PDA

Visualizza la versione completa : Quale fondo? (VOTATE!!!!!!!!!!!!!!!)


corsab
30-01-2006, 23:43
quale dei migliori tra questi fondi......

corsab
30-01-2006, 23:44
io uso fondo attivo anubias pero ero in cerca di qualcosa di diverso...di piu efficace...attendo i vostri suggerimenti per un eventuale riallestimento!!!!!!!!!!!!!!

magnum
30-01-2006, 23:48
ADA :-))

corsab
30-01-2006, 23:51
per esperienza personale e/o perche lo usi????

magnum
31-01-2006, 00:08
La uso e devo dire che è un vero portento. Certo ha lo svantaggio di costare un pò più degli altri (tranne che della flourite).

corsab
31-01-2006, 00:29
mi spieghi come si allestisce un fondo ada???? e le quantita per un acquario 81x40 di 120 litri?????

grazie

magnum
31-01-2006, 00:38
http://www.adaeuro.com/allestimento.asp

E' stato messo online da poco ;-)

corsab
31-01-2006, 02:04
grazie.......cmq ti viene a costare un'occhio della testa ada!!!!
mi sa che punto su seachem!!!!!

magnum
31-01-2006, 02:17
Non è che seachem costi di meno, anzi, i sacchi sono da 7 litri e non da nove e costano di più.
Comunque anche seachem è ottima.

corsab
31-01-2006, 02:21
dove compri i prodotti ada??????

magnum
31-01-2006, 10:24
Li prendo in alcuni negozi qui in zona da me dove mi fanno un pò di sconto. Online li puoi trovare da Abissi ad esempio, ma a prezzo pieno.

P3gasus
31-01-2006, 10:45
ADA O Flourite sono quanto c'è di meglio perora!!!! Adesso sto provando ADA ma è troppo presto per dire come mi trovo... amche se le piante sembrano andare bene!!!

Mel
31-01-2006, 11:40
Io ho allestito un acquario con l'akadama metodo Walter Peris.
Non so ancora come verrà, come le piante lo sfrutteranno, ma posso dire che per ora l'effetto estetico mi piace da morire. E' estremamente naturale..

uffi
31-01-2006, 11:46
ADA è ottima e costa di meno della Seachem ... è ciò che cerco di spiegare da sempre....e mi ero quasi stufato di dirlo....

mi trovo bene con fondo tetra+ghiaietto + fetilizzanti ADA (in un 100 litri)

mi trovo male con akadama (lavata poco) (in un 100 litri)

mi trovo decentemente con akadama (lavata moltissimo!!!) (in un 30 litri)

Mel
31-01-2006, 12:52
Ehm.. Io l'akadama NON l'ho lavata.. Mi ero rotto le scatole di lavare terra e ci ho direttamente rinunciato.

L'acqua, però, è limpidissima.

ReK
31-01-2006, 14:11
io in tutte le mie vasche uso la flourite (le foto parlano da sole e i vostri commenti anche)

Ada e Seachem sono il top; seachem rispetto ai fondi ada ha ilvantaggio di non assorbire carbonati durante le prime esttimana ed evita di stare a cambiare l'acqua tuttii giorni; inoltre essendo composto da granelli "duri" non si compatterà mai permettendo sempre all'acqua di circolare e ossigenare il fondo

corsab
31-01-2006, 14:53
ho fatto una botta di conti...per allestire un acxquario 80x40
ADA(prezzi from adaeuro.com)
power sand special 6l = 75,00
acquasoil 18l= 35,00x2
TURMALINE BC 2confezioni= 25,00x2
----------------------------------------------------
totale= 195,00 Euro

SEACHEM(prezzi from aquaristick.net)
3x9kg di flourite = 24,98X3
50 Flourish tabs bulk=38,06
------------------------------------------------
totale= 113,00 Euro.......

Ce una bella differenza..................... 82 euro quasi il doppio

magnum
31-01-2006, 20:22
Non è proprio così.
La turmaline è un prodotto commercializzato solo dall'ADA, quindi è un "di più" rispetto alla seachem. Inoltre la power sand è un fertilizzante che non può essere paragonato alle fluorish tabs. Se vuoi fare un confronto reale dovresti vedere i multi botton dell'ADA e non la power sand.

corsab
31-01-2006, 21:02
pero e quello che suggerisce il protocollo ada!!
bo aspettero ancora qlch giorno e poi decidero la strada da intraprendere cmq ada o seachem

magnum
31-01-2006, 21:03
Si certo, è quello che consiglia ADA, però l'intera linea per il fondo ADA comprende più prodotti rispetto a seachem, è ovvio che costi di più.
Ti dico comunque che io uso solo l'aqua soil e va molto bene comunque.

ReK
31-01-2006, 22:19
le tabs seachem non sono indispensabili, sono una cosa in +

io sono stato un anno senza tabse non avevo probleme, ora le sto usando e si vede la differenza

credo che un confrontpo coi prezzi non si possa fare, la selta di uno o dell'altro dipende da cosa devi realizzare e quanto tempo vuoi dedicare alla vasca

corsab
31-01-2006, 22:26
poi con la flourite nn devi fare continui cambi d'acqua all'inizio perche nn assorbe minerali dall'acqua, poi se vai a interrare le piante nn corri il riscio di far uscire il fondo inquinando la colonna d'acqua.......
bo!!!! sono indeciso.......vedremo dal risultato del sondaggio!!!!!!!!!!!!!!!

Wildman
02-02-2006, 00:11
io in tutte le mie vasche uso la flourite (le foto parlano da sole e i vostri commenti anche)



Usi anche la varietà rossa? con la fluorite teoricamente non c'è bisogno di altro?

ReK
02-02-2006, 00:20
no la flourite rossa non è molto usata, alcuni hanno avuto problemi.

in teoria si la puoi usare da sola, senza le tabs, se vuoi dare il massimo alle piante allora ci vogliono le pastiglie

Wildman
02-02-2006, 01:36
Lo sò infatti chiedevo perchè mi piace un sacco ma ho dei dubbi per i molti pareri negativi.

corsab
02-02-2006, 03:34
navigando in interent ho letto uno che usava flourite con torba e ada tourmolite bc e seachem tabs sbriciolate !!!bel mischione ma il risulatto era eccezzionale se trovo il sito posto un po di foto

corsab
03-02-2006, 10:51
votate dai!!!!!!!!1

corsab
11-02-2006, 04:04
raga deciso!!!!!
seguo walter peris

per acquario 80x40 110litri netti:

80-100gr di torba
50gr di osmocote
10 flourish tabs sgretolate,
5-6 kg di pozzolana
contorno con akadama fine
riempo con akadama grossa
ricopro tutto con akadama fine!!!!!!!

pero ci sono dei quesiti....

1.uso tutto akadama fine????
2.perche usare due granulimetrie diverse???
3.le dosi di osmocote e torba sono giuste????

corsab
11-02-2006, 19:35
up consigli?????

marco87
12-02-2006, 14:21
l'akadama mi sta abbastanza deludendo...credo che alla fine per la poca ricchezza di elementi la consiglierei solo x acquari "low tech"...mentre la flourite seachem mi sta impressionando...usata come substrato unico, oltre che essere gradevole alla vista è davvero una bomba...

marco87
12-02-2006, 16:04
inoltre mi sembra che l'akadama abbia la tendenza a rendere il fondo anossico con realtivo arrivo di cianobatteri...
comunque se vuoi allestire un acquario spinto la sconsiglio...

frecciadelledolomiti
09-03-2006, 15:16
Ho notato questo topic e visto che sono alla ricerca di info sul fondo posto qui qualche domanda.
Ci sono varie pezzature di materiali da fondo ADA, da small a large, ma non ho ben capitio i vantagg dell'una o dell'altra e le differenti tipologie o i differenti casi di utilizzo.
La fluorite della Seachem non ha pezzatura un po' grossa e soprattutto bordi taglienti che possano recare fastidio se non danneggiare le bocche dei pesci bazzicafondo ? Potrebbe essere ricoperta da uno strato superiore di fondo fine alto qualche cm, o questo creerebbe problemi ?
Il materiale, soil, che usa Amano x ricoprire il fondo è fine ? non riesco a capirlo dalle immagini.
L'Akadama x esperienze passate non mi pare mi abbia dato più risultati di un normale fondo (parere mio di qualche anno fa, e non ho una gran memoria) tra l'altro, avendola ricoperta con sabbia fine ogni tanto riaffiorava mentre la sabbia scendeva... antiestetico se non altro.
Se qualcuno vuol dire qualcosa... Thanks.

marcoiva
09-03-2006, 17:43
Beh anche secondo me l'akadama nn è stata una bella esperienza inoltre dopo un po di tempo lo strato in superfice tende a diventare fanghiglia
Adesso che devo riallestire un 100l sono un po indeciso tra seachem fluorite e duplaroot a base di laterite (se nn sbaglio)
Pero nn volendo fare tutto il substrato di fluorite (anche ovviamente per i costi) ma coprirla con del ghiaino pensate che una confezione da 7 kg mi puo bastare?

corsab
10-03-2006, 00:02
seachem flourite nn va coperta....io per un acquario 80x40x40 ho comparto 3 sacchi da 21 usando circa 18 kg!!!!!
e una bomba....le mie piante crescono che sono una meraviglia....la consiglio usata nn mischiata

per ADA http://www.adaeuro.com/allestimento.asp
la differenza fra s m l l'altezza della colonna d'acqua
al piu presto posto gli effetti della flourite

marcoiva
10-03-2006, 12:23
seachem flourite nn va coperta

è vero ma io penso che si possa fare sicuramente ci saranno dei risultati leggermente differenti


ho comparto 3 sacchi da 21 usando circa 18 kg!!!!!


3 sacchi da 21 cosa? euro?
io trovo solo sacchi da 7 kg al prezzo prima citato .......

ElBarto
10-03-2006, 13:10
io avevo intenzione di farmi il fondo con akadama, ma avevo kualke riserva. leggendo kuesto 3d ho risolto ogni dubbio e la boccio.

di ada e fluorite non se ne parla. mica devo mettere gioielli come fondo....
skerzi a parte non posso permettermeli.

per cui visto ke ho sempre usato il metodo classico: fondo attivo coperto con ghiaia fine, continuerò con kuesto metodo.
savolta però userò fondo dennerle deponit.

corsab
10-03-2006, 14:25
USA QUARZO FINE....NON GHIAIA

ElBarto
10-03-2006, 14:53
con ghiaia fine intendevo quarzo ambrato fine.
scusate, ma lo do per scontato...

marco87
11-03-2006, 14:57
ragazzi per la flourite c'è in commercio una ghiaia commerciale identica per colore e granulometria...mischiale con questa se non volete fare tutto il fondo flourite...
per i corydoras ovviamente non è il top...anzi...

Peter
11-03-2006, 15:58
Sono alle prese anch'io con l'allestimento del fondo, cosa ne pensate se oltre al dennerle deponit e al quarzo aggiungessi anche un pò di osmocote?

marco87
12-03-2006, 00:12
inizialmente non è necessario...dopo un annetto quando vedi che il fondo si sta esaurendo inizi a utilizzare pastiglie osmocote etc etc...

marcoiva
12-03-2006, 17:56
del duplaroot che ne pensate?
perche leggendo i vari post indietro in molti lo consigliavano se nn sbaglio anche crypto per la presenza di laterite e dell'attivatore batterico.........
e adesso sono indeciso tra dennerle e questo!!! #24