PDA

Visualizza la versione completa : Illuminare vasca in legno.


Ossian
02-05-2011, 16:59
Ciao a tutti.
In riferimento a http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292910
Che tipo di illuminazione mi consigliate di adottare?
Bisogna considerare che la vasca ospiterà piante come anubias e crypto...al massimo della riccia a galleggiare.
Avevo pensato alla soluzione di una unica lampada neon T8 da 58 watt.
Scrivo così perché la mia esperienza con le basso consumo non è delle migliori.
A parità di acqua (rubinetto) nella vasca con le basso consumo o alghe marroni in quantità.
Nelle vasche ove sono presenti neon o led non ve n'è traccia.
Credo che sia io lo "sfortunato" e quindi pensavo a questa soluzione. Pensavo anche di inserire un riflettore anche non auto-costruito.
Che mi dite?
Grazie come sempre per i consigli. ;-)

ps-potrei utilizza a questo punto un circuito delle lampade già pronte presso i "brico" e poi sostituire solo il neon con un 865.

Agro
02-05-2011, 22:48
Io direi lascia stare le lampade a basso consumo e vai con le t5

Ossian
03-05-2011, 09:40
Grazie.
Non credo di mettere i T5. Anche se illuminano di più hanno costi più alti nella sostituzione poi non necessito di forte illuminazione.
Consideriamo anche il fatto che anche se la vasca sembra grande avrà al netto circa 160 litri che ne fa quindi un rapporto di 0,36 W/l...mi sembra sufficiente...poi vedo...che ne dite?

Federico Sibona
03-05-2011, 14:02
Ossian, non ricordo bene, il coperchio non è in due pezzi? Se è così, i (il) neon sono applicati sotto i coperchi oppure hanno un posizionamento indipendente dai coperchi?
Se dovranno essere applicati sotto i coperchi, dovranno essere più di uno e di lunghezza minore (e quindi potenza) adeguata.
Tieni presente che, in genere, nè le basso consumo, quelle con attacco a vite (E27-E14), nè le plafoniere da brico sono a tenuta stagna.

PS: il problema di aprire più topic riguardanti una stessa vasca è che non tutti hanno voglia di andarsi a cercare, in sezioni diverse, i topic precedenti per conoscere caratteristiche e problematiche. Per favore, in tali casi o continuate sul topic originario oppure, nel topic nuovo, riportate i links degli altri precedenti riguardanti la stessa vasca ;-)
E' anche un alleggerimento per voi che altrimenti dovrete ripetere un mucchio di cose già scritte :-))

Ossian
04-05-2011, 09:45
Grazie Federico.
Se vuoi copio questa parte sull'altro topic e magari tu cancelli questo.
Il coperchio è fatto (poi metto le foto)
http://s2.postimage.org/s9pn5z50/Senza_titolo.jpg (http://postimage.org/image/s9pn5z50/)

Verrà montato ed incollato con dei perni alla struttura della vasca. Il coperchio sarà apribile con cerniere e compassi.
La luce si poggerà su degli scassi inseriti nei tiranti centrali.
Che ne pensate?
Lo vernicio di bianco e poi lo isolo.

faggio
05-05-2011, 01:40
Ciao...innanzitutto ti faccio i miei più sinceri complimenti per il tuo progetto!! E' veramente interessante e secondo me sta venendo benissimo (l'ho letto tutto)
Per quanto riguarda l'illuminazione dipende da che tipo di piante vorresti inserire....comunque 0,36W/litro non mi sembra tanto...mi sembri molto al limite per la maggior parte delle piante...a meno che tu non voglia inserire qualche varietà di anubias, microsorium ecc.....e comunque io associerei il tutto ad un impianto a CO2....così regoli anche il PH in vasca....se sbaglio correggetemi pure!! ....58w su 160 litri mi sembrano un pò pochi....già se tu inserissi 3 neon (uno per scompartimento) , 3 T8x24W alzeresti il rapporto a 0,48W/L ma non so se ci stai con le misure dei neon...dovresti verificare.
Un saluto Enric0

Federico Sibona
05-05-2011, 09:57
Grazie Federico.
Se vuoi copio questa parte sull'altro topic e magari tu cancelli questo.
Ma no, tieni presente per le prossime volte ;-)
Il mio pensiero era che essendo un progetto un po' originale, forse era meglio avere tutti i passi della realizzazione su uno stesso topic, tutto qui. Magari metti di là un messaggio del tipo: Per l'illuminazione vedere qui: [link a questo topic] ;-)

Quindi il coperchio è in un sol pezzo?

Ossian
05-05-2011, 09:57
Grazie Faggio.
Il discorso è che da 24/25 watt T8 non è facile trovarli base cioè da poco.
Se dovesse essere poco ne metto due da 58 watt anche se credo che invece siano troppi.
potrei integrare magari con 1/2 neon da 18 watt (che già possiedo) così da simulare anche l'alba ed il tramonto.
Così avrei 94 watt e quindi un rapporto di 0,58 w/l...mica male?! Magari concentrato in solo 6 ore della giornata...credo di fare così...;-)

faggio
05-05-2011, 15:29
Grazie Faggio.
Il discorso è che da 24/25 watt T8 non è facile trovarli base cioè da poco.
Se dovesse essere poco ne metto due da 58 watt anche se credo che invece siano troppi.
potrei integrare magari con 1/2 neon da 18 watt (che già possiedo) così da simulare anche l'alba ed il tramonto.
Così avrei 94 watt e quindi un rapporto di 0,58 w/l...mica male?! Magari concentrato in solo 6 ore della giornata...credo di fare così...;-)

Credo che probabilmente l'aggiunta dei due neon da 18W potrebbe essere decisamente una valida soluzione...a questo punto se ti dovessi dare un consiglio procederei anch'io così....l'unica cosa che mi chiedo è: sarà omogenea la distribuzione della luce in vasca adottando questa soluzione??
Per quanto riguarda il rapporto di 0,58 direi ottimo...a meno che tu non voglia far crescere un bel praticello...in questo caso direi che i watt sarebbero insufficienti....
tienici aggiornati su questo tuo interessantissimo progetto e in bocca al lupo!
un saluto

Enric0

stef84
06-05-2011, 12:32
Non credo di mettere i T5. Anche se illuminano di più hanno costi più alti nella sostituzione poi non necessito di forte illuminazione.

Ciao... Ho visto il tuo bellissimo progetto.. ti faccio i miei complimenti!!
Ora non sò la scelta che hai fatto per le lampade, ma ti comunico che un neon da 39W Philips o Osram, preso nei centri di materiale elettrico (quelli piu forniti), ti costano meno di una lampada a basso consumo ( io li ho pagati 4,20€ ivati, ma ho un pelino di sconto da rivenditore, al pubblico costano poco di piu) Anche ne montassi 3, credo che con meno di 20 euro fai il cambio una volta l' anno :-))

Ossian
06-05-2011, 14:57
Grazie Federico.
Se vuoi copio questa parte sull'altro topic e magari tu cancelli questo.
Ma no, tieni presente per le prossime volte ;-)
Il mio pensiero era che essendo un progetto un po' originale, forse era meglio avere tutti i passi della realizzazione su uno stesso topic, tutto qui. Magari metti di là un messaggio del tipo: Per l'illuminazione vedere qui: [link a questo topic] ;-)

Quindi il coperchio è in un sol pezzo?

Grazie mille.
Si il coperchio è unico. Non credo che avrò problemi...per le volte che devo aprirlo.
Inserirò anche due ventole da pc per creare ricircolo d'aria.