Entra

Visualizza la versione completa : Ciclidi Nani e Fertilizzazione


daniele84
31-01-2006, 11:44
Salve a tutti!

Vista la nota "incompatibilità" tra i fertilizzanti e la maggior parte dei ciclidi nani, sarebbe, a mio avviso, utile fare una bella lista nella quale scrivere:

1-Litraggio Vasca
2-Programma di Fertilizzazione (marca e quantità)
3-Reazione del/dei ciclidi nani in vasca (naturalmente indicandone il numero e la razza)

Io ho potuto constatare nel mio 300litri una presunta incompatibilità tra l'apistogramma macmasteri (una coppia) e il programma di fertilizzazione dennerle (che ho seguito in maniera fedele) infatti uno mi è morto e la femmina sta davvero male mentre per gli altri pesci è tutto ok e, naturalmente i valori sono buoni.

Ora ho una coppia di ram e il mio negoziante mi ha sostituito il macmasteri con un altro (senza ulteriore spese) e ho anche la femmina malridotta e visto la mia esperienza ho provveduto a sospendere la fertilizzazione (anche se le piante ne stanno risentendo) e ho un pò di timore a riprendere visto che ho i nuovi arrivati da 3-4gg e tutto sembra procedere bene.
Probabilmente cercherò di fare un tentativo con dosi dimezzate e con il carbone attivo.

Altre esperienze a riguardo?

lyla
31-01-2006, 19:33
io utilizzo i prodotti dennerle,a1 e15 v30 s7 tr7 pflazengold,li utilizzo secondo la quantità prescritta nella vasca da 74 lt con gli apisto cacatuoides e in quella da 30 con i borelli,in entrambe le vasche i pesci stanno bene e riproducono regolarmente,l'unica cosa è che quando ho avannotti non uso il pflazengold

H2.O
01-02-2006, 00:19
cavolo! sapete che non la sapevo sta roba dei fertilizzanti coi mini ciclidi?! -05

qualcuno vuole approfondire un pò l'argomento? o se avete fonti da suggerire,
la cosa mi interessa parecchio anche se non allevo ciclidi.

Apistomassi
01-02-2006, 02:47
>qualcuno vuole approfondire un pò l'argomento? o se avete fonti da >suggerire,
>la cosa mi interessa parecchio anche se non allevo ciclidi.

L'unica cosa che ho trovato su rivista è un articolo di Vendramini sui ram su Hydra.
Ma non parla delle marche dei fertilizzanti ....
Mandi Massi

flavia puy
01-02-2006, 08:43
Io mi inserisco perchè ho gli stessi dubbi : da alcuni giorni ho acquistato una coppia di A. nijsseni ( spero sia una coppia!) e li ho inseriti in una vasca in funzione da agosto,ben piantumata ; prima dell'acquisto mi ero documentata e proprio sul sito apistogramma .it avevo letto questa sensibilità verso i fertilizzanti liquidi , ma anche quelli messi sotto il ghiaino ( perchè in periodo riproduttivo tendono a scavare ).
Ora mi trovo in difficoltà per la fertilizzazione; usavo il MasterGrow della Tropica e le Ferrotabs della JBL sotto il ghiaino!
Io so di persone che hanno allevato piccoli ciclidi in vasche riccamente piantumate fertilizzando come sempre; per momento sono sui 4,5 cm. e io pensavo di fertilizzare solo sotto il fondo, ma rimango perplessa e dubbiosa sul da farsi.
Apistomassi, tu hai esperienze in proposito? Altri?

daniele84
01-02-2006, 10:18
ho un aggiornamento...il mio pescivendolo di fiducia utilizza i prodotti dennerle con gli apistogramma e mi ha "solennemente giurato" che non ha MAI riscontrato dei problemi di sorta...Intanto ho ripreso la fertilizzazione visto che le piante cominciavano a sentirne l'assenza.
Bà...

L'unica cosa che ho trovato su rivista è un articolo di Vendramini sui ram su Hydra.
Ma non parla delle marche dei fertilizzanti ....


apistomassi, scusami se mi permetto, però sul tuo sito avresti dovuto citare il fatto che l'hai letto una sola volta su una rivista e a proposito dei ram e che non hai esperienze dirette a riguardo. Visto che hai fatto un buon sito e che molta gente interessata a questi pesci ne leggerà i contenuti avresti dovuto essere un pò più attento...questa vuole naturalmente essere una semplice critica costruttiva, spero che tu non la prenda a male... ;-)

flavia puy
01-02-2006, 11:18
A questo proposito ( ultimo messaggio ) desidero sapere da Apistomassi ( sempre senza critica, ho apprezzato molto il sito sugli Apisto ) se lui, oltre la torba sotto il fondo , ha utilizzato fertilizzanti e se ha riscontrato situazioni anomale, oppure come si regola con le piante. Scusate, ma vorrei capire per non creare casini o drammatizzare troppo!

Apistomassi
01-02-2006, 19:59
>Apistomassi, tu hai esperienze in proposito?

Io evito del tutto il fertilizzare....
Mandi Massi

Apistomassi
01-02-2006, 20:08
>Visto che hai fatto un buon sito e che molta gente interessata a questi
>pesci ne leggerà i contenuti avresti dovuto essere un pò più
>attento...questa vuole naturalmente essere una semplice critica
>costruttiva, spero che tu non la prenda a male...

No , la lamentela l'ho sentita anche da altre persone , sia in italia che all'estero .
Hydra è l'unico posto dove l'ho visto scritto e visto che si dichiarano autorevoli e che i loro articoli sono verificati da redattori scentifici deve essere assolutamente vero.
Mandi Massi

Apistomassi
01-02-2006, 20:14
> oltre la torba sotto il fondo ,

Solo una volta , ma poi la scoperchiavano scavando ....

>ha utilizzato fertilizzanti

Si una volta , nessun problema di morie ma sempre per il problema del scavare mi si alzavano le nubi in vasca .
Il problema dei fertilizzanti l'ho sentito riportare più volte , per questo non li uso , comunque non riguarda tutti i fertilizzanti ma solo alcuni , sospetto sia un componente usato ma non immagino nemmeno quale.

>e se ha riscontrato situazioni anomale, oppure come si regola con le
>piante.

Le vasche in cui ho piante ( poche ) hanno solo piante non eliofile e prosperano lente ma bene .
Sopratutto niente alghe.
Mandi Massi

flavia puy
01-02-2006, 21:48
Ti chiedo ancora una cosa perchè vorrei leggere : su quale numero di Hydra c'è l'articolo ( naturalmente se lo ricordi )
Quando dici che non riguarda tutti i fertilizzanti, ma solo alcuni, non si sa quali?Forse è scritto nell'articolo?
Grazie.

Apistomassi
01-02-2006, 23:17
>Ti chiedo ancora una cosa perchè vorrei leggere : su quale numero di >Hydra c'è l'articolo ( naturalmente se lo ricordi )

Mi ricordissimo!!!!!! :-))
Hydra nr 9 , gennaio - febbraio 2002 , articolo di Vendramini

>Quando dici che non riguarda tutti i fertilizzanti, ma solo alcuni, non si sa >quali?Forse è scritto nell'articolo?

Nell'articolo non c'è scritto , dice solo che cambiandolo ha risolto .
Comunque non è il solo che segnala il problema , è l'unico che lo ha documentato .
Mandi Massi

flavia puy
02-02-2006, 07:38
Scusami se insisto ancora , ma il problema rilevato da te e da altri è legato solo all'innalzamento di materiale dal fondo! Morie hai detto che non ci sono, ma ci sono alcuni sintomi? Malesseri notati?
Ti ringrazio per tutte le risposte!

PS x Daniele84 : ma sei sicuro che la morte e il malessere dei tuoi Apisto sia no dovuti ai fertilizzanti o è una supposizione?

niubi
02-02-2006, 11:40
Scusami se insisto ancora , ma il problema rilevato da te e da altri è legato solo all'innalzamento di materiale dal fondo!


Scusate se mi intrometto...

I nani tendono a scavare, è un loro comportamento naturale, per cui è un dato di fatto che, se non avete un fondo spesso, c'è il rischio che eventuale fertilizzante posto nel substrato possa, per così dire, venire scoperchiato, con tutti i problemi di sorta.
Io personalmente, avendo un fondo alto, quando vado ad inserire il Multibottom di ADA riesco a farlo penetrare molto in profondità...per cui non mi sono ancora trovato dinnanzi a questo problema.

Il problema rilevato da Massi, a quanto ho capito e letto in giro, è che essendo i nani dei pesci per natura sensibili ai valori dell'acqua, possono risultare sensibili anche agli squilibri portati da una fertilizzazione giornaliera liquida.

Sempre da quello che ho letto, risulta chiaro che non ci sia un sintomo preciso ed evidente: i nani allevati in acquari olandesi (con forte fertilizzazione) sono (IN ALCUNI CASI) più cagionevoli di salute rispetto a quelli allevati in vasche dove la fertilizzazione liquida non viene utilizzata.

Questo è, da presupporre, a parità di valori base dell'acqua, a parità di tipologia di alimentazione, a parità di tipologia di inquilini, a parità di tipologia di illuminazione, a parità di arredo della vasca, a parità di stress a cui sono sottoposti i pesci.... insomma...a parità di un pò troppi fattori...

Questa è un'osservazione generale: non si sa quale sia l'elemento contenuto dei fertilizzanti che più vada ad incidere sulla salute dei pesci.

Il consiglio che leggo più spesso è di non somministrare fertilizzanti liquidi in dosi massiccie o di non somministrarlo affatto... In poche parole, se volete avere un acquario tipo ADA o un olandese, potreste avere dei problemi di allevamento con gli apistogramma.

Secondo me, o il ragionamento vi convince e vi adeguate, oppure continuate a fertilizzare in ogni caso.

Mi pare quasi impossibile verificare la cosa su basi empiriche (il "case stuy"i sarebbe adeguato per una tesi in biologia... ).... qui sta al buon senso di noi acquariofili decidere che strada perseguire.

Certo, sarebbe bello poter sapere quale fertilizzante e in quale quantità va ad influire sulla slaute dei pesci, ma allo stato attuale delle cose, una risposta precisa mi pare non ci sia.

Niubi

lyla
02-02-2006, 13:24
l'unico malessere registrato dai miei pesci per il fertilizzante è stato quello dovuto allo sradicamento da parte mia di una pianta nel 30 litri,che ha fatto alzare il fondo fertile,il deponit mix,provocando malessere al maschio di borelli,con respirazione accellerata,tendenza a rimanere immobile e pattern delle condizioni di stress,la femmina non ne ha sofferto minimamente,il maschio fortunatamente si è ripreso perfettamente nel giro di qualche ora
per la fertilizzazione normale con la linea dennerle invece non ho mai avuto problemi

flavia puy
02-02-2006, 15:09
Vi ringrazio per le risposte, io non intendo avere una vasca ADA o olandese, ho solo una vasca ben piantumata ed anche ad una crypto vanno messe le pastiglie nel ghiaino; le mettero`il piu`profondo possibile.
Immagino indubbiamente la difficoltà di trovare la sostanza che scatena un sinergismo, potrebbe essere anche un additivo, vai alla pesca! -05

niubi
02-02-2006, 17:57
Già...secondo me è un pò dura così a naso... come abbiamo visto, in un post con solo 3 o 4 utenti in ballo è saltato fuori che due persone con la stessa linea di fertilizzante hanno risultati diametralmente opposti.
:-))

Flavia, ho citato l'acquario ADA solo per usare un esempio limite.... in un negozio dove mi rifornisco ne hanno uno bellissimo, ma quando mi han spiegato a che livello è portata la fertilizzazione sono impallidito.

:-))

Ciaoo,
Niubi

Apistomassi
02-02-2006, 18:44
>Scusami se insisto ancora , ma il problema rilevato da te e da altri è
>legato solo all'innalzamento di materiale dal fondo!

Si , il mio è solo il fastidio di avere nebbia perenne , poi se per caso il fondo contiene un componente che può dare problemi come certi liquidi allora sicuramente non rimarrebbe latente sotto la sabbia .

>Morie hai detto che
>non ci sono,

Con i liquidi si

>ma ci sono alcuni sintomi? Malesseri notati?

Apatia e difficoltà di respirazione , poi quando sono in questo stato diventano suscettibili a millemille malattie , come gli apisto che sono sottomessi da maschi dominanti in vsche piccole , come giùà morti !

PS x Daniele84 : ma sei sicuro che la morte e il malessere dei tuoi Apisto sia no dovuti ai fertilizzanti o è una supposizione?

No , io di apisto morti per fertilizzazione non ne ho mai avuti , il fertilizzante lo evito come la peste , così come il biocondizionatore , il problema è riportato da più persone e da quel che credo è un componente di certi fertilizzanti , tanto è vero che solitamente cambiando fertilizzazione si risolve .
Io comunque nel dubbio li evito , per me o si tengono bene le piante e si rinuncia ai pesci o si tengono bene i pesci e si rinuncia a piante "difficili".
Mandi Massi

flavia puy
02-02-2006, 19:07
Ripeto, non ho piante difficili, non faccio e non pretendo di fare fertilizzazioni spinte, ma piante che non siano epifite e assorbono nutrimento con le radici una volta a settimana vanno concimate; non è per contestare, ma penso che un ambiente con piante che ci sono e stanno bene rende anche migliore l'acqua dei nostri amici, non tutti i pesci vivono solo in mezzo ai sassi. Io non sarei cosi`drastica, o bianco o nero, esistono anche altri colori.

PS hai mai visto una di Trieste litigare con uno di Udine? #07 #07

Apistomassi
02-02-2006, 19:10
>Mi pare quasi impossibile verificare la cosa su basi empiriche (il "case
>stuy"i sarebbe adeguato per una tesi in biologia... ).... qui sta al buon
>senso di noi acquariofili decidere che strada perseguire.

Quando consiglio per i nani mi preoccupo sempre di consigliare il meglio possibile per il loro benessere , perchè più bene stanno i pesci e più è facile che diano grosse soddisfazioni , in questi anni l'unica cosa che ho capito è che di necessario in un acquario è che ci sia l'ACQUA e che sia di buona qualità , tutto il resto a livello di prodotti è superfluo quando addirittura non è dannoso , per questo da anni non uso più :
- Fertilizzanti , perchè non c'è indicato nè il contenuto nè l'eventuale scadenza
- Biocondizionatori , perchè non c'è indicato nè il contenuto nè l'eventuale scadenza
- test chimici , perchè non c'è indicata la scadenza e buona parte dei reagenti tende ad ossidare una volta aperta la confezione.
Mi fido solo del conduttivimetro , che uso regolarmente e taro spesso , e dei metodi che sono presenti anche in natura , ad esempio foglie , torba e legni.
Ovviamente non posso pretendere di tenere piante che non sono acquatiche in acqua , ma le altre nei pochissimi acquari in cui le ho non hanno grosse difficoltà .
Ogniuno deve fare le proprie esperienze e trarne le conclusioni , io agli inizi ho conosciuto una persona che mi ha detto proprio " l'unica cosa che ti serve è l'acqua buona " e l'allora mio acquario ( i pesci ) ha letteralmente svoltato , sopratutto per le riproduzioni , se avessi passione di piante farei comunque vasche senza pesci .
Mandi Massi

Apistomassi
02-02-2006, 19:24
> ma piante che non siano epifite e assorbono nutrimento con le radici
> una volta a settimana vanno concimate;

Se hai piante ACQUATICHE , pesci e acqua al 50% di rubinetto riesci ad ottenere buoni risultati.

>non è per contestare, ma penso che un ambiente con piante che ci sono
>e stanno bene rende anche migliore l'acqua dei nostri amici,

Su questo non riesco ad essere daccordo , non credo che facciano male , ma che facciano stare bene ho i miei dubbi.
.... tanto è vero che negli allevamenti di piante ne vedi poche !

>non tutti i
>pesci vivono solo in mezzo ai sassi.

Diaciamo che l'80% dei pesci vive in ambienti dove difficilmente ci sono piante .
Diciamo anche che il 90% delle piante dei nostri acquari NON SONO ACQUATICHE e non sono coltivate sommerse.

>Io non sarei cosi`drastica, o bianco
>o nero, esistono anche altri colori.

Io prendo per riferimento la natura , l'unica certezza che ho è che lei ha ragione , per cui quando qualcosa non mi convince è a lei che mi rivolgo idealmente per trovare una soluzione.

> hai mai visto una di Trieste litigare con uno di Udine?

Maaaaammamia !!!!!!!! :-D
Mandi Massi

flavia puy
02-02-2006, 20:06
Ognuno ha le sue convinzioni, ma come esempio portare gli allevamenti! Qui le piante sono un di piu`, l'obiettivo è produrre il piu`possibile con minori problemi possibili, quindi!Io sono convinta invece che piu`gli costruisci un ambiente attorno con nascondigli e piante ( migliorano la qualità dell'acqua! ) meglio è.
Io non mi sogno di mettere piante non aqcuatiche, uso H2O osmotica + sali.
Ma sei sicuro che con le foglie che raccogli non immetti sostanze nella vasca? No!
La natura è una cosa, lo zampino dell'uomo purtroppo c'è sempre, ormai!

Apistomassi
03-02-2006, 00:03
>Ognuno ha le sue convinzioni, ma come esempio portare gli allevamenti!

Perchè , vedi l'allevatore di pesci ornamentali come qualcosa di male ?!?!?!?
Mica tutti ormonano e pompano i pesci !
Cerca di non confondere l'allevatore , che di solito è una persona profondamente appassionata , dal semplice importatore/ venditore , che non necessita per forza di passione per far funzioanre l'attività , fermo restando che di eccellenti importatori ce ne sono un sacco.

>Qui le piante sono un di piu`, l'obiettivo è produrre il piu`possibile con
>minori problemi possibili, quindi!

Quindi come hai detto tu .... l'importante è evitare problemi !!!!!! ;-)

>Io sono convinta invece che piu`gli costruisci un ambiente attorno con
>nascondigli e piante

Io invece sono convinto che l'ambiente da ricreare per farli stare meglio sia quello più prossimo ( anche se INARRIVABILE ) a quello che trovano in natura.
Concordo con te per i nascondigli , molto meno per le piante.

>( migliorano la qualità dell'acqua! )

Migliorare la qualità dell'acqua vuol dire avere un acqua il più possibile prossima a quella naturale , per cui con meno intrugli chimici possibili , poi io non sono molto convinto che le piante possano fare miracoli .... altrimenti se così fosse non ti si alzerebbero i nitrati .

>Io non mi sogno di mettere piante non aqcuatiche,

....... che piante hai in vasca ?

>uso H2O osmotica + sali.

Per me non è una buona cosa , io preferisco usare per remineralizzare ( dove necessario ) l'acqua di scarto dell'impianto d'osmosi perchè nei sali di reintegro non ci sono tutte le millemille sostanza che ci sono nell'acqua "vera"

>Ma sei sicuro che con le foglie che raccogli non immetti sostanze nella
>vasca?

Non metto foglie proprio perchè mi lasciano il dubbio.
Uso i legni di torbiera perchè rilasciano sostanza che danno lo stesso effetto di acidificazione che danno i prodotti chimici , a parità di effetto però con gli uni le uova non ammuffiscono , con gli altri questo effetto "terapeutico" sparisce, coincidenza ?

>La natura è una cosa, lo zampino dell'uomo purtroppo c'è sempre, ormai

Giusto , ma ... perchè aggravare la situazione ?
L'acquario è lontanissimo dall'essere un qualcosa di naturale , ma se si può limitare questo all'indispensabile e vedere i propri pesci mantenere comportamenti prossimi a quelli che hanno in natura , perchè no ?
Mandi Massi