Entra

Visualizza la versione completa : Betta con Ictio


doctorem955
04-05-2011, 14:25
ciao a tutti
ho il seguente problema
mi è stato regalato un fantastico Betta maschio
L'ho messo nel mio 45 (circa) litri netti, ma dopo appena un giorno ho notato il formarsi dei puntini bianchi (ictio probabilmente)

Vasca: 60x30x30
filtro interno con cannolicchi e spugne
abbastanza piantumata, limnophila, anubias, muschio
valori: ph 7,2 NO2 a zero No3 10 mg/l gh 8/9..non ricordo esattam

Popolazione: red cherry e (appunto) il betta

Avendo già avuto lo stesso problema in passato con guppy ed endler, ho isolato il betta in un barattolone (saranno un paio di litri), con termoriscaldatore, e ho somministrato qualche goccia di contraickt della Tetra

devo ammettere di non averlo mai usato prima; in passato, in casi analoghi, isolavo l'animale colpito, usavo qualche goccia di generaltonic, e in qualche giorno i puntini sparivano
però ho letto che il contraickt, rispetto al generaltonic, è una misura di prevenzione (anche se di fatto io non devo prevenire, ma curare..e qui mi s che ho fatto la cavolata)

la mia domanda è: è giusto trattare l'acqua con questo prodotto?
qualcuno lo utilizza/utilizzava?

è meglio trattare direttamente l'acqua nella vasca, oppure è corretto isolare il betta e trattarlo a parte?
Io l'ho isolato perchè avevo letto che è meglio perchè potrebbe contagiare anche altri ospiti..però ora scopro che il parassita probabilmente non lo ha portato il nuovo inquilino, ma potrebbe darsi che fosse già presente in vasca..giusto?

premetto di aver letto a proposito del solito trattamento 30 gradi e sale..anche in questo caso, si preferisce farlo direttam in vasca o è meglio intervenire sul soggetto isolato?

volevo capire se potevano funzionare questi medicinali o se sono fortemente sconsigliati

fatemi sapere...please....

babaferu
04-05-2011, 15:02
ciao a tutti


Avendo già avuto lo stesso problema in passato con guppy ed endler, ho isolato il betta in un barattolone (saranno un paio di litri), con termoriscaldatore, e ho somministrato qualche goccia di contraickt della Tetra



sei proprio sicuro sia ictio?
sul betta sono come piccoli granelli di zucchero bianchi in rilievo.
il medicinale è corretto ("previene" anzichè "cura" è solo l'espressione che usano per poterlo commerciare, in realtà è uno dei più potenti, contiene formaldeide), il dosaggio però deve essere accurato..... le istruzioni per il dosaggio sono sulal confezione e anche in rete, perchè mai sei andato a casaccio?
per fortuna non l'hai messo in vasca altrimenti seccavi le caridine.
sull'etichetta c'è scritto 5 ml per 20 lt in vasche senza filtro. avevo fatto il calcolo che sono 4 gocce/litro.
il barattolo da 2 lt è un po' piccolo, muore avvelenato dai suoi rifiuti più il medicinale, provvedi a una vaschettina di almeno 5 lt.... con coperchio areatore e riscaldatore.prima del medicinale avrei provato col sale e l'innalzamento termico (in vasca o non in vasca dipende dagli altri ospiti, nel tuo caso credo le caridine soffrirebbero ma vediamo che dice crilù), a seconda però di quanto è infestato: quanti puntini ha?
l'ictio viene epr vasche non pulite e sbalzi termici, forse però l'amico non ha notato il parassita all'atto dell'acquisto o forse si è sviluppato epr via della debolezza del pesce.
ciao, ba

crilù
04-05-2011, 15:19
ma per caso avevi o ti eri inserito in un topic? perchè mi pare di aver già parlato di Contraick con te...

doctorem955
04-05-2011, 15:51
grazie ad antrambi per l'attenzione
Crilù: si, ero intervenuto in un altro post, di AlessandroC, ma su invito di babaferu ho aperto altro topic..ora vado a leggere quanto hai scritto di là

babaferu: non ero sicuro fosse ichtio, ma quando ho visto la foto dell'altro utente, ho creduto si fosse introdotto in vcasa mia perchè il pesce è identico, e anche i puntini
Mi spiace per l'iniziativa che ho preso, ma a dire il vero era tardi ieri sera, mi sono accorto dei puntini molto tardi, e non volendo aspettare ho preferito (di sicuro impulsivamente) intervenire con le poche conoscenze in mio possesso

Io ora agirei cosi, ditemi che ne pensate:
lo rimetto in vasca, alzo la temperatura sino a 30 gradi, e agisco con il sale...
magari riusciamo a salvarlo in questa maniera, come hai sottolineato tu

ho letto che il trattamento deve durare circa 10 giorni..vuol dire semplicemente non fare cambi, o devo aggiungere anche dell'altro sale nei 10 gg di trattamento?

babaferu
04-05-2011, 16:05
1) quali foto hai visto? sulle foto dell'altro utente io non ho visto niente.....
e rispondi anche: quanti puntini? (non di numero, intendo, quanto sono diffusi). sono aumentati?
2) al massimo, prima alzi la t. e poi metti il betta (ma VERIFICA PRIMA se le red ne soffrirebbero), prima però fai un cambio in vasca, sifonando. ed attiva un areatore.
ciao, ba

doctorem955
04-05-2011, 16:11
1) foto di AlessandroC
http://postimage.org/image/13nes9nxg/

ho visto anche io piccolissimi puntini bianchi, poco diffusi, saranno una decina al massimo..ed è per questo che ho optato per il contraickt perchè gli endler che avevo curato con il generaltonic erano molto più colpiti...

2)ok..però in che tempistiche? io alzo la temperatura questa sera..immagino ci vorranno un paio d'ore..vedrò subito se le red cherry ne soffriranno?
questo vorrebbe dire che, qualora sia tutto ok, posso rimettere il betta stasera stessa?

potrei anche sifonare, ma ho riallestito, e quindi anche pulito il fondo, sabato (4 gg fa)
Lo ritieni cmq utile?

stasera ritiro l'aeratore cosi lo metto subito in funzione...

doctorem955
04-05-2011, 17:29
crilù?
babaferu?

...quindi che fò?

posso alzare la temperatura, vedere le red come reagiscono, e se tutto ok inserire subito stasera stessa il betta?

quindi lo devo fare ugualmente il cambio d'acqua del 30% prima di inserirlo seppur è stato già fatto 4 giorni fa?

scusate il pressing, ma sono in ansia..il betta l'ho preso lunedì..non vorrei finire nel libro nero dei guinness..

Ah, dimenticavo, ho letto che la co2 va interrotta durante i 10 gg di trattamento..corretto?

crilù
04-05-2011, 19:51
Allora non facciamo pasticci...Le red le togli (difficile ma ti tocca :-()
Alzi la temperatura a 29/30°, aeratore in funzione 24 ore su 24.
Se entro domani sera i puntini non regrediscono occorre andare di farmaco, per questo ti consiglio di spostare le caridine.
Fai prima un cambio in vasca visto che ci dovrà stare un bel po' senza cambi possibilmente. Tutto chiaro?

doctorem955
05-05-2011, 02:16
chiaro ed eseguito
;)
piccolo cambio d'acqua, betta rimesso in vasca con una temperatura purtroppo di 28 gradi..ma è normale che il termoriscaldatore, messo al massimo della sua temeratura, non raggiunga i 30, 32 gradi? non lo avevo mai provato prima..mah!

ho pescato 7/8 caridine, ma prima di eventuale intervento con farmaco cerco di pescarne il piàù possibile

mezzo cucchiaino di sale..

il betta mi sembra leggermente peggiorato rispetto a ieri sera..
gli diamo tempo,no?

crilù
05-05-2011, 10:55
Il farmaco ce l'hai? se è peggiorato direi di incominciare, non vorrei averlo sulla coscienza...

doctorem955
05-05-2011, 12:56
ciao crilù!
si, il farmaco ce l'ho
ho sia Contraickt della Tetra, che Generaltronic (sempre tetra)

dici che è già ora?
ieri notte ho provato a fare un video per mostrarvi come si presenta il betta, però non si vede un gran che...ora però la testolina presenta più puntini bianchi rispetto a 2 gg fa..

quale uso dei due? contraickt?
stasera allora cerco di pescare altre caridine..

ma il fatto che la temperatura si sia fermata a 27/28 gradi??
costituisce un grosso problema?

Ancora non mi capacito come mai non va oltre, visto che il termorisc segna la possibilità di andare sino 32/ 33 gradi

crilù
05-05-2011, 14:05
Devi usare il Contraick, è un farmaco apposito. Il GT è per le batteriosi.
Per la temperatura hai il classico termometro in vasca o quelli digitali?

doctorem955
05-05-2011, 15:24
ho il classico termometro, NON digitale
mentre il termoriscaldatore è quello di serie nel Reckord 600 della Juwel
è strano, no, che non vada oltre i 27?

domanda: aeratore è necessario per ossigenare l'acqua vista l'intenzione di portarla a 30 gradi, giusto?
ma in caso restasse sui 27 28 gradi...lo tengo cmq acceso?

ok..stasera vado di contraickt..cerco info su internet o mi sapresti dire come si usa?
lo si lascia agire per un TOT e poi vado di carbone attivo..oppure no?

grazie mille per il supporto :-)

babaferu
05-05-2011, 15:55
l'areatore serve perchè disturba il parassita (generalmente serve anche a ossigenare l'acqua per i 30 gradi e per via del medicinale, ma in questo caso il betta grazie al labirinto non soffrirebbe troppo per la mancanza di ossigeno).
30 gradi sarebbero meglio, come da indicazioni (tantopiù che il betta li regge....).
ma com'è che non hai le istru del contraick? le mie sono sotto l'etichetta del retro.... se non è cambiata la confezione, le trovi lì.
comunque, come già ti ho scritto, sono 5 ml ogni 20 lt (usa una siringa per misurare i ml con precisione), una volta sola, lasciati agire per 5 giorni.
bada di aver tolto le caridine perchè le stermina del tutto (ero in dubbio sulla temperatura, ma sul medicinale sono certa anche perchè.... è scritto sull'etichetta!)
ciao, ba

crilù
05-05-2011, 16:19
Ba facciamo i buoni va ;-)

http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-plus-contraick-concentrated-100ml-p#272.html

doctorem955
05-05-2011, 16:37
-69-69

grazie!
troppo buoni! ;)

allora procederò cosi, e vi aggiorno!
diciamo che comincio con le quantità suggerite dalle indicazioni allora

Ba, tu dicevi 5 ml ogni 20 litri, ma sono quasi il doppio di quanto consigliato per i sintomi più gradi ( 1,5 ml ogni 10 litri)

babaferu
05-05-2011, 16:39
Ba facciamo i buoni va ;-)

http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-plus-contraick-concentrated-100ml-p#272.html

sai cosa però?
il dosaggio che c'è sul mio flacone (che ho anche scritto su, perchè io SONO BUONA!:-D:-D) è diverso da quello riportato nel link....
infatti il prodotto nel link si chiama Tetra Plus Contraick concentrated.
il mio flacone, semplicemente contraick, però, è già addirittura scaduto, probabilmente han cambiato la concentrazione ma.... se mai recupera l'originale, sarebbe meglio, sarebbe più sicuro.
ba
------------------------------------------------------------------------
-69-69

grazie!
troppo buoni! ;)

allora procederò cosi, e vi aggiorno!
diciamo che comincio con le quantità suggerite dalle indicazioni allora

Ba, tu dicevi 5 ml ogni 20 litri, ma sono quasi il doppio di quanto consigliato per i sintomi più gradi ( 1,5 ml ogni 10 litri)

infatti, c'è una discrepanza, controlla bene se trovi le tue istruzioni (a me si solleva l'etichetta sul retro) e controlla anche il nome esatto sul flacone (plus o no?)

crilù
05-05-2011, 16:44
'azzarola....è come il Baktowert...dosi per confezione nuova, dosi per quella vecchia :-(

Ma possibile che non ci siano le istruzioni? Doctorem hai guardato bene? a volte bisogna alzare un angolino dietro il flacone...

un angolino dell'etichetta ovvio

doctorem955
05-05-2011, 16:46
ok..allora stasera guardo bene io cos'ho..se quello normale o l'altro
e vedo se riporta i dosaggi (forse mi confondevo con l'altro, il generaltonic, che dietro diceva: "usare nelle dosi e misure consigliate...."..senza però consigliarle!
BAH!

grazie ancora a entrambe!
speriamo vada tutto bene...in tutta onestà un pò mi rode aver allestito per bene la vasca, messo piante, legni e tutto...inserito le caridine (uno spettacolo vederle in piena libertà) e ora, per colpa di un betta, dover intervenire in maniera così "drastica"

:-(

babaferu
05-05-2011, 17:37
grazie ancora a entrambe!
speriamo vada tutto bene...in tutta onestà un pò mi rode aver allestito per bene la vasca, messo piante, legni e tutto...inserito le caridine (uno spettacolo vederle in piena libertà) e ora, per colpa di un betta, dover intervenire in maniera così "drastica"

:-(

ecco, questo spiegalo a chi ti ha fatto il regalino....
purtroppo l'unico modo per non coinvolgere tutta la vasca sarebbe avere una vasca di quarantena....
ciao, ba

doctorem955
05-05-2011, 17:51
grazie ancora a entrambe!
speriamo vada tutto bene...in tutta onestà un pò mi rode aver allestito per bene la vasca, messo piante, legni e tutto...inserito le caridine (uno spettacolo vederle in piena libertà) e ora, per colpa di un betta, dover intervenire in maniera così "drastica"

:-(

ecco, questo spiegalo a chi ti ha fatto il regalino....
purtroppo l'unico modo per non coinvolgere tutta la vasca sarebbe avere una vasca di quarantena....
ciao, ba

però una cosa: ho letto che (magari non è il mio caso) potrebbe anche non essere stato il pesce ad aver portato dentro la vasca i parassiti, bensì essi erano già presenti in vasca..ed essendo il nuovo inquilino debole per via dello spostamento/cambiamento, etc, i parassiti abbiano attaccato lui!

non può essere?

crilù
05-05-2011, 19:24
La vedo dura.....

doctorem955
06-05-2011, 00:47
ottimo!
perchè alla fine ho optato per isolare il betta, in una minivaschetta "rimediata" (confezione del Complete Subrate da 5,8 kg riempita per poco più della metà...saranno 3 litri? ), mettendo 1 ml di contraickt (quello normale/vecchio) e termoriscaldatore.
attualmente la temperatura è 27 gradi, e il betta non mostra appetenza

lo so, mi spiace come soluzione provvisoria, ma pescare altre caridine e i piccoli ancistrus per toglierli dalla vasca si rivelava impresa davvero ardua senza stravolgere totalmente il layout...

quindi ora trattamento a betta isolato..
e per la vasca, non devo fare nessun accorgimento?
lascio cmq la temperatura al massimo?

crilù
06-05-2011, 00:52
Sì lascia la temperatura alta. I parassiti non colpiscono le caridine ma gli ancistrus possono essere attaccati, tienili d'occhio se spuntano puntini spostali subito.

doctorem955
06-05-2011, 10:31
ok! sarà fatto!

grazie per il momento!
però non mi è chiara una cosa, e faccio copia -incolla di una parte presente nel link che avevi girato tu ad AlessandroC, per un problema analogo
link: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63334

parte interessata:
Rimedi:
Isolare se possibile i colpiti .l’ictio si cura per prima cosa in vasca,fornendo un igene costante ai pesci e temperature idonee alle specie allevate.Interrompere qualsiasi sistema di fertilizzazione in corso ed escludere eventuali erogazioni di co2(anidride carbonica).

cosa significa va curata per prima cosa in vasca? io l'ho interpretata come "non ci si deve limitare a curare l'esemplare, ma debellare il parassita dall'intera vasca"..il che va in contraddizione con "isolare il colpito" ...o forse ho frainteso io.

perchè interrompere la co2?
sapete qual'è la motivazione scientifica?

crilù
06-05-2011, 10:48
Interrompi l'anidride carbonica perchè c'è un farmaco che brucia ossigeno e temperatura alta, in qualche modo i pesci devono poter respirare.

Isolare i colpiti...Dovendo usare un farmaco che influisce negativamente sul filtro si allontanano appunto i malati. I parassiti dopo 72 ore se non trovano un ospite muoiono.
E' facile se si hanno pochissimi pesci ma quando sono parecchi conviene fare la cura in vasca.

doctorem955
06-05-2011, 10:55
quindi direi che nel mio caso posso sperare che, dati i pochi ospiti presenti, il parassita avrà vita breve?

se mi confermi, quindi stasera farei ripartire la co2 in vasca, mantenendo cmq l'aeratore dalla parte opposta acceso, magani non 24 / 24 ..e osservo gli ancistrus
Se nei prossimi 3 o 4 giorni nessuno viene colpito, posso star tranquillo?

nel frattempo stamattina ho aggiunto un altro piccolo termoriscaldatore al betta, per portare la temperatura il più possibile prossima ai 30 gradi

non devo far nulla se non aspettare i gg previsti dal medicinale, vero?

crilù
06-05-2011, 15:03
Esatto, segui le istruzioni. In vasca per ora non accendere la CO2, per due o tre giorni le piante non patiscono, l'aeratore invece tienilo in funzione e speriamo che gli ancy non si becchino nulla, ciao

doctorem955
06-05-2011, 16:10
ok, farò così allora!

ti / vi aggiorno domenica sera o lunedì...vediamo se va tutto per il meglio..speriamo..

grazie di nuovo!

doctorem955
07-05-2011, 19:22
AGGIORNAMENTO: il betta, isolato, a 32 gradi, 1 ml di Contraick e aeratore acceso 12 ore, ha quasi perso tutti i puntini; mostra appetenza: ha gustato qualche microgranulo TetraMin e sembra aver recuperato un pò

In vasca gli anci non sembrano esser stati colpiti; continuo a monitorare sino a martedì ( sarebbe il quinto giorno)

OK?

PS. nella vaschetta per il betta l'aeratore va solo 12 ore perchè mi sembra molto invasivo come quantità di bolle, con qualunque pietra posta alla fine; non vorrei risultasse troppo stressante

crilù
07-05-2011, 19:25
L'aeratore serve per la cura. Prova con una molletta da bucato a strozzare un po' il tubicino o con altro che ti viene in mente.

doctorem955
08-05-2011, 11:59
#70

posso aggiungere acqua dell'acquario all'interno della "boccia" del Betta?
causa alta termperatura l'acqua sta diminuendo a vista d'occhio
oggi è il terzo gg di trattamento ma se nn rabbocco arrivo a quinto con tre dita d'acqua

crilù
08-05-2011, 14:30
Rabbocca ma reintegra il farmaco.

doctorem955
09-05-2011, 12:40
ok...fatto tutto come da istruzioni
siamo al 4 giorno, e il betta sembra aver perso completamente i puntini bianchi (dico sembra perchè purtroppo posso solo guardarlo dall'alto, ma sembrano spariti)

attendo cmq sino a domani, finendo la cura dei 5 gg?

babaferu
09-05-2011, 14:03
certo, attendi a domani, poi filtra con carbone attivo e soprattutto mantieni ancora alta la temperatura.
ciao, ba

doctorem955
09-05-2011, 15:04
grazie!
aspetterò domani, non ho fretta!

ma posso evitare la parte del carbone attivo, che non ho, anche perchè nella vaschetta di quarantena non c'è un filtro?

se sostituissi interamente l'acqua della vaschetta con acqua dell'acquario, facendo calare piano piano (un paio i gradi al giorno) la temperatura...poi quando lo vado a rimettere in vasca la soluzione di medicinale si sarà già ben diluita con il primo cambio d'acqua..per cui non dovrebbe finircene molto nell'acquario

babaferu
09-05-2011, 16:54
piuttosto puoi fare cambi, inizierei col 50%, alla stessa temperatura dell'acqua in vaschetta.
assolutamente, non scendere con la temperatura prima di una decina di giorni, altrimenti rischi ricadute (ma poi, la t. in vasca si abbassa abbassando il termostato e mai e poi mai con acqua fredda). se sei a 32, scendi a 30, ma poi per una settimana mantieni 30.
se l'urgenza è rispostarlo in vasca (anche eprchè senza filtro 10 gg sono tanti), rialza la t. della vasca.
ciao, ba

doctorem955
09-05-2011, 17:43
ciao Ba
grazie della risp!
Allora, facciamo un pò di ordine: non ho mai detto che avrei messo acqua fredda per calare la T..solo che nella vaschetta di isolamento ci sono due termoriscaldatori di quelli piccini, senza regolatore..ne avevo messo solo uno e la T arrivava a 28; ho aggiunto il secondo e sono salito a 32

Non ho urgenza di rimetterlo in vasca..è che vorrei quanto prima farlo star bene, ma se c'è da aspettare 10 gg, aspetterò..nessun problema

farò cosi allora: domani (giorno 5 di trattamento) sostituisco il 50% di acqua trattata con 50% di acqua dell'acquario, e terrò la T a 32 per qualche giorno in più..poi provo a calare togliendo un termoriscaldatore

Poi continuo con cambi del 50% diciamo ogni 2 gg , che ne dici?
cosi l'acqua pian piano torna "pulita" e l'assenza del filtro non peserà più di tanto

il tutto per 10 gg come da te consigliato

doctorem955
11-05-2011, 10:12
AGGIORNAMENTO: ieri, trascorsi i 5 gg di trattamento con farmaco, ho fatto un cambio del 50% d'acqua.

procederò con cambi del 50% un giorno si ed un giorno no, per togliere completamente il contraick dall'acqua
T sempre a 32..tra oggi e domani porto a 30..e nei prox giorni gradualmente a 28 ...

Il betta sembra stare meglio, scomparsi del tutto i puntini, e mostra gran appetito

babaferu
11-05-2011, 12:16
molto bene!
mi raccomando non ti fare impietosire soprattutto adesso che è in vaschetta non esagerare col cibo.
dopo il primo cambio del 50% io i successivi li farei del 30% per non stressarlo troppo.
ciao, ba

doctorem955
11-05-2011, 12:40
tranquilla Ba
gli ho dato un pò di microgranulare per avanotti (forse un pochino tanto, ma non mangiava da giorni)

ma dopo ho fatto il cambio del 50%, sifonando il cibo che era rimasto sul fondo..
ora andrò ad informarmi un pò sul cibo adatto al betta..ho letto di piselli sbollentati e vivo in generale, confermi?

faccio il possibile per non stressarlo, anche se troppo tranquillo io NON mi sentirei: vaschetta circolare, vede tutto giallo, ogni tanto parte l'aeratore che sembra un geiser ...speriamo finisca presto questa tortura!

babaferu
11-05-2011, 12:53
hehe povero pesciolino, ma sta reagendo bene!
una dieta adeguata potrebbe essere:
- piselli sbollentati (praticamente 1/4 di mezza chiappa di pisello -wow che descrizione-) 1 volta a settimana
- chiromonus (secchi o surgelati) 1-2 volte a settimana
- un buon granulare, tipo questo: http://www.superhigroup.com/mangimi/granulati/microgranuli.html

vivo io non ho mai provato ma è il top.

ciao, ba

crilù
11-05-2011, 13:06
Pensavo di essere apprensiva io #19 ho trovato qualcuno che finalmente mi supera...:-D:-D

doctorem955
11-05-2011, 13:57
#70

è che il betta sembra cosi delicatino..ed essendo tutto bello "pinnato", vien proprio da trattarlo con i guanti, per non "rovinarlo"
:-)

cmq farò così...magari alternando anche dafnie al chironomus

ma cos'è 1/4 di mezza chiappa?
che unità è la chiappa?
#rotfl#

crilù
11-05-2011, 18:44
ma cos'è 1/4 di mezza chiappa?
che unità è la chiappa
:-)) il pisello è rotondo come il culetto di un bimbo, lo dividi a metà ed hai mezza chiappa, dividi la mezza chiappa ed hai 1/4 di chiappa, elementare no? :-D

doctorem955
12-05-2011, 12:59
ma cos'è 1/4 di mezza chiappa?
che unità è la chiappa
:-)) il pisello è rotondo come il culetto di un bimbo, lo dividi a metà ed hai mezza chiappa, dividi la mezza chiappa ed hai 1/4 di chiappa, elementare no? :-D

si si...elementarissimo
#06

sarebbe stato più elementare dire direttamente 1/4 di pisello sbollentato, no?
:-)

a parte che ba ha detto 1/4 di mezza chiappa..mi auguro si sia confusa perchè se devo dividere in 4 mezzo pisello...che gli do, un micro-milligrammo di cibo?

cmq.. perchè così poco?
un pisello è troppo per lui?
ovviamente non intero, ma diviso in pezzettini..

crilù
12-05-2011, 14:53
sarebbe stato più elementare dire direttamente 1/4 di pisello sbollentato, no?

Ma sì...è per cambiare un po' le risposte, sembriamo tanti dottori in erba e a volte facciamo la "battuta".

Per ora, reduce da malattia, solo un quarto di pisello...più avanti abbonderai. Se non viene mangiato tutto inquina molto l'acqua, ciao

doctorem955
12-05-2011, 15:12
ah ok
il quartino è solo per adesso...credevo che avrei sempre dovuto somministrargli dosi minime..
come si è capito, con il betta non ho molta confidenza...

bene, bene...allora nei prossimi giorni provo e vi dico...

mancano 8 gg al rientro in vasca!

Grazie mille per ora!

crilù
12-05-2011, 15:15
-28

doctorem955
18-05-2011, 13:50
AGGIORNAMENTO e mi auguro HAPPY END:
questa sera re-inserirò il betta nella "sua" vasca
anche se di sua ha ben poco, visto che ha avuto il piacere di starci solo un paio di giorni

Ricapitolando: inserito Betta il 2 maggio
Messo in quarantena il 5 maggio, in una vaschetta da 5 lt circa, con 1 ml di contraickt e T a 30
aeratore e T a 30 per 5 gg, fino al 10 maggio

dopodichè cambi parziali del 50% ogni 2 gg (il 12.05; il 14.05, il 16.05) con acqua della vasca a T 29 gradi

alimentato ogni circa 2 gg con microgranuli per avanotti e chironomus (alternando)

oggi, a 13 gg dalla sua "messa in quarantena"...è pronto a tornare..

troverà la vasca popolata di caridine, T a 29 gradi.. che ogni 2/3 gg farò calare di un grado alla volta, sino a T 26

che ne dite?
può andare?

babaferu
18-05-2011, 13:53
si!
...speriamo non si pappi le caridine....:-))
ba

doctorem955
18-05-2011, 15:34
credo si possa pappare le neo-nate..perchè qualche giorno fa ho notato che sono nate delle mini-mini-mini caridine..spettacolari!
però di nascondigli ce ne sono...sperem!

doctorem955
19-05-2011, 10:37
AHI AHI AHI

betta inserito, e subito a caccia di red cherry
La mia ragazza ha visto che se n'è pappata una in diretta!

la questione però è assai più grave
richiesta di AIUTO immediato: ho notato un piccolo anci con pancia gonfia e puntini bianchi

NOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!
preso e isolato...subito dopo ne ho notato un altro, anch'esso con dei piccoli puntini!

E ora!?!?!?!
Vuol dire che l'ichtio era ed è presente in vasca?

Aiuto ragazzi!
Non pensavo che un riallestimento, fatto pian piano ed aspettando i tempi, portasse a simili conseguenze!

Attualmente la T della vasca è cmq 29 gradi, per non dare lo sbalzo al betta appena rientrato!

babaferu
19-05-2011, 16:03
ma gli ancy.... ce li hanno, i puntini....
non è che stanno crescendo e assumendo la colorazione originaria?
mi pare di aver letto che sono poco sensibili all'ictio, il mio nonostante qualche volta l'ho avuto in vasca non l'ha mai preso.
ciao, ba

doctorem955
19-05-2011, 16:17
ahahaha
(rido per non piangere)
no,no...i miei ok, i puntini li hanno nella loro colorazione naturale..ma a questi 2 (ad uno sicuramente) sono venuti i puntini sui puntini..e si sono gonfiati sulla pancia..sembrano quasi tonsille giganti, talmente sono piccini loro

sembra un incubo..finisci con uno, e ricominci con un altro!
-20

babaferu
19-05-2011, 16:24
ommamma.
scusa se ti faccio un'altra domanda idiota, ma non è che hai esagerato col cibo?
la pancia cicciottella è sinonimo, nell'ancy, di salute, ma se son così grossi....
pancia gonfia può essere costipazione o infezione, io li separerei (:-D con l'areatore!) e lascerei a digiuno. a questo punto, a 29 gradi. osserva se defecano, se non lo fanno è costipazione, se lo fanno, probabilmente un'infezione.
il guaio è che la t. alta è pessima per le infezioni....#07
è difficile curare le 2 cose insieme....
hai in casa anche un antibatterico?
ba

doctorem955
19-05-2011, 16:40
ba, non ci ho capito una mazza
:-(

cmq non credo sia per il troppo cibo..nelle ultime 2 settimane, con vasca di caridine e 4 piccoli anci, avrò dato 2 volte qualche rondella di zucchina, e una volta le tabs...quindi avranno mangiato 3 volte negli ultimi 10- 15 gg

allora, uno è stato diviso, messo in quarantena con un paio di litri d'acqua e un pò di contraickt
:-( agito d'impulso?!?! era tardi e mi sono attenuto ai suggerimenti pro-betta

ho un antibatterico..il generaltonic

Ma a questo punto mi viene il sospetto: se fosse la vasca ad avere dei problemi?
forse sto filtro nuovo non filtra bene...eppur è il K2 della askoll, di cui ho sentito parlare mooolto bene

se stasera torno e trovo il betta con i puntini, ancora, giuro che non risponderò più delle mie azioni!

crilù
19-05-2011, 18:45
doctorem95 non sono tornata indietro a rileggere tutto ma i valori dell'acqua sono a posto?
Risci a mettere una foto degli ancy o dell'ancy gonfio?

doctorem955
19-05-2011, 19:04
l'ho fatta ieri sera, ma è venuta davvero male
l'anci è lungo circa 3 cm...

I valori erano a posto 10 gg fa...li riprendo per scrupolo questa sera e domani li metto

basta no2 e no3?
o faccio anche NH3/NH4?

crilù
19-05-2011, 19:17
Spiega un po' com'è 'sto gonfiore...è quello che preoccupa di più :-( gli ancy difficile che si ammalino ma q2uando lo fanno sono ***** amarissimi...

doctorem955
22-05-2011, 15:05
Spiega un po' com'è 'sto gonfiore...è quello che preoccupa di più :-( gli ancy difficile che si ammalino ma q2uando lo fanno sono ***** amarissimi...

ciao
difatti quello è morto :-(
ora ce n'è un altro con gli stessi sintomi, ho fatto un pò di foto ma non credio si riesca a vedere bene

secondo voi cosa può essere?


http://s3.postimage.org/1ce6pen9g/CIMG7569.jpg (http://postimage.org/image/1ce6pen9g/)


inoltre, non vorrei esser paranoico, ma vedo che anche gli altri 2 (in totale erano 4 piccolini) si comportano in maniera strana..sembrano sovraeccitati..è come se tremassero, e si inseguono parecchio...prima non facevano cosi

oi valori li ho persi stamattina, perfettamente nella norma
NO2<0,3 mg/l
NO3 12,5 mg/l
PH 7,5
GH 9

qualcuno ha una vaga idea di cosa stia accadendo!?!?!
-20
http://s2.postimage.org/ng5jzoo4/CIMG7570.jpg (http://postimage.org/image/ng5jzoo4/)

crilù
22-05-2011, 18:32
Ho paura che sia idropisia...li hai separati come consigliato? lasciati a digiuno?
Potresti provare con l'Ambramicina ma non ti assicuro nulla anche perchè per avere qualche probabilità bisogna iniziare ai primissimi sintomi.
Il morto è deceduto in vasca?

doctorem955
23-05-2011, 09:51
ciao
ho separato il primo..è morto in isolamento, ma avevo messo un pò di contraickt, avendo notato anche dei puntini bianchi e credendo di fare identico trattamento (riuscito) del betta

l'altro al momento è ancora in vasca..come dovrei comportarmi quindi?
lo isolo e lo tengo a digiuno?

eviterei trattamenti in vasca se NON strettamente consigliato..non ho mai avuto di questi problemi, l'acqua sembra ok in quanto i valori sono nella norma (come sopra riportati), il betta sta benone, e gli altri 2 anci pure

se non dovessi levarlo il batterio può colpire anche gli altri pesci?

crilù
23-05-2011, 09:54
No, di solito se muoiono in vasca rilasciano batteri, ma non è il tuo caso.
Separalo subito e se vuoi tentare con l'Ambramicina trovi le istruzioni in schede malattie.

doctorem955
23-05-2011, 10:38
non esistono rimedi naturali?
stasera lo isolo, ma non ho intenzione di comprare medicinali

in tutta onestà, l'ho pagato 1 euro e preso piccolino..ne ho altri 2 piccoli, 2 medi e uno adulto di anci...con poco tempo a disposizione (ho un altra vasca da riallestire come si deve) ..

non credo di volerci mettere troppe cure e soldi per guarirne uno...non vale la pena

mi spiace un sacco vederlo cosi, e davvero non riesco a capire cosa può essere stato

ho letto che l'idropsia più che una malattia è un sintomo..e che deriva principalmente da cattiva manutenzione..ma non è il mio caso!
Io ci tengo un sacco a quella vasca..la pulisco, cambio acqua regolarmente, tengo sottocch'io i parametri!

3 possono essere le causa, cioè due sono le cose che sono cambiate in questi tempi:
1) riallestimento: può aver provocato qlcosa del genere?
2) cambio filtro: passaggio da uno interno a un altro interno, ma più piccino, anche se migliore in prestazioni
3) temperatura altina per via del ritorno del Betta...atttualmente T a 29 gradi..

ma leggendo, sembra che nessuna di queste 3 mosse può aver portato a questo..il filtro sembra lavorare bene, i nitriti sono sotto lo 0,3 mg/l... nitrati presenti ma sempre stati a quel livello

ho tolto la co2 (sempre per cura del betta) ma non c'è stato un innalzamento radicale del PH...

boh..

crilù
23-05-2011, 13:57
Sul curarlo ...alla tua coscienza :-)
Sulla malattia invece molte incognite. Si presume venga per quello che hai letto ma non è chiara la dinamica, chi parla di virus+batteri fattostà che una cura risolutiva non è stata ancora trovata.
Si tenta ma non si garantisce il risultato...
Bisognerebbe anche conoscere la storia del pesce, da dove arriva, se ha preso farmaci, come è stato trasportato etc..
Non fartene una colpa, ciao

doctorem955
25-05-2011, 13:12
alla fine credo sia morto anche l'altro
:-(

in vasca non lo vedo più, quindi è andata peggio del peggio: morto in vasca, rilascerà i batteri che colpiranno gli altri?
doh!

nel frattempo segnalo che il betta nuota davvero in maniera strana...si nasconde tra vetro e cladophore..direi che tenta di grattarsi, ma forse sono condizionato dall'icthyo che aveva!

o può essere che gli torni?
in teoria quanto può passare tra i primi sintomi (questi, appunto) e la formazione dei puntini?

crilù
25-05-2011, 15:02
Assodato che rimedi naturali che curano le malattie dei pesci non ci sono, salvo il cloruro di sodio, in quella vasca hai qualcosa che non va.
L'ichtyo non si cura mettendo qualche goccia di farmaco ma facendo una cura come si deve con tutti i crismi. Sono parassiti e se non muoiono tutti incominciano a morire i pesci.

L'idropisia ricorrente a questo punto è indice pure lei di un problema serio.

Fai un cambio d'acqua, non guardare i valori, e isola il betta strano. Poi se non vuoi comprare farmaci questo è un altro discorso...ma in questa sezione io cerco di curarli i pesci, ciao

doctorem955
25-05-2011, 15:40
Assodato che rimedi naturali che curano le malattie dei pesci non ci sono, salvo il cloruro di sodio, in quella vasca hai qualcosa che non va.
L'ichtyo non si cura mettendo qualche goccia di farmaco ma facendo una cura come si deve con tutti i crismi. Sono parassiti e se non muoiono tutti incominciano a morire i pesci.

L'idropisia ricorrente a questo punto è indice pure lei di un problema serio.

Fai un cambio d'acqua, non guardare i valori, e isola il betta strano. Poi se non vuoi comprare farmaci questo è un altro discorso...ma in questa sezione io cerco di curarli i pesci, ciao

Tu cerchi di curarli in questa sezione?
e secondo te io cosa sono qui a fare, un giretto di piacere?

scusa eh....ma ho sempre ascoltato tutti i consigli dati, ho tenuto il betta fuori dalla vasca per circa 15 giorni (5 di trattamento e 10 per togliere il farmaco dalla sua vasca...come da voi suggerito)

Non ho mai avuto morie sostanziali..in 2 anni qualche avanotto, nulla di più!
da quando però ho riallestito, qualcosa non sta andando....ma nessuno è in grado di dirmi cosa!
ho aspettato i tempi di maturazione (seppur andavano in contemporanea due filtri, quello vechcio e uno nuovo)

lavato radice e ghiaia, sfondo..tutto!
tante piante...

valori nella norma

come faccio a capire cosa c'è che non va, se qualcosa non va!?!?!

babaferu
25-05-2011, 16:02
doctorem, sei ancora a 30 gradi?
i valori come sono?
il grattamento non è buon segno..... il tempo non si può dire, potrebbe anche essere altro, però....

fai un bel cambio, vista la morte in vasca.

ciao, ba

doctorem955
25-05-2011, 16:20
Ciao Ba
no, la T la sto portando pian piano agli iniziali 26 - 27
adesso è 28..scendo di 1 grado ogni 2 giorni circa

valori di domenica, 3 gg fa

NO2<0,3 mg/l
NO3 12,5 mg/l
PH 7,5
GH 9

non è proprio un "grattamento", ma si comporta in maniera strana..nuota, nuota, poi si adagia in maniera assurda e contorta, sul fondo...come faceva giorni fa per fare gli agguati alle caridine..solo che dove l'ho vista accasciarsi ieri di caridine non c'era nemmeno l'ombra..è praticamente contro il vetro davanti

solo che non ho mai avuto il betta prima, non so se è normale o meno

forse per aiutarvi ad aiutarmi ( :-) ) potrei fare un video e caricarlo da qualche parte?
cosi vi rendete conto di cosa sto parlando


Ok..stasera cambio un buon 30% d'acqua
ma la presenza di caridine non può aver aiutato ad eliminare eventuali batteri presenti nella carcassa del piccolo anci morto?
(forse sto dicendo un'eresia!!!)

babaferu
25-05-2011, 16:31
il betta ogni tanto si accascia e riposa, ma di solito lo fa verso la sueprficie (per questo le piante alte e/o galleggianti:-))). si appoggia proprio, a una foglia, si appende per la coda.... è un comportamento molto particolare.
se l'unico dato che ti allarma è questo, e per il resto ti sembra in salute, probabile sia il suo comportamento naturale.... si lascia trascinare dalla corrente, o sceglie lui dove adagiarsi? se lo stimoli è reattivo? se fai la prova con lo specchio si gonfia?
beh si se puoi metti un video, ma non ti garantisco di capirlo così... anche eprchè poi ogni betta ha il suo carattere ed è difficile generalizzare.

no purtroppo le caridine non elimiano i batteri.... incrociamo le dita.
il cambio lo farei anche di qualche lt in più.

ciao, ba

doctorem955
25-05-2011, 16:53
ok...allora procedo con cambio di un bel 40 - 50%....
mi sembra in ottima salute il betta...è colorato, nessun puntino, viaggia per tutta la vasca, gradisce parecchio granulare e il chironomus, anche se ieri non ha minimamente degnato di considerazione il krill

solo che appunto, ogni tanto si accascia (tralaltro in maniera assolutamente spettacolare, con le pinne che quasi lo fasciano...)

purtroppo questo acquario non viene da me osservato troppo a lungo, è in camera da letto quindi lo vedo per poco solo quando vado a letto

PS. mi sono accorto che al contrario di altri pesci (direi di tutti i pesci sinora avuti) , il betta non ha minimamente paura quando metto le mani in vasca per qualsivoglia ragione
strano, no?

inoltre non sale mai in superficie quando apro, per dare cibo..al contrario di quanto facevano i poecilidi

sono tutti comportamenti normali secondo te?

babaferu
25-05-2011, 17:08
si credo proprio di si.
è un bel pesce interessante, abituato viene anche a mangiare in mano.
molto più intelligente dei poecilidi!
se stesse male, le pinne le terrebbe raccolte, quel che descrivi di come si accascia mi sembra normale.
ciao, ba

crilù
25-05-2011, 18:57
Scusa doctorem95 mi riferivo a questo passaggio
non esistono rimedi naturali?
stasera lo isolo, ma non ho intenzione di comprare medicinali

in tutta onestà, l'ho pagato 1 euro e preso piccolino..ne ho altri 2 piccoli, 2 medi e uno adulto di anci...con poco tempo a disposizione (ho un altra vasca da riallestire come si deve) ..

non credo di volerci mettere troppe cure e soldi per guarirne uno...non vale la pena

doctorem955
26-05-2011, 10:49
ma io mi riferivo al fatto che non mi conveniva spendere 10- 20 euro per curare un pesce pagato un euro...
lo so che è un discorso del cavolo, e questo è l'ultimo posto dove trova spazio un'affermazione del genere...però ho già speso molto per questa passione..laddove si può evitare un'ulteriore spesa...

tutto qui..anche io ci tengo molto ai miei pescetti..e mi dispiace un sacco quando succedono cose di questo tipo, perchè non sono affatto preparato in materia (cure, medicine, etc)

crilù
26-05-2011, 10:53
Ho capito il tuo pensiero. Piuttosto ti consiglio di acquistare un antibatterico ed un antiparassitario nei negozi on line. Costano molto meno ed hai diciamo una cassetta di "pronto soccorso".
Con metodi naturali puoi curare delle costipazioni, piccoli problemi di "pelle" ma contro batteri e parassiti purtroppo servono i farmaci.
Ciao

babaferu
26-05-2011, 12:06
io mi trovo bene con esha exit ed esha 2000, antiparassitario e antibatterico usabili anche congiuntamente, sono un po' meno impattanti di altri prodotti, di conseguenza anche un po' meno forti, vanno usati al primo insorgere.

ciao, ba

doctorem955
26-05-2011, 12:36
io credevo che Contraick e Generaltonic fossero 2 buoni prodotti...da usare in diverse circostanze, uno per batteri e uno per parassiti

non è cosi?

crilù
26-05-2011, 14:16
Sono buoni anche quelli. Il vantaggio di quelli indicati da Babaferu è che possono essere abbinati nel caso ti trovassi con una batteriosi+parassitosi.

doctorem955
26-05-2011, 15:01
si ma cosi non vale....
ne sapete sempre una più del diavolo!

#25#25

complimenti, siete davvero ferrate!
;-)

babaferu
26-05-2011, 17:17
...imparato tutto confrontandomi qui.
ciao, ba

crilù
26-05-2011, 18:17
Facciamo il passaparola...ora lo sai anche tu...uno in più :-))

doctorem955
26-05-2011, 18:30
..e io vi prometto che cercherò di diffondere il verbo...#e52

eltiburon
27-05-2011, 01:06
Il contraick è buono, del GT ho sentito dire che è un po' deboluccio...

doctorem955
27-05-2011, 10:44
io, per la mia poca esperienza, posso dire che quando tempo fa avevo poecilidi ed endler, ho trattato un paio di esemplari con puntini bianchi con il GT

credevo fosse il farmaco giusto, e pur sbagliando devo dire che i puntini gli sono spariti, dopo averli tenuti isolati per 4 / 5 giorni al massimo