Entra

Visualizza la versione completa : Rifacimento rocciata DSB....


sbymarti
02-05-2011, 23:44
Ebbene si...., stamattina dopo l'ennesimo episodio negativo, mi è venuto l'amletico dubbio....lo faccio o non lo faccio....?
In breve, cercherò di spiegare quale siano le motivazioni, che secondo me,mi spingerebbero a risistemare la rocciata sulla vasca avviata quasi da un anno....
Allora, il primo problema sono le rocce e la sabbia sempre sporca e ahimè ritorno di ciano e filamentose in vasca.....
Qualche giorno fa, ho effettuato una prova, cioè ho aumentato la potenza delle pompe di movimento, regolandole all' 85% dopo tre giorni ho notato che la sabbia era più bianca e le rocce più pulite, i ciano stavano diminuendo....però gli LPS erano chiusi, e anche la millepora e la styllophora avevano i polipi chiusi, in quando posizionati in una zona alta vicino la pompa di movimento....di conseguenza ho riportato le pompe ad una potenza normale, e d è ritornato tutto come prima....
Stamattina la loisette mi si stacca dalla roccia dove era stata incollata e mi cade sulla gomezi staccando anche questa dalla roccia, per fortuna senza provo care danni, come bruciature o rotture...... ora se reincollo tutto com'era, potrebbe ricapitare visto che le talee crescendo si appesantiscono, e questa volta potrei non accorgermene in tempo......
Altra nota dolente sono le aiptasia che si stanno moltiplicando, erano 4 ora sono 15.....
Insomma secondo voi che faccio? Se la sistemo, potrei aumentare il movimento ( ho in previsione anche l'acquisto di altre due pompe)abbassare la rocciata sistemare le millepore, pocillopore, stylophore in una zona più in basso dove il movimento sia forte ma non diretto.... gomezi, loisette, montipora, hokesemai, nobilis ecc. alle loro spalle, il resto su zone più alte.... e creare zone dove le correnti non siano eccessive per gli LPS....altrimenti rimane tutto così....e prego il santo protettore degli Acquariofili.....#09#09#09
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo di dire per i problemi di cui sopra, ho fatto tutti i test, e non c'è niente di sballato, a parte i PO4 a 0,05......
http://s1.postimage.org/rwsm2v8/panoramica_3_4_11.jpg (http://postimage.org/image/rwsm2v8/)

Maurizio Senia (Mauri)
03-05-2011, 08:50
E sempre il solito problema non si può dare il movimento adatto perche gli LPS o il fondo si sposta a discapito del mal funzionamento del Sistema.................devi fare come hai detto abbassare la Rocciata aumentare il Movimento e decidere se allevare LPS o SPS.;-)

sbymarti
03-05-2011, 17:37
E sempre il solito problema non si può dare il movimento adatto perche gli LPS o il fondo si sposta a discapito del mal funzionamento del Sistema.................devi fare come hai detto abbassare la Rocciata aumentare il Movimento e decidere se allevare LPS o SPS.;-)

Si è come dici tu...anche se il fondo in un dsb avviato non svolazza molto rispetto ad uno appena avviato...quello che mi preoccupa è tutto il modus operandi compreso eventuali stress per pesci e coralli....Secondo te il gioco vale la candela?

Maurizio Senia (Mauri)
03-05-2011, 18:32
E sempre il solito problema non si può dare il movimento adatto perche gli LPS o il fondo si sposta a discapito del mal funzionamento del Sistema.................devi fare come hai detto abbassare la Rocciata aumentare il Movimento e decidere se allevare LPS o SPS.;-)

Si è come dici tu...anche se il fondo in un dsb avviato non svolazza molto rispetto ad uno appena avviato...quello che mi preoccupa è tutto il modus operandi compreso eventuali stress per pesci e coralli....Secondo te il gioco vale la candela?

Il Movimento e fondamentale per una buona riuscita e funzionamento del Sistema.......devi riuscire a trovare il giusto compromesso.;-)

sbymarti
03-05-2011, 18:56
E sempre il solito problema non si può dare il movimento adatto perche gli LPS o il fondo si sposta a discapito del mal funzionamento del Sistema.................devi fare come hai detto abbassare la Rocciata aumentare il Movimento e decidere se allevare LPS o SPS.;-)

Si è come dici tu...anche se il fondo in un dsb avviato non svolazza molto rispetto ad uno appena avviato...quello che mi preoccupa è tutto il modus operandi compreso eventuali stress per pesci e coralli....Secondo te il gioco vale la candela?

Il Movimento e fondamentale per una buona riuscita e funzionamento del Sistema.......devi riuscire a trovare il giusto compromesso.;-)

Quindi, se tu fossi al mio posto rivedresti il layout?

Maurizio Senia (Mauri)
03-05-2011, 20:22
Se il Leyout e quello della foto non e male forse un pò alta...........se non ti soddisfa modifica.;-)

Vutix
03-05-2011, 22:27
io forse ho trovato il giusto compromesso mettendo una vortech in modalità pulsazioni corte creando effetto wavebox....ho un movimento di tutta la massa d'acqua che ho notato è molto salutare per lo strato sabbioso, mentre nella zona alta gli sparo l'altra vortech in modalità lagoon al 70%
------------------------------------------------------------------------
però ogni rocciata è un caso a parte..

sbymarti
03-05-2011, 23:37
Se il Leyout e quello della foto non e male forse un pò alta...........se non ti soddisfa modifica.;-)

Ecco, hai toccato il tasto dolente....credo anche io che sia un pò alta....errore di allestimento, me ne sono reso conto grazie all' inserimento dei miei primi SPS, non avevo calcolato che le pompe avrebbero potuto creare dei fastidi al loro spolipare.....e ai tessuti.....ma dopo mesi di alghe, ciano, dino ecc. (per la precisione 7 mesi) vedere la vasca "splendere" è stato come un sogno....non volevo di nuovo mettere le mani in vasca e riavviare chissà quale mini processo di maturazione e le sue possibili conseguenze....infatti ancora la decisione di rifare o no la rocciata non è stata presa....perchè credo che se riesco a mantenere i valori stabili prima o poi le alghe se ne andranno....anche se rimarrebbe il problema del poco movimento, e magari le talee crescendo lo renderebbero ancora più blando.....
io forse ho trovato il giusto compromesso mettendo una vortech in modalità pulsazioni corte creando effetto wavebox....ho un movimento di tutta la massa d'acqua che ho notato è molto salutare per lo strato sabbioso, mentre nella zona alta gli sparo l'altra vortech in modalità lagoon al 70%
------------------------------------------------------------------------
però ogni rocciata è un caso a parte..

Ciao Vutix, come vedi sono ancora intento a risolvere problemi...questa vasca mi stà dando più dolori che gioie, ma io come sai di pazienza ne ho tanta....come pompe di movimento ho due nanostream 6055 settate su "pulse only" al 70% poste sui due lati della vasca ma non contrapposte + una nano wavebox, e non uso la funzione "nightmode"...inoltre ho montato una koralia 3 contrapposta alla Tunze da un pò di tempo....da oggi le due Tunze le ho riportate ad una potenza pari all' 85%.....questa era la portata che mi creava problemi sia con gli LPS che con gli SPS, ma mi "sbiancava" la sabbia....hai ragione quando dici che ogni rocciata è un caso a parte....ma la mia è da casistica.....#19

sbymarti
09-05-2011, 23:02
Ho notato che posizionando le due tunze una di fronte all'altra la sabbia si pulisce....che dite le lascio così...?