Entra

Visualizza la versione completa : Problema che si ripresenta!


elemento
09-05-2011, 20:13
Circa un paio di mesi fa un guppy aveva dei puntini pensavo fosse ittio...poi è morto un avannotto con muffetta in bocca allora ho fatto la cura con il dessamor....pensavamo alla colonnare. Ebbene, al guppy, i puntini o macchiettine bianche gli erano scomparse dopo la cura. Dopo un mese gli sono ricomparsi, per poi al giorno dopo non li aveva più. Poi gli sono rocomparsi e poi scomparsi. Adesso da una settimana gli è cominciata a corrodersi la pinna caudale...Non so se è un ittio non curato o cos'altro? Poi l'ho tenuta sempre in vasca con gli altri e due avannotti adesso guppini presentano gli stessi sintomi, ovvero i puntini che gli appaiono sulle pinne e sul dorso e poi gli scompaiono dopo uno o due giorni. Gli altri pesci tutto ok! Cosa sarà?
Gli ultimi rilevamenti dei vslori dell'acqua sono:
ph 7,5; gh 8; kh6, no2 0; no3 25.
Popolazione 2 platy; 10 guppy adulti + alcuni guppyni ed alcuni avannotti; 5 neon (lo so che non dovrebbero esserci) 5 corydoras
Cambio acqua ogni 15 giorni: tolgo 20 litri e inserisco 20 litri rubinetto (decantata e biocondizionata) + 5 litri osmotica
Acquario 95 litri netti

crilù
09-05-2011, 23:46
Abbassa i nitrati, ma perchè tagli con RO?
Comunque il guppy con la coda corrosa va curato, separalo e usa il DessaMor.
Riusciresti a mettere una foto di questi puntini?

Lorenzo56
10-05-2011, 20:14
Vedi delle macchioline/puntini o è una sorta di muffetta in rilievo?

eltiburon
11-05-2011, 02:21
GH 8 è basso per i guppy, portalo a 12. Niente acqua di osmosi, è un veleno per i pecilidi!
Farei un bagno di sale ai guppy.

elemento
11-05-2011, 16:10
Abbassa i nitrati, ma perchè tagli con RO?
Comunque il guppy con la coda corrosa va curato, separalo e usa il DessaMor.
Riusciresti a mettere una foto di questi puntini?

Taglio con RO (in minima parte 1/5 di porzione di cambio) perché ho pensato che ospitando 5 neon e 5 cory (4 julii e 1 trilineatus) cerco di attenuare un minimo la durezza. Adesso sto cercando di fargli cambiare casa ....ai 5 neon...non in negozio!
------------------------------------------------------------------------
Vedi delle macchioline/puntini o è una sorta di muffetta in rilievo?

sembrano puntini ma in rilievo, tipo escrescenze, non come quelli dell'ictio
------------------------------------------------------------------------
GH 8 è basso per i guppy, portalo a 12. Niente acqua di osmosi, è un veleno per i pecilidi!
Farei un bagno di sale ai guppy.

Ok, quanto sale devo mettere? Ho una vaschetta da viaggio (comprata oggi) mi sembra possa contenere tra 5 e 10 litri. Devo aggiungere anche il termoriscaldatore (da comprare) se faccio anche il ciclo con il dessamor per 8 giorni. Devo cambiargli l'acqua tutti i giorni, stante l'assenza di filtro nella vaschetta d'emergenza?
------------------------------------------------------------------------
Comunque la cosa strana è che queste macchie/ puntini appaiono e dopo 1-2 giorni scompaiono. Oggi ho visto che uno dei 4 avannotti/guppyni iniziava a sfilacciare la coda ed aveva un lungo filamento!!!

eltiburon
12-05-2011, 01:15
Il sale si può usare per bagni brevi, 15 g/L, anche 20 g/L per i pecilidi, durata 30/45 minuti, in recipiente a parte. Oppure in permanenza (o quasi...) un cucchiaino ogni 15/20 litri in acquario (però non va bene per neon e cory).
L'avannotto mi sa di "coda a spillo", si cura col Praziquantel, cerca nel forum "Gyrodactylus".

elemento
12-05-2011, 11:33
Mi convince la diagnosi Gyrodactylus, anche perché uno dei 4 avannotti, oltre alle solite macchiettine bianche, sembra avere la coda chiusa, un'altro ha iniziato loa corrosione della pinna caudale. Ho fatto alcune foto (di scarsa qualità) del pesce con la coda corrosa
http://s3.postimage.org/i4bj3s3o/028.jpg (http://postimage.org/image/i4bj3s3o/)

http://s3.postimage.org/i5dkgrgk/029.jpg (http://postimage.org/image/i5dkgrgk/)

http://s3.postimage.org/i77pyn7o/034.jpg (http://postimage.org/image/i77pyn7o/)

crilù
12-05-2011, 14:43
Prova prima col DessaMor. Fai un cambio ed inserisci il farmaco.

Axa_io
14-05-2011, 00:04
Sono parassiti esterni. Controlla per bene i valori. I pesci sono molto magri...Non va bene!
Isola i poecilidi, tutti. Grandi e piccoli. Fai la cura con dessamor e faunamor insieme. Aeratore e che la temperatura non sia oltre i 24° C.

crilù
14-05-2011, 00:13
Fai la cura con dessamor e faunamor insieme.

Axa, le istruzioni dicono che ciascun medicinale non può essere usato con altre sostanze...

Axa_io
14-05-2011, 00:24
Già... Ma quei pesci, il problema maggiore non è la corrosione (per ora) ma il fatto che sono molto magri e sicuramente non si nutrono.
I medicinali ho imparato a usarli insieme se sono della stessa casa farmaceutica da lele32. Se ci pensiamo bene, anche quelli della esha consigliano "miscugli" per attacchi parassitari e/o micotico/batteriche.
Se fossero miei, userei tutti i due i farmaci. L'ittiopatologo dr. Salogni, consiglia in molte malattie l'uso di due antibatterici. Anche Dieter Untergasser, idem.
Le cose sono due: o li usa insieme, o va di faunamor e poi finita la cura, acqua pulita per qualche giorno e prosegue con l'antibatterico/micotico o sale come consiglio' eltiburon (5 - 8 g x litro x 6 giorni) e poi lo stesso...curare la corrosione.

crilù
14-05-2011, 00:30
Hai perfettamente ragione, ma alcuni farmaci, come quelli che hai citato erano/sono concepiti per essere usati insieme sul FaunaMor ed il DessaMor non si hanno notizie, ad esempio il Costapur ed il Bctopur non si possono usare in contemporanea.
Propenderei per la seconda soluzione ma senza mischiare i due farmaci.

Axa_io
14-05-2011, 00:34
Non ti mettere a ridere, ma i miei platy quando ebbero quelle strane macchie vicino alle branchie, proprio lele mi consiglio bactopur e costapur insieme :-).
------------------------------------------------------------------------
Erano avannotti, ricordo benissimo... E mi ha detto: usali insieme pero' se con l'antibatterico devi fare 6 giorni di cura e con costapur (costawert) solo 3 (insomma, da seguire i giorni di cura che bisognava fare) di mettere prima uno e poi aggiungere l'altro. Li salvai tutti :-).

crilù
14-05-2011, 00:44
Io non rido ma Lele era Lele...io non posso permettermi esperimenti sui pesci degli altri se prima non li faccio io.

Axa_io
14-05-2011, 00:56
Io l'ho fatto e sono guariti. Idem quando ho avuto quel attacco micotico/batterico in vasca (errore mio :-( ). Backtowert e mycowert. Ma queste sono esperienze mie. Ognuno sceglie come e se curare i suoi pesci.

crilù
14-05-2011, 01:01
Axa, suoi tuoi ed io sui miei faccio quello che mi sento di fare ma la Casa sconsiglia l'uso dei due farmaci con altri prodotti.
Quelli vecchi erano più diciamo "mischiabili" ma trovandoli solo on line non penso che faccia in tempo ad averli l'utente.
Comunque ha avuto parecchie indicazioni ora tocca a lui decidere ;-)

elemento
14-05-2011, 21:05
Grazie a tutti per le info preziose...come dice crilù ho abbastanza indicazioni x scegliere....solo che data la mia inesperienza mi confondo un po', quindi effettuo un riepilogo di quello che voglio fare e mi dite se sbaglio.
Premetto che il pesce fotografato è realmente molto magro e quando nuota ciondola un po' ed ha la coda corrosa ed un colorito scuro, insomma è mal messo ed anche da vari giorni (Ha iniziato con le macchie-puntini circa due mesi fa ed ho già passato il dessamor, sempre due mersi fa). Per fortuna non ho decessi!! Gli altri adulti non mi sembrano magri, anzi qualcuno è quasi uno squaletto. Invece alcuni pescetti di poco tempo di vita presentano delle macchiettine o pseudopuntini bianchi, uno solo ha iniziato a corrodere-sfilacciare la pinna. A quelli con la pinna corrosa ho fatto bagni di sale con le dosi indicatemi da eltiburon, nella vasca d'emergenza. Domani cambio 1/5 d'acqua come da prassi ogni 15 giorni e lunedì inizio con il faunamor al termine del ciclo di 8 giorni cambio parzialmente l'acqua e inserisco i carboni. Attendo una decina di giorni tolgo i carboni e procedo con il dessamor per il ciclo di 8 giorni. poi cambio nuovamente l'acqua e rimetto dei nuovi carboni attivi. Durante il ciclo in vasca metto l'areatore e la pietra porosa. Va bene? Oppure devo separare nella vaschetta d'emergenza i pesci peggio messi e fare la cura solo a loro? La temperatura con il caldo mi sale a 27 / 28, nonostante il riscaldatore ce l'ho a 24. Il sale nella vasca principale non lo metto perchè ho anche pesci a cui potrebbe dare fastidio, come i cory. Fare la cura con il doppio farmaco contemporaneamente non me la sento, nonostante quello che sapientemente afferama Axa_io.

crilù
14-05-2011, 23:55
Non sono sicura dell'ichtyo, inizia con il DessaMor O il Baktowert o il General Tonic (quest'ultimo su aquarumline lo trovi)

eltiburon
15-05-2011, 00:19
Io il General Tonic lo trovo leggero in questo caso.
Crilù, e se fossero vermi intestinali la causa del dimagrimento?

crilù
15-05-2011, 00:25
Se vuoi il mio modesto parere ce le hanno tutte questi pesci :-(
Micosi, batteriosi e pure vermi? ci sta eccome se ci sta...Il punto è cosa curare per primo...

eltiburon
15-05-2011, 00:32
Sono d'accordo con te (purtroppo...).
Io inizierei a curare i vermi, col Praziquantel, mettendo anche una massiccia dose di sale (almeno un cucchiaino per litro), che non interferisce, disinfetta e ai pecilidi male non fa mai. Da qualche parte bisogna incominciare!

crilù
15-05-2011, 00:44
Ok

elemento
15-05-2011, 11:02
Purtroppo massicce dosi di sale in vasca non posso inserirle poiché altri pesci non poecilidi (come corydoras) potrebbero risentirne pesantemente. Così inizierei con il dessamor e dopo un po di giorni (dieci circa) con il Praziquantel. Tra le cure bagni di sale ai due dimagriti e messi male. secondo voi va bene o sbaglio? Poi se durante la cura non isolo il filtro e poi procedo con l'integrazione di batteri tipo quelli da frigo e poi nitrivec

crilù
15-05-2011, 11:39
Ma non riesci a separare almeno i poelicidi?

elemento
15-05-2011, 13:07
Ma non riesci a separare almeno i poelicidi?

Francamente tra grandi pseudograndi e piccini ne sono 25 circa....mi sembra arduo prenderli tutti e inserirli nella vaschetta da 10 litri...almeno con la mia detsrezza...ci provo...e se non ci riesco cosa faccio?

crilù
15-05-2011, 18:20
Cory quanti ne hai? quelli li puoi prendere? altrimenti non se ne esce...

elemento
15-05-2011, 19:03
Cory quanti ne hai? quelli li puoi prendere? altrimenti non se ne esce...

Cory ne ho 5 ....e credo sia ancora più difficile prenderli...visto che quando metto le mani in acqua si rintanano....poi ci sono pure 5 neon (che devo dar via). Il sale in acquario non evapora...giusto?? Quando rimetto gli altri, se riesco a prenderli, non provoca egualmente danni?

eltiburon
15-05-2011, 23:05
No, il sale non evapora e non viene rimosso dai filtri, solo i cambi d'acqua lo tolgono.
Almeno puoi iniziare il Praziquantel, senza sale, ok, ma da qualche parte incomincia!

elemento
16-05-2011, 10:00
No, il sale non evapora e non viene rimosso dai filtri, solo i cambi d'acqua lo tolgono.
Almeno puoi iniziare il Praziquantel, senza sale, ok, ma da qualche parte incomincia!

Il Praziquantel si vende in farmacia? con o senza ricetta? Oppure c'è un prodotto acquariofilo che contiene tale principio attivo? Come si somministra?
Un'altra cosa...non è strano che dopo molto tempo in queste condizioni (un pesce adulto smagrito e con coda corrosa) non vi siano decessi tra i pesci, anzi stanno tutti bene? Non dovrebbero grattarsi sugli arredi?

eltiburon
17-05-2011, 01:23
Il Prazi si vende in farmacia, lo venderanno per cani o gatti, tu dì che è per un pesce, se no magari ti chiedono la ricetta. Guarda che non sarà così facile da trovare.
Comunque sia inizia una cura, non perdere altro tempo!

elemento
27-05-2011, 16:36
Solo oggi (causa altro genere di promemi) ho preso il Droncit con il principio attivo praziquantel 2 pasticche da 50 ad euro 11,50. Come si somministra? Quale posologia? Come devo trattare la vasca, prima durante e dopo l'inserimento del farmaco? Per quanto tempo devo somministrare? Ho letto che posso fare un mangime medicato! Come prepararlo e quale mangime?
------------------------------------------------------------------------
...un altra domanda che fuoriesce dall'argomento!!! Oggi l?enel mi ha interrotto l'erogazione dell'energia eletrtrica per 8 ore. Potrebbero esserci problemi se il filtro è stato fermo per un tale periodo di tempo? Inserisco un biocondizionatore per i batteri a supporto della flora? Faccio un cambio parziale d'acqua o è tutto ok?

crilù
27-05-2011, 19:22
Fai un cambio e misura i nitriti, 8 ore non dovrebbero aver fatto grandi danni ma non si sa mai.
Questo l'uso del Droncit:

L’utilizzo del Prazequental contenuto nelle cpr(per altro costose) Droncit.la posologie e’ di :
50mg (1 cpr di Droncit) polverizzata su 10gr di cibo. La soluzione va somministrata esclusivamente via cibo con ,se possibile con oglio di pesce,per almeno direi 5 giorni ,in quanto al soluzione anche in caso di sovraddosaggi non ha dato effetti collaterali

elemento
28-05-2011, 10:50
Questa mattina ho iniziato la cura, ho polverizzato mezza pasticca di droncit 25 mg in 5 grammi di cibo granulare, mi sembrava ben amalgamato e mi è sembrato che tutti hanno partecipato al banchetto. I 5 grammi di cibo non sono precisissimi visto il bilancino della pasta che pesa approssimativamente. Comunque ovviamente quel quantitativo mi avanzarà alla grande in 5 gg. di somministrazione. Io alimento in genere una volta al giorno. Che faccio raddoppio la dose in questi 5 giorni? Poi faccio un cambio d'acqua ed inserisco il carbone attivo?

crilù
28-05-2011, 10:57
Non puoi alimentarli di meno ma due volte al giorno?

elemento
28-05-2011, 11:09
Non puoi alimentarli di meno ma due volte al giorno?

Grazie x la velocissima risposta....quindi due somministrazioni al giorno?
Invece post cura? Carboni e cambio acqua?

crilù
28-05-2011, 11:16
Sì, ma non perchè il medicinale lo richieda diciamo che per sicurezza è meglio sia un cambio che una buona filtrata per qualche giorno.

elemento
01-06-2011, 17:22
Oggi è il III giorno che gli somministro il mangime medicato con il Droncit; lo farò anche nei prossimi tre giorni. Oggi a due pescetti gli sono ricomparsi i puntini bianchi....che tempo uno due giorni scompaiono; avendo escluso l'ittio, visto che da tre mesi credo sarebbero morti, potrebbe essere oodinium? Oppure è una conseguenza del presunto Gyrodactylus?

crilù
01-06-2011, 18:49
Mettimi una foto per favore, non ci capisco più un accidente. L'oodinium se non è zuppa è pan bagnà quindi lo escluderei.
L'acqua la cambi regolarmente?

elemento
01-06-2011, 19:35
Mettimi una foto per favore, non ci capisco più un accidente. L'oodinium se non è zuppa è pan bagnà quindi lo escluderei.
L'acqua la cambi regolarmente?

l'acqua la cambio ogni 15 giorni....25 litri su 95 netti!!!!
La foto provo a farla sperando si veda bene!!!!

crilù
01-06-2011, 21:19
Prova a fare il cambio settimanale del 10% anzichè quindicinale.

Carmine85
02-06-2011, 03:55
Fai un cambio e misura i nitriti, 8 ore non dovrebbero aver fatto grandi danni ma non si sa mai.
Questo l'uso del Droncit:

L’utilizzo del Prazequental contenuto nelle cpr(per altro costose) Droncit.la posologie e’ di :
50mg (1 cpr di Droncit) polverizzata su 10gr di cibo. La soluzione va somministrata esclusivamente via cibo con ,se possibile con oglio di pesce,per almeno direi 5 giorni ,in quanto al soluzione anche in caso di sovraddosaggi non ha dato effetti collaterali

Come spiegato da Dieter Untergasser, il droncit può essere utilizzato anche in vasca senza per forza di cose usarlo nel cibo anche perchè per pesci che non mangiano è l unica alternativa....
E' anche vero comunque che se si fa il trattamento in acqua , la cui dose è una compressa ( da 50 mg ) ogni 10 - 15 litri, alcune volte il Droncit\Drontal ha creato problemi , specialmente ai filtri , ma anche di intossicazione , probabilmente il dosaggio di alcuni componenti o gli eccipienti non vengono ben tollerati.....quindi si consiglia di fare un bagno breve....

in alternativa c'è da qualche parte ( zooplus se non sbaglio) il sera tremazol che, guarda caso, può essere usato direttamente in acqua ( e contiene anch'esso praziquantel :-)) )...

eltiburon
03-06-2011, 01:06
Per i puntini bianchi io non escluderei l'ittio a priori, per me è possibile, nel dubbio alzerei la temperatura e metterei l'aeratore (se non c'è già).

elemento
06-06-2011, 19:28
Oggi ho di nuovo i puntini bianchi in vasca su 5 pescetti, temperatura ce l'ho a 28 con il termoriscaldatore a 24. Ieri è morto un guppy, senza puntini bianchi, la mattina non ha mangiato, se ne stava appartato e presentava difficoltà respiratorie, poi la sera è deceduto. Mi sembra strano che sia ittio, sia perchè questi puntini vanno e vengono da mesi, sia perché vengono solo ai guppy e non alle altre specie in vasca (platy cory e neon). Poi due hanno pure corrosione delle pinne...dulcis in fundo!!
Comunque ho scattato delle foto alla peggio messa che domani inserisco

crilù
06-06-2011, 19:38
E' meglio vedere le foto altrimenti on se ne esce, ciao

elemento
11-06-2011, 12:31
Ecco dicevo che non avevo decessi...invece purtroppo sono arrivati!!! Domenica scorsa è morto un guppy giallo maschio (il primo dell'acquario 8-9 mesi fa) la mattina boccheggiava in superficie, non ha mangiato e da 2-3 mesi corteggiava poco le femmine, il resto era ok. La sera morto stecchito sul fondo!!! Il giorno dopo è morto un neon (da 8-9 mesi con me), durante il giorno aveva la schiena curva e un puntino bianco laterale, non mangiava e la mattina dopo l'ho trovato morto, scolorito completamennte. Inoltre, il guppy femmina (da 8-9 mesi in acquario), quello smagrito e malandato ormai da due-tre mesi, è in agonia da 2 giorni nella vasca d'emergenza...pazzesco; è ripiegato in se stesso tutto storto, non mangia e boccheggia...ma non muore...poverino!
Ho fatto delle foto ma non si vede un tubo...alla faccia dei 12 pxl del cellulare!
Comunque quella con la coda nera è quella malandata da 2-3 mesi....mentre 2 di quelli arancio, ogni tanto presentano i puntini bianchi!
http://s2.postimage.org/1tmth5ctg/06062011009.jpg (http://postimage.org/image/1tmth5ctg/)

http://s2.postimage.org/1tn51ws9w/07062011014.jpg (http://postimage.org/image/1tn51ws9w/)

http://s2.postimage.org/1tnbo2690/07062011021.jpg (http://postimage.org/image/1tnbo2690/)

http://s2.postimage.org/1tngmo7qc/07062011024.jpg (http://postimage.org/image/1tngmo7qc/)

http://s2.postimage.org/1tnowcy78/09062011031.jpg (http://postimage.org/image/1tnowcy78/)

http://s2.postimage.org/1tokbkjl0/09062011032.jpg (http://postimage.org/image/1tokbkjl0/)

eltiburon
12-06-2011, 01:15
Mi puoi fare un riassunto rapido delle cure fatte e dei valori dell'acqua? Il sale l'avevi messo?
Le feci come sono?

elemento
12-06-2011, 14:38
Mi puoi fare un riassunto rapido delle cure fatte e dei valori dell'acqua? Il sale l'avevi messo?
Le feci come sono?

ciclo come da istruzioni Dessamor
Mangime medicato con il Droncit per 6 giorni due volte al di

ultime rilevazioni qualche giorno fa:
ph 7,5
gh 7
kh 9
no2 0
no3 25

Ho fatto alcuni bagni di sale per 35-40 minuti ai colpiti...avendo invasca 5cory e 5 neon che non tollerano!!!

Le feci sono normali...almeno mi sembra...tranne la morente guppy femmina nella vaschetta d'emergenza, che è al terzo giorno che ripiegata in se stessa si contrae ma non muore, ed ha un filo di feci bianche....ovvimente non assume cibo!

Oggi gli altri in vasca sembrano stare bene e non presentare sintomi, tranne un guppy sub adulto che ha tre puntini sul dorso ed un altro che ha un po' di corrosione della pinna caudale

eltiburon
16-06-2011, 00:54
GH 7 è basso per i pecilidi, minimo 10, meglio12 o più.
Filo di feci bianche dici? che siano flagellati? in questo caso ci vorrebbe il Flagyl allora...

elemento
18-06-2011, 15:04
non credo si tratti di flagellati, in quanto il pescetto che presentava il filamento sta tuttora moribondo ....da 10 giorni. Non è strano che detto pesce da così tanto tempo è ribaltato pancia in su, a volte lateralmente, non mangia ed è da dieci giorni in queste pietose condizioni (nella vasca da 10 litri di emergenza)ma non muore?

elemento
19-06-2011, 13:21
E' possibile che l'ittio becca solo i guppy? ...e non neon, cory, e platy? E' possibile che i puntini emergono e poi vanno via...poi emergono a un altro, poi tornano al precedente e così via? E' possibile che ogni tanto muore un pesce d'ittio e non presenta puntini? E' possibile che questa situazione dura da vari mesi e sono morti solo in tre?

Carmine85
19-06-2011, 18:38
potresti avere benissimo forme di resistenza di ictyo....
il tuo problema è che hai anche specie che tra di loro non posso convivere, hai un buon fritto misto...

il filtro è ben maturo?

se si procederei col svuotare la vasca , sterilizzarla, riempirla e vedere se il problema si ripresenta....

elemento
20-06-2011, 16:10
potresti avere benissimo forme di resistenza di ictyo....
il tuo problema è che hai anche specie che tra di loro non posso convivere, hai un buon fritto misto...

il filtro è ben maturo?

se si procederei col svuotare la vasca , sterilizzarla, riempirla e vedere se il problema si ripresenta....

Il filtro è maturo...attivo da inizio ottobrte 2010!
Comunque penso che procederò con la cura mai intentata...quella x l'ittio, alzo la temperatura da 28 (adesso con il caldo è così) a 29, aeratore 24 ore e tra tre-quattro giorno vado di faunamor, ciclo di 8 gg.....vediamo che succede!

elemento
21-06-2011, 11:35
...ho dimenticato di dire che ogni tanto, qualche esemplare presenta dei filamenti sulla coda!?

elemento
21-06-2011, 16:59
La T è arrivata a 30, ho inserito un areatore per acquari da 100 a 160 litri. E' la prima volta che lo metto, i pesci si sono allertati ed un po' agitati :), poi ho visto che solleva un po' di porcherie dal fondo....tra qualche giorno vado di faunamor

elemento
25-06-2011, 13:56
dopo 4 giorni di termoterapia, oggi volevo inserire il farmaco però osservando attentamente la situazione (oltre ad una guppy che sfornava avannotti), ho notato che solo un esemplare aveva tre-quattro puntini sul dorso, gli altri non ne avevano più, peranto ho deciso di continuare con la termo x un'altra settimana senza procedere con il farmaco...poi vediamo!!!! Che dite? Sbaglio?

crilù
25-06-2011, 14:40
Sì, prosegui senza farmaco, magari cala solo di 1°.

elemento
04-07-2011, 17:37
Come la temperatura è stata riportata a 28 gradi, il giorno successivo a 6 guppy riemergevano alcuni puntini bianchi, così ho rialzato la T ed ho inserito il faunamor (senza separare il filtro con aeratore 24 ore). Ebbene oggi dopo i due giorni di trattamento ad uno solo sono rimasti alcuni puntini bianchi sulla coda. Adesso al settimo giorno devo inserire altre 20 goccie di farmaco...speriamo bene.... che guarisca tutta la vasca...altrimenti se ne rimane uno solo con i puntini vuol dire che sarà infettata nuovamente la vasca?

crilù
04-07-2011, 18:39
Sì :-(
Ma ne hai ancora con i puntini?

crilù
04-07-2011, 18:59
[QUOTE..., poi ho visto che solleva un po' di porcherie dal fondo...[/QUOTE]

Porcheria sul fondo non ce ne dovrebbe proprio essere...se arriva ad essere addirittura sollevata dall'aeratore deve essere parecchia.
Non è che oltre a tutto hai la vasca sporca?

elemento
04-07-2011, 19:29
Sì :-(
Ma ne hai ancora con i puntini?

su 6
5 senza puntini
1 qualche puntino sulla coda ed uno sul corpo


speriamo che a fine ciclo guarisca anche lui!!
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE..., poi ho visto che solleva un po' di porcherie dal fondo...

Porcheria sul fondo non ce ne dovrebbe proprio essere...se arriva ad essere addirittura sollevata dall'aeratore deve essere parecchia.
Non è che oltre a tutto hai la vasca sporca?[/QUOTE]


Ho inserito la prima volta un aeratore in vasca e l'ho appoggiato sul fondo sollevandomi varie porcherie, poi come l'ho fatto posizionare una ventina di centimetri da terra il problema si è risolto e le porcherie si sono ridepositate.
Per fare il cambio acqua uso la campana ma effettivamente non sifono il fondo perchè mi fa più danni che altro sulle piante, visto che gli spazi aperti sono pochi...appoggio la campana sul fondo ed attendo che la tanica si riempi!

crilù
04-07-2011, 21:07
Alla fine della cura dovrebbe essere a posto anche l'ultimo pesce.

Trova il sistema di pulire quel fondo però. Anche se hai tante piante ci sono in commercio dei sifoni di diametro piccolo apposta per le zone "difficili". La pietrina deve poggiare tranquillamente sul fondo senza sollevare porcherie.
Potrebbe anche essere questa la causa della patologia in vasca, non me lo ricordo ma i nitrati a quanto sono?

elemento
05-07-2011, 10:38
Alla fine della cura dovrebbe essere a posto anche l'ultimo pesce.

Trova il sistema di pulire quel fondo però. Anche se hai tante piante ci sono in commercio dei sifoni di diametro piccolo apposta per le zone "difficili". La pietrina deve poggiare tranquillamente sul fondo senza sollevare porcherie.
Potrebbe anche essere questa la causa della patologia in vasca, non me lo ricordo ma i nitrati a quanto sono?

I nitrati sono altini, all'ultima rilevazione di una decina di giorni fa erano a 25 e grosso modo stazionano a quei livelli (tra 20 e 35). Speriamo che dopo la cura, causa danni alla flora batterica non aumentino. Farò cambi più ravvicinati, da 15 giorni 1/4 dell'acqua a 10 giorni 1/5 dell'acqua.

Stamattina mi sono calate le braccia, un guppy è morente e l'ho separato nella vaschetta d'emergenza, poi ad altri 4 sono tornati i puntini...non nego che mi sono demoralizzato!!!! Ho provato dessamor, droncit ed ora faunamor...non so più cosa fare, ogni tanto muore un pescetto: Speriamo che con l'inserimento del farmaco venerdì (settimo giorno) tutto si regolarizzi! Credo anzichè 20 gocce (95 litri netti) ne metterò 25!

crilù
05-07-2011, 13:37
Ascoltami per una volta che poi vado in ferie ;-) oltre al cambio pulisci il fondo...

elemento
05-07-2011, 16:09
Ascoltami per una volta che poi vado in ferie ;-) oltre al cambio pulisci il fondo...

O Kappa, provvedo a pulire il fondo