Visualizza la versione completa : Consigli sulla fertilizzazione e CO2
Carissimi, la mia vasca è stata avviata da circa 60 giorni. Quando ho avviato la vasca usavo un sistema tetra per la co2 (molto impreciso) che mi causava sbalzi continui del pH.
Al momento i valori in vasca sono questi.
pH 8 - kH 7 - gH 10 - NO2 0 - NO3 0,03 - NH4 0 - NH3 0 - Fe 0
Il mio obiettivo sarebbe quello di portare il valore del pH a 7 e il valore del kH a 5 in modo da avere un livello di co2 che si attesti intorno ai 15mg/l. Il mio pesce rosso ne potrebbe risentire dei nuovi valori?!?!
Domani arriverà il kit della CO2 Askoll Pro e vorrei comprare del fertilizzante per le piante.
Questa è la fauna che purtroppo (causa inesperienza) non ha un fondo attivo ma solo quarzo ed ha un fotoperiodo di 5 ore al giorno:
N°4 Echinodorus paleofolius
N°2 Anubias sp."nana"
N°2 Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
N°3 Vallisneria spiralis
Mi dareste qualche consiglio per gestire la CO2, il fertilizzante ed il fotoperiodo?
Grazie mille, qui ho postato una foto della vasca.
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1141&pictureid=6899
berto1886
03-05-2011, 21:52
visto il tipo di piante fertilizzerei principalmente dal fondo con delle tab la fertilizzazione in colonna bisogna farla ma molto molto leggera... con che protocollo intenderesti cominciare?? riguardo la CO2
Considerando che ho un valore d'ingresso di 5°dKH ed una vasca da 65 litri netti dovrei impostare la CO2 a 6 bolle al minuto circa. Il protocollo di fertilizzazione non so cosa sia (scusami l'ignoranza) ho visto delle tab della Sera, potrei iniziare con quelle?
Inoltre volevo creare un effetto praticello sulla parte anteriore, che piante mi converrebbe usare?
Grazie per il prezioso aiuto.
berto1886
03-05-2011, 22:49
scusami non avevo terminato il messaggio :-D le bolle non le posso conoscere in quanto sono una misura empirica... che pesci hai intenzione di inserire?? cmq per fare il prato la valli non va bene diventa mezzo metro e più prova con la saggittaria. Poi visto che hai visto le tab della sera segui la sua linea (protocollo) composto da florena, florenette A e floreplus
che pesci hai intenzione di inserire??
Non lo so, che pesci starebbero bene con un pH 7 dKH 5 dGH 8 ?!?! Al momento ho solo un pesce rosso! Avevo pensato, per iniziare con 5 Corydoras Sterbai o qualcosa di simile, il classico Cory non mi piace, è troppo triste #07
cmq per fare il prato la valli non va bene diventa mezzo metro e più prova con la saggittaria.
Io questa Valli non la conosco affatto #07
:-D:-D:-D Credevo che la saggittaria crescesse in altezza, io avevo pensato ad una lilaeopsis!!!
Il problema è che ho un illuminazione un po carente, almeno credo, due T8 da 15W cadauno (Sylvania Aqua-Classic F15w-t8 ed Aquastar F15W/174)
berto1886
03-05-2011, 23:33
quanto è grande la vasca??? che c'azzecca il rosso con i cory?? valli=vallisneria cmq ti consiglio la saggittaria vista la scarsa illuminazione probabilmente crescerà un pò più in altezza che in larghezza ma casomai la "poti" levando le foglie più lunghe
quanto è grande la vasca??? che c'azzecca il rosso con i cory?? valli=vallisneria cmq ti consiglio la saggittaria vista la scarsa illuminazione probabilmente crescerà un pò più in altezza che in larghezza ma casomai la "poti" levando le foglie più lunghe
La vasca è un cayman 60 da 80 litri lordi.
Ho visto la valli ma non mi piace, preferisco più la Lilaeopsis; la sagittaria la inserirò negli angoli per riempire gli spazi vuoti e dare profondità.
Adesso invece ti spiego la quint'essenza dell follia.
Mi piaceva il biotopo Sud America così ho allestito il tutto in quella direzione, infatti le piante più o meno ne fanno parte, ma nella mia ignoranza il rosso è il jolly (va bene su tutto e così l'ho inserito) adesso scopro che non è così. I cory mi piacevano per una questione puramente estetica.
Tu invece cosa mi consigli????
bettina s.
04-05-2011, 11:16
ho visto delle tab della Sera, potrei iniziare con quelle?
ci sono le tabs della Dennerle specifiche per echinodorus e cryptocoryne, a me danno ottimi risultati, le trovi on line su zooplus
berto1886
04-05-2011, 21:10
devi decidere che pesci vuoi anche perchè se hai intenzione di fare un biotopo amazzonico li i carassi non ci sono
Vabbè ormai devo adattarmi a quello che ho:
1)Valentino (Carassio) non può essere trasferito in un altra vasca, non saprei dove metterlo
2)Non posso buttare le piante nel cestino perché il budget è in via di esaurimento
In base a queste due condizioni, oltre ad altri carassi (che non mi piacciono più di tanto), quali pesci posso inserire.
Oggi vado a prendere due sagittaria e un po di lylaeopsis.
L'impianto co2 Askoll è stato installato (6 bolle al minuto) ma dopo circa 24 ore il ph 8 e kH 8, aspettiamo ancora, anche se credo dovrò effettuare un cambio con RO.
http://s1.postimage.org/10pad2y2s/IMG_0581.jpg (http://postimage.org/image/10pad2y2s/)http://s1.postimage.org/10pdo5n2c/IMG_0582.jpg (http://postimage.org/image/10pdo5n2c/)
berto1886
05-05-2011, 19:23
il KH non è altissimo dovresti riuscire ad abbassarlo un pò...
il KH non è altissimo dovresti riuscire ad abbassarlo un pò...
La co2 sta lavorando giorno e notte, vedremo!!!;-)
Per quanto riguarda i pinnuti?!?!?!
berto1886
05-05-2011, 21:51
eh eh non saprei... sei un pò limitato per le piante avendo carassi e non è che ne potrai aggiungere altri...
eh eh non saprei... sei un pò limitato per le piante avendo carassi e non è che ne potrai aggiungere altri...
Purtroppo è un problema che non riesco a risolvere, credo che rimarrà da solo.
Ritornando al discorso principale La C02 ha raggiunto livelli ottimali anche se come ti dicevo devo abbassare i livelli di kh che sono a 8 gradi, il ph è sceso arrivando a 7,5.
Ho inziato il programma di fertilizzazione della Sera.
Venerdì scorso ho inserito 3 pasticche di Sera florenette A
Venerdì prossimo verserò 17,5 ml di Sera florena (anche se non vorrei versarlo tutto in un sol botto ma diluirlo con un laccio da flebo o un altra diavoleria che inventerò)
berto1886
08-05-2011, 18:56
tutto quel florena??? sicuro della dose??
daniele68
08-05-2011, 19:05
Venerdì prossimo verserò 17,5 ml di Sera florena (anche se non vorrei versarlo tutto in un sol botto ma diluirlo con un laccio da flebo o un altra diavoleria che inventerò)
dalle foto non risulta che l'acquario sia piantumato tanto da giustificare tutto quel fertilizzante anche se andrai a inserirlo a millesimi di millilitro quello non utilizzato dalle piante va a favorire una eventuale crescita algale.
Metti le pastiglie vicino alle radici delle piante che assumono dal terreno i loro elementi nutrizionali e per mesi non andare ad aggiungerne altre e fertilizza in colonna se hai piante che assumono dalle foglie.
Raga sulle istruzioni c'è scritto 5ml ogni 20lt d'acqua ( 0,25ml ogni litro d'acqua).
L'acquario è 75 litri lordi quindi facciamo tipo 70 netti e così viene fuori 17,5ml.
Le pasticche le ho già messe(3 pasticche venerdì 6) la dose consigliata era 1 pasticca ogni 20lt, la co2 va a palla (da circa una settimana), che faccio mi tengo stretto con il florena (tipo 15ml) oppure evito direttamente?
bettina s.
09-05-2011, 11:56
ogni tipo di fertilizzazione non si inizia mai con le dosi indicate dalle istruzioni. ma dimezzate o addirittura 1/4: ci devi arrivare per gradi alla dose piena, anche se si tratta del Sera florena
perfetto, venerdì prossimo somministrerò 5ml di sera florena, aumentando di 5 ml ogni volta fino ad arrivare ai 15ml.
Purtroppo, da quando ho attivato l'illuminazione (6.5 ore al giorno), hanno fatto la loro ricomparsa le diatomee e delle alghe a puntini verdi.
IMHO Il problema non è tanto l'illuminazione ma il pulviscolo che si forma all'interno della vasca che si deposita sulle foglie e costituisce nutrimento per le alghe.
Rimuovo tutto con la lana oppure lascio correre?
berto1886
09-05-2011, 21:54
non è detto che ti serva arrivare alla dose piena devi controllare le piante come rispondo... se esageri fai un macello
daniele68
09-05-2011, 22:07
Purtroppo, da quando ho attivato l'illuminazione (6.5 ore al giorno), hanno fatto la loro ricomparsa le diatomee e delle alghe a puntini verdi.
IMHO Il problema non è tanto l'illuminazione ma il pulviscolo che si forma all'interno della vasca che si deposita sulle foglie e costituisce nutrimento per le alghe.
le alghe sono i sintomi di squilibri nella vasca.
Per le diatomee il problema è dato dai silicati dell'acqua di rubinetto.
Il pulviscolo può essere dato da un problema di pompa o di filtraggio. Prova ad aggiungere un pò di perlon e controlla che la portata della pompa sia adeguata alla vasca. Ogni quanto effettui i cambi?
Sono sempre del parere che il tuo acquario sia poco popolato da piante, con tutto il fertilizzante che ci metti devi sperarae solo di non essere invaso da alghe.;-)..
berto1886
09-05-2011, 22:34
infatti
Per il momento ancora non ho fatto ancora niente, ho solo introdotto 3 pasticche di Sera Florenette A e co2 a 7 bolle al minuto (ho pH che oscilla tra 7 e 7,5 e kh 7).
Venerdì andrò a comprare 2 sagittaria da mettere negli angoli e un bel pezzo di Lylaeopsis per fare il prato sulla parte frontale.
Se devo essere onesto al quarto giorno le piante sembrano aver risposto benino, molte iniziano a riprendere il colore verde, voglio provare venerdì ad inserire 5ml di sera florena e vedere cosa succede.
Per quanto riguarda le diatomee sulle foglie cosa faccio lascio, rimuovo con la lana o taglio radicalmente?
La co2 inizia a salire, oggi allo spegnimento delle luci ho misurato un pH 7,5 ed un kh di 7°
Nessuno mi sa dire cosa devo fare con le alghe sulle foglie?
berto1886
10-05-2011, 22:38
levale a mano...
levale a mano...
Grazie Berto, sei sempre gentilissimo!!!
berto1886
10-05-2011, 23:48
;-) cmq eliminando i silicati se ne andranno anche loro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |