PDA

Visualizza la versione completa : Prime piantine


max1850
06-05-2011, 15:08
Salve.
Ho inserito da poco le prime 5 piantine nel mio acquario dal 100L. Il negoziante che me le ha vendute mi ha detto che appena le piantumavo dovevo subito somministrarci del potassio liquido, ma per quello che so io le prime settimane le piante sono impegnate a radicare e non assorbirebbero questi minerali (come ho letto anche da qualche parte...). Anzi, il potassio finirebbe per alimentare solamente le alghe. Non è meglio un blando inserimento di CO2 ?
Mi date gentilmente un consiglio?
Inoltre, vorrei sapere dopo quante settimane posso iniziare a fertilizzare e quali sono i minerali da utilizzare. Ho visto anche i prodotti ADA STEP1-STEP2-STEP3... ma sono utili? E ci sono prodotti alternativi ma più economici?

Grazie
Max

faby
06-05-2011, 15:47
ciao,

allora non è propriamente così, nel senso che sicuramente le piante durante l'adattamento bloccano la crescita o cmq la rallentano e quindi assorbono meno, ma hanno ugualmente bisogno di minerali e nutrienti in soluzione.
Di conseguenza conviene partire con la fertilizzazione, magari inizialmente con una dose ridotta.

Esistono molto prodotti ottimi che costano meno degli ADA e a mio parere funzionano anche meglio.
Ad ogni modo dipende dalle piante che hai comprato e dalla tua vasca perchè potrebbe servire anche solo una fertilizzazione leggera.

guarda un po' JBL ad esempio.
Tra le professionali sicuramente Seachem
Tra le più economiche direi Sera.

ciao!
Fabio

max1850
06-05-2011, 16:48
Ciao,
le piante che ho inserito sono ancora poche:
1 microsorum
1 anubias nana
1 anubias
3 echinodorus

la vasca è una 100L con fondo terriccio fertile della Dennerle. Pesci ancora non ce ne sono...
Quale prodotto mi consigli di utilizzare per la fertilizzazione?

Ciao
Max

Rox R.
06-05-2011, 19:14
Quale prodotto mi consigli di utilizzare per la fertilizzazione?


Nessuno.
Per le piante che hai scelto e per la luce che gli dài, è probabile che ti basti ciò che è contenuto nell'acqua del rubinetto.
Non hanno bisogno nemmeno di CO2, e sono già sufficienti i tuoi 25 Watt di luce.
Gli Echinodorus richiedono qualcosina in più, ma hanno anche un imponente apparato radicale che gli procura nutrienti dal fondo fertile.

Se ti va, ricopri l'interno del coperchio con alluminio riflettente (normale Domopak), attaccandolo col silicone.
Darai una mano agli Echino e migliorerai parecchio l'aspetto dell'acquario.

In futuro, chiedi sempre qui prima di aggiungere altre piante.
Finora il tuo negoziante ti ha consigliato bene,ma con 25 Watt su 100 litri, la scelta è parecchio limitata.

max1850
06-05-2011, 21:27
Quale prodotto mi consigli di utilizzare per la fertilizzazione?


Nessuno.
Per le piante che hai scelto e per la luce che gli dài, è probabile che ti basti ciò che è contenuto nell'acqua del rubinetto.
Non hanno bisogno nemmeno di CO2, e sono già sufficienti i tuoi 25 Watt di luce.
Gli Echinodorus richiedono qualcosina in più, ma hanno anche un imponente apparato radicale che gli procura nutrienti dal fondo fertile.

Se ti va, ricopri l'interno del coperchio con alluminio riflettente (normale Domopak), attaccandolo col silicone.
Darai una mano agli Echino e migliorerai parecchio l'aspetto dell'acquario.

In futuro, chiedi sempre qui prima di aggiungere altre piante.
Finora il tuo negoziante ti ha consigliato bene,ma con 25 Watt su 100 litri, la scelta è parecchio limitata.
Ciao, allora.. come luce l'ho miliorata pareccho perchè ho tolto completamente il coperchio del mio Antille 100 e ci ho aggiunto una plafoniera con 2 neon t5 2x39W, proprio per inserire piante più bisognose di luce.
Sono contento della CO2 e dei fertilizzanti che posso evitare almeno per il momento..
Un'ultima cosa: non riesco a capire di che specie sono le 2 echinodorus che il negoziante mi ha venduto:

pianta1
http://s3.postimage.org/1mxbmizlw/PIC155.jpg (http://postimage.org/image/1mxbmizlw/)

pianta2
http://s3.postimage.org/1mxoutrk4/PIC156.jpg (http://postimage.org/image/1mxoutrk4/)

Ciao
Max

Rox R.
06-05-2011, 22:44
Ciao, allora.. come luce l'ho miliorata pareccho perchè ho tolto completamente il coperchio del mio Antille 100 e ci ho aggiunto una plafoniera con 2 neon t5 2x39W, proprio per inserire piante più bisognose di luce.

Non è così che funziona.
Nella stragrande maggioranza dei casi, luce, fertilizzazione, CO2 e piante rapide vanno di pari passo.
Esistono dei casi particolari, come il Ceratophyllum, che cresce rapidissimo con poca luce e senza CO2, ma si tratta di eccezioni.

78 Watt, con le tue piante, formano un grave squilibrio.
Finché non avrai "armi pesanti", come Cabomba, Hygrophila, piante rosse, Egeria, Limnophila, Bacopa, ecc., sarebbe meglio che scollegasi uno dei tubi.
Lo riattiverai quando avrai le piante rapide, ma disponendole in modo che coprano la luce a quelle ombrofile che hai adesso.


Un'ultima cosa: non riesco a capire di che specie sono le 2 echinodorus che il negoziante mi ha venduto:

Non è facile quando sono ancora piccole, comunque ti dico la mia.
Aspetta di sentire conferme o smentite.


pianta1
http://s3.postimage.org/1mxbmizlw/PIC155.jpg (http://postimage.org/image/1mxbmizlw/)


Questa mi sembra una delle innumerevoli varietà di Ozelot.


pianta2
http://s3.postimage.org/1mxoutrk4/PIC156.jpg (http://postimage.org/image/1mxoutrk4/)


Quest'altro è quasi sicuramente un Cordifolius.

babaferu
07-05-2011, 10:39
butta della galleggiante in vasca che schermi un po' la luce, temo che se hai fatto rapidamente il cambio..... ti riempirai di alghe.
ciao, ba

max1850
07-05-2011, 16:44
78 Watt, con le tue piante, formano un grave squilibrio.
Finché non avrai "armi pesanti", come Cabomba, Hygrophila, piante rosse, Egeria, Limnophila, Bacopa, ecc., sarebbe meglio che scollegasi uno dei tubi.
Lo riattiverai quando avrai le piante rapide, ma disponendole in modo che coprano la luce a quelle ombrofile che hai adesso.

Si il wattaggio l'ho potenziato principalmente per inserire un prato e anche qualche bella pianta rossa che dovrebbe fare un bell'effetto con il fondale rosso/arancione. Come piantina rossa quale mi consigli, visto che ancora non ho l'impianto CO2 ?


Non è facile quando sono ancora piccole, comunque ti dico la mia.
Aspetta di sentire conferme o smentite.

Si, vediamo se qualcuno conferma le varietà

butta della galleggiante in vasca che schermi un po' la luce, temo che se hai fatto rapidamente il cambio..... ti riempirai di alghe.
ciao, ba
Prima di inserire le piantine avevo già inserito la nuova plafoniera quindi le piantine ora hanno la stessa luce di prima (anche il negoziante le teneva sotto neon t5 a 39W.. però non so quanti erano.. ma aveva tantissime piantine di specie diverse).
Comunque è un'ottima idea comprare delle piante galleggianti.. Quali mi consigli? E queste piante, girano per tutto l'acquario o posso ancorarle al vetro o a qualche legno o pietra della vasca?

Domanda importante: per curiosità ho misurato oggi l'acqua dell'acquario ed ho rilevato un PH a 7.6 (che è come quella del mio rubinetto) ed un NO2 a 0,10 (mentre quella del rubinetto è 0.0). Questi valori per un acquario tropicale sono buoni? #24
Dove posso trovare una qualche tabella che indica tutti i valori di PH, KH, NO2, NO3, ecc.. accettabili?

Ciao
Max

Rox R.
07-05-2011, 17:24
Domanda importante: per curiosità ho misurato oggi l'acqua dell'acquario ed ho rilevato un PH a 7.6 (che è come quella del mio rubinetto) ed un NO2 a 0,10 (mentre quella del rubinetto è 0.0). Questi valori per un acquario tropicale sono buoni? #24
Dove posso trovare una qualche tabella che indica tutti i valori di PH, KH, NO2, NO3, ecc.. accettabili?


Non ci sono "valori buoni", in generale.
Ogni specie, animale o vegetale, ha I SUOI valori buoni.
I nitriti devono essere sempre a ZERO, questa è l'unica costante. Tu li hai a 0,1 perché la vasca è ancora in fase di avviamento.

Fatti un giro per negozi, senza comprare nulla, e scegli una specie che ti piace così tanto che vuoi averla per forza.
Quando sarà ora di popolare l'acquario, torna qui e dicci cos'hai scelto, poi vediamo come correggere i valori, quali altri pesci abbinare... e scegliamo anche la pianta rossa.

Non ti possiamo consigliare una pianta acidofila se ti piacciono animali da acque alcaline.
O viceversa.

babaferu
07-05-2011, 18:37
galleggiante: se scegli del ceratophillum puoi fissarlo sulle piante che meno hanno bisogno di luce, lasciando in pieno wattaggio le più esigenti.
ciao, ba

max1850
08-05-2011, 20:43
I nitriti devono essere sempre a ZERO, questa è l'unica costante. Tu li hai a 0,1 perché la vasca è ancora in fase di avviamento.

Quindi ora i nitriti sono a 0,1, ma prima di introdurre i pesci devono essere a 0.0? Se si, come faccio a farli diminuire?


Fatti un giro per negozi, senza comprare nulla, e scegli una specie che ti piace così tanto che vuoi averla per forza.
Quando sarà ora di popolare l'acquario, torna qui e dicci cos'hai scelto, poi vediamo come correggere i valori, quali altri pesci abbinare... e scegliamo anche la pianta rossa.

Non ti possiamo consigliare una pianta acidofila se ti piacciono animali da acque alcaline.
O viceversa.

I pesci che vorrei inserire sono un paio di guppy, un paio di neon, un paio di pulitori di fondo come i coridoras, un paio di pulitori di alghe, un paio di molly a palla, un paio di scalari e, se possibile, anche un paio di gamberetti ed una ranocchietta albina.
Li ho scelti in funzione del fatto che sono tutti pesci che stanno bene con un PH 6.5 in poi..
Quindi basta avere un PH neutro a 7,00 che dovrebbe andare bene per tutti. Il fatto è che il mio PH è a 7.6.. come posso abbassarlo? Somministrando del CO2? Ma poi queste piante soffriranno?

galleggiante: se scegli del ceratophillum puoi fissarlo sulle piante che meno hanno bisogno di luce, lasciando in pieno wattaggio le più esigenti.
ciao, ba
Ottimo, la prenderò il prima possibile

Ciao
Max

Rox R.
09-05-2011, 00:35
Quindi ora i nitriti sono a 0,1, ma prima di introdurre i pesci devono essere a 0.0? Se si, come faccio a farli diminuire?


Non devi fare nulla, solo aspettare.
Ci pensaranno i tuoi batteri ad abbassare quel valore.
La prima cosa da sapere per gestire un acquario è il ciclo dell'Azoto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678).



I pesci che vorrei inserire sono un paio di guppy, un paio di neon, un paio di pulitori di fondo come i coridoras, un paio di pulitori di alghe, un paio di molly a palla, un paio di scalari e, se possibile, anche un paio di gamberetti ed una ranocchietta albina.


Il tuo elenco mi fa capire che hai ricevuto informazioni sbagliate.
Non saprei dove cominciare, per fare la lista degli errori.

Ripeto il consiglio; scegli una specie, UNA. Quella che ti piace più di tutti.
Potrebbe essere addirittura una pianta.
Poi parliamo di valori e di abbinamenti.

All'inizio, ti conviene farti aiutare dalla Natura.
Ospitare pesci e piante che vengono dallo stesso luogo è un'enorme semplificazione.
Ti evita l'80% degli errori più comuni.


Li ho scelti in funzione del fatto che sono tutti pesci che stanno bene con un PH 6.5 in poi..


Questo mi conferma che hai informazioni sbagliate...

max1850
09-05-2011, 14:11
Non devi fare nulla, solo aspettare.
Ci pensaranno i tuoi batteri ad abbassare quel valore.
La prima cosa da sapere per gestire un acquario è il ciclo dell'Azoto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678).

Ho letto l'articolo, veramente ottimo e semplice nelle spiegazioni.


Il tuo elenco mi fa capire che hai ricevuto informazioni sbagliate.
Non saprei dove cominciare, per fare la lista degli errori.

Puoi dirmi quale sono, in sintesi, le variabili da tenere in considerazione per la scelta dei pesci?

Ciao
Max

Rox R.
09-05-2011, 18:12
Puoi dirmi quale sono, in sintesi, le variabili da tenere in considerazione per la scelta dei pesci?

Se provi a digitare su Google il nome di un pesce o di una pianta, ti vengono fuori decine di schede e di articoli informativi su quella specie, anche limitandosi alla sola lingua italiana.

Le prime cose che ti spiegano sono il pH, la durezza, la temperatura e la capacità dell'acquario, ma spesso si trovano informazioni che riguardano il comportamento, gli abbinamenti e anche qualche nozione sull'ambiente naturale di provenienza.
Questi siti, di solito, sono i più attendibili.

Non ci si può limitare semplicemente ad un range di valori.
Ad esempio, ci sono pesci che in natura trovano pH incredibili, addirittura sotto il 5, ma in acquario non puoi farlo perché il filtro biologico andrebbe a quel paese.
Oppure altri che sembrano avere esigenze perfettamente compatibili, ma se li metti insieme si scannano tra loro.
O anche piante che possono vivere agli stessi valori di certi animali, ma richiedono un fertilizzante che per loro è intollerabile.

Ripeto il consiglio:
Ospitare pesci e piante che vengono dallo stesso luogo è un'enorme semplificazione.
Con il tempo, imparerai a memoria tutti i valori richiesti dalle varie specie, e tutte le caratteristiche dei vari biòtopi del Mondo; magari sarai anche capace di creare combinazioni fantasiose, ma all'inizio cerca le cose facili.

babaferu
09-05-2011, 18:31
Ospitare pesci e piante che vengono dallo stesso luogo è un'enorme semplificazione.
Con il tempo, imparerai a memoria tutti i valori richiesti dalle varie specie, e tutte le caratteristiche dei vari biòtopi del Mondo; magari sarai anche capace di creare combinazioni fantasiose, ma all'inizio cerca le cose facili.

non sono molto d'accordo.... a parte che non vale per la maggior parte delle piante (ai pesci che magari il proprio ambiente non l'hanno mai visto al massimo importa che la pianta abbia un certo tipo di struttura ma non certo la provenienza), ma rischia di essere fuorivante anche per alcuni pesci che vivono nello stesso continente ma non esattamente nello stesso biotopo e quindi a range di valori diversissimi (e sulle schede, di solito al max è indicato il continente ma difficilmente il biotopo).

scegli invece in base al tipo di acqua: esistono epsci che vogliono ph sopra il 7 e pesci che vogliono ph sotto il 7, insieme non vanno messi.
poecilidi: acqua mediodura, ph sopra il 7, mooolto polifici
neon o cardinali: acqua tenera e ph sotto il 7
quindi queste 2 specie sono incompatibili.
poi in base alle esigenze di spazio: neon vogliono vasche di almeno 1 mt.
e così via, guardando bene le descrizioni sulle schede, quelle di AP sono abbastanza affidabili.

http://www.acquaportal.it/schede/PesciDolce/

devi leggere, leggere, leggere, e anche decidere il tipo di impegno che vuoi dare a una vasca.


esempi:

puoi scegliere di mettere co2, quindi ph sotto il 7, scegliere ciclidi nani (un trio) e neon;

puoi scegliere ph sopra il 7, niente co2, poecilidi più se vuoi ancystrus e corydoras.

Rox R.
09-05-2011, 19:11
ma rischia di essere fuorivante anche per alcuni pesci che vivono nello stesso continente ma non esattamente nello stesso biotopo e quindi a range di valori diversissimi (e sulle schede, di solito al max è indicato il continente ma difficilmente il biotopo).

Sono d'accordo, ma a questo penserà il Forum.
Se lui si sceglie quella famosa specie "prediletta" e poi viene qui dicendo: "Ragazzi, ho deciso... voglio i Cardinali!" (è per fare un esempio), troverà chi gli indica i valori giusti, come ottenerli, quali pesci abbinare, quali piante, informazioni, link...
Però ci deve dare un punto di partenza.

Finora sappiamo che gli piacciono i Neon, i Guppy, gli Scalari, le Caridina...
Io non so dove mettere le mani. Quell'elenco richiederebbe pagine e pagine di spiegazioni per correggere i numerosi errori, un vero e proprio corso di Acquariofilia di base.

Uno a caso: se mi dici "un paio di Neon", ti devo spiegare che vanno come minimo in dieci.

babaferu
10-05-2011, 09:22
Sono d'accordo, ma a questo penserà il Forum.
Se lui s

Uno a caso: se mi dici "un paio di Neon", ti devo spiegare che vanno come minimo in dieci.

:-D:-D e mi sa che glielo dobbiamo spiegare....

ba