Luca_Giustarini
06-05-2011, 09:55
Ciao, dopo varie peripezie ho sostituito il vecchio filtro biologico interno dell' acquario con uno esterno.
Effettivamente sono molto soddisfatto dell' acquisto solo che mi è venuto un dubbio.
E' venuto il tempo di cambiare l' acqua. Come mi devo comportare?
Ovvero: il filtro è costituito da una spugna grezza, cannolicchi ed infine lana perlon, più fine.
La spugna deve essere sciaquata così come il perlon ad ogni cambio dell' acqua per evitare che i sedimenti intasino tutto ma i cannolicchi?
Pensavo di mettere al tempo del cambio un pò d' acqua in un secchio, naturalmente adibito solo a questo scopo e sciacquare tutto la dentro in modo da preservare le colonie batteriche...
E' il procediment giusto?
Grazie per le dritte
Effettivamente sono molto soddisfatto dell' acquisto solo che mi è venuto un dubbio.
E' venuto il tempo di cambiare l' acqua. Come mi devo comportare?
Ovvero: il filtro è costituito da una spugna grezza, cannolicchi ed infine lana perlon, più fine.
La spugna deve essere sciaquata così come il perlon ad ogni cambio dell' acqua per evitare che i sedimenti intasino tutto ma i cannolicchi?
Pensavo di mettere al tempo del cambio un pò d' acqua in un secchio, naturalmente adibito solo a questo scopo e sciacquare tutto la dentro in modo da preservare le colonie batteriche...
E' il procediment giusto?
Grazie per le dritte