Jarhead
03-05-2011, 14:53
La fidanzata me lo dice sempre "Ema sei sempre esagerato" ... ebbene credo che abbia ragione stavolta.
Sabato ho acquistato il filtro esterno Pratiko400 per sostituire il filtro interno Bluwave05 che era di serie sul Dubai100 (190lt. lordi ... circa 150lt. netti).
Il lavoro è stato rapido ed abbastanza indolore, il filtro effettivamente è molto pratiKo ... il problema è che credo di aver esagerato! Non mi aspettavo la portata che ha: nonostante abbia indirizzato il getto sulla faccia opposta dell'acquario sul lato lungo il getto è molto forte, raggiunge il lato opposto (a circa 80 cm) e frangendosi smuove tutto il fondo (con relativo polverone iniziale).
Per tenere una situazione accettabile tengo il rubinetto quasi tutto chiuso (rubinetto sulla 2° tacca con un fondoscala di 8).
Credo che il problema sia appunto l'area estremamente ridotta dell'uscita in acquario, quindi il flusso viene molto accelerato.
Stavo pensando di installare una T subito prima del rientro in acquario da cui far partire uno stacco per alimentare un sistema "a pioggia": un tubo forato (pensavo di fare un foro del 3 o 4 ogni 5 cm che correrà a L lungo 2 lati dell'acquario.
Ritenete sia un sistema valido? Questa "pioggia continua" porta giovamenti o stress al sistema acquario?
L'alternativa è modificare il rientro in acquario installando nel finale un tubo più grande che espanda (e quindi rallenti) il getto ...
Sabato ho acquistato il filtro esterno Pratiko400 per sostituire il filtro interno Bluwave05 che era di serie sul Dubai100 (190lt. lordi ... circa 150lt. netti).
Il lavoro è stato rapido ed abbastanza indolore, il filtro effettivamente è molto pratiKo ... il problema è che credo di aver esagerato! Non mi aspettavo la portata che ha: nonostante abbia indirizzato il getto sulla faccia opposta dell'acquario sul lato lungo il getto è molto forte, raggiunge il lato opposto (a circa 80 cm) e frangendosi smuove tutto il fondo (con relativo polverone iniziale).
Per tenere una situazione accettabile tengo il rubinetto quasi tutto chiuso (rubinetto sulla 2° tacca con un fondoscala di 8).
Credo che il problema sia appunto l'area estremamente ridotta dell'uscita in acquario, quindi il flusso viene molto accelerato.
Stavo pensando di installare una T subito prima del rientro in acquario da cui far partire uno stacco per alimentare un sistema "a pioggia": un tubo forato (pensavo di fare un foro del 3 o 4 ogni 5 cm che correrà a L lungo 2 lati dell'acquario.
Ritenete sia un sistema valido? Questa "pioggia continua" porta giovamenti o stress al sistema acquario?
L'alternativa è modificare il rientro in acquario installando nel finale un tubo più grande che espanda (e quindi rallenti) il getto ...