Visualizza la versione completa : Acclimatazione da e verso zeovit
geppetto
09-04-2005, 19:27
Leggendo la guida dello Z. nel punto in cui precisa di non eccedere nella zeolite qualora la vasca abbondi in nutrimenti, in quanto i coralli (o la vasca?)patiscono cambi di valori troppo repentini.....mi chiedevo:
Se io prendo un corallo che viene da una vasca non zeovit magari bella grassa, e lo metto un una vasca Z. avviata con i quantitativi 'da pieno regime' non rischio ugualmente....
Il problema si pone anche se prendo un corallo in un Zeonegozio e lo porto nella mia Ammovasca? :-))
Eventualmente come faccio l'acclimatazione?
Ciao
Roberto
RobyVerona
09-04-2005, 22:25
Secondo me non cambia nulla... Il rischio c'è, eccome!
L'acclimatazione? A mio avviso è impossibile farla oltre a quello che si fa normalmente.
Ciao,
Roby.
gabrimor
09-04-2005, 22:43
Ogni acquario e ogni negozio a la sua acqua non esistono due acquari con la stessa acqua neanche se gestiti dalla stessa persona, e' un rischio che tutti conosciamo quando compriamo o traslochiamo qualcosa di vivo, l'iportante e' cercare di farli ambientare molto lentamente hai nuovi valori a cui vanno in contro.Ciao
geppetto
11-04-2005, 15:44
Sul fatto che spostare un corallo tra due vasche questo soffra comunque un poco siamo tutti d'accordo....quello che mi chiedo e se lo zeovit complichi ulteriormente la cosa...non tanto riferito ai nutrimenti inorganici ma in particolare l'adattamento alla quasi mancanza di ammonio( e viceversa), il che e' un fattore del tutto nuovo.....
Il tutto deriva dal fatto che le talee da me comprate in negozi zeovit, ed ho notato che sto' facendo molta piu' fatica ad acclimatarle che non quelle prese in vasche non zeovit: sia con nutrimenti a palla che non....
Quello che ho visto in vasca e' cosi riassumibile:
Se vario rapidamente i nutrimenti inorganici, i coralli scuriscono o schiariscono ma alla fine si adattano...
Se vario rapidamente l'ammonio, i coralli soffrono....
Vorrei confrontare il tutto con le vostre esperienze, x capire meglio la dinamica del tutto...
Ciao
Roberto
Interessa molto anche a me... ma le risposte fin qui date mi convincono poco... #24
Parlano nella guida della "necessità" di procedere per gradi se si inizia lo Zeo in una vasca già avviata... e del rischio di rtn che si ha per un impoverimento troppo rempetino dell'acqua...
Ogni corallo che io prendo dal mio pescivendolo, viene da una vasca con 2x150W... senza Zeo... e con un bel biologico... -05
Allora... voi dite che non cambia nulla... #24
Io non ci credo... #23
Io credo che andrebbero fatte delle vasche di stabulazione intermedia... :-D :-D :-D
A parte gli scherzi... come si fà.... ??? :-))
Ciao,
la risposta è che un cambiamneto repentino delle condizioni di allevamento di un corallo sps in termini di nutrienti, da alti a molto bassi, può essere subito sempre come uno shock.
Sia che si tratti di avviare il metodo Zeovit su vasche belle grasse, sia che si acquisti un corallo proveniente da una vasca grassa (e li posizionato da un po' di tempo) e lo si immetta in una vasca Zeovit.
Nel primo caso è necessario e direi obbligatorio, abbassare i nutirenti con gradualità. E' necessario tarare le dosi degli additivi in modo da garantire una lenta e costante discesa dei nutrienit. Ma la discesa deve essere LENTA.
Immettere dosi superiori per raggiungere più velocemente un risultato è altamente sconsigliato. Mi raccomando!!
Per il secondo caso, la soluzione non esiste. Non esiste tentare di adattare con goccia a goccia, perché nons ervirebbe a niente. La soluzione ideale è procurarsi coralli provenienti da vasche con bassi livelli di nutirenti o riuscire a prendere gli sps appena importati.
Mentre un sps che passa dal mare ad una vasca grassa reagisce con un addensimento delle zooxantelle e resta in vita (magari scurendosi e perdendo i colori, ma vivo), il passaggio di un corallo da una vasca grassa ad una vasca gestita con Metodo Zeovit può provocare uno schock per due principali motivi:
1. la perdita repentina di zooxantelle determina un nuovo meccanismo di metabolizzazione del corallo che in un botto (due/tre settimane) deve adattarsi a nuovi meccanismi di alimentazione;
2. il polipo del corallo deve modificare la propria morfologia e adattarsi a catturare in dosi maggiori batterioplancton.
Questo se avviene in modo graduale salva l'animale e lo rende bello e in salute. Se fatto nel giro di poco tempo può provocarne il deperimento.
I tempi, secondo me, in acquariologia devono assumere una interpretazione diversa rispetto ai nostri tempi. Per me poco tempo vuo, dire 4/5 mesi. Quindi attenzione a ciò che fate.
Ovviamente, come quasi tutto in questo hobby, le reazioni di singoli esemplari possono essere anche diverse. Ma credo di poter dire che in generale valgono le mie personalissime considerazioni.
Un saluto
Ecco... sospettavo ma non avevo conferma...
Io direi quindi come consiglio, a me per primo, che per chi abita in zone poco coperte da negozi "validi" (ovvero con belle vasche di stabulazione con tanto di zeo) conviene prima completare la vasca e poi passare a Zeovit...
Questo soprattutto per quelle persone che non ci pensano su prima di fare le cose... E' bene ribadirlo non 100 ma 1000 volte... ;-)
Ribadite il concetto a tutti quelli che vogliono partire con il sistema... ;-)
Ciao e grazie Mat ;-)
geppetto
19-04-2005, 17:40
Straquoto
Ciao
Roberto
reefaddict
21-04-2005, 10:12
Io ho inserito diversi pezzi con la vasca che girava già con livelli di nutrienti bassissimi.
Quelli che hanno reagito bene, migliorando i colori che peraltro erano già belli venivano da vasche zeovit. E fin qui... :-))
Altre talee che erano appena arrivate da Lombok e quindi si erano scurite POCO nelle vasche del negozio hanno reagito benino, passando per una fase di perdita di zooxantelle ma non di colore e infine rafforzando la pigmentazione ma non la densità di zooxantelle.
Alcune talee stabulate a lungo dall'importatore e quindi un po' scure hanno reagito in modo curioso: una Pocillopora rugosa color granata (rosa di pigmento + marrone di zooxantelle, l'ho comprata anche se sono della Juve #18 ) ha perso fortemente il colore diventando quasi bianca, con pochissime zooxantelle e solo un accenno di pocilloporina rosa. E qui un po' mi sono spaventato in effetti. Nel giro di un mese il rosa è diventato intenso, quasi fucsia, diffondendosi dappertutto senza tracce di marrone.
Da quello che ho visto mi viene da dire che o si mettono pezzi appena importati e poco zooxantellati o è molto rischioso introdurre pezzi cresciuti in vasche sporche (opss... volevo dire "ricche"). I pezzi nuovi arrivati freschi invece godono come pochi :-))
Grazie per il tuo interevento... #25 #25 #25 #25 #25 #22 #22 #22 #22
Dalle mie parti non ti rendi conto come arrivano... ed haime... come vengono tuenti... #23
Difatti volevo iniziare anche io con zeo... ma credo che prima arriverò a circa l'80% della popolazione definitiva in vasca... :-)) Altrimenti... credo che mi ca***rei sotto ogni nuovo pezzo che prendo... #13
Per il momento mi informo e faccio tesoro di 3d tosti come questo... #36# e consiglio veramente di farlo a tutti... #36#
Ciao e Grazie.... #25 #25
pasinettim
21-04-2005, 14:00
Io ho inserito diversi pezzi con la vasca che girava già con livelli di nutrienti bassissimi.
Quelli che hanno reagito bene, migliorando i colori che peraltro erano già belli venivano da vasche zeovit. E fin qui... :-))
Altre talee che erano appena arrivate da Lombok e quindi si erano scurite POCO nelle vasche del negozio hanno reagito benino, passando per una fase di perdita di zooxantelle ma non di colore e infine rafforzando la pigmentazione ma non la densità di zooxantelle.
Alcune talee stabulate a lungo dall'importatore e quindi un po' scure hanno reagito in modo curioso: una Pocillopora rugosa color granata (rosa di pigmento + marrone di zooxantelle, l'ho comprata anche se sono della Juve #18 ) ha perso fortemente il colore diventando quasi bianca, con pochissime zooxantelle e solo un accenno di pocilloporina rosa. E qui un po' mi sono spaventato in effetti. Nel giro di un mese il rosa è diventato intenso, quasi fucsia, diffondendosi dappertutto senza tracce di marrone.
Da quello che ho visto mi viene da dire che o si mettono pezzi appena importati e poco zooxantellati o è molto rischioso introdurre pezzi cresciuti in vasche sporche (opss... volevo dire "ricche"). I pezzi nuovi arrivati freschi invece godono come pochi :-))
MMhhhh delle considerazioni molto interessanti :-)) #21
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |