Entra

Visualizza la versione completa : aiuto!!!! la mia vasca ha grossi problemi


UCN PA
05-05-2011, 09:43
sono partito per 6 giorni in olanda affidando la vasca a mio fratello che di acquari non capisce niente, e adesso che sono tornato è in condizioni critiche.
inanzitutto crescita bloccata, tiraggi dal basso sulle acropore, uno smarronamento in tutti i coralli e un forte aumento di alghe patinose. nel DSB sono scomparse quasi completamente le bolle ed è pieno di zone nere.
sono proprio le zone nere a preoccuparmi, non ho idea come si possa risolvere
la cosa strana è che i valori sono tutti ok, lo schiumatoio ha funzionato bene. per adeso ho messo la zeolite, non so che altro potrei fare #24
ho chiesto a mio fratello, ma lui oltre che ha fare i test e dare mangiare ai pesci non ha fatto, perchè essendo bloccata la crescita non c'è stato bisogno nemmeno di integrare calcio kh e mangnesio
quindi non credo che la colpa è di mio fratello, e allora mi chiedo cosa potrebe essere successo, prima di partire l' unico sintomo era un aumento delle alghe patinose
io non so che fare #06

periocillin
05-05-2011, 09:54
l'aumento delle patinose prima di partire , secondo me , era gia un segnale.....

giangi1970
05-05-2011, 10:51
Per me ti si e' soffocato il Dsb...hai usato sabbia o carbonato???

UCN PA
05-05-2011, 11:04
ho usato carib sea, quella fine
potrebbe essere un avvelenamento o qualcosa del genere #24

Aland
05-05-2011, 11:04
La vasca rilascia un cattivo odore?

Maurizio Senia (Mauri)
05-05-2011, 11:13
La vasca rilascia un cattivo odore?

Concordo.....se hai zone Nere anossiche la vasca rilascia un'odore tipo fogna.;-)

periocillin
05-05-2011, 11:41
scusate se lo chiedo io, ora cosa dovrebbe fare?

Maurizio Senia (Mauri)
05-05-2011, 11:45
scusate se lo chiedo io, ora cosa dovrebbe fare?

se le chiazze Nere si sono create perchè schiacciate da Rocce o Animali che hanno impedito al fondo di respirare molte volte si riprende liberando la zona.......ma se e Nero dove era già libero cè poco da fare.;-)

periocillin
05-05-2011, 12:09
quindi se le zone nere sono create dove sopra non c'è nulla l'unica soluzione è smontare?

UCN PA
05-05-2011, 12:44
la vasca non fa assolutamente un cattivo odore, e le chiazze non sono sotto rocce o animali -28d# metto 2 foto.....

http://img215.imageshack.us/img215/9104/dsc0708a.jpg

http://img64.imageshack.us/img64/8905/dsc0709vb.jpg

Ilario86
05-05-2011, 12:55
non voglio essere pessimista ma sono le stesse macchie che avevo io ed ho dovuto smontare il DSB, anche a me non emanava nessun odore strano ed avevo usato la tua stessa sabbia.
Pensa che mi si facevano dei ciano così spessi da formarsi sulla gabbia di aspirazione delle pompe. Da quanto ho smontato il DSB ed ho lasciato la stessa quantità di rocce ho risolto tutti i problemi.

zucchen
05-05-2011, 14:11
Se fosse mia la vasca bucherei la sabbia con qualcosa di appuntito nei punti neri e un Po da tutte le parti,fino a toccare il fondo ,tipo un spillo gigante,hai una produzione eccessiva di h2s in zona anaerobica,se arriva o2 dovrebbe rigenerassi il substrato..a tuo rischio e pericolo :-D

Stefano G.
05-05-2011, 14:24
UNC PA se le zone nere che vedi sono quelle nel vetro non ti preoccupare sono ciano cresciuti per la luce riflessa
il dsb è vivo ......... ci sono vermi e animaletti ?

PIPPO5
05-05-2011, 15:01
concordo con Stefano66.....il problema non e' quello
ma li hai fatti i test ora che 6 tornato???

Maurizio Senia (Mauri)
05-05-2011, 15:12
Quel DSB se continua così non ha lunga vita.......;-)

UCN PA
05-05-2011, 15:28
UNC PA se le zone nere che vedi sono quelle nel vetro non ti preoccupare sono ciano cresciuti per la luce riflessa
il dsb è vivo ......... ci sono vermi e animaletti ?

quella grande macchia nera non sono ciano, poco + in alto dove ci sono poccole macchie verdi e marrone scuro si
vermi e animaletti ci sono, sono le bolle che sono scomparse

concordo con Stefano66.....il problema non e' quello
ma li hai fatti i test ora che 6 tornato???

certo che li ho fatti, ca 410, kh 7, mg 1350 no2, no3 e po4 tutto a zero, stessi valori di quando sono partito

Quel DSB se continua così non ha lunga vita.......;-)

lo penso anche io, però non voglio smontarlo, sarebbe un casino -28d#

Se fosse mia la vasca bucherei la sabbia con qualcosa di appuntito nei punti neri e un Po da tutte le parti,fino a toccare il fondo ,tipo un spillo gigante,hai una produzione eccessiva di h2s in zona anaerobica,se arriva o2 dovrebbe rigenerassi il substrato..a tuo rischio e pericolo :-D

:-)) tanto non ho niente da perdere, peggio di così.....
però magari non fino a toccare la zona anossica perchè se si libera in vasca so cazzi.... comunque sono tutte + o meno alla stessa altezza
hai idea del perchè si è formato tutto questo h2s

Paolo Piccinelli
05-05-2011, 15:29
Sono zone anossiche purtroppo.

Quando succede nel dolce te ne accorgi perchè le piante iniziano a morire... sempre nel dolce, si fa come consigliato da zucchen e cioè si sforacchia con un ferro da maglia smuovendo la sabbia nei dintorni.
Solitamente si fa su 1/3 del fondo, poi si aspetta un giorno e si passa al terzo successivo e via dicendo.

Tieni un aeratore acceso in vasca per tutta la durata dell'operazione e incrocia le dita.

Credo che si possa fare anche nel marino, anchese il trattamento non è scevro da rischi... però se lo lasci così per me ti va a meretrici la vasca. :-(

periocillin
05-05-2011, 15:38
ho parlato con un mio amico che ha risolto cosi:

ha preso un cilindro di plastica largo un 25 cm e lungo piu dell'altezza della vasca lo ha infilato nella sabbia con al centro la zona nera e poi da dentro il cilindro ha mosso la sabbia solo in quel punto, lo ha lasciato cosi qualche ora e poi lo ha tolto, non ha avuto nessun problema

Stefano G.
05-05-2011, 15:49
UNC PA se le zone nere che vedi sono quelle nel vetro non ti preoccupare sono ciano cresciuti per la luce riflessa
il dsb è vivo ......... ci sono vermi e animaletti ?

quella grande macchia nera non sono ciano, poco + in alto dove ci sono poccole macchie verdi e marrone scuro si
vermi e animaletti ci sono, sono le bolle che sono scomparse

fai una prova ....... con un bastoncino ...........infilzalo nella sabbia nel vetro frontale dove c'è il nero poi metti una foto

GROSTIK
05-05-2011, 16:04
che granulometria hai utilizzato?

UCN PA
05-05-2011, 16:30
che granulometria hai utilizzato?

quella finissima
------------------------------------------------------------------------
UNC PA se le zone nere che vedi sono quelle nel vetro non ti preoccupare sono ciano cresciuti per la luce riflessa
il dsb è vivo ......... ci sono vermi e animaletti ?

quella grande macchia nera non sono ciano, poco + in alto dove ci sono poccole macchie verdi e marrone scuro si
vermi e animaletti ci sono, sono le bolle che sono scomparse

fai una prova ....... con un bastoncino ...........infilzalo nella sabbia nel vetro frontale dove c'è il nero poi metti una foto

io non volevo arrivare fino al nero, ma con il bastoncino fermarmi poco sopra, stasera lo farò

zucchen
05-05-2011, 16:46
hai idea del perchè si è formato tutto questo h2s
forse hai poco movimento sul fondo della vasca , hai poco scambio di o2 nel dsb ,la parte piu alta dovrebbe essere piena zeppa di o2 (zona aerobica).
l o2 viene trasportato nella parte piu bassa della zona aerobica attraverso dei canali che formano i batteri,in una zona chiamata anossica.
in zona anossica troviamo nitrati e o2 in piccola percentuale .. maggiore è la zona anossica e maggiore è la denitrificazione ,quindi piu stabilità.
piu in basso ancora troviamo la zona anaerobica, qui c è assenza totale di o2 e assenza totale di nitrati,c è produzione di h2s e ci sono un sacco di po4 legati al ferro in attesa di esplodere #18 .. e mò so cazzi tua .. visto a gufà :-D .. tranquillo ucnpa :-) (sai che fine ha fatto tranquillo ? ) torniamo seri.. la zona anaerobica è sempre limitata rispetto alle altre zone...deve essere limitata .. qui succedono un sacco di cose strane e sconosciute.. nella tua vasca questa zona sta prendendo il sopravvento sulle altre .. tè capì ?
prima di smuovere pesantemente .. che è una manovra molto pericolosa potresti aumentare il movimento sul fondo con delle nano koralia.. e buchicchiare qua e là il dsb dove è nero .. anzi buchicchia da tutte le parti che il casino non è solo dove vedi nero.
------------------------------------------------------------------------

io non volevo arrivare fino al nero, ma con il bastoncino fermarmi poco sopra, stasera lo farò

devi bucare il nero, devi far passare l o2 .
l operazione sarebbe di smuovere tutto e di brutto .. ma meglio aspettare .. lo lasciamo come ultima spiaggia #18

Abra
05-05-2011, 17:09
che granulometria hai utilizzato?

quella finissima

sabbia finissima...spessore troppo alto....poco movimento,e ti trovi il casino ;-) prendi un tubo da 40 se lo hai o quello che hai....che esca dall'acqua,poi con un bastone più piccolo che entri nel tubo inizi a ravanare in modo da areare il tutto.
Comunque o trovi una soluzione o si riformerà....

periocillin
05-05-2011, 17:10
che granulometria hai utilizzato?

quella finissima

sabbia finissima...spessore troppo alto....poco movimento,e ti trovi il casino ;-) prendi un tubo da 40 se lo hai o quello che hai....che esca dall'acqua,poi con un bastone più piccolo che entri nel tubo inizi a ravanare in modo da areare il tutto.
Comunque o trovi una soluzione o si riformerà....

e io che avevo detto ????????????

ora lo dice il grande abra ed è fattibile??????????????
-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42

mino.cruiser
05-05-2011, 17:15
Il problema al 90% potrebbe essere causato da uno scarso movimento o da uno scambio vasca/sump inadegauto,ciò potrebbe favorire l'insorgere di quelle zone nere.....poca ossigenazione del fondo sabbioso....

Abra
05-05-2011, 17:15
:-D:-D neanche lo avevo letto il tuo intervento...fai i complimenti all'amico :-))

Stefano G.
05-05-2011, 17:19
quella grande macchia nera non sono ciano, poco + in alto dove ci sono poccole macchie verdi e marrone scuro si
vermi e animaletti ci sono, sono le bolle che sono scomparse

fai una prova ....... con un bastoncino ...........infilzalo nella sabbia nel vetro frontale dove c'è il nero poi metti una foto[/QUOTE]

io non volevo arrivare fino al nero, ma con il bastoncino fermarmi poco sopra, stasera lo farò[/QUOTE]


la prova è per capire se sono alghe a contatto con il vetro oppure la sabbia è nera anche dietro (anossica)
trovo molto difficile che ci siano zone anossiche a ridosso del vetro ........arriva luce quindi è possibile la fotosintesi per le microalghe con produzione di ossigeno
possono essere ciano che per scarsità di luce sono neri per assorbire tutto lo spettro

UCN PA
05-05-2011, 19:30
guardate che deve essere successo qualcosa, perchè prima di partire le macchie nere non c' erano e il DSB era pieno di bolle, e la vasca era in salute. sono tornato e la situazione è come la vedete, se era una questione di movimento secondo me succedeve tutto gradualmente, mentre quà stiamo parlando che di botto si forma un enorme macchia nera(si sarà formata in un paio di giorni)
poi metà della macchia che vedete in foto è proprio sotto la zona dove nel fondo c'è + movimento
io sono convinto che è successo qualcosa, ma non ho idea cosa, poi potrei sbagliarmi ma l' impressione è questa
------------------------------------------------------------------------
tranquillo ucnpa :-) (sai che fine ha fatto tranquillo ? )

:-D
è morto incu***o :-D
quindi tranquillo na sega :-))

zucchen
05-05-2011, 20:57
prima di rimanere insifonato come tranquillo aumenta il movimento perchè hai la superficie del dsb piatta come un tavolo da biliardo ,se avessi il movimento giusto non sarebbe cosi piatto.. sbrigati a prendere provvedimenti sennò fai il botto #36#

Stefano G.
05-05-2011, 21:08
prima di rimanere insifonato come tranquillo aumenta il movimento perchè hai la superficie del dsb piatta come un tavolo da biliardo ,se avessi il movimento giusto non sarebbe cosi piatto.. sbrigati a prendere provvedimenti sennò fai il botto #36#
se ha posizionato bene le pompe il dsb rimane piatto
il ricambio all'interno del dsb mica lo fanno le pompe ;-)

zucchen
05-05-2011, 21:40
se ha posizionato bene le pompe il dsb rimane piatto


punti di vista...

il ricambio all'interno del dsb mica lo fanno le pompe ;-)

no ?
chi lo fa ?

Stefano G.
05-05-2011, 21:42
se ha posizionato bene le pompe il dsb rimane piatto


punti di vista...

il ricambio all'interno del dsb mica lo fanno le pompe ;-)[/QUOTE]

no ?
chi lo fa ?[/QUOTE]
gli animali che lo popolano ......... se ci sono :-)

zucchen
05-05-2011, 22:00
stefano66 il 99 % del lavoro lo fanno i batteri ,poi i vermi e cani danno una mano ma non sono importanti ihmo.. importante è il movimento che garantisce o2 ai batteri.

Stefano G.
05-05-2011, 22:12
stefano66 il 99 % del lavoro lo fanno i batteri ,poi i vermi e cani danno una mano ma non sono importanti ihmo.. importante è il movimento che garantisce o2 ai batteri.
l'altro 99 % del lavoro lo fanno i vermi e company che trasportano l'acqua con i nutrienti in profondità ........... le patine batteriche frenano il movimento
con le pompe riuscirai a muovere l'acqua nei primi millimetri di sabbia oltre non va ...... se aumenti il movimento sposti la sabbia con disturbo delle zone anaerobiche

Abra
05-05-2011, 22:17
stefano66 il 99 % del lavoro lo fanno i batteri ,poi i vermi e cani danno una mano ma non sono importanti ihmo.. importante è il movimento che garantisce o2 ai batteri.

NI....nel senso che ovviamente il lavoro lo svolgono maggiormente i batteri, ma le colonie che popolonano la superfice sono importantissime,perchè fanno parte della prima catena,la prima degradazione del materiale arriva da loro,così come un ravanamento da parte loro aiuta tanto un dsb nel manterlo areato ;-)
Il problema non è tanto il forte o poco movimento,il problema è il tipo di movimento che deve essere si forte ma lineare sulla superfice....sennò non riesci a gestirlo come si deve

UCN PA
05-05-2011, 22:20
se aumento il movimento sul fondo mi svolazza la sabbia per tutta la vasca, quindi non è possibile...
dimenticavo di dire che il giorno prima che partivo una stylophora kuelhmanni ogni polipo aveva una pallina, stava liberare le planule, era la prima volta che un corallo si riproduceva in una mia vasca
questo per dire che la vasca stava bene, deve per forza essere successo qualcosa

Stefano G.
05-05-2011, 22:24
UNC PA caccia un dito nel vetro e vedi se sono alghe ......... quando togli il dito se non sono alghe ..........annusati il dito ;-)

zucchen
05-05-2011, 22:30
stefano66 il 99 % del lavoro lo fanno i batteri ,poi i vermi e cani danno una mano ma non sono importanti ihmo.. importante è il movimento che garantisce o2 ai batteri.

NI....nel senso che ovviamente il lavoro lo svolgono maggiormente i batteri, ma le colonie che popolonano la superfice sono importantissime,perchè fanno parte della prima catena,la prima degradazione del materiale arriva da loro,così come un ravanamento da parte loro aiuta tanto un dsb nel manterlo areato ;-)
Il problema non è tanto il forte o poco movimento,il problema è il tipo di movimento che deve essere si forte ma lineare sulla superfice....sennò non riesci a gestirlo come si deve
lo sai che io vado contro tutto e tutti :-))
se pensi a una roccia viva ,li c è poco da ravanare ,per me il dsb funziona paro paro a na roccia,nè piu nè meno ;-)

UCN PA
05-05-2011, 22:31
UNC PA caccia un dito nel vetro e vedi se sono alghe ......... quando togli il dito se non sono alghe ..........annusati il dito ;-)

ho infilato un tubicino nella zona nera, e ti confermo che non sono ciano, vediam adesso che succederà....

Stefano G.
05-05-2011, 22:35
se pensi a una roccia viva ,li c è poco da ravanare ,per me il dsb funziona paro paro a na roccia,nè piu nè meno ;-)
avevo letto un articolo dove spiegava che le rocce funzionano anche loro grazie ai ravanamenti :-))
------------------------------------------------------------------------
UNC PA caccia un dito nel vetro e vedi se sono alghe ......... quando togli il dito se non sono alghe ..........annusati il dito ;-)

ho infilato un tubicino nella zona nera, e ti confermo che non sono ciano, vediam adesso che succederà....
se sono zone con produzione di acido dovresti sentire l'odore

PIPPO5
05-05-2011, 23:49
scusa hai detto che la stylophora stava lasciando le planule??e poi 6 partito??

UCN PA
06-05-2011, 00:10
scusa hai detto che la stylophora stava lasciando le planule??e poi 6 partito??

si

zucchen
06-05-2011, 08:13
se pensi a una roccia viva ,li c è poco da ravanare ,per me il dsb funziona paro paro a na roccia,nè piu nè meno ;-)
avevo letto un articolo dove spiegava che le rocce funzionano anche loro grazie ai ravanamenti :-))
------------------------------------------------------------------------


per me l articolo può scriverlo anche gesù cristo.. è la pratica che conta ihmo... ci sono tanti miti da sfatare ancora,lo vedi mito busters in tv ? :-D
prendo sempre come esempio la mia vasca..forse risulterò ripetitivo.. però io non ho inserito nulla ,ho il fondo popolato solo da batteri che provengono dal rubinetto o dall aria , carbonato, rocce in resina e 3-4 rocce morte,nulla di piu ..ho le stelle marine ma le ho tolte quasi tutte perchè stavano morendo non avendo sabbia da spazzolare visto che ho riempito la superficie sabbiosa di corallina media per non far andare in giro la sabbia.. ora si sta riempiendo di sedimenti e ciano e piu passa il tempo e piu migliora ,senza che nessuno smuove il fondo.. piu schifezze vengono e piu i coralli migliorano ... come la vecchia vasca #24
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/06-05.jpg

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/06-05-2.jpg

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/06-05-3.jpg

Paolo Piccinelli
06-05-2011, 09:15
zucchino, io dissento... echissenefrega dirai tu! :-))
...ed hai pure ragione! ;-)

Le rocce e il dsb funzionano nè più nè meno come un'ascidia o una spugna o anche un filtro biologico se vuoi... se l'acqua (e quindi l'ossigeno) non vi viene pompata attivamente all'interno, succede quello che sta succedendo a quella sabbia.

Nelle rocce come nella sabbia ci sono millemilioni di pori e serve qualcosa che vi pompi acqua nuova apportandovi ossigeno.... vermi, microscopici crostacei, spirografi, spugne e compagnia.
I batteri non hanno quantitativamente la capacità di farlo... anche se sono tanti, sono piccoli, troppo piccoli.

Se non c'è ossigeno i batteri vengono selezionati e rimangono solo i chemiotrofi, quindi la sabbia diventa nera... gli aerobi non ce la fanno ad andarsi a prendere l'ossigeno che gli serve, glielo devi portare!
Altrimenti muoiono e basta.

Nelle foto che hai postato si vede che nella tua vasca hai semplicemente spostato verso l'alto la fascia anaerobica... le reazioni che dovrebbero avvenire nel primo cm di sabbia stanno avvenendo nel cm di rumenta sopra la sabbia.


Imho, eh! :-)

zucchen
06-05-2011, 09:23
Nelle rocce come nella sabbia ci sono millemilioni di pori e serve qualcosa che vi pompi acqua nuova apportandovi ossigeno.... vermi, microscopici crostacei, spirografi, spugne e compagnia.
I batteri non hanno quantitativamente la capacità di farlo... anche se sono tanti, sono piccoli, troppo piccoli.



picci picci.. dissentire è un obbligo .. sennò un scriveva nessuno :-)
però ci sono studi che dimostrano che i batteri formano canali ben pprecisi per il trasporto dell ossigeno,sono molto furbi .. hanno creato il mondo e non penso che si fanno inculare per la mancanza di ravanatori..i problemi nascono.. ihmo ... quando sul fondo non arriva quantità suff. di o2 dato da poco movimento.. se fosse come dici tu.. e cioè che nella mia vasca non arriva o2 e le trasformazioni avvengono solo in superficie avrei la sabbia piu nera di quella di ucnpa..

Paolo Piccinelli
06-05-2011, 09:33
i batteri formano canali ben pprecisi per il trasporto dell ossigeno

Ne sono convinto!
Nel dolce ci sono studi molto approfonditi sul biofilm batterico... in alcuni casi raggiunge un grado di specializzazione tale che si possono trovare oltre 100 ceppi diversi nella medesima patina.
Pare che la patina che lasci sui vetri, dopo 1 settimana inizi a denitrificare.

Qualitativamente fila tutto liscio... ma quantitativamente non ci siamo proprio :-))


se fosse come dici tu.. e cioè che nella mia vasca non arriva o2 e le trasformazioni avvengono solo in superficie avrei la sabbia piu nera di quella di ucnpa..
Guarda che io non ho detto questo... ho solo detto che il tutto è traslato di un paio di cm verso l'alto.
In mezzo a quella poltiglia ci sono sicuramente centinaia di migliaia di animali bentonici... inserendo la corallina media gli hai fornito milioni di tane ed anfratti.

Il fondo di UCN PA, come evidenziato da stefano, è piatto come un biliardo... è molto diverso dalla tua laguna fangosa ;-)

zucchen
06-05-2011, 09:49
[QUOTE]

Qualitativamente fila tutto liscio... ma quantitativamente non ci siamo proprio :-))




qui sono daccordo,l ho sempre sostenuto anche io .. però che centra con il mio dsb ?
da come scrivi sembra che il mio dsb si fermi a 2 cm ? e sotto che succede ? #24
io non ho inserito nessun animale bentonico

Paolo Piccinelli
06-05-2011, 10:12
e sotto che succede ?

...se non lo sai tu... :-D

Secondo me sotto non succede proprio nulla.
Non hai inserito animali bentonici, se non ricordo male rocce di resina e niente pappa ai pesci... là sotto non c'è nulla o quantomeno nulla che possa destare preoccupazione.

Inizia ad alimentare la vasca come fa ink, metti 4-5 rocce vive fresche e piene di vita e poi vedi come si popola là sotto...

zucchen
06-05-2011, 13:45
Secondo me sotto non succede proprio nulla.
Non hai inserito animali bentonici, se non ricordo male rocce di resina e niente pappa ai pesci... là sotto non c'è nulla o quantomeno nulla che possa destare preoccupazione.

Inizia ad alimentare la vasca come fa ink, metti 4-5 rocce vive fresche e piene di vita e poi vedi come si popola là sotto...

come ti dicevo i miti sono fatti per essere sfatati, se per te questo è nulla, per me è un dsb maturo e funzionante.. e popolatissimo di batteri .. anche senza bentos funge lo stesso .. ho 60 pesci.. e non uso lo skimmer #19
e ora non dite che sono un caso a parte #19

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/06-05-6.jpg

Abra
06-05-2011, 14:00
Cri non sei un caso a parte ;-) ma quella foto non la considererei un DSB bello e funzionante :-D funzionante a livello batterico si....me a livello estetico è un cesso.
Mentre un DSB può essere bello e funzionante allo stesso tempo,e questo te lo danno principalmente 3 fattori: un movimento ( che ripeto non significa nulla che la sabbia svolazzi,puoi avere più movimento se posizioni le pompe per bene e non svolazza nulla,averlo scarso e se provi ad aumentare svolazza la sabbia).... animali nella superficie che tengono pulito il fondo e danno gli scarti nella zona sottostante....livello batterico che non si vede ma te ne accorgi dai valori.

zucchen
06-05-2011, 14:06
Cri non sei un caso a parte ;-) ma quella foto non la considererei un DSB bello e funzionante :-D funzionante a livello batterico si....me a livello estetico è un cesso.


dell estetica sai che mi frega ,ormai mi conosci :-D
per me basta che funziona,purtroppo è un cesso perchè sono partito male ,primo dsb e ho fatto errori .. però la soddisfazione per me è farlo funzionare senza benthos e senza aver mai inserito batteri o rocce vive .. ti pare poco.. la prossima guardiamo l estetica #24#12

Paolo Piccinelli
06-05-2011, 14:12
Non lo so proprio... #24#24#24

Mi fai una foto di tutta la sezione del dsb, fino al vetro di fondo per favore?

e poi piantala di attribuirmi cose che non ho scritto ;-)
Non ho scritto che il tuo dsb non funziona... anzi!
Ho scritto che la zona aerobica del tuo dsb è traslata SOPRA la superficie della sabbia fine... almeno da quanto si evince dalle prime foto.
Quest'ultima foto è parziale... mi piacerebbe vedere i 10 cm di sabbia sottostante come sono... scommetto che sono bianchi e immacolati #24

Per capire, eh... mica per criticare! :-)

per il resto, quoto Abra... e non solo per un fattore estetico.



dell estetica sai che mi frega ,ormai mi conosci

beh, fino ad un certo punto... non è che spendi 10.000 euro per una vasca come la tua per avere un merdaio in soggiorno.
Questa è una fase che credo passerà e credo che quando passerà il primo ad esserne contento sarai tu ;-)

Abra
06-05-2011, 14:13
Cri non sei un caso a parte ;-) ma quella foto non la considererei un DSB bello e funzionante :-D funzionante a livello batterico si....me a livello estetico è un cesso.


dell estetica sai che mi frega ,ormai mi conosci :-D
per me basta che funziona,purtroppo è un cesso perchè sono partito male ,primo dsb e ho fatto errori .. però la soddisfazione per me è farlo funzionare senza benthos e senza aver mai inserito batteri o rocce vive .. ti pare poco.. la prossima guardiamo l estetica #24#12

Cri certo che ti conosco.....però bisogna che capisci che tu avresti avuto lo stesso risultato (e anche meglio) se avessi allestito un DSB come si deve, faccio per farti capire che una cosa così (parlando a livello batterico) l'avresti avuta anche con un secchiello di calfo, che a livello batterico offre le stesse qualità
Sono daccordo con te e l'ho sempre detto che potevi riuscirci a farlo partire senza rocce e attivatori batterici, però come hai ammesso ora gli errori gli hai fatti come è giusto che sia e se non li avessi fatti ora avresti la sabbia quasi bianca e gli stessi valori.

Paolo Piccinelli
06-05-2011, 14:15
appunto :-)

(il mio dsb invece è pieno di ciano... sono spariti dalla vasca e si sono dati appuntamento nel refugium... maledetti led cinesi -04)

zucchen
06-05-2011, 14:31
però bisogna che capisci che tu avresti avuto lo stesso risultato (e anche meglio) se avessi allestito un DSB come si deve, faccio per farti capire che una cosa così (parlando a livello batterico) l'avresti avuta anche con un secchiello di calfo, che a livello batterico offre le stesse qualità
Sono daccordo con te e l'ho sempre detto che potevi riuscirci a farlo partire senza rocce e attivatori batterici, però come hai ammesso ora gli errori gli hai fatti come è giusto che sia e se non li avessi fatti ora avresti la sabbia quasi bianca e gli stessi valori.

ma certo che lo capisco ,però se volevo risultati subito avrei impostato un altra vasca..
senti n'pò .. . mi interessa il tuo punto di vista :-))
cosa avresti fatto per migliorare ?

Stefano G.
06-05-2011, 14:44
zucchen sei sicuro che il dsb funzioni .......oppure sono le alghe che ciucciano quei pochi inquinanti che finiscono in vasca per sbaglio
se nella tua vasca cominci ad alimentare gli animali non regge IMHO

zucchen
06-05-2011, 14:49
Quest'ultima foto è parziale... mi piacerebbe vedere i 10 cm di sabbia sottostante come sono... scommetto che sono bianchi e immacolati #24


beh, fino ad un certo punto... non è che spendi 10.000 euro per una vasca come la tua per avere un merdaio in soggiorno.
Questa è una fase che credo passerà e credo che quando passerà il primo ad esserne contento sarai tu ;-)

questa è la parte piu alta non arriva a 10 cm.. picci non scommettere mai contro un bookmaker professionista ;-)

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/06-05-10.jpg

p.s grazie per il merdaio :-D

GROSTIK
06-05-2011, 14:50
e sei proprio sicuro di avere 0 microfanua ..... mi sembra strano ....
non è una critica ... è solo un dubbio ... difficilmente introducendo talee (con basette in particolare) non ti porti qualcosa dentro ;-)

zucchen
06-05-2011, 14:50
zucchen sei sicuro che il dsb funzioni .......oppure sono le alghe che ciucciano quei pochi inquinanti che finiscono in vasca per sbaglio
se nella tua vasca cominci ad alimentare gli animali non regge IMHO
i 60 pesci chi li regge ?
------------------------------------------------------------------------
e sei proprio sicuro di avere 0 microfanua ..... mi sembra strano ....
non è una critica ... è solo un dubbio ... difficilmente introducendo talee (con basette in particolare) non ti porti qualcosa dentro ;-)
ho cercato di togliere quello che potevo.. qualcosa c è sicuramente

Abra
06-05-2011, 15:02
Secondo me l'unico errore grosso,è stato mettere sabbia per recuperare un'errore di movimento....purtroppo è un errore molto comune e se ci fai caso è uno dei limiti dello jaubert che prevede ghiai grossolana nello strato più alto, accumulo di sedimento,che non significa che manca lavoro batterico o che la vasca non lavori a livello batterico ( in mezzo ai sedimenti c'è la più alta concentrazione batterica ) ma non ti permette all'acqua di portare via il sedimento che si deposita,e ovviamente come già sai dove c'è sedimento abbondante è più facile la crescita di alghe o patine come quelle che hai ora tu in superfice ;-)
Ed è un peccato,perchè dalla foto hai un dsb bello ossigenato e quindi bello vivo....e sicuramente anche se non vuoi animaletti li hai comunque.

Stefano G.
06-05-2011, 15:03
zucchen sei sicuro che il dsb funzioni .......oppure sono le alghe che ciucciano quei pochi inquinanti che finiscono in vasca per sbaglio
se nella tua vasca cominci ad alimentare gli animali non regge IMHO
i 60 pesci chi li regge ?

la zeolite che assorbe l'ammoniaca e le alghe che tolgono il resto
è facile avere valori a zero senza alimentare ;-)

Paolo Piccinelli
06-05-2011, 15:20
p.s grazie per il merdaio

:-D:-D:-D
ma no!!!
Mica volevo dire che è un merdaio la tua vasca!
:-D:-D:-D

volevo dire che l'acquario reef è la quintessenza dell'estetica... o almeno a questo puntiamo ;-)
Devo ammettere però che in questo caso l'interpretazione che hai dato ci stava, scusami tanto! #12#12#12

zucchen
06-05-2011, 19:09
è facile avere valori a zero senza alimentare ;-)

non capisco stefano .. dici che la mia situazione è facile.. prova tu a mettere acqua sabbia rocce in resina pesci e coralli tutto in 2-3 giorni .. nel giro di nove mesi aggiungi 60 pesci senza usare skimmer .. poi mi dici se è facile avere i valori a zero :-D

p.s grazie per il merdaio


Devo ammettere però che in questo caso l'interpretazione che hai dato ci stava, scusami tanto! #12#12#12

sono io il primo a dire che è un merdaio ,è la verità non devi scusarti...
purtroppo a sti merdai so abituato, con le alghe ci litigo proprio.. in ogni vasca.

può essere che le fa venire la zeolite ,perchè la sgrullo troppo non cambiandola da 7-8 mesi,e mando in giro miliardi di sedimenti ???
------------------------------------------------------------------------
Secondo me l'unico errore grosso,è stato mettere sabbia per recuperare un'errore di movimento....

onde maledettte #23#23

piu invecchi e piu diventi saggio .. stai diventando un vecchio saggio :-D

Stefano G.
06-05-2011, 20:03
è facile avere valori a zero senza alimentare ;-)

non capisco stefano .. dici che la mia situazione è facile.. prova tu a mettere acqua sabbia rocce in resina pesci e coralli tutto in 2-3 giorni .. nel giro di nove mesi aggiungi 60 pesci senza usare skimmer .. poi mi dici se è facile avere i valori a zero :-D

non ho detto che la situazione della tua vasca sia facile ........... anzi mi sembra il contrario che non ci sia stabilità
l'avvio che hai fatto si faceva un pò di anni fà quando le rocce vive non c'erano acqua sabbia e rocce di resina inquinano meno delle rocce vive ........ per contro dopo non hai la stabilità che ti possono dare le rocce vive con la loro biodiversità e i batteri
i coralli non inquinano ...... anzi aiutano a stabilizzare e maturare la vasca
la vasca da quanti litri è ?
i batteri per crescere cosa utilizzano ?
le alghe per crescere così bene cosa assorbono ?
se non metti inquinanti dall'esterno quei pochi prodotti dai pesci vengono subito consumati da coralli e alghe ;-)

zucchen
06-05-2011, 23:59
. per contro dopo non hai la stabilità che ti possono dare le rocce vive con la loro biodiversità e i batteri
)
è il contrario,le rocce vive con la loro biodiversità ti danno stabilità da subito ,la resina e il dsb ci vuole tempo .. alla lunga il risultato è lo stesso ;)

Stefano G.
07-05-2011, 07:35
è il contrario,le rocce vive con la loro biodiversità ti danno stabilità da subito ,la resina e il dsb ci vuole tempo .. alla lunga il risultato è lo stesso ;)

io per stabilità intendo quella che raggiungi dopo 1 anno circa ......... quando dalle rocce si sono sviluppate spugne spirografi ecc...sono filtratori che aiutano parecchio ..... :-))
come hai impostato tu puoi avere dei buoni valori ma rimane instabile ......... consente meno errori IMHO ;-)

fappio
07-05-2011, 09:34
zucchen sei un genio incompreso ... :-D

zucchen
07-05-2011, 11:33
è il contrario,le rocce vive con la loro biodiversità ti danno stabilità da subito ,la resina e il dsb ci vuole tempo .. alla lunga il risultato è lo stesso ;)

io per stabilità intendo quella che raggiungi dopo 1 anno circa ......... quando dalle rocce si sono sviluppate spugne spirografi ecc...sono filtratori che aiutano parecchio ..... :-))
come hai impostato tu puoi avere dei buoni valori ma rimane instabile ......... consente meno errori IMHO ;-)

mi dispiace stefano ma non hai capito na fava di quello che abbiamo scritto finora #13
la mia vasca ora è stabile ,come lo può essere una vasca con rocce vive , se te lo dico fidati ;) le difficoltà sono all inizio.. prova .. come hai fatto togliendo lo ski.. a proposito , come va ? i valori sono saliti ? :-))

zucchen sei un genio incompreso ... :-D

sono solo incompreso.. :-D

Stefano G.
07-05-2011, 11:55
mi dispiace stefano ma non hai capito na fava di quello che abbiamo scritto finora #13
la mia vasca ora è stabile ,come lo può essere una vasca con rocce vive , se te lo dico fidati ;) le difficoltà sono all inizio.. prova .. come hai fatto togliendo lo ski.. a proposito , come va ? i valori sono saliti ? :-))

non sono pratico di fave .........preferisco la patata :-D
posso sbagliare ma lo strato di alghe è sintomo di instabilità
lo skimmer ho dovuto rimetterlo ......... sono fuori per lavoro e mia moglie alimenta a modo suo
i valori degli inquinanti misurati ieri sera sono a zero anche se doso aminoacidi e pappone fatto a modo mio
metto una foto di una vecchia foto primi anni 90 allestita con metodo "zucchen" senza rocce vive ;-)

http://s3.postimage.org/1snv6rbus/DSCN3549.jpg (http://postimage.org/image/1snv6rbus/)

zucchen
07-05-2011, 12:08
posso sbagliare ma lo strato di alghe è sintomo di instabilità

metto una foto di una vecchia foto primi anni 90 allestita con metodo "zucchen" senza rocce vive ;-)

http://s3.postimage.org/1snv6rbus/DSCN3549.jpg (http://postimage.org/image/1snv6rbus/)

se per te una vasca piena di alghe con acropore giganti e colorate è instabile allora meglio che lasciamo stare.
se poi mi dici che le alghe a livello estetico sono brutte allora ci capiamo... quella roba è vita nè.. se poi viene per errori di gestione è n altro par de maniche dall instabilità.
che è quella roba che hai postato ? :-D

Stefano G.
07-05-2011, 12:30
se per te una vasca piena di alghe con acropore giganti e colorate è instabile allora meglio che lasciamo stare.
se poi mi dici che le alghe a livello estetico sono brutte allora ci capiamo... quella roba è vita nè.. se poi viene per errori di gestione è n altro par de maniche dall instabilità.
che è quella roba che hai postato ? :-D
le acropore giganti dovrebbero essere in competizione con le alghe hanno le stesse necessità
se un utente ti mostrasse una foto come quelle che hai messo cosa diresti?
io direi che lo strato di alghe è un sintomo di qualche cosa che non va #24

la roba che ho postato............ è una vasca di 20 anni fà #13
dsb rocce calcaree prese in cava e biologico riducente ............ funzionava ;-)

fappio
07-05-2011, 13:25
zucchen , ma cosa c'è da comprendere ? per andare da roma a milano stai passando per i monti urali... la tua vasca è il risultato della tua tecnica, c'è poco da dire ...stai facendo passare errori grossolani come colpi di sfortuna e che un giorno riuscirai, grazie alle tue capacità, rimediare. ma non era meglio se questi errori non li facevi ? :-) questo non vuol dire che non sia facile sbagliare , io sto allestendo una vasca nuova è ho mille ansie , ma cerco di andare sul sicuro, cercando di fare le cose il più possibile per benino, quello che conta alla fine è il risultato , tutto il resto sono solo parole ;-)

Paolo Piccinelli
07-05-2011, 21:22
Minchia, mai avrei pensato sarebbe potuto succedere!!!!!!! -05-05-05

per andare da roma a milano stai passando per i monti urali... la tua vasca è il risultato della tua tecnica, c'è poco da dire ...stai facendo passare errori grossolani come colpi di sfortuna e che un giorno riuscirai, grazie alle tue capacità, rimediare. ma non era meglio se questi errori non li facevi ?

Mi tocca quotare fappio!!! #rotfl#



...ma la cosa più catastrofica è che mi sono convinto che quelli fatti da zucchino beddo non sono errori, sono atti deliberati per vedere che cazpita sarebbe successo...

come quel monaco buddista che si dava 24 ore al giorno le mazzate sui maroni... "perchè lo fai?" gli chese un tale...

e lui: "perchè quando sbaglio la mira godo come una bestia!!!"


#rotfl#

zucchen
07-05-2011, 23:05
"perchè quando sbaglio la mira godo come una bestia!!!"




ma va a pià in cul ciap :-D come ***** si dice :-D

vedo che mi inizi a conoscere :-D
giuro che la prossima vasca la faccio solo rocce in resina ,senza sabbia :-))

zucchen
08-05-2011, 07:59
Minchia, mai avrei pensato sarebbe potuto succedere!!!!!!! -05-05-05




vedi picci .. ti faccio un esempio stupido che però ci azzecca , a me piace l acquario come a un pilota possono piacere auto.. ok ?

se vai con un amico a milano, con 2 auto diverse ,e a lui piace guidare sportivo sicuramente fara una strada piena di curve dove ci mette il doppio del tempo di te che fai una strada dritta .. sicuramente consumerà piu benzina...
è solo passione un pò piu della media , pensavo tu loi capissi #13
#24
è voglia di trovare percorsi difficili..

fappio
08-05-2011, 10:59
Minchia, mai avrei pensato sarebbe potuto succedere!!!!!!! -05-05-05

Mi tocca quotare fappio!!! #rotfl#





di questo passo dove andremo a finire :-D

fappio
08-05-2011, 11:28
zucchen ... bene o male tutti apprezziamo il tuo modo di fare, il problema nasce quando lo prendi come un'esempio ...ormai ti conosco , ti piace sperimentare, i soldi sono tuoi, non ci trovo niente di particolarmente sbagliato. in un forum dove tutti cercano di far partire la propria vasca nel minor tempo possibile, a cosa serve un sistema che ci mette il doppio degli altri? io ho ideato un sistema (e se segui il mio topic lo vedrai) dove lo scarico in sump , prende l'acqua da sotto la rocciata ( praticamente elimina i depositi da sotto la rocciata rimentendoli in circolo , migliorando la circolazione nel punto dove manca maggiormente e offrendo una magior quantità di cibo ai coralli ) ... la pompa di risalita , avendo la sump a livello, praticamente non ha prevalenza ... la vasca essendo collegata tramite vasi comunicanti non fa il minimo rumore ...non ho ne tracimazione e nessun foro a vista ... però essendo difficile da realizzare non lo propongo, capisco che è per veramente pochi .... questo te lo dico perchè , magari il tuo modo di pensare un giorno sarà il più innovativo di tutti , ma fin che tu per primo e gli acquariofili intorno a te non lo adotteranno con successo , resterà solo una opinione ;-) scusate l ot

Ilario86
08-05-2011, 11:44
Ot Fappio scusa dove trovo il tuo post?

Abra
08-05-2011, 12:25
Ma io spero che scherziate vero ? :-)) basterebbe guardare oltre oceano per trovare tantissime vasche fatte partire senza rocce vive e sensa sabbia viva, dove starebbe questa novità ?
L'errore di zucchino è stata mettere ghiaia su un letto di sabbia,se non lo avesse commesso e si fosse trovato bene con il movimento,saremmo stati tutti qui a farle i complimenti,perchè ora il suo DSB sarebbe già avviato.

Abra
08-05-2011, 12:26
zucchen ... bene o male tutti apprezziamo il tuo modo di fare, il problema nasce quando lo prendi come un'esempio ...ormai ti conosco , ti piace sperimentare, i soldi sono tuoi, non ci trovo niente di particolarmente sbagliato. in un forum dove tutti cercano di far partire la propria vasca nel minor tempo possibile, a cosa serve un sistema che ci mette il doppio degli altri? io ho ideato un sistema (e se segui il mio topic lo vedrai) dove lo scarico in sump , prende l'acqua da sotto la rocciata ( praticamente elimina i depositi da sotto la rocciata rimentendoli in circolo , migliorando la circolazione nel punto dove manca maggiormente e offrendo una magior quantità di cibo ai coralli ) ... la pompa di risalita , avendo la sump a livello, praticamente non ha prevalenza ... la vasca essendo collegata tramite vasi comunicanti non fa il minimo rumore ...non ho ne tracimazione e nessun foro a vista ... però essendo difficile da realizzare non lo propongo, capisco che è per veramente pochi .... questo te lo dico perchè , magari il tuo modo di pensare un giorno sarà il più innovativo di tutti , ma fin che tu per primo e gli acquariofili intorno a te non lo adotteranno con successo , resterà solo una opinione ;-) scusate l ot

:-D pubblicità offerta da Fappio Entertainment :-D

fappio
08-05-2011, 12:59
abra , dico la mia .... non è solo quello della sabbia secondo me, fosse solo quello ... ha fatto una vasca troppo alta con una rocciata troppo bassa , ha fatto intrugli inverosimili , come mettere i fertilizzanti per piante e chi sa cos'altro,. orientato le pompe in modo da creare voragini nel dsb messo animali non adatti al dsb ...ripeto il risultato è visibile da tutti ... io con tutta sincerità trovo che la vasca di unc pa giri meglio ....personalemnte non ho mai visto vasche americane di altissimo livello. in italia , pur avendo grossi handicap otteniamo risultati migliori, secondo me ovviamente, non sono un grande esperto in materia. poi, e lo sai meglio di me , tantissime persone preparano la vasca per essere fotografate , e poi dopo un anno o 2 è tutto da buttare ...
------------------------------------------------------------------------
ilario ti ho risposto in privato ....

Abra
08-05-2011, 13:18
Vero gira talmente tanto bene che ha chiesto aiuto perchè ha problemi :-D dai Fappio vabbè difendere la propia idea,ma dire che la vasca di unc pa giri meglio,ci vuole fantasia eh.
Per le vasche te lo ripeto ma tanto non lo fai perchè ti è più comodo dire che non le vedi, basta girare su reefcentral e ne hai da vedere a iosa di belle vasche partite con rocce morte e dsb o strati di sabbia alti 5 o 6 cm.
Vasche preparate per essere fotografate e poi da buttare ? dove lo hai letto scusami.....mi sembra tanto invece che di problemi ne soffrano in tanti sia con vasche allestite a regola che no,basta leggere il forum nostro per capirlo.

fappio
08-05-2011, 14:07
abra ..io la vedo così ... dalla foto non vedo situazioni gravi e irrimediabili nella vasca di unc pa...la differenza che unc pa si sta accorgendo che la sua vasca ha una retrocessione , mentre zucchen è convinto che il suo modo di vedere è corretto ...stop.... per quale motivo secondo te sto dicendo questo, stai pensando che sono geloso della vasca di zucchen? forse di quella che aveva prima :-D .... mentre personalmetne la vasca di zucchen la rifarei da capo quella di pa , no .... senza girare attorno al problema non penso che la tecnica americana sia migliore di quella italiana ... giudico la vasca di zucchen semplicemente perchè porta la sua vasca come riferimento ...;-)

fappio
08-05-2011, 14:27
abra , se hai voglia , posta la più bella vasca che secondo e c'è su reefcentral che la si valuta ... si fa per movimnetare un pò la discussione e ;-)

Paolo Piccinelli
08-05-2011, 14:35
fappio, tutto tornato alla normalità... :-D

zucchen, si dice và a dà via i ciapp! :-))

Abra
08-05-2011, 14:39
Inutile continuare,sei un muro di gomma.....non capisci che nessuno ha detto che la vasca di Cri sia perfetta (anzi mi sembra di averlo scritto pure io),così come nessuno ha scritto di seguirlo e nemmeno lui lo fà, dice quello che vede in vasca,questo che piaccia o meno deve servire per approfondire,ma poi cosa approfondisci ? quando ci sono tantissime vasche che partono da rocce e sabbia morte,e che piaccia o meno campano e crescono,ovviamente se non ci sono errori grossi di fondo ma questo è anche se parti con rocce e sabbia viva.
Poi come in tutto chi vivrà vedrà....però intanto per non andare OT scrivi cosa secondo te ha la vasca di unc pa ;-)

fappio
08-05-2011, 14:53
se pensi a una roccia viva ,li c è poco da ravanare ,per me il dsb funziona paro paro a na roccia,nè piu nè meno ;-)
avevo letto un articolo dove spiegava che le rocce funzionano anche loro grazie ai ravanamenti :-))
------------------------------------------------------------------------


per me l articolo può scriverlo anche gesù cristo.. è la pratica che conta ihmo... ci sono tanti miti da sfatare ancora,lo vedi mito busters in tv ? :-D
prendo sempre come esempio la mia vasca..forse risulterò ripetitivo.. però io non ho inserito nulla ,ho il fondo popolato solo da batteri che provengono dal rubinetto o dall aria , carbonato, rocce in resina e 3-4 rocce morte,nulla di piu ..ho le stelle marine ma le ho tolte quasi tutte perchè stavano morendo non avendo sabbia da spazzolare visto che ho riempito la superficie sabbiosa di corallina media per non far andare in giro la sabbia.. ora si sta riempiendo di sedimenti e ciano e piu passa il tempo e piu migliora ,senza che nessuno smuove il fondo.. piu schifezze vengono e piu i coralli migliorano ... come la vecchia vasca #24
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/06-05.jpg

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/06-05-2.jpg

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/06-05-3.jpg qui sta portando come esempio la sua vasca ...

Stefano G.
08-05-2011, 14:57
Inutile continuare,sei un muro di gomma.....non capisci che nessuno ha detto che la vasca di Cri sia perfetta (anzi mi sembra di averlo scritto pure io),così come nessuno ha scritto di seguirlo e nemmeno lui lo fà, dice quello che vede in vasca,questo che piaccia o meno deve servire per approfondire,ma poi cosa approfondisci ? quando ci sono tantissime vasche che partono da rocce e sabbia morte,e che piaccia o meno campano e crescono,ovviamente se non ci sono errori grossi di fondo ma questo è anche se parti con rocce e sabbia viva.
Poi come in tutto chi vivrà vedrà....però intanto per non andare OT scrivi cosa secondo te ha la vasca di unc pa ;-)
direi se non ci sono grossi errori nel fondo :-))

fappio
08-05-2011, 15:03
Secondo me sotto non succede proprio nulla.
Non hai inserito animali bentonici, se non ricordo male rocce di resina e niente pappa ai pesci... là sotto non c'è nulla o quantomeno nulla che possa destare preoccupazione.

Inizia ad alimentare la vasca come fa ink, metti 4-5 rocce vive fresche e piene di vita e poi vedi come si popola là sotto...

come ti dicevo i miti sono fatti per essere sfatati, se per te questo è nulla, per me è un dsb maturo e funzionante.. e popolatissimo di batteri .. anche senza bentos funge lo stesso .. ho 60 pesci.. e non uso lo skimmer #19
e ora non dite che sono un caso a parte #19

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/06-05-6.jpg

potrei postare a decine di queste affermazioni ... stiamo leggendo cose differenti mi sa ... poi questi sono argomenti già affrontati decine di volte , con biologi che continuano a dirgli che quello che dice non ha senso , è tu con questi atteggiamenti non fai altro che rafforzare questo atteggiamento... lui continua a postare fesserie , perchè trova persone come te che gli danno corda ...;-)

zucchen
08-05-2011, 15:15
Inutile continuare,sei un muro di gomma.....

altro che gomma #13

il problema è che non ci fa :-))
------------------------------------------------------------------------

direi se non ci sono grossi errori nel fondo :-))

il fondo si recupera , niente è irrimediabile.. solo fappio :-D

fappio
08-05-2011, 15:27
se ho capito bene zucchen stai cercando di spiegare come deve funzionere un dsb postando questa foto:
http://s3.postimage.org/27z1op8sk/06_05.jpg (http://postimage.org/image/27z1op8sk/) ... :-D io inevitabilmente devo essere di gomma, sono forse l'ultimo di quelli che ci mettono la faccia ...:-D

Stefano G.
08-05-2011, 15:54
se ho capito bene zucchen stai cercando di spiegare come deve funzionere un dsb postando questa foto:
http://s3.postimage.org/27z1op8sk/06_05.jpg (http://postimage.org/image/27z1op8sk/)
certo #36#
mostra cosa non fare ......... per evitare errori nel futuro :-D

fappio
08-05-2011, 16:04
stefano , ma poi diceva a pa che il suo problema era il poco movimento superficiale .....:-D

zucchen
08-05-2011, 16:56
...però intanto per non andare OT scrivi cosa secondo te ha la vasca di unc pa ;-)


fappio ,non hai risposto alla domanda di abra :-))

Abra
08-05-2011, 17:03
Fappio è inutile che mi sottolinei :

"prendo sempre come esempio la mia vasca "

Anche perchè non significa imitatemi ;-) trova altri esempi migliori.

Questo dsb di Cri che funzioni o meno a livello batterico, non è da prendere come esempio,cosa che nessuno ha scritto anzi,ma anche lui ha ammesso gli errori mi sembra....ma si vede che chi per aver a tutti i costi ragione lo vuole far passare per una cosa che sia stata consigliata,a tutti quelli che vogliono fare un dsb :-D:-D

fappio
08-05-2011, 17:13
io personalmente non vedo dalle foto niente di strano in quel dsb ....

fappio
08-05-2011, 17:29
abra ... quello che ha scritto è diverso , forse tu lo vedi con gli occhi dell'amore :-D ...ogni scarrafone è bello a mamma sua

Abra
08-05-2011, 18:05
abra ... quello che ha scritto è diverso , forse tu lo vedi con gli occhi dell'amore :-D ...ogni scarrafone è bello a mamma sua

Guarda non ti rispondo solo perchè sono moderatore.

Ora però basta OT...

fappio
08-05-2011, 18:09
io stavo parlando all'acquariofilo però ....

Stefano G.
08-05-2011, 18:33
ma............UNC PA che fine ha fatto ?

UCN PA
08-05-2011, 21:03
ma............UNC PA che fine ha fatto ?

leggo e imparo :-))

il fondo si recupera , niente è irrimediabile..

dimmi come che io per adesso miglioraenti non ne vedo anzi #07
adesso mi sta vendndoin mete che con l' aumento delle alghe patinose avevo cominciato a dare acqua ossiggenata e che circa un mese fa quando ho montato la nuova plafoniera si è staccata un po di vernice ed è caduta in vasca, però era così poca che non mi sono preoccupato


io con tutta sincerità trovo che la vasca di unc pa giri meglio

:-D magari, il mio problema è prprio che la vasca non gira completamente....

Stefano G.
08-05-2011, 21:07
se muovendo la sabbia non senti cattivo odore ......potrebbe essere ferro legato ai fosfati che e precipitato

zucchen
09-05-2011, 07:46
dimmi come che io per adesso miglioraenti non ne vedo anzi #07

cosa hai fatto fino adesso ?

UCN PA
09-05-2011, 09:37
ho aumentatoil + possibile il movimento sul fondo, ho potuto aiumentarlo di poco perchè altrmenti svolazzava tutto e si creavano dei buchi nel DSB
poi con un tubicino ha fatto questo

http://img195.imageshack.us/img195/6638/dsc0708pr.jpg

ZON
09-05-2011, 09:57
e fu cosi' che spari' la moda del DSB...:-D

scherzo ma di sicuro se anche solo un minimo ci ho pensato una volta..devo dire che ho fatto bene a non farlo.

UCN PA
09-05-2011, 10:13
io invece lo rifarei altri 100000000 volte #36#

gazzy81
10-05-2011, 09:33
secondo me è solo troppo alto per quella granulometria e quel movimento.#24

andrea90
10-05-2011, 19:49
il ph basso potrebbe essere un campanello d allarme?

zucchen
10-05-2011, 20:06
il ph basso potrebbe essere un campanello d allarme?

si certo, significa che i batteri nitrificanti sono carichi di lavoro.
ucn pa ,un te pensà che con un giorno vedi miglioramenti, ora stai lottando tra la vita e la morte .. quanto ti invidio :-D

non riesci a comprare 2-3 nano koralia da mettere in basso .. invece di spendere soldi in olanda a puttane :-))

garth11
10-05-2011, 20:34
zucchen ... bene o male tutti apprezziamo il tuo modo di fare, il problema nasce quando lo prendi come un'esempio ...ormai ti conosco , ti piace sperimentare, i soldi sono tuoi, non ci trovo niente di particolarmente sbagliato. in un forum dove tutti cercano di far partire la propria vasca nel minor tempo possibile, a cosa serve un sistema che ci mette il doppio degli altri? io ho ideato un sistema (e se segui il mio topic lo vedrai) dove lo scarico in sump , prende l'acqua da sotto la rocciata ( praticamente elimina i depositi da sotto la rocciata rimentendoli in circolo , migliorando la circolazione nel punto dove manca maggiormente e offrendo una magior quantità di cibo ai coralli ) ... la pompa di risalita , avendo la sump a livello, praticamente non ha prevalenza ... la vasca essendo collegata tramite vasi comunicanti non fa il minimo rumore ...non ho ne tracimazione e nessun foro a vista ... però essendo difficile da realizzare non lo propongo, capisco che è per veramente pochi .... questo te lo dico perchè , magari il tuo modo di pensare un giorno sarà il più innovativo di tutti , ma fin che tu per primo e gli acquariofili intorno a te non lo adotteranno con successo , resterà solo una opinione ;-) scusate l ot

Dove trovo descrizione e foto?

fappio
10-05-2011, 21:13
11 per il momento non c'è ancora niente ;-) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=298607

andrea90
11-05-2011, 00:14
il ph basso potrebbe essere un campanello d allarme?

si certo, significa che i batteri nitrificanti sono carichi di lavoro.

ucn pa ha sempre avuto un ph basso..

UCN PA
11-05-2011, 11:19
il ph basso potrebbe essere un campanello d allarme?

si certo, significa che i batteri nitrificanti sono carichi di lavoro.
ucn pa ,un te pensà che con un giorno vedi miglioramenti, ora stai lottando tra la vita e la morte .. quanto ti invidio :-D

non riesci a comprare 2-3 nano koralia da mettere in basso .. invece di spendere soldi in olanda a puttane :-))

il movimento sul fondo è forte, fidati #36# in un punto ho duvuto mettere un pezzo di roccia perchè si formava un buco, se aggiungo altro movimento la sabbia svolazza tutta, adesso ho 2 pompe da 3000 e 1 da 5200 su 200 litri, non mi pare poco

ps non ho bisogno di pagarle sono loro che vengono da me, mentre tu sei passato dall' altra sponda con fappio #23 #06:-D
------------------------------------------------------------------------


ricapitolando la situazione..... la vasca è in forma, tanto che per la prima volta una stylo libera le planule, il DSB è pieno di bolle. parto per solo 5 giorni e quando torno vedo coralli completamente smarronati, poco spolipanti, qualche tiraggo, tante alghe patinose(non ciano), bolle nel DSB competamente scomparse e una grande zona anossica

io insisto nel dire che deve essere successo qualcosa perchè se fosse colpa del movimento un collasso del genere in pochi giorni mi sembra improbabile

Stefano G.
11-05-2011, 14:40
ricapitolando la situazione..... la vasca è in forma, tanto che per la prima volta una stylo libera le planule, il DSB è pieno di bolle. parto per solo 5 giorni e quando torno vedo coralli completamente smarronati, poco spolipanti, qualche tiraggo, tante alghe patinose(non ciano), bolle nel DSB competamente scomparse e una grande zona anossica

io insisto nel dire che deve essere successo qualcosa perchè se fosse colpa del movimento un collasso del genere in pochi giorni mi sembra improbabile
un'ipotesi ..............forse un'interruzione di corrente ?
se l'ossigeno è diminuito la zona anossica dal fondo si è ampliata
oppure l'addetto all'alimentazione si è fatto prendere dall'entusiasmo

UCN PA
11-05-2011, 16:02
escludo l' interruzzione di corrente perchè il timer dove sono attaccati gli attinici è quello che costa 5 € al centro cmmerciale e che quando va via la luce si ferma, quindi avrei avuto una variazionenell' accenzione delle luci
che mio fratello ha alimentato troppo è sicuro perchè i pesci erano ultra ingrassati, però non vedo come questo possa creare tutto questo disastro. la mia sensazione è che c'è stato qualcosa di + potente, qualche avvelenamento o cose del genere

Stefano G.
11-05-2011, 17:19
che mio fratello ha alimentato troppo è sicuro perchè i pesci erano ultra ingrassati, però non vedo come questo possa creare tutto questo disastro. la mia sensazione è che c'è stato qualcosa di + potente, qualche avvelenamento o cose del genere
se in 5 giorni i pesci sono ultra ingrassati tuo fratello ha esagerato di molto
creato inquinamento con scurimento di coralli e forte aumento dei batteri aeorobi con consumo di ossigeno nello strato superiore

Ilario86
11-05-2011, 17:25
Scusate ma il DSB non permette di smaltire anche notevoli carichi organici come in questo caso il cibo, grazie anche alla fauna che lo abita?
io penso che non siano i 5 giorni di cibo ad aver fatto quello, ma più che altro il movimento non adeguato sulla sabbia e la scelta della granulometria della sabbia che

Stefano G.
11-05-2011, 17:32
Scusate ma il DSB non permette di smaltire anche notevoli carichi organici come in questo caso il cibo, grazie anche alla fauna che lo abita?
io penso che non siano i 5 giorni di cibo ad aver fatto quello, ma più che altro il movimento non adeguato sulla sabbia e la scelta della granulometria della sabbia che
permette di smaltire notevoli carichi arrivandoci gradualmente
ad esempio UNC dosava 3 tutti i giorni e il dsb smaltiva se il fratello a dosato 9 per 5 giorni il sistema non era in grado di adattarsi cosi velocemente.......... non è uno skimmer che reagisce subito ;-)

lupo.alberto
10-06-2011, 20:06
UCN PA, a distanza di un mese che aria tira?????

UCN PA
10-06-2011, 21:44
UCN PA, a distanza di un mese che aria tira?????

stanno ricomparendo le bolle nel DSB, la zona nera la buco regolarmente con un bastone ma non regredisce + di tanto, e io sto per perdere la pazienza -04-04-04 tra poco ci vado con le mani e mescolo tutto...
alcuni coralli stanno meglio mentre altri stanno malissimo, gli lps stanno bene e crescono regolarmente, la millepora ha ripreso molto lentamente a crescere, e spolipa come mai aveva fatto prima, la milka e le hystrix crescono ma molto lentamente, mentre un altro tipo di stylopora e un altra hystrix stanno malissimo e questo è paradossale, sono messe male anche altre acropore e pocillopore...
la novità è che ho tolto il bulbo plusrite e ho messo uno reefline e che ho preso un anemone per vedere come reagisce

lupo.alberto
10-06-2011, 21:50
Quindi non ti sei fatto ancora una ragione di ciò che è successo????

UCN PA
10-06-2011, 22:18
l' unica ipotesi è quella di qualche avvelenamente strano, io quando è successo non era a casa quindi non ho idea di cosa precisamente...
altra ma poco probabile è che prima di partire avevo appena montato il bulbo plusrite, però può causare danno agli animali ma non capisco come possa entrarci con le zone nere

Stefano G.
11-06-2011, 07:23
l' unica ipotesi è quella di qualche avvelenamente strano, io quando è successo non era a casa quindi non ho idea di cosa precisamente...
altra ma poco probabile è che prima di partire avevo appena montato il bulbo plusrite, però può causare danno agli animali ma non capisco come possa entrarci con le zone nere
le zone nere ti creano problemi ?
vedi il fondo morto in quelle zone ?

UCN PA
11-06-2011, 08:14
l' unica ipotesi è quella di qualche avvelenamente strano, io quando è successo non era a casa quindi non ho idea di cosa precisamente...
altra ma poco probabile è che prima di partire avevo appena montato il bulbo plusrite, però può causare danno agli animali ma non capisco come possa entrarci con le zone nere
le zone nere ti creano problemi ?
vedi il fondo morto in quelle zone ?

che intendi come fondo morto?

zucchen
11-06-2011, 08:15
ma i valori come sono ?

Stefano G.
11-06-2011, 08:28
l' unica ipotesi è quella di qualche avvelenamente strano, io quando è successo non era a casa quindi non ho idea di cosa precisamente...
altra ma poco probabile è che prima di partire avevo appena montato il bulbo plusrite, però può causare danno agli animali ma non capisco come possa entrarci con le zone nere
le zone nere ti creano problemi ?
vedi il fondo morto in quelle zone ?

che intendi come fondo morto?
hai vita nel fondo ?
le zone nere non sono il problema .......... forse sono una conseguenza del problema ;-)

UCN PA
11-06-2011, 08:44
ma i valori come sono ?

tutti ok, però ogni tanto le petine sul vetro cambiano colore e diventano verdi per poi tornare come al solito
------------------------------------------------------------------------
l' unica ipotesi è quella di qualche avvelenamente strano, io quando è successo non era a casa quindi non ho idea di cosa precisamente...
altra ma poco probabile è che prima di partire avevo appena montato il bulbo plusrite, però può causare danno agli animali ma non capisco come possa entrarci con le zone nere
le zone nere ti creano problemi ?
vedi il fondo morto in quelle zone ?

che intendi come fondo morto?
hai vita nel fondo ?
le zone nere non sono il problema .......... forse sono una conseguenza del problema ;-)

si il benthos c'è

Stefano G.
11-06-2011, 08:49
si il benthos c'è
se il fondo ha problemi viene abbandonato dal bentos ........... i problemi alla vasca li cercherei altrove ......non nel fondo IMHO

UCN PA
11-06-2011, 12:16
la zona anossica è + in profondità dove il benthos non arriva

UCN PA
12-06-2011, 18:42
questi sono alcuni animali...

lps in forma...
http://img96.imageshack.us/img96/7389/dsc0826e.jpg

millepora che ha ricominciato a crescere in alcuni punti(le punte azzurre sono quelle dove cresce) ed è l' unica che migliora anche come colore, era diventata marrone....
http://img600.imageshack.us/img600/1338/dsc0824o.jpg

mentre questo è un esempio di animali che stanno proprio male, spolipano poco, crescita ferma e soo totalmente marroni #07
http://img36.imageshack.us/img36/6867/dsc0835e.jpg

Stefano G.
11-07-2011, 20:55
novità ??

UCN PA
11-07-2011, 23:44
ho mescolato con le mani una zona della macchia in foto ed è scomparsa!!! e sono scomparse anche quelle sul vetro laterale, quindi presumo che sono andate via tutte...