Visualizza la versione completa : filtro per mediterraneo
michele333
02-05-2011, 20:44
Ciao a tutti, sono nuovo del forum....da poco ho deciso di iniziare l'avventura...allestire un mediterraneo per altro di 60 lt, un pò al limite per problemi di spazio....
avrei bisogno di un consiglio riguardo al sistema di filtraggio...poichè il "berlinese" è ancora agli albori per questo tipo di acquario, chiedevo un consiglio a voi...
avrei bisogno di un filtro esterno o a zainetto avendo un acquario vision marine, il meno rumoroso possibile...che mi consigliate? che ne dite del 511 dell'ehim da prendere usato (è idoneo, per un 60 lt)?...magari da corredare a uno schiumatoio a porosa che ho in mente di costruirmi avendo un areatore già disponibile...(anche perchè non è escluso che in futuro converta la vasca in un tropicale dolce) o a un vero schiumatoio più efficace azionando il filtro solo per periodi ristretti.
se avete consigli vi ringrazio perchè sono ancora un bel pò inesperto....qualcuno ha provato a fare qualcosa di simile con il solo schiumatoio alla berlinese e magari un bel fondo in sabbia fine alto come filtro più rocce vive (per quanto lo sono quelle dei nostri mari)?
Un saluto a tutti!
daniele5235
02-05-2011, 21:14
Perche i nostri mari sono a base di cianuro che le rocce sono morte?
Sent from my iPhone using Tapatalk
sposto nella sezione corretta ;-)
michele333
03-05-2011, 16:20
Grazie mille, per lo spostamento...scusatemi se ho sbagliato ma all'inizio è facile perdersi..
Perche i nostri mari sono a base di cianuro che le rocce sono morte?
Sent from my iPhone using Tapatalk
No, ma forse non abbiamo le stesse barriere coralline che ci sono ai tropici e la stessa possibiltiò di recarci in un negozio ad acuistare le rocce vive per la'cquario.
Le rocce vive med, se hai la fortuna di trovarle, le riesci a recuperare quasi soltanto dagli scarti della pesca professionale.
Le altre rocce che comunemente un mediterraneista potrebbe trovare in mare sono sì vive, ma solo nel primo millimetro di superficie: al di sotto di quello per la maggior parte sono solo... ROCCE (né vive, né morte).
Quindi in effetti per un mediterraneista mettere su un berlinese classico non è sempre facile, oltre al fatto che poi entrano in giorco altri fattori, come la temperatura molto più bassa è la luce infinitamente minore: tutte cose che influiscono sull'attività batterica.
Esperienze di berlinese nel med, però, ci sono già (seppur poche). E in linea di massima i risultati finora sono stati positivi.
egabriele
04-05-2011, 11:47
Quindi in effetti per un mediterraneista mettere su un berlinese classico non è sempre facile, oltre al fatto che poi entrano in giorco altri fattori, come la temperatura molto più bassa è la luce infinitamente minore: tutte cose che influiscono sull'attività batterica.
Esperienze di berlinese nel med, però, ci sono già (seppur poche). E in linea di massima i risultati finora sono stati positivi.
Non ho il mediterraneo, ma leggendo molto, sono comunque interessato, mi sembra vada molto anche il DSB, quindi con poche rocce.
PEr il filtro non ti posso aiutare, mi dispiace.
michele333
04-05-2011, 13:52
Grazie delle risposte, il fatto è che ho acquistato un acquario wave vision da 60 lt, con una plafoniera per due T8 e una pompa coralia nano, (piu due set di neon uno marino per reef e uno per piante) il tutto usato ma in buone condizioni...e vorrei iniziare ad allestirlo...ero indeciso tra un med marino o un tropicale dolce...ma poi con il mare a due passi, facendo apnea (di rocce vive nel senso porose tutte cunicoli e microrganismi ce ne sono poche e poi non sempre idonee alla vasca, poi spesso come dice Elprode dentro, dentro c'è ROCCIA) e essendo innamorato delle nostre coste, ho optato per il marino!
Però non vorrei partire con il piede sbagliato e non so quali accessori filtro o schiumatoio associare al mio allestimento...il fatto è che vorrei fare acquisti mirati, spendendo anche un pò di più ma per qualcosa che è davvero utile e adeguato al 60 lt e alle mie necessità...così cercavo consigli da chi di sicuro ne sa più di me!
Il berlinese è in effetti forse un azzardo soprattutto per un neofita, al dsb ci ho pensato, mi piace ma non penso che la vasca me lo consenta (che ne dite?), rimane forse un filtro esterno o a zainetto più uno schiumatoio e poi aspettare i responsi della vasca (ma quali prendere?)
Che ne dite?
Sì, a livello generale il dsb è il metodo che va per la maggiore, oggigiorno, tra i mediterraneisti.
Attivo ancora da troppo poco tempo (le vasche più vecchie con dsb hanno attorno ai 5/6 anni, ma sono pochissime) per poterne valutare la tenuta sulla lunga distanza.
Anch'io gestisco la vasca con il dsb, ma non per questo è certo che sia la panecea di tutti i mali.
E per un acquario di piccole dimensioni spesso non è proponibile per problemi di spazio e di colonna d'acqua insufficiente.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |