Visualizza la versione completa : pompa sperimentale inutile???????
ho inventato un nuovo tipo di pompa....che non so se serva
non sapendo dove postare la domanda lo messa qua...
serve una pompa abbastanza potente diciamo sui 500\1000 litri/ora(volendo anche molto di più) che non abbia girante e che quindi serve per fito e zoo o altre cose...una così grande portata serve per questo genere di pompa?premetto che non parlo assolutamente di una peristaltica, ma di una nuova generazione di pompe.
in parole povere:dove la utilizzereste?
rveronico
31-01-2006, 23:15
serve una pompa abbastanza potente diciamo sui 500\1000 litri/ora(volendo anche molto di più) che non abbia girante
scusa ma io mica ho capito: com'e' fatta questa pompa che hai inventato?
non ha girante, quindi come spinge fuori l'acqua?
ciao
ROb.
potresti provare a creare una pompa con i nuovi(sono prototipi) modelli di motori per barche che attraverso un campo magnetico in un cilindro fanno fluire l'acqua e creano una certa spinta.Il sommergibile spia russo in "caccia all'ottobre rosso"lo usava
mettiamo che si generi un campo magnetico perchè si dovrebbero muovere le particelle d'acqua?lo sai per spingere una barca che propulsione ci vuole?immaginati un sommergibile.che batterie usano???usano celle a combustibile ad idrogeno?
mi dispiace, non posso rivelare niente per ora,voi ditemi come potrebbe essere utilizzata.
pikkio81
01-02-2006, 00:12
per la cronoca 500-1000 litri non sono pompe potenti, sono "pompette" di poco conto #24
Ma non ci puoi dare + info?
lucafeccia
01-02-2006, 00:18
se spieghi almeno come dovrebbe funzionare magari ti diamo una mano.....! sinceramente una pompa senza girante serve a poco....
prova a spiegarti meglio.... :-)
rveronico
01-02-2006, 00:18
mi dispiace, non posso rivelare niente per ora,voi ditemi come potrebbe essere utilizzata.
stavo per scriverti una cosa sconcia, mi sono autocensurato :-D :-D
rveronico
01-02-2006, 00:49
rveronico, :-D :-D
;-)
comunicazione di servizio: Deca ti cercava Fra2...
ciaooooo
Rob.
rveronico, ot... chiamami su msn....
mi dispiace, non posso rivelare niente per ora,voi ditemi come potrebbe essere utilizzata.
stavo per scriverti una cosa sconcia, mi sono autocensurato :-D :-D
Quotone!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D
SupeRGippO
01-02-2006, 01:45
mi dispiace, non posso rivelare niente per ora,voi ditemi come potrebbe essere utilizzata.
stavo per scriverti una cosa sconcia, mi sono autocensurato :-D :-D
QUOTO !!!
:-D
simo1978
01-02-2006, 02:55
beh.. quei sommergibili dovrebbero essere nucleari :-)) hai voglia a batteria...
ad ogni modo la userei in una vaschetta per riproduzione o simile...
mi dispiace, non posso rivelare niente per ora,voi ditemi come potrebbe essere utilizzata.
stavo per scriverti una cosa sconcia, mi sono autocensurato :-D :-D
QUOTO !!!
:-D
non andiamo OT :-D
dico litraggio alto(e poi si può sempre aumentare) perchè è tantissimo rispetto alle doso che dovrebbero avere lo stesso scopo.
comunque quello che stavo dicendo era solo una battuta anche se vera.gli studi su propulsori di barche che sfruttano campi magnetici,basta cercare sulla rete magnetoidrodinamica e sicuramente troverete qualcosa.In pratica un potente magnete circonda il tubo propulsore attraverso cui scorre l'acqua di mare.Il magnete è sagomato in modo tale che il campo magnetico generato sia normale all'asse del tubo.L'acqua marina si muove all'interno del tubo in quanto sono in essa presenti degli ioni(hanno carica elettrica,è proprio cogli-ioni che funziona lo schiumatoio)che influenzati dal campo magnetico si muovono parallelamente all'asse del tubo.Tutto ciò è un'applicazione pratica della equazione della legge di lorentz F=qvb (la forza è uguale al prodotto vettoriale della carica per la velocità e il campo magnetico).
ragazzi, ancora non siamo arrivati ad un utilizzo sensato.
Vorrei usare una cosa che potrebbe funzionare, ma secondo voi che funzione potrebbe avere? #19 #19 #19 #19 #19
#24 #24 #24 ..........
...... -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
:-D :-D :-D :-D
su forza...inizialmente avevo pensato ad un sistema di fitoplankton o zoo plankton, poi però mi sono accorto che non esiste il bisogno di dosarli con potenza...avanti non potreste avere uno scopo pratico?una pompa del genere occupa un cubo 25x25x25cm, ovviamente è esterna, autopescante,con valvola di non ritorno inclusa e con una prevalenza molto alta e se si vuole, si può far funzione pure senza acqua quindi come un compressore per aria.
Vorrei usare una cosa che potrebbe funzionare, ma secondo voi che funzione potrebbe avere? #19 #19 #19 #19 #19
Stai pensando alla funzione iniziale ??? -28d#
:-D :-D
*Tuesen!*
01-02-2006, 23:24
Hai inventato una pompa e non sai cosa pomparci? #24
Ma tu non hai altro da fare durante il giorno? Che culo! :-D :-D :-D
lucafeccia
01-02-2006, 23:39
Nicnoc ha detto:"comunque quello che stavo dicendo era solo una battuta anche se vera.gli studi su propulsori di barche che sfruttano campi magnetici,basta cercare sulla rete magnetoidrodinamica e sicuramente troverete qualcosa.In pratica un potente magnete circonda il tubo propulsore attraverso cui scorre l'acqua di mare.Il magnete è sagomato in modo tale che il campo magnetico generato sia normale all'asse del tubo.L'acqua marina si muove all'interno del tubo in quanto sono in essa presenti degli ioni(hanno carica elettrica,è proprio cogli-ioni che funziona lo schiumatoio)che influenzati dal campo magnetico si muovono parallelamente all'asse del tubo.Tutto ciò è un'applicazione pratica della equazione della legge di lorentz F=qvb (la forza è uguale al prodotto vettoriale della carica per la velocità e il campo magnetico)."
NON HO MAI SENTITO TANTE BELINATE SULLA FISICA TUTTE INSIEME!!!!
ahahahahaha!!! :-D
scusa ma non ho resistito a dirtelo.....
senza offesa eh!! probabilmente sei 1 po inesperto... ;-)
si peccato che sia stato tutto preso dalla prima edizione di un libro universitario di fisica:serway & jewett,principi di fisica,prima edizione
si esiste io la uso tutti i giorni,la prevalena e notevole,ma in acquario non e conveniente,tranne che in sistemi di grossi volumi,o in impianti di allevamento pesci.....insomma in acquacultura,si trattano di pompe a membrana,sono in grado di spingere liquidi anche a distanze considerevoli,e con altenzze notevoli,esistono sia ad aria che eletriche
ciao da blureff
SupeRGippO
02-02-2006, 00:44
si peccato che sia stato tutto preso dalla prima edizione di un libro universitario di fisica:serway & jewett,principi di fisica,prima edizione
e' vero...
ma e' anche vero che il 90 percento delle cose che si studiano sui libri sono delle cacate pazzesche :-D :-D :-D
lucafeccia
02-02-2006, 09:53
peccato ke mi sto x laureare in fisica e ti dico ke sono *******....
anke lo skiumatoio non funziona mica cosi!!! non c' e' nessun campo magnetico! sono le microbolle ke creano delle variazioni di densita' acqua-aria in modo ke i fenoli...i metili...ecc e tutta la schifezza organica le circondino e vengono portate verso l alto nel bicchiere...
poi ti dico xke non puo' funzionare il propulsore a magnete?
allora li ioni in soluzione si muovono "idrati" nel senso ke sono circondati da piu' particelle di H2O quando questi si muovono x via di un campo elettrico o di un campo magnetico le molecole di H2O si scambiano con quelle vicine mentre lo ione si muove...
non c'e quindi praticamente spostamento d acqua...solo di ioni!
x avere un senso quello ke hai scritto bisognerebbe considerare soluzioni molto molto concentrate con ad esempio limatura di ferro....
ma anke cosi' non sono sicuro ke funzionerebbe....!
c e' anke da dire sulla legge di lorenz ma ora devo andare..
ciao ciao
miticopaolo
02-02-2006, 12:05
:-D
simo1978
02-02-2006, 12:29
ma e' anche vero che il 90 percento delle cose che si studiano sui libri sono delle cacate pazzesche
beh forse quelle scritte su topolino o su star treck magazine.... io ridurrei quella percentuale a un buon 0,2% se si tratta di testi destinati ad ambiti universitari..... altrimenti qui non funzionerebbe nulla e saremmo ancora li a tirare i carretti coi muli :-D su dai... non diamo retta a certa gente che dice che la teoria non serve a nulla perchè in pratica è tutto diverso.... alcune volte è vero che in pratica bisogna fare diversamente, ma questo è dovuto a nostri limiti tecnologici e non certo a quelle teorie universalmente riconosciute che non sono valide.... ;-)
Per il resto sono d'accordo che non funziona poichè per far muovere qualcosa all' interno di un campo magnetico, serve una corrente elettrica, quindi un movimento di cariche che lo attraversino.. e nel caso dell' acqua, è un fatto statistco che gli ioni si muovano da una parte o dall' altra, quindi generando moti opposti, a meno che nel tubo non sia presente anche un campo elettrico perpendicolare a quello magnetico che imponga un moto in una sola direzione. Ad ogni modo sarebbero accelerate dal campo solo le particelle dotate di carica netta che si muovono con componente perpendicolare al campo magnetico ... e verrebbero cmq accelerate secondo il rimanente terzo asse coordinato in un senso o nell' altro a caso... la famosa regola della mano destra. Quindi mi viene da pensare che se le linee di forza di quel campo sono perpendicolari all' asse del tubo, le particelle sarebbero accelerate secondo un suo asse (istantaneo) perpendicolare agli altri 2 (quello del campo e quello del moto della carica... ma quello del moto della carica, viene perennemente modificato dall' azione della forza del campo magnetico... insomma un casino, un po' quello che succede in uno spettrometro di massa, le particelle si muovono secondo una traiettoria circolare quando sono immerse in un campo magntico uniforme).
quello che ha detto simo 1978 circa il campo elettrico c'era scritto,mi sono dimenticato di scriverlo.Comunque,forse mi sono espresso male ma non intendevo che lo schiumatoio funziona con il campo magnetico...
SupeRGippO
02-02-2006, 14:42
ma e' anche vero che il 90 percento delle cose che si studiano sui libri sono delle cacate pazzesche
beh forse quelle scritte su topolino o su star treck magazine.... io ridurrei quella percentuale a un buon 0,2% se si tratta di testi destinati ad ambiti universitari..... altrimenti qui non funzionerebbe nulla e saremmo ancora li a tirare i carretti coi muli :-D su dai... non diamo retta a certa gente che dice che la teoria non serve a nulla perchè in pratica è tutto diverso.... .
Nessuna polemica.... ho qualche anno di esperienza in campo telecomunicazioni cellulari... e ne so qualcosa...
Sicuramente in campo scientifico i libri contengono poche castronerie...
Ma ti invito a laurearti in ingegneria delle telecomunicazioni e poi venire a lavorare da noi...
Cambieresti idea entro un anno...
ripeto: almeno nel mio campo ;-)
simo1978
02-02-2006, 15:04
ahah per fortuna sono in un campo molto ben consolidato.. praticamente usiamo solo le teorie dei campi ormai da 100 anni e per adesso non sbagliano :-D
forse nelle nuove applicazioni la pratica corre di più della teoria che dovrebbe sipegare quei fenomeni :-) qui non discuto.
in molti campi si lavora con fenomeni che non si conoscono ancora per bene ed è normale che la stampa commetta errori anche grossolani, come d' altronde succedeva cent'anni fa (o non so precisamente quando) quando c'erano le prime teorie sui campi elettromagnetici e il buon Maxwell scriveva le sue prime equazioni :-))
Parlavo solo di ambiti in cui la fase di studio è già stata fatta ed è già universalmente riconosciuta :-)
SupeRGippO
02-02-2006, 15:08
siamo d'accordo ;-) #25
si esiste io la uso tutti i giorni,la prevalena e notevole,ma in acquario non e conveniente,tranne che in sistemi di grossi volumi,o in impianti di allevamento pesci.....insomma in acquacultura,si trattano di pompe a membrana,sono in grado di spingere liquidi anche a distanze considerevoli,e con altenzze notevoli,esistono sia ad aria che eletriche
non ci posso credere...no...non è possibile....................la pompa che avevo in mente è precisa identica come funzionamento alla pompa a membrana........è veramente impossibile questa è la terza invenzione che invento e dopo scopro che è già stata inventata....assurdo...sapapete quanti soldi avrei fatto??? -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
devo dire però che la mia era un pò più complessa...richiedeva due pompe e due elettrovalvole alternate con un multivibratore astabile che creavano in delle bottiglie piene d'acqua prima una pressione che schiacciavano un palloncino, poi una che creava il sottovuoto e così facevano il palloncino(che attraverso un sistema di valvole di non ritorno prima si riempie e dopo si svuota senza far toccare all'acqua dell'acquario parti metalliche e pale) si riempiva di nuovo di liquido.è autopescante e funziona anche solamente pompando aria... sono sconvolto #07 .
SupeRGippO
02-02-2006, 17:00
riposati MODDER.... stai lavorando troppo :-D :-D :-D
A quando l'invenzione della ruota Modder? :-D
x fabrizio
hai presente la peristaltica con l'aereatore che avevo in mente, questa sarebbe stata l'evoluzione....che sfiga! :-D
comunque non penso che avrebbe funzionato, il multivibratore astabile attivando a disattivando rapidamente una pompa a girante non sarebbe stato in grado di farla spuntare e sicuramente non si sarebbe creata nessuna differenza di pressione nelle tue "bottiglie"............ ;-)
[quote="Mkel77"]comunque non penso che avrebbe funzionato, il multivibratore astabile attivando a disattivando rapidamente una pompa a girante non sarebbe stato in grado di farla spuntare e sicuramente non si sarebbe creata nessuna differenza di pressione nelle tue "bottiglie"............
Così ad orecchio sembrerebbe che staiamo parlando di tuttaltro :-D
comunque non penso che avrebbe funzionato, il multivibratore astabile attivando a disattivando rapidamente una pompa a girante non sarebbe stato in grado di farla spuntare e sicuramente non si sarebbe creata nessuna differenza di pressione nelle tue "bottiglie"............ ;-)
a parte il fatto della pressione e del sottovuoto(che penso dovrebbe farcela) il multivibratore astabile dovrebbe restare acceso dai 5 ai 10 secondi (ovviamente avrei preso dei contenitori più grandi di semplici bottiglie).A parte questo...vaff****lo a chi ha inventato sta pompa.... -04
come roba di andare a giocare un po al pallone è modder guarda che a stare sempre in casa a inventare pompe :-D poi si diventa matti
è dire che da piccolo leggevo topolino come gli altri :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |