Visualizza la versione completa : cosa sono??
giuseppe1963
09-05-2011, 19:39
Mi dite,per favore, cosa sono questi nel cerchio e come posso eliminarli visto che crescono notevolmente??
grazie
http://s2.postimage.org/2jgg1yjhg/IM000527.jpg (http://postimage.org/image/2jgg1yjhg/)
Manuelao
09-05-2011, 19:50
Dovrebbero essere zoanthus o qualcosa di simile
Stefano G.
09-05-2011, 20:59
siringa e aceto o idrossido denso spruzzato sopra a pompe spente ........dopo 1 ora rimetti in moto le pompe
ALGRANATI
09-05-2011, 21:33
direi palitoa.
Quoto matteo, sono palithoa..personalmente eviterei di siringare con acqua bollente..
Stefano G.
09-05-2011, 22:09
Quoto matteo, sono palithoa..personalmente eviterei di siringare con acqua bollente..
non sono mica tanto sicuro #24
bisognerebbe sentire giuseppe1963 se acchiappano il cibo
giuseppe1963
10-05-2011, 07:31
Grazie a tutti per i consigli. Si stefano66 si il cibo lo acchiappano, ma non ho capito cosa devo fare per eliminare???
Se fossero palithoa..(immaginati la voce fuoricampo di Gandalf )
"La leggenda narra che un giovane apprendista alchimista, durante uno dei suoi esperimenti con acqua bollente e palithoa, abbia inalato,attraverso l'ascesa dell'acqua caldissima, una piccola quantità di palitossina, egli dopo un malore insistente, dovette recarsi dallo stregone del villaggio, in preda al delirio.."
Un'altra leggenda dice che ad un'altro ragazzo, che spostava palithoa in un secchio, il cane abbia bevuto un po dell'acqua in cui erano immersi i dischi, ed il povero cane, sia dipartito senza avere il tempo di poter fare l'ultima pisciata sulle tende di casa..
Ora, io non so quanto queste vicende possano esser vere, o quanto possono essere state montate, divenendo parte del folclore acquariofilo, ma di certo i palithoa contengono palitossina, e sarebbe bene entrare in contatto con questa sostanza il meno possibile.
Manuelao
10-05-2011, 09:15
Se fossero palithoa..(immaginati la voce fuoricampo di Gandalf )
"La leggenda narra che un giovane apprendista alchimista, durante uno dei suoi esperimenti con acqua bollente e palithoa, abbia inalato,attraverso l'ascesa dell'acqua caldissima, una piccola quantità di palitossina, egli dopo un malore insistente, dovette recarsi dallo stregone del villaggio, in preda al delirio.."
Un'altra leggenda dice che ad un'altro ragazzo, che spostava palithoa in un secchio, il cane abbia bevuto un po dell'acqua in cui erano immersi i dischi, ed il povero cane, sia dipartito senza avere il tempo di poter fare l'ultima pisciata sulle tende di casa..
Ora, io non so quanto queste vicende possano esser vere, o quanto possono essere state montate, divenendo parte del folclore acquariofilo, ma di certo i palithoa contengono palitossina, e sarebbe bene entrare in contatto con questa sostanza il meno possibile.
:-D
Se sono palythoa inizia se puoi a togliere la roccia fuori dalla vasca prima di cercare di ucciderli e come ti hanno detto occhio alla tossina pericolosissima che rilasciano se disturbati.. Io toglierei la roccia se puoi ma non oserei mai provare ad ucciderli tanto meno in vasca..
quoto.....sono palithoa;-)
Stefano G.
10-05-2011, 18:11
Grazie a tutti per i consigli. Si stefano66 si il cibo lo acchiappano, ma non ho capito cosa devo fare per eliminare???
se l'acchiappano sono palithoa molto tossici per noi che viviamo fuori dall'acqua puoi anche siringarne alcuni (pochi) indossando guanti che proteggono tutto il braccio e mettendo carbone per precauzione
...ne ho anche io alcuni venuti fuori con le rocce vive, ma non sapevo tutta sta pericolosità..! ma cosa devo fare li devo togliere per forza?? io tra un mesetto passerò queste rocce in una nuova vasca....#13
Manuelao
10-05-2011, 19:56
Non li devi togliere per forza. Se ti piacciono lasciali sono sempre coralli
Magari stai più attento quando metti le braccia in acqua
Io ne sono invaso e lotto per contenerli... e tutte le vole ho paura di avvelenarmi :-)
Ma sono io ipocondriaco :-D
Stefano G.
10-05-2011, 20:40
Io ne sono invaso e lotto per contenerli... e tutte le vole ho paura di avvelenarmi :-)
Ma sono io ipocondriaco :-D
il pericolo è reale
Struttura chimica della Palitossina
Nel 1971 alle Hawai è stato isolato per la prima volta un materiale tossico da
un celenterato marino del genere Palythoa: per questo nuovo materiale tossico
è stato coniato il nome di “Palitossina” (Moore & Scheuer, 1971). La
palitossina è una delle più potenti e letali tossine marine conosciute non
proteiche, ha un elevato peso molecolare variabile da 2659 a 2680 e produce
nella cellula una varietà d’effetti fisiologici e biochimici che si manifestano
principalmente con un aumento della permeabilità cationica della membrana
plasmatica.
Per iniezione intraperitoneale la palitossina è
eccezionalmente tossica. LD50 di palitossina
pura, in topo, è di 0,72 μg/kg p.c..
santo cielo, ora ragazzi ci sara' pure qualcuno che se li sognera' la notte sti palithoa, magari che escno dalla vasca ed entrano in camera da letto.................
Manuelao
12-05-2011, 14:51
:-D
santo cielo, ora ragazzi ci sara' pure qualcuno che se li sognera' la notte sti palithoa, magari che escno dalla vasca ed entrano in camera da letto.................
Ragazzi ieri notte è successo!
Mi sono trovato un palithoa nel letto, fortuna che avevo il fucile!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |