PDA

Visualizza la versione completa : Ciao, qualche info


bomfunk
05-05-2011, 17:07
Ciao! Sono William, studio Biologia al terzo anno ma sono appassionato di acquariofilia, bio marina e terrariofilia da tantissimo tempo... Ho un acquario da 160 litri lordi in garage, e tra una cosa e l'altra è fermo/vuoto da un anno... E' una vaschetta piccina picciò lo ammetto, e molto non si può fare... Ma preparando l'esame di ecologia acquatica mi è rifrullata in mente un'idea che puntualmente d'estate mi si presenta quando vado al mare, un med. Premessa grossa quanto una casa, essendo studente non ho un budget enorme e questo post è soprattutto a scopo informativo... Ho visto la scheda di natureaquarium sul progetto di piano intertidale, con organismi di pozza di marea molto resistenti, etc etc. La vasca consigliata ha un litraggio che è praticamente uguale a quello della mia, inoltre gli organismi sono di tutto rispetto per essere una vasca di poche pretese. Le mie domande sono: quanta acqua dovrei cambiare ed ogni quanto? Sarebbe costoso come un acquario marino (integrazione oligoelementi vari, etc) o potrei comprare l'acqua marina già fatta e mettere quella che vendono accanto a quella di osmosi? In fin dei conti è un ambiente che subisce strappi assurdi, e i valori dell'acqua sono soggetti a balzi giornalieri e stagionali spaventosi... Un'ultima domanda... Oltre ai vari gobidi, blennidi e agli organismi consigliati nel progetto di natureaquarium, potrei inserire i seguenti o dovrei avere un refrigeratore? (sono di vicino Milano)...
-Thalassoma pavo
-Arbacia o Paracentrotus
-Labridi in generale
-Chromis
-Sparidi tra quelli più piccoli...
-Altri lessepsiani o che mancano nella scheda, da voi consigliati...
Ops che papiro, vabbè per ora basta con le domande :D Grazie mille!!!

cernia89
05-05-2011, 19:53
ciao William,
benvenuto nel forum!! io ti posso dire che una vasca mediterranea può essere molto facile da getire tanto quanto difficile.. se vuoi allestire una pozza di marea non ce bisogno direfrigeratore, per tutti quei pesci ci dovrai rinunciare in quanto ci sarebbe un grosso carico organico, ammeno che tu metti un grosso schiumatoio... comunque sia non entrando nei particolari e quindi startia spiegare le conduzioni di sistema,tecnica ed altro, (anche perche mi potrei sbagliare nel spiegare le condzini) ti suggerisco di andare sul sito www.aiamitalia.it e scaricare le "guida per il principiante" cosi avrai modo di capire tutto in parole molto piu chiare..
ti auguro buona fortuna e spero di risentirti nel forum..
ciao
Francesco Vaccaro

simone97
06-05-2011, 12:15
ciao e benvenuto
allora per gestire una pozza riempi di acqua di mare,fai un bel dsb da 12 15 cm, metti belle rocce vive porose ed incrostate, fai maturare(1-3 mesi, dipende),poi vedremo che organismi mettere...
compra come tecnica un buono schiumatoio,delle pompe di movimento,luce e sei apposto
consulta le guide seul sito che ti ha indicato francesco e vedrai che non sbaglierai
simone

bomfunk
06-05-2011, 13:36
Ciao! Ho letto la guida del principiante fino a pagina 40... Ho visto i vari sistemi di gestione: in realtà li conoscevo già, ma applicati ai cicli biogeochimici di P ed N (che tra l'altro fanno parte del programma di ecologia acquatica) è stato tutto più chiaro... Il mio dubbio quindi rimane questo: per una pozza di marea dello schiumatoio si può fare a meno, e sempre che facessi questa vasca opterei per filtro interno biologico (definito dalla guida un sistema a breve scadenza) e un dsb, che però maturerebbe in circa un anno :|
Ora, essendo studente preferirei utilizzare tutto il materiale che già ho perchè uno schiumatoio sarebbe una spesa non indispensabile (ma utile) (così dice natureaquarium e fa capire anche la guida)... Solo che vorrei capire questo... In negozio di fianco all'acqua di osmosi vendono acqua marina, non potrei usare quella? Cioè non posso andare al mare con l'autocisterna e riempire 160 litri d'acqua :D
Potrei prenderne circa 50 e il resto metterei proprio quell'acqua, ma temo che non sia adatta per densità (vero?)
Per quanto riguarda le rocce idem, dovrei andare al mare in più puntate per prenderne un quantitativo consistente... Mi convinco sempre di più che fare un med di questo litraggio per una pozza di marea non ne valga la pena, tanto alla fine dovrei gestire settimanalmente grosse quantità d'acqua e potrei allevare gli stessi animali (invertebrati e 2 bavose o due peperoncini) per dire in un 60 litri, con minor dispendio di energie e prelievo di rocce in natura, confermate? La differenza sarebbe sostanziale, non dovrei cambiare 50 litri a botta, ma 10-20 andrebbe gia meglio...

cernia89
07-05-2011, 11:01
io poso dirti che cambio 30 litri d'acqua al mese in 200 lt e finora va tutto bene.. inoltre l'acqua la puoi fare anche tu quindi sintetica osmosi e sale marino tutto qui.. per le rocce sei obbligato a prenerle in mare.. tutto sta ad avere buona volontà impegno e spaccarsi un pò la schiena :-D

aky
07-05-2011, 13:23
ciao e benvenuto
come ti hanno già detto puoi usare acqua sintetica utilizzando acqua d'osmosi con 35 grammi di sale per litro. a mio parere è sprecato spendere soldi al sale perchè poi devi reitegrare tutto quello che non è vivo .
oppure puoi chiedere alla pescheria se può darti qualche lt di acqua o gli porti delle taniche e te le fai rempire quando fanno loro il carico(credo tutti i giorni).
circa le rocce se ti munisci di guadino puoi andare vicino alla banchina del porto proprio dove atraccano i pescherecci e puliscono le reti troverai sicuramentetante belle pietre e qualche bel anemone. a volte le trovi anche alla riva .

bomfunk
08-05-2011, 04:25
Caspita cernia come fa ad andare tutto bene? :O
Nel senso, una vasca tropicale marcirebbe con cambi cosi distanziati nel tmpo, dolce o marina che sia lol
Che sistema usi? Dsb, schiumatoio e rocce?
Per l'acqua quanto costa il sale? A quanto ho capito dare un input iniziale di microrganismi è importante, ma non potrei mettere solo 50 litri d'acqua presa in mare e il resto farla da me? Idem con la sabbia, mettere un quantitativo presa in mare e il resto comprata in qualche centro edile, non va bene? Tanto poi questione di tempo e anche quella sterile viene colonizzata, no?
Per la questione granulometria della sabbia mi affiderei all'articolo sul dsb... Se non ricordo male (mi documentai tempo fa proprio su questo sistema) la sabbia è fine tipo 0,5 mm e carbonatica, ma non vorrei dire sciocchezze...

bomfunk
08-05-2011, 05:08
Ciao!!! Googlando ho scoperto il caso di Periclimenes sagittifer che vive in simbiosi con Anemonia viridis e altri celenterati... Esistono altri casi di simbiosi riproducibili in una vasca come quella che avrei intenzione di fare?
Comunque sono davvero abbastanza indeciso, se utilizzare una vasca più piccola o quella che ho... Per la popolazione di pesci mi atterrei a quella desritta in natureaquarium... Ma potrei ottenere la riproduzione di pesci o invertebrati? O è impossibile perchè hanno larve planctoniche?

cernia89
08-05-2011, 11:17
ciao bonfuk.. io uso il metodo dsb con rocce e skimmer deltec mce 600.. finora (non vorrei parlare troppo :) ) va tutto bene.. io rabocco on acqua d'osmosi ed una al mese cambio 25#30 lt d'acqua marina.. tutto qui.. io non uso acqua sintetica e quindi sale marino quindi nemmeno so i costi.. fortunatamente abito a 100 mt dal mare quindi mi viene facile a fare i cambi..

bomfunk
08-05-2011, 13:50
Siamo sempre li!!! Per me sarebbe un problema reperire l'acqua... Nel senso, per la prima volta potrei anche farla la follia di prendere 150 litri al mare, ma poi? I cambi? Nei gardens la vendono pure l'acqua marina già pronta a fianco a quella di osmosi, ma avrebbe salinità più simile ad Atlantico e Pacifico che a Med... Però scusate potrei inserire organismi che si trovano anche in Atlantico, e poi quelli della zona di marea sono abbastanza adattabili a sbalzi di salinità, no?
Quel gamberetto simbionte mi intriga tantissimo! Ho visto che pure il Gobius buchichi vive nell'Aneminia viridis... COnoscete altre simbiosi della zona di marea?

aky
08-05-2011, 14:27
gli abitanti delle pozze resistono per brevi tempi a temperature e salinità diverse o a sbalzi repentini
questo non significa che puoi tenerli in acquario a salinità diversa non vivrebbero ma sopravivrebbero. l'acqua sintetica è priva di sostanze nutritive quindi dovresti integrare con i prodotti specivici.da me il sale costa 5 euro al kg .gli integratori vai dai 10 euro in su.
io ti consiglio di iniziare proprio con l'acquario grande è meno problemtico con uno piccolo come il mio un 20 lt devi perdere tanto tempo perchè ogni piccolo errore è un casino ristabilire l'acqua

bomfunk
08-05-2011, 23:30
Ah ok, credevo fossero abituati ed anzi ne avessero bisogno di parametri instabili e variabili nel tempo... Ma invece quindi facendo acqua marina sintetica col sale in vendita non dovrei integrare nessun oligoelemento?

elprode
09-05-2011, 10:16
Il Periclemenes non è da pozza di marea.

Il Gobius bucchichii invece potrebe anche vivere in una vasca non refrigerata.
Occhio comunque sempre alle temperature: se troppo alte d'estate, dovresti in ogni caso intervenire con delle ventole.
Spesso si fa confusione tra il concetto di "pozza di marea" e l'ambiente del primissimo petro di profondità: molti degli organismi che hai citato all'inizio vivono nei primi metri e possono sopportare temperature alte e valori non proprio ottimi, ma non sono da organismi da pozza di marea. In una vera e propria pozza di marea trovi molte alghe filamentose, qualche Monodonta, Palaemon, forse qualche Blennide tipo Salaria pavo, magari dei cefalotti, Actnia equina, qualche granchio e poco altro ancora.

L'acqua naturale non ha paragoni. Puoi fare anche la sintetica col sale acquistato, ma sicuramen ti costa di più anche per la necessità di integrare oligoelementi.
Un med ben gestito e stabile, può andare avanti in teoria anche senza o con pochissimi cambi d'acqua. Se fai il dsb io lascerei perdere il filto biolologico e metterei piuttosto un piccolo skimmer (anche un Tunze 9002 andrebbe molto bene).
Per il dsb va benissimo un inoculo di sabbia viva, ed il resto con sabbia fine per edilizia, ma devi verficare che non vi siano sostanze nocive (ad es: residui metallici) nella sabbia acquistata.