Visualizza la versione completa : 100 Led Diodi
TetraSera
08-05-2011, 13:18
Ragazzi ho un acquario di 100 lt lordi, con una colonna d'acqua di 30 cm, monta 2 neon t8 da 18 w l'1, e mi trovo benissimo con la vegetazione in generale, la cabomba cresce di 2 o 3 cm al giorno. Ma andiamo al dunque, vorrei comprare http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120667638791&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_3312wt_698 questi Diodi Led, e sparpargliarli nel coperrchio (ho già tutto pronto).
Ma essendo completamente ignorante in elettronica, non so come collegarli. Cioè ho visto che si protrebbe usare una carica batterie da 12v, ma con quello, posso collegarli tutti e 100? Perfavore datemi una mano!
Mi fareste uno schema anche con paint, del collegamento che dovrei fare, specificando tutto? Grazie e scusate per l'ignoranza, ma penso che questa sezione sia fatta apposta per questo =D
Ragazzi ho un acquario di 100 lt lordi, con una colonna d'acqua di 30 cm, monta 2 neon t8 da 18 w l'1, e mi trovo benissimo con la vegetazione in generale, la cabomba cresce di 2 o 3 cm al giorno. Ma andiamo al dunque, vorrei comprare http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120667638791&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_3312wt_698 questi Diodi Led, e sparpargliarli nel coperrchio (ho già tutto pronto).
Ma essendo completamente ignorante in elettronica, non so come collegarli. Cioè ho visto che si protrebbe usare una carica batterie da 12v, ma con quello, posso collegarli tutti e 100? Perfavore datemi una mano!
Mi fareste uno schema anche con paint, del collegamento che dovrei fare, specificando tutto? Grazie e scusate per l'ignoranza, ma penso che questa sezione sia fatta apposta per questo =D
Io ho collegato al mio vecchio acquario 6 led, allora erano 6 led bianchi a luce fredda e li avevo attaccati a un trasformatore a 12v, il polo positivo del trasformatore avevo collegato una resistenza che deve essere calcolata però e non mi ricordo :-))
Ti lascio un piccolo schemino fatto in fretta e furia:-D
http://s2.postimage.org/231mb84dg/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/231mb84dg/)
Spero di non aver sbagliato. è da tanto che non metto mani a un circuito.
Correggetemi se sbaglio
TetraSera
09-05-2011, 15:08
Quindi un led equivale ad 2v? Quindi dovrei prendere un trasf da 220 a 200?
Quindi un led equivale ad 2v? Quindi dovrei prendere un trasf da 220 a 200?
No no tu devi prendere un trasformatore da 12v....poi colleghi i led in gruppi di 4 in serie e tutti questi poi in parallelo all'alimentatore...Un led bianco come quello in link utilizza 3,1/3,2...tu ne metterai 4 per avvicinarti ai 12v (la somma precisa è leggermente maggiore ma ciò non sarà un problema fidati) inoltre ogni led consuma 0,02A che moltiplicato per 100 led fa 2A...quindi hai bisogno di un alimentatore da 12V e 2A....poi se vuoi star ancor più tranquillo una manciata di resistenze da una decina di Omh...;-)
TetraSera
09-05-2011, 21:57
Ok, puoi farmi uno schema?
Ho fatto uno schema veloce:
http://s2.postimage.org/2tlpjyxwk/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/2tlpjyxwk/)
Questo è lo schema inerente il collegamento che ti ho spiegato in precedenza.
Riguardando meglio il link che hai inserito compresi con i led ci sono anche resistenze utili per collegare tutti i led in parallelo all'alimentatore...che dev'essere sempre da 12V e 2A(minimo)..Questo è lo schema:
http://s2.postimage.org/2tm7qvrc4/Immagine2.jpg (http://postimage.org/image/2tm7qvrc4/)
Andrea M.
11-05-2011, 19:09
ciao a tutti, siccome anche io mi sto informando per utilizzare questi led ma non avendo la minima conoscenza di elettronica volevo sapere come e dove collegare questi led all'alimentatore?
ciao a tutti, siccome anche io mi sto informando per utilizzare questi led ma non avendo la minima conoscenza di elettronica volevo sapere come e dove collegare questi led all'alimentatore?
Ho postato due schemi di collegamento sopra ;-)
Andrea M.
12-05-2011, 17:37
Li ho visti ma i led dove li metto, ho letto un articolo che parlava di una tavoletta millefiori e con un saldatore stagno. Ma poi come collego questa tavoletta alla corrente??
Li ho visti ma i led dove li metto, ho letto un articolo che parlava di una tavoletta millefiori e con un saldatore stagno. Ma poi come collego questa tavoletta alla corrente??
si si quello è un metodo di relizzazione con basetta mille fori da isolare completamente poi metre esiste anche un altro metodo...tra l'altro quello che ho usato io stessonel mio acquario..ed è quello che c'è qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Luce_crepuscolare.asp ...lascia perdete tutta la parte elettronics del relè e fotosensore...io ho realizzato un circuito come quello rappresentato nel mio secondo schema e l'ho inserito in una canalina elettrica...poi l'ho collegato all'alimentatore e ad un timer...e il gioco è fatto...
Federico Sibona
13-05-2011, 15:32
TetraSera, se con i tubi da 18W va tutto a gonfie vele perchè vuoi imbarcarti in questa avventura?
Se devo dire la verità quei LED mi convincono molto poco, in genere si usano LED ad alta potenza ed il numero elevato non sostituisce la potenza delle sorgenti singole e temo anche che quei LED siano monocromatici (6000K sì, ma lo spettro come è distribuito?) e che quindi alle piante mancheranno le frequenze che stimolano la crescita.
Comunque lungi da me tarpare le ali a chi vuole sperimentare, vai e dicci poi gli sviluppi della situazione ;-)
Fra91, se (come scritto nell'inserzione) quei LED viaggiano a circa 3,5V e ne metti 4 per ogni ramo più ancora la resistenza, che provoca ulteriore caduta di tensione, con 12V di alimentazione non si accenderanno mai alla massima luminosità ;-)
PS: scusatemi se sono pignolo, ma, a scanso di errori da parte di TetraSera, l'alimentazione che devi fornire ai led è tramite un alimentatore che oltre ad abbassare la tensione di rete la converta anche in corrente continua. Il chiamare trasformatore un alimentatore può ingenerare equivoci ;-)
Andrea M.
13-05-2011, 18:21
e come faccio a sapere se il trasformatore che ho coverte anche la corrente in continua?
Andrea M.
13-05-2011, 19:20
un'altra cosa, io sto prendendo spunto da questo articolo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/articoli-3/lunledblu.asp
ma avevo dei dubbi:
posso collegare in serie 20 led??
ha attaccato ad ogni led una resistenza e le saldate tra loro?? e poi ha fatto due piste con lo stagno, io non capisco dove devo saldare il filo del + del trasformatore e quello del -
alla resistenza o alla pista di stagno??
sono troppo ignorante!!#06
Fra91, se (come scritto nell'inserzione) quei LED viaggiano a circa 3,5V e ne metti 4 per ogni ramo più ancora la resistenza, che provoca ulteriore caduta di tensione, con 12V di alimentazione non si accenderanno mai alla massima luminosità ;-)
PS: scusatemi se sono pignolo, ma, a scanso di errori da parte di TetraSera, l'alimentazione che devi fornire ai led è tramite un alimentatore che oltre ad abbassare la tensione di rete la converta anche in corrente continua. Il chiamare trasformatore un alimentatore può ingenerare equivoci ;-)
Ciao Federico io gli ho consigliato di inserire 4 led in serie più una piccola resistenza da 10 Ohm (che sono proprio pochi credimi) perchè facendo lavorare i led a 3V invece che a 3,2/3,5V ne consegue una minor usura e in caso di sbalzi elettrici...purtroppo frequenti nelle reti domestiche.-04..una maggior sicurezza di non bruciare i led...:-))
Io i miei led gli ho collegati così e vanno alla grande...:-)):-));-) anche se però devo ammettere che sono led notturni:-))
P.s. Federico mi chiedevo tra me questa cosa e volevo un tuo parere, o di chiunque altro ne capisca qualcosa, qui sul forum ho letto che quei led sono praticamente inutili alle piante di conseguenza inserendoli in acquario non dovrebbero creare danni a piante o alghe? Lui vuole inserire i led solo per dare un pò più di luce da quel che ho capito...spero di aver spiegato bene il mio dilemma...:-)):-)):-D:-D
------------------------------------------------------------------------
e come faccio a sapere se il trasformatore che ho coverte anche la corrente in continua?
Tutti i trasformatori convertono corrente alternate (quella di casa) in corrente continua...;-) un esempio di trasformatore è il caricatore del cellulare ad esempio..
Federico Sibona
14-05-2011, 09:45
Ciao Federico io gli ho consigliato di inserire 4 led in serie più una piccola resistenza da 10 Ohm (che sono proprio pochi credimi) perchè facendo lavorare i led a 3V invece che a 3,2/3,5V ne consegue una minor usura e in caso di sbalzi elettrici...purtroppo frequenti nelle reti domestiche.-04..una maggior sicurezza di non bruciare i led...:-))
Io i miei led gli ho collegati così e vanno alla grande...:-)):-));-) anche se però devo ammettere che sono led notturni:-))
P.s. Federico mi chiedevo tra me questa cosa e volevo un tuo parere, o di chiunque altro ne capisca qualcosa, qui sul forum ho letto che quei led sono praticamente inutili alle piante di conseguenza inserendoli in acquario non dovrebbero creare danni a piante o alghe? Lui vuole inserire i led solo per dare un pò più di luce da quel che ho capito...spero di aver spiegato bene il mio dilemma...:-)):-)):-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Tutti i trasformatori convertono corrente alternate (quella di casa) in corrente continua...;-) un esempio di trasformatore è il caricatore del cellulare ad esempio..
Resta il fatto che quei LED a 3V non daranno le prestazioni luminose a targa (in una luce lunare non è molto importante).
Confesso che mi era sfuggito che consigliavi resistori da 10ohm invece di quelli da 470ohm forniti nell'inserzione #12
Non ritengo che gli sbalzi di tensione della rete possano avere entità/durata tali da compromettere i LED, specie se l'alimentatore sarà stabilizzato (che è meglio).
Io ho invece capito che abbia intenzione di sostituire l'illuminazione attuale con i LED (ma con "lui" intendi Andrea M. oppure TetraSera?) ;-)
In elettrotecnica/elettronica il trasformatore di per se' è un componente che si limita ad abbassare (o alzare) la tensione della corrente alternata, qualora ci siano circuiti aggiuntivi che provvedono ad ulteriori conversioni (tipo: corrente alternata -> corrente continua) prende il nome di alimentatore.
Personalmente ho diversi scatolotti neri (quelli da muro, con spina integrata) che sono trasformatori, ossia hanno uscita in alternata ed erano dedicati ad apparecchiature che avevano i circuiti di raddrizzamento/livellamento al loro interno invece che nello scatolotto.
Andrea M. (e TetraSera), L'alimentatore che hai (o che comprerai) avrà una targhetta dove ci sarà scritta (tra l'altro) la tensione di uscita, se dopo questa ci sarà una lineetta orizzontale o scritto DC vuol dire che la corrente di uscita è continua, se invece ci sarà una sinusoide o scritto AC sarà alternata.
Occhio che la corrente continua ha un + ed un - ed i LED sono componenti polarizzati, ossia devono essere inseriti nel circuito nel verso giusto.
Resta il fatto che quei LED a 3V non daranno le prestazioni luminose a targa (in una luce lunare non è molto importante).
Confesso che mi era sfuggito che consigliavi resistori da 10ohm invece di quelli da 470ohm forniti nell'inserzione #12
Non ritengo che gli sbalzi di tensione della rete possano avere entità/durata tali da compromettere i LED, specie se l'alimentatore sarà stabilizzato (che è meglio).
Io ho invece capito che abbia intenzione di sostituire l'illuminazione attuale con i LED (ma con "lui" intendi Andrea M. oppure TetraSera?) ;-)
Io mi riferivo a TetraSera infatti lui nel primo post ha detto che le sue piante vanno gia bene così com'è ora ma voleva provare ad aggiungere anche quei led....io penso solo per far più luce...da qui la mia domanda...;-);-)
Se poi TetraSera o Andrea volessero sostituire completamente la loro illuminazione con quei led so benissimo che non è una cosa da consigliare...:-)(seguo tutte le discussioni sui led e roba attinente da quasi un anno:-)):-)) )...infatti prego entrambi di specificare meglio questo dubbio...;-);-)
Andrea M.
14-05-2011, 12:49
intanto ringrazio tutti per l'aiuto
vi posto una foto del trasformatore
http://s1.postimage.org/o9p8m2bo/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/o9p8m2bo/)
intanto vi specifico che non ho intenzione di cambiare il mio parco luci ma sono di costruire una luce lunare.
siccome ho sempre dei dubbi (a dire il vero molti ma non posso inondarvi di domande) vi posto qualche incertezza:
1) posso mettere in serie 10 led?
2) compro una tavoletta millefori, ci metto una resistenza e un led orientati nel modo giusto e le saldo tra loro e ripeto il procedimento per quanti led voglio inserire. a questo punto saldo il - del trasformatore col - dell'ultimo led e il + del trasformatore col + del primo led. attacco il trasformatore alla presa e le luci si dovrebbero accendere. giusto o sbaglio qualcosa???
Allora le cose stanno diversamente, la luce lunare non serve per vedere, ma deve essere molto debole.
Si il trasformatore e 12 V continui.
Si potresti manche metterli ma se sene brucia uno restano tutti spenti, meglio due serie da 5 e poi limiti la corrente con delle resistenze, o pure se sei un po pratico si saldature fare anche un piccolo varia luce con pochissimi componenti.
Si il tuo ragionamento e giusto
2) compro una tavoletta millefori, ci metto una resistenza e un led orientati nel modo giusto e le saldo tra loro e ripeto il procedimento per quanti led voglio inserire. a questo punto saldo il - del trasformatore col - dell'ultimo led e il + del trasformatore col + del primo led. attacco il trasformatore alla presa e le luci si dovrebbero accendere. giusto o sbaglio qualcosa???
Segui questo schema di collegamento e vai tranquillo...;-)
http://s4.postimage.org/24pho2vvo/Immagine2.jpg (http://postimage.org/image/24pho2vvo/)
Andrea M.
15-05-2011, 19:08
perfetto, per riepilogare quello che mi serve:
led
resistenze da 470 Ohm (vanno bene?) dalla formula Rd = (12 - 3) / 0,020= 450 ohm quindi ho optato per quelle da 470 Ohm! Giusto?
tavoletta millefori
Anche qualcosina in meno la resistenza...perchè (12-3,3)/0,02= 435...vedi tu ;-);-);-)
Ma non doveva essere una luce lunare?
Io con due led a 0,02 A (20 mA) ci ho fatto una piccola torcia. #24
Andrea M.
17-05-2011, 19:29
dici che sono troppi??
che problemi potrei avere?? alghe??
Più che altro avresti sempre la vasca illuminata, ho sempre letto che deve essere proprio come la luce della luna, più che vedo non vedo, con 10 led a piena potenza avresti luce vera e propria, non sufficiente per le piante ma comunque troppa.
Andrea M.
17-05-2011, 23:56
ma 10 led disposti su di 1 un metro alla fine viene 1 led ogni 10 cm!! non dovrebbero illuminare così tanto!! cmq vedremo!
i led che ho comprato sono questi:
http://cgi.ebay.it/50-LED#170-BLU-ALTA-LUMINOSITA-ANGOLO-AMPIO-5MM-5-MM-/370345428429?pt=Led_e_Neon&hash=item563a4ec5cd#ht_5597wt_1135
feliciaste
18-05-2011, 03:14
Signori scusate se mi intrometto, ma ho letto che consigliate di usare un trasformatore da 12v 2A. Bene, faccio presente che io nella mia vasca sto sperimentando proprio l'illuminazione a led e posso dire che nel mio caso ho trovato molto più conveniente usare le strisce di led anzichè i led ad alta luminosità da 5mm. Le strisce in questione sono semplici da installare, sono autoadesive, si vendono a metro ed hanno già una resistenza al loro interno per ogni serie di led. Niente di più comodo. Poi per quanto riguarda il trasformatore, io ho adoperato un trasformatore stabilizzato da 12V 30A. Prima ne avevo uno, sempre stabilizzato da 6A e avevo il probblema del surriscaldamento dello stesso. La ventola di raffreddamento era quasi sempre accesa. I led se pur piccoli, assorbono una cifra... In poche parole un trasformatore quanti più Ampere ha meglio é!!! Si scalda meno e non lavora al massimo del suo regime, poi, dipende anche dal numero di led collegati...
Federico Sibona
18-05-2011, 08:15
Ma qualcuno ha letto cosa ho scritto prima?
Andate su Wikipedia e leggetevi cos'è un trasformatore e cos'è un alimentatore ;-)
Andrea M., sarebbe anche opportuno che, oltre che debole, la luce lunare illuminasse solo parte della vasca, i pesci devono poter dormire!
feliciaste, non credo che strisce di led siano adatte per l'illuminazione della vasca, tanti LED di minima potenza non sostituiscono i LED ad alta potenza. Questi ultimi avranno maggior penetrazione della luce nell'acqua ed anche uno spettro di emissione più consono.
Quanti LED alimenti? Se hai un tester potresti misurare la corrente assorbita dal tuo impianto.
Vedrai che dovrai sotto alimentarli fanno molta luce quelli, se non hai un alimentatore variabile non e difficile costruire un regolatore di tensione.
feliciaste un alimentatore da 360 W per una striscetta a led? mi sa tanto da overkill.
Consumano molto? 0.07 W in media a led con il tuo alimentatore ne faresti andare più di 5000, mi sa che il tuo impianto ha dei problemi
feliciaste
22-05-2011, 16:55
Secondo me non avete capito quanto ho scritto....
Bene, ho detto, e mi ripeto, che sto sperimentando le strisce di led. E' vero che non ho specificato quante sono ma comunque ciò non toglie che sto solo sperimentando.
Nel mio caso ho adoperato 7 strisce di led, 5 bianche, 1 rossa ed 1 blu per simulare alba tramonto.
Ogni striscia è composta da 5 serie di led, ogni serie ha tre led per un totale di ben 105 led.
Ogni striscia è stata predisposta ad assorbire 3A che moltiplicato per 7 sono 21A.
Perchè questo? Perche ad ogni singolo led cade 0,20mA che moltiplicato per 3(singola serie) sono 0.6mA e moltiplicato per 5 serie di una singola striscia, sono 3A ed ancora per 7(il numero totale delle serie) arriviamo a 21A.
Non solo, sul mio alimentatore gravano anche ben 5 relè, 1 per accensione della 1° coppia di neon, 1 per accensione della 2° coppia di neon, 1 per la CO2, 1 per l'accensione del cavetto riscaldante ed 1 per la mangiatoia.
Tutto questo è gestito da una centralina auto costruita con microcip, e qui un doveroso ringraziamento a Jampol, mio carissimo Amico ed Ingegnere elettrotecnico.
Ora potete ben capire perchè ho optato per un alimentatore da 30A.
Per quanto riguarda lo spettro luminoso a me non interessa tanto perchè, i led, mi servono solo per simulare alba tramonto e fasi lunari, poi, per l'illuminazione, sono a neon, 2 T8 e 2 T5.
La centralina fa partire 1 serie di led alla volta impiegando 10min per accenderli completamente e appena accesa, il processore ne accende un'altra e così via per tutte e sette le strisce (alba), poi, dopo 8ore procede all'inverso (tramonto).
questo è il programma:
1) Led blu, da Ov a 12v 10min
2) Led rossi, da Ov a 12v 10min
3) 1° led bianchi, da Ov a 12v 10min + 1° relè CO2 + 2° relè cavetto
4) 2° led bianchi, da Ov a 12v 10min
5) 3° led bianchi, da Ov a 12v 10min
6) 4° led bianchi, da Ov a 12v 10min
7) 5° led bianchi, da Ov a 12v 10min
8) 10min di attesa e partono i primi neon, 3° relè
9) 10min di attesa e partono i secondi neon, 4° relè
10) 4h di attesa 5° relè mangiatoia
Per farwe tutto questo impiega 1h 20min.
La prima coppia di neono resta accesa per 7h 40min, la seconda 7h 20min dopodichè la fase inversa.
Non sono uno scenziato, mi sto solo dilettando a provare e chissà....
Per il momento, e sono già quasi un anno, funziona tutto alla perfezione.
Scusatemi se mi sono dilungato e vi ho annoiato...............-61
Allora ci credo, che ti servono 30 A.
Federico Sibona
22-05-2011, 17:24
feliciaste, non mi hai affatto annoiato, quel che hai fatto è interessante, ma nei tuoi calcoli c'è qualcosa che non va.
Hai scritto che ogni LED assorbe 0,2mA. Ora quella corrente è troppo bassa per qualunque LED ed i casi sono due:
- hai scritto 0,2mA invece di 0,2A (200mA), ma allora sono LED di potenza e con 105 avresti un'illuminazione straordinaria
- intendevi scrivere 20mA (o 0,02A) che è una corrente abituale per LED normali, in tal caso 20mA per 105 fa 2,1A (non 21A) ;-)
PS: se invece ogni tuo LED assorbe davvero 0,2A, puoi dirci marca e modello e/o darci un link per vedere quelle strisce?
feliciaste
23-05-2011, 18:49
Guarda Fede, i Led, li ho comprati in un negozio che vende componenti elettronici, quindi non so dirti di preciso le caratteristiche tecniche, ti so solo dire che per un totale di 5m di Led, 3m di bianchi, 1m di rossi e 1m di blu, ho speso la bellezza di €100. :-(
Passerò di nuovo in questo negozio e mi farò dire le caratteristiche tecniche nello specifico e ti farò sapere, comunque intendevo dire 200mA.
Poi volevo dirti che, sull'alimentatore gravano anche:
1) 2 ventole per PC da 8cm per raffreddare la parte della plaffoniera che alloggia tutti i componenti elettronici, entrambe sitemate in modo da avere un ricircolo dell'aria forzato e queste partono ad inizio programma.
2) 4 ventole da 4cm per lo stesso discorso dell'aria per i neon, partono con i neon stessi.
3) 2 ventole da 4cm che aiutano a mantenere una temperatura bassa l'alimentatore, partono ad inizio programma.
Tieni presente che se ho fatto bene i calcoli, tra tutto, dovrei avere di assorbimento sui 21/24A, un pò tanti, perciò ho preso questo da 30A.
Per dire il vero vorrei mettere addirittura un alimentatore ancora più grande, non sò 40A minimo, in modo da avere più Ampere e per farlo lavorare a bassi regimi.
Questo che ho ora, è si da banco, ma ha il suo bel da fare....
Penso di non aver dimenticato nulla! #24
Purtroppo ogni tanto mi ricordo di qualcosa e aggiungo sempre, ho creato una sorta di centrale nucleare, spero solo che non esploda. :-81
P.S. Appena posso farò una foto della plaffoniera e la posterò.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |