Visualizza la versione completa : Caliendrum rot
Una curiosità: la cosiddetta caliendrum "rot" che a volte compare in certi negozi, è davvero una seriatopora oppure una varieta di stylopora?
qualche info su crescita, luce e corrente???
Squalo82
08-05-2011, 14:50
secondo me si tratta di stylophora subseriata, la colorazione rot deriva da rosso in tedesco.
io la tengo, si tocca con una hystrix e non si brucia nessuna delle 2, quindi credo sia una seriatopora ...
ALGRANATI
08-05-2011, 17:31
Non è la subseriata.....sono 2 animali differenti.
uno ha la crescita come il corpo mentre la subseriata ha la crescita bianca.
quindi non fa punte di crescita chiare giusto??
movimento e luce come le altre seriatopore? ha anche la crescita veloce tipica del genere??
perchè è così rara a quanto pare??
comunque ne ho preso un pezzettino oggi da reef lab, vedremo...
quindi non fa punte di crescita chiare giusto??
movimento e luce come le altre seriatopore? ha anche la crescita veloce tipica del genere??
perchè è così rara a quanto pare??
comunque ne ho preso un pezzettino oggi da reef lab, vedremo...
si, ha punte di crescita bianche
Matteo dice di no.. o sbaglio?
Matteo dice di no.. o sbaglio?
io ho due frags in duo luoghi diversi della vasca, uno ha crescita chiara, l'altra ha crescita piuttosto ferma, forse perchè subiva l'ombra della colonia di caliendrum verde. Recentemente l'ho spostata, vediamo se mostra le punte chiare
daniele5235
08-05-2011, 19:55
La mia e' questa, che tipo e'?
http://tapatalk.com/mu/3e2b63bc-d903-fb63.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
La mia e' questa, che tipo e'?
http://tapatalk.com/mu/3e2b63bc-d903-fb63.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
a me pare una guttatus...
------------------------------------------------------------------------
ecco una foto veloce con il cel, al centro la caliendrum rot, in alto a sx la guttatus
http://s1.postimage.org/1xzalvc3o/Foto0730.jpg (http://postimage.org/image/1xzalvc3o/)
daniele5235
08-05-2011, 20:05
Qua forse si vede meglio
http://tapatalk.com/mu/3e2b63bc-db64-2a3b.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
a me paiono tutte guttatus..
questa è la rot
http://s4.postimage.org/2ymtbh50k/Schermata_2011_05_08_a_20_39_09.png (http://postimage.org/image/2ymtbh50k/)
ALGRANATI
08-05-2011, 22:25
Fermi tutti.
Buran...la tua è una subseriata
qbacce....la tua è una rot.......crescita non lenta.......lentissima........corrente allegra .......spolipa meno della subseriata.
Daniele , la tua è una guttatus.
Fermi tutti.
Buran...la tua è una subseriata
qbacce....la tua è una rot.......crescita non lenta.......lentissima........corrente allegra .......spolipa meno della subseriata.
Daniele , la tua è una guttatus.
confermo #36#
Fermi tutti.
Buran...la tua è una subseriata
sei tu l'esperto, te la faccio vedere un pò meglio qui nel riquadro rosso...
http://s3.postimage.org/2doj7klok/Dscn2422.jpg (http://postimage.org/image/2doj7klok/)
Buran purtroppo non si vede quasi nulla...
ALGRANATI
09-05-2011, 07:31
confermato subseriata......questa sera se me lo ricordate faccio le foto alle 2.
Maurizio Senia (Mauri)
09-05-2011, 09:22
La mia e' questa, che tipo e'?
http://tapatalk.com/mu/3e2b63bc-d903-fb63.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
Questa e una Guttatus.......;-)
ok, più tardi faccio delle foto alle altre e mi dite
cosi' ad occhio anche a me sembra una guttatus.....bisognerebbe vederla da + vicino
è al 100% una guttatus....e l'altra è una subseriata...di rot c'è quella di qbacce :-))
ecco le foto di 3 animali simili che ho in vasca, di cui una (foto1) sono certo non sia una rot , la terza (foto3) invece sono certo lo sia, la seconda (foto 2) è quella che ho postato ieri e che pensavo lo fosse ma che voi mi avete detto non esserlo
http://s3.postimage.org/2nwlld684/foto1.jpg (http://postimage.org/image/2nwlld684/)
http://s3.postimage.org/2nwowfv7o/foto2.jpg (http://postimage.org/image/2nwowfv7o/)
http://s3.postimage.org/2nwqjz7pg/foto3.jpg (http://postimage.org/image/2nwqjz7pg/)
Matteo la rot in certe vasche le soffoca ;-) ho visto di persona -05
allora che mi dite?
io non ne ho esperienza...
Dudrio sicuro che sia rot????
allora che mi dite?
io non ne ho esperienza...
Dudrio sicuro che sia rot????
vediamo pure gli altri che ne pensano... il fatto strano è che "caliendrum rot" non la si trova come denominazione ufficiale...
Allora ce ne sono alcune che crescono molto, altre quasi nulla?? Molto strano..
Allora ce ne sono alcune che crescono molto, altre quasi nulla?? Molto strano..
se trovi cerca la vasca di albert21 -05
ma alla fine non stiamo parlando di una specie a parte, giusto? Cioè è una S.Caliendrum come queste:
http://sdmas.com/corals/341.php
http://it.reeflex.net/tiere/574_Seriatopora_caliendrum.htm
con la particolarità del colore...o ho capito male?
questa. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280566 ???
è quella sopra al flavescens nella 4a foto???
#36#
------------------------------------------------------------------------
calcola che viene spesso taleata
ALGRANATI
10-05-2011, 21:26
dario....quella non è una rot
dario....quella non è una rot
e delle 3 che ho postato io? manco la seconda?
ALGRANATI
11-05-2011, 08:20
io direi la terza.
io direi la terza.
si, della terza ero abbastanza certo anche io e tu me lo confermi ;-), pensavo però lo fosse anche la seconda, anche se effettivamente le crescite sono diverse
questa è mia piccolina ma carinuccia
http://s1.postimage.org/5pa76h50/P1010329.jpg (http://postimage.org/image/5pa76h50/)
ragazzi la ROT è terribilmente simile alla stylophora subseriata rosa... oserei dire anzi che la seconda è più bella, spolipa meglio, e mantiene più facilmente un buon colore e un buon ritmo di crescita.
direi che tolta la rarità, non vale poi così tanto la pena affannarsi a tirar su questa caliendrum ROT hehehe però spesso molti di noi - me compreso - siamo fissati con le cose rare e introvabili :-D....
per 2 anni ho avuto una pocillopora eydouxi rosa-fuxia.... aveva un colore eccezionale, era rarissima e quindi non resistetti a comprarla.... beh in 2 anni sarà cresciuta di mezzo cm, e ogni mese dovevo potarle i coralli attorno, mentre correva il rischio di venirne soffocata hehehhe....
capisco se per raro si intende ad esempio un rhizotrochus, che è megnifico... ma certe rarità non ne valgono la pena per niente XD ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |