Entra

Visualizza la versione completa : Askoll Pratiko400 .... ho esagerato ...


Jarhead
03-05-2011, 14:53
La fidanzata me lo dice sempre "Ema sei sempre esagerato" ... ebbene credo che abbia ragione stavolta.

Sabato ho acquistato il filtro esterno Pratiko400 per sostituire il filtro interno Bluwave05 che era di serie sul Dubai100 (190lt. lordi ... circa 150lt. netti).

Il lavoro è stato rapido ed abbastanza indolore, il filtro effettivamente è molto pratiKo ... il problema è che credo di aver esagerato! Non mi aspettavo la portata che ha: nonostante abbia indirizzato il getto sulla faccia opposta dell'acquario sul lato lungo il getto è molto forte, raggiunge il lato opposto (a circa 80 cm) e frangendosi smuove tutto il fondo (con relativo polverone iniziale).

Per tenere una situazione accettabile tengo il rubinetto quasi tutto chiuso (rubinetto sulla 2° tacca con un fondoscala di 8).

Credo che il problema sia appunto l'area estremamente ridotta dell'uscita in acquario, quindi il flusso viene molto accelerato.

Stavo pensando di installare una T subito prima del rientro in acquario da cui far partire uno stacco per alimentare un sistema "a pioggia": un tubo forato (pensavo di fare un foro del 3 o 4 ogni 5 cm che correrà a L lungo 2 lati dell'acquario.

Ritenete sia un sistema valido? Questa "pioggia continua" porta giovamenti o stress al sistema acquario?

L'alternativa è modificare il rientro in acquario installando nel finale un tubo più grande che espanda (e quindi rallenti) il getto ...

cubitalo
03-05-2011, 16:47
Credo che sia un po’ sovradimensionato col litraggio della vasca.
Ma guarda, ahi avuto proprio una bella idea, un sistema a “pioggia” rallenterebbe la pressione del getto di uscita

Mel
03-05-2011, 16:51
Però disperderebbe la co2 in vasca, con lo stesso effetto di un aeratore.
Puoi fare la stessa cosa, ma sommergendo il "tubo pioggia".

Jarhead
03-05-2011, 17:04
Non ci avevo pensato a sommergerlo ... immaginavo un aumentato consumo di co2 ma immergendo salvo capra e cavoli ;)

bettina s.
05-05-2011, 17:32
questo sistema si chiama spray bar ed è in dotazione di serie con i filtri Eheim,

http://s1.postimage.org/10q2h7uh0/spray_bar_eheim.jpg (http://www.postimage.org/)

in alternativa sempre di eheim c'è la spray bar componibile che per mezzo di raccordi a gomito puoi far girare come vuoi in vasca, l'importante è tenerla sommersa.


http://s1.postimage.org/10qnz7cw4/spray_bar.jpg (http://www.postimage.org/)

quella verde ce l'ho montata sul 300 litri ed è utile perché l'acqua viene smossa anche in fondo alla vasca dove altrimenti resterebbe ferma, mentre quella grigia ce l'ho montata proprio su un pratiko 300 con la funzione di smorzare un po' il getto in una vasca da 140 litri.

lascod
06-05-2011, 14:17
tutto sommato un filtro potente non è male...hai comunque un'ampia superficie ad azione biologica e tarando il flusso ad 1 o 2 volte il litraggio netto della vasca,seppur ridotto,può essere valido per un'azione denitratrice(-NO3),in quanto arrivando meno ossigeno nella parte più interna del substrato biologico si attivano più batteri anaerobi.

the dragonlord
25-10-2011, 15:42
questo sistema si chiama spray bar ed è in dotazione di serie con i filtri Eheim,

http://s1.postimage.org/10q2h7uh0/spray_bar_eheim.jpg (http://www.postimage.org/)

in alternativa sempre di eheim c'è la spray bar componibile che per mezzo di raccordi a gomito puoi far girare come vuoi in vasca, l'importante è tenerla sommersa.


http://s1.postimage.org/10qnz7cw4/spray_bar.jpg (http://www.postimage.org/)

quella verde ce l'ho montata sul 300 litri ed è utile perché l'acqua viene smossa anche in fondo alla vasca dove altrimenti resterebbe ferma, mentre quella grigia ce l'ho montata proprio su un pratiko 300 con la funzione di smorzare un po' il getto in una vasca da 140 litri.Ciao, dopo un po' di mesi ho letto questo tuo post. Mi sapresti indicare, per cortesia il modello della spray bar grigia componibile? Mi interesserebbe molto e sarebbe proprio quello che fa per me
Grazie
Andrea