Visualizza la versione completa : restart vasca: piante epifite e fertilizzazione
matteo91
04-05-2011, 01:02
buonasera,
ho deciso di utilizzare per la mia vasca soltanto piante poco esigenti.
in particolare epifite come anubias, bolbitis..
illuminazione 14/16 watt, 4500°k, 7560 lumen
38 litri
fondo inerte
nessuna fonte di co2
ph:7
kh:2
gh:4
come fertilizzante utilizzo Easy Life Profito, 2ml a settimana.
al momento ho anubias e hygrophila polysperma (che credo leverò in caso non resistesse)
pensate possa aggiungere del microsorum o bolbitis?
che piante mi consigliereste?
credete sia il caso di affiancare al profito anche Easy Life Carbo?
qualsiasi suggerimento è ben accetto:-)
anticipatamente ringrazio,
matteo
La Bolbitis è troppo grande per un 38 litri.
Microsorum pteropus puoi aggiungerlo, ma meglio quello nano se riesci a trovarlo.
Direi anche il Ceratophyllum, che è ottimo.
E muschi, quelli più resistenti e di poche prestese, come Vesicularia dubyana e Taxiphyllum sp.
Se metti delle pastiglie fertilizzanti nel terreno puoi provare anche le Cryptocoryne.
Se hai solo Anubias, Microsorum, Ceratophyllum e muschi, in una vasca con un minimo di popolazione animale, puoi anche evitare di fertilizzare. L'Hygrophila invece ha bisogno di più nutrienti, soprattutto potassio e ferro.
Se fertilizzi, inizia comunque a 1/3 del normale e non superare 1/2.
L'accoppiata Profito e Carbo va benissimo.
matteo91
04-05-2011, 11:14
La Bolbitis è troppo grande per un 38 litri.
Microsorum pteropus puoi aggiungerlo, ma meglio quello nano se riesci a trovarlo.
Direi anche il Ceratophyllum, che è ottimo.
E muschi, quelli più resistenti e di poche prestese, come Vesicularia dubyana e Taxiphyllum sp.
Se metti delle pastiglie fertilizzanti nel terreno puoi provare anche le Cryptocoryne.
Se hai solo Anubias, Microsorum, Ceratophyllum e muschi, in una vasca con un minimo di popolazione animale, puoi anche evitare di fertilizzare. L'Hygrophila invece ha bisogno di più nutrienti, soprattutto potassio e ferro.
Se fertilizzi, inizia comunque a 1/3 del normale e non superare 1/2.
L'accoppiata Profito e Carbo va benissimo.
grazie mille entropy:-) al momento non ho popolazione perchè la vasca è avviata dal 6 aprile e mi sto dedicando solo alle piante.
aggiungerò il microsorum pteropus e tenterò di conservare ancora un pò l'hygrophila polysperma. essendo ancora nel primo mese di vita una pianta a crescita rapida mi può fare bene..poi la toglierò..
terrò:
anubias
Microsorum pteropus Windeløv (dovrebbe essere questa la varietà più piccola)
cryptocoryne
forse qualche muschio e ceratophyllum.
in questo modo fertilizzerò al massimo con 2ml di profito e potrei evitare una costante aggiunta di Easy Life carbo? magari dosarne un pò ogni tanto nel caso mi accorgessi che il profito non sia sufficiente?
per le crypto, easy life non ha nulla per il fondo#07
credo opterò per le tabs della tetra per le crypto, appunto..
grazie della risposta,
matteo
matteo91
05-05-2011, 12:17
volevo solo un altro chiarimento:-)
in vasca metterò anubias, microsorum e muschi. forse qualche stelo di hygrophila polysperma.
incrociando i valori di ph e kh risulta che ho una concentrazione di co2 bassissima.
è quindi necessario integrare il carbonio assente con Easy Life Carbo o posso limitarmi all'uso del solo profito? ovviamente considerando solo le piante a crescita lenta (per l'htgrophila già potrebbe essere più complicato)
ancora grazie,
matteo
incrociando i valori di ph e kh risulta che ho una concentrazione di co2 bassissima.
è quindi necessario integrare il carbonio assente con Easy Life Carbo o posso limitarmi all'uso del solo profito?
Easy Life Carbo e la CO2 sono due cose diverse. Entrambi sono fonti di carbonio, ma concorrono a 2 processi ben distinti. Si può avere l'impianto di CO2 ed utilizzare ugualmente Easy Life Carbo (un pò come per Seachem Excel).
Quindi utilizzalo pure in combinazione con Profito #36#
ph:7
kh:2
gh:4
Con quali test hai misurato questi valori?
matteo91
05-05-2011, 22:15
Con quali test hai misurato questi valori?
ph: wave
kh e gh: sera
sono tutti test a reagente liquido..
ho conosciuto un utente di un altro forum che mi ha confermato la tenerezza dell'acqua del mio acquedotto..ho fatto diverse prove e i risultati sono sempre li stessi..
dunque nella mia vasca con anubias e microsorum potrei limitarmi al profito con dose settimanale ma dimezzata oppure è strettamente necessario l'utilizzo del "carbo"?
perchè la easy life dice di somministrare 1 ml al giorno di carbo, ma nella mia vasca non ne vedo la necessità considerando che anche tu stesso mi hai detto che potrei non fertilizzare se avessi della popolazione..
grazie per l'interesse.
scusa le domande ma ho sentito così tanti pareri discordanti e ora fatico a fare ordine tra le idee #17
considerando che anche tu stesso mi hai detto che potrei non fertilizzare se avessi della popolazione..
Esattamente.
Il fatto è che se fertilizzi, devi garantire alle piante sia i macro che i micro elementi, altrimenti l'elemento carente sarà la causa della mancata crescita (Legge del minimo di Liebig). E tra i macroelementi ci sono carbonio, azoto, fosforo e potassio. Con la presenza di pesci e del mangime, questi elementi sono presenti in quantità sufficienti per diverse specie di piante e per varie tipologie di vasche. Per piante a crescita lenta poi, spesso basta ancora meno. E' per questo che nei fertilizzanti "completi", solitamente non c'è nè azoto, nè fosforo, in quanto tali elementi provengono dal metabolismo dei pesci. Discorso diverso se si trattasse di vasche "spinte", in cui piante esigenti crescono tanto e velocemente con molta luce, molta CO2 e molto fertilizzante. In tal caso potrebbe essere necessario dosare in vasca azoto e fosforo.
Nel tuo caso, QUANDO la vasca sarà a regime (= matura), potrai fertilizzare (poco, più 1/3 che un 1/2) le piante che possiedi (che sono a lenta crescita) SOLO SE noti che la loro crescita rallenta o stenta. Altrimenti non fertilizzarle. Io ho avuto (e ho tutt'ora) vasche piene di piante (e pesci) che non fertilizzo mai.
Se utilizzi "Profito", "Carbo" può essere utile per colmare l'eventuale carenza di CO2 (o meglio di carbonio) senza il quale il fertilizzante dosato in vasca non verrà utilizzato dalle piante. Ma potrebbero farlo le alghe.
ho conosciuto un utente di un altro forum che mi ha confermato la tenerezza dell'acqua del mio acquedotto.
Fortunato............-34
matteo91
05-05-2011, 23:46
grazie mille entropy,
per quanto possa valere, ti ho lasciato simbolicamente una reputazione positiva -37
terrò ben a mente questa tua spiegazione.
si sono fortunato per i valori dell'acqua. io stessi ne rimasi perplesso ma mi è stata data questa conferma..
ancora grazie,
matteo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |