PDA

Visualizza la versione completa : kh in aumento


Markfree
07-05-2011, 21:36
ciao ragazzi, mi ritrovo con uno strano fenomeno in una vasca ! nell'ultimo periodo infatti il kh tende ad aumentarmi molto velocemente, pur avendo cominciato a fare cambi con acqua di sola osmosi

A vasca appena avviata (7mesi fa) avevo notato che nel giro di 15giorni il kh tendeva ad alzarsi di circa un punto, ma appunto coi cambi d'osmosi piu sali tenevo sotto controllo il tutto

di recente ho iniziato a notare che il kh sale di 2punti a settimana, nonostante faccia cambi di 30lt di sola osmosi a settimana

Ho fatto il test del viakal (rio azzurro, ma penso sia lo stesso) sulle rocce e non è successo niente...sulla ghiaia qualcuna spuntava subito schiuma bianca, senza pero frizzare. Non so a questo punto se sia calcarea ma questo non spiegherebbe l'aumento improvviso nelle ultime settimane

In un 3d in sezione alghe (dove sto combattendo disperatamente contro le filamentose) mi han cosi commentato

Non sono esperto in chimica ,ma mi domando se il potassio legandosi con l'acido carbonico non possa formare carbonati o bicarbonati che vanno poi ad incrementare il KH ??????

in effetti il fenomeno è cominciato da quando ho usato il solfato di potassio (k2so4) per risolvere la relativa carenza

voi che ne dite???

vi do i valori della vasca

temp: 27
ph 7.0 (era 6.7, l'aumento del kh mi ha portato a tale aumento)
litri: 200lordi, 150 netti circa

grazie a tutti!

daniele68
07-05-2011, 21:47
se ti ha fatto schiuma è carbonato.. il tuo fondo rilascia carbonati.
Aggiungendo K2SO4 non vai a modificare la durezza in quanto è il K2CO3 che si dissocia in KHCO3(bicarbonato)

Markfree
07-05-2011, 21:50
scusa l'ignoranza...il fatto che rilasci carbonati significa che è calcareo?

e qualsiasi sia la risposta alla prima domanda, smettendo di fornire potassio e continuando con l'osmosi prima o poi questo aumento del kh terminera? se si, come concilio il fatto che necessito di un kh piu basso col fatto che l'hygrophyla vuole potassio in quantità?

daniele68
07-05-2011, 22:07
scusa l'ignoranza...il fatto che rilasci carbonati significa che è calcareo?
Siamo tutti ignoranti;-) comunque si vuol dire che ha una base calcarea.
Infatti tu avevi, se non ho capito male pH 6.7 (leggermente acido) e si cominciano a sciogliere il calcare che ti fa aumentare il pH.

Io non aggiungerei potassio per l'hygrophyla se non vedo problemi alla pianta a priori dato che se comunque tagli l'acqua osmotica con sali il potassio già lo fornisci. Oppure utilizza i normali fertilizzanti in quanto i solfati di potassio non intaccano la durezza

Markfree
07-05-2011, 22:24
il problema è che avevo grosse carenze di potassio e le piante in sofferenza (hygrophyla non cresceva, bacopa morta, alghe ovunque in quanto il potassio bloccava l'assorbimento degli altri nutrienti)

l'aumento del kh non l'ho notato quando ho portato il ph da 7 a 6.7 ma proprio quasi in contemporanea all'introduzione del potassio. Stasera mi han fatto notare questa cosa..ed eccomi qua

che dovrei fare a questo punto?

daniele68
07-05-2011, 22:44
il problema è che avevo grosse carenze di potassio
ma come hai fatto a misurare il potassio? Ti basi sui sintomi dei vegetali?
'aumento del kh non l'ho notato quando ho portato il ph da 7 a 6.7 ma proprio quasi in contemporanea all'introduzione del potassio.

Non credo sia dovuto dal solfato di potassio, lo imputerei al fondo.

Io lavorerei su cambi d'acqua con sali dosati in base ai valori che vuoi in vasca.

Markfree
07-05-2011, 22:52
si, la carenza di potassio l'ho basata su chiari sintomi dei vegetali

l'aumento del kh in questo momento è notevole..quasi 2gradi a settimana...prima era 1grado ogni 2settimane....il fondo è sempre lo stesso non posso ritenere lui colpevole!

Riguardo i cambi...da quando ho notato questo aumento del kh li faccio da 30lt a settimana con sola osmosi...e il kh in 7gg mi è aumentato lo stesso di 2pt!!!

daniele68
07-05-2011, 23:08
si, la carenza di potassio l'ho basata su chiari sintomi dei vegetali
Ti chiederei la cortesia di dirmi quali sono i chiari sintomi da carenza di potassio perchè questa volta sono io l'ignorante.
io conosco questi:
Ingiallimento delle foglie più vecchie e ingiallimento delle nervature.

poi adesso sono in piena confusione perchè se dici che prima avevi pH 6.7 ci sta che il fondo ti rilasci carbonati.
La CO2 la eroghi sempre alla stessa quantità e costante?

buddha
07-05-2011, 23:21
I carbonati in acqua derivano dalla CO2 e i bicarbonati dalla
Prima dissociazione dei carbonati.. Il fatto che si leghino a
Cationi formando sali solubili non cambia niente.. Non e' certo il potassio la
Causa..

daniele68
07-05-2011, 23:26
I carbonati in acqua derivano dalla CO2 e i bicarbonati dalla
Prima dissociazione dei carbonati.. Il fatto che si leghino a
Cationi formando sali solubili non cambia niente.. Non e' certo il potassio la
Causa..
concordo infatti per me l'unica causa per cui lui si trova innalzamenti di kH è il fondo che lo rilascia e sospetto sbalzi di CO2 perchè il pH è passato da 6.7 a 7

mouuu11
08-05-2011, 00:33
Cerco di sreguirvi:-)

daniele68
08-05-2011, 01:11
Ho modificato il mio primo post perchè mi sono espresso male.
Il K2SO4 utilizzato per aggiungere potassio alle piante non c'entra con l'innalzamento del kH come ha fatto notare anche Buddha.
Il fatto che Markfree ha testato il fondo con un acido seppur blando (viakal) abbia avuto una reazione di formazione di schiuma mi fa presupporre che il suo fondo sia calcareo o perlomeno rilascia carbonati che vanno ad innalzare il kH. Mi può far anche pensare a una erogazione non costante di CO2 oppure che i test abbiano letto anche gli ioni fosfato se ha fertilizzato con fosfati che potrebbe essere anche la causa delle alghe.
Personalmente non trovo altre soluzioni.

Rox R.
08-05-2011, 09:08
Mi può far anche pensare a una erogazione non costante di CO2

Ottimo, Daniele. Ci stai arrivando anche con informazioni incomplete.
Mi è venuto in mente solo ora, leggendo il tuo post, ma c'è stato un fatto importante che Markfree ha dimenticato.

Qualche settimana fa, forse un mese, nell'altro topic gli consigliai di regolare il pHmetro a 6.7 (prima era 7) in modo che la concentrazione di CO2 aumentasse sopra i 30 mg/litro.

Secondo me, la maggior parte delle sue piante (soprattutto Bacopa e Alter) erano in carenza di Carbonio con la CO2 a 15 mg, e quaesto poteva essere causa delle alghe.

Ho il sospetto che quel pHmetro abbia creato un circolo vizioso:
Più CO2 => Più acidità => Più scioglimento di Calcare => Più KH => Più pH...
... E il pHmetro richiama ancora più CO2.

Quel maledetto fondo calcareo ha rischiato di avvelenare tutti i pesci per eccesso di CO2, se Mark avesse lasciato fare all'elettrovalvola automatica.
Per fortuna si messo a fare i test senza fidarsi; chi poteva immaginare che un ghiaietto "per acquariofilia", venduto nei negozi specializzati, fosse calcareo?

Mark, il fenomeno si verifica solo ora perché nei primi sei mesi eri a pH neutro, e i carbonati si scioglievano molto lentamente.
Raddoppiando l'acidità l'hai accelerato in modo evidente.

Markfree
08-05-2011, 14:13
come direbbero gli inglesi...SHIT!

a sto punto l'unica è riportare il ph a 7 e lasciarlo li, coi cambi d'osmosi poi un po farò scendere un po il kh al fine di ritrovarmi con un margine di sicurezza...la fortuna è che la regolazione del diffusore tendo a farla corretta e non in eccesso, per cui l'elettrovalvola tenderebbe a dare piu co2 ma a valle non glielo permetto io

mouuu11
08-05-2011, 20:33
E se lasciassi il ph sempre sotto il 7 ma magari a 6,8-6,9 prima o poi i carbonati finiranno .. dovrai solo stargli dietro con i cambi ad osmosi altrimenti il phmetro mandera tralmente tanta co2 da uccidere tutti..
Sarebbe fattibile?

Markfree
08-05-2011, 21:33
con una 40na di kg di ghiaino mi sa che dovrei attendere molto...:(

@daniele: Potassio: Una mancanza di questo elemento produce macchie gialle che, lentamente, crescono sulle foglie più vecchie. Le foglie giovani restano molto piccole. In alcune specie, tutta la foglia ingiallisce, comprese le nervature, al contrario della carenza di magnesio che lascia verdi le nervature principali. Non sono noti effetti negativi in caso di eccesso di potassio. Questo è anche un bene, dato che il potassio non è facilmente determinabile, non esistendo alcun kit per la sua quantizzazione.

inoltre la foglia si presenta cosi

http://www.pesciolini.it/blog/wp-content/uploads/2009/12/carenza-di-potassio.jpg

e gli steli si presentano molto delicati, facilmente rompibili

avevo tutti i sintomi :(

Rox R.
09-05-2011, 00:48
coi cambi d'osmosi poi un po farò scendere un po il kh

SCENDERE???
Il motivo per cui ti consigliai di abbassare la soglia del pHmetro era la somministrazione di Carbonio.
Se vuoi fornire CO2 sufficiente alle tue piante, senza scendere sotto pH 7, il KH deve arrivare a 10.
La tua Alter non riuscirà mai a sconfiggere le alghe, con 15 mg/litro di CO2.

Markfree
09-05-2011, 01:07
si scendere..perchè il kh ha sempre avuto una lieve tendenza a salire e voglio stare in un punto di sicurezza, nel quale se per 20gg perdo di vista la vasca non mi ritrovo i pesci intossicati

non dico che voglio portare il kh a 4, ma se invece di stare a 9-10 sta a 7-8 (considerando anche che i pesci vogliono acqua tenera e secondo le striscette del negoziante il gh era a 21) mi sentirei mooolto piu tranquillo