ale.agos
07-05-2011, 21:48
Ciao a tutti,
di tanto in tanto mi trovo a litigare con il mio rifrattometro che mi dà letture sballate...
Mi tocca quindi far più letture per avere una sorta di "media" dei valori.
Oggi poi mi ha fatto disperare particolarmente in quanto, essendo ATC, dovrebbe, una volta tarato alla temperature di riferimento di 20° mantenere valori stabili entro una variazione di temperatura di una decina di gradi. Perlomeno così ho letto...
Ebbene oggi, giornata di cambio acqua e sifonatura fondo dell'acquario, dopo aver levato tutta la parte tecnica dalla vasca (non ho la sump, è un nano) vedo il densimetro che mi segna una salinità da mar morto schizzando in alto. Ovvio mi stupisco anche perchè sino domenica scorsa era tutto ok e il densimetro anche nei giorni scorsi lo vedevo segnare il solito livello quindi faccio una misura con il rifrattometro... Mi dà 37xmille... Uhm strano penso... Ho l'osmoregolatore quindi non dovrebbe variare troppo la salinità. Penso sia colpa dello skimmer che nei giorni scorsi ho notato schiumava liquido nonostante avessi a poco a poco chiuso quasi del tutto la vite di regolazione aria. Non sò perchè mi viene il dubbio e faccio un riscontro col rifrattometro utilizzando dell'acqua bidistillata. Risultato salinità a -2xmille, cioè sotto la tacca dello zero...
Ma non doveva essere auto-regolante? Lo rimetto quindi a zero e rimisuro e più o meno mi da una lettura più normale, sul 35xmille...
Ma a sto punto mi devo fidare di questa storia dell'ATC o è meglio che ogni volta che lo uso faccia la calibrazione a zero con l'acqua bidistillata?
E perchè il densimetro mi segna una salinità così elevata (al limite del verde verso il basso) quando il refrattometro mi dice che sono al 35Xmille?
Voi come lo usate? Ci son accorgimenti da adottare?
Grazie per gli eventuali consigli.
di tanto in tanto mi trovo a litigare con il mio rifrattometro che mi dà letture sballate...
Mi tocca quindi far più letture per avere una sorta di "media" dei valori.
Oggi poi mi ha fatto disperare particolarmente in quanto, essendo ATC, dovrebbe, una volta tarato alla temperature di riferimento di 20° mantenere valori stabili entro una variazione di temperatura di una decina di gradi. Perlomeno così ho letto...
Ebbene oggi, giornata di cambio acqua e sifonatura fondo dell'acquario, dopo aver levato tutta la parte tecnica dalla vasca (non ho la sump, è un nano) vedo il densimetro che mi segna una salinità da mar morto schizzando in alto. Ovvio mi stupisco anche perchè sino domenica scorsa era tutto ok e il densimetro anche nei giorni scorsi lo vedevo segnare il solito livello quindi faccio una misura con il rifrattometro... Mi dà 37xmille... Uhm strano penso... Ho l'osmoregolatore quindi non dovrebbe variare troppo la salinità. Penso sia colpa dello skimmer che nei giorni scorsi ho notato schiumava liquido nonostante avessi a poco a poco chiuso quasi del tutto la vite di regolazione aria. Non sò perchè mi viene il dubbio e faccio un riscontro col rifrattometro utilizzando dell'acqua bidistillata. Risultato salinità a -2xmille, cioè sotto la tacca dello zero...
Ma non doveva essere auto-regolante? Lo rimetto quindi a zero e rimisuro e più o meno mi da una lettura più normale, sul 35xmille...
Ma a sto punto mi devo fidare di questa storia dell'ATC o è meglio che ogni volta che lo uso faccia la calibrazione a zero con l'acqua bidistillata?
E perchè il densimetro mi segna una salinità così elevata (al limite del verde verso il basso) quando il refrattometro mi dice che sono al 35Xmille?
Voi come lo usate? Ci son accorgimenti da adottare?
Grazie per gli eventuali consigli.