reflex0381
03-05-2011, 20:33
Salve a tutti:
Sto pensando di modificare la plafoniera del mio acquario o adirittura construirne una nuova.
Per l' illuminazione stavo pensando a delle alternative ai classici neon:
Per esempio a delle lampade alogene, ma leggendo nel forum le sconsigliano..-28d#
Un' altra soluzione a cui pensavo sono i neon circolari: cosa ne pensate? #30
La vasca è larga 91cm e profonda circa 30cm. Me ne starebbero 2 da 22w nella plafoniera esistente oppre 3 da 22w in una ipotetica autocostriuita.
Altra soluzione le lampade a risparmio energetico portei inserirne 2 da 20w nell' attuale che con il t8 da 25w andrei a circa 65w che su un 80L netti avrei circa 0.8 w/l, oppure 4 o 5 nella autocostruita per avere 80/100w quindi pari a 1w/l.
potrei cosi acquistarne di diverse temperature, pensavo da 2500K a 5-6000K, magari accendendole in sequenza per simulare l'arco solare.
Voi quale pensate sia la soluzione miglore tra queste?
Domande spontanee:
Nella scelta delle lampade è meglio guardare la potenza in watt o il flusso in lumen?
(nel caso trovassi in commercio lampade con un minor wattaggio ma con piu lumen)
In un volume d'acqua di 90x29x30cm ( circa 80L ), con piante di diversa altezza ( Anubias, echinodorus, vallisneria, egeria )che caratteristiche dovrebbe avere l'illuminazione?
Watt, Lumen, Temperatura?
Il ballast per un t8 25w puo essere un generico da 25w o ci vuole uno apposito per t8?
per ora basta...
Grazie a tutti!! CIAO!!!!!!
Sto pensando di modificare la plafoniera del mio acquario o adirittura construirne una nuova.
Per l' illuminazione stavo pensando a delle alternative ai classici neon:
Per esempio a delle lampade alogene, ma leggendo nel forum le sconsigliano..-28d#
Un' altra soluzione a cui pensavo sono i neon circolari: cosa ne pensate? #30
La vasca è larga 91cm e profonda circa 30cm. Me ne starebbero 2 da 22w nella plafoniera esistente oppre 3 da 22w in una ipotetica autocostriuita.
Altra soluzione le lampade a risparmio energetico portei inserirne 2 da 20w nell' attuale che con il t8 da 25w andrei a circa 65w che su un 80L netti avrei circa 0.8 w/l, oppure 4 o 5 nella autocostruita per avere 80/100w quindi pari a 1w/l.
potrei cosi acquistarne di diverse temperature, pensavo da 2500K a 5-6000K, magari accendendole in sequenza per simulare l'arco solare.
Voi quale pensate sia la soluzione miglore tra queste?
Domande spontanee:
Nella scelta delle lampade è meglio guardare la potenza in watt o il flusso in lumen?
(nel caso trovassi in commercio lampade con un minor wattaggio ma con piu lumen)
In un volume d'acqua di 90x29x30cm ( circa 80L ), con piante di diversa altezza ( Anubias, echinodorus, vallisneria, egeria )che caratteristiche dovrebbe avere l'illuminazione?
Watt, Lumen, Temperatura?
Il ballast per un t8 25w puo essere un generico da 25w o ci vuole uno apposito per t8?
per ora basta...
Grazie a tutti!! CIAO!!!!!!