osmosi.. sta sera farei il seocnod cambio di 10lt con sola osmosi...

Markfree
13-05-2011, 20:00
io la fertilizzazione non la interromperei. Cioè una cosa è non farlo per una settimana (a meno che non segui un protocollo e allora è meglio di no) una cosa è non farlo per lungo tempo....

la legge di liebig è sacrosanta, ma il nostro errore sta nel considerare un NO3 a 0 VERAMENTE a 0. Se le alghe crescono, un minimo in qualsiasi forma ci deve essere. Se tu non fertilizzi, con certezza dai 0 alle piante...e ti scatta nuovamente la legge di liebig

in caso di eccesso di alghe è meglio diminuire (a volte anche di molto) la fertilizzazione piuttosto che interromperla del tutto!

stef84
13-05-2011, 22:14
ok ok.. quindi meglio fertilizzare poco ma non interrompere... ma meno di 1/3 di dose? va bè dai.. mo vedo.. intanto procedo con il cambio.. poi questo fine settimana la vasca nn la posso nemmeno sfiorare perchè nn ci sono... domani pomerigigo comunqu evolgio dar euna sfoltita alle piante, togliere il piu possibile di alghe e tentare una pulizia del fondo... però niente cambio...

hyla
13-05-2011, 22:46
probabilmente mi darete della scema ma io la butto lo stesso... hai controllato i silicati? sia in vasca che nell'acqua di ro? le alghe possono essere causate anche da questo


ora prendetemi pure a male parole ahah

stef84
15-05-2011, 11:17
Onestamente nn so proprio come
Verificarli i silicati... Ma spero vivamente che il problema siano solo i fosfati alti.. Senno davvero è meglio mettersi a piangere...

hyla
15-05-2011, 23:48
esiste il test costa sui 9 euro... oppure vai dal tuo negoziante di fiducia e te lo fai fare :)

stef84
16-05-2011, 09:41
Adesso vedo un attimo come vanno le cose sistemando ph kh e fosfati... Sabato ho fatto il cambo dei 10lt di con osmosi e dato una potatina... Onestamente fino a martedì nn posso nemmeno vedere la vasca e i miei abitanti saranno anche un pochino a stecchetto con il cibo, ma nn penso gli fara male x un paio di giorni!!! appena posso rifaccio i test che ho e poi riscrivo la situazione...

stef84
17-05-2011, 22:35
Ragazzi ecco le ultime notizie... forse ho cpaito quali sono le mie carenze principali.. ma cominciamo ad esporre gli esami fatti due minuti fà, dopo i cambi a distanza di 3-5 giorni di 20 litri di sola osmosi:

ph: 6.3
kh: 4
gh: 9
no2: 0
no3: 0
fe: 0
po4: < 0,25

I fosfati finalmente sono quasi spariti.. Ma con grande stupore vedo che anche i nitrati sono troppo bassi, cosa che invece prima almeno un pochino ce n'erano... Ho fatto anche un'altro test ( nella valigetta ci stava e nemmeno me ne ero reso conto), ovvero quello del Ferro e, quasi me lo aspettavo, è a 0 completamente -05

Intanto devo dire che devo riabbassare la somministrazione di Co2, perchè mi ha abbassato troppo il PH, ma questo non è un problema....

Ma il ferro... come lo reintegro???

Markfree
17-05-2011, 22:51
i fertilizzanti (sia settimanali che giornalieri) contengono ferro. Se avevi ridotto la fertilizzazione aumentala di un po

stef84
17-05-2011, 23:21
seguo il protocollo seachem base, con 1/3 di dose... troppo poco forse???

Rox R.
18-05-2011, 10:38
seguo il protocollo seachem base, con 1/3 di dose... troppo poco forse???

Sicuramente.
Ma non risolverai i problemi dell'Alternanthera con un protocollo generico; richiede una quantità di Ferro largamente superiore a qualsiasi altra pianta.
Perfino rispetto alle altre rosse, è quella che ne vuole di più.

Non devi aver paura di esagerare col Ferro, quando hai le Alter in vasca.
Quelle non lo faranno mai avanzare, se sottoposte quella luce ed a CO2 in così alta concentrazione.

stef84
18-05-2011, 10:43
Ok benissimo.. Grazie mille per la delucidazione.. I tuoi consigli sono sempre perle i saggezza per me...
Posso utilizzare i prodotti da giardinaggio ( ferro chelatono quant'altro) oppure devo necessariamente usare i prodotti specifici???
In ogni caso... Dose consigliata? In quanti giorni?

Rox R.
18-05-2011, 11:16
Posso utilizzare i prodotti da giardinaggio ( ferro chelatono quant'altro) oppure devo necessariamente usare i prodotti specifici???

Io non mischierei protocolli specifici con fertilizzanti "Fai da Te". O l'uno o l'altro.

Nel tuo protocollo Seachem, mi pare ci sia un integratore specifico solo per il Ferro.
Comincia col raddoppiare quello.

Se invece vui passare al PMDD, qui c'è un post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060891831&postcount=68) che ti può interessare, in un altro topic.
Il prodotto di cui si parlava è ricchissimo di Ferro. Una mano santa per le Alter.

stef84
18-05-2011, 12:01
Dovrebbe essere questo..

Flourish Iron ™ è una soluzione di gluconato ferroso (Fe+2) ad alta concentrazione(10.000 mg/l). Dovrebbe essere usato in quei casi dove i requisiti del ferro eccedono quello che può essere introdotto da Flourish™ (nelle dosi indicate) o quando le piante mostrano segni di carenza (come gambi corti e snelli o ingiallimento fra le vene.) Le piante ottengono un maggior beneficio dall'utilizzo di Flourish Iron™ rispetto a fonti di ferro legato chimicamente ad un substrato organico EDTA, dove compare allo stato ferrico (Fe+3). Poiché le piante preferiscono Fe +2, per assorbire Fe+3 devono sprecare energia fisiologica supplementare. Non contiene fosfati o nitrati.

hyla
19-05-2011, 00:06
si è questo :)

dinindnn
19-05-2011, 08:49
Io ho sempre usato il Seachem Iron, ma per risolvere le "carenze" al portafoglio ho iniziato a usare un prodotto da giardino con solo ferro a 1%. E' legato con edta (se non ricordo male) e rispetto al ferro gluconato non vedo differenze sostanziali. C'è anche da dire che la mia vasca richiede parecchio ferro e il fatto che l'agente chelante mi tenga in colonna il ferro è una cosa gradita. Il gluconato invece tende a precipitare sul fondo. Ricordo che per passare da un tipo di ferro all'altro è sempre meglio fare qualche giorno di riposo e un bel cambio acqua.

Se non hai necessita di ingenti quantitativi di ferro ti consiglio sicuramente il prodotto seachem, che permette errori senza gravi conseguenze.

stef84
19-05-2011, 12:18
Dunque... intanto io sto seguendo il protocollo seachem e devo dire che alcuni miglioramenti li ho notati, ma non sono del tutto soddisfatto, probabilmente per il fatto che somministro in quantità relativamente bassa... C'è da dire anche che la vasca attuale è di relative piccole dimensioni, quidni l'utilizzo di prodotti commerciali non mi porta via un grosso dispendio di denaro...

LA nuova vasca che sto allestendo( anche se ci vorrà ancora qualche mese ), essendo una vasca nettaemnte superiore, richiederà una fertilizzazione maggiore e per non andare a spianto probabilmente inizierò ad usare i prodotti da giardinaggio, cercando di studiare il "protocollo" di fertilizzazione migliore.. MI piace studiare sistemi alternativi per non essere costretti ad andare smepre sui prodotti specifici e contrastare un po' il mercato...

Per ora comuqnu, avendo sistemato i fosfati, sto pensando di raddoppiuare la dose di fertilizzante attuale, fornendo comunque un pizzico in piu di Iron per dare una spintina alla Alther che sembra soffrire come non mai e sotto alla forte luce sembra piu cotta che altro...

Vi tengo comuqnue informato sugli esiti...

Grazie a tutti per i saggi consigli...

Rox R.
19-05-2011, 12:22
Per ora comuqnu, avendo sistemato i fosfati, sto pensando di raddoppiuare la dose di fertilizzante attuale, fornendo comunque un pizzico in piu di Iron

Se sta male solo l'Alter, io non raddoppierei tutto, ma solo l'Iron.

stef84
19-05-2011, 13:33
il fatto è che anche la bacopa nn la vedo molto spinta.... Però va bè, intanto inizio a somministrare un pochino di piu di Iron e vedo come và...

hyla
04-06-2011, 16:01
come sta andando? ho ripreso x caso questa discussione e mi è venuta la curiosità:)

stef84
04-06-2011, 19:14
Onestamente nn va proprio un gran che bene... Ho raddoppiato le dosi del protocollo base, passando da 1/3 a 2/3 di dose, tranne che per l'iron ( ferro) che comunque do' il doppio, nonostante i 2/3... Nonostante queste somministrazioni, i l'halter è ancora moooolto giu... Nn so quello che pensare... Credo che uno dei problemi provenga dal fondo e speravo di avviare la nuova vasca al prima possibile, ma il tempo libero è sempre meno...

stef84
06-06-2011, 13:38
Ragazzi.... è incredibile... sto somministrando il ferro in quantità industriale rispetto agli altri.... ho fatto oggi i test: il ferro sta ancora a 0 -05

non ci posso credere... e me lo dimostra l'Alther che è in pessimo stato ancora oggi.. Inoltre come se non bastasse ancor devo trovare il giusto rapporto co2-Kh-ph

riporto i valori:

ph: 6.5
kh: 6
gh 9
fe: 0
po4: 0
nh4nh3: 0
no3: 0
no2: 0

Ma tutti sti 0 sono normali? Sono strasicuro che i test li ho fatti correttamente....

Rox R.
06-06-2011, 15:01
Ma tutti sti 0 sono normali? Sono strasicuro che i test li ho fatti correttamente....

Ma ci sono i pesci?
Io direi di no, visto che hai quasi 70 mg/litro di CO2...
L'Alter non campa senza Ferro, ma nessuna pianta campa senza Azoto e senza Fosforo.

Se vuoi un acquario olandese, Nitrati e Fosfati devi integrarli artificialmente.

Markfree
06-06-2011, 15:03
nutro qualche dubbio su quei test, soprattutto su kh e ph. dovresti avere in acqua 60mg/l di co2...e come MINIMO i pesci boccheggianti

gli 0...non sempre sono veramente tali...i test degli no3 ad esempio non misurano tutte le forme di azoto..se le piante crescono da qualche parte il nutrimento vuol dire che lo prendono!

Rox R.
06-06-2011, 15:17
se le piante crescono da qualche parte il nutrimento vuol dire che lo prendono!

Vero, ma il problema è che le sue non crescono... #18

Markfree
06-06-2011, 15:29
ad essere sinceri l'unica in difficolta da quanto dice è l'althernanthera....

stef84
06-06-2011, 17:35
Ma ci sono i pesci?
Io direi di no, visto che hai quasi 70 mg/litro di CO2...

I pesci ci sono e come.. i due scalari proprio in questi giorni hanno nuovamente deposto le uova e sembra che in questa volta la portino anche a termine.. quidni mi risulta che stiano bene, tranne il maschio che ha qualche abrasione sul corpo, ma ne sto parlando qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307213)

nutro qualche dubbio su quei test, soprattutto su kh e ph. dovresti avere in acqua 60mg/l di co2...e come MINIMO i pesci boccheggianti

I test sono nuovi di pacca, nemmeno due mesi di vita (valigetta test a reagente sera)... cavoli non saranno andati a male.. NOn misurano propio lo 0 spaccato, ma comuqnue fanno intendere che la cifra è pari a 0, insomma si discontano di molto dalla cifra successiva...

I nitrati a 0 poi... gli scalair non mi sembrano affatto stitici, azi tutt'altro...

Ma il fatto forte è che ultimamente ho fatto i cambi quasi solo ed esclusivamente con acqua 0... Il kh in quel modo alto non sò proprio come faccio ad averlo... invece di diminuire, qui aumenta.... non ci capisco piu una mazza su sta vasca....

Vero, ma il problema è che le sue non crescono...

effettivamente la bacopoa e l'alter sono non crescono affatto, se non di qualche centimetro al mese... l'unica che cresce a dismisura è la Ludwigia e la Echino che ha delle foglie larghissime e ne rimette spesso di nuove....

Di buono ho però fermato di molto la crescita di alghe, tranne qualcosina sui vetri e su alcune foglie...

Però il ferro davvero lo somministro in quantità industriale... e sta sempre a 0....

qui c'è qualche mistero....

Markfree
06-06-2011, 18:38
come gia detto non sei a 0, gia il fatto che il colore non sia esattamente lo zero ma vicino significa che quanto viene creato viene quasi tutto assorbito, ed è cosa buona

la bacopa necessita di molto potassio e tanta luce per crescere, cosi come l'althernanthera richiede molta luce e molto ferro. E comunque anche se poco, crescono!

Se si alza il kh, hai qualcosa di calcareo in vasca. Prova a prendere un po di ghiaino, mettilo in un bicchiere e versaci una goccia di viakal...se frigge è calcareo. Idem per eventuali pietre

ovviamente i materiali usati per il test vanno poi buttati e non reinfilati in vasca

stef84
06-06-2011, 18:54
Il ghiino l'ho provato già diverse volte.... non è calcareo... non sei l'unico che mi dice di avere qualcosa di clacareo, ma cavoli non c'è niente apparte il ghiaino....

Rox R.
06-06-2011, 19:00
Ma il fatto forte è che ultimamente ho fatto i cambi quasi solo ed esclusivamente con acqua 0... Il kh in quel modo alto non sò proprio come faccio ad averlo... invece di diminuire, qui aumenta.... non ci capisco piu una mazza su sta vasca....


Non è che hai esagerato coi cambi?
Questo spiegherebbe tutti gli zeri; Il KH si potrebbe spiegare con una piccolissima quantità di sostanza calcarea, che si scioglie a causa del pH acido.
Basterebbe un sassolino ogni 100 per produrre quellì'effetto minimo.


effettivamente la bacopoa e l'alter sono non crescono affatto, se non di qualche centimetro al mese... l'unica che cresce a dismisura è la Ludwigia e la Echino che ha delle foglie larghissime e ne rimette spesso di nuove....


Con quelle non si parla di centimetri.
In un mese l'Alter dovrebbe triplicare, mentre la Bacopa dovrebbe diventare infestante.
L'Echino è una pianta a stolone e non c'interessa, prende quasi tutto dalle radici.

La crescita della Ludwigia non si spiega; rispetto all'Althernanthera richiede un po' meno Ferro e un po' più Magnesio, ma non da giustificare simili differenze di crescita.
Ad essere pignoli, il pH 6,5 dovrebbe favorire l'Alter, in un'eventuale competizione per il Ferro... #24


Di buono ho però fermato di molto la crescita di alghe, tranne qualcosina sui vetri e su alcune foglie...


Stanno morendo di fame pure le alghe? :-D


Però il ferro davvero lo somministro in quantità industriale... e sta sempre a 0....


Per qualche strano motivo, sembra che se lo becchi tutto la Ludwigia...

stef84
06-06-2011, 20:53
io non ci capisco piu niente... con i cambi non sò se ho esagerato, ma sta di fatto che comunque il kh non dovrebbe aumentare.... a meno che l'acqua che io reputo 0 non sia proprio 0.... adesso faccio il test alla acqua d'osmosi.... poi vediamo...

stef84
06-06-2011, 21:04
niente... tesi mia sfatata.. l'acqua è buona ed è a 0 come dovrebbe essere...

peccato.. avrei avuto una buona intuizione... ma niente... continuo a capirci sempre di meno...

Rox R.
06-06-2011, 22:46
niente... tesi mia sfatata.. l'acqua è buona ed è a 0 come dovrebbe essere...

Guarda che la mia non era un'esagerazione.
Basta davvero un sassolino su 100 o su 200, che sia anche solo parzialmete calcareo, per ottenere un leggero aumento di KH come il tuo.

stef84
06-06-2011, 22:57
ahh bene... allora se la percentuale è questa... tra poco risolvo il problema alla base...

Ma maledetto il tempo che ce n'è smepre meno.... se faccio così manco per natale la avvio la vasca nuova :-(