PDA

Visualizza la versione completa : reattore di calcio con filtro a letto fluido


Max88
03-05-2011, 21:44
Ciao a tutti, ho un filtro a letto fluido e avevo pensato di utilizzarlo come reattore di calcio..potrebbe funzionare? quali modifiche devo effettuare?

LOLLO77
03-05-2011, 21:56
secondo me fai prima ha costruirtene uno da nuovo

cmq se quardi nel reprto articoli fai da te trovi un po' di materiale che potrebbe servirti per provare ha modificare il tuo letto fluido

fcazz
26-05-2011, 00:19
secondo me fai prima ha costruirtene uno da nuovo

cmq se quardi nel reprto articoli fai da te trovi un po' di materiale che potrebbe servirti per provare ha modificare il tuo letto fluido

Sarei interessato anche io.....l'unica cosa è che non ho capito bene come dovrebbe funzionare un reattore di calcio e anche i vari accorgimenti tipo recupero Co2 ecc.....
grazie

p.s. io personalmente acquistai anni fa un Resun Bf-500 ma non l'ho mai usato, e sinceramente non mi va di vederlo abbandonato in cantina, mi piacerebbe trasformarlo in un reattore di calcio dato che per la mia vasca da 110 litri me ne servirebbe uno.

Ecco, io ho questo.....come fare?

http://s4.postimage.org/2wy1cnuw4/resun.jpg (http://postimage.org/image/2wy1cnuw4/)

Daniel89
27-05-2011, 15:40
fcazz qualcosa ci puoi fare....io sto preparando un articolo sulla costruzione del mio reattore di calcio...ma mi ci vuole ancora tempo per finirlo, impaginarlo ecc....se vuoi dai un'occhiata qui intanto..... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294684&page=5

Abra
27-05-2011, 16:10
fcazz...certo che puoi farlo, ti do due dritte che vedrai ti servono,i tubi in pvc si incollano benissimo con il tangit,e quello si svita anche sotto ;-) quindi buco centrale lo usi per immettere acqua dalla pompa di ricircolo,buco laterale per pescare acqua (e non ti serve il recupero perchè il buco è sul tappo) devi fare un foro per far uscire l'acqua arricchita che peschi 1 cm sotto il tappo e sei a posto.
Per riempirlo visto che il tubo centrale è attaccato al tappo superiore, sviti quello sotto e riempi.....con l'accortezza di mettere prima una di quelle spugne che hai già in dotazione,così non ti finiscono i sassolini nel tubo della pompa.

Daniel89
27-05-2011, 17:01
cristian, praticamente ha già 3/4 del lavoro fatto....ma che dimensioni ha quel letto fluido ??

Abra
27-05-2011, 17:08
80x325 mm misure interne ;-)

Daniel89
27-05-2011, 17:28
un po' bassino che dici ??? dovrà montare una pompa più piccola della nj 800...magari una maxi jet 500.....mmmmm

Abra
27-05-2011, 19:10
va bene anche la 800 ...ho avuto modo di usare un reattore più piccolo e andava bene,perchè questo non dovrebbe ? l'importante è fare le cose per benino ;-)
Certo io comprerei il cinesino,ma solo perchè costa poco và bene e mi terrei il letto fluido in caso serva...ma se propio vuole si può fare.

fcazz
27-05-2011, 20:13
Ho visto in giro per il BM C70 ma è terminato e per quest'anno non arriverà nulla da Oriens.
Su ebay l'ho trovato ma a 170 euro....e a questo punto mi "arrendo".
Per quanto riguarda il letto fluido:
- Non posso utilizzare quei "bicchieri" per riempirli di corallina e magnesio?
- La mandata non posso farla sopra? dato che il reattore lo vorrei fare esterno alla sump?

Abra
27-05-2011, 20:34
No i bicchieri è meglio non usarli,già sei in piccolo e ti stringeresti ancora di più poi oh è una mia idea,magari funziona uguale,ma ho i miei dubbi......la mandata la devi fare nel tubo in PVC quello che colleghi alla pompa di ricircolo...così come sempre lì devi immetere la CO2.
Se invece intendi l'acqua arricchita che deve uscire dal reattore,è ovvio che la fai nel tappo superiore ;-)

Daniel89
27-05-2011, 20:50
fcazz copia quello che ho fatto io...alla fine devi solo farti col pvc i raccordi per collegare la pompa :-)

fcazz
27-05-2011, 20:52
Cavolo.....sicuramente sarà una cavolata , ma non ci capisco un tubo.
Dato che sono due i fori sul tappo ed uno dei due è collegato al tubo trasparente che si vede in foto, non è necessario solo un piccolo foro sul tappo per il recupero della Co2?
Dovrebbero essere 3 i fori in tutto ( Entrata acqua/acquario , Uscita acqua arricchita, Recupero Co2 ) giusto?
Poi un'altra cosa....magari per ora questa info non mi serve....... ma in che dosi dovrei mettere corallina jumbo e magnesio nel reattore per mantenere i valori ottimali?
------------------------------------------------------------------------
fcazz copia quello che ho fatto io...alla fine devi solo farti col pvc i raccordi per collegare la pompa :-)

Ho visto, ma te perchè hai usato i JG?

Abra
27-05-2011, 21:01
No il recupero co2 non ti serve....perchè la pompa che ti ricircola acqua tra le due uscite che hai ora pesca in alto e quindi ti fà da recupero ;-) se vuoi il recupero co2 devi abbassare il pescaggio della pompa di rircolo.
Su tappo devi fare un buco solo che è quello che serve per l'uscita dell'acqua trattata.

fcazz
27-05-2011, 21:23
Ho fatto un disegno orrendo, ma dovrebbe capirsi qualcosa.
è così che dovrebbe essere?

http://s3.postimage.org/iexlftdw/Esempio_orrendo.jpg (http://postimage.org/image/iexlftdw/)

Daniel89
27-05-2011, 21:25
fcazz se hai pazienza domenica devo afre il cambio in vasca e tolgo il reattore per fare le foto per l'articolo....quindi se ti interessa te le mando così vedi come fare....è una cavolata...fai tutto con i raccordi e i tubi in pvc...

fcazz
27-05-2011, 21:30
ok, aspetto le foto.....vediamo.....ma è giusto il mio disegno?

Daniel89
28-05-2011, 17:12
fcazz la pompa devi metetrla a fianco al reattore...anch'io l'avevo messa così ma non funzionava...poi il mitico geppy mi ha dato delle drite( che trovi nell'altro topic) el voilà...tutto funziona alla grande

Daniel89
29-05-2011, 19:37
fcazz ecco le foto dei vari pezzi che vanno attaccati al tappo

http://s2.postimage.org/b57gsusk/resized_P1050757.jpg (http://postimage.org/image/b57gsusk/)

http://s2.postimage.org/b67umhno/resized_P1050759.jpg (http://postimage.org/image/b67umhno/)

http://s2.postimage.org/bb847bhg/resized_P1050753.jpg (http://postimage.org/image/bb847bhg/)

il tutto va montato così
http://s2.postimage.org/b8204des/resized_P1050734.jpg (http://postimage.org/image/b8204des/)

preciso che il raccoedo jg che si vede libero sul tappo nella foto serve solo per tappare un foro in più che servirà in futuro per un eventuale Ph-metro

fcazz
29-05-2011, 21:11
ok....ma la cosa che non capisco è : da dove entra l'acqua della sump?

Daniel89
30-05-2011, 08:49
entra da quel jg che vedi sulla T attaccata al tubo della pompa....mentre la Co2 entra nella curva di aspirazione della pompa ;-)

fcazz
07-06-2011, 22:30
Oggi ho acquistato la maggior parte delle cose che mi serviranno per assemblare il reattore....mi manca solo la pompa (New Jet 800 ).
Sul filtro a letto fluido devo fare un foro per lo scarico del reattore, ed ho acquistato un raccordo ad innesto rapido JG tipoQuesto (http://www.aquariumline.com/catalog/johnguest-serie-pi010821s-colore-grigio-terminale-diritto-tubo-filetto-p-5071.html)
L'unico mio dubbio sorge su come sistemare questo raccordo sul coperchio del filtro, come lo blocco? anche se filettato vorrei stare al sicuro su eventuali perdite dato che il reattore sarà esterno.
P.s. come pompa va bene la NJ800?

Gennariello
08-06-2011, 11:49
Io ne ho costruito uno usando il filtro a letto fluido resun. Ho fatto cosí:
Ho collegato una maxijet alla base del cilindro in modo che la pompa estragga l'acqua. Sul gomito prima della pompa ho fatto un forellino da cui entra la CO2 che quindi viene mixata dalla girante. Un altro buchino a monte della pompa permette di pescare l'acqua della sump.
Dalla pompa l'acqua sale in un tubo in PVC che la riporta alla parte alta del reattore. Su questo tubo ho collegato un tubicino che riporta un po di acqua nella vasca. Su questo tubo ho montato un rubinetto per regolare il flusso. Infine sul cielo del reattore ho montato un tubicino con rubinetto, per svuotare il reattore in caso di eccesso di CO2 (a volte se regolato male si disinnescava).
La regolazione si ottiene agendo sul rubinetto che riporta l'acqua nella sump e con il classico contabolle. Io lo ho in uso da circa 4 anni e direi che funziona bene.

fcazz
08-06-2011, 12:15
Gennariello....puoi postare qualche foto del tuo reattore?

Daniel89
08-06-2011, 18:51
fcazz...metti un controdado in pvc sotto il tappo così stringi da li...altrimenti vai di tangit......non deve trafilare niente dal tappo...considera che comunque avrai una certa pressione da gestire...quindi tutto stagno e ben fisso !!

fcazz
08-06-2011, 22:18
daniel, ma i JG sono in PVC? ci sono delle misure particolari da adottare? l'acqua deve andare dal basso verso l'alto? vero?

Daniel89
09-06-2011, 15:00
i jg sono in pvc....l'acqua per quanto riguarda il foro di scarico deve ovviamente andare da dentro il reattore all'esterno quindi dal basso all'alto....per le misure io ho usato quelli con filetto da 1/4" in modo da poter utilizzare i tubi rigidi dell'osmosi per fare i collegamenti :-)

fcazz
09-06-2011, 15:33
daniel, scusa le domande...... :D
ma lo scarico da dove esce l'acqua trattata...cioè quel raccordino JG che ho acquistato......devo accorciarlo? l'acqua esce per pressione?
all'interno del reattore come avviene il pescaggio? è sempre tutto pieno?

Daniel89
09-06-2011, 17:48
fcazz figurati...sono qui apposta per rispondere :-) con il tappo che ho fatto io il jg pesca esattamente a filo del tappo quindi nel tuo caso penso dovrai tagliarlo per farlo pescare in superfice....
si l'acqua esce per pressione ed il reattore è sempre tutto pieno :-)

fcazz
09-06-2011, 17:56
questa è la parte superiore
http://s2.postimage.org/19tqxcfms/parte_superiore.jpg (http://postimage.org/image/19tqxcfms/)

questa quella inferiore.....

http://s2.postimage.org/19tvvyh44/parte_inferiore.jpg (http://postimage.org/image/19tvvyh44/)

sbaglio qualcosa? come fa a pescare a filo del tappo? io devo bloccarlo sulla parte superiore con il tangit e in quella inferiore vorrei mettergli un O-ring e un bulloncino che già ho trovato.....cosi il foro che pesca a filo ritorna in circolo nella pompa e lo utilizzo come riciclo Co2.
sbaglio?

Daniel89
09-06-2011, 18:34
fcazz devi semplicemente tagliarlo a filo del tappo....comunque fai una prova....monta il reattore...riempilo e vedi se il reattore ti rimane bello pieno o se si svuota un po'...se si svuota, la pompa ti pesca aria e non funziona niente....fai la prova...a tagliare il jg ci metti un attimo :-)
------------------------------------------------------------------------
altra cosa...io avrei preso un jg con curva a 90° così faciliti l'uscita dell'acqua...tieni conto che dovrai inserire uno stringitubo ti po quello delle flebo per regolare il flusso

fcazz
25-06-2011, 23:56
Ho montato tutto....messo in funzione......unico problema.....si sente un rumoraccio......come fare?

fcazz
26-06-2011, 01:39
mmmm....sembra che ho sistemato il tutto....era solo un problema di spurgo di aria all'interno del reattore...... qualcuno mi aiuta a regolarlo? grazie :D

Daniel89
26-06-2011, 10:00
fcazz metti una foto dai:-))....per regolarlo leggi qua... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309120&page=9 :-)

fcazz
26-06-2011, 13:34
ecco...scusate la foto ed anche la sistemazione del reattore...ma è ancora in fase di revisione .... :D ma sembra che funzioni bene.
Come misuri il Kh? con i test salifert arriva fino a 16 e l'acqua che esce dal reattore è sicuramente superiore perchè non cambia colore.
Ecco il reattore:



http://s4.postimage.org/1emuyj410/S7301395.jpg (http://postimage.org/image/1emuyj410/)

fcazz
27-06-2011, 17:47
misurato.....l'acqua dal reattore esce a 40 °dKH...va bene?

Daniel89
29-06-2011, 22:56
fcazz ottimo direi....adesso valuta i consumi della tua vasca e regola il reattore...40 di kh è un bell'andare..attento che non si alzino i valori in vasca !!

fcazz
30-06-2011, 16:18
per ora sta andando tutto bene......il magnesio rimane stabile a 1350, il calcio è un pò altino 460 ed il Kh a 9 .....secondo te posso lasciare così oppure no?

serbel
30-06-2011, 18:20
complimenti per il lavoro, secondo Voi con filtro della askoll f200 opportunamente modificato è fattibile un lavoro simile?
grazie

Daniel89
30-06-2011, 18:24
fcazz staccalo per un paio di giorni...aspetti che cali il calcio, poi con il buffer porti su il kh e poi riattacchi e vedi se ti mantiene i valori...è possibilissimo che la tua vasca consumi più kh che calcio.... questa è la tabella a cui devi far riferimento

http://s4.postimage.org/2ykpcbrxg/tabella_triade.jpg (http://postimage.org/image/2ykpcbrxg/)

fcazz
30-06-2011, 18:48
complimenti per il lavoro, secondo Voi con filtro della askoll f200 opportunamente modificato è fattibile un lavoro simile?
grazie

Non so che filtro sia....magari puoi postare una foto?

Daniel.....ma anzichè spegnere il reattore, dato che ho trovato un certo equilibrio, non posso aggiungere direttamente il buffer del Kh?

serbel
30-06-2011, 21:54
ok

http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=28&clg_id=1&bus_id=2&Name=Sistemi filtranti&prd_id=211


http://s4.postimage.org/312sh7cbo/askoll_pratico.jpg (http://postimage.org/image/312sh7cbo/)

è una curiosità perchè il filtro non lo uso più come biologico ma al momento gira come passaggio di zeolite
grazie

fcazz
01-07-2011, 01:19
si potrebbe fare, ma bisogna guardare dentro il filtro....com'è fatto? poi.....secondo me è sprecato....anche perchè sicuramente dovresti fargli un buco per l'uscita acqua.
fai una foto interna e vediamo.

Daniel89
01-07-2011, 08:28
fcazz dipende con cyhe valori intendi gestire la vasca....non sono così certo che far girare una vasca con 13 kh sia un bene...solitamente tutti stanno più bassi col kh e di conseguenza con il resto della triade...io per esempio sto a 8 di kh e 420 di ca...

serbel
01-07-2011, 18:04
dovrei smontarlo per la foto interna, seguo il post e al limite ci potrei fare un pensiero, grazie e buon lavoro

tony 73
15-11-2011, 16:01
Bel thread, compliemnti a tutti quanti. #70

Vorrei provare anch'io (anche per soddisfazione personale) a costruirmi il reattore di calcio.
Prima di tutto vorrei dire che la mi avasca attuale è un 180 lt lordi, ma vorrei costrurilo per un eventuale vasca futura che possa sopportare anche il doppio del litraggio.

Avevo quindi pensato di prendere il cilindro di plexiglass su www.plexishop.it, almeno che qualcuno non ha consigli su dove prenderlo.
Che dimensioni (diametro e altezza) deve avere per il litraggio richiesto?

P.S. Chiaro che un BM C120 lo pagherei 90€, ma vuol essere anche una sfida con me stesso :-D